NEWSLETTER DAL 4 AL 12 APRILE

Dal 4 al 12 aprile una marea di appuntamenti intriganti in libreria e in collaborazione con eventi esterni.
Prima il sunto poi i vari racconti.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Venerdì 4 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “Ombre tra noi” (Biblioteca scriviconloscrittore).
Il libro nasce da un percorso di scrittura noir coordinato dallo scrittore Alessandro Berselli, che sarà presente alla serata.

Sabato 5 aprile alle 12 in libreria
aperitivo con Enrico Petronio Nicolaj, in occasione della presentazione della IVa edizione della rassegna teatrale “Scene dal parco della luna progetto Farfalle”, a Villa Nicolaj (Calcara, Crespellano) dal prossimo aprile fino a luglio. 

Mercoledì 9 aprile  alle 19,30 
c/o l’enoteca Divinis in via Battibecco 4/c a Bologna
LIBRESCHI ” Nero…ma non troppo” (LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA)
Costo della serata con quattro degustazioni 15 €
con Stefano Bonazzi, Matteo Bortolotti, Gianluca Morozzi e Francesco Consiglio.

Mercoledì 9 aprile alle 21 
alla Sala Candilejas presso il circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 (Corticella) a Bologna
presentazione del libro di Francesco Abate “Un posto anche per me” (edizione Einaudi)
organizzata dall’Associazione dei Trapiantati di fegato Giuseppe Gozzetti e AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti.

Venerdì 11 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo libro di Francesca Mazzucato “Bologna segreta” (Historica edizioni).
L’autrice ne parlerà con Danilo Masotti.

Sabato 12 aprile alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo libro di Daniela Rispoli “Delitto in nero. Assassinio in smoking” (edizioni La Carmelina).
L’autrice ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Sabato 12 aprile alle 14,30
il gruppo Letture sul sofà si troverà a parlare del libro di Richard Yates “Easter parade” edito da minimum fax.
Il gruppo è aperto a che volesse partecipare.

Venerdì 4 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “Ombre tra noi” (Biblioteca scriviconloscrittore).
Il libro nasce da un percorso di scrittura noir coordinato dallo scrittore Alessandro Berselli, che sarà presente alla serata.

Gli autori sono Giulia Alberti, Stefano Bergonzini, Roberta Brintazzoli, Marco Cacciari, Fabrizio Corazza, Maria Letizia Di Giampietro, Marinella Lombardi, Stefania Luzietti, Gianna Manfrè Veronesi, Grazia Negrini, Cristina Orlandi, Davide Pappalardo, Alessandra Selmi, Andrea Tavoni.
 
“Si aggirano, sgusciano, s’insinuano come pensieri taglienti, marchi a fuoco di vite che non hanno conosciuto la quiete.
Sono le ombre, proiezioni inscindibili di noi stessi, informi e spesso scure.
Sono il grido silenzioso della parte che non vogliamo rivelare, della quale non vogliamo parlare.
Per la maggioranza delle persone rimangono presenze che, di quando in quando, fanno sentire la loro voce. Ma che la razionalità, di cui questo mondo ci dota, come scudo, rigetta nell’abisso del nostro animo.
Per altri invece sono la possibilità di far emergere la VERITA’.
Un grido di liberazione lacerante che si nutre delle nostre deviazioni e rilascia buio e tenebra. E ci fa sprofondare”
 

Sabato 5 aprile alle 12 in libreria
aperitivo con Enrico Petronio Nicolaj, in occasione della presentazione della IVa edizione della rassegna teatrale “Scene dal parco della luna progetto Farfalle”, a Villa Nicolaj (Calcara, Crespellano) dal prossimo aprile fino a luglio. 
 
