NEWSLETTER DAL 17 GIUGNO

Un’altra settimana di ottimi incontri, poi proseguiremo nell’estate con collaborazioni varie.
Prima il sunto poi i racconti.

Vi aspettiamo come sempre.
Quelle di Trame.

Martedì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Monica Pareschi “È di vetro quest’aria” (edizioni Italic Pequod).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.

Mercoledì 18 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Lia Celi e Andrea Santangelo “Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la storia” (edizioni Utet).
Gli autori ne parleranno con Giovanni Brizzi.

Mercoledì 18 giugno alle 21
presso la Palazzona di Maggio in via Panzacchi 16 a Ozzano Emilia (BO)
LIBRESCHI “IN ROSA”

Proseguiremo fino a settembre con la sesta edizione di Vacanze da Trame.
La mostra in corso è “Familiar forms” dedicata all’opera di Rhonda Turnbough.

Martedì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Monica Pareschi “È di vetro quest’aria” (edizioni Italic Pequod).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.

Non una semplice storia d’amore, ma un’intima indagine dell’animo umano, tormentato e sempre sul punto di dover prendere una decisione. “È di vetro quest’aria” descrive ciò che precede il momento decisivo, un attimo prima che la scelta possa provocare una irrimediabile rottura. La soglia non è una passiva attesa, ma il punto nevralgico in cui le forze si concentrano. Racconti separati creano un unicum, esempi di come ogni uomo possa trovarsi sulla soglia: una donna insoddisfatta di sé sta ancora aspettando che nella sua vita entri una sconvolgente Passione; la seconda protagonista infastidita dal contatto fisico, cerca di evadere da una situazione scomoda; nel terzo racconto un uomo sta valutando il destino del proprio matrimonio, mentre una donna attende che il proprio marito se ne vada definitivamente. Il limbo può rappresentare una gioia, un’estasi estrema, come nel caso dei due amanti che vivono tra il detto e il non detto; ma può anche edificare una prigione all’anima, come per Marisa, cinquantenne in bilico tra la gioventù e la vecchiaia, costretta ad accudire sua madre, Lea, anziana donna ormai in attesa della fine.
In quella soglia l’uomo cerca se stesso, e osserva, nell’indecisione di agire o arenarsi. È naufrago. Nuota furiosamente per non affogare, tende le mani verso l’altro ma a volte non c’è nessuno a salvarlo. Leggere È di vetro quest’aria conduce all’introspezione: qual è il momento giusto per agire o per scegliere? Quanto è doloroso vivere nell’attesa ed essere vittima di decisioni a cui non è possibile porre rimedio?

Monica Pareschi è una delle più importanti traduttrici italiane. Ha tradotto Paul Auster, Hisham Matar, Muriel Spark, Willa Cather, Shirley Jackson, Alice McDermott, Michel Faber, Doris Lessing, James Graham Ballard, Elizabeth von Armin, Ronald Firbank, Charlotte Bronte, Mark Haddon, Bernard Malamud e tanti altri. Collabora con numerose case editrici, tra cui Einaudi, Adelphi, Feltrinelli, Rizzoli, Bollati Boringhieri; lavora da anni nel campo dell’editoria anche come editor freelance e cura la collana di classici femminili “Le Grandi Scrittrici” per Neri Pozza. La raccolta di racconti “E’ di vetro quest’aria” è il suo libro d’esordio.

Alessandra Sarchi è nata a Brescello (Reggio Emilia) nel 1971 e vive attualmente a Bologna. Ha studiato storia e critica d’arte alla Scuola Normale di Pisa e ha conseguito, nella stessa materia, un dottorato di ricerca a Ca’ Foscari, Venezia.
Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Segni sottili e clandestini” presso l’editore Diabasis (Al buon corsiero). Nel 2012 è uscito “Violazione” il primo romanzo (Einaudi Stile Libero), finalista al premio Pozzale-Luigi Russo, al premio Benedetto Croce, al premio Anima, al Dedalus-Pordenonelegge e vincitore del premio Paolo Volponi Opera prima in memoria di Stefano Tassinari.
Nel 2014 è uscito sempre per Einaudi (Stile Libero) “L’Amore normale”.

