NEWSLETTER dal 13 al 19 ottobre

Sabato 15 ottobre l’orario di Trame sarà dalle 12 alle 19,30 per partecipare la mattina presto ad un festoso matrimonio, evviva!

Gli altri giorni saranno variabili: lun 9,30-16,30, mar merc ven dalle 9,30 alle 19,30, e giovedì dalle 9,30 alle 18, qui sotto leggerete perché…

Giovedì 13 ottobre dalle 16 alle 18 seguendo le tracce disseminate tra le pagine del libro “Il libraio innamorato” di Gianluca Morozzi, pubblicato da Fernandel editore, si terrà la prima caccia al tesoro dedicata alle librerie e agli scrittori bolognesi.
Con partenza dalla libreria Ubik di Via Irnerio, i partecipanti attraverseranno a piedi il centro storico della città felsinea, facendo tappa a Trame, all’Ibs+Libraccio di Via Oberdan, alla Feltrinelli di Piazza Ravegnana, alla CoopZanichelli per finire alla CoopAmbasciatori.
Durante questo tragitto, aperto a tutta la cittadinanza, i partecipanti alla caccia tesoro dovranno trovare, tra gli scaffali delle librerie visitate, una lista di titoli curata dall’autore e ispirata al libro Il libraio innamorato. Tappa per tappa, libreria per libreria, Gianluca Morozzi, imbonitore e presentatore della serata, rivelerà il libro da scoprire la cui caratteristica sarà di essere stato scritto da un autore o autrice bolognese.
Il giro editoriale terminerà a librerie.coop Ambasciatori dove l’autore presenterà il nuovo libro e premierà il partecipante, o la partecipante, che avrà scoperto più titoli durante la caccia al tesoro, con un’edizione speciale celebrativa del libro Il libraio innamorato.
La Caccia al tesoro è un’idea di Massimo Roccaforte in collaborazione con Giorgio Pozzi, Raffaella Soldani e Anna Ardissone.

Venerdì 14 ottobre alle 19in Via del Pratello 53 a Bolognail Comune di bologna (quartiere Porto Saragozza) e il Centro sociale della pacepresentano BookMakers incontri con l’autore.
“Luce Bianca” (Catartica edizioni) Testi: Simone Olla Musiche: Gianluca Carta
In collaborazione con Libreria Trame e Casa Lettrice Malicuvata.

Ambientato tra Torino e Cagliari, Luce Bianca narra le vicende legate ad un progetto di evoluzione sociale, il Progetto Manuelli. Il protagonista, assieme ad altri bambini tra gli otto e i dodici anni cresciuti come lui nell’Istituto sede della sperimentazione, viene sottoposto a sterilizzazione forzata in quanto potenzialmente pericoloso per la società. A diciannove anni lascia l’Istituto Manuelli e finalmente inizia una nuova vita, ma il trauma subìto ritorna in sogno la notte, obbligandolo a venire a patti con quanto accaduto.

Simone Olla, Cagliari 1977. È socio fondatore e presidente dell’associazione culturale Casa lettrice Malicuvata di Bologna. Ha ideato e diretto il festival d’arte Passaggi per il bosco. Suoi articoli e racconti sono apparsi sulle riviste Nuovi Argomenti, Diorama letterario, Toilet, Prospektiva, Drome, Incursioni. A Parigi ha realizzato la video-intervista “Alain de Benoist. Réponses” e curato il volume “Alain de Benoist. Risposte al Gruppo Opìfice” (Malicuvata, 2013). È co-autore e interprete del lungometraggio “Le sedie di Dio”, selezionato al Milano Film Festival nel 2014. “Luce Bianca” è il suo primo romanzo.