Villa Nicolaj è la casa di campagna della famiglia Nicolaj, che Enrico ha trasformato in un vero e proprio teatro, organizzando spettacoli nelle stanze stesse della villa, in giardino e nel bosco. 
La villa aprirà ogni giovedì (ma non solo!) con letture, performance, concerti e spettacoli. 
Nel 2014 si parte in prossimità della Pasqua con il celeberrimo Pianto della Madonna di Jacopone da Todi, e si chiuderà a luglio con una particolarissima versione del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. 
In libreria, Enrico Petronio Nicolaj illustrerà il progetto e, assieme agli attori della compagnia, leggerà alcuni brani da “…I nostri sogni”, testo autobiografico che racconta la sua infanzia a Villa Nicolaj. 
Il programma competo di tutta la rassegna è visibile su www.scenedalparcodellaluna.com.

Mercoledì 9 aprile  alle 19.30 
c/o l’enoteca Divinis in via Battibecco 4/c a Bologna
LIBRESCHI ” Nero…ma non troppo” (LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA)
Costo della serata con quattro degustazioni 15 €
con Stefano Bonazzi, Matteo Bortolotti, Gianluca Morozzi e Francesco Consiglio.

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Per questo LIBRESCHI “Nero ma non troppo” abbiamo abbinato ai quattro vini proposti da Maurizio Landi i romanzi di Stefano Bonazzi, Matteo Bortolotti, Gianluca Morozzi e Francesco Consiglio.

Abbinamenti della serata:
“LA BOTTIGLIA DEL NONNO” Ortrugo Frizzante di Montesissa & A bocca chiusa di Stefano Bonazzi
“AROMATICA COSPIRAZIONE” Gewurztraminer di Abbazia Novacella & L’ora nera di Matteo Bortolotti
“UNO DI VOI MORIRA’…PROSIT” Teroldego Rotaliano di Mezzacorona &Radiomorte di Gianluca Morozzi
“DOLCEROTICA GIOVINEZZA” Verduzzo Friulano Dolce di La Tunella & Le molecole affettuose del lecca lecca di Francesco Consiglio
 
Incursioni enologiche a cura di Maurizio Landi e degustazioni letterarie a cura di Flavio Zamorà, Matteo Bortolotti e Francesco Consiglio.
*Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti e i vini degustati.
info e prenotazioni: 051/2961502 – 338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it
I libri sono degustati a Libreschi grazie alla collaborazione della libreria Trame.

Mercoledì 9 aprile alle 21 
alla Sala Candilejas presso il circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 (Corticella) a Bologna
presentazione del libro di Francesco Abate “Un posto anche per me” (edizione Einaudi)
organizzata dall’Associazione dei Trapiantati di fegato Giuseppe Gozzetti e AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti.

Giornalista e scrittore di origine sarda, Francesco Abate, racconta una storia di “ordinaria emarginazione sociale” con un tratto sensibile e allegro, accompagnando il lettore nella riflessione sulle tante storie dei tanti “Peppino” (il protagonista) che ognuno di noi può avere incontrato.
La presentazione è uno spettacolo fatto di immagini, racconto, narrazione, musica e canto, divertente e coinvolgente.
Dalle ore 20 cena di autofinanziamento. Gli amici del circolo Brecht, che collaborano nella organizzazione, metteranno a disposizione dei presenti specialità della cucina sarda ed emiliana.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 11 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo libro di Francesca Mazzucato “Bologna segreta” (Historica edizioni).
L’autrice ne parlerà con Danilo Masotti.

Bologna emotiva, carnale, da conoscere camminando fra gli edifici delle periferie, nella nebbia, fra i tetti e le nuvole, passando da uno all’altro dei suoi tanti nuclei attraverso i quali l’autrice ci conduce prendendoci per mano in un attento e commovente percorso dei sensi, della cultura, dell’urbanistica e della memoria: cercando il mare che non c’è, sostando in uno strano bar rosso fuoco, senza dimenticare un parrucchiere cinese, la casalinga che si lamenta, l’editore creativo e un lama tibetano.
Viene raccontata una città complessa che sta cambiando pelle, in un puzzle di suggestioni, memorie , aneddoti , avventure e osservazioni, seguendo le orme di Walter Benjamin e di Marc Augè

