NEWSLETTER fra il 23 febbraio e il 5 marzo

Bentrovati, siamo sempre in via Goito 3/C con accesso da via del Monte, via Marsala o via Oberdan.

Il lunedì e giovedì ci siamo 9,30-16,30. Martedì, mercoledì, venerdì e sabato invece 9,30-19,30

A seguire una ricca proposta di incontri, e quando siamo ospitati al Gallery 16 tenete in mente che Trame chiude verso le 18,40…

Venite a sfogliare “Orbital” (Booker Prize 2024), il bel libro scritto da Samantha Harvey, e pubblicato da NN.

Peace&Love


Domenica 23 febbraio alle 10,30 al Cinema Odeon in via Mascarella a Bologna
Future Film KIDS presenta il film “La scatola dei tesori” di Quentin Blake, 78′ circa
Ingresso euro 6,50 merenda + film. Bookshop a cura di Trame.

Tre storie animate del famoso illustratore e maestro narratore Quentin Blake: dall’uccellino Augusto e la sua passione per i dolcetti, alle irresistibili buffonate di Zagazoo, fino alle folli invenzioni dell’indomabile signora Armitage.
Quentin Blake è una mitica figura del mondo narrativo infantile, pieno di humor e di tenerezze, secco e particolareggiato… e Zagazoo uno dei suoi libri più belli! Lo pubblica Camelozampa.

Lunedì 24 febbraio alle 18 all’Istituto Storico Parri in Sala Berti, via Sant’Isaia 20, a Bologna
Laura Fontana presenta “Fotografare la Shoah” (Einaudi).
Ne parlano con l’autrice: Chiara Scardozzi (Università di Bologna) e Elena Pirazzoli (Istituto Storico Parri). Introduce e modera Matteo Pasetti (Università di Bologna/Istituto Storico Parri).
Bookshop a cura di Trame.

Contrariamente a quanto si è sempre pensato, un numero cospicuo di fotografie ha trattenuto istanti della Shoah: non direttamente l’assassinio di massa, ma i fatti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine. Emergono così dettagli che sfidano la capacità di osservazione e interpretazione: perché e da chi sono state scattate quelle immagini, con quali intenzioni e in che condizioni? E come sono state conservate e riutilizzate nel tempo della memoria? Quale impatto hanno avuto nella costruzione dell’immaginario storico e che contributo possono dare alla comprensione del sistema di violenza che ha portato allo sterminio?

Mercoledì 26 febbraio alle 19 al Gallery16 in via Nazario Sauro a Bologna
Claudia Boscolo presenta il suo libro “La tempesta e l’orso” (Industria e Letteratura) in dialogo con Silvia Tebaldi.
Bookshop a cura di Trame.

La tempesta Vaia, che ha devastato i boschi del Trentino e del Veneto alla fine di ottobre 2018, è al centro de La tempesta e l’orso, un ibrido all’intersezione fra narrativa, reportage e saggio. La storia di questo drammatico evento atmosferico si intreccia con quella dell’orso M49, vittima di una surreale persecuzione. Il libro vuole indagare il legame fra le radici storiche e culturali dell’Europa, i miti e le tradizioni, l’arte contemporanea, il turismo, gli iperoggetti e il cambiamento climatico nel tentativo di comprendere il groviglio del presente.

Claudia Boscolo è laureata in Lettere all’Università di Trento e ha conseguito il dottorato di ricerca in Italian Studies presso la Royal Holloway University of London. Si occupa di filologia e critica letteraria, ed è specializzata nella letteratura franco-italiana del Trecento. È docente di ruolo di Lingua e Letteratura italiana presso i licei della Provincia Autonoma di Trento e collabora regolarmente con varie riviste e quotidiani.

Silvia Tebaldi ha scritto racconti e novelle, tra cui Vuoto centrale (2009) per la collana WalkieTalkie di PerdisaPop, a cura di Luigi Bernardi; per Zona 42, Quattro lune di Giove al Capo delle Volte (2021), Il lettore dell’acqua (2023) e I giorni del vuoto (2024); per FangoRadio cura il programma Sinestetica. Per lavoro si è occupata di scrittura professionale e tecnico-giuridica, di manoscritti e di fotografia.

Giovedì 27 febbraio alle 18 in Sala conferenze alla Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna, 
Vanessa Roghi parla del suo libro “La parola femminista” (Mondadori, 2024) con Samanta Picciaiola.
Bookshop a cura di Trame.

La parola «femminista», dopo anni da quando è stata usata per la prima volta, continua a evocare una grande varietà di significati, immagini e letture. Vanessa Roghi nel suo libro ne rintraccia il significato raccontando il femminismo in cui era immersa da bambina, fatto di fiabe senza principesse e riunioni del collettivo di cui faceva parte la madre, e quello vissuto da giovane donna, tra manifestazioni in piazza, diari segreti e musica pop inglese. Ripercorre poi i disastrosi passi indietro degli anni Novanta, complice la nuova rappresentazione della donna propinata dalla televisione, e intesse così un racconto che tocca tutti i temi cardine del femminismo, dalla maternità all’aborto, dalla sessualità al genere. Intrecciando voci di donne di tutte le età, intellettuali, scrittrici, giornaliste, come Carla Lonzi, Elena Gianini Belotti e Michela Murgia, questa biografia collettiva ci invita a non dimenticare il passato e a tenere aperta la discussione sulle possibilità che l’atto di «pensarsi e dirsi» femminista può continuare a portare in questo Millennio.

Venerdì 28 febbraio alle 17 all’Istituto Storico Parri in Sala Berti, via Sant’Isaia 20, a Bologna presentazione del volume “Un pensiero in movimento. Scritti scelti (1960-2019)” di Lidia Menapace, a cura di Carlo Bertorelle e Maria Pia Bigaran (Alphabeta, 2023). Bookshop a cura di Trame.

