Buon Natale ci vediamo lunedì 29

Eccoci ad aspettare l’arrivo del 2009, ci siamo ancora fino al 24 alle 19,
poi ci riposiamo dal 25 al 28 dicembre.

Dal 29 riprendiamo le attività.

Per anticipare i festeggiamenti con voi condividiamo:

-una poesia monovocalica

-una ricetta di biscotti

-l’invito di AIAB Emilia Romagna (sezione soci ProBER) per “i martedì del bio”
per il pomeriggio di martedì 30 dicembre alle 17,30
Una merenda bio con i bimbi, e una conversazione fra il serio e il faceto, dopo il pranzo di Natale.

Preuguri a tutti.

Anna, Nicoletta e Orsola

Alle amiche della Libreria Trame, e all’ambiente giocoso che si respira da loro,
dedico questo divertimento monovocalico a sfondo libresco. Auguri e buone letture!

Alessandra Berardi

P.S. Si tratta di un’opera perennemente in corso. Perciò, chi volesse contribuire…
______________________________________________________________

Best seller

Sere fredde. Che c’è?
Gente per bene che preme per prendere le strenne.
Scene tremende.
E nel presepe, metterete best seller?! Che merde.
Best seller: peste delle feste.
Spendere per leggere le stesse leggende nelle stesse sere?
Che stress! Che sere depresse!
Best seller: genere degenere, cenere delle lettere,
erede fervente del demente presente, tendenze leggère e melense,
vedette del vendere. (Che pretendete? L’eccedente rende bene).
Sempre le stesse scemenze dell’ebete celebre, merce per le teste meste. Che credete? Sperpererete e gemerete per le resse!
Ebbene, gente, le teste tenetele deste! Perdete le penne leste, e prendete
le vere gemme: Verne, Ende, Hesse, Perec, Brecht…
Eleggete le preferenze: “Messner e le vette dell’est”, “Zen per bebé”, “Mete estere”, “Ester e le tre ebree”, “Pelé: rete!”, “Pepe. Sex per tre”, “Belle Hélène”, “Erbe delle selve cecene per le creme del benessere”,
“Test: è fedele?”…
Ce n’è, ce n’è…!
Se le cercherete, metterete delle belle perle nelle gerle delle feste, e nel perenne splendere delle stelle nell’etere celeste, ben bene le leggerete.
E vedrete, che sere serene, e che belle feste che celebrerete.…

THE END

Da Kate la ricetta dei suoi buonissimi biscotti

BISCOTTI SPEZIATI

250 g burro a temperatura ambiente
170 g zucchero muscovado
80 g malto di mais
700 farina 00
2 uova sbattute
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
1 + 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 + 1/2 cucchiaino di pepe (rosa, verde e nero in eguali proporzioni) macinato
1 + 1/2 cucchiaino di spezie miste (*)

(*) Le spezie miste si ottengono mescolando in parti uguali le polveri di: cannella, semi di coriandolo, carum carvi, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano.
I cucchiaini si intendono rasi

1: mescolare il burro e lo zucchero per ottenere una crema morbida e spumosa. Aggiungere le uova ed il malto mescolando bene. Setacciarvi dentro la farina e tutte le spezie mescolando fino ad ottenere una pasta densa. Su un tagliere infarinato impastare fino a che la pasta non sia liscia ed omogenea. Ricoprire con pellicola e raffreddare in frigorifero per 30 minuti.

2: riscaldare il forno a 180°C. Imburrare due/tre teglie grandi. Stendere la pasta raffreddata fino ad ottenere una sfoglia di circa 1/2 cm, con degli stampini da biscotti tagliate la sfoglia e disponete i biscotti sulla teglia imburrata. Infornare per circa 10 minuti. Lasciare i biscotti sulla teglia calda per 5 minuti prima di adagiarli su una griglia per raffreddarli del tutto.

3: Volendo si possono spolverare con zucchero a velo o decorare con una glassa al limone.