Francesca Mazzucato è scrittrice, traduttrice consulente editoriale e co-fondatrice della casa editrice digitale Errant Editions. Ha fondato e dirige dal 2008 la collana Cahier e Petit Cahier di viaggio di Historica edizioni.
Si occupa di corpi, lifestyle, culture digitali, arte e architettura contemporanea, spazi urbani e disagio. Ha pubblicato innumerevoli romanzi, saggi brevi, racconti, moltissimi in formato ebook. Tradotta in tutta Europa, USA e UK vive fra  Bologna, la Francia e Zurigo. Sulla sua opera sono state scritte alcune tesi di laurea. Collabora a riviste letterarie e magazine italiani e stranieri e scrive di città su Face Magazine.
Sta lavorando a un saggio divulgativo sull’architetto Calatrava in uscita per Historica edizioni, a un “quasiromanzo” su Edvard Munch. Fra le sue ultime uscite “Il corpo infranto”, Giraldi 2013, “24 ore” Errant Editions 2013, “La Riscoperta. Una passione inaspettata “ Giraldi 2014.
Con Legatoria Montanari di Bologna ha da poco fondato “Microtirature”   microtirature.tumblr.com, un progetto editoriale innovativo e sperimentale.

Sabato 12 aprile alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo libro di Daniela Rispoli “Delitto in nero. Assassinio in smoking” (edizioni La Carmelina).
L’autrice ne parlerà con Gianluca Morozzi.

“Delitto in nero. Assassinio in smoking” è il sequel di una trilogia. 
Si tratta del secondo di una serie di tre romanzi i cui titoli giocano sui colori e su abiti eleganti e intriganti. La conclusione di Delitto in nero lascia già intravedere l’uscita del romanzo conclusivo che sarà pronto nel 2015. Una storia di intrighi e legami fatali che riportano alla luce storie torbide come torbide sono le circostanze in cui si sviluppano.

Daniela Rispoli nasce in Italia e vive a Bologna ma forse l’ultima sua vita l’aveva vissuta a Chicago negli anni trenta. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo noir “Dipinta di Rosso. Assassinio in abito da sera”. Con il suo secondo romanzo, il sequel, si è servita della sperimentazione fra generi che l’ha portata a dare vita a un poliziesco dalle tinte vintage, che conserva tuttavia un’inquietante atmosfera noir.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo Despero, edito da Fernandel, e ha raggiunto il successo con Blackout (Guanda, 2004), dal quale è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo L’era del porco (Guanda 2005), Colui che gli dei vogliono distruggere (Guanda 2009), Cicatrici (Guanda 2010, finalista al premio Scerbanenco), Chi non muore (2011), Marlene in the sky (Gallucci 2013). Il suo ultimo romanzo è Radiomorte (Guanda 2014).

Sabato 12 aprile alle 14,30
il gruppo Letture sul sofà si troverà a parlare del libro di Richard Yates “Easter parade” edito da minimum fax.
Il gruppo è aperto a che volesse partecipare.

NEWSLETTER Fiera del Libro per ragazzi 2014 anche a Trame dal 25 al 27 marzo

Eccoci.
La primavera porta con sé la fioritura di molti eventi culturali.
E la Fiera del libro per ragazzi, storica manifestazione arrivata al suo 51esimo anno, è il primo degli appuntamenti e ci sta molto a cuore.
Fra l’altro quest’anno è di nuovo aperta al pubblico, quindi è vivamente consigliato un giro nei prossimi giorni.

Cogliamo l’occasione per proporre incontri con le case editrici del settore e per presentazioni ad hoc, e anche quest’anno per una mostra di illustrazioni…

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Martedì 25 marzo alle 18,30 in libreria
presentazione aperitivo del libro illustrato da Marco Somà “La gallinella rossa” (edizioni Kalandraka).
Alla presenza dell’illustratore che ne parlerà con Lola Barcelò, della casa editrice.

