I consigli di Trame 2014 a oggi

In attesa della chiacchierata con Piero Santi a Radio Città del Capo Popolare network per la campagna abbonamenti 2014 ecco i libri suggeriti ad #altrocheamazon, a Bologna da Vivere, e alla nostra radiolina preferita fino allo scorso ottobre.

C’è di che sbizzarrirsi…

I consigli di Trame
per #altrocheamazon novembre 2014
Narrativa: La quadrilogia di Elena Ferrante (E/O)
Saggistica: Stefano Rodotà Solidarietà (Laterza)
Ragazze e ragazzi: L’arte delle lettere a cura di Shaun Usher (Feltrinelli)

I consigli di Trame
per Bologna da vivere dicembre 2014
“Viaggio” di Aaron Becker edizioni Feltrinelli
Un delizioso “silent book”, ovvero una fiaba senza parole, in cui la solitudine di una bimba di città diventa, con l’aiuto di un gessetto rosso, l’apertura al mondo della fantasia, ma anche la possibilità di tornare a casa incrociando il cammino di un bimbo con un gessetto di un altro colore.

“Mappe” di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski edizioni ElectaKisd
Ormai un classico, giunto in due anni a sette edizioni, sontuoso volume illustrato, un vero atlante con disegni originali e ironici per riscoprire la vertiginosa varietà del nostro globo, adatto per bimbi di ogni età.

“La fatica di diventare grandi” di Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet edizioni Einaudi
Come dice il sottotitolo “la scomparsa dei riti di passaggio…” una messa a fuoco del rapporto genitori e figli nel momento del saper accompagnare verso il conflitto generazionale, troppo spesso evitato in una grande confusione di ruoli.

HUMUS RADIO CIITA’ DEL CAPO POPOLARE NETWORK
GENNAIO 2014
Valeria Parrella Tempo di imparare Einaudi
Neil Gaiman L’oceano in fondo al sentiero Mondadori
Neil Gaiman L’esilarante mistero del papà scomparso Mondadori
Tommaso Labranca Progetto Elvira Dissezionando il vedovo 20090 edizioni
Antonio Manzini Pista nera / La costola di Adamo Sellerio
Jonas Karlsson La stanza ISBN edizioni
Janette Turner Hospital Orfeo perduto Marcos Y Marcos
Claire Messud La donna del piano di sopra Bollati Boringhieri

FEBBRAIO 2014
Chiara Moscardelli La vita non è un film Einaudi
Patrick Modiano Jean Jacques Sempé Caterina Certezza Donzelli
Chiara Gamberale Per dieci minuti Feltrinelli

APRILE 2014
Osip Mandelstam 2 tram Comma 22
Concita De Gregorio In viaggio con Lorenzo Un giorno sull’isola Einaudi
Kirk Douglas Io sono Spartaco Il Saggiatore
Gian Luca Margheriti Lettere dall’inferno la vera storia di Jack lo squartatore Il Melangolo
Tommaso Braccini Indagine sull’orco Miti e storie del divoratore di bambini Il Mulino
Massimo Scotti Storia degli spettri Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura Feltrinelli
Piero Dorfles I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Garzanti
Massimiliano Timpano / Pier Francesco Leofreddi Chiuso per Kindle Bompiani
Andrea Kerbaker Breve storia del libro (a modo mio) Ponte alle Grazie
Marcello Marchesi Il dottor Divago Bompiani

MAGGIO 2014
Pietro Scarnera Una stella tranquilla ritratto sentimentale di Primo Levi Comma 22
Sei per la Sardegna edizioni Einaudi
Francesca Mazzucato Bologna segreta Edizioni Historica

Emma Healey Elizabeth è scomparsa edizioni Mondadori
Koethi Zan Dopo Edizioni Longanesi
M J Alridge Questa volta tocca a te Edizioni Corbaccio
Gianluca Morozzi Radiomorte edizioni Guanda

ESTATE 2014
COMPITI DELLE VACANZE
Donna Tartt Il cardellino Rizzoli
Maria Perosino Le scelte che non hai fatto / Io viaggio da sola (tascabile) Einaudi
Kate Atkinson Vita dopo vita Nord
Roddy Doyle La musica è cambiata Guanda
Louise Erdrich Il giorno dei colombi / La casa tonda (tascabile) Feltrinelli
Jonathan Gottschall L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani Bollati Boringhieri
Andrea Bajani La scuola non serve a niente Laterza
Alessandro Gazoia (Jumpinshark) Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia Minimum Fax

