Buon inizio d’anno, si riparte coi soliti orari, più o meno, e la solita ricca manciata di collaborazioni.
Saremo chiuse sabato 18 gennaio, la libraia fugge all’estero, ma lunedì 20 sarà sul pezzo.
Peace&Love&Understanding
Lunedì 13 gennaio alle 19 al Rapsodia Cafè in via Bertiera 10 a Bologna,
primo appuntamento di ANCHE POETA nel nuovo anno.
Ospite dell’incontro sarà Laura Maria Gabrielleschi, che presenterà il libro “Vado a memoria” (ed. Industria e Letteratura 2024).
Bookshop in collaborazione con Trame.
Poeti e amanti della poesia sono invitati al Rapsodia Cafè, in via Bertiera 10, a partire dalle 19, per dialogare con l’autrice, bere un bicchiere insieme e portare spunti e letture sul tema “La memoria”” o su qualsiasi altro argomento.
Giovedì 16 gennaio alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna?
presentazione del libro di Antonio “Tony Face” Bacciocchi “Ringo Starr, batterista” (Edizioni LOW) con interventi live di The Menlove, tribute band beatlesiana (in versione duo acustico) e il dj set vinilico di Ted Nylon.
?Bookshop a cura di Trame.
Una serata unica dedicata a Ringo Starr, il batterista che ha dato ai Beatles il loro inconfondibile groove e un’impronta sonora indelebile.? L’incontro sarà introdotto da due brevi filmati per raccontare la figura di Ringo Starr e il suo approccio alla batteria, con un piccolo tutorial tecnico.?
Antonio “Tony Face” Bacciocchi, con un’analisi che intreccia tecnica musicale, aneddoti e riflessioni sul ruolo di Ringo nei Beatles, dialogherà con Checco Garbari, per esplorare la propria visione di Ringo come musicista e uomo.?
Per l’ occasione del DJ Set Ted Nylon selezionerà dalla sua collezione rigorosamente in vinile, (sopratutto di singoli a 45 giri) memorabili pezzi noti o semisconosciuti ripescando da: Beat, Mod sounds, Pop British oriented, Garage, Soul, R’n’B, ecc. per un Party tutto da ballare soprattutto orientato ai ’60.??
Antonio “Tony Face” Bacciocchi è scrittore e blogger. Già batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), ha pubblicato decine di dischi e suonato in Europa e Stati Uniti, aprendo per Clash, Iggy Pop, Manu Chao. Ha scritto oltre venti libri. Collabora con «Classic Rock», e «il manifesto» e aggiorna quotidianamente il suo blog: tonyface.blogspot.com. ?È giurato al Premio Tenco.??
Checco Garbari è un collezionista di vinile ed appassionato della musica dei ’60. Damsiano conobbe a lezione di Umberto Eco i componenti della futura band Lino ei Mistoterital, in cui cantava con lo pseudonimo di Ted Nylon. Fa girare i suoi dischi in DJ set utilizzando fonovaligie vintage a valvole.
The Menlove (Menlove Avenue era la strada dove abitava John Lennon a Liverpool) nascono nel 2008 dall’incontro di quattro musicisti professionisti con alle spalle una vasta ed importante esperienza live e in studio affianco ai grandi nomi del panorama della musica italiana.? La sfrenata passione comune per il quartetto di Liverpool ha fatto in modo che il progetto di una Beatles tribute fosse finalmente realizzabile.??
Martedì 21 gennaio alle 17,30 presso la biblioteca dell’Archiginnasio in sala Stabat Mater in piazza Galvani 1 a Bologna?
presentazione del libro di Antonio Padoa Schioppa “Destini incrociati – Europa e crisi globali” (il Mulino) ?
L’autore dialoga con Margherita Capannoli e Luigi Ferrajoli. Coordina Giacomo Bottos.?
Bookshop a cura di Trame.??
“Immaginare di scrivere alla Presidente della Commissione non è sintomo di ingenuità, significa sentirsi cittadini europei. E’ proprio questo sentimento di fiducia, fatto però di responsabilità, che sento di trasmettere innanzitutto ai lettori più giovani, che si stanno avvicinando alle intricate trame del mondo. Dinanzi alle crisi globali gli europei dovranno essere realisti, ma nulla potranno se si dimostreranno disillusi.”? Oggi più che mai, l’Europa dovrà fare i conti con le molte crisi globali che attraversano il mondo: clima, energia, difesa, riforme, bilancio, fiscalità. Disuguaglianze. Occidente, Oriente, Nazioni Unite. Si tratta di dieci capitoli da negoziare con il pianeta nel suo complesso, al fine di poter rimanere rilevanti nel campo della sua governance globale.?
Antonio Padoa Schioppa, è professore emerito di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Milano e già Preside della Facoltà di Giurisprudenza e presidente del Centro studi sul Federalismo di Torino, affronta tutti questi temi in dieci capitoli scritti a ridosso delle ultime elezioni del Parlamento europeo. A premessa, si pone una domanda: “Quello straordinario luogo di convergenza di interessi e di valori che è l’Unione europea saprà rimanere un fatto mondiale? Riuscirà, anche dinanzi alle crisi odierne, a proseguire nella istituzionalizzazione della sua pace? Siamo davvero idonei al futuro?”
La risposta spetta alla classe politica e alla sua capacità di dare le risposte più idonee alle sfide che ci pone il futuro.