“La gallinella rossa” è un racconto tradizionale inglese ma di possibile origine russa. Tenacia e sforzo, che producono buoni frutti in contrapposizione alla pigrizia e l’egoismo, sono al centro della storia.
L’indifferenza alla laboriosità della gallinella da parte del cane fannullone, il gatto dormiglione e l’anatra festaiola è totale e parte dalla semina del grano passando per la mietitura, la raccolta, fino ad a arrivare all’impasto.
Le diverse fasi oltre a evidenziare il duro impegno necessario mettono in luce anche il loro svolgersi in un percorso che attraversa le stagioni e che richiede pazienza e attesa se si vogliono vedere dei risultati duraturi.
Le illustrazioni di Marco Somà sono innovative per un racconto finora rappresentato in chiave classica. Combinando descrizione dettagliata della campagna a vari richiami all’arte tra cui elementi di pop art, l’artista, anche grazie alla scelta di colori ocra, ci regala un’atmosfera calda e giocosa.

Marco Somà (Cuneo, 1983) ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti e ha frequentato il master di illustrazione per l’editoria Ars in Fabula a Macerata. Ha pubblicato in Italia e all’estero e conduce corsi di fumetto e tecniche pittoriche all’Accademia di Belle Arti di Cuneo. Per le illustrazioni de “La gallinella rossa” è stato selezionato alla Biennale di Illustrazione di Bratislava (2013) e alla Mostra degli Illustratori di Bologna Children’s Book Fair (2014).

Mercoledì 26 marzo alle ore 18.30 in libreria
presentazione aperitivo del libro “La cosa più probabile” (Bacchilega Junior, 2014).
L’autore e illustratore Gianfranco Bonadies ne parlerà con Lisa Emiliani della Cooperativa Il Mosaico.
Per l’occasione si inaugura la mostra delle illustrazioni tratte dal libro.

Un libro per sognare il sogno.
Quando arriva la notte tutto può accadere.
Il libro fa entrare i piccoli lettori nel mondo del tutto-è-possibile.
Un viaggio, un gioco, un percorso nella fantasia e nell’inconscio, dove spesso “la velocità fa cambiare il vento di direzione”. La festa si può trasformare in noia, solitudine, paura… quando la casa sembra lontana.
Allora arriva la luce di un nuovo giorno e forse si sogna ancora di sognare.

Le meravigliose illustrazioni conducono il ritmo straniante, di luce e buio insieme, di realtà e magiche creature, a volte lento e sospeso e a volte velocissimo.

Gianfranco Bonadies nasce a Bari nel 1982. Nel 2006 si diploma presso l’Accademia di belle Arti della sua città e si trasferisce a Barcellona, dove lavora come animatore e illustratore. Realizza diversi cortometraggi e videoclip d’animazione.
Nell’estate del 2013 torna in Puglia per prendersi cura del suo cane Tito, che lo convince a rimanere nella suggestiva località di Polignano a Mare. “La Cosa più probabile” è il suo primo libro come autore e illustratore.
www.gianfrancobonadies.com
www.gianfrancobonadies.blogspot.com

La Cooperativa Il Mosaico, attiva precedentemente come Associazione, è nata a Imola nel dicembre 1998.
Scopo della Cooperativa Il Mosaico, come recita lo statuto, è la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso modalità di tipo educativo e formativo.
Affianca ad attività di servizio, quali la gestione di Biblioteche, di Musei e di Servizi all’infanzia e alla terza età, la progettazione e la promozione della Collana Bacchilega Junior, che ospita i Libri per bambini dell’Editore Bacchilega di Imola.

Giovedì 27 marzo alle 18,30 , questa settimana ci siamo nel pomeriggio, in libreria
presentazione aperitivo del libro di Osip Mandel’štam “2 tram” (edizioni Comma 22).
Ne parleranno Silvia Burini e Alessandro Niero.

