NEWSLETTER di eventi virtuali e bei libri anche nuovi…

Orari della settimana i soliti: lun e gio 9,30-16,30 gli altri giorni 9,30-19,30.

Ci sono parecchie novità da sfogliare e due nuovi incontri per Virtual Trame…

Ci si vede, in sicurezza!

Martedì 16 giugno alle 18 per Virtual Trame
Diana Sinigaglia presenta “Storielle ebraiche ma anche non” (Aras edzioni) e dialoga con Alessandra Calanchi.

C’è una tradizione di storielle ebraiche da Sholom Aleichem a Isaac Bashevis Singer, fino ai fratelli Coen e Moni Ovadia a cui le Storielle di Sinigaglia si ispirano.
Si distinguono perché questa è una raccolta dove alla cultura ebraica si mescolano gli stereotipi, le manie, le insicurezze, il lato noir della quotidianità, in una alternanza tra memoria e presente. Le Storielle ebraiche di Sinigaglia sono brevi spaccati di vita che corrono sulla linea del tempo, dalla guerra alla contemporaneità, tratteggiando personaggi come schizzi su tela: il professore, il prete, i condomini, i genitori, gli amanti, i bambini, tutti protagonisti di una commedia umana tra fragilità e forza. Il libro celebra la cultura ebraica.



Diana Sinigaglia (Bologna, 1965) si è diplomata all’ISEF e si è dedicata all’insegnamento di educazione motoria per bambini e anziani. Dopo aver trascorso 30 anni a Bologna e 20 nel Trentino, vive ora a Pesaro.Nel nuovo ambiente marino ha cambiato stile di vita e si è tuffata nella scrittura nuotando a rana tendenzialmente con gli occhi a filo d’acqua. Ha pubblicato alcuni racconti in diverse antologie. La raccolta Storielle ebraiche ma anche non segna il suo esordio narrativo.


Alessandra Calanchi insegna Letteratura e Cultura americana presso l’Università di Urbino e collabora ad alcune collane di Aras. Tra le sue aree di ricerca la narrativa ebraico-americana, su cui ha scritto la monografia Oltre il sogno. La poetica della responsabilità in Delmore Schwartz (2008).

Venerdì 19 giugno alle 18 per Virtual Trame
presentazione di “La sorpresa della volpe” di Virginia Stefanini e Margherita Micheli (Camelozampa editore). Con Angela Catrani.

Il libro è un racconto dolce e pieno di tenerezza su quello che facciamo perché i nostri amici capiscano quanto sono speciali per noi. Pensato per i bambini della scuola dell’infanzia, ribalta stereotipi e certezze.
Nella video presentazione, Angela Catrani dialogherà con Virginia Stefanini, Margherita Micheli e le editrici di Camelozampa, Sara Saorin e Francesca Segato.

Virginia Stefanini, laureata in studi teatrali, dopo essere diventata bibliotecaria si è specializzata “sul campo” in letteratura per ragazzi e attività di promozione della lettura. Collabora con riviste e siti specializzati, a cominciare dalle pagine del suo blog personale GiGi Il Giornale dei Giovani Lettori e della webzine Libri Calzelunghe. Ha frequentato Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli, dove sono nate le sue prime storie per bambini e ragazzi.

Margherita Micheli, illustratrice e docente, insegna progettazione cinematografica e disegno animato presso l’Istituto delle Arti “Depero” di Rovereto. Ha illustrato per enti pubblici e privati italiani e stranieri, tra cui OVS, Il Gufo, Piquadro, Avis, Ospedali riuniti Marche, Giannino Stoppani Editore, Giunti Editore, Eli Edizioni, OQO ed è stata selezionata in diversi prestigiosi concorsi, fra cui Bologna Children’s Book Fair.

