NEWSLETTER DELLA PAUSA ESTIVA

Ci siamo ancora fino a sabato 6 agosto.
Martedì 2 agosto, per il 36esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, la libreria aprirà al pubblico verso le 11,30 , dopo il corteo.

La pausa estiva sarà dal 7 al 19 agosto.

Venite a scegliere le letture per le vacanze, o il supporto per agosto, fra le nostre proposte.
E, se avete dei desideri, è arrivato il momento di esprimerli.

Potete richiedere un libro rispondendo alla nostra mail info@libreriatrame.com
o telefonando allo 051 233333

Sostenete la vostra libreria.
Vi aspettiamo.
E vi auguriamo una serena pausa.

Trame

NEWSLETTER bollente di luglio

Lo sappiamo che fa caldo.
Anzi caldissimo.
Eppure abbiamo proposte per voi…
Ancora in corso anche la rassegna ai Teatri di vita.
E mercoledì 6 addirittura due presentazioni, una a Trame, una nella via parallela a via Goito…

Informazione di servizio:
sabato 16 luglio la libreria sarà chiusa
per l’intera giornata
a causa di una trasferta musicale.
Abbiate pazienza con la libraia al perenne inseguimento di Bruce Springsteen…

Gli altri giorni sempre qui coi soliti orari, passate a cercare la vostra lettura per l’estate…

Buon tutto.

Trame

Mercoledì 6 luglio alle 19 in libreria (il ventaglio è consentito)
aperitivo con Gabriella Genisi e il suo nuovissimo “Mare nero” (Sonzogno 2016).
Gabriella dialogherà con Annabella Milano.

In una giornata di metà settembre, nei pressi di Bari, il mare restituisce i corpi di due giovani, da poco fidanzati.
Insieme ad altri amici, approfittando del clima invitante, erano usciti per una gita in barca e per delle immersioni subacquee nei pressi di un relitto, ma l’allegra escursione si è trasformata in tragedia.
Sembra il tipico incidente, dovuto all’imprudenza o alla fatalità. Eppure qualche indizio non quadra e, quando arrivano i risultati dell’autopsia, tutto un altro scenario prende forma.
Qualcuno ha voluto uccidere. Ma perché?
Toccherà al commissario Lolita Lobosco, animata, come sempre, da un’inesausta passione per la giustizia (oltre che per la buona cucina e i tacchi a spillo), indagare su questo caso.
La ricerca della verità si rivelerà particolarmente difficile, tanto più che le acque dell’Adriatico nascondono misteri che in troppi hanno interesse a non far venire a galla.
E, come se non bastasse, perfino il questore, attento a non pestare i piedi ai potenti di turno, metterà i bastoni tra le ruote.
La bella Lolita, grazie all’aiuto dei suoi fidi collaboratori Esposito e Forte, del sorprendente medico legale Franco Introna e, perché no, di un imprevisto nuovo amore, riuscirà a mettere insieme i pezzi di un inquietante rompicapo.
Senza esitare a tuffarsi, letteralmente, nelle gelide profondità del suo mare.

Gabriella Genisi è nata nel 1965 e abita vicino al mare, a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio del commissario Lolita Lobosco, già protagonista di cinque romanzi pubblicati da Sonzogno: “La circonferenza delle arance” (2010), “Giallo ciliegia” (2011), “Uva noir” (2012), “Gioco pericoloso” (2014) e “Spaghetti all’Assassina” (2015).

Annabella Milano, pugliese trapiantata a Bologna, è appassionata di letteratura e cibo, e ama creare connessioni tra gli autori e i loro lettori attraverso i social network.

Sempre mercoledì 6 luglio verso le 19,30
presso Latteria Nora in via Marsala 13/C
Vittorio Bongiorno racconterà il suo libro “City Blues. Los Angeles Berlino Detroit: musiche, persone, storie” (EDT, 2016).
In mostra la gallery fotografica “City Blues” di Vittorio Bongiorno e Francesca Gamberini.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Los Angeles, Berlino, Detroit: un triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, e gente comune hanno intrecciato le loro vite, dando vita alla musica più travolgente, l’architettura più inventiva, la letteratura più straordinaria, il cinema senza tempo, i sogni più accecanti.
Tre tappe di un viaggio che ha spinto Vittorio Bongiorno, giovane scrittore siciliano, sulle tracce di David Bowie, Frank Lloyd Wright, Bertolt Brecht, Harry Ford, Nick Cave, Diego Rivera, Mies van Der Rohe e molti altri, alla ricerca del “suono delle città”.

“City Blues” è il racconto di in una magnifica ossessione che spinge l’autore dagli Stati Uniti all’Europa per carpire il suono segreto delle città: dal magico mondo di Los Angeles, popolato di UFO, animali parlanti, Mustang cabriolet, funghi allucinogeni e burritos volanti, alla città del Muro e della rinascita, Berlino, la patria di Nick Cave, degli Einstürzende Neubauten, della love parade, e di nuovo oltre Oceano a Detroit, la “motor town”, la città della catastrofe postindustriale e dei sogni di redenzione, della Motown e della techno.

Una mappa geografica inedita che intreccia i fili di esistenze apparentemente lontane, perché, come spiega l’autore, “siamo tutti uniti da improbabili connessioni: basta saperle trovare, nascoste sotto la polvere del deserto o tra le macerie delle periferie, dormendo in letti scomodi o seduti al bancone di un bar.

