martedì 24 settembre con le poesie di Paolo Maccari e venerdì 27 coi nuovi Quaderni del Loggione

L’estate è finita

Sono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.
(Emily Dickinson)

Prendiamo a prestito (grazie a un gentile collega, Marco della libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme) i versi della poetessa americana, per dare il benvenuto alla mezza stagione.
E vi aspettiamo a Trame con due incontri.
E per non essere antiquat* sceglietevi un gioiello…

Buona settimana.

Quelle di Trame.

Martedì 24 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paolo Maccari “Contromosse” (Con-fine Edizioni).
L’autore ne parlerà con Alex Caselli, curatore con Giuseppe Di Bella della collana editoriale Sete di cui il libro fa parte, e con Matteo Marchesini, autore e critico.

Venerdì 27 settembre alle 18 in libreria
aperitivo con I Quaderni del Loggione (Damster Edizioni) per festeggiare i due nuovi quaderni, freschi freschi di stampa, “Pasta madre” e “Sessanta sfumature di gola”.

Martedì 24 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paolo Maccari “Contromosse” (Con-fine Edizioni).
L’autore ne parlerà con Alex Caselli, curatore con Giuseppe Di Bella della collana editoriale Sete di cui il libro fa parte, e con Matteo Marchesini, autore e critico.

La raccolta di Paolo Maccari è preceduta dalla prefazione di Luca Lenzini intitolata La tempesta perfetta, e chiusa dalla postfazione di Giuseppe Di Bella.
Nel libro si alternano testi in versi e piccole prose. I testi sono articolati in due sezioni intitolate: Messaggeri e messaggi e Pensieri in piazza.

Paolo Maccari è nato a Colle di Val d’Elsa (Siena) nel ’75 e vive a Firenze.
Ha pubblicato in veste di critico diversi saggi e articoli di argomento otto-novecentesco su riviste e giornali. È autore di una monografia su Bartolo Cattafi: Spalle al muro (Sef, 2003), e di un volume su Dino Campana, Il poeta sotto esame (Passigli, 2012), che nasce dal ritrovamento di due inediti campaniani anch’essi riprodotti nel testo.
Nel 2000 ha pubblicato presso Manni la raccolta di versi Ospiti, con prefazione di Luigi Baldacci (premio “Bagutta Opera Prima”). Nel 2006 la plaquette Mondanità (L’Obliquo), poi quasi completamente rifusa nel volume Fuoco amico (Passigli, 2009). Suoi testi sono apparsi in numerose riviste e antologie (tra cui «Parola Plurale», nel 2005, e quella della nuova poesia italiana approntata da Philippe Di Meo per la «Nouvelle Revue Francaise», nel 2007) e tradotti in francese, inglese, tedesco.

Venerdì 27 settembre alle 18 in libreria
aperitivo con I Quaderni del Loggione (Damster Edizioni) per festeggiare i due nuovi quaderni, freschi freschi di stampa, “Pasta madre” e “Sessanta sfumature di gola”.

Saranno presenti alcuni autori dei Quaderni del Loggione, fra cui Barbara Rangoni, e la curatrice della Collana Katia Brentani, oltre all’editore Massimo Casarini.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito dei Quaderni del Loggione www.loggione.it

Katia Brentani, scrittrice di romanzi, racconti, fiabe e blogger, è nata e vive a Bologna. Ha vinto con le sue opere numerosi premi di narrativa. Organizza nella sua città natale il gruppo di lettura “Voltapagina”.
Abbina il piacere della scrittura giallo noir, vedi “Volevo solo chiuderle gli occhi” che è il suo ultimo titolo, a quello della cucina “Inzuppiamoci! Se non è zuppa è pan bagnato”, con un pizzico di veleno come in “Ricette fatali”.

si parlerà del rientro a scuola, con letture e mostre (e si discuterà di “Orlando” di Virginia Woolf…)

Una settimana dedicata al rientro a scuola con conversazioni e mostre.
Molte novità in uscita in questi giorni da sfogliare.
Ritroverete anche la macchina del caffè in forma smagliante.
Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Martedì 17 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Claudia Cervellati “Ho provato a pensarti” (Bacchilega Junior, 2013).
L’autrice ne parlerà con Angela Catrani della Cooperativa Il Mosaico.
Gli attori Stefano Antonini e Eleonora Pilò leggeranno pagine tratte dal libro.