Angela Catrani vive e lavora a Bologna. Laureata in Lettere Moderne, ha sempre lavorato nell’editoria. Impiegata, redattrice, editor: un percorso professionale su vari livelli, fino alla specializzazione nell’editoria per bambini e ragazzi.
Tiene corsi di formazione sulla Letteratura per l’infanzia.

Camelozampa è una casa editrice indipendente di libri per bambini e ragazzi, fondata nel 2011. È vincitrice del BOP 2020 – Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per la sezione Europa.

NEWSLETTER variegata fra collage analogico e Virtual rivista!

Gli orari i soliti: lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30. No festivi 😉

Inaugurata la mostra e un appuntamento di virtual Trame sulla nostra pagina facebook…

Un saluto!

Mercoledì 10 giugno alle 18
per Virtual Trame
Giancarla Codrignani, scrittrice, docente, parlamentare, presenterà la rivista Pedagogika sul tema: MOVIMENTI GIOVANILI E IMPLICAZIONI PEDAGOGICHE in dialogo con la direttrice della rivista Maria Piacente.

La riflessione è sui movimenti giovanili come portatori di utopie, o di nuovi universi di significato.

Pedagogika.it è una rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura fondata nel 1997, e fin dal suo esordio ha voluto corrispondere alle esigenze che si presentavano nel mondo dell’educazione, sia sul piano del dibattito culturale sia su quello della dotazione di strumenti operativi adeguati. nell’ambito delle pratiche quotidiane.
In tale contesto, essa ha inteso aprirsi ad un approccio interdisciplinare e ad un’impostazione di dialogo e coordinamento tra campi del sapere e campi dell’esperienza, privilegiando orientamenti, esplorazioni ed itinerari connessi ad un programma di ricerca critico, in grado di dare conto della complessità, problematicità e pluralità dei temi con i quali la riflessione, così come le attività politiche, di programmazione e di gestione che si svolgono in ambito educativo, si devono confrontare.

PEZZETTINI
Mostra di Collage Analogici di Francesca Mazzucato (frances-lou)

Qui Francesca racconta il suo percorso

MATERIALI
Ogni pezzo di ogni collage ha una storia, un significato ed è stato scelto con estrema cura.
Utilizzo molti spartiti, carta antica, o che lavoro utilizzando te o caffè.
Non è una tecnica facile, la sto ancora perfezionando.
I ritagli orientali mi arrivano direttamente dal Giappone.
Hana, che ho conosciuto su Instagram, (@panrora.87) mette in vendita regolarmente album, disegni, etichette, quaderni, immagini giapponesi spesso degli anni Trenta e Quaranta. I collage hanno dei tempi, almeno i miei. Per ricevere le cose di Hana so che devo aspettare almeno due mesi e spesso vorrei invece averli subito davanti per cominciare. Invece l’attesa fa parte del meccanismo creativo. Solo dopo posso cominciare a lavorare. Se osservate con attenzione i collage esposti qui, le tracce orientali provengono tutte dalle collezioni di Hana.
In molti collage trovate un quaderno di appunti ( spesso mi vengono chiesti su commissione e nei quaderni scrivo brevi storie), o trovate pezzi di miei appunti presi in interminabili soste nelle città che visito con più frequenza, Banja Luka, Zurigo, Marsiglia, Parigi. Ho ritagliato i miei appunti e sono diventati parti di altre storie.

NOME D’ARTE
frances-lou vuole essere un omaggio a Lou Andreas Salomè.
Usare uno pseudonimo è stato ed è un modo fondamentale per liberarmi dell’identità, di quello che qualcuno poteva aspettarsi da me, di tutto. I confini e lo pseudonimo. Sono partita così e così continuerò
Uno dei miei “Collage on a bookcover” che trovate esposto qui, nell’ultima sala, è stato pubblicato su 1340 ArtMagazine.
Un altro è stato esposto a Rotterdam nel 2019 in una manifestazione organizzata da Beyond Photograpy
“The missing object” L’oggetto mancante, sarà esposto in versione digitale, su uno schermo apposito, a Barcellona a settembre.
Fondamentale, nella mia storia di collagista, è stato l’incontro con una magnifica comunità inclusiva di artisti ed artiste su Instagram. Faccio parte della direzione artistica di Paris Collage Collective, il sito fondato dall’artista Petra Zehner che ritengo una maestra, oltre ad essere un’amica.
E se cercate @frances_lou mi trovate e trovate una dichiarazione di intenti, in inglese, e una biografia più completa