Per la glassa al limone:

1 cucchiaio di chiara d’uovo leggermente sbattuto
1 cucchiaio di succo di limone
100-125 g zucchero a velo

In una ciotola mescolare la chiara d’uovo ed il limone, aggiungere un po’ alla volta lo zucchero a velo fino ad ottenere un impasto della consistenza di una crema inglese.
Si spennella sui biscotti, una volta che si sono raffreddati.

DLIN DLON! comunicazioni di servizio

Buongiorno!

Se cercate un libro particolare da regalare o regalarvi siamo ancora in tempo per procurarlo con un ordine inviato entro martedì 16 dicembre.
La certezza non è assoluta, le probabilità discrete…

Domenica 14 e 21 dicembre l’orario di Trame sarà dalle 11 alle 19,30.
Gli altri giorni come sempre dalle 9 alle 19.30,
tranne mercoledì 24 dicembre in cui la chiusura sarà anticipata alle 19.

Trame sarà in pausa dal 25 al 28 dicembre compresi per riaprire lunedì 29 dicembre.
Mercoledì 31 venite a bere un tè di fine anno, entro le 18 però…

tre anni con Trame: ecco il programma dettagliato!

Eccoci.
Trame compie tre anni il 3 dicembre.

Forse il lungo rodaggio è finito, il nostro palazzo adesso è bellissimo, dopo mesi di cantieri e polveri sottilissime, gli scaffali sono ben assortiti, di persone e libri ne passano tanti ogni giorno con un intreccio continuo di volti e storie.
Di là sul divano c’ è spesso qualcuno in sosta, la macchinetta del caffè (e della superciok) è sempre sotto pressione…
Il progetto prosegue, come libreria e come luogo d’incontro, si fanno ricerche per bibliografie, si collabora con qualche scuola e qualche biblioteca, si cercano libri esauriti con alterne fortune.

La prossima settimana vogliamo riassumere, con una serie di eventi, le varie anime possibili della nostra/vostra libreria, lo spazio per le mostre, le presentazioni qui o in trasferta, in stretta collaborazione con varie associazioni, le letture per i più piccoli, le serate con musica, la danza.

Vi aspettiamo per festeggiare il nostro compleanno, e cerchiamo “lettori in vetrina”:
per chi volesse passare un quarto d’ora di relax a leggere qui da noi, proponiamo una staffetta di lettura silenziosa aperta a grandi e piccini, un frammento del vostro tempo per condividere il vostro libro del cuore.
Per prenotarsi uno spazio telefonare a Trame a partire da domenica 30 novembre 051 233333 ogni giorno dalle 13 alle 15
o con email a info@libreriatrame.com
chiedendoci magari la disponibilità su una fascia oraria.
Giorni e orari per la vetrina: da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre dalle 14 alle 19, anche in compresenza con gli eventi in corso.

Ecco il programma della settimana:

martedì 2 dicembre dalle 18 alle 22 la bottega Edizioni limitate di Paola Bitelli e Daniela Cerri ci proporrà la collezione invernale di abiti e accessori.
Sarà possibile acquistare i capi proposti.

“E’ un mondo in cui le idee e i manufatti che da esse generano possono ancora avere il sapore di un’avventura.
Come ai tempi in cui i mercanti medioevali o rinascimentali scommettevano su un carico di prodotti o semplicemente su un’idea, una trovata un po’ originale. E poi via. Da quel momento era un’avventura e chissà come poteva finire.
Chissà come finirà l’avventura di due stiliste artigiane la cui bottega-atelier è nata appena da un anno e i cui risultati saranno messi in mostra al pubblico, per la seconda volta in libreria dopo il fortunato esperimento estivo.
L’idea è bizzarra. Una collezione di vestiti esposta in una libreria: è pur vero d’altronde che anche la moda è un’impresa culturale. Ed è proprio una nuova concezione culturale dell’abito che le due stiliste Paola Bitelli e Daniela Cerri hanno provato ad imprimere nella loro collezione. Una collezione di abiti inventati, concepiti e realizzati al tavolo dell’artista stilista seguendo la filosofia, antica e moderna al tempo stesso, del riciclare, rigenerare e risparmiare. Tre erre capitali. Tutto a grandezza d’uomo, non un abito uguale all’altro, tutte idee cucite addosso ad ogni vestito. Le linee seguite nei disegni riprendono
idee degli anni ’50, ’60 e ’70 rievocando sicuramente alcuni tratti della moda dei figli dei fiori, ma con uno stile rivisitato in chiave più minimalista.”
Massimo Corsini

