NEWSLETTER in giringiro (come fosse un nuovo anno scolastico)

Orari soliti, lunedì e giovedì 9,30-16,30, gli altri giorni circa 9,30-19,30, ma libreria ancora chiusa sabato 4 e domenica 5 settembre.
E mercoledì 8 settembre fuga alle 17,30 per Gender Bender…

Un firmacopie al volo con l’amica Lorena Lusetti sabato 11 alle 18,30, praticamente sulla strada, che lei sarà in giro per un tour dei portici, recentemente dichiarati patrimonio dell’umanità Unesco ( per chi si fosse distratto 😉 )

A partire da domani giovedì 2 settembre LibrOFF al parco 11 settembre, con Alessio Arena per cominciare, e altri ottimi inconti a seguire. Trame ci mette i libri.

Domani inizia anche Gender Bender, noi ci saremo al tavolo dei libri mercoledì 8 e domenica 12 settembre.

E continuano gli incontri curati da Youkali per Feminologica, in particolare mercoledì 8 settembre alle 19 incontro con Marilù Oliva.

Ci si vede!

Trame

Trame collabora con il Festival Gender Bender in 2 bookshop: gli incontri si terranno nello spazio esterno del Cassero LGBTI+ Center, con accesso da Via Don Minzoni 18 e Via del Macello; in caso di maltempo al DAMSLab in piazzetta P.P. Pasolini 5/B, sempre a Bologna.
Mercoledì 8 settembre alle 18,30 (e Trame appunto chiude alle 17,30!):
UNA SCUOLA ARCOBALENO, presentazione del libro di Valeria Roberti e Giulia Selmi in conversazione con Caterina Di Loreto.

Domenica 12 settembre alle 18,30:
PER SOLI UOMINI, IL MASCHILISMO DEI DATI, presentazione del libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo in conversazione con Valentina Bazzarin.

Per accedere allo spazio del festival, anche per il bookshop, è necessario essere in possesso del green pass.
Per maggiori informazioni www.genderbender.it

Meglio prenotarsi sul sito di Gender Bender su Oooh Events.
Gli eventi della sezione Letteratura sono sempre gratuiti per cui il biglietto funziona come segnaposto.
Se i posti prenotabili online finiscono, si può venire direttamente in loco per nuovi posti.

I link per prenotarsi alle presentazioni sono i seguenti:
Una scuola arcobaleno https://oooh.events/evento/una-scuola-arcobaleno-presentazione-del-libro-di-valeria-roberti-e-giulia-selmi-bigliett

Per soli uomini, il maschilismo dei dati https://oooh.events/evento/per-soli-uomini-il-maschilismo-dei-dati-biglietti/

Al parco 11 Settembre 2001 di Bologna arriva LibrOFF una rassegna di libri a ingresso libero a cui possono partecipare anche le persone sorde: ad ogni appuntamento sarà garantito il servizio di interpretariato nella Lingua dei segni italiana.

Otago Literary Agency, agenzia letteraria con base a Bologna, ha stretto un sodalizio con L’Altro Spazio e Nunzia Vannuccini, che gestisce durante i mesi estivi il bar e gli eventi nel parco, per un’iniziativa in grado di coinvolgere anche un pubblico di persone sorde.

Bookshop in collaborazione con Trame. Ecco gli appuntamenti di LibrOff, che si terranno tutti alle ore 19.30:

Nel primo incontro, giovedì 2 settembre alle 19,30 Alessio Arena presenterà per la prima volta in assoluto il suo nuovo romanzo, “Ninna nanna delle mosche”, che uscirà in libreria lo stesso giorno per Fandango Libri. Ad accompagnare l’autore e musicista napoletano trapiantato a Barcellona ci sarà il giornalista Vincenzo Branà.

“Ninna nanna delle mosche” è una storia appassionante, affidata a personaggi in transito tra mondi lontani: donne che attraversano le Ande in groppa a una mula, pellegrini danzanti del deserto dell’Atacama e un circo di diseredati si uniranno in un viaggio che sembra non avere mai fine, in un’avventura di desideri inconfessabili. Un romanzo di amore e di rivoluzione che porterà i lettori ai confini del mondo, nel fuoco vivo delle passioni.