Nell’ambito del ciclo 900 Storie – Sul filo delle carte e in collaborazione con il Centro delle Donne di Bologna.
Nelle diverse stagioni della sua lunga e appassionata vita, all’opera di studiosa Lidia Menapace ha sempre affiancato l’impegno sociale e la militanza politica. Femminista, pacifista, ambientalista e, prima di tutto, partigiana. Dopo aver preso parte, giovanissima, alla Resistenza a Novara, è stata assessora provinciale a Bolzano per la Democrazia cristiana. Attiva nella FUCI e successivamente docente all’Università cattolica di Milano, dopo il Sessantotto ha abbracciato la “scelta marxista”, entrando nel gruppo del “Manifesto”. Vicina al movimento operaio e sindacale, è stata impegnata nella dirigenza nazionale del PDUP, nelle nascenti formazioni ecologiste e, infine, senatrice di Rifondazione comunista. Il suo è stato un “pensiero in movimento”, un costante sviluppo e confronto dialettico di idee e prospettive. Attraverso una ricca selezione degli scritti di Lidia Menapace, il volume restituisce il ritratto di una donna coraggiosa, ironica e anticonformista.

Sabato 1° marzo alle 17,30 al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto
i Lino&iMistoterital saranno la prima band musicale a ricevere il Premio Bertoldo.
CDshop a cura di Trame, il fancleb potrà acquistare e farsi autografare la produzione musicale della nostra band preferita <3

Lunedì 3 marzo alle 18 al Camera a Sud in via Valdonica 5 a Bologna
Maria Grazia Passioni presenta “ La nebbia e il crisantemo” (Officine Gutenberg) in dialogo con Alice Guastadini. Bookshop a cura di Trame.
 
“Una ninja e un fiore nella nebbia, tra storie di violenza e un finale da riscrivere”.

Yoko Ferrari è una giovane giornalista di provincia, impegnata a denunciare la violenza contro le donne. Quando si rende conto che le parole non bastano più, lascia che il coraggio e la determinazione ereditati dalle sue radici giapponesi prendano il sopravvento. A soli ventitré anni, Yoko porta su di sé le cicatrici di un passato che ha segnato sia lei sia sua madre: diventeranno il punto di forza di una chiave di lettura della giustizia profondamente personale.

Maria Grazia Passioni è nata a Piacenza, ma lavora da sempre altrove, muovendosi tra partenze e nostalgie di ritorno. Parla varie lingue tra cui il giapponese, ama il tè, il vino, il greige della nebbia e i pois di Yayoi Kusama. Si occupa di comunicazione, ma è stato alla Scuola Holden che ha scoperto la scrittura. La nebbia e il crisantemo è il suo primo romanzo.

Alice Guastadini è responsabile partnership e redattrice culturale di www.neuradio.it. nella sua rubrica quotidiana “dall’alba al tramonto” suggerisce i migliori eventi, tra le miriadi di festival, concerti, presentazioni e mostre che accadono a Bologna.
Tra le sue passioni principali l’oriente, la moda e tutto ciò che proviene da un tempo passato.

Sempre lunedì 3 marzo a partire dalle 19 al Rapsodia Cafè, in via Bertiera 10 a Bologna
la rassegna Anche Poeta, curata da Francesca Del Moro e Nerio Vespertin, ospita il poeta Stefano Guglielmin, che presenterà “Un regno di ciechi senza doni” (Marco Saya edizioni, 2023).
Bookshop in collaborazione con Trame.

Poeti e amanti della poesia sono invitati a dialogare con l’autore, bere un bicchiere insieme e portare spunti e letture sul tema “Amleto: rapporti parentali, biografia e potere” o su qualsiasi altro argomento.

Mercoledì 5 marzo alle 19 al Gallery16 in via Nazario Sauro a Bologna
Giorgio Gizzi presenta il suo “Inventario della nostalgia” (Atlantide, Roma) in dialogo con Marcella Terrusi. Bookshop a cura di Trame.

Tra romanzo e memoria, “Inventario della nostalgia” è un libro affascinante, inusuale e coraggiosamente personale, al cui centro ci sono un tempo e un mondo che non esistono più – l’Italia e Roma tra gli anni Sessanta e i primi Ottanta – e insieme un racconto di formazione ambientato in una famiglia che si dissolve.
Il bambino protagonista, nato nell’anno del boom demografico italiano, scopre suo malgrado come si fa a vivere senza più l’amore del padre e senza più quelle sicurezze economiche e familiari che ha conosciuto fin dalla propria nascita e che un giorno come un altro, insieme alla figura paterna, si diradano improvvisamente, lasciando solo un’assenza e l’ombra di un tempo che non tornerà, se non nella nostalgia e nel ricordo.

Nato a Roma nel 1964, Giorgio Gizzi è stato reporter e poi, seguendo un’ispirazione è diventato libraio. Ha diretto librerie in Italia e all’estero, indipendenti e di catena, adesso è titolare dell’Arcadia di Rovereto.? Appassionato lettore e viaggiatore, si occupa della formazione di nuovi librai, organizza rassegne culturali (è il curatore del Festival di Passaggio di Genova e Bogliasco) ed è il direttore editoriale della rivista ‘Risguardi’. ?È autore de ‘Gli Introvabili. Alla ricerca dei libri perduti’, pubblicato da Manni nel 2021. E tra gli autori di ‘Qui giace un poeta’, pubblicato da Jimenez nel 2020. ??

Marcella Terrusi è docente dell’Università di Bologna al dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, consulente per Bologna Children’s Book Fair, autrice di monografie dedicate alla letteratura per l’infanzia, fra narrazioni e immaginari.

NEWSLETTER dal 3 al 13 febbraio (da leggere fino in fondo)

Febbraio inizia pieno di proposte. 

Siateci, e se volete libri ordinateli anche rispondendo a questa mail.

Quando siamo in bookshop al Gallery 16 chiudiamo alle 18,50!

Peace & love…


Lunedì 3 febbraio alle 19 al Rapsodia in via Bertiera a Bologna
Quinto appuntamento di Anche Poeta, coordinato da Francesca Del Moro e da Nerio Vespertin, l’ospite sarà Jonathan Rizzo.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Jonathan Rizzo presenta la “Trilogia dell’Innocenza”, con un tema controverso quanto unico, ovvero “la poesia prima del poeta, scrivere senza pubblicare”. Come al solito siete tutti invitati a partecipare e a far sentire la Vostra opinione! Con vino, spirito di dibattito e ovviamente tutta la poesia di cui siete capaci.

