NEWSLETTER dalla Fiera del Libro per ragazzi verso l’infinito (e oltre…)

Orari speciali in occasione della Fiera del Libro per ragazzi:
domenica 2 aprile dalle 15,30 alle 20
lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 aprile dalle 10 alle 20.

E i quattro appuntamenti organizzati in occasione della Fiera.
A seguire due incontri in trasferta alla Cabral e alle Stanze, venerdì 7 alle 18 Andrea Appetito con “Tomas” (Effigie) e sabato 8 gruppo di lettura alle 14,30 e alle 18 Gabriella Mazzocchi con “Storie di piazza” (Librati).
Sunto poi schede, come sempre vi aspettiamo.
A Trame e dintorni.

Appuntamenti per la Fiera del libro in libreria:
Domenica 2 aprile alle 18,30
“La macchia (secondo titolo di Le avventure di Alina)” di Marina Rivera.
Libro e cd con la musica di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli.
Edizioni Cni music.

Lunedì 3 aprile alle 18,30
mostra delle illustrazioni e presentazione di “Nel paese di Mister Coltello”
di Federica Iacobelli e Leonard. Con il giornalista Francesco Satta
Esordio della casa editrice Les Mots Libres

Martedì 4 aprile alle 18,30
presentazione del libro “Il segreto delle cose” di María José Ferrada, illustrazioni di Gaia Stella, traduzione di Marta Rota.
Edizioni Topipittori

Mercoledì 5 aprile alle 18.30
incontro con lo scrittore gallego Xosé Ballesteros e con l’illustratore italiano Marco Somà, autori dell’adattamento del racconto popolare “I tre porcellini”. La responsabile della casa editrice Lola Barcelò condurrà il colloquio.
Edizioni Kalandraka Italia

E per il dopo Fiera ecco gli appuntamenti:

mercoledì 5 aprile alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via S. Mamolo 24, Bologna
ESOTISMO, BORGHESI E AVVENTURIERI ITALIANI IN TERRA D’AFRICA
Presentazione del romanzo “La grande A” di Giulia Caminito (Giunti, 2016).

Mercoledì 5 aprile alle 21
alle Stanze in via del Borgo di San Pietro 1 a Bologna
LEGGERE È UN GIOCO DA RAGAZZI | Reading di Massimo Vitali a zig zag tra Gianni Rodari e Luigi Malerba.

Venerdì 7 aprile alle 18 in libreria
presentazione del libro di Andrea Appetito “Tomas” (Effigie).
L’autore ne parlerà con Flavia Tommasini giornalista, direttrice di Radio Kairos, animatrice del Tpo di Bologna e influencer dei bassifondi web.
E sarà presente in libreria come apprendista libraio nel pomeriggio…

Sabato 8 aprile alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si confronterà su “Stupore e tremori” di Amelie Nothomb, edito da Voland.
Chi vorrà contribuire è il benvenuto.

Sempre sabato 8 aprile alle 18 in libreria
presentazione del libro di M. Gabriella Mazzocchi “Storie di piazza” (Librati).
Oltre all’autrice, interverranno alla presentazione Claudia Clementi (Direttrice Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna) e Giovanni Marchetti (Professore Straordinario di Letterature Ispano-Americane dell’Università di Bologna).

Appuntamenti per la Fiera del libro in libreria

Domenica 2 aprile alle 18,30
“La macchia (secondo titolo di Le avventure di Alina)” di Marina Rivera. Libro e cd con la musica di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli.
Edizioni Cni music.

Alina entra in scena con secchio e pennello per sperimentare, per esprimersi. Ad un certo punto macchia tutto e viene punita. Ritaglia la sua macchia, il suo errore, la fa diventare un aquilone per fare un viaggio. Al suo ritorno incontra Pollock che in un gesto simile costruisce la sua opera.
Però, anche lui! E su, tuffa nuovamente nella macchia.

Lunedì 3 aprile alle 18,30
mostra delle illustrazioni e presentazione di “Nel paese di Mister Coltello” di Federica Iacobelli e Leonard.
Casa editrice Les Mots Libres

Questo è il primo titolo della casa editrice Les Mots Libres, nata a Bologna nel 2016.
Stella Stern è una moderna Alice che si ritrova improvvisamente a scoprire la figura di Mister Coltello: David Bowie. Tra volti illustrati, incontri visionari e costumi multiformi, la protagonista si tuffa a occhi aperti nel mondo dell’artista britannico, un mito della musica a lei ignoto.

Martedì 4 aprile alle 18,30
presentazione del libro “Il segreto delle cose” di María José Ferrada, illustrazioni di Gaia Stella, traduzione di Marta Rota.
Edizioni Topipittori

In ogni casa, nascosta agli occhi distratti dei suoi abitanti, si dispiega segretamente la vita delle cose, fatta di meravigliosi e misteriosi eventi, di lingue sconosciute e di affascinanti microstorie sussurrate sottovoce da chi ne è protagonista. Vi sono lampade-lucciole, ombrelli-fiore, orologi dal cuore pieno di minuti, bambini di neve dolce, fiammiferi come minuscole primavere, libri addormentati e matite contabili. Il sognante splendore delle parole della poetessa spagnola María José Ferrada brilla accompagnato dalla luminosità di segno delle illustrazioni di Gaia Stella.

María José Ferrada (Cile) è giornalista e scrittrice. I suoi libri per bambini sono stati pubblicati in Cile, Spagna, Argentina, Colombia, Italia e Brasile. Le sono stati assegnati: il Premio Poesía para Niños Ciudad de Orihuela, Premio Academia Chilena de la Lengua, Premio Banco del Libro de Venezuela, Premio Marta Brunet e il Premio Literatura Municipalidad de Santiago. Il suo libro Niños, dedicato ai bambini giustiziati e desaparecidos durante la dittatura cilena, è stato scelto per rappresentare il Cile nel catalogo di Ibby Internacional nella categoria Miglior Autore. Attualmente lavora realizzando corsi di scrittura creativa per bambini e adulti.

Gaia Stella è nata nel 1982 a Milano, dove vive e lavora come illustratrice e grafica. Ha progettato e illustrato diversi albi per editori italiani e stranieri. Ha pubblicato, tra gli altri, per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Salani, Topipittori, La Joie de Lire, Hélium. I suoi lavori sono stati selezionati a Lisbona per Ilustrarte 2014, importante Biennale Internazionale di Illustrazione.

Mercoledì 5 aprile alle 18.30
incontro con lo scrittore gallego Xosé Ballesteros e con l’illustratore italiano Marco Somà, autori dell’adattamento del racconto popolare “I tre porcellini”. La responsabile della casa editrice Lola Barcelò, condurrà il colloquio.
Edizioni Kalandraka Italia

L’intraprendenza, la creatività e la solidarietà sono i valori che caratterizzano il racconto tradizionale “I tre porcellini”. Le illustrazioni di questo adattamento spiccano per le sfumature calde e dettagliate, sia nell’architettura che nell’arredo degli interni, nonché nell’espressività dei personaggi.
“I tre porcellini” è un racconto del folklore europeo dalla struttura iterativa che invita a leggere, contare, narrare e soffiare, come fanno i protagonisti dopo aver sconfitto le avversità. Condivide con altre fiabe classiche per l’infanzia il ritmo della narrazione proprio della tradizione orale. Lo scrittore Xosé Ballesteros ci propone un adattamento concentrato sull’avventura, nella ricerca di una voce primordiale, lontana dagli stereotipi culturali.

Xosé Ballesteros è scrittore, editore, traduttore, esperto di letteratura per l’infanzia e cofondatore di Kalandraka, ha adattato diversi racconti popolari, come “Il piccolo coniglio bianco” (Premio Legambiente, 2010) e “I tre orsi”, pubblicati da Kalandraka.