Nel 1925, in un periodo di stasi nella sua produzione poetica, Osip Mandel’štam, maestro tra i più alti della lirica russa del Novecento, pubblicò alcune raccolte di versi per bambini.
Due tram chiamati Drin e Tram è il suo poema per l’infanzia più noto e narra in versi la giornata di due tram che si svegliano insieme al mattino, nel deposito, e sono felici di veder incrociare le proprie strade durante il giorno, temono di smarrirsi e finiscono con il ritrovarsi, con sollievo, la sera.
Due tram è uno dei capolavori dimenticati per l’infanzia e la presente versione, nelle illustrazioni originali dell’epoca di Boris Ender, pittore dell’avanguardia futurista, contribuiscono a renderlo il capolavoro di lirica e grafismo che è ancora oggi.

Alessandro Niero insegna Letteratura Russa presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne dell’Università di Bologna. Si occupa prevalentemente di poesia e di questioni di traduzione. Tra le sue versioni più recenti si segnalano: Dmitrij Prigov, Trentatré testi (Terra Ferma, Crocetta del Montello, Treviso 2011); Afanasij Fet, «Arduo è restituire la bellezza viva». Liriche (Edizioni Ariele, Milano 2012); Georgij Ivanov, Diario post mortem (Kolibris, Ferrara 2013) e Boris Sluckij, Il sesto cielo (Passigli, Firenze 2013).
Alla traduzione affianca la scrittura in versi: Il cuoio della voce (Voland, Roma 2004) e A.B.C. Chievo (Passigli, Firenze 2013).
Insieme a Silvia Burini ha tradotto: Grigorij Oster, Il libro del cibo sano e appetitoso dell’orco, illustr. di Cecco Mariniello (Interlinea, Novara 2007).

Silvia Burini insegna Storia dell’Arte Moderna dell’Europa Orientale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Si occupa di rapporti fra letteratura e arti figurative (Silvia Burini, Rosanna Casari, L’altra Mosca: arte e letteratura nella cultura russa tra Ottocento e Novecento, Moretti & Vitali, Bergamo 2000). Dal 2010 dirige presso l’Università di Ca’ Foscari il Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR). Ha curato, con Giuseppe Barbieri, Russie! Memoria, mistificazione, immaginario. Arte russa del ‘900 dalle collezioni Morgante e Sandretti (Terra Ferma, Crocetta del Montello, Treviso 2010) e Avanguardia russa: esperienze di un nuovo mondo (Silvana Editoriale, Milano 2012); con Giuseppe Barbieri e Matteo Bertelè – il volume Il prof. Rodčenko: fotografie dallo Vchutemas (Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2012).

dall’11 al 22 marzo 2014

Ecco i nuovi appuntamenti proposti per le prossime due settimane.
Argomenti vari, il nuovo giornalismo, una mostra di fumetti, bozzetti di vita in provincia, un’antologia poetica, l’autobiografia di Josefa Idem, la musica di Frank Zappa, il movimento politico delle Pussy Riots.

Qui o in trasferta vi aspettiamo come sempre.

Quelle di Trame.

Martedì 11 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Umberto Lisiero “News(paper) Revolution” (Fausto Lupetti Editore).
L’autore ne parlerà con Mauro Sarti, docente di Comunicazione Giornalistica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Venerdì 14 marzo alle 17
alla Fondazione del Monte in via delle Donzelle 2 a Bologna
in parallelo alla mostra “Valvoline Story”
conversazione di Antonio Faeti con Daniele Brolli, Igort, e Marcello Iori.

Venerdì 14 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Margherita Lollini “Lizzano: racconti di vita Bozzetti dalla montagna” (I libri di Emil 2013).
L’autrice ne parlerà con Marta Casarini.

Sabato 15 marzo alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Vanna Valentini “Il turbamento viene dall’incanto” (Edizioni Progetto Cultura).
L’autrice ne parlerà con Maurizio Falasca.