Vetrina
In vetrina c’è un collage su tela. Si intitola La Bambina.
La tela è un supporto nuovo che sto esplorando da poco tempo. Il supporto modifica radicalmente il rapporto con la creazione artistica e la tela, anche se di piccole dimensioni, è senz’altro un supporto impegnativo. A volte stupefacente.
Ho cominciato anche ad usare il gesso e i colori acrilici per creare sfondi adeguati e sto proseguendo.

Nella prima sala trovate esposto il TRITTICO 2020
La prima opera che sono riuscita a concludere durante la pandemia che ha influito e a tratti bloccato il mio processo creativo. Per questo il trittico è molto importante. Ci sono tracce di poster presi a Marsiglia e poi lavorati e altri materiali provenienti dal Giappone. Il supporto è nero, come spesso preferisco (non sempre).

Nella seconda sala trovate il tipo di lavoro da cui il titolo della mostra PEZZETTINI, alcuni più recenti, altri del 2018/2019
Nel mezzo ci sono i Collage Cahier. Collage ispirati dalle attese nelle città, nelle sale d’aspetto, collage nati nei momenti vuoti ( ho cominciato da qualche anno a portare con me una borsa da viaggio con colla, ritagli, matite, colori acrilici). Il vuoto, l’attesa, è il punto cruciale. I “pezzettini” riempiono le attese e permettono di sentire il mondo e di plasmarlo. Uno dei Collage Cahier è dedicato e ispirato a una libreria di Zurigo, e mi pare importante questo collegamento con Libreria Trame. Come un filo ideale, una connessione imprevista, persino improbabile. Lo trovate nell’ultima fila nel centro.
A sinistra, nella terza fila, trovate The Missing Object, l’oggetto mancante. Uno dei miei lavori maggiormente apprezzati

Nella terza sala trovate i Collage on a Bookcover. Nel centro, in ordine decrescente.
Uniti ad altri collage 2020, quando ho ricominciato a lavorare, quando la carta, la colla, e le forbici sono state il modo per poter ricominciare a credere che l’arte fosse fondamentale comunque, anche nei momenti inaspettati che sbriciolano ogni certezza

Prima di andare via da Trame, chiedete a Nico di vedere la Magic Box
Si tratta di una scatola di cartone interamente costruita da me, contiene piccole cose.
Potete prendere quello che volete, e/o lasciare sul libretto degli ospiti un messaggio, una frase, un disegno, magari la vostra email.
Risponderò a tutti, e sarà un’occasione secondo me molto bella per conoscerci a distanza e per intrecciare relazioni.

NEWSLETTER da una strana primavera

Da lunedì 1° giugno tornano i soliti orari, ovvero il lunedì e il giovedì libreria aperta dalle 9,30 alle 16,30 e gli altri giorni, tranne i festivi, dalle 9,30 alle 19,30.
Pausa il 2 giugno!

Sta ripartendo il flusso delle novità, ma è stata interessante e fitta la richiesta di classici da ogni epoca e paese, come se la lettura e rilettura fossero una componente essenziale di questo periodo così insolito.

Con gli incontri andiamo di presentazioni virtuali, e inauguriamo sabato una nuovissima mostra di collage, salutando le bellissime foto tratte dal set di “la grande Guerra” scattate da Mario Maffei, assistente di Mario Monicelli.

Per ordini e richieste usate mail o telefono, e se qualche necessità di consegne ci fosse ancora continua la collaborazione con ExAequo, e la bici è sempre pronta.