LUGLIO 2014
Fabrizio Lorusso Santa Muerte Stampa Alternativa
Mariangela Galatea Vaglio Didone per esempio Castelvecchi Ultra
Wu Ming L’armata dei sonnanbuli Einaudi

SETTEMBRE OTTOBRE 2014
Nuccio Ordine L’utilità dell’inutile Bompiani
Elena Ferrante Quadrilogia dell’Amica geniale E/O
Suad Amiry Sharon e mia suocera Feltrinelli
Elif Shafak La città ai confini del cielo Rizzoli
Sandra Petrignani Marguerite Neri Pozza
Liliana Rampello Sei romanzi perfetti Su Jane Austen Il Saggiatore

NEWSLETTER FRIZZANTE DALL’11 AL 15 NOVEMBRE

Non sappiamo come andrà metereologicamente l’estate di San Martino.
Di certo abbiamo voglia di tuffarci in una settimana di incontri per ogni gusto, dal noir ironico con il commissario Lolita ai violini di Otello Bignami, dalle degustazioni di Libreschi, al sound di Jimi Hendrix che invade la provincia romagnola, dalla Chimera di Vassalli, al Cioccoshow, per finire con il dj set di Don Pasta in Bolognina.

Come al solito qui o altrove, leggete il sunto poi scegliete!

Vi aspettiamo

Quelle di Trame.

PS
lunedì 10 novembre la libreria chiude alle 16, giovedì 13 come al solito alle 16,30…

Martedì 11 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Gabriella Genisi “Gioco pericoloso” (Sonzogno).
L’autrice ne parlerà con Paola Jacobbi.

Mercoledì 12 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo in occasione dell’uscita del DVD “La Favola di Otello Bignami”.
Ezia Di Labio leggerà, Salvatore Donzella l’accompagnerà con il violino, e saranno portati alcuni disegni.

Mercoledì 12 novembre alle 19,30
all’enoteca DIVINIS in via Battibecco 4/c a Bologna
incontro con Libreschi.

Venerdì 14 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Il mio nome è Jimi Hendrix” (Arianna Edizioni, prefazione di Red Ronnie).
L’autore ne parlerà con il giornalista musicale Pierfrancesco Pacoda

Sabato 15 novembre alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si troverà per discutere sul romanzo di Sebastiano Vassalli “La chimera” recentemente riedito da Rizzoli.
Il gruppo è aperto e ogni intervento è il benvenuto.

Ancora sabato alle 18 in libreria
in occasione del Cioccoshow 2014 e in collaborazione con CNA
presentazione aperitivo del libro dell’Associazione Pasticceri di Bologna “Ciocolatemi! Coccole al cioccolato” (Collana I Quaderni del Loggione – Damster Edizioni)
Coordina l’incontro Katia Brentani.

Per finire sempre sabato 15 novembre alle 19
a Corte Tre, in via Franco Bolognese 22/3 A a Bologna
Bolognina Basement presenta Artusi Remix: viaggio nella cucina popolare italiana con Don Pasta.

Martedì 11 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Gabriella Genisi “Gioco pericoloso” (Sonzogno).
L’autrice ne parlerà con Paola Jacobbi.

Un giallo tutto italiano per Lolita Lobosco, la donna commissario barese che indaga con sensualità e ironia su fatti di stringente attualità
Durante la partita decisiva per la qualificazione in serie A del Bari, al San Nicola muore un giocatore. Una morte naturale, si direbbe, però con qualche mistero di troppo. Pochi mesi dopo, infatti, il commissario Lolita, indagando su quello che a tutti è sembrato un incidente, si imbatte in un intrigo internazionale destinato a colpire le fondamenta del calcio italiano. Un losco mix di sport e malavita che rischia di sconvolgere anche la vita di Lolì.