Vittorio Bongiorno è nato a Palermo nel 1973. Vive e lavora a Bologna. Ha esordito giovanissimo con il romanzo “La giovane holding” (Comix, 1997), a cui hanno fatto seguito il noir psichedelico “In paradiso” (DeriveApprodi, 2001), il romanzo di formazione “Il bravo figlio” (Rizzoli, 2006), elogiato da Fernanda Pivano sul «Corriere della sera», e il romanzo “Il Duka in Sicilia” (Einaudi Stile libero, 2011).
Musicista e collezionista di chitarre vintage, ha messo in scena reading dei suoi romanzi, alternando alle letture brani musicali eseguiti con le cigar box guitar dei bluesman del Delta che si autocostruisce.

Continua fino al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
il Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Dodici giorni con appuntamenti di teatro e cinema tutte le sere, e ancora musica, fotografia, incontri, testimonianze dall’Iran.
“Cuore di Persia” punta l’attenzione sui fermenti culturali attuali del grande paese mediorientale e sulle sue contraddizioni. Sul palcoscenico spettacoli che parlano dei grandi temi attuali – dalla guerra ai profughi all’utero in affitto – o che rileggono i grandi classici, come “Macbeth” di Reza Servati, nome di punta del nuovo teatro iraniano. Sullo schermo, grandi nomi del cinema mondiale come il premio Oscar Asghar Farhadi e stupefacenti registi che raccontano un Iran inaspettato, tra visioni innovative e questioni di attualità. Il festival è ricco di prime nazionali e anteprime cinematografiche e numerosi altre occasioni di conoscenza di una nazione al centro dell’attenzione internazionale, soprattutto ora dopo la revoca delle sanzioni. E ancora tre mostre fotografiche, tra cui, per la prima volta in Italia, quella di Tahmineh Monzavi, nome di punta della fotografia iraniana, da sempre concentrata sulla rappresentazione della donna. E ancora, le “Schegge d’Iran”, ossia chiacchierate all’ora dell’aperitivo per scoprire diversi aspetti (sociali, culturali, politici, turistici) di questo paese; e le “Lettere dal fronte interno”.
Con un laboratorio teatrale sulle fiabe persiane condotto da Anna Amadori. Fino alla festa conclusiva con il dj Masoud, re della musica elettronica made in Iran. Non manca ovviamente la gastronomia, il tutto nella cornice del Parco dei Pini, a Borgo Panigale, a soli 5 minuti dal centro (con il treno da stazione Centrale a stazione Borgo Panigale).

La libreria Trame collabora con il bookshop.

Per informazioni
telefono 051.566330
www.teatridivita.it)

Il festival è all’interno di “Bè BolognaEstate 2016”, con il sostegno del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Abbonamento tutto compreso a soli 39 euro.

NEWSLETTER di inizio estate in giro per la città

Dal 23 al 30 giugno, in collaborazione con altri colleghi e ASCOM, si propone la terza edizione di “UN LIBRO IN PIAZZETTA.
Saremo al sagrato della chiesa di San Salvatore insieme a COOL-TOUR STREET, un progetto culturale ideato dall’architetto Daniela Delvecchio che si snoda da Porta Nova a Piazza Maggiore con un itinerario di arte visiva e luoghi di storia e memoria.
In più collaboriamo con Zu.Art per un incontro con Eugenio Borgna mercoledì 22 giugno.
Infine dal 29 giugno al 12 luglio ai Teatri di Vita si terrà il festival “Cuore di Persia”.

Leggete e moltiplicatevi.

La libreria sarà comunque aperta coi soliti orari.
Un saluto e buon inizio di estate.

Trame.

Mercoledì 22 giugno alle 17,30
presso Zu.Art in vicolo Malgrado 3/2 a Bologna
ciclo di incontri Psiche e Melograno
“L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil” (Feltrinelli).
Una conversazione con Eugenio Borgna.

Venerdì 24 giugno dalle 19 alle 20,30
ospiti della rassegna Un libro in piazzetta
nell’ambito del progetto Cool-Tour street a cura di Daniela Delvecchio
sul sagrato di San Salvatore in via Cesare Battisti 18
“Quando guardo verso Ovest” live presentazione del libro di Massimo Lazzari + live rock session di Giovanni Marinelli

Dal 29 giugno al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Mercoledì 22 giugno alle 17,30
presso Zu.Art in vicolo Malgrado 3/2 a Bologna
ciclo di incontri Psiche e Melograno
“L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil” (Feltrinelli).
Una conversazione con Eugenio Borgna.

Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell’ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza. In questo vero e proprio diario di un lettore d’eccezione, Eugenio Borgna interroga l’enigma di questa giovane donna che ha attraversato un’epoca di guerre e totalitarismi armata della sua fragilità, della sua intelligenza luminosa, della sua febbrile passione per l’amicizia e la trascendenza.

La nostra libreria collabora con il bookshop

PROGRAMMA UN LIBRO IN PIAZZETTA DAL 23 AL 30 GIUGNO

Giovedì 23 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita Palazzo Caprara Montpensier
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA BONOMO
Annalia Guglielmi, autrice del libro “Oltre cortina. Diario di un viaggio nei regimi totalitari dell’est (Euno Edizioni)

Venerdì 24 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Complesso di San Salvatore
dalle 19 alle 20,30 a cura della LIBRERIA TRAME
Massimo Lazzari, autore del libro “Quando guardo verso Ovest” (Antonio Tombolini Editore)
con live rock session di Giovanni Marinelli.