Vi si aspetta con la mascherina, il gel lo mette Trame 🙂

Mercoledì 3 giugno alle 18
per Virtual Trame sulla nostra pagina facebook
Stefano Scrima presenta “Digito, dunque siamo. Piccolo manuale filosofico per difendersi dalle illusioni digitali” (Castelvecchi) in dialogo con Edoardo A.D’Elia che presenta “Parlare. Strumenti e tecniche del discorso” (Hoepli)

“Digito, dunque siamo” è la più grande illusione dei nostri tempi, e quella da cui questo piccolo manuale filosofico vuole metterci in guardia. Sì, perché più pensiamo di essere connessi tra noi, di empatizzare e partecipare grazie ai media digitali, più in realtà ci stiamo isolando, rifugiandoci in un’immagine idealizzata di noi stessi, forgiata giorno dopo giorno a suon di post e commenti, e dimenticando così l’altro – costretto a recitare il ruolo di pubblico plaudente alla nostra festa. Il digitale, a dispetto delle sue promesse, ci sta lentamente e gradualmente “disumanizzando” in cambio di comodità e felicità liofilizzata in like. Digito dunque siamo rivendica il diritto di difendersi da queste illusioni per restare umani, cosa tutt’altro che facile.

Stefani Scrima, scrittore e filosofo, ha studiato e vissuto tra Bologna, Barcellona, Madrid e Roma. Si occupa di divulgazione filosofica e applicazione della filosofia alla vita quotidiana. Per Castelvecchi ha scritto “Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete” (2018). Fra i suoi libri: “Il filosofo pigro. Imparare la filosofia senza fatica” (2017), “Filosofi all’Inferno. Il lato oscuro della saggezza” (2019), “Santiago e nuvole. Le fantasticherie di un pellegrino solitario” (2018).

“Parlare”: non esistono segreti per il discorso perfetto, per vincere tutti i dibattiti e per sedurre chiunque. Ma ci sono tecniche, con una storia millenaria, per scegliere bene di cosa parlare, per creare una salda struttura logico-argomentativa e per analizzare il contesto e l’interlocutore in modo da non farsi mai cogliere impreparati. – Come si prepara, si memorizza e si tiene un discorso? – Come si disinnesca l’ansia di parlare in pubblico? – Come si fa a convincere ed emozionare chi ci ascolta? – Che cosa dire durante un esame orale, una riunione o un colloquio di lavoro? – Quanto deve durare un messaggio vocale? Il volume risponde a queste domande e si rivolge a tutti coloro che, per esigenze di studio o professionali, hanno bisogno di parlare in maniera chiara, precisa ed efficace. Dopo aver illustrato i principi e le tecniche fondamentali della comunicazione orale, l’autore passa ad analizzare nel dettaglio un’ampia serie di casi concreti e alcune situazioni comunicative tipiche dell’era digitale. Completa l’opera una sezione di esercizi per consentire al lettore di far pratica in autonomia delle tecniche apprese.

Edoardo A. D’Elia è professore a contratto presso l’Università di Bologna, dove tiene i laboratori di Lingua italiana orale e di Scrittura e argomentazione. Insegna Comunicazione multimediale e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Unicollege SSML di Mantova. Lavora come formatore, autore di contenuti multimediali e moderatore di eventi dal vivo.

Sabato 6 giugno dalle 12,30 in libreria
inaugurazione della mostra “Pezzettini” di Francesca Mazzucato.

Francesca Mazzucato è una scrittrice e un’artista di collage che si firma “franceslou” in omaggio a Lou Andreas Salomè.
I suoi lavori sono intrecciati e collegati alla sua narrativa e ai suoi luoghi, tracce, appunti, scarti.
È nella direzione artistica del sito Paris Collage Collective, suoi lavori sono apparsi in riviste specializzate di settore e ha esposto a Rotterdam e a Barcellona. Quella di Trame è la sua prima personale.