Mercoledì 18 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Lia Celi e Andrea Santangelo “Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la storia” (edizioni Utet).
Gli autori ne parleranno con Giovanni Brizzi.

Addio ansiolitici, antidepressivi e fiori di Bach, bye bye strizzacervelli e guru motivazionali: il rimedio più efficace ed economico per i disturbi che tormentano corpo e anima dell’uomo moderno si chiama Storia. Basta scorrere i secoli passati per capire che, a dispetto di quel che vuol farci credere un’informazione chiassosa e piagnona, stiamo vivendo uno dei momenti più positivi, confortevoli e ricchi di opportunità dall’apparizione dell’uomo sulla Terra: rendersene conto significa sentirsi già meglio. Questo libro insegna a usare la Storia come un armadietto dei medicinali a costo zero e a effetto rapido per fronteggiare e ridimensionare i malanni più vari, dall’emicrania all’eterno mal di fegato a certe disfunzioni intime, e ritrovare la gioia di vivere nel presente. Quindi, bando al pessimismo: ringraziamo la nostra fortuna sfacciata e rimbocchiamoci le maniche perché in un futuro molto prossimo tutti gli abitanti della Terra possano dire, come noi oggi: «non siamo mai stati meglio».

Storioterapia: In medicina, terapia realizzata mediante la somministrazione mirata di nozioni ed esempi tratti dalla Storia, a fini preventivi e riabilitativi.
Introduzione. Curarsi con la Storia – Anamnesi – Non aprite quell’aorta. Cardiologia e dintorni – Elogio dell’emicrania – Casta-enterologia. I disturbi digestivi – Miopia, presbiopia retrospettiva e altri disturbi visivi – Homo homini morbus: le epidemie – «Sangue! Strano, dovrebbe star dentro» – Traumatologia, sofferenze e tortura (ma pensiamo positivo) – Il Santo Graal della follia – Una Storia di sesso – La Ricetta. Bibliografia orientativa.

Lia Celi ha tradito la laurea in Lettere classiche per il giornalismo satirico e la scrittura umoristica. Blogger e autrice per radio e televisione, ha scritto per “Cuore”, “Smemoranda”, “Specchio”, “il Fatto Quotidiano” e “Lettera43”, oltre a essersi cimentata nella conduzione televisiva (Celi, mio marito!, Rai3). Tra i suoi libri più recenti, Piccole donne rompono (Rizzoli, 2010) e Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi (Laterza, 2012).

Andrea Santangelo, laureato in Storia antica, ha lavorato come archeologo, editor e direttore editoriale per case editrici specializzate. Appassionato di storia militare, in questo campo ha al suo attivo una decina di monografie e centinaia di articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Operazione Compass. La Caporetto del deserto (Salerno, 2012), Facciamo l’Italia (Palabanda Edizioni, 2013).

Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all’Università di Bologna. È stato professore alla Sorbona ed è insignito delle Palmes Académiques dello Stato francese. Membro di associazioni e organismi scientifici nazionali e internazionali, è socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna e dirige la “Rivista Storica dell’Antichità” e la “Rivista di Studi Militari”. Specialista di storia annibalica e di storia militare antica, è autore di numerose pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in più lingue.

Mercoledì 18 giugno alle 21
presso la Palazzona di Maggio in via Panzacchi 16 a Ozzano Emilia (BO)
LIBRESCHI “IN ROSA”

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Presso la splendida cornice della Palazzona di Maggio, Canto 31 in collaborazione con il comune di Ozzano e con i produttori La Palazzona di Maggio ed Az. Agricola Giovannini, presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti, tra alcuni vini dei produttori e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
Per questo LIBRESCHI “IN ROSA” abbiamo abbinato ai quattro vini i romanzi di Maria Calzolari, Francesca Bonafini, Patrizia Rinaldi e Francesca Bertuzzi.