Alessio Arena (Napoli, 1984) è scrittore, cantautore e traduttore. Studioso appassionato di letterature in lingua spagnola e docente, vive tra l’Italia e la Spagna conciliando progetti letterari, musicali ed educativi che cercano di relativizzare le frontiere tra queste tre aree. Vincitore della xxiv edizione di Musicultura e di diversi riconoscimenti al Premio Andrea Parodi dedicato alla World Music (tra cui il Premio della critica), è autore e interprete di quattro album plurilingue, e di testi e musiche per il teatro e per altri interpreti. I suoi romanzi sono: L’infanzia delle cose (Premio Giuseppe Giusti Opera Prima) Il mio cuore è un mandarino acerbo, La letteratura tamil a Napoli (finalista al Premio Minerva, secondo classificato al Premio Neri Pozza) e La notte non vuole venire (Fandango Libri) ispirato alla vita della cantante napoletana emigrata in America Gilda Mignonette.

Martedì 7 settembre: Saverio Tommasi presenta “In fondo basta una parola” (Feltrinelli)



Mercoledì 15 settembre: Massimiliano M. Maggi presenta “La fuga dei corpi” di Andrea Gatti (Pidgin) e Andrea Gatti presenta “Allegra” di Massimiliano M. Maggi (Alter Ego)



Martedì 21 settembre: Claudia Durastanti, “La straniera” (La nave di Teseo)

Proseguono gli incontri di “Feminologica 4 teatro civile al femminile”
Parco di Villa Spada, Via di Casaglia 3 Anfiteatro
“Feminologica 4” Fa parte di Bologna Estate 2021e rientra nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo 2”.
In collaborazione con: UDI Bologna + Anpi Ferruccio Magnani + AICS + Tavola delle donne + Arcanto Rimacheride + Libreria Trame

Ingresso: spettacoli/reading alle 21, con biglietto 10€
Gli incontri delle 19 sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria (anche sul posto, a esaurimento posti disponibili) : 3334774139, info@youkali.it
Giovedì 2 settembre:
alle 21 concerto: “Il colore delle donne in musica e versi” programma musicale e poetico dedicato alla voce femminile, donna arcobaleno, con Silvia Salfi voce, Silvia Orlandi pianoforte.
A cura di Dulcantis (in caso di pioggia rimandato al 4 settembre)

Mercoledì 8 settembre:
alle 19 incontro: “Figure femminili nell’Odissea”: la scrittrice Marilù Oliva presenta la sua lettura al femminile dell’Odissea.
alle 21 spettacolo: “Calipso” Il mito ritessuto in chiave contemporanea dalla penna di Marilù Oliva tratto da “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso” di Marilù Oliva (Solferino) con Simona Sagone voce e regia; Mirco Mungari polistrumentista – Ass. Youkali APS (in caso di pioggia rimandato al 10 settembre)

Giovedì 15 settembre:
Alle 19 Incontro: “Donne per le donne” Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. A cura di UDI Bologna con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico avvocata (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Alle 21 spettacolo: “Ribelli: donne fuori dal coro” Da Irma Bandiera a Greta Thumberg, storie di donne ribelli. Di e con Luisa Vitali, Diletta Diletta Rocca e Matteo Mongiorgi – Ass. Rimacheride (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Venerdì 16 settembre:
alle 19 incontro: “La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio” a cura di AICS Bologna presentazione di Serafino D’Onofrio Presidente AICS Bologna, relatrice Paola Furlan storica (in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)
Alle 21 spettacolo: “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio” che rappresenta teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna dalla voce di personaggi femminili. Drammaturgia e regia Simona Sagone con Simona Sagone e Sara Graci, attrici; Mirco Mungari chitarra – Ass. Youkali APS
(in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)

Punto ristoro ingresso Villa Spada a cura di “Villa tessuti culturali”. Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

In caso di pioggia gli eventi verranno rimandati alla data indicata tra parentesi senza variazione di orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa

NEWSLETTER di fine agosto, inizio settembre

Eccoci operative.

