newsletter prevacanziera (e consigli di lettura)

Finalmente un soffio d’aria…
Ecco il riassunto della situazione.

Fino a sabato 31 luglio tutto come sempre
da lunedì a venerdì 9-19,30 e il sabato 11-19,30.

Lunedì 2 agosto orario speciale:
apriamo alle 11, dopo la manifestazione per i 30 anni della strage alla stazione di Bologna, e chiudiamo alle 18.
Chi volesse ristorarsi dopo la manifestazione troverà acqua, vino e taralli e un bagno a disposizione.

La libreria sarà CHIUSA PER FERIE
da martedì 3 agosto a lunedì 16 agosto compresi.

Da martedì 17 agosto a venerdì 3 settembre
apertura dal lunedì al venerdì col solito orario 9-19,30.

La libreria sarà CHIUSA anche i tre sabati 21 e 28 agosto e sabato 4 settembre.

Se finite i libri e qui non li trovate i fornitori riaprono dal 23 agosto in poi.

E dal 6 all’11 settembre cinque incontri in collaborazione con la città, non vi diciamo di più.

Per finire qualche lettura estiva…

A presto e buona estate.

Firmato
Quelle di Trame (le solite + le altre).

Lorella Zanardo
Il corpo delle donne
Edizioni Feltrinelli

Cercate su Youtube questo fastidioso documento video (www.ilcorpodelledonne.net), poi leggete il percorso dell’autrice.
Come conoscere la televisione e la sua proposta profondamente reazionaria verso la figura femminile per poter reagire.

Nancy Amanda Reed & Angela Diaz
Il mio corpo Body drama
Edizioni Giunti

Eccellente esame del corpo femminile, con tutte le possibili variabili estetiche. Uno strumento di autoanalisi diretto, a volte brutale nella sua franchezza, utile alla donna adulta, all’adolescente in cerca di risposte, a chi si occupa di educazione sessuale, ma anche di educazione in assoluto. Un libro raro e unico nel suo genere.

Jacqueline Wilson
Cookie
Edizioni Salani

Come sempre la ragazzina protagonista trova in sé stessa la forza del cambiamento… Il nuovo personaggio di Jacqueline Wilson si propone alle ragazze dai 9 ai 13 anni con un fragile sorriso, una mamma che non la sa proteggere e una gran voglia di crescere.

Irene Chias
Sono ateo e ti amo
Edizioni Elliot

Tre fresche voci femminili in un precariato tanto sentimentale quanto emotivo.
Un esordio fresco e senza pretese di analisi sociale, ma col risultato di farci assaggiare la condizione dei 20-30enni in balia del mondo.

Diana Athill
Da qualche parte verso la fine
Edizioni Rizzoli BUR

Esordire a quasi 90 anni, dopo una vita nel mondo dell’editoria, per raccontare nella propria autobiografia anche l’avvicinarsi della morte, lucida e ironica.

Nick Hornby
E’ nata una star
Edizioni Guanda

Attraverso la scoperta imprevista di un figlio pornostar quasi per caso, in quanto superdotato, un racconto flash, il riesame di una famiglia da parte della madre fortunatamente dotata di ironia. Un piccolo gioiello, una possibile serenità cercata nelle avversità.

Andrea Camilleri
Carlo Lucarelli
Acqua in bocca
Edizioni Minimum Fax

I due protagonisti di Almost blue, l’ispettrice Grazia Negro e dei romanzi di Camilleri, il commissario Salvo Montalbano, si incontrano in un piccolo romanzo epistolare.
Il tutto per un piccolo editore che ha osato il confronto fra due delle voci più note del noir italiano. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

John Ajvide Lindqvist
Il porto degli spiriti
Edizioni Marsilio

Un’isola sperduta al largo della Svezia, tradizioni antiche di pesca e leggende paurose, un mago che si è fermato tanti anni prima, una bambina scomparsa, un padre che non si arrende, due adolescenti legati da un patto di imperitura amicizia sigillato dalle canzoni degli Smiths e da un vecchio motorino.
Tanti ingredienti per un romanzo in bilico fra realismo e fiaba crudele.

