NEWSLETTER di una pigra fine d’agosto con bookshop e orari strani (libraia cinefila in fuga)

Appena rientrata e già in fuga. Così è!
Tutta colpa della Cineteca e dell’infinita offerta di visioni del Cinema ritrovato che parte proprio questo lunedì…
Gli accrediti e le tessere possono essere acquistati dal 24 al 31 agosto direttamente all’Ufficio Ospitalità del Festival presso la cineteca in piazzetta Pasolini.
Per maggiori informazioni potete consultare la sezione specifica sul sito
https://festival.ilcinemaritrovato.it/accrediti-e-tessere-2/.

Quindi da lunedì 24 a venerdì 28 agosto Trame sarà aperta dalle 9,30 alle 16,30, e solo sabato 29 orario completo dalle 9,30 alle 19,30.
La settimana successiva, e da lì in poi, si riprende con i soliti lunedì e giovedì 9,30-16,30, e il resto dei giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Domenica no!

A partire dal 27 agosto bookshop in collaborazione con l’associazione Culturale Youkali e il festival Feminologica 3
Incontri al parco di villa Spada in via di Casaglia a Bologna fino al 15 settembre con prenotazione obbligatoria 333 4774139 info@youkali.it

Consultate l’intero calendario eventi e le modalità di accesso alla rassegna anche su www.youkali.it

NEWSLETTER a cavallo fra luglio e agosto (con appello della nostra artista residente)

Trame va in pausa dal 3 al 16 agosto.

Avete ancora qualche giorno per scegliere una lettura, ai soliti orari: lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30 e martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.

Domenica 2 agosto la libreria potrebbe essere aperta per un paio d’ore, dalle 11 alle 13, dopo la cerimonia commemorativa della strage alla Stazione Centrale delle 10,25 del 2 agosto 1980. Sono passati 40 anni e ogni volta si è condiviso uno spazio per un bicchiere d’acqua o di succo, e per un momento di ricordo. Questa volta deciderò all’ultimo, a seconda del livello di “cottura” dopo la prossima settimana, di fine mese e contabilità, e segnalerò l’apertura eventuale sui social.

Per un possibile compito delle vacanze ci ha scritto Francesca Mazzucato, la nostra artista residente:

“La mostra di collage analogici PEZZETTINI si arricchisce di un nuovo progetto, la composizione di un “collage cahier” collettivo che verrà esposto in libreria a settembre, per l’ultimo mese di mostra.
Pezzettini significa frammenti.
In questo periodo forse più che in passato raccogliamo frammenti, cerchiamo nuove strade e nuovi sensi e significati.
Entro il 17 agosto scrivete il vostro frammento e inviatelo all’indirizzo email che segue pezzettinicollage@gmail.com
Può essere una frase, o assonanze di parole, lunghezza massima 15 righe.
Ricopierò a mano i vostri frammenti in un piccolo quaderno, un cahier.
Potete firmarli con nome e cognome, con un nickname, o chiedere di lasciarli anonimi.
Il cahier li conterrà tutti, verrà poi montato su un supporto apposito e sarà parte integrante della mostra.
A ogni partecipante farò avere la fotocopia della sua pagina, del suo personale frammento o pezzettino.
Li aspetto entro il 17 agosto, non oltre…
Spero parteciperete in tanti e daremo insieme corpo e forma a una speciale creazione collettiva, letteraria e artistica.”

Francesca Mazzucato “Frances Lou”

“Pezzettini” è ospite della Libreria Trame dal 6 giugno al 7 ottobre.

Chi può si riposi, a chi non può auguriamo leggerezza. E grazie a tutte e tutti per questi mesi pazzeschi.

Si ripartirà con grande slancio! Ci si vede lunedì 17 agosto.

