da venerdì 19 marzo a giovedì 1° aprile due settimane con Trame

Eccoci di nuovo.
Sedetevi e pigliatevela comoda: mille cose a Trame e in giro con Bolibrì.

Qui il riassunto, a seguire il resto delle spiegazioni.
Studiate, vi aspettiamo per l’interrogazione…

Anna, Nicoletta e Orsola

Venerdì 19 marzo ore 18 in libreria
inaugurazione della mostra di Bruno Lubrano in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Sabato 20 marzo dalle 14 alle 16 in libreria
incontro “letture sul sofà” con “Il cielo è dei violenti” di Flannery O’Connor (edizioni Einaudi).

Sempre sabato 20 dalle 17, sempre in libreria
raduno fantasy in collaborazione con Ediq distribuzione e Runde taarn edizioni.

Dal 24 marzo al 1° aprile presenti nel bookshop di Bolibrì e in giro per la città…

Venerdì 26 marzo alle 10,30 all’oratorio dei Filippini in via Manzoni a Bologna
in collaborazione con l’associazione PerWilma e con Bolibrì
Incontro sul libro “Il libro della Shoah” (edizioni Sonda)
aperto agli studenti delle scuole medie
(è gradita la prenotazione 051233333 info@libreriatrame.com).

Sabato 27 marzo alle 12 in libreria
aperitivo con Margherita Bianchini autrice di “101 cose da fare a Bologna” (edizioni Newton & Compton).

Venerdì 19 marzo ore 18 in libreria
inaugurazione mostra Bruno Lubrano in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Anticipiamo di qualche giorno la fiera del libro per ragazzi con l’inaugurazione della mostra
“Il diario di Riccardo, Rodari e altre immagini”
dell’illustratore Bruno Lubrano.

“…il diario di Riccardo mi nasce casualmente tra le mani durante l’estate scorsa…
…desideravo avere qualcosa su cui registrare rapide impressioni grafiche sul mondo dei bambini, qualcosa che mi permettesse di non indugiare troppo sulla precisione della impostazione, del segno e del colore. La scelta di un quaderno qualsiasi, a quadretti, mi sembrò perfetta. La sua superficie non è troppo adatta a colorazioni con l’acquarello e quindi la velocità di esecuzione è obbligatoria ed i ripensamenti quasi mai possibili…

…immagino che chiunque in Italia abbia una qualche simpatia per la letteratura dell’infanzia non possa ignorare il nome di Gianni Rodari come spero che chiunque si sia avvicinato alla sua “Grammatica della fantasia” l’abbia trovata rivelatrice e formativa…
…realizzare delle illustrazioni da uno scritto di Rodari è un’esperienza estremamente divertente. Le sue parole sono come veicoli su cui è comodamente sistemata una folla di immagini tutte ugualmente intense e fantasiose; basta allungare la mano e prendere quella che ci piace di più…

…ho sempre pensato alle illustrazioni come a dei contenitori capaci di conservare la memoria delle idee, dei ricordi reali, delle semplici fantasie impiegate per generarle. A dei contenitori che quando esibiti, e perciò condivisi, posseggano la facoltà di assumere l’apparenza di ciò che ciascuno gli vorrà attribuire.”

Bruno Lubrano Di Giunno è nato al Cairo il 30 luglio 1956.
Autodidatta, è da quasi trent’anni un illustratore indipendente. Ha collaborato con varie case editrici per la realizzazione di testi scolastici e di classici della letteratura per ragazzi. Nel campo del fumetto ha disegnato storie di Leo O’Pard, Tiramolla, Betty Boop ed ha frequentato per qualche tempo l’Accademia Disney di Milano.
Dopo una pausa di qualche anno ha ripreso l’attività anche come autore di libri per bambini.
Dal 2006 è iscritto alla Society of Children’s Book Writers and Illustrators di Los Angeles e dal 2009 è membro dell’organizzazione no profit Urban Sketchers il cui obbiettivo è quello di mostrare il mondo, un disegno alla volta.

Segue un aperitivo col cuoco francese Lionel Joubaud.

La mostra sarà visitabile negli orari della libreria fino a giovedì 8 aprile.