Lunedì 17 ottobre dalle 15 alle 18
per Cool Street 2022 incontro ALLA RICERCA DEL CENTRO Piazza Maggiore e i palazzi del potere: del Podestà, Re Enzo e del Popolo
per prenotare la visita Ufficio Federazioni Confcommercio—Ascom BO 051 6487558 /591 mail : federazioni@ascom.bo.it

Un itinerario nello spazio e nel tempo per ripercorrere la creazione della nuova topografia urbana medievale che segnerà per sempre la forma urbis di Bologna. La curia Communis poi Platea Communis, una delle prime piazze medievali italiane, denominata Maggiore nel XIX sec., e il vasto complesso architettonico destinato ai luoghi rappresentativi dei nuovi poteri locali, dal XIII sec. sostituirono un’estesa area baricentrica dell’antica città, generando un luogo urbano centrale.
Con ampliamenti, profonde trasformazione e monumentalizzazione, il complesso acquisisce nel ‘900 l’attuale configurazione per opera di Alfonso Rubbiani. Dopo l’introduzione storico-urbanistica con Daniela Delvecchio, Elisabetta Berselli illustrerà la sorprendente evoluzione di Palazzo Re Enzo, Palatium novum, quindi le decorazioni novecentesche di Adolfo De Carolis del Salone del Podestà e con Francesco Benelli indagheremo le trasformazioni architettoniche del Palazzo del
Podestà, palatium vetus, prima icona dell’identità civica bolognese.

Segue alla visita alle 18 alla Sala degli Atti a palazzo re Enzo a Bologna
Matteo Marchesini che presenta “Scherzi della natura” (Valigie Rosse) e dialoga con Sergio Rotino. Bookshop a cura di Trame.Ci si può iscrivere anche alla sola presentazione!

«Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo Marchesini torna alla poesia con un testo che riconferma la rara forza della sua vocazione. Si ritrovano qui molti temi cari al Marchesini poeta e narratore (è dell’anno scorso la raccolta di racconti Miti personali, felice appropriazione narrativa di miti e icone culturali), esplorati tuttavia con una sensibilità acutissima per le novità percettive inaugurate da una nuova stagione della vita; l’età di mezzo, come s’intitola una delle sezioni del libro, non reca in sé nessuna forma di quiete conoscitiva, se si esclude la ferma coscienza di trovarsi dentro un tumulto di giorni ingovernabili, gremiti di allarmi e presagi. Certo, ci sono gli altri: gli affetti familiari, amicali, un amore che sprizza vita; la sensazione di inconsistenza quasi metafisica che danna il soggetto, potrà però essere ammansita, affinché sia salva la luminosità di quelle figure? È una domanda impronunciata, che vibra in quasi ogni verso di queste poesie […] In termini nitidamente perentori, con Scherzi della natura Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori». dalla nota di Paolo Maccari

Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016, dove è rifusa anche la plaquette Sala d’aspetto, Valigie Rosse-Premio Ciampi 2010), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e Radio Radicale.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore, 2009). Successivamente pubblica Loro (Dot.com press, 2011), suo esordio in poesia, cui seguono Altra cosa da inventare (Isola, 2013), Cantu maru (Edizioni Kurumuny, 2017) e narrazioni (Seri editore, 2021). Dal 2010 organizza a Bologna la rassegna “Paesaggi di poesia”.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate.

Sempre lunedì 17 ottobre 2022 alle 17 al Teatro del Baraccano ATTI SONORI
in Via del Baraccano 2 a Bologna
presentazione del libro “Lettere a casa” (Rubbettino 2022).
L’autrice Katalin Mezey dialoga con
Roberto Ruspanti. Bookshop a cura di Trame

Durante le drammatiche giornate della rivoluzione d’Ungheria del 1956 e all’indomani della repressione sovietica, le frontiere del Paese si spalancarono temporaneamente dando modo a molti di fuggire. Tra questi anche la quattordicenne Gabi e sua mamma Szilvi, quest’ultima smarrita tra il ricordo di un vecchio amore e il dolore per la tragica morte del figlio. Assieme raggiungono la Germania dell’Ovest, accolte dalla sorella di Szilvi. Scritto nel 1989, l’anno della caduta del muro di Berlino, il romanzo ripercorre a ritroso la storia delle due donne attraverso le lettere di Gabi indirizzate all’amica Ili, rimasta in patria: lettere mai spedite e che saranno consegnate alla destinataria soltanto molti anni dopo. Un romanzo che affronta, con lo sguardo di una giovanissima ragazza, il tema di chi deve ricominciare una vita all’estero in un momento difficile della propria esistenza e del proprio Paese e che ci fa scoprire come gli esuli riescano, nonostante le avversità, a mettere radici in una terra straniera.