Mercoledì 5 febbraio alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
Valeria Mannelli presenta il suo nuovo libro “Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria” (Transeuropa), dialogando con Luisa Ceretto.
Bookshop a cura di Trame.

Il libro su Volonté vuole far conoscere il lavoro di questo straordinario attore ai giovani e a chi non ha avuto ancora modo di vedere I suoi film (per altro poco presenti al cinema e nelle piattaforme). La sua filmografia è da considerarsi una sorta di biografia ideale, formata dalle sue numerose interpretazioni di uomini che hanno portato avanti un’idea di giustizia e di pace contro una cultura fondata sull’odio e la prevaricazione (Carlo Levi, Vanzetti, Giordano Bruno, Moro, Mattei, solo per citarne alcuni ).
La ripubblicazione a 30 anni dalla morte,  avvenuta il 6 dicembre 1994, mentre girava un film durante la guerra in Bosnia, mette in evidenza anche il lavoro che il Museo del Cinema ha fatto sulla memoria dell’ attore e sull’uomo Volonté .

Valeria Mannelli nasce a La Spezia e si laurea in storia e critica del cinema nel 1993 a Roma con una tesi sull’adattabilitá della scrittura del regista brasiliano Glauber Rocha. 
A Roma durante gli anni dell’Università scrive su riviste cinematografiche e frequenta come inviata festival del cinema. Arriva dopo la laurea a Bologna con borsa di studio per frequentare il corso post laurea in Gestione d’impresa del settore spettacolo. Dal 1996 al 2001 collabora con la Cineteca di Bologna, con progetti da lei ideati , uno dei quali su Gian Maria Volonté,  di cui cura l’omonima pubblicazione. Dal 1999 insegna lettere alle scuole medie di Bologna. Nel 2001 si abilita tramite concorso ordinario, continuando ad  occuparsi di cinema e memoria nella scuola.

Luisa Ceretto, critica cinematografica, lavora presso la Cineteca di Bologna.  Ha curato monografie di Hou Hsiao-hsien, Marco Bellocchio, Patrice Leconte e cataloghi dedicati alla cinematografia iraniana, balcanica, araba e dell’estremo Oriente, in particolare ad Abbas Kiarostami, Emir Kusturica, Edward Yang, Youssef Chahine. Ha intervistato, tra gli altri, Peter Weir,  Stanley Donen, Giuliano Montaldo, Margarethe von Trotta, Bertrand Tavernier . E’ redattrice e collaboratrice di riviste di cinema tra cui “Il Ragazzo selvaggio” e “Primi Piani”.

Giovedì 6 febbraio alle 18 all’Alliance Française di Bologna in via de’ Marchi 4
Lorenzo Bonazzi presenta il suo libro “Al di là del mare. Una storia italiana tra due sponde del Mediterraneo” (affinità elettive) in dialogo con la scrittrice Marinette Pendola.
Bookshop a cura di Trame.

La vita di Ida, italiana nata a Tunisi nel 1920, ripercorre attraverso le vicende quotidiane, i racconti famigliari, le esperienze personali, la narrazione di luoghi e persone, quasi ottant’anni di storia della comunità italo-tunisina, presente nel paese arabo fin dagli ultimi decenni dell’ottocento. Una vita come tante, volutamente normale, ma con peculiarità proprie e per questo, al tempo stesso, unica e rappresentativa della complessa multiculturalità della Tunisia, nata dal rapporto e scambio quotidiano tra usi e costumi diversi. Italiani, francesi, arabi, ebrei, maltesi e molti altri ancora, colonizzatori, fuggiaschi o emigrati dai loro paesi di provenienza, hanno costituito per un secolo un humus sociale e culturale irripetibile, che la protagonista racconta attraverso il suo personale modo di concepire il mondo che la circonda. Una storia inedita per narrare un’esperienza transculturale che può essere presa a esempio per comprendere e analizzare, con sguardo diverso, le attuali vicende migratorie e di convivenza nel bacino del Mediterraneo.

Sempre giovedì 6 febbraio alle 20,30 al Cinema Perla in via San Donato 38 a Bologna
il Cineclub Magnifica illusione presenta SCARAMOUCHE di George Sidney (USA/1952) (vers. originale, sott. italiano).
Minibookshop a cura di Trame.

 
“La spada è come la rondine. Se la stringi con forza, la soffochi. Se allenti la presa, se ne va via.”
Uno dei film di cappa e spada più spettacolari di sempre, Scaramouche è un’avventura travolgente tra duelli all’arma bianca, intrighi politici e passioni ardenti. Diretto da George Sidney, il film è interpretato da un cast straordinario: Stewart Granger, Eleanor Parker, Janet Leigh e Mel Ferrer.
Introduzione a cura di Davide Ferrario
Regista, scrittore e critico cinematografico, Ferrario ci guiderà alla scoperta del fascino intramontabile di Scaramouche, soffermandosi sulla sua importanza nel cinema d’avventura e sulla maestria tecnica della leggendaria sequenza di duello finale.

Venerdì 7 febbraio alle 19 per ART CITY Bologna 2025 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
24FRAME Future Film Festival presenta CHIEDI AL MAESTRO! una serata con Marino Guarnieri per parlare di cinema d’animazione.

Bookshop a cura di Trame

Presentazione del volume di Marino Guarnieri “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” (Tunuè, 2024).
A seguire, maratona di cortometraggi dal 24FRAME Future Film Fest 2024 e dj set “A shot in the dark” by Devil DJ.

Sabato 8 febbraio alle 18 alla Casa Quartiere Saffi di via Lodovico Berti 2/10 a Bologna 
all’interno della Festa di Inaugurazione 2025, il Circolo Sardegna, in collaborazione con il Cagliari Fan Club Bologna Gianfranco Zola, invita tutte e tutti alla presentazione del libro “Vertical. Il romanzo di Gigi Riva” scritto da Paolo Piras e pubblicato da 66thand2nd (2024).
Dialoga con l’autore Emilio Marrese, giornalista per Repubblica.
Bookshop in collaborazione con Trame.

