21 aprile donne e resistenza 23 aprile Sound Of Silence mostra fotografica

Lunedì 21 aprile 2008
(Anniversario della Liberazione di Bologna)
alla libreria Trame in via Goito 3/c
alle 17,30

Donne e resistenza.
Beatrice Masella parla con Francesca Pucci Pertusi e Alba Piolanti

Due sguardi diversi di donne sugli anni della guerra e della resistenza, a Bologna città e a Cuserculi, un piccolo paese della Romagna.

“Avevo diciott’anni nel ’43” (Edizioni Colibrì) è il titolo del romanzo di Francesca Pucci Pertusi che racconta la sua esperienza di ragazza normale durante gli anni della guerra mentre ancora frequenta il Liceo Minghetti a Bologna, i bombardamenti, lo sfollamento, la nuova vita in un piccolo paese delle Marche dove conoscerà la resistenza.

“Voci di donne: storie di paese” (Il Ponte Vecchio edizioni) di Germana Cimatti e Alba Piolanti raccoglie 42 testimonianze di donne nate nei primi decenni del secolo scorso sulla loro vita a Cuserculi attraverso i grandi eventi della storia. Il borgo della valle del Bidente diventa simbolo dell’Italia povera e bracciantile del primo dopoguerra, dove le donne umili fanno di tutto: lavorano, allevano figli, rivendicano i loro diritti, partecipano alla resistenza.

Entrambi i libri ci sottolineano come la storia debba essere scritta da tutti e da tutte, restituendo a quelle protagoniste, attraverso la memoria, la dignità e la forza che meritano.

Mercoledì 23 aprile ore 18.00 presso la libreria Trame

S.O.S. Sound Of Silence
Progetto fotografico di Simone Caniati

Il giovane fotografo Simone Caniati condensa in poche immagini sintetiche
la sua personale riflessione sulla duplicità dello spazio contemporaneo, caotico e frenetico, e rumoroso,
eppure statico e bloccato, spazio di solitudine nel quale singole figure solitarie, chiuse in se stesse,
soffrono in silenzio di un disaccordo con il mondo.

Seguirà l’ormai consueto aperitivo,

Anna, Nicoletta e Orsola

Springsteen e Bologna magica a Trame questa settimana

venerdì 18 aprile a partire dalle 21
presso la libreria Trame in via Goito 3/c

presentazione del libro

Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole
Il grande romanzo americano 1972-2007.
(Ediz. Sironi)

Sarà presente Leonardo Colombati, traduttore dei testi di Springsteen e curatore del volume,
che propone una lettura originale della poetica del grande cantautore americano
e ne parlerà con il professor Angelo Todeschi e con Gianluca Morozzi, scrittore e musicista.

L’incontro sarà accompagnato dalla cover band E Street Legal che suonerà brani di Bruce Springsteen,
e ci sarà un collegamento con Città del Capo Popolare Network e la storica trasmissione
Live di Nevio Bencivenni, in onda ogni venerdì dalle 22,30 in poi.

sabato 19 aprile alle 18
sempre alla libreria Trame

Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli
presentano
La magia di Bologna
(ediz Hermatena)
e i progetti estivi della loro associazione culturale.

Il progetto ‘Bologna Magica, passeggiate nei misteri di una città’ nasce nel 1994 dall’amore verso una città, che da sempre evoca incanti e magie; offrendo la possibilità di dipingere ogni sua strada con un colore diverso, mutuando dal magnifico mondo del simbolo le immagini, che contraddistinguono questa città nel mondo. Attraverso la descrizione simbolica di ogni singolo monumento, si entra, con l’anima curiosa del bambino, in quel labirinto che è l’ermetismo. Tanti sono gli itinerari urbani che raggruppano le differenti immagini cittadine, creando percorsi che permettono una vera e propria riscoperta dell’antica Bologna.
Ora son raggruppati nel libro LA MAGIA DI BOLOGNA, che raccoglie gli itinerari magici svolti dagli stessi autori durante gli anni, mirato a scoprire i luoghi misteriosi, i simboli, le correnti iniziatiche ed artistiche che hanno coronato la storia meno conosciuta della città.
Gli autori di questo percorso sono Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, che fanno parte di Hermatena, un’associazione culturale che si occupa di studi relativi a filosofie, mitologie e scienze antiche interpretate con un segno antropologico ed ermetico. La ricerca si rivolge all’analisi dei simbolismi contenuti nelle principali realizzazioni artistiche e architettoniche delle città del mondo con lo scopo di entrare in contatto con i grandi misteri dell’uomo.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Ci vediamo in libreria.

Anna, Nicoletta e Orsola.

settimana mista a Trame e fuori (psicodramma, baci e calcetto junior)

Venerdì 11 aprile alle ore 17.30
alla libreria Trame in via Goito 3/c

vi invitiamo a
“Present-Action!”