Fino a venerdì 3 settembre orario estivo, il lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e martedì mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 19,30.

Salvo martedì 24 agosto che saremo ospiti di Conversazioni a Frida nel Parco, in Montagnola, alle 18,30 e quindi la libreria chiuderà verso le 18.

Segnaliamo la nostra collaborazione con Simona Sagone e Youkali

A presto

Trame

Dal 26 agosto al 16 settembre
Associazione Culturale Youkali APS presenta “Feminologica 4 teatro civile al femminile”
Parco di Villa Spada, Via di Casaglia 3 Anfiteatro
“Feminologica 4” Fa parte di Bologna Estate 2021e rientra nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo 2”.
In collaborazione con: UDI Bologna + Anpi Ferruccio Magnani + AICS + Tavola delle donne + Arcanto Rimacheride + Libreria Trame

Ingresso: spettacoli/reading alle 21, con biglietto 10€
Gli incontri delle 19 sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria (anche sul posto, a esaurimento posti disponibili) : 3334774139, info@youkali.it

Modalità di pagamento spettacoli/reading:
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nomi e cognomi di ogni partecipante, data e titolo spettacolo)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)

In caso di febbre superiore a 37,5° non è possibile accedere.
Puoi portare cuscino o plaid. Arriva almeno 20 minuti prima dello spettacolo
Consulta le modalità di accesso alla rassegna per rispetto protocolli Covid anche su www.youkali.it

Scopri il progetto “Donne fuori dall’angolo” sulla pagina Facebook, e seguici anche su Facebook, Associazione Culturale Youkali su Instagram, Feminologica
Giovedì 26 agosto:
alle 19 incontro: “Teresa Noce: madre costituente” la figura di Teresa Noce, tra le fondatrici del Partito Comunista Italiano, partigiana, madre costituente. A cura di ANPI Saragozza con Mariarosa Pancaldi (in caso di pioggia rimandato al 27 agosto)
alle 21 Reading con musica dal vivo: “Renata racconta l’Agnese” brani scelti da “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò con Angela Malfitano, musiche di Giuseppe Calcagno a cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro (in caso di pioggia rimandato al 27 agosto)

Mercoledì 1° settembre:
alle 21 spettacolo: “Ninna nanne: storie e canti popolari” partitura di suoni e parole con ninna nanne, fiabe e filastrocche popolari di diversi paesi del mondo insieme a omaggi a Rodari, Calvino, Nico Orengo, Jacob e Wilhelm Grimm, Piumini, Garcia Lorca.
Regia Simona Sagone con Simona Sagone, Sara Graci: voci recitanti; Sonila Kaceli- voce; Mirco Mungari: polistrumentista – Ass. Youkali APS (bambini/e e adulti ) (in caso di pioggia rimandato al 3 settembre)

Giovedì 2 settembre:
alle 21 concerto: “Il colore delle donne in musica e versi” programma musicale e poetico dedicato alla voce femminile, donna arcobaleno, con Silvia Salfi voce, Silvia Orlandi pianoforte.
A cura di Dulcantis (in caso di pioggia rimandato al 4 settembre)

Mercoledì 8 settembre:
alle 19 incontro: “Figure femminili nell’Odissea”: la scrittrice Marilù Oliva presenta la sua lettura al femminile dell’Odissea.
alle 21 spettacolo: “Calipso” Il mito ritessuto in chiave contemporanea dalla penna di Marilù Oliva tratto da “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso” di Marilù Oliva (Solferino) con Simona Sagone voce e regia; Mirco Mungari polistrumentista – Ass. Youkali APS (in caso di pioggia rimandato al 10 settembre)