L’evento è patrocinato e sostenuto da FASI e Regione Sardegna, 
Per molti, nella storia del calcio italiano, Gigi Riva è stato l’ultimo degli eroi. Ai suoi tempi, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, la televisione non aveva ancora cancellato l’epica dello sport, il racconto dei testimoni contava più delle immagini. E Riva, nel breve volgere della sua straordinaria carriera, è riuscito a trasformarsi davvero in un personaggio epico, cantato e raccontato da compagni e avversari, tifosi e non tifosi, giornalisti e scrittori.

Gianni Brera lo ha chiamato «Rombo di Tuono», ma è stato Gianni Mura a trovare la definizione più calzante, più letteraria: «Hombre Vertical». Un uomo che non si piega ai guadagni facili, alle lusinghe dei potenti, alle scelte di comodo. Ancora oggi il nome di Riva evoca insieme la forza e la correttezza, il talento e l’integrità.
Un’isola intera, la Sardegna, lo ha eletto per sempre a monumento della propria identità – lui che non era nemmeno sardo, ma lombardo di Leggiuno, «sponda magra» del lago Maggiore. Perché?
Bisogna dipanare con pazienza e stupore tutto il filo della sua romanzesca avventura, dai lutti dell’infanzia allo scudetto vinto col Cagliari (il primo di una squadra del Sud), dalle leggendarie imprese messicane al cammino esemplare come team manager della Nazionale, per capire appieno il percorso di un uomo che ha attraversato la povertà, il dolore, la rabbia, la gioia, la sfortuna, la gloria, l’orgoglio, la serenità, senza mai smettere di essere vertical.

Paolo Piras. giornalista e scrittore, dirige la redazione Esteri a Rai News 24. In precedenza si è occupato di calcio e ha avuto una sua rubrica per La Domenica Sportiva. Ha pubblicato Bravi & Camboni. L’epica minore del Cagliari. Piedi storti, teste matte e colpi di genio (Egg, 2014).

Emilio Marrese. Giornalista, scrittore, sceneggiatore e speaker radiofonico, ha collaborato con l’Espresso e Radio Capital. Premio Coni 2011 per la narrativa sportiva con Rosa di fuoco. Romanzo di sangue, pallone e piroscafi (Pendragon). Nel 2015 ha pubblicato il romanzo Il buio ha paura dei bambini (Piemme).

Mercoledì 12 febbraio alle 18 presso la Bonifica Renana a Palazzo Zani in via S. Stefano 56 a Bologna
Giulio Boccaletti presenta “ACQUA, una biografia” (Mondadori).
Bookshop a cura di Trame

In contemporanea, sarà visitabile la mostra OCCHIO! Sguardi sul territorio.
Introduzione di Michele Solmi, dirigente Bonifica Renana, presentazione a cura Giulio Boccaletti direttore scientifico Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e conclusioni a cura di Valentina Borghi, presidente Bonifica Renana.
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria     https://bit.ly/AcquaUnabiografiaIscrizione

Giovedì 13 febbraio alle 18 in Piazza coperta presso la Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Rossana Campo parla del suo recentissimo libro “Libere e un po’ bastarde” (Bompiani, 2025) in dialogo con Grazia Verasani.
Bookshop a cura di Trame.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.


Betti è una sceneggiatrice che ama il suo lavoro, perché “la vita quando riesci a scrivere delle buone frasi diventa una cosa solida e sensata”. È anche amica tra le amiche, centro di un circolo in eterno movimento: Alice, che cerca in un nuovo strizzacervelli una via d’uscita alle dipendenze affettive che le torcono la vita; Gloria, tiranneggiata da un regista che a teatro la vuole issata sui tacchi e che è anche suo marito; Federica, a un passo da un matrimonio che potrebbe essere un enorme errore; Lorenza e Sylvie che da vent’anni dividono la vita con allegria e qualche ombra. E poi c’è un vortice di relazioni in cui spiccano l’inafferrabile Justine dai lunghi capelli rossi e la bella Leila, sposata e indecisa, con cui Betti ha una relazione appassionata e intricata. A unire Betti a queste donne sono le tavolate dove scorre vino rosso e si mangiano cose buone e si parla, si parla, si parla. Di libri e di cinema, di poliamore e gelosia, e del tempo che passa lasciando intatti desideri e velleità. Ma soprattutto di libertà femminile.
Rossana Campo torna col suo consueto stile asciutto e irriverente, fatto di conversazioni ironiche e profonde, distillando un breve romanzo d’amore ed eros.

Sempre giovedì 13 febbraio alle 20,30 al Cinema Perla in via San Donato 38 a Bologna
il Cineclub Magnifica illusione presenta La Rosa Purpurea del Cairo di Woody Allen (USA 1985)
(vers. originale, sott. italiano). Un gioiello di sceneggiatura e conduzione attoriale. Introduzione a cura di Roy Menarini.
Stati Uniti, anni Trenta, grande depressione, i film per pochi centesimi unico svago in tempi difficili… 
Se la star che amiamo di più scendesse dallo schermo, camminasse verso di noi nei corridoi del cinema e ci prendesse per mano come reagiremmo? 
Venite al Perla e lo scoprirete.

NEWSLETTER vivacetta dal 23 al 29 gennaio

Giovedì 23 gennaio la libreria c’è dalle 12 alle 16,30, gli altri giorni orari soliti.

Ecco sette giorni assai propositivi.

Vi si aspetta a Trame e in giro per la città.

Peace&Love!


Giovedì 23 gennaio alle 17 nella sala della traslazione presso il complesso San Domenico in piazza San Domenico a Bologna

tavola rotonda sui progetti di riforma costituzionale, e presentazione del libro “Loro dicono, noi diciamo: su premierato, giustizia e regioni” di Armando Spataro, Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante (Laterza).
Organizza Area Democratica per la Giustizia Emilia Romagna.
Bookshop a cura di Trame.

In dialogo Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica di Torino e membro del CSM, Corrado Caruso, ordinario di Diritto Costituzionale Alma Mater Bologna e Francesco Cardile, avvocato del foro di Bologna. Modera: Marco Imperato, Sostituto Procuratore della Repubblica Bologna.


Sempre giovedì 23 gennaio alle 20,30 al Cinema Perla in via san Donato, a cura del Cineclub Magnifica Illusione
sarà proiettato Donne in amore diretto da Ken Russell e tratto dal romanzo di D H Lawrence edito da Rizzoli.
Premio Oscar per Glenda Jackson, grande attrice inglese, scomparsa di recente.