UN PASSO SPUMEGGIANTE
Vinalba” Spumante Brut di Palazzona di Maggio & Amore…a passo di tango di Maria Calzolari
IL VIAGGIO
Gioja” Albana di Romagna DOCG di Az.Agricola Giovannini & Casa di carne di Francesca Bonafini
RED
Ulziano” Sangiovese di Romagna superiore di Palazzona di Maggio & Rosso Caldo di Patrizia Rinaldi
IL CORAGGIO
Senza paura” Albana di Romagna passito di Az.Agricola Giovannini & La belva di Francesca Bertuzzi

Degustazioni letterarie a cura delle autrici.
INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 335/397030 338/1431367 339/3170728 info@canto31.it

Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dalle autrici presenti e i vini degustati.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Proseguiremo fino a settembre con la sesta edizione di Vacanze da Trame.
La mostra in corso è “Familiar forms” dedicata all’opera di Rhonda Turnbough.

Rhonda Turnbough, artista statunitense, è da pochi anni di base in Italia.
In mostra una selezione di disegni con acquerelli dalla sua più recente ricerca, una connessione con il suo essere donna, raffigurazioni fluide di figure femminili in costante mutamento, che proteggono loro stesse pur offrendo qualcosa allo spettatore.

NEWSLETTER dal 10 al 14 giugno

Ancora una settimana, quella dal 10 al 14 giugno, ricca di variazioni fra libri e mostre, in libreria e fuori (questa volta coi Wu Ming alla biblioteca Casa di Khaoula).
Prima il riassunto poi le storie.
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

PS al volo vi ricordiamo oggi sabato 7 alle 18 Smamma con Valentina Diana e Stefania Ulivi, e domani domenica 8 al Velodromo il torneo di calcetto dalle 10 alle 14.

Martedì 10 giugno alle ore 12 in libreria
finissage più aperitivo verso la conclusione della mostra fotografica di Shiva “Bookati. Per un’Immagine Linda”.

Martedì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Nicola Arcangeli “Dove oggi è già domani” (Giraldi editore).
L’autore ne parlerà con Massimo Fagnoni.
Lettura a cura di Antonio Masella.

Mercoledì 11 giugno alle 21
alla biblioteca Casa di Khaoula in via di Corticella 104 a Bologna
Wu Ming presenta “L’armata dei sonnambuli” (Edizioni Einaudi).
Durante la serata incursioni musicali del Wu Ming Contingent.

Giovedì 12 giugno alle 18 in libreria
in collaborazione con l’Associazione Il Progetto Alice
presentazione aperitivo dei due progetti editoriali di Marta Bellingreri “Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti” e “Il sole splende tutto l’anno a Zarzis”.
L’autrice ne parlerà con Barbara Pinelli.

Venerdì 13 giugno alle 18 in libreria
parte la sesta edizione di Vacanze da Trame con la mostra “Familiar forms” dedicata all’opera di Rhonda Turnbough.
Musica dal vivo con la band She Said Destroy! e aperitivo.

Sabato 14 giugno alle 14,30 in libreria
ultimo incontro prima dell’estate del gruppo Letture sul sofà che si confronterà sul libro di Kary Mullis “Ballando nudi nel campo della mente” (edizioni Baldini & Castoldi).

Martedì 10 giugno alle ore 12 in libreria
finissage più aperitivo verso la conclusione della mostra fotografica di Shiva “Bookati. Per un’Immagine Linda”.

La mostra, incentrata sul tema del Corpo, si articola in quattro opere fotografiche che hanno come riferimento il lavaggio a mano dei capi intimi dentro una bacinella, fotografati nel nitore mentale del bianco e nero oppure, caso unico, nel passaggio dal colore al bianco e nero. Al lavaggio degli indumenti corrisponde infatti quello dell’immagine, che si pulisce di ogni riferimento diretto alla realtà, secondo la poetica dell’artista, attraverso la compresenza di materia e spirito, di sensualità e purezza.
E’ l’occasione di vedere la mostra per chi non lo avesse ancora fatto e di avere quindi diritto al Certificato di Qualità che spetta a ogni visitatore.
Shiva ha assicurato la sua presenza e, per chiudere in bellezza, come ospite d’onore è stata invitata Linda.