Lunedì 17 marzo alle 21
al circolo Arci Brecht, sala Candilejas, in via Bentini 20 a Bologna
presentazione del libro di Josefa Idem “Partiamo dalla fine. Successi e sconfitte nella vita e nello sport sono solo questione di metodo” (edizioni Mondadori).
Josefa Idem ne parlerà con Federica Mazzoni, Coordinatrice Donne PD Bologna.
L’incontro sarà preceduto alle 20 da una cena a buffet per autofinanziamento.
La libreria Trame collabora con il bookshop.

Martedì 18 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Alessandra Izzo “Frank e il resto del mondo” (Armando Curcio Editore)
L’autrice ne parlerà con Giorgio Casadei.

Sabato 22 marzo alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Vania “Madonna, liberaci da Putin! Le Pussy Riot scuotono la Russia (e non solo)” (edizioni VoloLibero) a cura di Daniele Paletta, Mikhail Amosov, e Claudio Fucci.

Martedì 11 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Umberto Lisiero “News(paper) Revolution” (Fausto Lupetti Editore).
L’autore ne parlerà con Mauro Sarti, docente di Comunicazione Giornalistica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Il giornale è ancora lo strumento che accompagna il cittadino e gli permette di (ri)costruire la propria agenda quotidiana, il mezzo che interpreta i fatti di cronaca e gli eventi salienti che accadono nel mondo. Il declino delle vendite registrato negli ultimi anni è, probabilmente, dovuto al fatto che, nel suo adempiere a questi scopi, il quotidiano risulta oggi meno efficace di un tempo. Il giornalismo online rappresenta una grande occasione per rinnovare l’intero sistema della comunicazione e quindi, nello specifico, anche il quotidiano cartaceo. Per mantenere (e magari incrementare) il proprio seguito di pubblico, i giornali dovranno però riuscire a metabolizzare i cambiamenti in atto e di conseguenza ridefinire il proprio ruolo ripensandosi nei contenuti, nello stile, nella grafica e nel modo di porsi nei confronti dei lettori. Quali sono le caratteristiche più innovative delle Rete? Come influenzano le modalità di diffusione delle notizie e come possono essere utilizzate al meglio? Queste alcune delle domande alle quali il libro tenta di dare risposta. Per mettere a fuoco un futuro comunicativo in gran parte ancora da esplorare.
“News(paper) Revolution” è, sintetizzando all’estremo, un saggio sui cambiamenti in atto nel mondo dell’informazione e della comunicazione con l’avvento dell’online.

Per registrarsi all’incontro
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-newspaper-revolution-riflessioni-su-giornalismo-e-informazione-online-10514271469

Venerdì 14 marzo alle 17
alla Fondazione del Monte in via delle Donzelle 2 a Bologna
in parallelo alla mostra “Valvoline Story”
conversazione di Antonio Faeti con Daniele Brolli, Igort, e Marcello Iori.

“Valvoline Story” è la mostra per i 30 anni del gruppo di fumettisti che crearono Valvoline Motor Comics, e sarà visibile fino al 30 marzo.
Nella nostra libreria è in vendita il catalogo.

Venerdì 14 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Margherita Lollini “Lizzano: racconti di vita Bozzetti dalla montagna” (I libri di Emil 2013).
L’autrice ne parlerà con Marta Casarini.

Quindici racconti, altrettante storie, ritratti di figure emerse dalla memoria o dall’invenzione. Quindici racconti ed un paese: Lizzano in Belvedere, situato nell’Appennino bolognese, uno dei tanti luoghi dove la fantasia letteraria si rifugia, alle volte.
Il paese è l’unità fondante e la cornice unitaria che contiene i destini di queste minute biografie, restituite attraverso intense note dalla brevità essenziale, ma che non mancano di dare movimento e grazia a questi tableaux vivants. Alla stregua di bozzetti, ritratti con tratto sintetico ma scrupoloso, le diverse immagini evocate si fondono in un unico tappeto visivo, dove non mancano intrecci, analogie, ripetizioni che intendono forgiare un volto composito eppure unitario, fornendo un inventario narrativo esaustivo delle figure, dei personaggi che, come attori, trovano nel paese la loro animazione.
L’intensità del richiamo della tradizione, per un ritrovamento del senso e dell’identità, attinge dal passato, per riallacciare un discorso al presente. Negli anni a cavallo e successivi alla Seconda Guerra Mondiale prende forma un nucleo di significati che risulta imprescindibile per colmare la memoria non solo di Lizzano, ma di tutti i paesi, e dell’Italia. Tradizione rurale, vera radice che – di lì a pochi anni – sarà travolta da una nuova storia, quella della società in risalita, che forse è un’altra società, estranea ed irriducibile alla precedente.