Venerdì 24 gennaio alle 16,30 presso l’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana
nella Sala Francesco Berti Arnoaldi in via Sant’Isaia 20
presentazione di: Toni Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio autori del testo “Fratelli Cervi. La storia e la memoria” (Viella, Roma 2024).
Dialogano con gli autori: Luciano Casali (Università di Bologna) e Philip Cooke (Università di Strathclyde Glasgow). 
Introduce e modera: Roberta Mira (Istituto Storico Parri).
Bookshop a cura di Trame

La tragedia dei fratelli Cervi, fucilati dai fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, costituisce un potente mito della storia dell’Italia contemporanea. Il volume investiga l’universo contadino in cui vissero i Cervi; segue i diversi percorsi che li portarono all’opposizione al fascismo e alla scelta partigiana, fino alla fucilazione; ripercorre gli anni successivi alla guerra, nei quali si è strutturato il mito, rivelando difformità e conflitti che emergono dall’analisi del rapporto fra storia e celebrazione.

Sempre venerdì 24 gennaio alle 16,30 presso l’Auditorium Santa Clelia Barbieri in Via Altabella 6
Palazzo Arcivescovile, 3° piano a Bologna
presentazione del libro di Giuseppe Battelli “La Chiesa di Bologna e la Grande Guerra” (Edizioni di Storia e Letteratura). Ingresso libero.
Il testo sarà presente presso Trame nei giorni successivi.


Durante la Grande guerra, Bologna non fece direttamente parte del conflitto e la sua fu piuttosto una posizione di prima ed essenziale retrovia. Tuttavia l’intera vita di fede ne uscì condizionata e modificata, producendo un fenomeno di ritorno alla pratica religiosa: dal clero che venne chiamato sotto le armi a quello che continuò a svolgere le mansioni cui era già assegnato, dalle associazioni laicali che in varia forma si adoperarono per sostenere lo sforzo bellico ai semplici fedeli coinvolti dalla partenza di familiari inviati al fronte, in queste pagine l’Autore si propone di considerare l’esperienza degli anni della Grande guerra come un fenomeno unitario e collettivo che coinvolse l’intera comunità bolognese, lasciando emergere il carattere corale del dramma bellico e della concreta risposta religiosa allo stesso.

Giuseppe Battelli è ordinario di Storia contemporanea all’Università di Trieste. Ha a lungo studiato la storia della Chiesa di Bologna e ha più volte analizzato le figure di Giacomo Lercaro e Lorenzo Milani. Tra le sue numerose pubblicazioni: Il Cardinale e la città. Studi su Giacomo Lercaro e la Chiesa di Bologna, Bologna, il Mulino, 2022; L’età contemporanea. Una interpretazione storica, Bologna, Marietti, 1820, 2022.

Sabato 25 gennaio alle 21 al Gallery16 in via Nazario Sauro 16/A a Bologna
“L’ora delle distanze” (Miraggi), un progetto collaborativo ideato da Lory Muratti e Andy Bluvertigo.
Bookshop a cura di Trame.

“L’ora delle distanze” è un romanzo visionario arricchito da contributi grafici e accompagnato da un 45 giri speciale, caratterizzato da un “doppio Lato A”, che racchiude due tracce ispirate alla narrazione, in particolare all’inizio e alla conclusione del libro.
Un’esperienza unica in cui letteratura, musica e pittura si intrecciano, avanzando in parallelo grazie alla profonda condivisione di un immaginario comune, nato dall’incontro e dal reciproco arricchimento tra i due artisti.

A rendere la serata ancora più speciale, ci saranno brevi momenti performativi tratti dal libro, con testi recitati e sonorizzati in versione acustica, senza amplificazione. Un assaggio intimo e coinvolgente delle atmosfere che caratterizzano lo spettacolo completo. Un momento di incontro, dialogo e confronto in cui si ascoltano, direttamente dalla voce degli autori, i retroscena che hanno ispirato “L’ora delle distanze”. Sarà un’occasione per immergersi nelle suggestioni che hanno dato vita a quest’opera e scoprire come la connessione tra diverse forme espressive abbia plasmato la sua realizzazione.

A seguire VyVyaN aka TetroDJ con il suo PsychopaticoParty, ovvero un viaggio musicale tra dark, pop, post punk, glamour e rock’n’roll senza confini di spazio e di tempo.

Domenica 26 Gennaio alle 10,30 al Cinema Odeon in via Mascarella a Bologna
Future Film KIDS presenta il film “Looney Tunes: il giorno che esplose la terra” di Peter Browngardt (USA, 2024) (91’). Ingresso euro 6,50 merenda + film
Bookshop (fumetti e sport) a cura di Trame.


Possibile che Porky Pig e Daffy Duck siano l’unica speranza della Terra di fronte alla minaccia di un’invasione aliena? Il film vede come protagonisti il due volte vincitore dell’Emmy Award Eric Bauza che riprende i suoi ruoli degli amici di sempre Daffy Duck e Porky Pig. I due, mentre lavorano nella fabbrica di gomme da masticare, scoprono un sinistro piano di invasione aliena. Insieme a Petunia Pig, i nostri improbabili eroi intraprendono una missione esilarante ad alto rischio, combattendo contro zombie e alieni, offrendo tutte le gag esilaranti e le immagini vibranti che hanno reso i Looney Tunes così iconici.

Mercoledì 29 gennaio alle 17,30 alla fondazione Zeri in piazzetta Giorgio Morandi 2 a Bologna
presentazione del libro di Giancarla Cilmi “Une passion Italienne. Les Jaquemart-Andrè collectioneurs”  (Officina Libraria) in collaborazione con Musée Jaquemart-Andrè. Peintures italiennes du XIV au XIX siècle.
Bookshop a cura di Trame.