David Nicholls
Un giorno
Edizioni Neri Pozza

Emma e Dexter, Em & Dex, vent’anni di crescita e mutamento, di amore sottaciuto o male interpretato. Due personaggi completi a cui affezionarsi nel bene e nel male dei loro percorsi tortuosi e spesso inefficaci. Li seguiamo nel loro cerchio che si apre e si chiude il 15 luglio del 1988. St. Swithins’ day. Colonna sonora di Billy Bragg questa volta.

Manuela Vanni
Fatto in casa (come produrre quello che mangiamo)
Edizioni Ponte alle Grazie

Oltre trecento pagine di ricette italiane e non con proposte dolci e salate. Il principio è quello che tutto ciò che mangiamo può essere prodotto in autonomia, con vantaggi per la nostra consapevolezza e la nostra salute. Per i golosi pigri la semplice lettura è già assai piacevole. Per i golosi attivi ci offriamo volontarie per assaggiare i vostri esperimenti.

Andrea Israel & Nancy Garfinkel
Il club delle ricette segrete
Edizioni Garzanti

Due amiche, iniziando da bambine, si scambiano ricette e progetti di crescita fino ad una misteriosa rottura. La vita le fa reincontrare trent’anni dopo e le costringe a ripensarsi. Ben costruito, con qualche sorpresa narrativa e proposte culinarie davvero sontuose.

Marilù Oliva
Tu la pagaras!
Edizioni Elliot

Tanti ritratti di personaggi ottimamente delineati, un’indagine a Bologna nel mondo delle sale da ballo per gli appassionati di salsa. Un giornale di serie C in cui lavora Elisa, la protagonista, le periferie urbane, i cocktail annacquati, un simpatico ispettore di polizia disposto ad ascoltare. E i tarocchi… Davvero piacevole.

Ancora buona estate!!!

ORARI ESTIVI DI TRAME

ORARI ESTIVI E VACANZE DI TRAME

Fino a sabato 31 luglio tutto come sempre da lunedì a venerdì 9-19,30 e il sabato 11-19,30.

Lunedì 2 agosto orario speciale:
apriamo alle 11, dopo la manifestazione per i 30 anni della strage alla stazione di Bologna, e chiudiamo alle 18.
Chi volesse ristorarsi dopo la manifestazione troverà acqua, vino e taralli e un bagno a disposizione.

La libreria E’ CHIUSA PER FERIE da martedì 3 agosto a lunedì 16 agosto compresi.

Da martedì 17 agosto a venerdì 3 settembre
apertura dal lunedì al venerdì col solito orario 9-19,30.

La libreria resterà CHIUSA
anche i tre sabati 21 e 28 agosto e sabato 4 settembre.

dal 6 al 10 luglio 2010 e avvisi ai naviganti

Buongiorno a tutte e tutti.
Prima il riassunto e gli orari estivi, poi la descrizione degli incontri…..

Martedì 6 luglio 2010 alle 18
in libreria
presentazione collettiva del libro “Avamposto nella Calabria dei giornalisti infami” (Edizioni Marsilio).

Sabato 10 luglio
dalle 15 alle 17
“Letture sul sofà“, l’incontro si baserà sul libro di Radclyffe Hall “Il pozzo della solitudine” (edizioni Corbaccio).

ORARI ESTIVI E VACANZE DI TRAME
Fino a sabato 31 luglio tutto come sempre da lunedì a venerdì 9-19,30 e il sabato 11-19,30.

Lunedì 2 agosto orario speciale:
apriamo alle 11, dopo la manifestazione per i 30 anni della strage alla stazione di Bologna, e chiudiamo alle 18.
Chi volesse ristorarsi dopo la manifestazione troverà acqua, vino e taralli e un bagno a disposizione.

La libreria E’ CHIUSA PER FERIE da martedì 3 agosto a lunedì 16 agosto compresi.

Da martedì 17 agosto a venerdì 3 settembre
apertura dal lunedì al venerdì col solito orario 9-19,30.

La libreria resterà CHIUSA
i tre sabati 21 e 28 agosto e sabato 4 settembre.

Passiamo agli appuntamenti:

martedì 6 luglio 2010 alle 18
in libreria
un ultimo incontro prima della pausa estiva
con la presentazione collettiva del libro “Avamposto nella Calabria dei giornalisti infami” (Edizioni Marsilio).