Katalin Mezey, autrice del libro e figura poliedrica della cultura ungherese, scrittrice, poetessa, traduttrice, editor, giornalista, organizzatrice di eventi culturali, direttrice della sezione letteraria della Accademia Ungherese delle Arti (MMA). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e
importanti premi letterari (Premio József Attila 1993, Premio Kossuth 2015, tra gli altri).

Roberto Ruspanti, traduttore è professore senior, già ordinario di Lingua e Letteratura ungherese all’Università di Udine. Per la sua attività di storico della letteratura ungherese nonché di traduttore di narrativa e poesia ungherese ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, il “Diploma e la
Medaglia d’oro Ady Endre” del Magyar PEN Club (1992) e il “Pro Cultura Hungarica”
(1993). Nel 2006 è stato insignito della medaglia di “Eroe della libertà” per aver contribuito con la sua attività culturale a mantenere vivo il ricordo della Rivoluzione ungherese del 1956.

Mercoledì 19 ottobre dalle 19,30 alle 21,30all’Equi-Libreria (c/o Spazi0-99) in via Curiel 15/2 a Bolognain occasione del secondo Aperibook di ottobre (aperitivo dalle sfumature alcolico-letterarie), Loriano Machiavelli presenta il romanzo “La stagione del pipistrello”. Book shop a cura di Trame, sarà presente anche la riedizione Einaudi di “Sarti Antonio e l’amico americano”

Valerio Varesi accompagnerà Loriano e i partecipanti alla scoperta di una nuova avventura del commissario Sarti e la compagnia della Malora.
Costo Aperitivo + 1 libro in omaggio (tra quelli dentro L’Equi-Libreria) 10 euro
Prenotazione obbligatoria scrivendo email a: associazione.equilibristi@gmail.com
info: 333 9503085

NEWSLETTER dell’autunno che inizia

Soliti orari, lunedì e giovedì 9,30-16,30, martedì mercoledì venerdì e sabato 9,30-19,30

Continua la collaborazione con Feminologica 5, teatro civile al femminile, che propone vari appuntamenti all’anfiteatro del parco di Villa Spada fino a fine settembre (a cura dell’associazione Youkali).

Stessa cosa con il TPO e il Gallery16, i cui eventi trovate in rete, e che spesso ci vedono collaborare.

I nostri vicini del teatro Arena del Sole propongono il 20% di sconto a chi porta uno scontrino o un segnalibro di Trame.

Giovedì 22 settembre alle 17,30 in Sala conferenze di SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Sofia Assirelli e Cristina Portolano presentano “Tettonica” (Feltrinelli 2022) per la rassegna DISOGNANDO (curata da Enrico Righi). Bookshop a cura di Trame.

1997, il mondo non sa di essere sull’orlo della crisi ed è un’altra la tragedia alla quale la dodicenne Maria Bandini rivolge i suoi pensieri: la totale e ostinata mancanza di tette. Fino a che non spunteranno, è convinta che non potrà attirare le attenzioni di Samu, che come ogni estate trascorre le vacanze nel minuscolo borgo in cui Maria vive e che si anima solo quando arrivano “i forestieri”. Di fronte all’ennesimo rifiuto, Maria decide di passare agli estremi rimedi: assolderà sua nonna Alberta per recitare rosari con lo scopo di farle crescere le tette. A una sola condizione: “Ti devi comportare bene”. Le preghiere della nonna sembrano miracolosamente avere effetto e sul torace di Maria spuntano due piccoli rigonfiamenti. Ma quando Samu le dà il primo sospirato bacio e azzarda una carezza su un suo seno, la terra sussulta: un terremoto distrugge gran parte del paese. Maria si convince di esserne la causa, per il suo comportamento impudico. Da questo equivoco nascerà una storia divertente e toccante sul rapporto con il proprio corpo, la religione, le amicizie viscerali dell’adolescenza e il percorso difficile, accidentato, spesso comico, della crescita.