Mercoledì 3 dicembre alle 18 e 45 in collaborazione con l’associazione PerWilma presentazione del romanzo breve di Loriano Macchiavelli “Via crudes” (edizioni Perdisa).
L’incontro si terrà presso la biblioteca Renzo Renzi della Cineteca in via Azzo Gardino 65.
Sarà presente, con l’autore, anche Luigi Bernardi, editor della collana Babele suite di Perdisa.

Un pellegrino intraprende un viaggio impossibile alla ricerca di risposte sulla Pietra di Bologna, la città perduta.
Il suo è un itinerario a tappe, ingannevole, misterioso e avventuroso come il cammino verso la conoscenza.
Un romanzo carico di segreti confessati e inconfessabili, di personaggi da incontrare e investigare, di momenti che sembrano fasi ininterrotte dell’immaginazione.
L’indiscusso maestro bolognese del giallo torna con una novella originalissima, oscura e intensa, una storia oltre il tempo: il suo, il nostro, quello dell’umanità tutta.

Venerdì 5 dicembre alle 18 torniamo in libreria con la presentazione-aperitivo in occasione dell’uscita di “Contro il terrorismo dal 1492 donne resistenza e spiritualità nella scrittura aborigena canadese” (edizioni Arcipelago) con l’autrice Mariella Lorusso che ne parlerà con Lance Henson, poeta Cheyenne.
La traduzione consecutiva sarà a cura di Chiara Russo.

La scritta “Combattiamo il terrorismo dal 1492”, “Fighting Terrorism since 1492”, esibita su maglie e poster in qualsiasi occasione di incontro o cerimonia tribale rappresenta una dichiarazione unanime che sintetizza inequivocabilmente la percezione dello stato dei rapporti fra aborigeni e eurocanadesi.
Essere aborigeni nel Canada postcoloniale significa trovarsi ad affrontare una serie di problematiche complesse e spesso contraddittorie.
La colonizzazione europea ha prodotto effetti devastanti sulle culture, sulle lingue e sulle tradizioni dei popoli indigeni.
Il contesto offerto dalla civiltà contemporanea è in forte contrasto con le culture tradizionali e la crisi di identità che ne consegue si concentra principalmente su quale sia la giusta collocazione dei popoli aborigeni in un mondo moderno in mutamento continuo.
Questo libro concentra l’attenzione sulla produzione letteraria femminile e vuole essere un segno di riconoscenza verso coloro che continuano a pagare il prezzo più alto della colonizzazione, un modo per riconoscere loro autorità e riconcettualizzare il ruolo “ai margini del margine” delle donne aborigene in generale, e, in particolare, delle comunità okanagan, a cui appartiene Jeannette Armstrong, e ojibwa, a cui appartengono Ruby Slipperjack e Kateri Akiwenzie-Damm.
Lance Henson, cheyenne, è uno tra i poeti più rappresentativi della letteratura nativa americana, la sua opera è stata tradotta in più di venti lingue e da molti anni Mariella Lorusso traduce la sua poesia in italiano.

Sabato 6 dicembre alle 11 la lettura dal Giornalino di Gianburrasca di Vamba da parte di Anna Paola Carrino.