Marco Somà, che è illustratore professionista e insegna Tecniche Pittoriche e di Fumetto presso l’Accademia delle Belle Arti di Cuneo, ha pubblicato per i tipi della Kalandraka “La gallinella rossa”, nel 2013, ormai in terza edizione. Ha vinto i premi di illustrazioni Emanuele Luzzati e Giovanni Arpino nel 2015.

E le cose “normali”…
Mercoledì 5 aprile alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via S. Mamolo 24, Bologna
ESOTISMO, BORGHESI E AVVENTURIERI ITALIANI IN TERRA D’AFRICA
Presentazione del romanzo “La grande A” di Giulia Caminito (Giunti, 2016).
Ne parlano con l’autrice Fulvio Pezzarossa dell’Università di Bologna e Uoldelul Chelati Dirar dell’ Università di Macerata
ingresso libero.

Tutti dicono che la Mamma ha i grilli addosso, se li porta nelle tasche. Tutti dicono che sgobba come un uomo, che non ha saputo neanche tenersi una bottega di scarpette per neonati, che usa parole sconvenienti su cose che a Dio non piacciono, ride troppo. Tutti dicono che una donna col camion è come una capra in bicicletta.”
Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ”La Grande A” è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.

Mercoledì 5 aprile alle 21
alle Stanze in via del Borgo di San Pietro 1 a Bologna
LEGGERE È UN GIOCO DA RAGAZZI | Reading di Massimo Vitali a zig zag tra Gianni Rodari e Luigi Malerba.

Rivolgersi all’adulto che c’è in ogni ragazzo, stimolare la capacità critica, cavalcare il reale col surreale, diffidare delle facili certezze, costruire realtà col paradosso: Gianni Rodari e Luigi Malerba appartengono a quella rara schiera di autori che hanno restituito dignità e bellezza alla letteratura per ragazzi, creando libri che fanno bene anche agli adulti che li scoprono per la prima volta, o li rileggono a distanza di anni, concedendosi la possibilità di trarne, oltre a una legittima dose di svago, una sensazione molto simile alla gioia.

In questa serata visiteremo, senza alzarci dalla sedia, i mari della luna. Compreremo, a buon prezzo, la città di Stoccolma. Poi scopriremo l’alfabeto, vinceremo la paura del passato remoto, sorseggeremo vino dal naso, ingoieremo tristecche ai ferri, conosceremo Cappuccetto Giallo, ah no, Cappuccetto Verde, impareremo a sbagliare le storiette, anche quelle con la “S” davanti, perché dietro un attaccapanni può sempre nascondersi uno staccapanni.

Ogni lettura sarà intervallata da interazioni col pubblico il cui compito non è solo quello di ascoltare, ma anche quello di interagire reagendo alla fantasia, con la fantasia.

INGRESSO LIBERO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a marketing@radiocittafujiko.it

Evento in collaborazione con LeStanze bologna e Trame Libreria Bookshop

Venerdì 7 aprile alle 18 in libreria
presentazione del libro di Andrea Appetito “Tomas” (Effigie).
L’autore ne parlerà con Flavia Tommasini giornalista, direttrice di Radio Kairos, animatrice del Tpo di Bologna e influencer dei bassifondi web.
E sarà presente in libreria come apprendista libraio nel pomeriggio…

“Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni”.

In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una nave misteriosa segna l’inizio di un’ondata di violenza che scuote la città fino alla sua distruzione. Sette personaggi ne raccontano gli ultimi eventi con punti di vista diversi. Ciò che li accomuna è il loro rapporto con Tomàs, un ragazzo scomparso all’improvviso proprio dopo l’apparizione della nave. Tomàs è il tassello mancante di una trama che vede coinvolti il passato dell’autocrate e l’organizzazione dei suoi oppositori. Sullo sfondo, una storia d’amore perduto dai risvolti inquietanti…

Andrea Appetito (Roma, 1971) insegna filosofia e storia in un liceo della provincia di Roma.
Ha pubblicato Cluster Bomb (Altrastampa edizioni, 2002) e partecipato a un’antologia di racconti sulla città di Roma intitolata Allupa allupa (DeriveApprodi, 2006). Ha scritto L’eredità, un testo teatrale tradotto in portoghese e messo in scena a Rio de Janeiro (2006). Ha realizzato, insieme a Christian Carmosino, alcuni cortometraggi e il film-documentario L’ora d’amore, in concorso al III Festival Internazionale del Film di Roma (2008). Con Gianluca Solla ha scritto Senza nome, un breve saggio tradotto in spagnolo e pubblicato nel libro collettivo El impasse de lo político (Bellaterra, 2011). E’ autore, insieme a Cosimo Calamini e Christian Carmosino, della sceneggiatura Emma e Maria finalista del Premio Solinas (2014). È presente nell’antologia Sorridi: siamo a Roma (Ponte Sisto, 2016).

Sabato 8 aprile alle 18 in libreria
presentazione del libro di M. Gabriella Mazzocchi “Storie di piazza” (Librati).
Oltre all’autrice, interverranno alla presentazione Claudia Clementi (Direttrice Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna) e Giovanni Marchetti (Professore Straordinario di Letterature Ispano-Americane dell’Università di Bologna).

“Questi racconti hanno come scenario la bella Piazza del Popolo della mia città, Ascoli Piceno. Anche quando i racconti non sono ambientati in Piazza, la Piazza è subito lì fuori, si attraversa”.
Inizia così la prefazione di Storie di Piazza, una raccolta di racconti brevi, la cui protagonista, Valentina, racconta attraverso i decenni, la storia della sua città, se stessa e la sua generazione.
In Storie di Piazza, i racconti ripercorrono gli amori, i tradimenti, il dramma dell’eroina, la voglia di cambiamento, i gusti musicali, le passioni, la vitalità e le delusioni di una generazione di ascolani restia a raccontare se stessa e l’intensità con cui ha vissuto la propria giovinezza.
L’autrice alterna un tono dissacratorio e ironico con una vena più amara e malinconica, raccontando la storia recente, sua e della città, attraverso lo sguardo disincantato e allo stesso tempo coinvolto della protagonista.
I racconti hanno come scenario la città e in particolare Piazza del Popolo, teatro di storie che si sviluppano nel tempo, luogo di incontri e di scontri, di ribellioni e di amori, da cui si parte e in cui si ritorna.

M. Gabriella Mazzocchi, è storica dell’arte, giornalista e guida turistica e vive tra Bologna e Ascoli. Scrive da molti anni su diversi argomenti di storia dell’arte e questa è la sua prima raccolta di racconti.
Il volume, pubblicato dalla casa editrice ascolana Lìbrati, è stato curato nella veste grafica da Emidio Giovannozzi con, in copertina, una foto di Enzo Morganti.

NEWSLETTER DAL 27 MARZO ALLA FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI…

Si corre verso la Fiera del Libro per ragazzi.
Orari di apertura, un po’ speciali, da appuntarsi:
lunedì 27 e giovedì 30 marzo dalle 9,30 alle 16,30
martedì 28 marzo dalle 10 alle 17,30
mercoledì 29, venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile dalle 9,30 alle 19,30.
domenica 2 aprile dalle 15,30 alle 20
lunedì 3 martedì 4 e mercoledì 5 aprile dalle 10 alle 20

Un sacco di appuntamenti, anche in esterno, e quattro appuntamenti ideati per la Fiera del libro.
Sunto poi schede, come sempre vi aspettiamo. A Trame e dintorni.