Avamposto è il racconto di una terra al buio, di un giornalismo ai margini.

È un problema di libertà, è un problema di democrazia, ma è anche il terrore che ingabbia le vite di chi, in Calabria, è in prima linea. Cronisti minacciati dalla ‘ndrangheta. La mafia più potente e sottovalutata del nostro Paese raccontata attraverso le storie di chi ogni giorno ne dà notizia. E ci sbatte il muso. Volti sconosciuti, firme e sigle in fondo alle pagine di quotidiani locali, col vizio di chiamare le cose col loro nome, animati dal desiderio di normalità. E tanto basta per esporsi al pericolo.
Non ci sono eroi in Avamposto, solo persone a rischio per aver creduto nel diritto di cronaca. La loro colpa, quella di vivere troppo, troppo vicino alle ville dei mammasantissima.
Storie di mafia, di faide sanguinose, di ragazzi uccisi e mai più ritrovati, di potentati locali, di cattiva politica, di imprenditoria marcia, di giudici nel mirino e magistrature compiacenti.
Storie pericolose. Poco conosciute. Nonostante siano il miglior termometro per comprendere la realtà di una terra ostaggio della peggiore forma di sovranità. Calabria, Italia.

Mauro Sarti, giornalista, è docente di Comunicazione giornalistica all’Università di Bologna. È fondatore del service editoriale Agenda-Giornalisti Associati di Bologna (www.agendanet.it ) e responsabile dell’ufficio di corrispondenza per l’Emilia-Romagna dell’agenzia di stampa Redattore Sociale ( www.redattoresociale.it). È stato consigliere dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. Fa parte del consiglio direttivo dell’associazione Ilaria Alpi, promotrice dell’omonimo premio di giornalismo televisivo. Ha pubblicato Il giornalismo sociale (Carocci, 2007).

Angelo Agostini è professore di Teoria e Tecniche del Linguaggio Giornalistico e coordinatore del Master in giornalismo all’Università IULM di Milano, e docente presso il dipartimento di studi mediatici all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. È direttore del trimestrale Problemi dell’Informazione, e direttore scientifico di Ossigeno per l’informazione, l’osservatorio FNSI-OdG sui cronisti minacciati. È stato consulente della Presidenza del Consiglio per l’Editoria tra il 1996 e il 1998. Autore del libro Giornalismi. Media e Giornalisti in Italia (il Mulino, 2004) e La Repubblica. Un’Idea dell’Italia 1976/2006 (il Mulino, 2005).

Roberta Mani è nata a Milano nel 1968. Giornalista, è caporedattore centrale di News Mediaset. Per il Tg di Italia Uno Studio Aperto si è occupata come inviata di alcuni fra i maggiori casi nazionali e internazionali di cronaca nera e giudiziaria. Ha coordinato e curato le edizioni dei settimanali di approfondimento di Italia Uno, fra i quali Lucignolo, Live, Tutto in un notte, Borders, Rewind. Si è occupata di informazione in Calabria per il Rapporto 2009 di Ossigeno, l’osservatorio FNSI-OdG sui cronisti minacciati.

Roberto Rossi è un siciliano di Catania nato nel 1980. Vive e lavora a Milano. Scrive da anni di mafia e giornalismo su Problemi dell’informazione. Cura i Rapporti di Ossigeno per l’informazione, l’osservatorio FNSI-OdG sui cronisti minacciati. Per il teatro ha scritto l’Inchiesta drammaturgica sul caso Spampinato, andata in scena in prima nazionale nel 2008. Ha lavorato al quotidiano La Sicilia e nella redazione di Studio Aperto.

All’incontro segue un aperitivo.

Sabato 10 luglio
dalle 15 alle 17 “Letture sul sofà”
l’incontro del nostro gruppo di lettura si baserà sul libro di Radclyffe Hall “Il pozzo della solitudine” (edizioni Corbaccio).
In attesa di accordi per il prossimo autunno…

E magari ci scappa, uno di questi giorni, una lista di letture estive.

