NEWSLETTER dal 17 maggio al 2 giugno (con pausette ristoratrici)

Ci siamo fino a giovedì 22 maggio, e fra il 27 e il 31 maggio coi soliti orari.

Trame farà vacanza da venerdì 23 a lunedì 26 maggio inclusi. 

E per il ponte della Repubblica, quindi domenica 1° e lunedì 2 giugno.

Non si fermano le collaborazioni, quindi proponiamo incontri interessanti anche per i giorni di pausa…

Peace&Love

Segnaliamo che questo fine settimana Labas sarà chiuso per lutto

Quindi l’incontro PREVISTO (e segnalato nella scorsa newsletter) per sabato 17 maggio alle 17,30 a Labàs in Vicolo Bolognetti 2 a Bologna SARA’ RINVIATO  A DATA DA DESTINARSI
presentazione del libro di Francesco Striano “Violenza virtuale” (Il Saggiatore)      
RINVIATO

Sabato 17 maggio, in occasione di Agrofutura, la nostra libreria diventa “Trame golose” e vi accompagna nel nostro scaffale di cucina e dintorni.
In collaborazione con Ascom Confcommercio.

Lunedì 19 maggio alle 17 alla Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio in piazza Galvani a Bologna
Laura Pasquini presenta “Il diavolo. Storia Iconografica del male” (Carocci) in dialogo con Gian Mario Anselmi, Vincenzo Lavenia, e Fabrizio Lollini. Letture scelte a cura di Matteo Belli.
Bookshop a cura di Trame.

Non esiste una forma del diavolo, ve ne sono tante; non una figura ma migliaia da mettere in fila, da comprendere e giustificare in base alle fonti testuali, alle leggende, agli eventi di cui il demonio rappresenta gli esiti drammatici e nei quali riesce ogni volta a impersonare il nemico di turno, adottando la maschera opportuna. Pur operando inevitabili scelte fra le innumerevoli testimonianze figurative, il volume di Laura Pasquini intende analizzare l’evoluzione dell’immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuando di volta in volta le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche. Un percorso accidentato, costellato di anfratti e strade senza uscita, che attraversa il tempo, seguendo il racconto della storia, quella dell’uomo, tormentato dalle disgrazie, ingannato dalle debolezze, distrutto dalle guerre, speranzoso in un bene futuro, assediato da un male certo e dalle sue infinite sembianze.

Laura Pasquini è storica dell’arte nell’Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardo-antica e medievale, si occupa di mosaico medievale, di iconografia dantesca, delle immagini dell’Aldilà nel Medioevo, della rappresentazione figurata della città.

Giovedì 22 maggio alle 20,30 al cinema Perla in via San Donato 38
a cura del cineclub Magnifica illusione
proiezione del film di Joe Wright. “Orgoglio e pregiudizio”.
Bookshop a cura di Trame.

Nel 250° anniversario della nascita di Jane Austen in collaborazione con Jane Austen Society of Italy e a vent’anni dall’uscita del film.

Sabato 24 maggio alle 18 a Labàs in Vicolo Bolognetti 2 a Bologna
presentazione del libro di Niccolò Monti “Prompting” (Tlon), con SCIFT Officina (Scienza, Climattivismo, Immaginazione, Formazione e Tecnologia) in collaborazione con UAMEP (Un Altro Mondo è Possibile APS-ARCI).
L’autore dialogherà con Marco Giacomazzi (UAMEP)
Bookshop in collaborazione con Trame.

Il prompting ha rivoluzionato sia l’intelligenza artificiale che il mondo dell’arte: partendo dall’esperienza personale dell’autore e dagli eventi che hanno segnato questa disciplina, il testo analizza il passaggio dalle prime forme di AI fino alle moderne tecniche di deep learning, mettendo in luce l’impatto culturale e tecnologico di queste innovazioni. L’autore esplora come il prompting sia stato influenzato dal surrealismo e dalla cibernetica, spiegando il ruolo cruciale che queste correnti hanno avuto nello sviluppo dell’AI. Dalla storia ed evoluzione delle tecniche di prompting si giunge poi a una riflessione sulle sue implicazioni etiche e creative, interrogandosi su come queste tecnologie stiano cambiando il modo in cui percepiamo e creiamo l’arte. Con uno sguardo al futuro, Monti discute le potenziali applicazioni e le sfide che l’IA generativa potrebbe portare, invitando i lettori a considerare le questioni etiche che emergono dall’uso di queste tecnologie avanzate.
Niccolò Monti è dottore di ricerca in semiotica, nonché un terzo del collettivo Montag (“La pelle del mondo” uscito con il Saggiatore 2025).

Domenica 25 maggio alle 16,30 presso la Casa di Quartiere Saffi in via Lodovico Berti 2/10 a Bologna
Incontro “L’Europa che vogliamo”.
Bookshop in collaborazione con Trame.
Incontro e dialogo con Federico Ferri, ricercatore dell’Università di Bologna in Diritto dell’Unione Europea. 
Dalla nascita dell’Europa con il manifesto di Ventotene fino ad arrivare ad oggi, affrontando in particolare i temi della difesa comune e dell’ambiente.
Con intermezzi musicali e un aperitivo finale.