Lunedì 27 marzo alle 19.45
presso l’enoteca Ai vini scelti, via Andrea Costa 36b, Bologna
Libreschi con le novità editoriali di Alessandro Berselli, Mauro Corticelli, Eliselle e la nuova antologia curata da Luca Martini e Gianluca Morozzi.

Mercoledì 29 marzo alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via San Mamolo 24 a Bologna
Presentazione del volume “L’ultimo califfato. L’organizzazione dello Stato islamico in Medio Oriente” (Il Mulino, 2017).

Mercoledì 29 marzo alle 18,30 in libreria
aperitivo con Isa Grassano in occasione dell’uscita del nuovo libro “Forse non tutti sanno che in Italia…” (Newton Compton).
Na parla con Livia Laurentino, giornalista.

Venerdì 31 marzo alle 18 in libreria
presentazione dell’antologia “Weekend con il mostro” (Fernandel).

Appuntamenti per la Fiera del libro in libreria:
Domenica 2 aprile alle 18,30
“La macchia secondo titolo di Le avventure di Alina” di Marina Rivera.
Libro e cd con la musica di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli.
Edizioni Cni music.

Lunedì 3 aprile alle 18,30
mostra delle illustrazioni e presentazione di “Nel paese di Mister Coltello”
di Federica Iacobelli e Leonard. Con il giornalista Francesco Satta
Esordio della casa editrice Les Mots Libres

Martedì 4 aprile alle 18,30
presentazione del libro “Il segreto delle cose” di María José Ferrada, illustrazioni di Gaia Stella, traduzione di Marta Rota.
Edizioni Topipittori

Mercoledì 5 aprile alle 18.30
incontro con lo scrittore gallego Xosé Ballesteros e con l’illustratore italiano Marco Somà, autori dell’adattamento del racconto popolare “I tre porcellini”. La responsabile della casa editrice Lola Barcelò, condurrà il colloquio.
Edizioni Kalandraka Italia

Lunedì 27 marzo alle 19.45
presso l’enoteca Ai vini scelti, via Andrea Costa 36b, Bologna
Libreschi con le novità editoriali di Alessandro Berselli, Mauro Corticelli, Eliselle e la nuova antologia curata da Luca Martini e Gianluca Morozzi.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Ospitati dall’enoteca “Ai vini scelti”, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti tra i vini proposti da Alessandro, uno dei padroni di casa, e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
Per questo LIBRESCHI abbiamo abbinato ai quattro vini proposti in degustazione i romanzi di Alessandro Berselli, Mauro Corticelli, Eliselle e l’antologia curata da Luca Martini e Gianluca Morozzi.

Per info e prenotazioni http://www.canto31.it/?p=2771

Mercoledì 29 marzo alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via San Mamolo 24 a Bologna
Presentazione del volume “L’ultimo califfato. L’organizzazione dello Stato islamico in Medio Oriente” (Il Mulino, 2017).
Massimiliano Trentin, curatore e autore, e Lorenzo Trombetta, autore, ne discutono con Francesca Biancani, Università di Bologna.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

I diversi contributi del volume illustrano storia, specificità e complessità dell’Organizzazione dello Stato islamico: le origini politiche, l’assetto e le matrici ideologiche, le pratiche di governo sullo sfondo del contesto regionale e internazionale. Inquadrare l’Organizzazione dello Stato islamico nei processi di trasformazione del Medio Oriente, di cui è parte costitutiva, consente di circoscrivere nello spazio e nel tempo i caratteri di base e gli obiettivi reali dell’organizzazione, compreso l’uso propagandistico a fini di reclutamento dei riferimenti alla religione islamica e alle sue istituzioni, come il califfato.
Ingresso libero.

Mercoledì 29 marzo alle 18,30 in libreria
aperitivo con Isa Grassano in occasione dell’uscita del nuovo libro “Forse non tutti sanno che in Italia…” (Newton Compton).
Na parla con Livia Laurentino, giornalista.

Isa Grassano ci parla di un Paese ricco di storia, cultura, arte, tradizioni, gastronomia e artigianato.
Un viaggio da Nord a Sud attraverso lo stivale, tra piccoli e grandi tesori nascosti. Perché accanto a ciò che è noto, visto, vissuto, ogni regione nasconde qualcosa di insolito, curioso, misterioso, al di fuori dei percorsi standard e dei luoghi convenzionali.
Così vagando tra le pagine s’impara che esiste lo Spielberg dell’Irpinia a Montefusco (Avellino), che il Santo Graal, i cui poteri, stando alla leggenda, donerebbero vita eterna e conoscenza, è custodito ad Acerenza in Basilicata. O ancora che a Roncegno Terme, in Valsugana, provincia di Trento, gli spaventapasseri non si trovano nei campi come consuetudine ma in un museo. E che Seborga, nell’entroterra ligure, tra Ospedaletti e Bordighera, è un “Principato Libero e Sovrano” e non fa parte della Repubblica (batte moneta propria, ha una sua bandiera, un suo stemma, un inno nazionale, un corpo di guardie).
Spazio anche alla gastronomia: si scopre per esempio che in Sicilia si possono assaggiare piatti ispirati ai ricettari di Apicio.
Non mancano alcune segnalazioni a ingresso gratuito. Senza dover pagare un biglietto d’entrata, si aggiunge un po’ più di valore.

Insomma una sorta di “Atlante nostrano” che traccia la mappa della bellezza italiana qua e là. Una minima parte, perché, come si legge nell’introduzione, “per vedere tutte le sue bellezze, ci vorrebbe un’altra vita. E “forse” non basterebbe”.

Venerdì 31 marzo alle 18 in libreria
presentazione dell’antologia “Weekend con il mostro” (Fernandel).

Mostri, fantasmi, creature a cavallo tra il mondo dei morti e quello dei vivi. E magari un lago, un placido lago che sotto il pelo dell’acqua nasconde chissà quali segreti, all’ombra delle montagne intorno.
Duecento anni dopo la più famosa riunione di scrittori di tutti i tempi, nella quale sulle sponde del lago di Ginevra nacque Frankenstein, un manipolo di scrittori celebra quella storica giornata con un weekend creativo sul lago di Garda.
Con libertà di genere, tredici autori hanno dato vita a tredici racconti inquietanti, guidati da Gianluca Morozzi e Francesca Bertuzzi, che a loro volta hanno partecipato a questa antologia accanto a scrittori più o meno editi come Alberto Andreoli Barbi, Matteo Bernardini, Stefano Bonazzi, Paolo Capponi, Catia Cicchetti, Francesca Gori, Michel Minghetti, Grazia Negrini, Giovanni Odino, Paolo Panzacchi e Silvia Rossi.

Appuntamenti per la Fiera del libro in libreria

Domenica 2 aprile alle 18,30
“La macchia secondo titolo di Le avventure di Alina” di Marina Rivera. Libro e cd con la musica di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli.
Edizioni Cni music.

Alina entra in scena con secchio e pennello per sperimentare, per esprimersi. Ad un certo punto macchia tutto e viene punita. Ritaglia la sua macchia, il suo un errore, la fa diventare un aquilone per fare un viaggio. Al suo ritorno incontra Pollock che in un gesto simile costruisce la sua opera.
Però, anche lui! e su tuffa nuovamente nella macchia.

Lunedì 3 aprile alle 18,30
mostra delle illustrazioni e presentazione di “Nel paese di Mister Coltello” di Federica Iacobelli e Leonard.
Casa editrice Les Mots Libres

Questo è il primo titolo della casa editrice Les Mots Libres, nata a Bologna nel 2016.
Stella Stern è una moderna Alice che si ritrova improvvisamente a scoprire la figura di Mister Coltello: David Bowie. Tra volti illustrati, incontri visionari e costumi multiformi, la protagonista si tuffa a occhi aperti nel mondo dell’artista britannico, un mito della musica a lei ignoto.