Sabato 20 marzo dalle 14 alle 16
incontro “letture sul sofà” con “Il cielo è dei violenti” di Flannery O’Connor (edizioni Einaudi).

Sempre sabato 20, dalle 17
raduno fantasy in collaborazione con Ediq distribuzione e Runde taarn edizioni.

Le giornate dedicate al Fantasy Meeting sono state create per poter dare la possibilità ad appasionati e non di avvicinarsi al genere fantastico. Si tratta di incontri confronti tra appassionati, scrittori, esperti e semplici lettori durante i quali è possibile discorrere e confrontarsi sulle varie sfaccettature che compongono il mondo del fantastico a 360 gradi. Si toccano i vari generi, partendo dal fantasy, attraverso, l’horror, la fantascienza e il gotico, analizzando elementi comuni e non, nel mondo letterario e spesso anche nei settori affini (cinema, fumetto, ecc.). Durante queste giornate vengono invitati alcuni scrittori che hanno l’occasione oltre che di intervenire al “salotto letterario” di presentare eventuali loro pubblicazioni. Nella giornata del 20 marzo in particolare saranno presenti:
Eva Bassa con il fantasy “La Marcia su Whook”
Manuela Raffa con il fantasy “Il Mondo senza Nome. La maschera”
Federica Pini con il fantastico “La Morte d’argento”
Molly Greenhouse con il fantasy “Cuore di drago”
Karin Bertagnolli con il fantastico “Morsa”
Mauro Fantini con il fantasy per ragazzi “Gabriel e le pietre del potere”
Emanuele Pagani con i due romanzi fantastici “L’Altopiano del desiderio” e “Il regno di Trood e il mistero di Afrodite”.

Dal 24 marzo al 1° aprile
la libreria Trame in collaborazione con la libreria dei Colli, la libreria Irnerio e la libreria Ulisse curerà il bookshop di Bolibrì.

Nata da un progetto della Fiera del Libro per Ragazzi, l’iniziativa in programma per la prima volta a Bologna dal 26 al 28 marzo 2010 fa l’occhiolino ai giovani lettori e valorizza le eccellenze della letteratura con uno sguardo attento alle più interessanti proposte internazionali. La manifestazione propone letture, incontri, laboratori, spettacoli, mostre, animazioni con alcuni dei personaggi del mondo della letteratura per ragazzi e dello spettacolo, oltre ad attività con illustratori di tutto il mondo.

Nel centro storico di Bologna musei, scuole, librerie, biblioteche, teatri e palazzi storici ospitano un ricco programma in collaborazione con IBBY Italia (International Board on Books for Young People) e AIE (Associazione Italiana Editori). Ma anche con il prezioso supporto della fitta rete territoriale di Istituzioni, Enti e Associazioni culturali che promuovono da anni eccellenze nel settore dell’editoria, dell’illustrazione e più in generale della cultura per bambini e ragazzi.

Una grande attività di promozione culturale che si realizza anche attraverso la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno, di farsi autografare il proprio
libro preferito dagli autori presenti per l’occasione in città presso il grande bookshop allestito per l’occasione in una delle piazze più suggestive della città.

Bolibrì è realizzato da BolognaFiere e si avvale inoltre della preziosa partecipazione di Istituzioni nazionali e locali che sostengono il progetto in maniera sostanziale. E a testimonianza della grande qualità nell’offerta proposta, Bolibrì può contare sulla stretta collaborazione di Comitati promotori, di coordinamento e scientifici: a loro il compito di proporre idee, supervisionare i contenuti e migliorare il coordinamento con la città e le realtà coinvolte.
Per informazioni e prenotazioni:
www.bolibri.it

Venerdì 26 marzo alle 10,30 in collaborazione con l’associazione PerWilma
all’oratorio dei Filippini in via Manzoni a Bologna
presentazione del volume
“Il libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome…” (edizioni Sonda)
di Sarah Kamiski e Maria Teresa Milano, con introduzione di David Grossman e illustrazioni di Valeria De Caterini.
Partecipa il professore Giandomenico Cova con i suoi collaboratori della “ASSOCIAZIONE TERRE, MEMORIA E PACE”.

Il libro propone un’originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre ai racconti inediti di Lia Levi, “Sulla luna nera un grido”, e di Uri Orlev, “Il sottomarino”, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e le opere d’arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini.