Martedì 28 giugno alle 17 Visita alla Sinagoga

Mercoledì 29 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Palazzo Dall’Armi Marescalchi
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA IBIS
Costanza Savini “La Storia d’Amore di Acqua e Roccia e la magia dei sedici rimedi” (Edizioni Il Ciliegio)

Giovedì 30 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Palazzo Comunale
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA SECONDO RINASCIMENTO
Augusto Ponzio, professore emerito di Filosofia del linguaggio, Università di Bari, curatore del libro di Roland Barthes “Il discorso amoroso” (Mimesis edizioni).

Venerdì 24 giugno dalle 19 alle 20,30
ospiti della rassegna Un libro in piazzetta
nell’ambito del progetto Cool-Tour street a cura di Daniela Delvecchio
sul sagrato di San Salvatore in via Cesare Battisti 18
“Quando guardo verso Ovest” live
presentazione del libro di Massimo Lazzari + live rock session di Giovanni Marinelli

Una serata all’insegna della letteratura e della musica rock live.
Lo scrittore Massimo Lazzari presenta il suo secondo libro, Quando guardo verso Ovest, accompagnato da una rock session acustica del musicista Giovanni Marinelli.
Una raccolta di 33 racconti, 33 storie vere di persone reali, con titoli che rimandano ad altrettante canzoni che hanno fatto la storia del rock.
L’autore leggerà alcuni estratti dei racconti e il musicista Giovanni Marinelli eseguirà live i brani che danno il titolo ai racconti, con un repertorio che andrà da Jimy Hendrix ai Red Hot Chili Peppers, passando per Led Zeppelin, Rolling Stones, Beatles, Pink Floyd e tanti altri.

“Quando guardo verso Ovest” è una compilation di ritratti.
Trentatré canzoni che hanno scritto la storia del rock del ventesimo secolo. Dai Doors ai Pearl Jam, passando per Beatles, Rolling Stones, Jimy Hendrix, Queen, Led Zeppelin, Pink Floyd, Aerosmith, Guns n’ Roses, Nirvana, U2, Red Hot Chili Peppers e molti altri protagonisti della scena musicale degli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
Trentatré storie compiute e, al tempo stesso, legate tra loro in maniera indissolubile da un sottile filo rosso, o meglio, da una freccia gialla.
Trentatré ritratti di persone comuni, che si ritrovano in un particolare momento della loro vita a fare i conti con se stesse, e con “quel sentimento che provano quando guardano verso Ovest e il loro spirito grida per andarsene”.

Massimo Lazzari è nato a Rimini nel 1979 e vive a Bologna da 18 anni, dove lavora nel campo della consulenza aziendale.
Esordisce come scrittore nel 2012, anno in cui esce il suo primo romanzo autopubblicato “Esprimi un desiderio” .
Nel 2015 entra a far parte della squadra di Antonio Tombolini Editore, con la quale pubblica il suo secondo lavoro, “Quando guardo verso Ovest”, all’interno della collana Officina Marziani.
www.massimolazzari.com

La libreria Trame si occupa del bookshop.

Dal 29 giugno al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Dodici giorni con appuntamenti di teatro e cinema tutte le sere, e ancora musica, fotografia, incontri, testimonianze dall’Iran.
“Cuore di Persia” punta l’attenzione sui fermenti culturali attuali del grande paese mediorientale e sulle sue contraddizioni. Sul palcoscenico spettacoli che parlano dei grandi temi attuali – dalla guerra ai profughi all’utero in affitto – o che rileggono i grandi classici, come “Macbeth” di Reza Servati, nome di punta del nuovo teatro iraniano. Sullo schermo, grandi nomi del cinema mondiale come il premio Oscar Asghar Farhadi e stupefacenti registi che raccontano un Iran inaspettato, tra visioni innovative e questioni di attualità. Il festival è ricco di prime nazionali e anteprime cinematografiche e numerosi altre occasioni di conoscenza di una nazione al centro dell’attenzione internazionale, soprattutto ora dopo la revoca delle sanzioni. E ancora tre mostre fotografiche, tra cui, per la prima volta in Italia, quella di Tahmineh Monzavi, nome di punta della fotografia iraniana, da sempre concentrata sulla rappresentazione della donna. E ancora, le “Schegge d’Iran”, ossia chiacchierate all’ora dell’aperitivo per scoprire diversi aspetti (sociali, culturali, politici, turistici) di questo paese; e le “Lettere dal fronte interno”.
Con un laboratorio teatrale sulle fiabe persiane condotto da Anna Amadori. Fino alla festa conclusiva con il dj Masoud, re della musica elettronica made in Iran. Non manca ovviamente la gastronomia, il tutto nella cornice del Parco dei Pini, a Borgo Panigale, a soli 5 minuti dal centro (con il treno da stazione Centrale a stazione Borgo Panigale).

La libreria Trame collabora con il bookshop.

Per informazioni
telefono 051.566330
www.teatridivita.it)

Il festival è all’interno di “Bè BolognaEstate 2016”, con il sostegno del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Abbonamento tutto compreso a soli 39 euro.