Martedì 4 aprile alle 18,30
presentazione del libro “Il segreto delle cose” di María José Ferrada, illustrazioni di Gaia Stella, traduzione di Marta Rota.
Edizioni Topipittori

In ogni casa, nascosta agli occhi distratti dei suoi abitanti, si dispiega segretamente la vita delle cose, fatta di meravigliosi e misteriosi eventi, di lingue sconosciute e di affascinanti microstorie sussurrate sottovoce da chi ne è protagonista. Vi sono lampade-lucciole, ombrelli-fiore, orologi dal cuore pieno di minuti, bambini di neve dolce, fiammiferi come minuscole primavere, libri addormentati e matite contabili. Il sognante splendore delle parole della poetessa spagnola María José Ferrada brilla accompagnato dalla luminosità di segno delle illustrazioni di Gaia Stella.

María José Ferrada (Cile) è giornalista e scrittrice. I suoi libri per bambini sono stati pubblicati in Cile, Spagna, Argentina, Colombia, Italia e Brasile. Le sono stati assegnati: il Premio Poesía para Niños Ciudad de Orihuela, Premio Academia Chilena de la Lengua, Premio Banco del Libro de Venezuela, Premio Marta Brunet e il Premio Literatura Municipalidad de Santiago. Il suo libro Niños, dedicato ai bambini giustiziati e desaparecidos durante la dittatura cilena, è stato scelto per rappresentare il Cile nel catalogo di Ibby Internacional nella categoria Miglior Autore. Attualmente lavora realizzando corsi di scrittura creativa per bambini e adulti.

Gaia Stella è nata nel 1982 a Milano, dove vive e lavora come illustratrice e grafica. Ha progettato e illustrato diversi albi per editori italiani e stranieri. Ha pubblicato, tra gli altri, per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Salani, Topipittori, La Joie de Lire, Hélium. I suoi lavori sono stati selezionati a Lisbona per Ilustrarte 2014, importante Biennale Internazionale di Illustrazione.

Mercoledì 5 aprile alle 18.30
incontro con lo scrittore gallego Xosé Ballesteros e con l’illustratore italiano Marco Somà, autori dell’adattamento del racconto popolare “I tre porcellini”. La responsabile della casa editrice Lola Barcelò, condurrà il colloquio.
Edizioni Kalandraka Italia

L’intraprendenza, la creatività e la solidarietà sono i valori che caratterizzano il racconto tradizionale “I tre porcellini”. Le illustrazioni di questo adattamento spiccano per le sfumature calde e dettagliate, sia nell’architettura che nell’arredo degli interni, nonché nell’espressività dei personaggi.
“I tre porcellini” è un racconto del folklore europeo dalla struttura iterativa che invita a leggere, contare, narrare e soffiare, come fanno i protagonisti dopo aver sconfitto le avversità. Condivide con altre fiabe classiche per l’infanzia il ritmo della narrazione proprio della tradizione orale. Lo scrittore Xosé Ballesteros ci propone un adattamento concentrato sull’avventura, nella ricerca di una voce primordiale, lontana dagli stereotipi culturali.

Xosé Ballesteros è scrittore, editore, traduttore, esperto di letteratura per l’infanzia e cofondatore di Kalandraka, ha adattato diversi racconti popolari, come “Il piccolo coniglio bianco” (Premio Legambiente, 2010) e “I tre orsi”, pubblicati da Kalandraka.

Marco Somà, che è illustratore professionista e insegna Tecniche Pittoriche e di Fumetto presso l’Accademia delle Belle Arti di Cuneo, ha pubblicato per i tipi della Kalandraka “La gallinella rossa”, nel 2013, ormai in terza edizione. Ha vinto i premi di illustrazioni Emanuele Luzzati e Giovanni Arpino nel 2015.

NEWSLETTER DAL 21 AL 25 MARZO

Parte la primavera e in attesa di impostare anche l’orario legale ecco una mazzetta di incontri, si intrecciano guerre e viaggi verso est, amore e nerd.
Come sempre prima il sunto, poi le schede delle varie presentazioni.
Vi aspettiamo.

Trame

Martedì 21 marzo alle 18 in libreria
Andrea Santangelo presenta “Eccentrici in guerra” (Utet).
L’autore ne parlerà con Lia Celi, e con Giovanni Brizzi.

Mercoledì 22 marzo alle 18 in libreria
Alessandra Minervini presenta “Overlove” (Ed. Liberaria).
Intervengono gli scrittori Marilù Oliva e Franco Arba.

Venerdì 24 marzo alle 18 in libreria
doppia presentazione, si partirà dal libro di Fulvio Gatti “I nerd salveranno il mondo” (Las Vegas) e si arriverà al libro “Dream Park Serenade” di Andrea Malabaila (Pendragon).
Per l’occasione Fulvio Gatti terrà un Nerdlab con Davide Bacchilega, Gianluca Morozzi, Barbara Baraldi, Maico Morellini.

Sabato 25 marzo alle 18 in libreria
Eugenio Berra dell’associazione Viaggiare i Balcani presenta la nuova edizione di “Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell’Europa di mezzo.” (Cierre edizioni).
Berra ne parlerà con la fumettista Cristina Portolano e con Marco Abram di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

Martedì 21 marzo alle 18 in libreria
Andrea Santangelo presenta “Eccentrici in guerra” (Utet).
L’autore ne parlerà con Lia Celi, e con Giovanni Brizzi.

L’ultima grande guerra del Novecento è stata una lunga epopea fatta di tragedie e di battaglie, di gloriosi comandanti e imprese eroiche, di soldati temerari che si sono immolati per il loro paese, di fini strateghi e abili combattenti. Ma a voler scandagliare con cura i libri e i documenti, si scopre tutta una schiera di soldati che fecero dell’eccentricità la loro uniforme: generali, spie, partigiani, uomini e donne che si distinsero per il loro carattere e le loro abitudini curiose, indizi rivelatori di un’attitudine spiccata al pensiero laterale.
Perché forse solo chi è fuori dagli schemi riesce davvero a sorprendere l’avversario.
Il generale Charles Orde Wingate, ad esempio, è noto alla storiografia militare come il teorico della “guerriglia”, capace di rivoluzionare con un’intuizione la strategia bellica britannica in piena seconda guerra mondiale. Ma quel che non tutti sanno è che al suo genio militare si accompagnava una personalità bizzarra: oltre a portare al polso una grossa sveglia al posto dell’orologio, era detestato dai colleghi ufficiali perché si lavava poco, mangiava grandi quantità di cipolle e li riceveva nella sua tenda il più delle volte nudo, coperto solo dalla sua amata Bibbia e dall’inseparabile casco coloniale.

Andrea Santangelo, profondo conoscitore della storia militare, ci porta con sé sui principali campi di battaglia squadernandoci davanti un ricco patrimonio di storie: leggiamo così del colonnello che provò a resistere alle bombe tedesche imbracciando una cornamusa; delle molte donne che nonostante i pregiudizi dell’epoca raggiunsero incarichi pericolosi, guidando squadriglie di aerei o distinguendosi come cecchini implacabili; del colonnello della Wehrmacht che combatteva il caldo in kilt, del generale cowboy che credeva nella reincarnazione e di molti altri personaggi, valorosi compagni di armi nel variopinto esercito degli eccentrici.