Gabriella Genisi è nata nel 1965, abita vicino al mare, a pochi chilometri da Bari, ed è appassionata di arte, cucina e letteratura.
Ha inventato il personaggio del Commissario Lolita Lobosco, definita dalla critica la Montalbano al femminile e protagonista di quattro romanzi pubblicati da Sonzogno/Marsilio: “La circonferenza delle arance” (2010), “Giallo ciliegia” (2011), “Uva noir” (2012), e “Gioco pericoloso” (2014). Ha vinto numerosi premi letterari e alcuni suoi racconti sono presenti in antologie.
I suoi libri sono tradotti all’estero, nel 2015 debutteranno sul mercato americano e ne verrà tratto uno sceneggiato televisivo.
Dicono di lei: “Leggetela, potrebbe diventare la Camilleri pugliese” (Vanity Fair)
“Una delle scritture più interessanti del nostro Paese” (Massimo Carlotto)

Paola Jacobbi, giornalista da quando Wikipedia era fantascienza, inviato speciale di Vanity Fair dalla fondazione, scrive di spettacoli e costume.
Ha anche scritto un romanzo, “Tu sai chi sono io” (Bompiani) e tre saggi sulle follie femminili: “Voglio quelle scarpe”, “Pazze per le borse” e “Sotto i tre carati non è vero amore”. E’ cintura nera di red carpet.

Mercoledì 12 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo in occasione dell’uscita del DVD “La Favola di Otello Bignami”.
Ezia Di Labio leggerà, Salvatore Donzella l’accompagnerà con il violino, e saranno portati alcuni disegni.

“Il mio maestro si chiamava Otello Bignami ed è stato uno tra i più importanti liutai della scuola di liuteria bolognese del 900. Quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Di lui era necessario raccontare tutto: liutaio, musicista, pittore, uomo dalle grandi qualità umane, di aperte vedute, dotato di intuito e sensibilità, (autodidatta in tutto quel che ha fatto), è conosciuto e apprezzato in Italia e nel mondo, quale rappresentante di spicco della “liuteria bolognese”; questa nostra importante tradizione che ha fatto e fa la storia della nostra città, ma, di cui la maggior parte dei bolognesi non ne sa niente.
Scrivere la sua storia, è stata per me una necessità, a me piace raccontare favole, perché le favole piacciono ai bambini, ma sono necessarie anche per gli adulti e, la vita del mio maestro è una favola, una favola che è vera.
Mi piaceva che questa storia potessero saperla tutti, così: la mia scrittura, la voce di Ivano Marescotti, il violino di Salvatore Donzella, i disegni di Lucia Ciampoli e Margherita Baglioni e le foto e i ricordi della famiglia Bignami permetteranno a tutti di conoscere, apprezzare e ricordare la figura del Maestro liutaio Otello Bignami.
…Ho cercato un luogo che potesse rendergli omaggio e ricordarlo per sempre.
Il piccolo spazio verde situato in via San Rocco (con accesso anche da via Pietralata), era un po’ come lui, non così evidente, ma fondamentale, per il quartiere e per la città. Quel luogo verde e protetto è ora stato intitolato a lui.”

Ezia Di Labio è nata a Pescara nel 60, dopo la maturità artistica si è trasferita a Bologna e dal 1979 al 1983 ha seguito i corsi della scuola di Liuteria Artistica Bolognese voluta e diretta da Otello Bignami.
Nel 2004 dà vita al progetto “Violino d’Autore” il cui intento è ribadire il valore della tradizione liutaria di appartenenza, senza modificarne in nessun modo la forma e l’acustica, con il desiderio e la necessità di contaminare l’antica immutata ed immutabile arte della liuteria con le mutevoli e molteplici espressioni dell’Arte, per proiettarsi alla ricerca di soluzioni puramente estetiche.
Nel 2007 la prima mostra personale a Bologna, a cui ne sono seguite tante altre.

Mercoledì 12 novembre alle 19,30
all’enoteca DIVINIS in via Battibecco 4/c a Bologna
incontro con Libreschi.

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Presso l’enoteca Divinis, Canto 31 presenta, per il 2° anno, un ciclo di serate dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti, tra gli splendidi vini di Maurizio e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
Per questo LIBRESCHI “Esistenze” abbiamo abbinato ai quattro vini proposti da Maurizio i romanzi di Alessandro Berselli, Lorenza Ghinelli, Marilù Oliva e Alen Grana.