NEWSLETTER di maggio

Prima di tutto grazie a tutte le persone che in queste settimane ci hanno sostenuto, con richieste di libri, e affetto a profusione. Sentirsi utili in tempi così complessi dà una grande carica!

Fino a fine maggio la libreria sarà aperta dalle 9,30 alle 17, dal lunedì al sabato.
Si può entrare uno alla volta, oppure un genitore con un bimbo, indossando la mascherina. Guanti e igienizzante sono a disposizione.
Stiamo continuando a fare consegne a domicilio, con un piccolo aiuto da qualche persona amica, e con una fedele bicicletta!

In corso anche una collaborazione con ExAequo per far arrivare libri, e prodotti equi, nelle vostre case, ottimizzando tempi e costi di consegna.
Quando ordinate la spesa su https://www.exaequo.bo.it/negozio/ e vi serve anche un libro scrivete nelle note “Abbinamento Libro”.
Mandate qui a Trame l’ordine del libro e a loro quello dei prodotti equi e solidali, segnalandoci l’accoppiata.
Appena entrambi gli ordini saranno pronti vi chiameremo per concordare la consegna senza costi aggiuntivi!
Una bella idea che abbiamo colto al volo!

Le presentazioni già concordate saranno, quando possibile, proposte in forma di brevi video, grazie alla disponibilità di autrici e autori, e salvate sulla pagina Facebook della libreria.

A presto!

Nicoletta

NEWSLETTER dal nuovo mondo

Buongiorno a tutte e tutti, spero di trovarvi in buona salute in questi giorni sospesi.

Il 25 marzo è stata resa operativa la legge del Libro e della Lettura. Il nostro settore la chiedeva da trent’anni, per allinearsi a paesi come Francia, Spagna e Germania, dove le librerie e l’editoria sono da sempre supportati dallo stato come strategici.

Non c’è stato modo di festeggiare insieme e rimandiamo a tempi più sereni.

Le presentazioni sono ferme, solo a marzo più di venti incontri cancellati. Fiera del libro per ragazzi, e Torino pure! Anche aprile è una lunga lista di progetti fermi o rimandati. Ci vorrà molto tempo per riprendere i percorsi soliti, e le collaborazioni con le biblioteche, pure chiuse, e le associazioni culturali, la Cineteca, il Cineclub Bellinzona e tanti altri!

Da un paio di settimane è autorizzata la consegna a domicilio, e per il momento su Bologna continuerò, with a big help from a friend, per citare i Beatles…

Da martedì 14 aprile ricominciano gli arrivi da alcuni distributori e i tempi per gli ordini sono in media 7/10 giorni lavorativi. Se avete richieste la mail è questa da cui scrivo ed è l’ideale, per urgenze il telefono è 051 23 33 33.

Ultima cosa: il decreto appena uscito permette la riapertura al pubblico, anche se il sottotesto ironico pare essere “tanto in libreria non ci va nessuno! 😉

In attesa di chiarimenti sugli adempimenti sanitari per la mia e vostra sicurezza sarò a Trame per accettare ordini e programmare consegne dal lunedì (ma non il 13 aprile… ) al venerdì dalle 9,30 alle 17 e il sabato dalle 9,30 alle 16.

Grazie!

Nicoletta per Trame

PS partecipiamo anche ad un progetto di Canicola Edizioni, qui la lista delle librerie di questo giro!

Giovedì 16 – TRAME (Bologna) Venerdì 17 – FARFILO’ (Verona) Sabato 18 – SPAZIO LIBRI LA CORNICE (Cantù) Lunedì 20 – LIK e LAK (Putignano) Martedì 21 – DUDI (Palermo) Mercoledì 22 – DISEGNAMI UNA PECORA (Finale Ligure) Giovedì 23 – IL MOSAICO (Imola) Venerdì 24 – LA SEGGIOLINA BLU (Trento)