Edouard André (1833-1894) proveniva da una famiglia di ricchi banchieri protestanti. La sua ricchezza e le sue conoscenze gli permisero di diventare rapidamente un amateur il cui gusto, come era noto a tutti i protagonisti del mondo artistico del tempo, divenne sempre più raffinato. Nélie Jacquemart (1841-1912), di origini modeste, raggiunse il successo grazie al suo talento di ritrattista.
Nulla sembrava unire queste due personalità così diverse. Tuttavia, dopo il loro matrimonio nel 1881, la loro passione per il rinascimento italiano li spinse a creare un museo privato unico nel loro hôtel particulier parigino al 158 di boulevard Haussmann, dove dipinti, sculture e oggetti d’arte contribuivano a ricreare l’atmosfera di un palazzo fiorentino del xv secolo.
Per quasi trent’anni, grazie ai numerosi viaggi in Italia, la famiglia André strinse legami d’affari e di amicizia con i più famosi antiquari italiani, coltivando rapporti stretti con i maggiori esperti dell’epoca che li aiutarono ad acquistare più di 2.500 opere dai principali centri artistici italiani. Attraverso l’analisi del modus operandi della coppia, supportata dallo studio di numerosi documenti (lettere, fotografie, fatture d’acquisto, contratti) conservati negli archivi del museo parigino e in quelli dei loro corrispondenti italiani, questo libro cerca di gettare nuova luce su questa magnifica collezione.

Giovedì 30 gennaio alle 20 al Cinema Perla in via san Donato, a cura del Cineclub Magnifica Illusione
sarà proiettato Wicked diretto da Jon M Chou, tratto dal romanzo di Gregory Maguire edito da Mondadori.
Una copia sarà donata da Trame.

NEWSLETTER del nuovo anno 2025

Buon inizio d’anno, si riparte coi soliti orari, più o meno, e la solita ricca manciata di collaborazioni. 

Saremo chiuse sabato 18 gennaio, la libraia fugge all’estero, ma lunedì 20 sarà sul pezzo.

Peace&Love&Understanding

Lunedì 13 gennaio alle 19 al Rapsodia Cafè in via Bertiera 10 a Bologna,
primo appuntamento di ANCHE POETA nel nuovo anno.
Ospite dell’incontro sarà Laura Maria Gabrielleschi, che presenterà il libro “Vado a memoria” (ed. Industria e Letteratura 2024).
Bookshop in collaborazione con Trame.


Poeti e amanti della poesia sono invitati al Rapsodia Cafè, in via Bertiera 10, a partire dalle 19, per dialogare con l’autrice, bere un bicchiere insieme e portare spunti e letture sul tema “La memoria”” o su qualsiasi altro argomento.


EVENTO POSTICIPATO NO RINGO THIS TIME

XXXXXXXX alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
presentazione del libro di Antonio “Tony Face” Bacciocchi “Ringo Starr, batterista” (Edizioni LOW) con interventi live di The Menlove, tribute band beatlesiana (in versione duo acustico) e il dj set vinilico di Ted Nylon.
?Bookshop a cura di Trame.

Una serata unica dedicata a Ringo Starr, il batterista che ha dato ai Beatles il loro inconfondibile groove e un’impronta sonora indelebile.? L’incontro sarà introdotto da due brevi filmati per raccontare la figura di Ringo Starr e il suo approccio alla batteria, con un piccolo tutorial tecnico.?
Antonio “Tony Face” Bacciocchi, con un’analisi che intreccia tecnica musicale, aneddoti e riflessioni sul ruolo di Ringo nei Beatles, dialogherà con Checco Garbari, per esplorare la propria visione di Ringo come musicista e uomo.?
Per l’ occasione del DJ Set Ted Nylon selezionerà dalla sua collezione rigorosamente in vinile, (sopratutto di singoli a 45 giri) memorabili pezzi noti o semisconosciuti ripescando da: Beat, Mod sounds, Pop British oriented, Garage, Soul, R’n’B, ecc. per un Party tutto da ballare soprattutto orientato ai ’60.??

Antonio “Tony Face” Bacciocchi è scrittore e blogger. Già batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), ha pubblicato decine di dischi e suonato in Europa e Stati Uniti, aprendo per Clash, Iggy Pop, Manu Chao. Ha scritto oltre venti libri. Collabora con «Classic Rock», e «il manifesto» e aggiorna quotidianamente il suo blog: tonyface.blogspot.com. ?È giurato al Premio Tenco.??

Checco Garbari è un collezionista di vinile ed appassionato della musica dei ’60. Damsiano conobbe a lezione di Umberto Eco i componenti della futura band Lino ei Mistoterital, in cui cantava con lo pseudonimo di Ted Nylon. Fa girare i suoi dischi in DJ set utilizzando fonovaligie vintage a valvole. 

The Menlove (Menlove Avenue era la strada dove abitava John Lennon a Liverpool) nascono nel 2008 dall’incontro di quattro musicisti professionisti con alle spalle una vasta ed importante esperienza live e in studio affianco ai grandi nomi del panorama della musica italiana.? La sfrenata passione comune per il quartetto di Liverpool ha fatto in modo che il progetto di una Beatles tribute fosse finalmente realizzabile.??



Martedì 21 gennaio alle 17,30 presso la biblioteca dell’Archiginnasio in sala Stabat Mater in piazza Galvani 1 a Bologna?
presentazione del libro di Antonio Padoa Schioppa “Destini incrociati – Europa e crisi globali” (il Mulino) ?
L’autore dialoga con Margherita Capannoli e Luigi Ferrajoli. Coordina Giacomo Bottos.?
Bookshop a cura di Trame.??

“Immaginare di scrivere alla Presidente della Commissione non è sintomo di ingenuità, significa sentirsi cittadini europei. E’ proprio questo sentimento di fiducia, fatto però di responsabilità, che sento di trasmettere innanzitutto ai lettori più giovani, che si stanno avvicinando alle intricate trame del mondo. Dinanzi alle crisi globali gli europei dovranno essere realisti, ma nulla potranno se si dimostreranno disillusi.”? Oggi più che mai, l’Europa dovrà fare i conti con le molte crisi globali che attraversano il mondo: clima, energia, difesa, riforme, bilancio, fiscalità. Disuguaglianze. Occidente, Oriente, Nazioni Unite. Si tratta di dieci capitoli da negoziare con il pianeta nel suo complesso, al fine di poter rimanere rilevanti nel campo della sua governance globale.?
Antonio Padoa Schioppa, è professore emerito di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Milano e già Preside della Facoltà di Giurisprudenza e presidente del Centro studi sul Federalismo di Torino, affronta tutti questi temi in dieci capitoli scritti a ridosso delle ultime elezioni del Parlamento europeo. A premessa, si pone una domanda: “Quello straordinario luogo di convergenza di interessi e di valori che è l’Unione europea saprà rimanere un fatto mondiale? Riuscirà, anche dinanzi alle crisi odierne, a proseguire nella istituzionalizzazione della sua pace? Siamo davvero idonei al futuro?” 
La risposta spetta alla classe politica e alla sua capacità di dare le risposte più idonee alle sfide che ci pone il futuro.