Giovedì 15 settembre:
Alle 19 Incontro: “Donne per le donne” Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. A cura di UDI Bologna con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico avvocata (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Alle 21 spettacolo: “Ribelli: donne fuori dal coro” Da Irma Bandiera a Greta Thumberg, storie di donne ribelli. Di e con Luisa Vitali, Diletta Diletta Rocca e Matteo Mongiorgi – Ass. Rimacheride (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Venerdì 16 settembre:
alle 19 incontro: “La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio” a cura di AICS Bologna presentazione di Serafino D’Onofrio Presidente AICS Bologna, relatrice Paola Furlan storica (in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)
Alle 21 spettacolo: “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio” che rappresenta teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna dalla voce di personaggi femminili. Drammaturgia e regia Simona Sagone con Simona Sagone e Sara Graci, attrici; Mirco Mungari chitarra – Ass. Youkali APS
(in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)

Punto ristoro ingresso Villa Spada a cura di “Villa tessuti culturali”. Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

In caso di pioggia gli eventi verranno rimandati alla data indicata tra parentesi senza variazione di orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa

NEWSLETTER verso la pausa agostana (e orari complicatissimi ;) )

Reduci dai bellissimi film del Cinema Ritrovato ci siamo oggi venerdì 30, e domani sabato 31 luglio, dalle 9,30 alle 19,30!
La prossima settimana inizia con la giornata del 2 agosto, lunedì, e Trame ci sarà dalle 11 alle 16.
Da martedì 3 a venerdì 6 agosto la libreria sarà aperta dalle 9,30 alle 19,30.
Se avete qualche libro da chiedere 051 233333 o mail…

Da sabato 7 a domenica 15 agosto chiusura totale. E così i sabati e domeniche 21/22 e 28/29 agosto!

Da lunedì 16 a venerdì 27 agosto ci saremo il lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30 e martedì mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 19,30.

Salvo martedì 24 che la libraia sarà ospite di Conversazioni a Frida nel Parco, in Montagnola, alle 18,30 e quindi chiuderà verso le 18.

Dal 26 agosto al 16 settembre
Associazione Culturale Youkali APS presenta “Feminologica 4 teatro civile al femminile”
Parco di Villa Spada, Via di Casaglia 3 Anfiteatro
“Feminologica 4” Fa parte di Bologna Estate 2021e rientra nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo 2”.
In collaborazione con: UDI Bologna + Anpi Ferruccio Magnani + AICS + Tavola delle donne + Arcanto Rimacheride + Libreria Trame

Ingresso: spettacoli/reading alle 21, con biglietto 10€
Gli incontri delle 19 sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria (anche sul posto, a esaurimento posti disponibili) : 3334774139, info@youkali.it

Modalità di pagamento spettacoli/reading:
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nomi e cognomi di ogni partecipante, data e titolo spettacolo)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)

In caso di febbre superiore a 37,5° non è possibile accedere.
Puoi portare cuscino o plaid. Arriva almeno 20 minuti prima dello spettacolo
Consulta le modalità di accesso alla rassegna per rispetto protocolli Covid anche su www.youkali.it

Scopri il progetto “Donne fuori dall’angolo” sulla pagina Facebook, e seguici anche su Facebook, Associazione Culturale Youkali su Instagram, Feminologica
Giovedì 26 agosto:
alle 19 incontro: “Teresa Noce: madre costituente” la figura di Teresa Noce, tra le fondatrici del Partito Comunista Italiano, partigiana, madre costituente. A cura di ANPI Saragozza con Mariarosa Pancaldi (in caso di pioggia rimandato al 27 agosto)
alle 21 Reading con musica dal vivo: “Renata racconta l’Agnese” brani scelti da “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò con Angela Malfitano, musiche di Giuseppe Calcagno a cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro (in caso di pioggia rimandato al 27 agosto)

Mercoledì 1° settembre:
alle 21 spettacolo: “Ninna nanne: storie e canti popolari” partitura di suoni e parole con ninna nanne, fiabe e filastrocche popolari di diversi paesi del mondo insieme a omaggi a Rodari, Calvino, Nico Orengo, Jacob e Wilhelm Grimm, Piumini, Garcia Lorca.
Regia Simona Sagone con Simona Sagone, Sara Graci: voci recitanti; Sonila Kaceli- voce; Mirco Mungari: polistrumentista – Ass. Youkali APS (bambini/e e adulti ) (in caso di pioggia rimandato al 3 settembre)