NEWSLETTER DAL 10 AL 12 MAGGIO

La prossima settimana inizia il Salone del Libro di Torino.
Il sabato 14 saremo aperte dalle 11 alle 19.
Lunedì 16 la libreria aprirà verso le 10.

Incontri assortiti, l’anteprima del nuovo romanzo di Francesca Bonafini, il duetto di Angela Balzano con Carlo Flamigni, il romanzo candidato allo Strega 2016 di Simona Lo Iacono, poi in trasferta anche Patrick Fogli e Wislawa Szymborska.
Prima il sunto, come sempre.

Vi aspettiamo.

A Trame e dintorni:

Martedì 10 maggio dalle 20,30 alle 22
apertura straordinaria della libreria
per la presentazione in anteprima del libro di Francesca Bonafini “La cattiva reputazione” (Avagliano).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.

Mercoledì 11 maggio alle 18 in libreria
presentazione del libro di Angela Balzano e Carlo Flamigni “Sessualità e Riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina” (Ananke Lab).
Gli autori ne parleranno con la sociologa Marina Mengarelli.

Giovedì 12 maggio alle 18
al Banco 32 presso il Mercato delle Erbe con ingresso su via San Gervasio a Bologna
presentazione aperitivo del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche” (edizioni E/O).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.
Il libro è fra i finalisti del Premio Strega 2016.

In collaborazione
Giovedì 12 maggio alle 18
presso il Cubo Spazio Cultura in Piazza Vieira de Mello 3 a Bologna
settimo e ultimo appuntamento dei Giovedì noir organizzati da Alliance Francaise
“Noir alla bolognese”
Dalla Bologna di Macchiavelli a quella di Patrick Fogli. Il caso di “Io sono Alfa”.
Patrick Fogli ne parlerà con Michele Righini.
Letture di Silvia Lamboglia.

Sempre giovedì 12 maggio alle 19
a Palazzo d’Accursio presso la Cappella Farnese con ingresso libero fino ad esaurimento posti
Presentazione dei libri
“Szymborska. Un alfabeto del mondo” di Andrea Ceccherelli, Luigi Marinelli e Marcello Piacentini (Donzelli Editore, 2016)
“Szymborska. La gioia di leggere” a cura di Donatella Bremer e Giovanna Tomassucci (Pisa University Press, 2016)
“Wisława Szymborska. Si dà il caso che io sia qui “ di Alice Milani (Becco Giallo, 2015)

Martedì 10 maggio dalle 20,30 alle 22
apertura straordinaria della libreria
per la presentazione in anteprima del libro di Francesca Bonafini “La cattiva reputazione” (Avagliano).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.

Dedicato a chi non si conforma.
Un romanzo d’amore e d’anarchia.

Paola, detta Pillo, manda a monte il suo matrimonio con Pinuccio, detto Nuccio, un ragazzo prevedibile che le avrebbe garantito un futuro stabile ma senza emozioni.
Quello che sembra essere a tutti gli effetti un colpo di testa ha a che fare con l’innamoramento per il bel Pierluca, un biondo e enigmatico chitarrista, e si interseca con la follia amorosa dell’amica Nina per Luigi, pianista della stessa band in cui suona Pierluca.
Le ragazze iniziano un’avventura on the road in compagnia di altre due giovani inquiete quanto loro. Gli incontri che le protagoniste faranno durante il loro viaggio saranno molti: i fratelli marchigiani Danilo e Tommaso e la loro famiglia omofoba, l’infermiera Silvia Berneri e il suo coraggio ribelle, il giovane tunisino Jamil, i salotti della Milano bene, un solitario ragazzo genovese e infine un’ombra dal passato di Nina.
Sullo sfondo di un’Italia ipocrita e moralista, un viaggio che porterà le protagoniste a confrontarsi con i temi dell’amore, del matrimonio, della famiglia e con la difficoltà di crescere senza adattarsi passivamente alle regole precostituite, obbligatorie per tutti. Una scrittura pirotecnica e briosa. Un romanzo allegro e spregiudicato.

“La scrittura di Francesca Bonafini non delude mai.” Romana Petri

NOVITÀ il libro uscirà il 12 maggio

Francesca Bonafini (Verona 1974) vive a Bologna. Numerosi suoi racconti sono apparsi in riviste, antologie, quotidiani. Ha esordito con Mangiacuore (Fernandel 2008). E’ presente nel Dizionario affettivo della lingua italiana con il lemma “zaino” (Fandango 2008). Il suo ultimo libro è Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti (A est dell’equatore 2015). Con Avagliano editore ha pubblicato nel 2014 il romanzo Casa di carne, con cui è arrivata finalista al Premio letterario internazionale Scrivere per Amore.

Alessandra Sarchi è nata a Reggio Emilia nel 1971, vive a Bologna. Ha pubblicato “Segni sottili e clandestini” (Diabasis 2008). Per Einaudi Stile Libero è uscito nel 2012 il romanzo “Violazione”, vincitore del premio Paolo Volponi opera prima, e nel 2014 “L’amore normale”.

Mercoledì 11 maggio alle 18 in libreria
presentazione del libro di Angela Balzano e Carlo Flamigni “Sessualità e Riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina” (Ananke Lab).
Gli autori ne parleranno con la sociologa Marina Mengarelli.