Martedì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Nicola Arcangeli “Dove oggi è già domani” (Giraldi editore).
L’autore ne parlerà con Massimo Fagnoni.
Lettura a cura di Antonio Masella.

Marco è un uomo solo, ha perso il figlio, morto in un incidente, e la moglie, da cui si è separato dopo la morte del loro Thomas. La sua nuova realtà è fatta di silenzi, mancanze e propositi di suicidio.
Luigi è un poliziotto sull’orlo della pensione e la prospettiva di una vecchiaia accanto alla moglie malata di Alzheimer. In un commissariato semideserto risponde a una telefonata inconsueta: un funzionario del ministero lo informa del ritrovamento di una vittima nella sperduta isola di Saint Paul, in pieno Oceano Indiano.
Da quel giorno incomincerà un viaggio che farà intrecciare le esistenze di Marco e Luigi, portando entrambi ai limiti della sofferenza e oltre quelli dell’impossibile, ponendoli di fronte alla grande domanda sul significato intrinseco della parola “vita” e inducendoli a riflettere sulla portata delle decisioni che, da lì in poi, saranno chiamati a compiere.

Nicola Arcangeli nato nel 1972 ha esordito con il racconto “Per un bicchiere di Bonarda” pubblicato nell’antologia “Il vino e la sua magia” (Estro-Verso, 2010). A questo sono seguite due autopubblicazioni: Sprazzi di follia (Lulu, 2010) raccolta di sei racconti e In cammino (Lulu, 2011) libro sperimentale di integrazione tra prosa e poesia realizzato assieme all’amico e poeta Antonio Zocchi. Il suo primo romanzo, scritto in collaborazione con Emanuela Tumiatti, è “Lo specchio delle sue brame” (Giraldi Editore, 2012).

Massimo Fagnoni, autore di romanzi polizieschi, ha pubblicato nel 2010 con Giraldi editore il suo primo libro “Bologna all’inferno”, e “La ragazza del fiume” (0111 edizioni).
In libreria da pochi giorni il suo ultimo romanzo “Il silenzio della bassa” (Frilli editore).

Mercoledì 11 giugno alle 21
alla biblioteca Casa di Khaoula in via di Corticella 104 a Bologna
Wu Ming presenta “L’armata dei sonnambuli” (Edizioni Einaudi).
Durante la serata incursioni musicali del Wu Ming Contingent.

1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma c’è chi giura di averli visti all’ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l’Ammazzaincredibili, difensore della plebe rivoluzionaria, ieri temuta e oggi umiliata, schiacciata da un nuovo potere. Dicono che sia italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Guarda, figliolo: un giorno tutta questa controrivoluzione sarà tua. Ma è meglio cominciare dall’inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Giovedì 12 giugno alle 18 in libreria
in collaborazione con l’Associazione Il Progetto Alice
presentazione aperitivo dei due progetti editoriali di Marta Bellingreri “Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti” e “Il sole splende tutto l’anno a Zarzis”.
L’autrice ne parlerà con Barbara Pinelli.

“Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti”, è un libro intervista alla sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini (edizioni Gruppo Abele, 2013) e “Il sole splende tutto l’anno a Zarzis” (edizioni Navarra, 2014), è il racconto di avventure e disavventure di giovani tunisini arrivati a Lampedusa nel 2011 e poi partiti alla volta dell’Europa, intrecciate alle storie delle loro famiglie incontrate dall’autrice in Tunisia.

Nel corso dell’incontro verrà proiettato e discusso il trailer di “Io sto con la sposa”, di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, un film documentario che si fa azione politica, una storia reale, ma anche fantastica alla ricerca di una nuova estetica delle frontiere.