Venerdì 20 settembre alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra “I ragazzi di Crudelia”, i lavori e le idee dei ragazzi delle scuole medie di Bologna
dopo la lettura di “Non chiamatela Crudelia Demon” di Anna Lavatelli (Piemme)
La mostra sarà visibile fino al 6 novembre.

Sabato 21 settembre alle 14,30 in libreria
riprendono gli incontri del gruppo “Letture sul sofà“.
Il libro del rientro è “Orlando” di Virginia Woolf e il gruppo è aperto a lettrici e lettori di ogni risma.

Martedì 17 settembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Claudia Cervellati “Ho provato a pensarti” (Bacchilega Junior, 2013).
L’autrice ne parlerà con Angela Catrani della Cooperativa Il Mosaico.
Gli attori Stefano Antonini e Eleonora Pilò leggeranno pagine tratte dal libro.

“Claudia Cervellati racconta la sua scuola vissuta in oltre vent’anni di esperienza, accostando delicatamente le sue parole di maestra a quelle magiche dei suoi scolari e scolare di oggi e di ieri: poeti, filosofi, artisti, narratori senza tempo se non quello dell’infanzia e dell’immaginazione, portati alla luce da questa preziosa e sapiente testimonianza. Ho provato a pensarti è il tentativo di ripensare alla centralità dell’essere umano all’interno della scuola, discente o docente che sia, attraverso il ritmo emozionante della narrazione.” (M. B. Masella)

Claudia Cervellati è nata a Bologna nel 1964; diplomata all’Istituto Magistrale, insegna nella scuola primaria dal 1983. Laureata in Pedagogia nel 2003, si occupa di scrittura e del rapporto scrittura-educazione, conducendo laboratori per adulti e per bambini.

Venerdì 20 settembre alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra “I ragazzi di Crudelia”, i lavori e le idee dei ragazzi delle scuole medie di Bologna dopo la lettura di “Non chiamatela Crudelia Demon” di Anna Lavatelli (Piemme)
La mostra sarà visibile fino al 6 novembre.

Da anni la nostra libreria porta nelle scuole elementari e medie di Bologna un progetto di promozione alla lettura in cui il classico incontro con l’autore viene ribaltato. I ragazzi non si limitano a leggere i libri, ma li interiorizzano, pongono loro delle domande, instaurano coi libri, con i compagni e i professori, un dialogo da cui nasce qualcosa di nuovo: video, arazzi, cartelloni, cortometraggi, giochi dell’oca, rappresentazioni e tanto altro ancora.
I lavori vengono poi presentati agli autori e alle autrici all’incontro di fine progetto.
La mostra che ospitiamo presenta le opere dei ragazzi delle scuole medie De Andrè e Gandino dopo la lettura di “Non chiamatela Crudelia Demon” di Anna Lavatelli (PIEMME), uno dei titoli utilizzati nel 2012/2013.

A sottolineare l’importanza di questo progetto di promozione alla lettura, che è a costo zero per la scuola, e che ha visto entrare nelle classi diversi autori (tra cui Luigi Garlando, Beatrice Masini, Roberto Denti, Paola Zannoner, Lia Levi, Anna Vivarelli), e per incoraggiare i ragazzi a cercare un libro, tanti libri, che accompagnino lasciando un segno, la loro crescita, la casa editrice Piemme ha voluto regalare alle biblioteche delle due scuole coinvolte alcuni libri della collana Il Battello a Vapore che verranno consegnati durante l’inaugurazione.

Per informazioni sul progetto
info@libreriatrame.com
referente Anna Vezzoli
annavezzoli@gmail.com – cel 338 7740930

Sabato 21 settembre alle 14,30 in libreria
riprendono gli incontri del gruppo “Letture sul sofà“.
Il libro del rientro è “Orlando” di Virginia Woolf e il gruppo è aperto a lettrici e lettori di ogni risma.

il 2 agosto e la chiusura estiva

Ci stiamo preparando per la pausa estiva.

In questi giorni, fino al primo di agosto, saremo qui dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30 e il sabato dalle 11 alle 19,30.