Buon tutto da Anna, Nicoletta e Orsola.

mercoledì 23 e mercoledì 30 giugno 2010

Eccoci di nuovo.
Sabato 26 giugno Trame potrebbe essere in vacanza…
date un colpo di telefono (051 233333) prima di venire a trovarci per una superciok…

A seguire gli incontri dei prossimi giorni…

Mercoledì 23 giugno alle 18
in libreria
Giorgia Olivieri presenta “La disciplina del mare” di Luciana Quattrini (edizioni Prospettiva)

Il giallo è un tributo alla città di Luciana, al carattere dei suoi abitanti, sornioni ed ironici al limite del sarcasmo, in cui l’autrice si identifica con lucidità, con indulgenza.
Un luogo diventa di tutti quando riesce a penetrare nell’immaginario collettivo attraverso emozioni e storie intriganti. Questo è il traguardo a cui l’autrice tende.
La vicenda nasce dal ritrovamento di una ragazza annegata in mare.
Fabrizio Rossini, un vecchio pescatore, ne rinviene il cadavere e lo riporta a riva. Ma la morte di Angela non è accidentale. La sua ambizione, la sua vita trasgressiva infastidivano molti.
Il commissario Roberto Rodi indaga, ma lui stesso conduce un’esistenza con zone d’ombra inconfessabili che si legheranno involontariamente all’omicidio. Il ritratto di una città di riviera come tante si delinea nel confronto con l’umanita tragica dei poveri diavoli ed il cinismo dei nuovi ricchi. Nessuno è innocente. Ognuno ha qualcosa da nascondere, ma anche qualcosa da insegnare.
E il mare? Il mare batte l’onda indifferente al destino degli uomini.

Luciana Quattrini è nata a Senigallia, dove vive e lavora, nel 1957.
Questa è la sua opera prima… prima che sia troppo tardi. Un impegno con se stessa per realizzare un intento che viene da lontano, perché “ i sogni svaniscono quando non li rincorri più”.

Giorgia Olivieri è nata a Senigallia 33 anni fa ed è arrivata a Bologna una quindicina di anni fa.
Si occupa di comunicazione e collabora con la redazione bolognese di Repubblica.

All’incontro segue un aperitivo.

Mercoledì 30 giugno
in libreria
Giovanni Perich presenta “La caligine del mondo” di Andrea Tiberti (Editore Fortepiano, un nuovo marchio delle Edizioni Pendragon).
L’autore leggerà brani del suo libro.

“Una cosa salta agli occhi, ad apertura casuale di libro: la già grandissima perizia di una versificazione che non concede nulla ad approssimazione e genericità, in una perfetta rispondenza tra ispirazione e resa in parole emozionanti. In senso più specifico, è possibile identificare due elementi anch’essi naturalmente rispondenti alla sensibilità critica, accesa e, per così dire, sempre in allarme, dell’autore: un frequente procedimento per accumulo e giustapposizione, prima della conclusione di norma amara e, spesso, a contrasto, e un verso asciutto e risentito. […]” (dalla Prefazione di Giovanni Perich)

Andrea Tiberti è nato a Firenze il 27 giugno 1979.
Laureato in Lettere, vive a Bologna, dove insegna nei licei.
Questa è la sua prima raccolta di poesie.

Giovanni Perich è nato a Bologna, dove vive, nel 1941.
Ha pubblicato, fra le altre cose il romanzo “La città sfiorita” (Camunia 1992) e le raccolte di poesie “Gli incantevoli mattini” (Guanda 1979), “Poesie d’amore e quasi” (Edizioni del Leone 1998), “Un inutile amore” (Edizioni del Leone 1999), “L’acrobata dell’azzurro” (Aragno 2004).
Ancora per le Edizioni del Leone ha pubblicato, nel 2001, un libro di epigrammi “L’unghia lunga del mignolo”.
Recentemente ha pubblicato un romanzo, “Gli amari impatti di Malanato” (Pendragon 2009), e una nuova raccolta di epigrammi, “Tra feudogiornalisti e feudocantuautori (e altri neo padroni dei cervelli)” (Giraldi 2010).

All’incontro segue un aperitivo.

Vi aspettiamo e il portaombrelli è a disposizione.

Anna, Nicoletta e Orsola.