Lia Celi ha tradito la laurea in Lettere classiche per il giornalismo satirico e la scrittura umoristica. Blogger e autrice per radio e tv (Pippo Chennedy Show e La Barcaccia), ha scritto per “Cuore”, “Smemoranda”, “Specchio” e collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Lettera43”. Oltre a essersi cimentata nella conduzione televisiva (Celi, mio marito!, Raitre) e radiofonica (Mai stati meglio, Radio2), ha da poco debuttato come autrice teatrale con lo spettacolo “Ma che razza di Otello?”, interpretato da Marina Massironi.
Tra i suoi libri più recenti “Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi” (Laterza, 2012) e, con Andrea Santangelo, “Mai stati meglio” (Utet 2014), “Caterina la Magnifica” (Utet 2015) e “Casanova per giovani italiani” (Utet 2016).

Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all’Università di Bologna. È stato professore alla Sorbona ed è insignito delle Palmes Académiques dello Stato francese. Membro di associazioni e organismi scientifici nazionali e internazionali, è socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna e dirige la “Rivista Storica dell’Antichità” e la “Rivista di Studi Militari”. Specialista di storia annibalica e di storia militare antica, è autore di numerose pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in più lingue.

Mercoledì 22 marzo alle 18 in libreria
Alessandra Minervini presenta “Overlove” (Ed. Liberaria).
Intervengono gli scrittori Marilù Oliva e Franco Arba.

Overlove è un romanzo sulla mancanza e dunque sull’amore, sull’integrità che nasce in risposta alla disonestà, sul rapporto difficile tra genitori e figli, su quelle eredità materiali e immateriali che si ricevono senza possibilità di scelta. Come nelle migliori commedie indie americane Alessandra Minervini racconta l’amore dalla fine e lo fa attraversando una Puglia a colori vivi e velata di un’ironica malinconia.
Anna e Carmine si amano da tre anni. Carmine è sposato e ha una figlia. Anna no. Si prendono e si lasciano diverse volte in un tira e molla di passione e senso di colpa. Carmine è un sofisticato cantautore indipendente che tenta la carriera nazional popolare per sbarcare il lunario. Passa le giornate rinchiuso nel suo studio di registrazione, alternando la fase creativa all’ossessione del controllo del peso. Rancoroso e frustrato, non ha il coraggio di cambiare vita. Fino a quando il cambiamento non glielo serve Anna su un piatto d’argento. Un pegno d’amore. Accanto ai due protagonisti Alessandra Minervini ritrae una sgangherata umanità contemporanea: anaffettivi cronici, artisti egocentrici, goffi ipocondriaci, i nuovi ricchi dell’Est europeo e gli ex benestanti italiani minacciati dalla povertà borghese.
La scrittura procede per sottrazione e frammenti, creando nel lettore un senso di dipendenza. Si perde e si ritrova qualcosa: un amore, una vita, un desiderio, se stessi. E si induce chi legge a rispondere ad una domanda apparentemente banale: “Cosa siamo disposti a fare per amore?”
Overlove è una riflessione ironica, che si sviluppa su più piani di lettura, accompagnata da una colonna sonora letteraria che l’autrice amalgama con la scrittura del romanzo.

“Per scrivere bisogna amare e per amare bisogna capire”, scriveva John Fante.

Alessandra Minervini è nata a Bari dove ora vive. Ma fino a poco tempo fa ha vissuto a Torino. Lavora in editoria da oltre dieci anni come consulente ed editor, tra gli scrittori con cui ha lavorato ci sono Amleto de Silva, Demetrio Paolin, Tiziano Scarpa (Premio Strega 2009), Elena Varvello, Giorgio Vasta. Dopo aver frequentato la Scuola Holden di Alessandro Baricco ha proseguito a collaborare con loro in qualità di ideatrice di contenuti culturali (in Italia e all’estero) e come insegnante di scrittura creativa. I suoi racconti sono pubblicati in riviste e antologie tra cui “Colla”, “EFFE”, “Cadillac”.
I laboratori di scrittura di Alessandra Minervini in corso, tra cui uno dei più noti “Una storia tutta per sé – Come raccontare se stessi (e vivere felici)”, sono su www.alessandraminervini.info.

Venerdì 24 marzo alle 18 in libreria
doppia presentazione, si partirà dal libro di Fulvio Gatti “I nerd salveranno il mondo” (Las Vegas) e si arriverà al libro “Dream Park Serenade” di Andrea Malabaila (Pendragon).
Per l’occasione Fulvio Gatti terrà un Nerdlab con Davide Bacchilega, Gianluca Morozzi, Barbara Baraldi, Maico Morellini.

NerdLab ovvero: di cosa parliamo quando parliamo di immaginario nerd, dai supereroi a Stephen King.
Negli ultimi anni si è imposta all’attenzione una serie di storie, universi narrativi e autori fino a poco prima appannaggio di una nicchia di appassionati.
Fulvio Gatti, con il libro “I nerd salveranno il mondo”, ha offerto il suo personale punto di vista sulla questione; ma vogliamo espandere la discussione, invitando città per città una serie di professionisti, esperti e narratori che, ciascuno a modo proprio, hanno dimostrato sensibilità nel divulgare il “verbo nerd”. Nessun evento epocale ma, speriamo, qualche buon momento di riflessione informale sulle storie che amiamo, quelle che raccontiamo e il loro modo di trasmettere, più di ogni altra, le molte “vibrazioni” del nostro mutevole presente.

La trama di “Dream Park Serenade”
Estate 1998. Tre ragazzi torinesi – il protagonista senza nome, il Bardo e Schopenhauer – decidono di disertare l’esame di maturità e partire per Londra. Il viaggio, nato come semplice bravata, cambia per sempre i loro destini: una delle ragazze conosciute a Green Park viene trovata morta; Schopenhauer si autoaccusa e poi si suicida in cella lasciando però un contraddittorio messaggio d’addio. Estate 2013. Il protagonista e il Bardo, ormai oltre la trentina, si rincontrano a una cena di classe e decidono di tornare a Londra per scoprire la verità e rendere giustizia al loro vecchio amico. Con loro parte anche un altro ex compagno, Cantagalli. L'”indagine” si snoda attraverso una dozzina di indirizzi: i tre si imbattono in personaggi a volte bislacchi, a volte equivoci, fino all’incontro che si rivelerà decisivo. Tuttavia, quella dei tre amici è una ricerca soprattutto interiore, nel corso della quale si troveranno a fare i conti con il passato, con le aspirazioni deluse e gli anni che non tornano e per questo sembrano sempre migliori…

Sabato 25 marzo alle 18 in libreria
Eugenio Berra dell’associazione Viaggiare i Balcani presenta la nuova edizione di “Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell’Europa di mezzo.” (Cierre edizioni).
Berra ne parlerà con la fumettista Cristina Portolano e con Marco Abram di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

La guida è aggiornata e ampliata con trentadue pagine aggiuntive e alcune nuove collaborazioni, tra tutte quella con il noto fumettista Aleksandar Zograf, tra le firme di punta di Internazionale.

Un testo inedito di Paolo Rumiz introduce il lettore all’interno di un affascinante ibrido a metà strada tra libro di suggestioni e classica guida turistica, e lo accompagna in un lungo viaggio che da Trieste giunge sino al Mar Nero attraversando ex Jugoslavia, Albania, Bulgaria e Romania: dieci capitoli-nazioni pensati come altrettante finestre spalancate su una parte d’Europa ancor oggi poco conosciuta se non nei suoi stereotipi e luoghi comuni.
Un percorso alternativo alle mete tradizionali, attento alla scoperta di splendidi luoghi minori e ai loro racconti, siano essi narrazioni, memorie, ricette, poesie o antiche leggende, le comunità di contadini e produttori appartenenti a Terra madre, la rete mondiale di Slow Food. Per viaggiare in modo consapevole rispettando ambiente, culture e persone.
Media partner del progetto è la testata giornalistica on line Osservatorio Balcani e Caucaso, presente all’interno della guida con numerosi contributi scritti dai suoi corrispondenti e collaboratori.