ELEGANTE E FASCINOSA SEDUZIONE
Alto Adige Chardonnay “Kreuth” di Terlaner & “Anche le scimmie cadono dagli alberi” di Alessandro Berselli (Piemme)
IL BIANCO FUOCO DI CARLA
Catarratto “Antisa” di Conti Tasca d’Almerita & “Con i tuoi occhi” di Lorenza Ghinelli (Newton Compton editori)
NONNINE ROSSO SANGUE
Sangiovese di Romagna “Fermavento” di Giovanna Madonia & “Le sultane” di Marilù Oliva (Elliot)
PROFUMO DI LIBERTA’
Porto “Select” di Taylor & “I signori delle balene” di Alen Grana (La Piccola Volante)

Incursioni enologiche a cura di Maurizio Landi, e letture a cura di Alessandro Berselli, Lorenza Ghinelli, Virginia Buldini e Mara Munerati.
Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti e i vini degustati.
Bookcorner in collaborazione con la nostra libreria.
INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 051/2961502 – 338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it

Venerdì 14 novembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Il mio nome è Jimi Hendrix” (Arianna Edizioni, prefazione di Red Ronnie).
L’autore ne parlerà con il giornalista musicale Pierfrancesco Pacoda

Dicembre 1969, nella dura provincia romagnola è ancora l’era dei capelloni, dei pregiudizi, del grigiore. Ma non per gli eroi di questo romanzo, un drappello di adolescenti che seguono le mode hip, la musica rock-blues, la poesia e l’epica della libertà. Il loro narratore è Toni, detto Jimi Hendrix, perché si identifica col grande chitarrista americano, che imita anche nell’aspetto fisico. Jimi vive la frattura tra le sue idee, le sue speranze, il suo coraggio, e la grettezza dell’ambiente in cui vive. E proprio come Jimi Hendrix, che lottò duramente per riuscire a diffondere la sua musica, cerca un’affermazione, un riconoscimento, uno spazio nel mondo.
Nella prima parte lo seguiamo durante un fine settimana come tanti nel “paese più infelice del mondo”, tra personaggi paradossali, slanci e delusioni amorose, dialoghi in uno straordinario “argot” ottenuto da un mix tra il dialetto romagnolo e la lingua italiana. Nella seconda parte il nostro gruppo di ragazzi “gipsy” va in montagna, in Val Gardena, per una grande festa di fine anno con un gruppone di marxisti-leninisti di orientamento maoista. Dall’incontro scoppiettante tra le due sottoculture, movimentato anche dall’incursione di un gruppo di femministe di “una bellezza quasi insostenibile”, se ne vedono di tutti i colori.

Mauro Baldrati è nato a Lugo (RA) e vive a Bologna. Ha lavorato a Milano come fotografo professionista e a Roma come redattore della rivista Frigidaire. Ha pubblicato i romanzi ‘Vita complicata di Jimi’, ‘La città nera’, ‘Professional Killer’, il saggio con altri autori ‘La rivolta dello stile’, ha curato l’antologia di autori vari ‘Love Out’. E’ redattore del sito politico-letterario Carmilla.

Piefrancesco Pacoda è giornalista e saggista e si occupa di musica e della sua relazione sulla società, con una attenzione particolare per i lifestyles giovanili.
Di questo scrive sul Resto del Carlino, L’Espresso e La Stampa.
Ha pubblicato numerosi libri, come ‘hip hop italiano’, ‘Sulle rotte del rave’, ‘Guida a Ibiza’, ‘Riviera Club Culture’, ‘Salento Amore mio’

Sabato 15 novembre alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si troverà per discutere sul romanzo di Sebastiano Vassalli “La chimera” recentemente riedito da Rizzoli.
Il gruppo è aperto e ogni intervento è il benvenuto.

Ancora sabato alle 18 in libreria
in occasione del Cioccoshow 2014 e in collaborazione con CNA
presentazione aperitivo del libro dell’Associazione Pasticceri di Bologna “Ciocolatemi! Coccole al cioccolato” (Collana I Quaderni del Loggione – Damster Edizioni)
Coordina l’incontro Katia Brentani.