NEWSLETTER dei 19 anni (dal 26 novembre al 24 dicembre)

La nostra libreria compie 19 anni il 3 dicembre, e festeggia con una marea di incontri in collaborazione con tante realtà associative e luoghi della cultura bolognese. Saremo aperte le domeniche 1, 8, 15 e 22 dicembre dalle 11 alle 19, lunedì 23 dalle 9,30 alle 19,30, e martedì 24 dicembre dalle 9 alle 18.

In caso di incontri al Gallery 16 chiuderemo alle 18,30.
Per ordinare un testo possiamo tentare ad inserire richieste fino al sabato 7 dicembre, sempre metteremo a disposizione la nostra scelta di titoli, oltre novemila. 

Nel periodo festivo indicheremo orari e pause sui nostri social, aggiornandoli. Dal 7 gennaio si tornerà ai soliti orari… Peace&love di cuore!
Nico, Anna e Orsola per Trame

Martedì 26 novembre alle 18,30 presso la Fondazione Barberini in via Mentana 2 a Bologna
incontro “Quando i dati discriminano. Perché prevenire pregiudizi nei dati e negli algoritmi”
Bookshop a cura di Trame

Period Think Tank, associazione che promuove l’equità di genere attraverso un approccio femminista ai dati, presenta insieme alla Fondazione Barberini, il nuovo libro di Donata Columbro “Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi” (il Margine).
Il libro sottolinea l’importanza di porsi una serie di domande rispetto ai dati che ci circondano, come ad esempio: chi trae beneficio dalla raccolta, dall’analisi e dalla rappresentazione di quel dato, e chi può esserne invece discriminato? Stabilire però chi è dentro o fuori le statistiche non è un atto neutrale, ma una scelta, e come tale andrebbe insegnata e indagata. Solo una persona consapevole che i dati sono costrutti umani e sociali può impedire che siano usati per discriminare, invece che per lottare contro le disuguaglianze.
Dialogano con l’autrice Donata Columbro: Roberta Callegari – ricercatrice Dipartimento di Informatica e Istituto di ricerca Alma Human-AI Università di Bologna; coordinatrice progetto europeo Aequitas, Valentina Bazzarin – Esperta in etica dei dati, Bibì Bellini – Open Innovation Manager Fondazione Barberini e Giulia Sudano e Giuditta Bellosi di Period Think Tank

Giovedì 28 novembre alle 18 alla Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta in Piazza del Nettuno a Bologna 
Igort presenta “Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong” (Oblomov).?
Dialogherà con l’autore il fumettista Vittorio Giardino, modera Enrico Fornaroli, editor e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
?Bookshop a cura di Trame.??

“Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong” è disponibile in edizione regular, e in una prestigiosa edizione variant a tiratura limitata per collezionisti, con copertina e sovracoperta su carta deluxe e stampa autografata, che, insieme all’edizione regular, sarà eccezionalmente disponibile presso il bookshop dell’evento curato dalla libreria Trame.??

Igort ritorna alla fiction dopo 15 anni con “Numbers”, un’opera maestosa in tre atti, il cui volume primo, “La vipera di Hong Kong”, è un fumetto d’avventura come non lo si leggeva da tempo, una storia di intrighi e guerre intestine tra diverse famiglie della mafia cinese, le temibili triadi. ??

Hong Kong,1939, all’alba della Seconda guerra mondiale. I giapponesi invadono la Cina mentre le potenze occidentali stanno a guardare. Greg Pholon, giovane impiegato della Compagnia di navigazione britannica, si trova invischiato in giochi più grandi di lui. Il suo cammino sembra essere destinato a incrociare quello Lyn Lyn, la crudele e ambiziosa figlia del potente capo della triade, Testa di drago, da tutti chiamata La vipera di Hong Kong.

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali.


Venerdì 29 novembre alle 18 presso l’Ordine Architetti in via Saragozza 175 a Bologna
presentazione del libro “La Dea stanca: vita di Lina Bo Bardi” (Johan&Levi).
Bookshop in collaborazione con Trame.
Gli incontri, della durata di due ore, sono aperti al pubblico. Iscrizione in sede a segreteria@archibo.it indicando: nome, cognome, codice fiscale (per gli architetti)  oppure nome e cognome (per non architetti)
 

L’incontro intende divulgare l’opera e la vita dell’architetta Lina Bo Bardi attraverso il rigoroso e approfondito lavoro di ricerca dello studioso di origine brasiliana Zeuler Lima, ricercatore, artista, designer, curatore e professore di Architettura presso la Washington University di Saint Louis, nel Missouri. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Bruno Zevi per la storia e la critica dell’architettura. Si è occupato a lungo di Lina Bo Bardi, a cui ha dedicato un saggio biografico (2013) e volumi quali Lina Bo Bardi. Drawings (2019) e Lina Bo Bardi. Dibuja/Dibuxa (2019), che hanno accompagnato le retrospettive da lui curate.
Verrà illustrata l’opera dell’architetta analizzando la sua attività in tutti i molteplici settori d’intervento architettura, design, scenografia, museografia, cinema, attività editoriale e didattica.
L’obiettivo è presentare a tutto tondo l’opera di questa importante e poliedrica protagonista della Architettura del ‘900 non sufficientemente conosciuta nel nostro paese.