Sabato 24 settembre alle 18 a Trame
parte la mostra fotografica Autodafè di Cettina Calabrò

“L’autoritratto non ha avuto bisogno dell’invenzione della fotografia per nascere, e chi fa fotografia credo faccia autoritratto in senso lato. Autodafè è tale in senso stretto. Per la prima volta la macchina ruota sul suo asse immaginario e si compie l’incarnazione tra autore e soggetto.
Grazie a Simona Ghizzoni, nell’ambito del suo workshop “Una stanza per sè”, e ancora indietro grazie a Cristina Nuñez e il suo Self-Portrait Experience.”  cc

Esiste, e sarà in vendita a Trame, la fanzine “From the edge of the deep green sea“ nata dal progetto.

Cettina Calabrò, per tot decine d’anni vagabonda, col cuore a Bologna, che le ha trasmesso respiro.

Lunedì 26 settembre alle 18
in Sala Conferenze alla biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Anna Rizzo presenta il suo libro “I paesi invisibili” (Il Saggiatore 2022) e ne parla con Alessandra Cussini. Bookshop a cura di Trame.

Ancora oggi tredici milioni di persone continuano ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali.Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del Paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto, affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato.I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre.

Giovedì 29 settembre alle 19 all’Arena del Sole in via Indipendenza a Bologna
presentazione del libro di Agnese Doria e Francesco Brusa “Crescere spettatori” (Sossella 2022). Bookshop a cura di Trame.


Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire a docenti, educatori e tutti gli adulti che a diverso titolo hanno a che fare con i giovani e giovanissimi l’opportunità di esplorare e approfondire l’educazione alla visione con particolar riferimento agli spettacoli teatrali.  Attraverso il racconto di esperienze e le testimonianze di chi quotidianamente riflette e fa pratica delle questioni legate al “giovane spettatore” si avrà modo di comporre un mosaico di voci e prassi, competenze e sperimentazioni capaci di mettere in luce una nuova consapevolezza sul nostro essere spettatori, oggi, e sul ruolo delicato e tuttavia vitale che può avere il mediatore che accompagna i più giovani a vivere singolarmente e collettivamente l’esperienza di visione.

NEWSLETTER SETTEMBRINA alquanto vivace

Si riparte con molti incontri proposti in giro per la città.

A Trame ci siamo coi soliti orari, lunedì e giovedì 9,30-16,30, martedì mercoledì venerdì e sabato 9,30-19,30 tranne quando fuggiamo per un bookshop, per esempio sabato 10 settembre fuggiremo verso le 18!

Rinnoviamo la collaborazione con Feminologica 5, teatro civile al femminile, che propone vari appuntamenti all’anfiteatro del parco di Villa Spada fino a fine settembre (a cura dell’associazione Youkali). Trame ci mette i libri!

E i nostri vicini del teatro Arena del Sole propongono il 20% di sconto a chi porta uno scontrino o un segnalibro di Trame.

Giovedì 8 settembre alle 21 in via Irnerio 2/3 a Bologna
Montagnola Republic ospita Alessandro Gori in tour con lo show ” Lo Sgarabonzi”!
Trame cura il bookshop. In caso di maltempo consultare la pagina di Montagnola Republic.

Alessandro Gori è creatore della pagina Lo Sgargabonzi, seguita oggi da circa 40.000 utenti.
Scrittore, autore, giornalista, comico, blogger scrive per Linus e Rolling Stones, è stato ospite fisso di “Battute” e “Una pezza di Lundini” su Rai2. Pubblica libri e porta i suoi live in giro per tutta Italia.
Definito « il migliore scrittore comico italiano » da Claudio Giunta su Internazionale, Gori porta in scena il suo nuovo spettacolo “CONFESSIONI DI UNA COPPIA SCAMBISTA AL FIGLIO MORENTE” – espansione 3D dell’omonimo libro uscito l’8 marzo per Rizzoli Lizard + altri contenuti inediti.