Nicoletta per Trame

NEWSLETTER di metà luglio (con artiste residenti, e vagabondaggi morozziani)

Arriva la settimana in cui uscirà l’ultima avventura del Commissario Montalbano, “Riccardino”.
Giovedì 16 sapremo come Andrea Camilleri farà chiudere una carriera formidabile!
Ci sono ancora alcune copie disponibili, sia nell’edizione speciale con le due versioni 2005 e 2016, che la 2016 nel classico blu della Memoria.
Fate sapere se volete prenotarne una…
E sotto, se volete, leggete la scheda del libro come dal sito Sellerio.

Gli orari di Trame saranno i seguenti, lunedì 13 e giovedì 16 dalle 9,30 alle 16. Gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30.

Venerdì 17 luglio dalle 17 alle 19
ospitiamo la nostra artista residente Francesca Mazzucato e i suoi PEZZETTINI la mostra di Collage Analogici. Avrà un tavolino tutto per sé e chi passerà potrà vedere come nasce uno dei suoi mosaici cartacei!

Saranno disponibili cartoline-collage realizzate apposta per i visitatori della mostra…

MATERIALI: ogni pezzo di ogni collage ha una storia, un significato ed è stato scelto con estrema cura.
Utilizzo molti spartiti, carta antica, o che lavoro utilizzando te o caffè. Non è una tecnica facile, la sto ancora perfezionando.
I ritagli orientali mi arrivano direttamente dal Giappone. Hana, che ho conosciuto su Instagram, (@panrora.87) mette in vendita regolarmente album, disegni, etichette, quaderni, immagini giapponesi spesso degli anni Trenta e Quaranta. I collage hanno dei tempi, almeno i miei. Per ricevere le cose di Hana so che devo aspettare almeno due mesi e spesso vorrei invece averli subito davanti per cominciare. Invece l’attesa fa parte del meccanismo creativo. Solo dopo posso cominciare a lavorare. Se osservate con attenzione i collage esposti qui, le tracce orientali provengono tutte dalle collezioni di Hana.
In molti collage trovate un quaderno di appunti ( spesso mi vengono chiesti su commissione e nei quaderni scrivo brevi storie), o trovate pezzi di miei appunti presi in interminabili soste nelle città che visito con più frequenza, Banja Luka, Zurigo, Marsiglia, Parigi. Ho ritagliato i miei appunti e sono diventati parti di altre storie.

Domenica 19 luglio alle 19
al Fun Cool Oh per la rassegna BAR Bologna Ama Raccontare
Silvia Di Giacomo presenta “Il corpo del peccato” (Foschi editore) e ne parla con Gianluca Morozzi.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Il Commissario Claudio Degli Esposti è un investigatore dotato di intelligenza e sensibilità rare, ma è anche un uomo tormentato dai propri demoni, da una sofferenza profonda che gli offre una visione dolorosa del mondo.
Per trovare l’assassino di una donna appartenente alla ricca borghesia si muove in una Bologna notturna, a tinte fosche, tra locali malfamati e a contatto con sfruttatori e schiave del sesso. Mentre Claudio è costretto ad affrontare i propri abissi, la città è sconvolta da altri eventi delittuosi che sembrano tutti legati al Rose Night e ai due malavitosi proprietari. I segreti della vita personale del poliziotto irrompono così nell’indagine e la sua pericolosa relazione sentimentale può trasformarsi in una trappola mortale. Un intrigo di eroi e antieroi. Una storia di vite che si intrecciano, di corpi femminili sfruttati, abusati e privati della libertà; ma anche un viaggio verso la luce, il riscatto, a qualsiasi costo, e la vendetta.
Silvia Di Giacomo, classe ’74, vive e lavora a Bologna.
Dopo aver frequentato i corsi di scrittura creativa di Gianluca Morozzi esordisce nel 2015 con un racconto per l’antologia “Cadute”, edita da Fernandel.
A ottobre 2017 esce il suo primo romanzo Lo stato di Dio, pubblicato da Foschi Editore.
Nel 2018 partecipa alle antologie “Tempo” e “Blu”, Clown Bianco Editore.
A marzo 2019 pubblica il noir per ragazzi L’amico virtuale, edito da Lisciani Libri.
A luglio 2019 partecipa all’antologia “Gli incantautori”, per D Editore.
Insieme a Gianluca Morozzi è stata direttrice artistica dell’edizione 2018 del festival “Note di carta”.