Sempre venerdì 29 novembre Trame chiude alle 18,30 e alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
Franco Foschi presenta il suo nuovissimo “Il tempo non ha pietà” (Todaro Editore) in dialogo con Vittorio Bongiorno e Maurizio Matrone.
Bookshop a cura di Libreria Trame

E se a Bologna nel 1980 ci fosse stato un movimento rivoluzionario di sinistra formato da immigrati? Inverosimile? Possibile? Franco Foschi parte da questa ipotesi per costruire un giallo ricco di colpi di scena. Sullo sfondo la città del 1980, ancora sotto shock per gli eventi sconvolgenti avvenuti nelle strade cittadine nel ’77.

Lunedì 2 dicembre alle 19 al Rapsodia Cafè in via Bertiera 10 a Bologna,
ultimo appuntamento di ANCHE POETA prima delle feste natalizie.
Ospite dell’incontro sarà Francesco Tomada, che presenterà “Affrontare la gioia da soli” (Samuele Editore, 2021) e altri testi.
Trame supporta ANCHE POETA.
Poeti e amanti della poesia sono invitati a dialogare con l’autore, per bere un bicchiere insieme e portare spunti e letture sul tema “Lavorare per sottrazione” o su qualsiasi altro argomento.

Mercoledì 4 dicembre Trame chiude alle 18,30 e alle 19 al Gallery 16 In via Nazario Sauro 16 a Bologna
Simonetta Capecchi, autrice e illustratrice di “Gli olivi di Capri” (Electa) dialogherà con l’artista Donatella Franchi
Bookshop a cura di Trame.

Il libro è un reportage illustrato che racconta un anno di lavoro degli olivicoltori dell’associazione L’Oro di Capri e affronta in modo semplice i temi dell’agricoltura sostenibile, del recupero ambientale e dell’identità culturale di una comunità.
Esiste un’altra Capri, lontana dal turismo giornaliero e da quello glamour delle celebrità. Il volto meno noto dell’isola è qui raccontato in forma di taccuino di viaggio ad acquarello. Un vero e proprio reportage, scritto e disegnato sul posto, ci rivela una storia straordinaria: quella di un’esperienza collettiva di recupero degli olivi, la riscoperta di pratiche colturali, del rapporto tra le piante e il lavoro dell’uomo, della cura quotidiana del paesaggio.

Venerdì 6 dicembre alle 18,30 al Fluart in via Monte Grappa 7/B a Bologna
Mario Natangelo presenta il suo libro “Cenere. Appunti da un lutto” (Electa), in dialogo con Alfredo Pasquali, giornalista di Radio Città Fujiko.
Bookshop in collaborazione con Trame.

All’indomani della morte della madre, Natangelo rivolge le armi dell’ironia verso se stesso e inizia a pubblicare online un diario a fumetti. Disegna, vuole raccontare, prova a condividere il suo dolore una vignetta alla volta, una tavola alla volta. Ne emergono frammenti che viaggiano avanti e indietro nel tempo, un racconto dolce e doloroso, intimo e quotidiano, che analizza la perdita e la mancanza.
Intanto, la sua vita lavorativa viene travolta da un grottesco processo politico che si intreccia al dramma personale in una spassosa girandola tragica.
“Non c’è niente di più comico dell’infelicità” scriveva Samuel Beckett e in questo racconto Natangelo lo dimostra trasformando la sua infelicità nella più divertente, spietata, tragica delle poesie. E dimostrandoci che, davvero, il riso è la migliore cura per un cuore che sanguina.

Lunedì 9 dicembre alle 18 in Piazza Coperta alla biblioteca SalaBorsa in piazza coperta davanti al Nettuno a Bologna 
RECUPERIAMO l’INCONTRO
con Vera Gheno, la nostra sociolinguista preferita, che ci parla del suo libro “Grammamanti” (Einaudi, 2024) in dialogo con Davide Lamandini e Vittoria Ronchi, studenti dell’Università di Bologna e redattori del portale Giovani Reporter.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Einaudi.
Bookshop a cura di Trame.

Chi può definirsi grammamante? Chi ama la lingua in modo non violento, la studia e cosí comprende di doverla lasciare libera di mutare a seconda delle evoluzioni della società, cioè degli usi che le persone ne fanno ogni giorno parlando. Essere grammarnazi significa difendere la lingua chiudendosi dentro a una fortezza di certezze tanto monolitiche quanto quasi sempre esili; chi decide di abbracciare la filosofia grammamante, invece, non ha paura di abbandonare il linguapiattismo, ossia la convinzione che le parole che usiamo siano sacre, immobili e immutabili. Perché per fortuna, malgrado la volontà violenta di chi le vorrebbe sempre uguali a loro stesse, le parole cambiano: alcune si modificano, altre muoiono, ma altre ancora, nel contempo, nascono. È tempo di smettere di essere grammarnazi e tornare ad amare la nostra lingua, apprezzandola per quello che davvero è: uno strumento potentissimo per conoscere sé stessi e costruire la società migliore che vorremmo.

Mercoledì 11 dicembre alle 18 alla Biblioteca SalaBorsa in Piazza coperta, davanti al Nettuno, a Bologna
Asia Graziano parla di “Pride” (Scripta Maneant, 2024) con Emiliano Reali, Cathy La Torre e Giorgio Armaroli. Saluti istituzionali di Matteo Lepore e Emily Clancy. Letture a cura di Stelio Alvino.
Bookshop a cura di Trame.


“Pride” omaggia le conquiste ottenute dai Moti di Stonewall fino a oggi, contribuendo alla celebrazione e alla diffusione dell’orgoglio LGBTQIA+ attraverso i volti di chi ha scelto di rivendicare la propria identità e di lottare per la propria libertà e quella altrui. Alle immagini dei Pride e dei partecipanti, il progetto affianca le voci di personalità che attraverso la loro esperienza unica e particolare offrono momenti di intensa emozione e riflessione su temi universali. Partendo dalla necessità di conoscere le figure della comunità che hanno segnato la storia e la società nel corso dei secoli si toccano i temi del coming out e dell’accettazione, della memoria, dell’educazione all’inclusività e all’uguaglianza.
Si riflette infine sulla necessità di aiutare le persone LGBTQIA+ in paesi in cui legislazione e cultura sono ancora fortemente ostili continuando a lottare per abbattere pregiudizi e ottenere maggiori diritti, senza fermarsi di fronte alle prime grandi conquiste, per un cammino verso un mondo di pace e inclusione.