Vi troviamo, inoltre, la ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale inedito in Italia sui ghetti di Lodz e Terezín.

Da ultimo la guida per la lettura creativa del volume e un punto di partenza per la conoscenza della Shoah e dei valori universali correlati: la convivenza tra i «diversi», l’educazione del futuro cittadino la conoscenza e l’accettazione dell’«altro».

Incontro con le scuole (10-14 anni)
è gradita la prenotazione
051-233333
info@libreriatrame.com

27 marzo alle 12 in libreria
aperitivo con Margherita Bianchini autrice di “101 cose da fare a Bologna” (edizioni Newton & Compton).

Margherita, di passaggio a Bologna, forse ci proporrà la 102esima cosa da fare e un suo nuovo progetto editoriale…
Noi ci mettiamo il Pignoletto, avendo letto e gradito e straproposto il suo piacevole libro.

La libreria sarà chiusa il 4 e il 5 aprile.

Sabato 13 marzo alle 18 Sergio Rotino presenta Gabriele Reggi e il suo romanzo “Liberaci dagli sbirri” (edizioni ISBN)

Sabato 13 marzo 2010 alle 18
Sergio Rotino presenta Gabriele Reggi e il suo romanzo “Liberaci dagli sbirri” (edizioni ISBN)

“Una violenta parabola del sud profondo. Gabriele Reggi ha inventato una periferia, Stimmate, fondendovi dentro le scuole del meridione dove ha insegnato. Un villaggio dei dannati partorito direttamente da una fantasia di Stephen King. Come Carlo Levi, Reggi è stato un maestro che ha insegnato fuori dalla civiltà”. Piero Melati – Il Venerdì

Spedito a far supplenze in una scuola del Sud più profondo, il protagonista di questo romanzo si accorge ben presto di essere finito in una storia horror, più che in un romanzo scritto da Ignazio Silone o da Ernesto De Martino. La Storia non arriva a Stimmate, dove le donne sono costrette a lavorare nei campi e i carcerati sono chiamati Presidenti e vivono come al Grand Hotel. Il tasso di mafiosità di questo Meridione allucinato e piovoso porta uomini e donne a pregare ogni giorno «liberaci dagli sbirri», mentre un cruento rito religioso chiamato la Piaga sembra tenere insieme la comunità. Finché Stefano, il “prossore” del Nord, non si innamora di Anorea, ragazza bellissima e intoccabile.

Gabriele Reggi ha ambientato la sua storia in una provincia lontana mille miglia dallo Stato, chiusa, dove si prega contro la legalità. Ha estremizzato i riti del nostro Sud, i santi viventi, il sangue che porta pioggia…

Il libro è davvero particolare, visionario, insolito.

Gabriele Reggi è nato nel 1961 ad Atri (Te). Vive e lavora a Rieti. Liberaci dagli sbirri è il suo primo romanzo.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna nel campo dell’editoria. Collabora come critico con vari quotidiani e riviste, fra cui Liberazione e Il Domani.

All’incontro segue un aperitivo.

“Trame di parole” incipit Luciano Manzalini mercoledì 10 marzo 2010

Incipit Luciano Manzalini

Per molti aspetti mi reputo un uomo del tutto normale per la mia razza, sesso e religione: ho un lavoro che mi soddisfa relativamente, una casa che, se tutto andrà bene, finirò di pagare poco prima di morire, una moglie che rispetto e che tradisco con encomiabile regolarità sia con donne che con uomini, due figli di cui so poco o niente ed un gatto che sa bene come ignorarmi per suscitare in me il più vivo interesse nei suoi confronti. Infine, vado in chiesa ogni domenica per tornare a casa non più tardi del giorno stesso. L’unica cosa che mi rende abbastanza unico è qualcosa che ho probabilmente ereditato da una mia vita precedente o dall’animale che vive e vegeta nella mia casa. Dovete sapere, senza peraltro che sia per voi un obbligo che, da qualche tempo, ogni qualvolta provo un’emozione o un particolare godimento, faccio le fusa, non potendo quindi nascondere il mio stato emotivo. Trattandosi inoltre di fusa piuttosto rumorose, questa mia peculiarità mi crea occasionalmente non pochi problemi….