Giovedì 2 settembre:
alle 21 concerto: “Il colore delle donne in musica e versi” programma musicale e poetico dedicato alla voce femminile, donna arcobaleno, con Silvia Salfi voce, Silvia Orlandi pianoforte.
A cura di Dulcantis (in caso di pioggia rimandato al 4 settembre)

Mercoledì 8 settembre:
alle 19 incontro: “Figure femminili nell’Odissea”: la scrittrice Marilù Oliva presenta la sua lettura al femminile dell’Odissea.
alle 21 spettacolo: “Calipso” Il mito ritessuto in chiave contemporanea dalla penna di Marilù Oliva tratto da “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso” di Marilù Oliva (Solferino) con Simona Sagone voce e regia; Mirco Mungari polistrumentista – Ass. Youkali APS (in caso di pioggia rimandato al 10 settembre)

Giovedì 15 settembre:
Alle 19 Incontro: “Donne per le donne” Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. A cura di UDI Bologna con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico avvocata (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Alle 21 spettacolo: “Ribelli: donne fuori dal coro” Da Irma Bandiera a Greta Thumberg, storie di donne ribelli. Di e con Luisa Vitali, Diletta Diletta Rocca e Matteo Mongiorgi – Ass. Rimacheride (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Venerdì 16 settembre:
alle 19 incontro: “La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio” a cura di AICS Bologna presentazione di Serafino D’Onofrio Presidente AICS Bologna, relatrice Paola Furlan storica (in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)
Alle 21 spettacolo: “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio” che rappresenta teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna dalla voce di personaggi femminili. Drammaturgia e regia Simona Sagone con Simona Sagone e Sara Graci, attrici; Mirco Mungari chitarra – Ass. Youkali APS
(in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)

Punto ristoro ingresso Villa Spada a cura di “Villa tessuti culturali”. Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

In caso di pioggia gli eventi verranno rimandati alla data indicata tra parentesi senza variazione di orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa

NEWSLETTER per un luglio di orari elastici

Da lunedì 12 a mercoledì 28 luglio la libreria sarà aperta di sicuro dalle 9,30 alle 16, domeniche escluse.
Nei pomeriggi ci saranno orari elastici, per vagabondaggi vari, fra cui la nuova edizione del Cinema ritrovato, in cerca di vecchie storie in bianco e nero…
Abbiate pazienza e fate uno squillo prima di venire in libreria dopo le 16, il numero è il solito 051 23 33 33

Le novità escono a buon ritmo, e partecipiamo a due incontri live, prima della pausetta agostana.

Se avete richieste di letture estive buttatele in risposta a questa mail! E grazie sempre.

Giovedì 15 luglio alle 21,15
nella Piazzetta Maccaferri del centro Civico di Corticella in via Gorki a Bologna
Francesca Vecchioni presenta “Pregiudizi inconsapevoli” (Mondadori) in dialogo con Rossella Vigneri, presidente di ARCI Bologna.
L’incontro è a cura di ARCI Brecht, in collaborazione con altre associazioni culturali.
Bookshop a cura di Trame.

Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall’altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un’immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna.

Francesca Vecchioni, nata a Firenze, cresciuta a Roma, vive a Milano.
Laureata in Scienze politiche, attivista per i diritti civili, esperta in comunicazione e giornalista, è madre di due bambine. Crede che la diversità sia una ricchezza e per questo ha fondato l’associazione Diversity (diversitylab.it) di cui è presidente. Il suo sito è francescavecchioni.it

Giovedì 22 luglio alle 19 nel cortile Fanti di Palazzo d’Accursio a Bologna
Lia Celi e Andrea Santangelo presentano il loro nuovo romanzo “L’eredità dei Borgia” (Solferino), secondo episodio delle indagini di Marco Pellegrini, “riluttante” vigile urbano romagnolo. Insieme agli autori, la giornalista Valeria Cicala.
Bookshop a cura di Trame.