Aborto, fecondazione assistita, contraccezione e salute delle donne. Come ce la passiamo nel Paese dei teo-con?
Oggi, ci ritroviamo a vivere le stesse problematiche che pensavamo superate grazie alle battaglie di quarant’anni fa per la legalizzazione dell’aborto, per la diffusione di una solida educazione sessuale e per l’istituzione dei consultori. Gli autori, una giovane ricercatrice precaria e un ginecologo di fama internazionale, rappresentano due generazioni che vivono situazioni simili in tempi diversi, che si interrogano su cosa sia andato storto e sulle possibilità legate alle nuove tecniche di fecondazione assistita. Un testo scorrevole e di semplice consultazione, pur rigoroso nei contenuti, che vuole informare sulla situazione attuale e immaginare soluzioni per liberarsi dalla egemonia dei teo-con e tornare, finalmente, a decidere sui nostri corpi e sulle nostre vite, senza ingerenze politiche e religiose.

Angela Balzano, dottoressa in Diritto e Nuove Tecnologie presso il Cirsfid, Università di Bologna, assegnista di ricerca all’Unibo per il Progetto Plotina, ha curato l’edizione italiana di “Biolavoro globale” di M. Cooper e C. Waldby e tradotto “Il Postumano” di R. Braidotti.

Carlo Flamigni, ginecologo, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, ha scritto innumerevoli articoli e monografie scientifiche, associando l’attività di scrittore e romanziere.

Giovedì 12 maggio alle 18
al Banco 32 presso il Mercato delle Erbe con ingresso su via San Gervasio a Bologna
presentazione aperitivo del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche” (edizioni E/O).
L’autrice ne parlerà con Alessandra Sarchi.
Il libro è fra i finalisti del Premio Strega 2016.

Le streghe di Lenzavacche è il nome che nel 1600 in Sicilia venne dato a un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell’abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio.
Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde, rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l’oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.

Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970. Magistrato, presta servizio presso il tribunale di Catania. Ha pubblicato diversi racconti e vinto concorsi letterari di poesia e narrativa. Sul blog letterario Letteratitudine di Massimo Maugeri cura una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome “Letteratura è diritto, letteratura è vita”. Il suo primo romanzo, “Tu non dici parole” (Perrone 2008), ha vinto il premio Vittorini Opera prima. Nel 2010 le sono stati conferiti il Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” per la narrativa e il Premio Festival del talento città di Siracusa.
Nel 2011 ha pubblicato “Stasera Anna dorme presto” (Cavallo di Ferro), con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea ed è stata finalista al Premio Città di Viagrande. Nel 2013, sempre per Cavallo di Ferro, ha pubblicato il romanzo “Effatà”, vincitore del Premio Martoglio e del premio Donna siciliana 2014 per la letteratura.
Conduce sul digitale terrestre un format letterario dal nome BUC, trasmissione che mescola al libro varie discipline artistiche, e cura sulla pagina culturale della Sicilia la rubrica letteraria “Scrittori allo specchio”. Presta inoltre servizio presso il carcere di Brucoli come volontaria, tenendo corsi di letteratura, scrittura e teatro, tutti mezzi artistici con i quali intende attuare il principio rieducativo della pena sancito dall’art 27 della Costituzione.

Alessandra Sarchi è nata a Reggio Emilia nel 1971, vive a Bologna. Ha pubblicato “Segni sottili e clandestini” (Diabasis 2008). Per Einaudi Stile Libero è uscito nel 2012 il romanzo “Violazione”, vincitore del premio Paolo Volponi opera prima, e nel 2014 “L’amore normale”.

Giovedì 12 maggio alle 18
presso il Cubo Spazio Cultura in Piazza Vieira de Mello 3 a Bologna
settimo e ultimo appuntamento dei Giovedì noir organizzati da Alliance Francaise
“Noir alla bolognese”
Dalla Bologna di Macchiavelli a quella di Patrick Fogli. Il caso di “Io sono Alfa”.
Patrick Fogli ne parlerà con Michele Righini.
Letture di Silvia Lamboglia.

Trame collabora con il bookshop.

La prima bomba scoppia davanti a una scuola elementare, mentre i bambini entrano. La seconda bomba scoppia poco dopo, quando arrivano le ambulanze e i soccorsi. Dopo, qualcuno nota un segno sul muro. Una lettera greca. Alfa.
È solo l’inizio.
Paolo è un giornalista, uno cinico, uno curioso, uno spregiudicato e vuole cercare e capire.
Francesca è un chirurgo, una madre a cui muore una figlia, a cui muore il marito e non può non odiare e fuggire.
Gualtiero è un politico, un uomo serio, sincero, isolato, uno che ha paura di quello che sente.
Perché non finirà. Gli attentati continuano, sempre più crudeli e assurdi. Senza mai una rivendicazione.
Solo uomini vestiti di nero e irriconoscibili. E quella lettera. Alfa.