L’iniziativa presenta e promuove
il nuovo volume di Antonio Zanardo
“Action methods nella formazione,
approcci e strumenti per la conduzione
di piccoli e grandi gruppi”
Ediz Pardes

Allo scopo di illustrarne i contenuti e le peculiarità
l’autore utilizzerà il metodo psicodrammatico,
con il coinvolgimento diretto del pubblico
e la possibilità di sperimentare personalmente le tecniche proposte.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Sabato 12 aprile alle 17,30
alla libreria Trame in via Goito 3/c

Simona Mammano e Cristiano Governa
presentano
Paolo Roversi
e il suo romanzo
Niente baci alla francese (Ediz Mursia)

La trama:
7 dicembre. La Prima della Scala di Milano viene interrotta da un blackout. Nel buio che avvolge la città muore il sindaco. Poche ore dopo anche il primo cittadino di Parigi viene trovato senza vita. Due cadaveri eccellenti, un’indagine rompicapo per il vicequestore Loris Sebastiani e per Enrico Radeschi, giornalista free lance e hacker. Computer criptati, squatter, politica e interessi economici si intrecciano in una trama dove i colpi di scena si susseguono senza sosta.
Corre Radeschi tra Milano e Parigi sulle tracce degli assassini. Corre Radeschi per salvare la sua vita e scoprire la verità.

Bio:
Paolo Roversi è nato nel 1975. Scrittore, giornalista ed esperto di ICT, vive a Milano.
Definito dalla critica lo Scerbanenco postmoderno ha pubblicato tre romanzi gialli con protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi: Blue Tango – noir metropolitano (Stampa Alternativa), La mano sinistra del diavolo (Mursia) con cui ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007 ed è stato finalista del Premio Franco Fedeli 2007, e Niente baci alla francese (Mursia).
Studioso di Charles Bukowski, alla sua opera ha già dedicato due libri: la prima biografia italiana scritta con l’aiuto di Fernanda Pivano “Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere” (Stampa Alternativa) e la raccolta di aforismi “Seppellitemi vicino all’ippodromo così che possa sentire l’ebbrezza della volata finale” pubblicato nella collana Millelire.
È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival.
Dirige il free press letterario MilanoNera (www.milanonera.com)
Il suo sito internet è www.roversiplanet.com

All’incontro seguirà un aperitivo.

Domenica 13 aprile dalle 10 alle 14
al parco dell’Ex Velodromo all’incrocio fra via Piave e via Pasubio
vi invitiamo per il

2° torneo Trame di calcetto
per bambini dai 6 ai 12 anni

Alle partite seguirà il 2° Picnic autogestito
(ognuno porti un contributo eno-gastronomico, noi ci mettiamo crescente, pinzimonio, piatti, bicchieri e bibite).

Vi aspettiamo numerosi, squadre e partite saranno organizzate sul posto la mattina stessa.

Per informazioni ci trovate in libreria 051233333 durante la settimana.

Anna, Nicoletta e Orsola

Hanna e gli alberi a Trame 3 e 5 aprile

Giovedì 3 aprile alle 17,30 alla libreria Trame

Beatrice Masella presenta

Hanna, Fou e il mistero delle saline (ediz. Sinnos)

Mamma svedese, papà siciliano, Hanna ha 11 anni e vive su un barcone nel porto canale di Cervia.
Ha un cane di nome Fou, un ottimo olfatto e un gruppetto di veri amici.
La morte misteriosa di due anatre nel parco della Salina fa scattare l’indagine. E Hanna rischia grosso.

All’incontro con lettura di alcuni brani del libro seguirà una merenda.

Sabato 5 aprile alle 17,30 alla libreria Trame

inaugurazione della mostra fotografica

Alberi di Valeria Errani.

Valeria Errani abita sulle colline riolesi nel ravennate, è fotografa naturalistica, con una passione per nebbia e alberi.

Ha vinto alcuni premi locali ed è associata alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

La mostra proseguirà fino al 22 aprile.

Trame offre l’aperitivo.

domenica 9 fumetto + venerdì 14 marzo Lipperini

domenica 9 marzo la libreria sarà aperta dalle 14 alle 18 in occasione di Bilbolbul

Alle pareti la mostra di Gabriella Giandelli, sui tavoli una selezione di fumetti di Gianni De Luca e degli altri autori presenti al Festival del fumetto, in vendita anche il cofanetto di Matite per la radio, edito in occasione del 20° compleanno di Città del Capo Radio Metropolitana.

Fra le 17 e le 18

Africa e Mediterraneo in collaborazione

con la Libreria Trame e l’Associazione Hamelin

presenta

“Goorgoorlou, un eroe senegalese” di T.T. Fons

T.T. Fons è un fumettista senegalese molto amato nel suo paese. L’autore sarà in Italia per presentare il suo ultimo album pubblicato per la prima volta in italiano.

Goorgoorlou rappresenta l’uomo medio senegalese, l’eterno disoccupato, che si arrabatta lungo le strade di Dakar con l’obiettivo di recuperare qualche soldo per il sostentamento quotidiano della famiglia. Accanto a lui troviamo ovviamente sua moglie Diek, suo figlio Modou Goor, il suo amico Tapha, ma anche altri personaggi più o meno famosi.

Il personaggio di Fons ha avuto un grandissimo successo nel suo paese, grazie alla pubblicazione sul settimanale satirico “Le Cafard libéré” e alla trasposizione del fumetto in un telefilm trasmesso quotidianamente alla Radio Télévision Sénégalaise.

Venerdì 14 marzo alle 17,30
presso la nostra libreria
Valerio Evangelisti presenterà Loredana Lipperini e il suo libro “Ancora dalla parte delle bambine” (Ediz Feltrinelli)

Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni.
Questo è il mondo delle nuove bambine.
Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l’educazione sociale e culturale all’inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all’ingresso nella vita scolastica.
Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell’antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent’anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l’uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l’interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell’infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l’identità è fluida come il web.

Questa riflessione assai documentata ci è risultata amarissima e speriamo che all’incontro segua un animato dibattito.
Di sicuro alla fine ci sarà un brindisi.