Lia Celi, giornalista e scrittrice satirica, è autrice di romanzi e di testi teatrali, ha collaborato con riviste e quotidiani ed è autrice per radio e tv. La sua passione è la divulgazione storica in tutte le sue forme: per Utet ha scritto insieme ad Andrea Santangelo saggi e biografie di grande successo (Caterina la magnifica. Vita straordinaria di una grande innovatrice; Casanova per giovani italiani; Le due vite di Lucrezia Borgia, la cattiva ragazza che andò in Paradiso). “Quella sporca donnina” è il suo primo libro di storia scritto in solitaria. Sono usciti per Solferino due gialli sempre con Andrea Santangelo: “Ninna nanna per gli aguzzini” e “L’eredità dei Borgia”.

Andrea Santangelo, archeologo e storico militare, si occupa di divulgazione storica su più livelli: libri, giornali, riviste, video e TV. Ha al suo attivo 23 monografie, 5 delle quali insieme a Lia Celi. “Ninnananna per gli aguzzini” è stata la prima incursione nel romanzo giallo della coppia Celi-Santangelo, subito seguita dal divertente sequel “L’eredità dei Borgia”.

Valeria Cicala, allieva di Giancarlo Susini, dopo la laurea in Storia antica, ha partecipato a progetti di ricerca e catalogazione dei materiali inscritti dell’Emilia Romagna.
Funzionario dell’istituto Beni Culturali (iBC), giornalista, docente in corsi di formazione e master, si è dedicata ai temi della comunicazione e della divulgazione del patrimonio.
Nel 1996 le è stato conferito il Premio Guidarello; già redattore capo della rivista “iBC informazioni”, collabora con periodici specializzati e testate giornalistiche.

NEWSLETTER delle giornate infinite e delle notti di brezza

In giro per Bologna, oppure nell’etere, con Virtual Trame e due appuntamenti che riportano in “libreria” persone care.

Gli orari fino a sabato 10 luglio restano i soliti: lunedì e giovedì ci siamo dalle 9,30 alle 16,30. Gli altri giorni, domenica esclusa, dalle 9,30 alle 19,30.
Salvo venerdì 2 luglio che alle 18,30 corriamo al TPO!

Per richieste estive fate capo a questa mail.

Peace & Love

Mercoledì 30 giugno alle 18 per Virtual Trame
Paolo Panzacchi presenta “Dove nasce l’odio” (Laurana 2021) in dialogo con Gianluca Morozzi.

È un uomo dalle mille identità Gianni Arienti o Gianni Jorg Peters, il mercenario, il finanziatore di gruppi terroristici, l’omicida, il vendicatore nonché protagonista dell’ultimo romanzo di Paolo Panzacchi in libreria dal 17 giugno “Dove nasce l’odio” – spy story che fa seguito a “Il pranzo della domenica” (Laurana 2018) – un thriller dai ritmi serrati dove intrighi internazionali e attentati terroristici sono il fil rouge della narrazione.
Una mattina qualunque a Roma, Parigi e Berlino decine di uomini si preparano alla più grande azione terroristica coordinata della storia. Chi c’è davvero dietro l’ideazione di questi terribili attacchi? Un’organizzazione paramilitare araba chiamata I figli di Allah che vuole assumere il controllo di buona parte del Medio Oriente, oppure Gianni Arienti, il mercenario più ricercato al mondo?

In questo romanzo dal ritmo serrato, il lettore si troverà in situazioni dove niente è ciò che sembra e nessuno è chi dice di essere: «Quando si decide da che parte stare in una guerra, se farlo davvero partire un conflitto, si devono avere chiare le idee, è come quando si decide che si ucciderà qualcuno, non vale il conto finale, si guarda solo al primo colpo sparato, perché è quello il confine da varcare. Sapere da dove nasce l’odio di chi tiene un’arma in mano pronto a utilizzarla è fondamentale per capire se da quella persona saremo sopraffatti o meno, se è qualcosa di profondo, di personale, possiamo star certi che, o siamo i più bravi, i più rapidi o, contro un avversario così, non avremo nessun tipo di speranza e questo avrebbe dovuto capirlo chi ha combattuto contro Gianni, così come dovrà capirlo chi, un giorno, combatterà contro Riccardo».