Patrick Fogli è nato a Bologna ed è ingegnere elettronico. Ospite al Festivaletteratura di Mantova, finalista al Premio Scerbanenco, è considerato dalla critica uno degli scrittori più interessanti della narrativa italiana di oggi. Per Piemme ha scritto Lentamente prima di morire – il cui protagonista torna anche ne La puntualità del destino – L’ultima estate di innocenza e i romanzi Il tempo infranto, Non voglio il silenzio, con Ferruccio Pinotti, e Dovrei essere fumo. Ha scritto con Stefano Incerti la sceneggiatura di Neve, l’ultimo film del regista napoletano. Il suo ultimo romanzo è Io sono Alfa, edito da Frassinelli. www.patrickfogli.com

Giovedì 12 maggio alle 19
a Palazzo d’Accursio presso la Cappella Farnese con ingresso libero fino ad esaurimento posti
Presentazione dei libri
“Szymborska. Un alfabeto del mondo” di Andrea Ceccherelli, Luigi Marinelli e Marcello Piacentini (Donzelli Editore, 2016)
“Szymborska. La gioia di leggere” a cura di Donatella Bremer e Giovanna Tomassucci (Pisa University Press, 2016)
“Wisława Szymborska. Si dà il caso che io sia qui “ di Alice Milani (Becco Giallo, 2015)

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Alle 18
Inaugurazione del Festival – Mostra a Palazzo d’Accursio, Sala Ercole in piazza Maggiore 6 con ingresso libero
“La fiera dei miracoli” mostra a cura di Sebastian Kudas: collages di Wisława Szymborska, progetti di copertine e libri di Alina Kalczyńska-Scheiwiller e tavole dal fumetto di Alice Milani
La mostra è accompagnata dal documentario “La vita a volte è sopportabile. Ritratto ironico di Wisława Szymborska”, regia di Katarzyna Kolenda-Zaleska (Polonia 2009, TVN, 54’ v.o. sott. in italiano)

la mostra rimarrà aperta fino al 31 maggio 2016 orari: tutti i giorni 10.00-18.30

L’ambito è il Festival di Wisława Szymborska a vent’anni dal Premio Nobel
organizzato dall’Istituto Polacco di Roma
in partnership con il Comune di Bologna e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
in collaborazione con la Fondazione Wisława Szymborska, Adelphi Edizioni, l’Associazione Culturale L’Isola delle Storie, Bologna Welcome e il Teatro Duse
con il sostegno di Adam Mickiewicz Institute Culture.pl e The Book Institute
(Bologna 12-14 maggio 2016)

NEWSLETTER DAL 3 AL 7 MAGGIO

Maggio inizia con una ondata di incontri multiformi, partendo da un poetico libro su un’amicizia che unisce più generazioni, poi Corea del Nord, il nuovo romanzo storico di Simona Baldelli sul 700esco caso di Caterina Vizzani, le dittature fasciste nel Mediterraneo, la storia illustrata delle Divina Commedia, e due proposte di una giovane autrice.
Alcuni incontri qui a Trame, gli altri in giro per biblioteche pubbliche, un vanto della nostra città.

Prima il sunto, poi le storie.

Vi aspettiamo.

Trame.

Martedì 3 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo de “L’estate delle cicale” di Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini.
Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini dialogheranno intorno al libro con Angela Catrani, editor Bacchilega Junior.

Mercoledì 4 maggio alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via San Mamolo 24 a Bologna
in occasione dell’incontro “Commedia o tragedia? La realtà della Corea del Nord” presentazione del volume di Antonio Fiori “Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord” (Le Monnier, 2016).
Ne discute con l’autore Michelangelo Cocco di Cinaforum.

Mercoledì 4 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Simona Baldelli “La vita a rovescio” (Giunti).
L’autrice ne parlerà con Giulia Selmi e Licia Navarrini leggerà.

Giovedì 5 maggio alle 17
presso l’Istituto Parri, Sala dell’Ex-Refettorio in Via Sant’ Isaia 20 a Bologna (ingresso Museo della Resistenza)
presentazione del volume di Giulia Albanese “Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo” (Laterza 2016).

Venerdì 6 Maggio alle 17,30
presso la Sala Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, in piazza Galvani 1 a Bologna
presentazione del volume di Emilio Pasquini “Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia» “ (Carocci, 2015).
Con l’autore intervengono: Giuseppe Ledda, Laura Pasquini, Lino Pertile. Presiede Paola Vecchi Galli.

Sabato 7 maggio alle 12 in libreria
presentazione aperitivo dei libri di Federica D’Ascani “Volevo solo te” (Damster edizioni) & “Cristallo”.
Modera l’incontro l’editor Carla Casazza.

Martedì 3 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo de “L’estate delle cicale” di Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini.
Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini dialogheranno intorno al libro con Angela Catrani, editor Bacchilega Junior.

Una calda estate assolata, due bambini sulla soglia della preadolescenza, abbastanza grandi per mille avventure, non ancora così grandi da poterle affrontare senza i genitori. Una casa sull’albero. Una litigata per motivi futili. Un allontanamento che diventa distanza. Anni trascorsi lontani. E poi una nuova generazione di bambini che riscopre la casa sull’albero, e la vecchia amicizia.