“Riccardino”

Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L’accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l’ultimo romanzo della saga Montalbano.
Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l’urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l’ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell’acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L’altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo.
Ma come è nata l’idea, e soprattutto perché?
Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un’altra idea trovando in un certo senso la soluzione».

NEWSLETTER dei tanti titoli e dell’artista residente e del Morozzi all’aperto.

Estate pervenuta, coi suoi pregi e difetti, in questa afa da clima continentale.
La libreria ha rinnovato il suo gestionale, e l’archivio, arrivando a un numero mostruoso di referenze.
Un milione ottocentosettantaduemila ottocento trentotto di titoli in archivio, 1872838 in numeri.

Per offrire un servizio di ricerche bilbliografiche sempre più efficace, e anche per vantarsi un po’… 😉


|n libreria resta obbligatorio l’uso della mascherina, e l’ingresso a scaglioni, è un piccolo sforzo che ci mette tutti in sicurezza!

Prossima settimana lunedì 6 luglio orario ridotto dalle 9,30 alle 15. Giovedì 9 dalle 9,30 alle 16,30. Gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30.

Venerdì 3 luglio dalle 16 alle 19
Francesca Mazzucato in libreria per PEZZETTINI la mostra di Collage Analogici con un tavolino tutto per sé e la possibilità di vedere, per chi passerà, come nasce uno dei suoi mosaici!

MATERIALI: ogni pezzo di ogni collage ha una storia, un significato ed è stato scelto con estrema cura.
Utilizzo molti spartiti, carta antica, o che lavoro utilizzando te o caffè. Non è una tecnica facile, la sto ancora perfezionando.
I ritagli orientali mi arrivano direttamente dal Giappone. Hana, che ho conosciuto su Instagram, (@panrora.87) mette in vendita regolarmente album, disegni, etichette, quaderni, immagini giapponesi spesso degli anni Trenta e Quaranta. I collage hanno dei tempi, almeno i miei. Per ricevere le cose di Hana so che devo aspettare almeno due mesi e spesso vorrei invece averli subito davanti per cominciare. Invece l’attesa fa parte del meccanismo creativo. Solo dopo posso cominciare a lavorare. Se osservate con attenzione i collage esposti qui, le tracce orientali provengono tutte dalle collezioni di Hana.
In molti collage trovate un quaderno di appunti ( spesso mi vengono chiesti su commissione e nei quaderni scrivo brevi storie), o trovate pezzi di miei appunti presi in interminabili soste nelle città che visito con più frequenza, Banja Luka, Zurigo, Marsiglia, Parigi. Ho ritagliato i miei appunti e sono diventati parti di altre storie.

Domenica 5 luglio alle 19 

al Fun Cool Oh in via Belvedere 2/A a Bologna 

Gianluca Morozzi presenta Romano De Marco e il nuovissimo “Il cacciatore di anime” (Piemme).


Bookshop in collaborazione con Trame.