Il cioccolato, uno degli alimenti più amati, raccontato e interpretato da 18 pasticcieri dell’Associazione Pasticcieri di Bologna (Marco Balboni, Andrea Bandiera, Roberto Di Benedetto, Francesco Elmi, Gino Fabbri, Davide Franchin, Roberto Garani, Luigi Laganà, Giorgio Lanzoni, Marco Pallotti, Luca Ponti, Salvatore Romano, Roberto Sarti, Gabriele Spinelli, Andrea Tedeschi, Fabrizio Toselli, Valentina Vogli, Boris Zucchini).
Settanta ricette per realizzare mousse, biscotti da tè, praline dolci e salate, dolci al cucchiaio, torte al forno, gelati, semifreddi, pasticceria mignon, dolci internazionali e della tradizione.
Non solo ricette, ma consigli, tecniche, trucchi del mestiere e curiosità per esaltare e arricchire il cioccolato.
Un viaggio seducente e indimenticabile raccontato da alcuni dei protagonisti e da Katia Brentani, curatrice del libro e responsabile della Collana “I Quaderni del Loggione”.
Ridea, creatori di suggestive lampade, creerà l’atmosfera giusta.
Minibuffet al termine della presentazione.

Sabato 15 novembre alle 19
a Corte Tre, in via Franco Bolognese 22/3 A a Bologna
Bolognina Basement presenta Artusi Remix: viaggio nella cucina popolare italiana.

Il gastro-filosofo Don Pasta Selecter parlerà del suo ultimo libro, “Artusi Remix: viaggio nella cucina popolare italiana” (Mondadori, 2014).
Ne parlerà con Pierfrancesco Pacoda (il Resto del Carlino) e Andrea Mi (Mixology).
Dopo la presentazione, Don Pasta si esibirà con il suo consueto Cooking Dj Set che abbina musica e teatro a ricette della cucina italiana realizzate in diretta. Come ha sostenuto il New York Times, Don Pasta “è un attivista che combatte per esplorare e mantenere viva la cucina tradizionale italiana”. Perché, come sostiene egli stesso, “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, il soffritto, e il pomodoro”.
Ad arricchire la serata, organizzata dal sito-rivista Bolognina Basement, ci sarà anche il Dj set di Andrea Mi, fondatore del progetto Mixology e resident dello storico Tenax Club di Firenze.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Per info e contatti: info@bologninabasement.it tel. 3295434389 bologninabasement.it

newsletter del grande rientro dall’8 al 20 settembre 2014

Siamo di nuovo operative, le letture estive sono state ricche e stimolanti, e stanno uscendo moltissime novità interessanti.
Inoltre ricominciamo con gli incontri, spaziando con collaborazioni in trasferta, incontri su progetti educativi, due presentazioni di libri che parlano di giovanissimi antieroi, per finire con la ripresa degli incontri del nostro gruppo di lettura, che è aperto a tutt*.

Vi aspettiamo augurandovi una ripresa serena.
Quelle di Trame.

Lunedì 8 settembre alle ore 20,30
presso Casadeipensieri2014 “Cultura presente, cultura futuro”
alla Libreria della Festa dell’Unita’ Nazionale e di Bologna al Parco Nord
incontro sul tema “Narratori a Bologna. Le storie, la Storia”
Saranno presenti Alberto Bertoni, Patrick Fogli, Marcello Fois, Giampiero Rigosi, Alessandra Sarchi, Stefano Tura, Grazia Verasani, Simona Vinci.
Con un intervento video di Gianmario Anselmi.
Coordina l’incontro Nicoletta Maldini di Trame.

Giovedì 11 settembre alle 19,30
presso il centro Costarena in via Azzogardino 48 a Bologna
proseguono gli incontri con LIBRESCHI, progetto che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.

Martedì 16 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dei progetti Italiano insieme e Migrù.
Ne parleranno Francesca Bertolani e Valerio Zangarini.
Durante l’incontro letture di brani tratti da Hikmet e Pessoa e di un testo di Monica Barni, linguista.

Venerdì 19 settembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Iacopo Barison “Stalin + Bianca” (edizioni Tunué).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Sabato 20 settembre alle 12 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paolo Marino “Strategie per arredare il vuoto” (Mondadori).
L’autore ne parlerà con Renato Barilli.

Inoltre sempre sabato 20 settembre alle 14,30
riprendono gli incontri del gruppo “Letture sul sofà”
Il primo libro della nuova stagione è “I Middlestein” di Jami Attenberg uscito lo scorso giugno per Giuntina.

Lunedì 8 settembre alle ore 20,30
presso Casadeipensieri2014 “Cultura presente, cultura futuro”
alla Libreria della Festa dell’Unita’ Nazionale e di Bologna al Parco Nord
incontro sul tema “Narratori a Bologna. Le storie, la Storia”
Saranno presenti Alberto Bertoni, Patrick Fogli, Marcello Fois, Giampiero Rigosi, Alessandra Sarchi, Stefano Tura, Grazia Verasani, Simona Vinci. Con un intervento video di Gianmario Anselmi.
Coordina l’incontro Nicoletta Maldini della Libreria Trame.