Janna Carioli, l’autrice, vive a Bologna. E’ giornalista, autrice di teatro e trasmissioni televisive fra le quali “ La Melevisione”. Insegna sceneggiatura televisiva a “Bottega Finzioni” di Carlo Lucarelli. Scrive libri per ragazzi (una cinquantina quelli usciti fino a oggi). I suoi romanzi, e i suoi libri di poesie hanno ricevuto numerosissimi premi letterari (ultimo dei quali il Premio Pippi 2014) e sono stati più volte inseriti in “White Ravens” l’honour list che ogni anno segnala buoni libri per ragazzi scelti in un panorama internazionale. I generi letterari nei quali spazia la sua scrittura sono diversi: romanzi, poesie e filastrocche, gialli, romanzi di ambientazione storica, albi illustrati. Come traduttrice ha curato e adattato “Canto di natale” di Charles Dickens, alcuni libri di poesie e diversi romanzi Per saperne di più: www.jannacarioli.it

Sonia MariaLuce Possentini, illustratrice e pittrice, è nata a Canossa di Reggio Emilia. Laureata in Storia dell’Arte e Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel e il corso d’illustrazione di Kveta Pakovska a Venezia. Ha ottenuto prestigiose borse di studio e pubblica con importanti case editrici in Italia e all’estero. Per Bacchilega editore ha illustrato “Noi” di Elisa Mazzoli, vincendo il Premio Bitritto e ricevendo importanti riconoscimenti internazionali. Tra i suoi ultimi titoli: “L’alfabeto delle emozioni”, Fatatrac; “Poesie di luce”, Motta Junior; “I canti dell’attesa”, Il leone verde; “La bella nel bosco addormentato”, Corsiero editore; “Il pinguino senza frac”, Corsiero editore.

Angela Catrani vive a Bologna e si occupa di libri da quando aveva sei anni. Alla classica domanda su quale lavoro avrebbe fatto da grande rispose che avrebbe lavorato con i libri. Tutti pensarono al mestiere (meraviglioso) di libraia, solo sua madre pensò al mestiere di editor e in un qualche modo, con qualche parentesi per mettere al mondo due figli, a fare l’editor Angela ci è arrivata. Lavora per la Cooperativa sociale Il Mosaico, che tra le altre sue attività produce libri per bambini per conto di Bacchilega editore di Imola.

Mercoledì 4 maggio alle 17,30
presso la Biblioteca Amilcar Cabral in Via San Mamolo 24 a Bologna
in occasione dell’incontro “Commedia o tragedia? La realtà della Corea del Nord” presentazione del volume di Antonio Fiori “Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord” (Le Monnier, 2016).
Ne discute con l’autore Michelangelo Cocco di Cinaforum.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Concentrandosi sull’evoluzione storica della politica estera nordcoreana degli ultimi tre decenni, Antonio Fiori – che insegna alla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna – dirige l’attenzione sulle dinamiche interne, chiave imprescindibile per comprendere le variabili internazionali, e si assume una duplice prospettiva: quella della percepita “minaccia esterna”, che ha generato i costanti segnali provocatori da parte di Pyongyang, e quella della “minaccia interna”, rappresentata dall’incertezza creata dalla successione alla leadership del paese, adesso guidato da Kim Jong-un.

Mercoledì 4 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Simona Baldelli “La vita a rovescio” (Giunti).
L’autrice ne parlerà con Giulia Selmi e Licia Navarrini leggerà.

La storia vera di Caterina Vizzani, che sfugge al suo destino fingendosi uomo e innamorandosi di una donna.
Forse gli uomini erano i padroni del mondo perché le donne li lasciavano fare, come se trovassero soddisfazione nelle chiacchiere, nei sospiri e nelle lacrime e fossero contente così. La vita, per le femmine, era una specie di teatro: gli uomini stavano sulla scena e loro sotto, ad applaudire. Ma a lui non bastava. Da che era diventato Giovanni, il mondo si era raddrizzato e aveva scoperto la sua vera natura. Voleva salire sul palco.

ROMA, anno 1735. Né ricca, né bella, il volto sfigurato dal vaiolo, Caterina Vizzani ha quattordici anni ed è convinta di essere nata a rovescio: ama lavorare nella falegnameria del padre, detesta il cucito e le altre occupazioni femminili, e il pensiero di sposarsi la terrorizza. Ma proprio a scuola di ricamo incontra Margherita, la figlia di un avvocato molto vicino al Papa, che la conquista leggendole le meravigliose avventure di Bradamante, la donna cavaliere dell’Orlando innamorato. Caterina non ha più dubbi: lei ama le donne, e soprattutto ama Margherita, di un amore grande e insaziabile che le fa sperimentare per la prima volta i piaceri inebrianti del sesso. Ma quando la madre di Margherita le coglie in flagrante, la vita di Caterina subisce una brusca svolta: con una denuncia per sodomia e stregoneria che le pende sulla testa, è costretta a fuggire e a nascondersi. Ah, pensa Caterina, se solo fossi un uomo. Perché se fosse un uomo sarebbe tutto diverso, potrebbe continuare a sedurre le femmine alla luce del sole e provare a ribaltare la propria vita… Ed è così che, grazie al lungimirante suggerimento di una prostituta, Caterina decide di vestire panni maschili e trasformarsi in Giovanni Bordoni. Come per magia le porte della società si spalancano e davanti a Caterina si dispiega una strada lastricata di occasioni e piacere… Sulle tracce di una storia vera, un grande romanzo d’avventura dove i temi dell’emancipazione femminile e dell’identità sessuale si fondono in un universo picaresco, emozionante e pervaso da un sottile erotismo.