NEWSLETTER DAL 14 AL 18 MARZO a Trame

Settimana intensa a Trame.
Dal romanzo denuncia sul traffico di rifiuti di Barbara Giangravè, al vocabolario di salvataggio per il passaggio dei quarant’anni di Lucia Giulia Picchio, dalla Nuova rivista letteraria con la sua ricca redazione, al noir storico di Claudio Coletta.

Vi aspettiamo.

Trame.

Martedì 14 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Barbara Giangravè “Inerti” (Autodafé Edizioni).
L’autrice ne parlerà con Antonella Beccaria.

Mercoledì 15 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Lucia Giulia Picchio “Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40” (Giunti).
L’autrice ne parlerà con Isa Grassano, giornalista.

Venerdì 17 marzo alle 18 in libreria
presentazione della Nuova Rivista Letteraria n#4 2016 numero monografico sul linguaggio.

Sabato 18 marzo alle 18 in libreria
Claudio Coletta presenta “Il manoscritto di Dante” (Sellerio).
Ne parlerà con Francesco Fumelli.

Martedì 14 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Barbara Giangravè “Inerti” (Autodafé Edizioni).
L’autrice ne parlerà con Antonella Beccaria.

Licenziata dall’azienda per cui lavora, la trentenne Gioia lascia Palermo, sua città d’elezione, e si trasferisce nel paese di provincia dei defunti genitori. Gioia vive appartata tra la casa e la libreria nella quale lavora come commessa, ma l’incontro con il suo vecchio amico Fabio, malato di tumore, la costringe a prendere atto di quanto il cancro sia diffuso, in misura anomala, nel paese. Inizia così la ricerca delle prove di un traffico illecito di rifiuti di cui tutti parlano, ma solo a mezza bocca. Alla ricostruzione del passato del borgo delle origini, si affiancano i ricordi e i traumi della vita familiare della protagonista.
Con un ritmo incalzante, seguendo Gioia in presa diretta, il lettore viene coinvolto nella scoperta del lato oscuro dell’abitudinaria vita di un piccolo centro siciliano in cui il silenzio e la rassegnazione sono muri difficili da scalfire. E, nel contempo, accompagna il faticoso cammino della protagonista, chiamata a rimettere assieme i tasselli della propria esistenza.

Il romanzo, nella sua finzione narrativa, nasce dal materiale raccolto dall’autrice per un’inchiesta su presunti intombamenti in Sicilia, incoraggiata dalle dichiarazioni che il pentito di camorra Carmine Schiavone le ha rilasciato un anno prima di morire, relative allo smaltimento illegale di rifiuti che, in Sicilia, sarebbe iniziato ben prima che in Campania: “Mentre noi abbiamo cominciato alla fine degli anni Ottanta, loro lo facevano da un decennio. Già negli anni Settanta loro erano immischiati in questo business”.

Barbara Giangravè è nata a Palermo nel 1982. Laureata in Scienze della Comunicazione, giornalista professionista dal 2006, ha lavorato per agenzie informative, testate giornalistiche online, uffici stampa. È stata insignita nel 2011 del titolo di Inspiring Woman of Italy per gli anni del suo attivismo antimafia. Ha viaggiato in Europa, America e Asia.
“Inerti” è il suo primo romanzo.

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e trasmissioni televisive. Insegna nell’area non fiction della Bottega Finzioni, la scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, e ha firmato libri su strategia della tensione, terrorismo e criminalità politica.

Mercoledì 15 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Lucia Giulia Picchio “Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40” (Giunti).
L’autrice ne parlerà con Isa Grassano, giornalista.

Un libro che contiene, parola dopo parola, tutta l’esperienza, le emozioni, gli interrogativi e le soluzioni di una donna che, passati i 40, si rende conto che a cambiare radicalmente nel corso degli anni non è stata solo la sua vita, ma anche le parole che la rappresentano.
Parole dentro a cui non ritrova più lo stesso carico di significato con cui era abituata ad utilizzarle, ma che strada facendo si sono caricate di significati nuovi o di valenze completamente diverse.
Da qui la necessità di un nuovo vocabolario che sia in grado di ricostruire la mappatura completa della vita, delle emozioni e dei rapporti di una donna a partire dai quarant’anni.
Da amica ad amante, da dieta a passioni, da figli a marito, tanto di quello che significavano queste parole è cambiato insieme a noi.
Per non parlare di termini come milf o cougar, neologismi arrivati dall’America per designare qualcosa che, almeno anagraficamente, prima di ora non ci corrispondeva.
Un nuovo vocabolario per designare una nuova era della nostra vita.

Scrittrice, blogger e insegnante, Lucia Giulia Picchio nasce a Recanati e vive a Milano con il suo primo grande amore: le parole.
Quelle da dire: dalla sua cattedra di lingua e letteratura francese.
Quelle da scrivere nei suoi libri (La più magra del reame, Sognando la beauty farm, La dieta dei vip, Obiettivo donna, Forty. Avventure di una quarantenne tra casa e libri, tra realtà e reality) e nelle pagine del suo blog (Forty Planet www.luciagiuliapicchio.it).
E quelle da leggere nei libri e negli scritti degli altri, purché raccontino storie di vita ( possibilmente buona vita) e di gente comune.

Venerdì 17 marzo alle 18 in libreria
presentazione della Nuova Rivista Letteraria n#4 2016 numero monografico sul linguaggio.

Redattori Silvia Albertazzi, Dario Berveglieri, Gianluca Bucci, Wolf Bukowski, Stefano Calanchi, Giuseppe Ciarallo, Ilaria Ciarallo, Girolamo De Michele, Claudio Dionesalvi, Federico Faloppa, Franco Foschi, Luca Gavagna, Agostino Giordano, Carlo Manzo, Antonio Montefusco, Cristina Muccioli, Alberto Prunetti, Sergio Rotino, Giuliano Santoro, Alberto Sebastiani, Paolo Vachino, Massimo Vaggi.

Il grado di sviluppo di una democrazia e la qualità della vita pubblica sono direttamente proporzionali alla qualità delle parole, all’uso che se ne fa e a quello che si vuole esse significhino. Il pericolo, da sempre in agguato, è quello di un linguaggio plasmato sull’ideologia dominante, condizionamento che si realizza attraverso l’occupazione del vocabolario, la manipolazione e l’illecito impossessarsi di parole chiave del lessico comune, oltre che attraverso la censura, naturalmente.
Il numero recente di Nuova Rivista Letteraria è proprio per questo dedicato a una riflessione sul linguaggio, soprattutto all’analisi dei mille modi in cui è possibile declinarlo al peggio.

Sabato 18 marzo alle 18 in libreria
Claudio Coletta presenta “Il manoscritto di Dante” (Sellerio).
Ne parlerà con Francesco Fumelli.