Margherita Lollini è nata a Bologna nel 1984. Conseguita la laurea magistrale in Sociologia, approfondisce con interesse tematiche letterarie, artistiche e cinematografiche. Ha pubblicato su riviste culturali e cataloghi artistici. Con Lizzano: racconti di vita è al suo esordio editoriale.

Marta Casarini é una scrittrice. Collabora con scuole e teatri come performer e curatrice di laboratori di scrittura e narrazione per bambini e adulti. Canta nel quartetto blues “Dina Moe &The Slowmen”, ama la vita e gli appennini bolognesi, dai quali trae castagne e ispirazione.

Sabato 15 marzo alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Vanna Valentini “Il turbamento viene dall’incanto” (Edizioni Progetto Cultura).
L’autrice ne parlerà con Maurizio Falasca.

Poesie di tutta una vita, queste di Vanna Valentini, un viaggio durante il quale l’autrice ha incontrato amori tenaci, amicizie tenere, luoghi meravigliosi, mentre la poesia scavava nell’animo cercando di infrangere le catene del dolore e dell’ira; pur sempre in preda a un tenace malessere esistenziale, ha cercato speranze di luce nella natura e nell’amore.

Vanna Valentini è nata a Bologna, dove risiede. Sposata e con un figlio, ha lavorato presso l’Amministrazione provinciale di Bologna. Da pochi anni in pensione si dedica al volontariato, alla lettura, agli amici, ad attività creative; ama moltissimo i viaggi e i suoi due gatti.
Scrive poesie da sempre e per la sua attività letteraria ha ottenuto importanti riconoscimenti.
Con Edizioni Progetto Cultura ha anche pubblicato nel 2011 “La belle epoque di Marie de Régnier e Gabriele D’Annunzio”.

Maurizio Falasca è nato a Torino da genitori molisani. E’ felicemente sposato e padre e nonno. Laureato in materie letterarie, lavora come insegnante in un Istituto scolastico.
Ha pubblicato una silloge di poesie (“Iride di settembre”) ed un romanzo (“Il profumo dei nostri sorrisi”); è stato finalista in diversi concorsi letterari nazionali e alcune sue liriche sono state inserite in varie antologie poetiche.

Lunedì 17 marzo alle 21
al circolo Arci Brecht, sala Candilejas, in via Bentini 20 a Bologna
presentazione del libro di Josefa Idem “Partiamo dalla fine. Successi e sconfitte nella vita e nello sport sono solo questione di metodo” (edizioni Mondadori).
Josefa Idem ne parlerà con Federica Mazzoni, Coordinatrice Donne PD Bologna.
L’incontro sarà preceduto alle 20 da una cena a buffet per autofinanziamento.
La libreria Trame collabora con il bookshop.