Paolo Panzacchi è nato a Sassuolo nel 1984 e vive a Ferrara. Nel 2015 per Maglio Editore è uscito “L’ultima intervista”, suo romanzo d’esordio vincitore del Premio della Critica al Premio Internazionale Città di Cattolica. Nel 2018 ha pubblicato “Drammi quotidiani” con Pendragon, nella collana glam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi. Nello stesso anno ha scritto, per la collana Calibro 9 di Laurana Editore, “Il pranzo della domenica”, prequel di “Dove nasce l’odio”. Numerosi suoi racconti sono presenti in varie antologie.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora alcune decine di romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero” (Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout” (Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Fra le sue ultime uscite “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA), “Andromeda” (Perrone) e “Prisma” (TEA).

Venerdì 2 luglio alle 19 presso il TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
in collaborazione con la libreria Trame Lia Celi presenta “A pari merito” (Einaudi ragazzi) e ne parla con Valeria Cicala.

Un libro per aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere. Una storia che racconta ai giovani lettori la lotta per l’uguaglianza, il femminismo, l’emancipazione e l’integrazione.

Fulvio e Zoe sono giovanissimi attori ingaggiati nel cast di “Uguaglianza a tempo di walzer”, una fiction televisiva ispirata alle lotte delle suffragette, le attiviste che nel primo Novecento si batterono per il voto alle donne. Leggendo il copione e provando le loro scene, il timido Fulvio e la pugnace Zoe scoprono un capitolo di storia che a scuola non si studia mai: il femminismo, l’unica rivoluzione non violenta (e riuscita) del Novecento, grazie alla quale metà dell’umanità ha ottenuto diritti negati da sempre e oggi dati per scontati. Ma i due ragazzi cominciano anche ad aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere che ancora resistono ai nostri giorni, perfino nella troupe di Uguaglianza, dove le donne, compresa la celebre attrice protagonista, guadagnano e contano meno degli uomini.
Tra finzione e realtà, i due giovani attori capiscono che il finale dell’epopea femminista non è la supremazia di un genere sull’altro, ma la libertà e la dignità di entrambi.
Un lieto fine non irraggiungibile, se ragazze e ragazzi svegli e consapevoli come Fulvio e Zoe impareranno a scriverlo insieme.
Lia Celi, giornalista e scrittrice satirica, è autrice di romanzi e di testi teatrali, ha collaborato con riviste e quotidiani ed è autrice per radio e tv. La sua passione è la divulgazione storica in tutte le sue forme: per Utet ha scritto insieme ad Andrea Santangelo saggi e biografie di grande successo (Caterina la magnifica. Vita straordinaria di una grande innovatrice; Casanova per giovani italiani; Le due vite di Lucrezia Borgia, la cattiva ragazza che andò in Paradiso). “Quella sporca donnina” è il suo primo libro di storia scritto in solitaria. Sono usciti per Solferino due gialli sempre con Andrea Santangelo: “Ninna nanna per gli aguzzini” e “L’eredità dei Borgia”.

Valeria Cicala, allieva di Giancarlo Susini, dopo la laurea in Storia antica, ha partecipato a progetti di ricerca e catalogazione dei materiali inscritti dell’Emilia Romagna.
Funzionario dell’istituto Beni Culturali (iBC), giornalista, docente in corsi di formazione e master, si è dedicata ai temi della comunicazione e della divulgazione del patrimonio.
Nel 1996 le è stato conferito il Premio Guidarello; già redattore capo della rivista “iBC informazioni”, collabora con periodici specializzati e testate giornalistiche.

Sempre venerdì 2 luglio dalle 21 e sempre al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
Fandango Libri presenta “L’anima della festa” e Tea Hacic-Vlahovic dialogherà con Sara Bighini (Tpo-Làbas).

“L’anima della festa“ è una dark comedy cupissima ambientata a Milano.