Scadenza per il vostro racconto (massimo due cartelle) mercoledì 24 marzo 2010 alle 24!!!

Luciano Manzalini ne sceglierà 5 per il nostro progetto di libro autoprodotto.

Trame di immagini e di parole, un venerdì e una domenica di marzo in libreria (e magari un mercoledì sera…)

Venerdì 5 marzo alle 18
in libreria
Marta Casarini presenterà il suo libro “Nina Nihil giù per terra” (edizioni Voras)
in compagnia di Magda Indiveri

Domenica 7 marzo alle 16
sempre in libreria
per Bilbolbul un incontro per bambine e bambini con Marc Boutavant, autore dei due volumetti dedicati ad Ariol,
che disegnerà per noi e dedicherà copie dei suoi libri.

Mercoledì 10 marzo dalle 20,30 alle 22,30
in libreria
terzo incontro del ciclo Trame di parole, si parlerà di umorismo con Luciano Manzalini, Alba Piolanti e Beatrice Masella.

Venerdì 5 marzo alle 18
incontro con Marta Casarini e Magda Indiveri per parlare del romanzo “Nina Nihil giù per terra” (edizioni Voras),
esilarante a tratti, mutevole e ricco di spunti sul tema del corpo e della ricerca di sé.

“Nina Nihil, professione baby sitter, passa gran parte delle sue giornate stesa a terra interrogandosi su come la vedano gli oggetti che la circondano. A volte racconta la sua vita di ragazza oversize all’unica persona completamente priva di pregiudizi che conosca: Mela, una delle bambine che accudisce.
Il risultato è un susseguirsi di gag esilaranti che ci esortano a sviscerare i condizionamenti che l’esteriorità esercita sulle nostre vite.
Un romanzo delicato, ricco di citazioni colte e richiami pop che segna l’esordio di una scrittrice brillante con l’animo di un moderno Chaplin”.

Marta Casarini nasce a Bentivoglio nel 1984.
Da tre anni porta avanti con successo la carriera di fuori corso alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.
Per sopravvivere traduce, fa la segretaria per l’Associazione Clavicembalistica e la baby sitter.
Per vivere cucina, canta, legge un sacco di libri bellissimi e collabora come astrologa semiseria con la rivista letteraria “Fernandel”.
Nel 2006 vince il concorso “Coop for words” e viene pubblicata nell’antologia “Bio-scritture” (Bohumil), nell’aprile 2009 il racconto “Nam-myoho-renge-kio” appare nell’antologia “Corpi d’acqua” (Voras Edizioni).
Pochi mesi dopo esce, sempre per la Voras, il suo primo romanzo, “Nina Nihil giù per terra”.
Ama gli sformati di verdure e le canzoni dei REM ed è convinta che questo, un giorno, la ripagherà di tutto.

Magda Indiveri insegna al liceo.
Conduce una associazione di lettura, “La Bottega dell’Elefante”; ha scritto alcuni saggi sulla letteratura del novecento (Svevo, Kafka, Ceronetti…) e collabora a riviste on-line (Griselda, Bibliomanie).
Ha tenuto parecchi corsi di Atelier di scrittura per scuole o centri di formazione.
Insomma, leggere, scrivere e insegnare sono le sue passioni.

All’incontro seguirà un aperitivo

Trame si apre di nuovo al fumetto e all’illustrazione collaborando con Hamelin per l’edizione 2010 del festival internazionale del fumetto Bilbolbul

Da mercoledì 3 marzo a giovedì 18 marzo 2010 saranno esposte le tavole del nuovo “Cappuccetto rosso” di Cristina Scalabrini e Marc Boutavant,
così nuovo che abbiamo le tavole sulle pareti, ma il libro ancora no, uscirà nel corso del 2010 per le edizioni Fabbri.

Domenica 7 marzo saremo aperti dalle 11 alle 19 e vi invitiamo coi vostri bambini e bambine nel pomeriggio alle 16
per un incontro con Marc Boutavant, autore dei due volumetti dedicati ad Ariol che disegnerà per noi e dedicherà copie dei suoi libri.

All’incontro seguirà una piccola merenda.