Barbara Pinelli, docente a contratto presso l’universita di Milano Bicocca, è dottoressa di ricerca in Antropologia della Contemporaneità. Si occupa di migrazioni volontarie e forzate con un accento rivolto alle prospettive di genere e femministe.

Venerdì 13 giugno alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
parte la sesta edizione di Vacanze da Trame con la mostra “Familiar forms” dedicata all’opera di Rhonda Turnbough.
Musica dal vivo con la band She Said Destroy! e aperitivo.

Rhonda Turnbough, artista statunitense, è da pochi anni di base in Italia.
Sarà in mostra una selezione di disegni con acquerelli dalla sua più recente ricerca, una connessione con il suo essere donna, immagini che sono raffigurazioni fluide di figure femminili in costante mutamento, che proteggono loro stesse pur offrendo qualcosa allo spettatore.

She Said Destroy! è un duo noise-pop femminile nato a Bologna in Novembre 2010. Stefania (basso e voce) e Emy (batteria e cori) trovano da subito un sound che unisce le due differenti personalità musicali. Legate al DIY e alla scena underground, le SSD! si fanno strada con un suono graffiante e con melodie prettamente pop, partendo dall’indie rock e dall’electro, fino ad arrivare al punk e alle influenze Sixties. Con il primo EP, “Conflicting Landscapes” (auto prodotto, 2012), prendono parte a radio show inglesi e suonano in Germania, Slovenia, Spagna, Austria e Francia. Il 13 Giugno 2014 uscirà Gummy Ruins, il loro secondo EP autoprodotto.

Sabato 14 giugno alle 14,30 in libreria
ultimo incontro prima dell’estate del gruppo Letture sul sofà.
Le lettrici e i lettori del gruppo si confronteranno sul libro di Kary Mullis “Ballando nudi nel campo della mente” (edizioni Baldini & Castoldi).
Il gruppo è aperto a tutt*.

NEWSLETTER DAL 3 ALL’8 GIUGNO

inizia la prima di tre settimane dense di incontri.

Prima il sunto poi le storie, per approfondire.
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

Martedì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del progetto “Il Buddha delle periferie dal libro al doppiaggio”.

Mercoledì 4 giugno alle 18 in libreria
manifestazione pacifica e poetica di solidarietà a sostegno dello scrittore Erri De Luca.

Mercoledì 4 giugno alle 21
nella Piazzetta del Centro Civico Corticella in via Gorki
“I giovani e il pensiero di Enrico Berlinguer.”
Incontro a cura del circolo Arci Brecht in collaborazione con la Casa dei Popoli e il Quartiere Navile.

Sabato 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Valentina Diana “Smamma” (edizioni Einaudi)
L’autrice ne parlerà con Stefania Ulivi.

Domenica 8 giugno
tradizionale torneo Trame di calcetto per giocatrici e giocatori di età dai 6 ai 18 anni
ai giardini del Velodromo (angolo fra via Piave e via Pasubio, zona ospedale Maggiore)

Martedì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del progetto “Il Buddha delle periferie dal libro al doppiaggio”.

NovArteScenica è la prima impresa di doppiaggio operante a Bologna, e ha deciso, fra i vari progetti, di dare voce a tutta una serie di film e telefilm di qualità ancora sconosciuti al grande pubblico.
Così avviene per la serie inglese “Il Buddha delle periferie” tratta dall’omonimo libro di Hanif Kureishi in Italia edito da Bompiani, che nel 1993 viene trasposto dalla BBC in una fiction di grande successo per la televisione britannica; il lavoro vantò una produzione notevole e la colonna sonora di David Bowie, che incise anche un album per l’occasione.
Dopo più di vent’anni è ora che anche il pubblico italiano fruisca di questo gioiellino d’autore.
Partecipando ad una raccolta fondi è possibile non solo figurare tra i co-produttori di questo progetto ambizioso (il primo progetto di doppiaggio in Italia che parte “dal basso”), ma anche ricevere direttamente a casa il DVD delle quattro puntate (circa 4 ore) completamente doppiate e per la prima volta in assoluto.