Venerdì 2 agosto, 33esimo anniversario della strage della stazione di Bologna, la libreria aprirà dopo la manifestazione, quindi alle 11.
Ci sarà un succo di frutta, acqua fresca, o un bicchiere di vino a disposizione e qualche tarallo.
Quel giorno ci saremo fino alle 19,30.

Poi qualche giorno di ferie a partire da sabato 3 agosto fino a domenica 18.
Si riapre lunedì 19 agosto.
Dal lunedì al venerdì soliti orari.
Per motivi familiari la libreria potrebbe essere chiusa ancora sabato 7 settembre.
Telefonate prima di venire!

Buona pausa per chi può farla, e buon lavoro a che resta ad occuparsi della città.

Quelle di Trame

orari strani & mercoledì 10 luglio Marco Cesario “Sansür. Censura. Giornalismo in Turchia”

Vi proponiamo mercoledì 10 luglio in libreria un incontro molto attuale.
Sarà con noi Marco Cesario, giornalista e autore di “Sansür. Censura. Giornalismo in Turchia”.

IMPORTANTE
Giovedì 11 e venerdì 12 luglio orario dalle 9 alle 13.
Per i due pomeriggi telefonate prima di passare…
051 233333
Inoltre la libreria resterà chiusa sabato 13 luglio.
Ci scusiamo con chi avesse libri in giacenza da ritirare.

Da lunedì 15 luglio si torna in pista col solito orario continuato, per proporre qualche lettura per l’estate.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Mercoledì 10 luglio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ultimo libro di Marco Cesario, giornalista e autore, “Sansür: Censura. Giornalismo in Turchia” (Bianca&Volta Edizioni).
Al dibattito saranno presenti Antonietta Benedetti, direttrice della casa editrice Bianca&Volta, e Mauro Sarti, giornalista e professore di Comunicazione giornalistica dell’Università di Bologna.

Si parlerà di libertà di stampa, dei rischi del mestiere di giornalista e ovviamente della situazione attuale in Turchia, dove un vasto movimento anti-AKP sta guadagnando consensi in tutto il Paese, chiedendo maggiore democrazia ad un governo che ha imbavagliato la società ormai da un decennio. Verrà trattata la questione fondamentale dei social network, in particolar modo di Twitter, e del loro ruolo di divulgazione e testimonianza per il movimento di protesta di Gezi Park, di fronte all’oscuramento degli eventi da parte dei media mainstream.
Frutto di un percorso effettuato in Turchia dal settembre 2011 al marzo 2012, Sansür racconta il viaggio di Marco Cesario nelle pieghe del giornalismo in Turchia, un mondo alle prese con una vera e propria campagna d’intimidazione da parte del governo islamico dell’AKP di ErdoÄŸan che non ama particolarmente la stampa indipendente, la stampa curda e la stampa di sinistra.
Retate, processi sommari, prove create ad hoc, per i giornalisti che criticano il potere o che cercano di scoperchiare i calderoni fumanti dei complotti ultranazionalisti ed eversivi la vita si fa sempre più dura.
Attraverso un reportage scritto sotto forma di mémoire fatto d’incontri, riflessioni, eventi drammatici che l’autore descrive a colpi di penna (l’arresto di Zeynep Kuray e le retate contro la stampa curda, il calvario dell’editore e giornalista Ragip Zarakolu, le condizioni di vita di Erol Zavar, giornalista malato di cancro e rinchiuso in una prigione di tipo F, create ad hoc per reati legati al terrorismo), si delinea un paese generoso e dalle tinte forti, in cui ad una società civile dinamica e proiettata verso l’Europa si contrappone un governo che sembra preoccupato soltanto a ‘moralizzare’ i costumi del paese e a zittire senza mezzi termini la stampa indipendente.

Marco Cesario, giornalista, ha lavorato all’agenzia nazionale ANSA, al desk di ANSAmed, ramo dell’agenzia specializzato sul Mediterraneo ed il Medio Oriente arabo-musulmano. Da Parigi, dove attualmente vive, ha collaborato con la rivista ResetDoc e con la rivista Micromega. Scrive di Turchia, Francia e Mediterraneo sul quotidiano online Linkiesta e sulla rivista multilingue specializzata sul Mediterraneo BabelMed. Scrive inoltre di Mediterraneo su Globalist e sul sito d’informazione MedArabNews.