Giovedì 11 settembre alle 19,30
presso il centro Costarena in via Azzogardino 48 a Bologna
proseguono gli incontri con LIBRESCHI, progetto che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
In questo nuovo appuntamento al centro CostArena, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti, tra i vini scelti da Luciano e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
Per questo LIBRESCHI abbiamo abbinato ai quattro vini proposti in degustazione i romanzi di Amneris Di Cesare, Zap & Ida, Lorena Lusetti e Alen Grana.
Ecco gli abbinamenti della serata:
FRIZZANTE E’ L’AMOR?!?
“Rive della Chiesa” prosecco Extra Dry Treviso DOC di Rive della Chiesa & “Mira dritto al cuore” di Amneris Di Cesare
GIALLO, ALLEGRO…MA NON TROPPO
Pinot Bianco Colli di Imola DOC di Merlotta & “Passi” di Zap & Ida
QUESTIONI DI TERROIR
Cabernet Sauvignon Colli di Imola DOC di Merlotta & “Terra alla terra” di Lorena Lusetti
LIBERTA’
Alteno del Gottuccio di Sandiliano & “I signori delle balene” di Alen Grana

Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti e i vini degustati.
Bookcorner in collaborazione con la libreria Trame.
Costo della serata con quattro degustazioni 15 €
Info e prenotazioni: 347/0136000 – 338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it
La prenotazione è obbligatoria.

Martedì 16 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dei progetti Italiano insieme e Migrù.
Ne parleranno Francesca Bertolani e Valerio Zangarini.
Durante l’incontro letture di brani tratti da Hikmet e Pessoa e di un testo di Monica Barni, linguista.

Italiano Insieme e Migrù promuovono la conoscenza della lingua italiana per gli stranieri come canale privilegiato per veicolare i valori culturali e sociali della terra di accoglienza: curano l’apprendimento linguistico, in base alle attitudini ed esigenze personali e lavorative degli studenti, favorendo l’incontro fra persone di culture diverse.

Italiano Insieme è nato nell’estate 2013 a seguito della vincita di un bando regionale per un contributo in consulenza.
Il gruppo di docenti, composto da tre ragazze con certificazione post-laurea DITALS II, ha insegnato a studenti di diversissime provenienze e livelli linguistici, prevalentemente lavoratori di RyanAir. Inoltre è in essere un ciclo di letture, intitolato Cercando l’Altrove, sul tema del viaggio, che si muove attraverso diversi luoghi di Bologna alla scoperta delle lingue e letterature regionali italiane e nell’accoglienza delle lingue e letterature straniere (brani stranieri sono sempre letti in lingua originale e traduzione).

Migrù è nata nel gennaio del 2014, l’associazione ha già avuto modo di operare in diversi contesti e con varie modalità.
Alcuni corsi didattici sono stati tenuti presso la biblioteca interculturale “Casa di Khaoula” e presso il centro polivalente “E-20”, questi ultimi in collaborazione con la cooperativa Dolce. Altre attività sono state alcuni tandem linguistici e momenti di incontro tenuti in alcuni locali di Bologna, con la volontà di sviluppare rapporti sempre più forti e positivi tra gli studenti già presenti, altri stranieri interessati alle offerte didattiche di Migrù, ed italiani interessati alle sue attività e ad eventuali collaborazioni.

Venerdì 19 settembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Iacopo Barison “Stalin + Bianca” (edizioni Tunué).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

“Stalin + Bianca” è un melodramma adolescenziale, una piccola storia di fuga e viaggio dai sottotoni distopici. Tunué, un’interessante casa editrice italiana di fumetti e graphic novel, al Salone del Libro di Torino di quest’anno ha lanciato una nuova collana di narrativa il cui curatore è lo scrittore Vanni Santoni, che ha già pubblicato diversi libri (gli ultimi per Feltrinelli e Mondadori e Laterza) e che scrive articoli per il Corriere della Sera e per altre testate online.