Lunedì 26 maggio alle 20,30 al cinema Perla in via San Donato 38
a cura del cineclub Magnifica illusione
proiezione del film di Alfred Hitchcock “Vertigo”
Nessun bookshop, ma vedrete un capolavoro.

Martedì 27 maggio alle 19 nella sala di Trekking Italia Bologna in via dell’Inferno 20/B
Giovanni Agnoloni presenta “Le rivelazioni del viaggio” (Ediciclo Editore) in dialogo con Lorenzo Mari.
Bookshop in collaborazione con Trame.

La collana «Piccola Filosofia di Viaggio» invita Giovanni Agnoloni, scrittore e traduttore, a raccontare i momenti di illuminazione che capitano viaggiando. Attimi di chiarezza in cui un paesaggio, una musica, una compagnia o altro si manifestano senza filtri, rimuovendo ogni velo e mostrandoci la “nuda verità” sui luoghi e sul cammino della nostra vita.

Mercoledì 28 maggio alle 19,30 al Gallery16 in via Nazario Sauro 16 a Bologna
Pierfrancesco Trocchi presenta il suo libro “Filò” (Metilene 2025) in dialogo con Antonello Saiz.
Bookshop a cura di Trame.

Un gruppo di ragazzi pronti a condividere un segreto nella provincia bolognese, una villa decadente, una notte in cui passato, presente e futuro si addensano in un inaspettato compimento. Tancredi sta per morire e solo il suo più caro amico, Luca, è custode di questa tragica notizia: il rendez-vous serale nella villa non è solo un addio, ma l’inizio di un incontro fatale in cui verità e menzogne, amori e gelosie si mescolano in una danza inquietante, conducendo a una rivelazione che manifesta il cuore più nero dell’esistenza.

Pierfrancesco Trocchi (1991) è emiliano di natali e di spirito. Gli studi lo hanno formato secondo una morale letteraria e storiografica, pertanto ora coltiva la passione per i libri in due modi: lavorando come redattore per una casa editrice specializzata in libri scolastici e scrivendo. Molti dei suoi racconti hanno trovato spazio su riviste letterarie (tra cui Bomarscé, Malgrado le mosche, Risme, Galápagos, L’Appeso, Topsy Kretts). È convinto che, sognando forte, potrebbe un giorno svegliarsi tra i protagonisti di un romanzo di Roberto Bolaño. Filò (2025), edito da Metilene edizioni, è il suo primo romanzo.

Antonello Saiz, lucano di origini, titolare con Alice Pisu della libreria “Diari di Bordo” di Parma,  premiata dal Cepell (Centro per il Libro e La Lettura) nel 2015 per le iniziative solidali e per la capacità di portare i libri fuori dai contesti usuali. Nel 2018, i ” Diari di Bordo” è stata l’unica libreria a livello nazionale e unica azienda per l’Emilia e Romagna a ricevere un riconoscimento alla Camera dei Deputati per il (RE)made in Italy, un evento dedicato alle attività italiane capaci di utilizzare le nuove tecnologie. Da anni si occupa di libri su vari Blog.

Giovedì 29 maggio alle 17,30 alla Fondazione Duemila in piazza dell’Unità 4 a Bologna
presentazione del Iibro di Giovanni Matteoli “Presidente di tutti. Giorgio Napolitano nelle memorie di un segretario al Quirinale” (il Mulino).
Bookshop a cura di Trame.


Giorgio Napolitano sale al colle il 15 maggio 2006, subito dopo le elezioni politiche vinte di poco dal centro-sinistra federato per la seconda volta da Romano Prodi. Resterà al Quirinale nove anni, divenendo il primo presidente della repubblica rieletto e mantenendo un delicato «equilibrio europeo» anche quando a fare i titoli dei giornali saranno i marosi della politica italiana: dalla nascita del partito democratico all’affermazione del movimento cinque stelle, dalla caduta di Silvio Berlusconi all’arrivo di Mario Monti, dall’ascesa di Matteo Renzi alla mancata riforma costituzionale del 2016. Matteoli ha osservato quei difficili anni dal colle più alto, ricoprendo diversi ruoli all’interno dello staff di Napolitano. insieme al funzionamento «quotidiano» della prima istituzione della repubblica, le sue memorie ci restituiscono la figura di un grande italiano, che ha rinvenuto nella sua profonda cultura politica la formula per custodire il nostro stato costituzionale nel difficile trapasso dal novecento al «dopo» in cui ancora viviamo.

Sempre giovedì 29 maggio per UN DOMANI PASSATO rassegna di letteratura distopica e ucronica, curata da Michele Rocchetta fino al 10 luglio 2025, dalle 20 alle 22
Dario Tonani dialoga con Michele Rocchetta presso gli Spazi Passaporta in Via Nullo Baldini 3A, Treno della Barca, a Bologna.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Info & prenotazioni via WhatsApp o telefono: +39 333 9503085 oppure a  info(at)equilibristi.it
Aperitivo offerto ai primi 25 posti prenotati!

Rispondi