Sabato 10 settembre alle 19 al Cassero a Bologna per Gender Bender
La volontà di cambiare: presentazione del libro di bell hooks con la curatrice Maria Nadotti in conversazione con Giuseppe Burgio.  Trame cura il bookshop.

Scrittrice, attivista e femminista, bell hooks è stata una delle intellettuali più importanti del nostro tempo.
Il Saggiatore le rende omaggio con nuove pubblicazioni delle sue opere partendo dal libro “La volontà di cambiare”, pietra miliare del pensiero e della lotta femminista dove sono delineate le modalità con cui il patriarcato e il capitalismo opprimono anche gli uomini; dall’ostentazione della forza alla vergogna di mostrare i propri sentimenti, gli uomini sono stimolati a una violenta e quotidiana lotta per il dominio. Il coinvolgimento in prima linea degli uomini e un’educazione alternativa sono fondamentali per la costruzione di nuovi modelli culturali.

Lunedì 12 settembre alle 18 alla biblioteca Sala Borsa in piazza del Nettuno a Bologna in Sala Conferenze Francesca Sensini presenta il suo libro “Non c’è cosa più dolce”, in dialogo con Matteo Marchesini.In collaborazione con Il Melangolo. Ingresso libero. Trame cura il bookshop.

Nella forma del romanzo epistolare, il libro racconta la pressoché ignota relazione che ha legato per lunghi anni Giovanni Pascoli a Emma Corcos, ammiratrice del poeta e animatrice di un importante salotto culturale a Firenze, moglie del celebre ritrattista livornese Vittorio Corcos.
La storia del rapporto tra Giovanni ed Emma si sviluppa sullo sfondo della Firenze della Belle époque, dove sfilano personaggi come D’Annunzio, Duse, Carducci, politici, giornalisti, conferenzieri alla moda, con le voci dei due protagonisti che emergono vive dai testi delle lettere, trascritte dai manoscritti originali conservati all’archivio di Casa Pascoli a Castelvecchio. Molte lettere di Emma Corcos sono totalmente inedite.
Sulla scia del suo fortunato saggio narrativo “Pascoli maledetto”, l’autrice-curatrice, Francesca Sensini, procede nel rinnovamento dell’immagine tradizionale di Pascoli, triste, isolato, lacrimoso, un clamoroso falso storico che pesa sul destino del “poeta maledetto” della letteratura italiana.

Giovedì 15 settembre alle 22
alla Casa dei pensieri coordinata da Davide Ferrari
nella Sala Nicola De Filippo presso la FestUnità al parco Nord a Bologna
presentazione del libro di Veronica Galletta “Nina sull’argine” edito da Minimum Fax e finalista in cinquina Strega 2022.

Ne parlano con l’autrice le libraie Raffaella Garruccio della Ubik Irnerio e Nicoletta Maldini di Trame, che lo hanno amato, in una speciale occasione di incontro fra colleghe e amiche con una storia che tocca con forza e sensibilità il tema del lavoro.
Modera Maurizio Lunghi, della CGIL Bologna.

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo â€œLe isole di Norman” (Italo Svevo Edizioni, 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima.

Lunedì 19 settembre alle 19 alla biblioteca Renzo Renzi presso la Cineteca di Bologna per Gender Bender
I Netanyahu: presentazione del libro di Joshua Cohen. Trame cura il bookshop.

Vincitore del Premio Pulitzer 2021 nella categoria fiction e citato dal New York Times e dal Wall Street Journal tra i migliori libri del 2021, I Netanyahu (Codice edizioni) è l’ultimo romanzo dell’autore americano Joshua Cohen. Con una scrittura arguta e pungente, Cohen costruisce un racconto a metà tra commedia dissacrante e lezione di storia che si interroga sulle ortodossie identitarie delle minoranze e ha tra i protagonisti Benzion Netanyahu, padre di Benjamin, futuro primo ministro di Israele. Un romanzo erudito e affabulatorio allo stesso tempo, che racconta la complessità e le contraddizioni di ogni identità, individuale e collettivo.