Compie un secolo il Giornalino di Gian Burrasca, un monello doc, allegramente ribelle alle regole degli adulti, accorato difensore della verità, architetto di scherzi feroci e di eroiche azioni umanitarie, con un cuore grande che procura più guai che onori…
Cento anni del diario nato dal genio di Vamba (direttore del Giornalino della Domenica che ospitò le migliori firme di illustratori per ragazzi), libro che è anche il diario della prima Italia unita, dove un ragazzino smaschera l’opportunista rovinandogli la carriera politica…
Buon compleanno Gian Burrasca, eroe della più sacrosanta delle rivoluzioni: quella contro la mensa del collegio!
Tanti auguri, Giannino Stoppani, e viva la Pappa col Pomodoro!

Sempre sabato 6 dicembre apertura serale per il nostro terzo compleanno fino alla mezzanotte:
alle 21 inaugurerà la mostra Maleimpostate, selezione di cartoline di dubbio gusto dai ‘50 agli ‘80 dalla collezione di Checco Garbari.
La colonna sonora della serata sarà adeguata…

“La mostra nasce dalla voglia di far vedere una collezione nata per scherzo negli anni ’80 attraverso l’acquisto da rigattieri o tabaccai delle peggiori cartoline trovabili. La caccia si era estesa anche tra gli amici invitati a spedirmi le cartoline più orripilanti che reperivano. Il Kitsch, il trash, il banale, lo scontato, il luogo comune, il classico sono tutti termini accumulabili e sovrapponibili in queste immagini che tutti quelli che hanno almeno 40 anni hanno visto o spedito almeno una volta. Spesso la distorsione visiva va talmente oltre che diventa imperscrutabile, inspiegabile ed il disgustosamente brutto diventa quasi disgustosamente “bello” in un’accozzaglia di modelli di stile, modi di vita, di status, di luoghi, di mode”.

Domenica 7 dicembre alle 17
Sesto Acuto Danza – Compagnia Danza Contemporanea presenterà
“Cammina Teneramente” dalla poesia “Le vesti del Paradiso” di W.B Yeats
Coreografia di Sonja Lasagna, danza di Agave Barone, musica di Brian Eno e Michael Galasso

Domenica 30 novembre, 7 14 21 dicembre e lunedì 8 dicembre l’orario di Trame sarà dalle 11 alle 19,30.
Gli altri giorni come sempre dalle 9 alle 19,30, tranne mercoledì 24 dicembre in cui la chiusura sarà anticipata alle 19.

Poi Trame sarà in pausa dal 25 al 28 dicembre compresi per riaprire lunedì 29 dicembre.

Promemoria:
per chi ricevesse per errore la nostra newsletter, è sufficiente inviare una e mail con oggetto Cancellatemi.

PS. condividiamo con voi un work in progress di Alessandra Berardi, funambolica amica poeta dedita alla manipolazione delle parole.
Le aggiunte saranno gradite…

Alle amiche della Libreria Trame, e all’ambiente giocoso che si respira da loro,
dedico questo divertimento monovocalico a sfondo libresco. Auguri e buone letture!

Alessandra Berardi

P.S. Si tratta di un’opera perennemente in corso. Perciò, chi volesse contribuire…
______________________________________________________________

Best seller

Sere fredde. Che c’è?
Gente per bene che preme per prendere le strenne.
Scene tremende.
E nel presepe, metterete best seller?! Che merde.
Best seller: peste delle feste.
Spendere per leggere le stesse leggende becere nelle stesse sere?
Che stress! Che sere depresse!
Best seller: genere degenere, cenere delle lettere,
erede fervente del demente presente, tendenze leggère e melense,
vedette del vendere. (Che pretendete? L’eccedente rende bene).
Sempre le stesse scemenze dell’ebete celebre, merce per le teste meste. Che credete? Sperpererete e gemerete per le resse!
Ebbene, gente, le teste tenetele deste! Perdete le penne leste, e prendete
le vere gemme: Verne, Ende, Hesse, Perec, Brecht…
Eleggete le preferenze: “Messner, l’Everest e le vette dell’est”, “Zen per bebé”, “Mete estere”, “Ester e le tre ebree”, “Pelé: rete!”, “Pepe. Sex per tre”, “Belle Hélène”, “Erbe delle selve cecene per le creme del benessere”,
“Test: è fedele?”…
Ce n’è, ce n’è…!
Se le cercherete, metterete delle belle perle nelle gerle delle feste, e nel perenne splendere delle stelle nell’etere celeste, ben bene le leggerete.
E vedrete, che sere serene, e che belle feste che celebrerete.…