Stalin è un ragazzino di periferia, sta per compiere diciotto anni. Ha capelli corti, baffi enormi che gli sono valsi il soprannome, e gravi problemi nella gestione della rabbia. Il suo quartiere è “un’intera palette di grigio”, dove ogni cosa sembra ripetersi all’infinito, e lui trascorre le giornate con Jean, un vecchio depresso che lo sfrutta subdolamente, oppure con Bianca, una ragazza cieca verso cui nutre un amore platonico. Quando, in seguito a un litigio, Stalin malmena il suo patrigno, le circostanze lo spingono a scappare di casa, portando Bianca con sé: i due attraverseranno una nazione sull’orlo del baratro, costruita sulle macerie dell’immaginario contemporaneo, in un viaggio che sarà la loro occasione per diventare adulti.

Iacopo Barison, nato a Fossano nel 1988, pubblica a vent’anni il primo romanzo tratto dal suo blog.
Racconti e articoli sono apparsi su numerosi siti e riviste. Collabora con minima&moralia.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo Despero, edito da Fernandel, e ha raggiunto il successo con Blackout (Guanda, 2004), dal quale è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo L’era del porco (Guanda 2005), Colui che gli dei vogliono distruggere (Guanda 2009), Cicatrici (Guanda 2010, finalista al premio Scerbanenco), Chi non muore (2011), Marlene in the sky (Gallucci 2013). Il suo ultimo romanzo è Radiomorte (Guanda 2014).

Sabato 20 settembre alle 12 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paolo Marino “Strategie per arredare il vuoto” (Mondadori).
L’autore ne parlerà con Renato Barilli.

L’estate ha appena iniziato ad arroventare la pianura quando una crepa si apre nella vita di Edo. La sua è l’esistenza di un normale tredicenne, reso speciale da un’immaginazione sensibile come un sismografo, che trasferisce la più piccola vibrazione della realtà nella vertigine di paesaggi surreali, in cui linee, proporzioni e colori danno vita a un mondo deformato e pulviscolare. Con gli adulti Edo entra in contatto malvolentieri e nella misura dello stretto necessario. Cosa potrebbe esserci di peggio, dunque, dell’incomprensibile accerchiamento di parenti che da un paio di giorni gli si muovono attorno con circospezione? Finché, scomposto e assordante, esplode il cordoglio: qualcosa di terribile è accaduto e i genitori di Edo non torneranno più a casa. Per fortuna gli zii sanno bene cosa fare, Edo andrà a vivere con zia Selma, tutto continuerà come prima. Solo che lui non ha nessuna intenzione di assecondarli. Con una scrittura nitida, lirica, ironica, Paolo Marino ci conduce nella casa di Edo: è qui che si celebrano l’avventura pirotecnica dell’immaginazione, sempre in bilico tra innocenza e inquietudine, e la danza struggente dei rapporti umani. Qui si riannodano i fili di un difficile passaggio all’età adulta.

Paolo Marino vive a Piacenza, dove lavora come giornalista. Nel 2012 ha partecipato al Premio Italo Calvino con un romanzo dal titolo “La casa di Edo”, che ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria. Il romanzo è stato poi pubblicato da Mondadori nel 2014 con il titolo “Strategie per arredare il vuoto”.

Renato Barilli è un critico d’arte e un critico letterario. Ha partecipato alla neoavanguardia degli anni Sessanta e ha fatto parte del Gruppo 63. Ha insegnato al Dams dell’Università di Bologna, dove è stato professore ordinario di fenomenologia degli stili dal 1980 e ha diretto il Dipartimento di Arti Visive.

Inoltre sempre sabato 20 settembre alle 14,30
riprendono gli incontri del gruppo “Letture sul sofà”
Il primo libro della nuova stagione è “I Middlestein” di Jami Attenberg uscito lo scorso giugno per Giuntina.

pausa estiva

Ci siamo fino a sabato 2 agosto quando apriremo alle 11,30 , dopo la manifestazione alla stazione di Bologna, per offrirvi ospitalità, un bicchiere di vino e taralli, come altre volte negli ultimi anni.
Poi andremo in pausa per due settimane e rientreremo martedì 19 agosto pronte a tutte le evenienze.

Auguriamo una buona vacanza a chi la fa, e serenità per chi resta al lavoro.

A presto.
Quelle di Trame.

PS
Se qualcuno desiderasse prenotare un libro ce lo faccia sapere entro lunedì 28 luglio alle 16,30.
Nel caso non ci fossero in libreria vi faremo sapere se riusciamo a procurarli entro sabato 2 agosto.