Simona Baldelli nasce a Pesaro, là dove le Marche sfumano nella Romagna e viceversa.
Ha lavorato in teatro, come attrice, regista e drammaturgo.
Ha esperienze di cinema e radio.
Il suo primo romanzo “Evelina e le fate” (Giunti, 2013) Finalista Premio Italo Calvino 2012 e Vincitore del Premio Letterario John Fante 2013, è stato tradotto in spagnolo e distribuito in Spagna, America Latina e Stati Uniti.
Il secondo, “Il tempo Bambino” (Giunti, 2014) è stato Finalista Premio Letterario Città di Gubbio e indicato da Panorama fra i 10 romanzi italiani più belli usciti nel 2014.
Il terzo romanzo, “La vita a rovescio”, è uscito per Giunti Editore, il 13 aprile 2016.
Alcuni suoi racconti sono stati inseriti in antologie curate da Omero Editore; Achab rivista letteraria e Watson edizioni.

Giulia Selmi è dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale e attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Verona. Come sociologia si occupa di sociologia delle differenze di genere e della sessualità e di trasformazioni della famiglia. E’ socia fondatrice dell’Associazione Il progetto Alice che dal 2004 realizza a Bologna e su scala nazionale progetti di educazione al genere e alle differenze con studenti, studentesse e insegnanti.

Giovedì 5 maggio alle 17
presso l’Istituto Parri, Sala dell’Ex-Refettorio in Via Sant’ Isaia 20 a Bologna (ingresso Museo della Resistenza)
presentazione del volume di Giulia Albanese “Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo” (Laterza 2016).

Ne discutono con l’autrice: Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Simone Duranti (Università di Siena), Matteo Pasetti (Università di Bologna), Roberto Vecchi (Università di Bologna).

La nostra libreria collabora con il bookshop.

La marcia su Roma nell’ottobre 1922 rappresentò un vero e proprio spartiacque per le destre rivoluzionarie e conservatrici di tutta Europa. A partire da quel momento, infatti, il fascismo divenne un modello vincente: non una proposta teorica, ma una nuova forma di governo, autoritaria e golpista. La crisi del regime liberale e l’avvio delle dittature in Italia, Spagna e Portogallo, esperienze considerate spesso come non confrontabili e poco significative nelle vicende storiche dell’Europa tra le due guerre, si rivelarono in realtà paradigmatici di una crisi che negli anni Trenta si sarebbe manifestata nel continente con tutta la sua forza distruttiva.

Venerdì 6 Maggio alle 17,30
presso la Sala Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, in piazza Galvani 1 a Bologna
presentazione del volume di Emilio Pasquini “Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia» “ (Carocci, 2015).
Con l’autore intervengono: Giuseppe Ledda, Laura Pasquini, Lino Pertile. Presiede Paola Vecchi Galli.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, Pasquini racconta la Commedia al pubblico non accademico, senza presupporre particolari conoscenze né rinviare a letture erudite o bibliografie accessorie. Grazie al risalto dato agli aspetti più concreti e stimolanti dell’opera, gli incontri con i personaggi e le atmosfere del poema invogliano di canto in canto ad attingere direttamente dal testo originale le emozioni e le conoscenze di cui il capolavoro dantesco si rivela, ancora e di nuovo, fonte inesauribile.

Sabato 7 maggio alle 12 in libreria
presentazione aperitivo dei libri di Federica D’Ascani “Volevo solo te” (Damster edizioni) & “Cristallo”.
Modera l’incontro l’editor Carla Casazza.

“Volevo solo te” (Damster edizioni)
Cosa può scatenare uno sguardo intenso, inaspettato e profondo? Cosa si cela nella mente di una giovane ragazza alle prese con le prime turbolente passioni? Sono già trascorsi due anni, per Flora, da quando con la famiglia si è trasferita in un piccolo paesino del litorale romano e il distacco con la sua vita ancora le pesa. Eppure tutto sembra volgere al meglio quando, per un caso fortuito, i suoi occhi entrano in collisione con quelli di Fausto, giovane mantovano giunto per le sue stesse ragioni a lavorare quella terra arsa dal sole e carezzata dalla salsedine. Ma gli anni sono difficili e parlare tra loro è quasi impossibile. Siamo nel 1932, la terra chiama lavoro, il regime comincia a dettar legge e lo spauracchio del disonore grava sulla testa di Flora, specialmente da quando il nuovo fattore le ha messo gli occhi addosso.
Tra le vie di un paese rurale, bagnato dal mare e odoroso di grano maturo, una storia intensa e toccante che vi farà ricordare il primo vero battito di cuore, tra sguardi rubati e promesse taciute, perché la passione, quella vera, non può essere frenata e l’amore, quando bussa, reclama semplicemente il suo tributo…

“Cristallo”
“Si vive in una bolla. Una bolla. Non esiste nessuno tranne che quella bolla. E gli anni passano senza sedimentarsi nell’animo, perché è un vivere privo di vita”
Il romanzo, tratto da una storia vera, indaga e spiega la violenza psicologica di cui sono vittime molte donne, ma non solo, e tutti gli aspetti legati a essa, facendo luce su ciò che spesso non viene considerato grave quanto la violenza fisica.

Federica D’Ascani è editor, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti.
Ha pubblicato con RCS tre romanzi nella collana YouFeel (L’istinto di una donna, Splendido come il sole di Tulum e Volevo essere Sailor Moon), con Damster “Volevo solo te” romanzo erotico-storico, e pubblica sotto pseudonimo con altre case editrici.
E’ sceneggiatrice di fumetti per Skorpio e Lancio Story.