Anno domini 1323, Abbazia di Pomposa. All’alba irrompono due cavalieri, Ludovico di Soissons e Bernardo da Caen, alla ricerca di un manoscritto con gli ultimi canti della Commedia di Dante che sono finiti in maniera rocambolesca nelle mani di un monaco. Ma nel convento scoppia un incendio e il prezioso manoscritto brucia tra le fiamme, ad eccezione degli ultimi due fogli. Questo è solo il prologo del romanzo di Coletta che in realtà si svolge tutto ai giorni nostri. Siamo a Parigi dove un poliziotto italiano, Domenicucci, collabora con il collega francese Pujol all’indagine su un delitto al Marais. Tra collezionisti d’arte e quadri rubati i due detective finiscono in Piccardia nel castello di Soissons. E qui alcuni indizi ci riportano alla storia del manoscritto di Dante…

Due fogli bruciacchiati, vergati di una scrittura gentile che chiude con un verso: l’amor che move il sole e l’altre stelle. È l’unico autografo esistente della Divina Commedia di Dante, avventurosamente finito nelle mani di un nobile francese e custodito segretamente nel suo castello per settecento anni, in un culto familiare esclusivo tramandato come una primogenitura. Nario Domenicucci non immagina il labirinto di delitti e di misteri in cui si mette quando accetta dal collega francese Pujol di partecipare alla nuova inchiesta. Genovese tranquillo, ispettore della Europol, con un fragile amatissimo figliolo immerso in un suo mondo fatto di poesia, ha contribuito a risolvere un caso di finanza e criminalità. Adesso il funzionario francese con cui ha investigato gli chiede di restare ancora qualche giorno al lavoro a Parigi. In un lussuoso appartamento del Marais è stato rinvenuto il cadavere di Clothilde Dumoulin, milionaria, donna d’affari, ultima di una ricchissima famiglia. Assieme a lei abitavano le grandi stanze solo il glaciale maggiordomo, che è il primo testimone del delitto, e un segretario italiano, in realtà amante della signora, che è sparito. Nella casa, un caveau che è un piccolo prezioso museo di bellezze. Da qui, sono stati trafugati un Picasso, un Constable e soprattutto un piccolo, straordinario, Giorgione. Ed è il Giorgione che pone Nario in rapporto con la contessa Eleonore de Soissons. Un’ambigua, affascinante figura con cui inseguire una traccia di sangue e di secoli per arrivare alla mano assassina. Una mano amorosa e assassina.
L’autore cita anche esplicitamente Maigret e le sue pagine hanno infatti la suggestione di un mistero criminale risolto più con l’immedesimazione del poliziotto negli ambienti e nelle psicologie.

Claudio Coletta (Roma, 1952) è cardiologo e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». È stato membro della giuria internazionale del Roma Film Festival 2007. Con Sellerio ha pubblicato anche “Viale del Policlinico” (2011) e “Amstel blues” (2014).

Francesco Fumelli è nato ad Ancona (vallo a spiegare il mare a chi non c’è nato) e vive a Bologna da 30 anni dove fa il consulente aziendale.
Ha scritto 3 romanzi “No, non è una cosa seria” (Giraldi) , “Più alti dei giganti più veloci di Moser” (Pendragon) e “La vera storia di Alcide Manzù e Camillo ancora senza cognome” (Pendragon).

NEWSLETTER dal 7 all’11 marzo (a Trame e in giro)

Una marea di incontri.
E un giorno di silenzio l’8 marzo.

Vi aspettiamo qui o in giro.

Trame

Martedì 7 marzo alle ore 18 in libreria
Cristina Bellon presenta il suo ultimo libro “L’uomo che non sono”, edito da Cairo. 

Sempre martedì 7 marzo alle 21
alle Stanze in via del Borgo di San Pietro 1
PARLA COME LEGGI | Contest di lettura ad alta voce a cura di Massimo Vitali.

Giovedì 9 marzo alle 14,30
presso la Sala Giunta del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna in Via Cartolerie 5 al 1° piano 
incontro “Il corpo della traduzione. A proposito del Manuale del traduttore“ di Barbara Ivancic (Editrice Bibliografica).
I libri si possono acquistare presso la nostra libreria.

Giovedì 9 marzo alle 19
alla sala Alessandri della biblioteca Corticella (capolinea bus 27 A)
in via Gorki 10 a Bologna
Pino Cacucci conversa con Giuliano Bugani.
In collaborazione con ANPI e Arci Brecht Corticella.
Il bookshop è a cura della nostra libreria.

Venerdì 10 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Kristian Fabbri “Speer Architetture e|è potere” (Libria editore 2016)
L’autore ne parlerà con Paola Bianco.

Venerdì 10 marzo alle 19,15
presso Underground English in via Marsili 13 a Bologna
il primo Book Club in inglese di Underground English Bologna su Siddharta.
I libri sono disponibili presso la nostra libreria, sia in italiano che in inglese.

Sabato 11 marzo alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” parlerà del libro “La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo” di Audrey Niffenegger.
Il gruppo di lettura della nostra libreria è aperto a chiunque sia interessato.

Sempre sabato 11 marzo alle 17 
in Auditorium Enzo Biagi presso la Biblioteca Sala Borsa a Bologna
incontro sull’antologia di racconti “Il mestiere più antico del mondo?” a cura di Marilù Oliva (Elliot).
L’incontro è realizzato in collaborazione con Elliot edizioni.

Martedì 7 marzo alle ore 18 in libreria
Cristina Bellon presenta il suo ultimo libro “L’uomo che non sono” (Cairo). 

Una vita da travet con gli amici al bar, un’ex moglie da mantenere, uno schnauzer nero gigante e una datrice di lavoro ossessionata dal controllo. Una quotidianità priva di emozioni quella di Giovanni Tosi, quarantacinque anni, che dopo il divorzio si ritrova a vivere nel paese della campagna lombarda in cui è nato. Poco eccitante, anche se con una sua confortante monotonia. Poi, un giorno, Beppe, il migliore amico di sempre, muore e Giò, stordito dal dolore, si scopre terrorizzato dalla prospettiva di troppi rimpianti. È l’inizio della metamorfosi: se la vita ti manda un segnale, sta a te coglierlo. Un calcio alla tranquillità e si apre la caccia alle emozioni forti, ai guadagni facili, alle trasgressioni. Dall’hinterland agricolo cristallizzato sotto la brina, il pericoloso apprendistato di Giò lo trascinerà, tappa dopo tappa, in un viaggio di perdizione. Fino all’inevitabile e drammatica resa dei conti in una città del Caucaso misteriosa e violenta, per scoprire che in quel nuovo cielo non si può volare. 

“Siamo troppo impegnati” ci dice Bellon “nella ricerca dei clamori e delle potenti luci artificiali di una città globale che ci vuole tutti e sempre sul palco. Così facendo, rischiamo di avere platee vuote e palchi intasati”. 

Cristina Bellon (www.cristinabellon.it) si muove tra vari generi letterari, dalla fantascienza al realismo, dal giallo alla saggistica.
Ha pubblicato “Il futuro spiegato ai ragazzi” (Mondadori, 2012, tradotto anche in spagnolo), “L’ora breve” (Gruppo B, 2014, quarto classificato al Premio Letterario Internazionale “Vinceremo le malattie gravi” 2015), i racconti “Il giorno del persico” nell’antologia Delitti di lago (Morellini, 2015) e “Il prigioniero dell’Ade” in “Nuovi delitti di lago” (Morellini, 2016). 
Collabora con La Stampa, Panorama, Donna Moderna altre riviste scrivendo di scienza e di attualità. Per ArcipelagoMilano, settimanale di politica e di cultura, dirige la rubrica letteraria. 

Sempre martedì 7 marzo alle 21
alle Stanze in via del Borgo di San Pietro 1
“Parla come leggi” contest di lettura ad alta voce condotto da Massimo Vitali.

A quanti anni avete iniziato a leggere? Pensate di saperlo fare solo perché state leggendo queste righe? Avete mai letto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser ad alta voce?
Partendo dai più scellerati esempi di letture per voce di Massimo Vitali, continueremo con incipit di romanzi ogni volta diversi in cui ognuno potrà trovare la sua strada, perché gli incipit sono come le formiche: si somigliano forse, ma portano su sentieri differenti.
Da Italo Calvino a Kurt Vonnegut, da Douglas Adams a Stefano Benni, ognuno leggerà un incipit di un romanzo diverso fino alla resa finale: il giudizio di un’insindacabile giuria popolare che decreterà il vincitore del contest. 