Tutto ruota intorno a Mia che giovane espatriata americana è arrivata nella capitale del Nord all’inizio degli anni 2000 per tuffarsi nel mondo della moda e della vita notturna milanese. È venuta in Italia per sfuggire ai suoi problemi ma ne ha trovati solo di nuovi e più glamour.
Coinquiline che come lei mangiano solo junk food per risparmiare i soldi per un cocktail, case che sembrano baracche ma costano come suite, lavori molto cool ma super precari, fidanzati inaffidabili. Mia si abbandona agli alti e bassi che la droga e gli uomini possono offrire, solo per rimanere sempre e di nuovo sola con se stessa.
Puoi perdere l’innocenza se non l’hai mai avuta?

Tea Hacic-Vlahovic: scrittrice e performer croata-americana, ha studiato fashion design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e adesso vive a Los Angeles, a Venice Beach.
È fondatrice di Stai zitta, magazine queer-femminista ed è stata editorialista per Vice e Wired Italia, redattrice di Wonderland Magazine, collaboratrice tra gli altri di Dazed, Oyster e i-D.
Il suo podcast, Troie Radicali, è tra i comedy podcasts più ascoltati in Italia.

Martedì 6 luglio alle 18 per Virtual Trame
Caterina Falconi presenta il nuovissimo “Dimmelo adesso” (Vallecchi) in dialogo con Mariano Sabatini.

«Un romanzo corale che scompone una sequenza di vita scolastica come un prisma la luce e descrive una particolarissima Comédie humaine.» Valerio Varesi

Angelica è una bella donna alle prese col climaterio vissuto come demarcazione ancestrale tra il prima e il dopo. È laureata ma fa la bidella in una scuola media di provincia. Nel computo ossessivo dei propri fallimenti, trascura il suo dovere di vigilanza. Distratta testimone di atti di bullismo ai danni di un orfano immigrato, assisterà al terribile epilogo concomitante con l’ultimo effimero segnale di fertilità emesso dal suo corpo. La sua storia di rinunce e omissioni si intreccia con i destini di una banda di giovanissimi bulli molto diversi tra loro. Da quello del leader, brutale figlio di primario e madre primitiva, a quello della sconfitta Carla, o degli attendenti Luigi e Gimmi che soffocano rigurgiti di coscienza pur essendo avvantaggiati, rispetto ai compagni, dall’attenzione degli adulti di riferimento. “Dimmelo adesso” è una riflessione sul bullismo scolastico e virtuale, ma anche sulle occasioni mancate e le possibilità di riscatto del femminile maturo.

Caterina Falconi è laureata in Filosofia.
Ha pubblicato i romanzi “Sulla breccia” (Fernandel, 2009) e “Sotto falsa identità” (Galaad Edizioni, 2014).
Ha scritto, con Simone Gambacorta, “Una questione di malafede. Scambio a due voci sulla scrittura creativa” (Duende, 2010). E, con Francesca Bonafini, “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015). Ha pubblicato racconti in varie antologie, riviste e in ebook. Ha collaborato alla stesura delle sceneggiature del cartone animato Carotina Super Bip. Per la Lisciani Libri è autrice di svariati testi. Collabora alla Rusconi Libri con romanzi per ragazzi e riduzioni di classici. Ha co-curato con Francesca Bonafini l’antologia “La vita invisibile” (Avagliano, 2021) ed è autrice di “Dammi da bere” (Mimep Docete, 2021).

Mariano Sabatini, nato a Roma nel 1971, ha scritto per i maggiori quotidiani, periodici e web. Ha firmato programmi di successo per Rai, Tmc e altri network nazionali; ha condotto rubriche in radio e continua a frequentare gli studi televisivi come commentatore. Pubblica racconti per riviste popolari e ha partecipato a varie antologie narrative. Dal 2001 ha scritto diversi libri di carattere saggistico. “L’inganno dell’ippocastano” (Salani, 2016), il suo primo romanzo, si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017 ed è tradotto nei paesi di lingua francese. A questo ha fatto seguito “Primo venne Caino” (Salani, 2018), sempre con Leo Malinverno, giornalista investigatore, come protagonista.