Angelo Crespi è uno dei maggiori esperti italiani di serial killer. Ne ha catturati tre, grazie alla capacità di entrare nelle loro menti e anticiparne le azioni criminali. La sua è stata una carriera straordinaria, fino a quel giorno maledetto. Il giorno in cui ha dovuto pagare un prezzo troppo alto per chiunque. Quando il dolore è impossibile da sopportare, l’unica alternativa al suicidio è scomparire dalla faccia della terra. Addio al lavoro, ai legami, persino alla propria identità. Con un nuovo nome, da oltre vent’anni, Crespi vive un’esistenza diversa, cercando di venire a patti con i fantasmi del passato. Ha trovato rifugio in un paese defilato, avvolto nella placida atmosfera delle colline toscane, in provincia di Pisa. Peccioli sembra la meta ideale per il suo buen retiro, fino a quando anche in quel luogo ameno qualcuno inizia a uccidere. Delitti rituali, spietati, legati al patrimonio artistico cittadino. L’uomo chiamato a indagare è il capitano Mauro Rambaldi del reparto operativo dei Carabinieri. Un uomo d’azione, pragmatico, un investigatore di talento. Ma quando la sua indagine si rivela più complessa del previsto, Rambaldi non può fare a meno di chiedere a Crespi di gettarsi ancora una volta nella mischia per aiutarlo a catturare l’assassino. Per il cacciatore di anime, dunque, si profila una nuova sfidaÂ… e stavolta potrebbe essere l’ultima.


NEWSLETTER a cavallo fra giugno e luglio (con artista residente i venerdì 3 e 17 luglio)

Eccoci in estate, questa settimana gli orari saranno i seguenti:

lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30

Martedì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30

Mercoledì la libreria aprirà alle 14,30, la mattina la vostra libraia deve dare l’esame di Pronto Soccorso…

Dopo sarete davvero in sicurezza!

Per ordini di letture estive usate pure questo indirizzo mail

Martedì 23 giugno alle 21
al Cortile Cava delle Arti in via Cavazzoni 2/g a Bologna
per i Martedì dAlle donne
Laura Gramuglia presenta “Rocket girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce” (Fabbri).

Le donne nella storia della musica non sono poche, sono poche quelle di cui ci si ricorda. Una manciata di nomi di solito, artiste che hanno scalato montagne e compiuto vere e proprie rivoluzioni. Accanto a loro però hanno combattuto eserciti le cui storie premono per essere raccontate.

Bookshop in collaborazione con Trame

Il martedì dAlle donne è una rassegna curata da Alessandra Cortesi e Tania Passarini. Il progetto di Fraternal Compagnia è un’offerta che nasce dalla sensibilità femminile per arrivare alla comunità. Raccogliendo un ventaglio di proposte vario, attraverso narrazioni spontanee ed autentiche o più articolate e spettacolari, si vuole creare un’occasione di incontro e di scambio che possa diventare stabile nel tempo. Una proposta che si articola tra riflessione ed intrattenimento per una percezione del femminile più consapevole e rinnovata.

Per prenotazioni 349 29 70 142

Continua PEZZETTINI la mostra di Collage Analogici di Francesca Mazzucato (frances-lou)
Francesca sarà con noi a Trame venerdì 3 e venerdì 17 luglio dalle 16 in poi lavorando a nuovi collage…

MATERIALI
Ogni pezzo di ogni collage ha una storia, un significato ed è stato scelto con estrema cura.
Utilizzo molti spartiti, carta antica, o che lavoro utilizzando te o caffè. Non è una tecnica facile, la sto ancora perfezionando.
I ritagli orientali mi arrivano direttamente dal Giappone. Hana, che ho conosciuto su Instagram, (@panrora.87) mette in vendita regolarmente album, disegni, etichette, quaderni, immagini giapponesi spesso degli anni Trenta e Quaranta. I collage hanno dei tempi, almeno i miei. Per ricevere le cose di Hana so che devo aspettare almeno due mesi e spesso vorrei invece averli subito davanti per cominciare. Invece l’attesa fa parte del meccanismo creativo. Solo dopo posso cominciare a lavorare. Se osservate con attenzione i collage esposti qui, le tracce orientali provengono tutte dalle collezioni di Hana.
In molti collage trovate un quaderno di appunti ( spesso mi vengono chiesti su commissione e nei quaderni scrivo brevi storie), o trovate pezzi di miei appunti presi in interminabili soste nelle città che visito con più frequenza, Banja Luka, Zurigo, Marsiglia, Parigi. Ho ritagliato i miei appunti e sono diventati parti di altre storie.