In palio al vincitore un buono omaggio di 15 euro offerto dalla nostra libreria, mentre per il secondo e il terzo posto free drink per schiarire la voce. 

Ingresso libero, ma è suggerita la prenotazione a info@lestanzecafe.it 
A tutti i prenotati a nome di Radio Città Fujiko 103.1 fm che ordineranno una consumazione, in omaggio il buffet.

Giovedì 9 marzo alle 14,30
presso la Sala Giunta del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna in Via Cartolerie 5 al 1° piano 
incontro “Il corpo della traduzione. A proposito del Manuale del traduttore“ di Barbara Ivancic (Editrice Bibliografica).
I libri si possono acquistare presso la nostra libreria.

Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?
Il “Manuale del traduttore” propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, ponendo l’accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell’empatia e della corporeità nel processo traduttivo.
L’autrice lo presenta nell’ambito degli incontri Idear – Incontri Dipartimentali su Esperienze di Attività di Ricerca.
L’incontro è aperto al pubblico.

Giovedì 9 marzo alle 19
alla sala Alessandri della biblioteca Corticella in via Gorki 10 a Bologna (capolinea bus 27 A)
Pino Cacucci conversa con Giuliano Bugani.
In collaborazione con ANPI e Arci Brecht Corticella.
Il bookshop è a cura della nostra libreria.

In occasione della Mostra “Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo opere dei più significativi artisti messicani” tra cui spiccano Frida Kahlo e Diego Rivera abbiamo chiesto a Pino Cacucci, scrittore e viaggiatore, di raccontarci episodi meno noti, impressioni, ricordi su di un paese ed una cultura ancora poco conosciuti.
Pino Cacucci è autore per Feltrinelli di “Viva la vida!” dedicato a Frida Khalo ed alla sua appassionata esistenza. 
Il libro racconta le sofferenze esistenziali ed artistiche della pittrice e la sua travagliata relazione con Diego Rivera.
Già in “La polvere del Messico” Cacucci aveva dedicato attente osservazioni e riflessioni al Messico in un partecipato viaggio tra etnie impermeabili ad ogni conquista, deserti capaci di farsi amare o odiare, antiche leggende “un Messico capace di stupire il viandante a ogni angolo di strada”.

Venerdì 10 marzo alle 18 in libreria
presentazione del libro di Kristian Fabbri “Speer Architetture e|è potere” (Libria editore 2016)
L’autore ne parlerà con Paola Bianco.
 
“se vuoi conoscere l’umanità di una persona dagli del potere” 
Quali compromessi sei disposto ad accettare pur di realizzare le tue più grandi ambizioni?  
L’architetto Albert Speer, grazie ad una brillante e veloce carriera, a trent’anni si trova al servizio del Grande Committente: il Fuhrer, che gli offre il mondo e la realizzazione di architetture che dureranno millenni. 
Richard Neutra, in una intervista, riconosce in Speer l’ultimo architetto del faraone, l’ultimo tecnico-artista che ha avuto la possibilità di confrontarsi con il potere totale.
Il testo interroga il lettore, lo spettatore sul proprio rapporto con il potere, l’ambizione, i desideri.
Speer rappresenta una figura drammaturgica ambigua, bifronte: da un lato l’arte, la tecnica, la responsabilità della bellezza e dell’eternità, dall’altro il fascino del potere, l’ottusità dei propri desideri, la convinzione di operare per la bellezza come fine ultimo e bene supremo.
Il monologo ha ottenuto il premio Carlo Terron 2015 della Rivista Sipario.
Lo ha portato in scena dal Collettivo GliEredi (http://glieredi.com/gli-eredi/) con Ettore Nicoletti regia Felix Benoit cartellone ERT Stagione Teatro Ragazzi

Kristian Fabbri, architetto, libero professionista, docente di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di Architettura Università di Bologna; svolge attività di ricerca in ambiti energy efficiency, heritage and microclimate, con pubblicazioni in riviste e congressi internazionali.
La scrittura di testi poetici e drammaturgie teatrali è la naturale prosecuzione dell’attività di ricerca scientifica: la scrittura indaga lì dove forma e formula si spengono, la narrazione come utensile, a comprendere e descrivere il progetto. Le tematiche preferite sono legate al rapporto tra tecnica e potere, le cose, il desiderio e la manipolazione.
Ha pubblicato anche  “Triceratopo. Del battere il pugno sul tavolo” (Italic-Pequod 2014).
www.kristianfabbri.com

Paola Bianco architetta, formata allo IUAV di Venezia. Consegue nel 1998 un Master of Science in Gran Bretagna e nel 2000 svolge un periodo di training in Belgio presso la Commissione Europea.
Si trasferisce a Bologna all’esordio del nuovo millennio, dove inizia l’attività libero-professionale, con focus sull’efficienza energetica e la sicurezza nei cantieri.
Si interessa e pratica nei ritagli di tempo svariate arti minori (calligrafia, paper design, acquerello, ceramica). 
Dal 2008 collabora con la rivista Il Giornale dell’Architettura, in edizione cartacea e online.

Home

Venerdì 10 marzo alle 19,15
presso Underground English in via Marsili 13 a Bologna
il primo Book Club in inglese di Underground English Bologna su Siddharta.
I libri sono disponibili presso la nostra libreria, sia in italiano che in inglese.

L’occasione è riflettere sulla filosofia, sulla ricezione critica e le questioni sollevate nel libro “Siddhartha” di Hermann Hesse, l’influenza che ha esercitato e la biografia di Herman Hesse in relazione al testo.
Tutto questo corredato da un gustoso aperitivo gratuito! All nationalities are welcome!

La discussione si terrà in inglese con l’aiuto di partecipanti madrelingua e dei nostri insegnanti, che sapranno rispondere a qualsiasi domanda sulla lingua inglese, anche a partire da brani del testo.
Il primo evento è a entrata libera, consigliata la prenotazione in anticipo perché i posti sono limitati, su www.undergroundenglish.com/eventi

Sempre sabato 11 marzo alle 17 
in Auditorium Enzo Biagi presso la Biblioteca Sala Borsa a Bologna
incontro sull’antologia di racconti “Il mestiere più antico del mondo?” a cura di Marilù Oliva (Elliot).
L’incontro è realizzato in collaborazione con Elliot edizioni.

Bookshop a cura della libreria Trame.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Marilù Oliva, Camilla Ghedini, Alessandro Berselli, Romano De Marco e Ilaria Palomba ne parleranno con Federica Mazzoni, Presidente Commissione Istruzione, cultura, giovani, comunicazione del Comune di Bologna.
 
Quattordici racconti d’autore sulla prostituzione per parlarne oltre gli stereotipi, la facile retorica e semplificazione e, soprattutto, per puntare l’attenzione sulle storie di sfruttamento, schiavitù, miseria, prevaricazione che ci sono dietro a un fenomeno che sembra non conoscere mai crisi né confini.
Alessandro Berselli, Sara Bilotti, Maurizio De Giovanni, Romano De Marco, Camilla Ghedini, Dacia Maraini, Marilù Oliva, Ilaria Palomba, ognuno con la propria cifra stilistica, hanno deciso di dare voce ai diversi aspetti di questa realtà senza avere risposte certe ma con l’obiettivo di continuare a interrogarsi su questo tema che sembra non trovare mai soluzione.
I proventi del libro saranno interamente devoluti al Telefono Rosa, Associazione Nazionale Volontarie che offre consulenza legale, bancaria, psicologica e mediazione famigliare alle donne vittima di violenza e ai loro bambini.
Â