THE END

Trame e il Coordinamento delle Librerie per Ragazzi!

Abbiamo collaborato per alcuni anni all’esperienza milanese del Coordinamento.

Restiamo legate al progetto del quale segnaliamo le caratteristiche salienti.

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi nasce dall’esperienza quotidiana in libreria e dalla notazione del fatto che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Le librerie del Coordinamento lavorano insieme per creare una rete che metta in condivisione le scelte e le attività, sapendo che il lavoro del libraio specializzato deve partire dalla conoscenza dell’oggetto libro e delle particolarità dei destinatari: i ragazzi. Nel creare l’aggregazione, non si è optato per regole o quote, ma si è preferito un impegno modulato sulle singole possibilità.

Le librerie alle quali abbiamo avuto l’onore di unirci sono:
Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino, 53 – tel. 02.29533555
Libreria IL Delfino di Pavia – Piazza Vittoria, 11 – tel. 0382.539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo, 38 – tel. 010.869694
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori, 21 – tel. 011.547977
Libreria Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria, 19 – tel. 0376.323406
Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Piazza Flaminio, 4 – tel. 0438.072347
Il Libro con gli Stivali di Mestre – Via Cecchini, 32 – tel. 041.8946172
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli, 13 – tel. 0521.506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 – tel. 0121.393960
Namastè, Tortona – Via Emilia, 105 – tel. 0131-813174
Il Convivio, Vigevano – Corso Garibaldi, 23 – tel. 0381.81833
Colibrì, Brescia – Via San Bartolomeo, 15/a – tel. 030-394225
Spazio Terzo Mondo, Seriate – Via Italia, 73 – tel. 035-290250
Il Parnaso – Corso Dante, 21/1 – 23801 Calolziocorte (Lecco) – tel. 0431.646414

Da lunedì 17 novembre facciamo parte del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi!

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi nasce dall’esperienza quotidiana in libreria e dalla notazione del fatto che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Le librerie del Coordinamento lavorano insieme per creare una rete che metta in condivisione le scelte e le attività, sapendo che il lavoro del libraio specializzato deve partire dalla conoscenza dell’oggetto libro e delle particolarità dei destinatari: i ragazzi. Nel creare l’aggregazione, non si è optato per regole o quote, ma si è preferito un impegno modulato sulle singole possibilità.

Le librerie alle quali abbiamo avuto l’onore di unirci sono:
Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino, 53 – tel. 02.29533555
Libreria IL Delfino di Pavia – Piazza Vittoria, 11 – tel. 0382.539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo, 38 – tel. 010.869694
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori, 21 – tel. 011.547977
Libreria Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria, 19 – tel. 0376.323406
Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Piazza Flaminio, 4 – tel. 0438.072347
Il Libro con gli Stivali di Mestre – Via Cecchini, 32 – tel. 041.8946172
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli, 13 – tel. 0521.506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 – tel. 0121.393960
Namastè, Tortona – Via Emilia, 105 – tel. 0131-813174
Il Convivio, Vigevano – Corso Garibaldi, 23 – tel. 0381.81833
Colibrì, Brescia – Via San Bartolomeo, 15/a – tel. 030-394225
Spazio Terzo Mondo, Seriate – Via Italia, 73 – tel. 035-290250
Il Parnaso – Corso Dante, 21/1 – 23801 Calolziocorte (Lecco) – tel. 0431.646414