NEWSLETTER DELLA PAUSA ESTIVA

Trame c’è ancora per oggi, venerdì 29, e domani, sabato 30 luglio, dalle 9,30 alle 19,30. Vi aspettiamo per un ultimo sguardo a scaffale, e ricordate di ritirare i libri ordinati.

Poi una pausa necessaria dopo una stagione intensa e complessa, e a partire dal mercoledì 17 agosto si entra in un periodo di festival e incontri che sarà molto interessante.

Grazie sempre per la vicinanza.

Nicoletta & Co.

NEWSLETTER dell’estate che arriva

Con l’estate arriva qualche fuga all’inglese.
Per cui a partire da lunedì 20 giugno fino al 6 luglio Trame farà un orario minimo dalle 9 alle 16, dopodiché, per sicurezza, chiamate 051 233333 prima di passare.

Questioni di vagabondaggi, e di Cinema Ritrovato fra le altre cose…


Giovedì 23 giugno alle 18,30 presso l’Auditorium Biagi alla Biblioteca Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna

Incontro sul libro “Quattro giorni” edito da People. Bookshop a cura di Trame.
L’autore dialogherà con Michele Bulgarelli, segretario Generale FIOM CGIL Bologna, Valerio Tuccella, promotore della scuola di mobilitazione sindacale e Presidente del Circolo ARCI RitmoLento, Giacomo Tarsitano, consigliere comunale, e Daniela Freddi, ricercatrice Ires ER e Responsabile Piano Economia Sociale Città Metropolitana di Bologna.
L’evento è stato organizzato con Ritmo Lento.

L’obiettivo della settimana lavorativa di quattro giorni è la costruzione di una società della piena occupazione a orario ridotto. Una società in cui tutti i cittadini siano coinvolti nello sforzo produttivo e di riproduzione sociale, e al contempo abbiano una disponibilità crescente di tempo liberato da dedicare al perseguimento delle proprie aspirazioni in maniera piena e autonoma.
Attorno a questa sfida si sviluppa il libro di Giorgio Maran che sarà punto di partenza per effettuare riflessioni di livello globale e strutturale sul mondo del lavoro attuale per arrivare ad analizzare quella che è la situazione locale del sistema del lavoro, le criticità e i profili di miglioramento che sono leggibili nelle esperienze del nostro quotidiano.


Tutti i martedì
dal 21 giugno al 26 luglio
alle 19
all’Arena Orfeonica con ingresso in via Broccaindosso 50 a Bologna,
ci sarà il Fonovaligia Balera Party di Ted Nylon.
Il 5 luglio Ted Nylon, alias Checco Garbari, ospiterà Roberto Grassilli con il suo nuovissimo “I famosi gomitoli di Arianna edito da Sabir,
e il 19 luglio ci sarà a dialogare con il dj vinilico Gianluca Morozzi con la doppietta “Leviatan nell’alto dei cieli” (BookTribù) e “Despero” versione graphic novel (Green Moon Artist).
Ingresso 3 euro.

Sempre all’Arena Orfeonica lunedì 4 luglio alle 19 presentazione di “Via Libera 50 donne che si sono fatte strada” (Sonzogno)Il primo stradario d’Italia tutto al femminile. Un percorso attraverso cinquanta storie di donne che ci hanno spianato la strada.

In tutto cinquanta le grandi donne, incredibilmente moderne, straordinarie nella loro normalità, che si raccontano in prima persona. Organizzato come uno stradario, una guida turistica on the road, che da nord a sud percorre tutta la penisola, ogni capitolo va alla scoperta di un nostro passato inedito o poco tramandato, che ha bisogno di essere raccontato, perché sa ancora indicarci la via.

La autrici, Valentina Ricci, Viola Afrifa, e Romana Rimondi, dialogheranno, e le voci di varie attrici daranno corpo alle donne narrate.