La musica d’autore ed un manager di provincia

Mercoledì 30 Maggio
alle ore 21.00
alla Libreria Trame

Due volumi completamente diversi che raccontano due mondi contigui:
quello dell’organizzazione di spettacoli e quello della musica che si sposa con i testi poetici.

Riccardo Benini e’ un professionista che da anni lavora nel mondo dello spettacolo e nel suo volume Un manager di provincia (Graus Editore),
il dorato mondo dello spettacolo raccontato da un addetto ai lavori: Riccardo Benini, manager che ha da sempre scelto di mantenere la sede della sua agenzia a Modena, evitando di trasferirsi nelle città dello show-business.
Sono resoconti di viaggi, serate, visioni fugaci, apparizioni fortuite, pettegolezzi, insospettabili retroscena.
Con sguardo disincantato, ma anche divertito e sensibile, l’autore ripercorre incontri con grandi artisti – Claudio Baglioni, Giorgio Faletti, Andrea Bocelli, Vasco Rossi, Glenn Close, Renato Zero, Daniel Mc Vicar per citarne alcuni – tratteggiando inediti ritratti dei protagonisti, lontani dalle luci della ribalta.
Una lettura divertente e interessante, per entrare dietro le quinte dello spettacolo con gli occhi smaliziati e ironici di un emiliano schietto e acuto, che descrive la realtà a volte in modo spietato, ma facendo trasparire il grande amore che nutre per il suo lavoro.”

Paolo Talanca invece è uno studioso appassionato della musica d’ autore.
In Immagini e poesia nei cantautori contemporanei (Edizioni Bastogi) suggerisce un percorso attraverso i testi di canzoni in grado richiamare immagini vive ed emozioni sincere.

Le due esperienze hanno come punto di contatto il Premio Lunezia, il prestigioso riconoscimento che ogni anno viene attribuito ad alcuni dei più importanti artisti della canzone d’autore italiana: Benini è a capo dell’Ufficio Relazioni ed anche presentatore ufficiale della manifestazione, mentre Talanca si occupa della Redazione Letteraria e Commissione Direttiva.

Oltre agli autori saranno presenti Franz Campi, Barbara Giorgi (voce) e Valerio Fuiano (chitarra) che daranno vita ad una mini performance acustica di alcuni brani analizzati nel libro di Talanca.

Seguirà un brindisi.

Doppietta alla libreria Trame

Martedì 8 maggio alle ore 18

presso la libreria Trame
con la collaborazione di Mercato Diverso

presentazione del libro

I nuovi asceti
consumatori e imprese di fronte alla nuova crisi ambientale
Ediz. Il Mulino (2007)

L’autore Giorgio Osti, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Trieste, ne parlerà con Vando Borghi, professore presso il dipartimento di Sociologia dell’università di Bologna e con Mauro Bonaiuti, che insegna Economia presso l’Università di Modena e Bologna ed è fra i promotori della rete di economia solidale (RES) e della Rete per la Decrescita.

Il libro affronta il tema della riduzione dell’uso delle risorse naturali nei vari ambiti della vita sociale. Dal momento che senza tale riduzione non si può impostare alcuna soluzione per la crisi ambientale, il testo cerca di mettere in luce proposte concrete verso la strada della moderazione nei consumi.

Venerdì 11 maggio alle ore 18

presso la libreria Trame
con la collaborazione di Galliera Blu e Coconino Press

Francesca Ghermandi parla con Gabriella Giandelli del suo ultimo libro
Grenuord
( Coconino Press, 2007).
Al termine della presentazione si va ad inaugurare la personale di Gabriella Giandelli allo spazio Galliera Blu di via Galliera 19

La storia dello scheletro George Henderson, in corso di pubblicazione negli Stati Uniti per i tipi di Fantagraphics, esce in Italia in volume unico.
George ha un passato da dimenticare quando giunge a Grenuord, miraggio di un possibile nuovo inizio. Ma nella città in preda alla panico post attacco terroristico niente è ciò che sembra…
Un paranoid noir di straordinaria maestria esecutiva, Grenuord segna il ritorno di una grande autrice di fumetti acclamata in Italia e all’estero.