Durante l’incontro saranno presentati tutti i passaggi del progetto e proiettate delle demo già lavorate dai doppiatori per poter vedere, ma soprattutto ascoltare, l’alto standard qualitativo del lavoro.

Mercoledì 4 giugno alle 18 in libreria
manifestazione pacifica e poetica di solidarietà a sostegno dello scrittore Erri De Luca.

Il giorno seguente Erri De Luca subirà il processo per reato d’opinione, per avere appoggiato il movimento No Tav, in lotta per difendere la salute, la bellezza, il territorio della Val di Susa.
Per l’occasione saranno letti brani dei suoi libri. Siete invitati a portare un vostro contributo.
L’idea è di Raimondo De Maio della Libreria Dante & Descartes di Napoli, ed è stata condivisa da decine di associazioni culturali, librerie, auditorium, teatri in tutta Italia.
Anche alla libreria delle Moline si terrà un’iniziativa analoga che proseguirà fino alle 20,30.

Mercoledì 4 giugno alle 21
nella Piazzetta del Centro Civico Corticella in via Gorki
“I giovani e il pensiero di Enrico Berlinguer.”
Incontro a cura del circolo Arci Brecht in collaborazione con la Casa dei Popoli e il Quartiere Navile.

Saranno presenti Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, autori della grafic novel “Arrivederci, Berlinguer” (edizioni Becco Giallo).
Le musiche saranno eseguite da Carlo Maver, al bandoneon, e ci saranno le letture di Maria Visconti, tratte dal libro “Casa per casa, strada per strada” di Pierpaolo Farina (edizioni Melampo).
Interviene Antonio Monachetti del Partito Democratico e conduce Daniela Biagini del Circolo ArciBrecht.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala Alessandri del medesimo Centro Civico.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Sabato 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Valentina Diana “Smamma” (edizioni Einaudi)
L’autrice ne parlerà con Stefania Ulivi.

«Non c’è un lieto fine nel rapporto fra una madre e un figlio adolescente, – ha detto Gi mentre girava lo zucchero nella tazzina. – Il lieto fine è la fine dell’adolescenza».

La biblioterapia, ovvero la lettura di un libro come sostegno per i dubbi quotidiani, passa anche da “Smamma”, eloquente, ironico, tenero e selvaggio resoconto di una relazione apparentemente indescrivibile, quella fra genitori e figli.

Tra tavole apparecchiate che diventano ring da combattimento, irresistibili colloqui con gli insegnanti e con Dio, tentativi di pasticceria liofilizzata e inaspettati momenti di tenerezza, l’esordio narrativo di Valentina Diana è un romanzo che vive di scene folgoranti, istantanee di una vera e propria «guerra dei mondi».

Valentina Diana è nata a Torino nel 1968. Lavora in teatro come attrice e drammaturga. Per il teatro ha scritto: Fratelli, Ricordati di ricordare cosa? (Premio nazionale di drammaturgia contemporanea Il centro del discorso 2009), La bicicletta rossa (Premio Eolo Awards 2013 per la drammaturgia), Swan e La comitragedia spaziale.
“Smamma” è il suo primo romanzo.

Stefania Ulivi è giornalista al Corriere della Sera ed è tra le fondatrici del blog la27esima ora.

Domenica 8 giugno
tradizionale torneo Trame di calcetto per giocatrici e giocatori di età dai 6 ai 18 anni
ai giardini del Velodromo (angolo fra via Piave e via Pasubio, zona ospedale Maggiore)

convocazione giocatori, riscaldamento e formazione squadre dalle 10 alle 10,45
torneo dalle 11 alle 14
dopo si mangia quello che ognuno porterà per il picnic

Vi aspettiamo numeros*
Per informazioni
info@libreriatrame.com 051 233333 in orario di libreria