“Questa era la mia storia, e adesso dovevo raccontarla fino in fondo. Volevo che la mia Olimpiade impossibile, lunga quarantotto anni, spiegasse che il proprio futuro bisogna saperselo vedere nella testa, senza cedere alla rassegnazione e all’idea che tutto sia predestinato, liberando la mente da leggi assolute, da stereotipi e luoghi comuni, i grandi nemici del coraggio e della fantasia.”
Come scrisse Candido Cannavò, rimpianto direttore della “Gazzetta”, a poche ore dalla pazzesca finale del kayak femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008: “Signori, questa non è una storia di sport. È la vita che parla e, attraverso Josefa, ci sussurra: amatemi gente, e non ponetemi dei limiti”.
Niente limiti nella storia incredibile della canoista tedesca che, trasferitasi in Italia per amore, si allena con il marito Guglielmo Guerrini in una cava dismessa, “a tu per tu con aironi, anatre e alcune coppie di cigni”, e diventa una delle azzurre più premiate di sempre. Niente limiti per l’atleta data molte volte per finita e che ogni volta era lì, ai Giochi, otto edizioni, ventotto anni di Olimpiadi. Niente limiti, anche se: “Non puoi vincere se hai appena avuto un bambino!”, “Non puoi essere una brava mamma e portarti a casa l’oro!”, “E poi, cosa c’entra la politica? Dove la metti, in questa vita di corsa?”. Già, la politica, una nuova avventura, la più grande, proprio quando tutto sembrava finalmente calmo e tranquillo come il lago dopo una gara. Le elezioni da fuoriclasse, il Senato, il ministero…

Martedì 18 marzo alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Alessandra Izzo “Frank e il resto del mondo” (Armando Curcio Editore)
L’autrice ne parlerà con Giorgio Casadei.

Il compositore Frank Zappa, scomparso vent’anni fa, era un uomo sorprendente e particolare, dotato di un talento musicale straordinario che venne fuori prorompente fin da giovanissimo. Questo libro/intervista non vuole essere soltanto un omaggio al musicista, ma anche all’uomo Zappa nelle sue relazioni con gli altri, inclusa l’autrice. È un omaggio a una delle figure più importanti del Novecento, non solo in senso musicale: è stato, per la cultura americana, l’Andy Warhol della musica.

Alessandra Izzo è giornalista e ufficio stampa. Ha scritto per varie testate musicali tra le quali «Rolling Stone», «Duellanti» e «Rockstar». In radio ha curato alcune trasmissioni su Radio 2, con la conduzione di Riccardo Pandolfi e Sergio Mancinelli. Ha lanciato in Italia i libri cult della famosa groupie Pamela Des Barres: I’m with the band (Sto con la Band) e Let’s spend the nite together (di cui ha scritto anche la prefazione), entrambi editi da Castelvecchi. È attualmente la publicist italiana della stessa Des Barres.

Giorgio Casadei (1962) è chitarrista, compositore, arrangiatore, didatta, e disegnatore ed è artisticamente attivo dall’inizio degli anni ottanta. I principali progetti musicali cui ha dato vita sono: Rimini Beach Party, Ella Guru, Trio Magneto, Musica nel Buio, Atticus, Orchestra Spaziale, Trio Galactus, Galactus Storm.
Ha composto ed eseguito musiche per il cinema muto collaborando con la Cineteca di Bologna dal 1993 al 1999.
Compone musica per film e sonorizzazioni.
Realizza sonorizzazioni di immagini e performance collaborando con pittori e artisti come Andrea Chiesi e Denis Riva.
Parallelamente si dedica anche alla realizzazione di disegni e opere grafiche.
Affianca alle attività artistiche la didattica musicale e di operatore culturale.

Sabato 22 marzo alle 11,30 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Vania “Madonna, liberaci da Putin! Le Pussy Riot scuotono la Russia (e non solo)” (edizioni VoloLibero) a cura di Daniele Paletta, Mikhail Amosov, e Claudio Fucci.

Le Pussy Riot, collettivo russo femminista e politicamente impegnato, sono finite al centro dell’attenzione dopo una serie di proteste sempre più dirompenti in cui hanno denunciato la corruzione in Russia, i sospetti di brogli elettorali, gli stretti legami fra Stato e Chiesa e la scomparsa dello spazio pubblico delle donne e della comunità Lgbt, fino al carcere per tre di loro.
Il libro rivive la genesi del fenomeno per arrivare ai giorni nostri.
I testi e le dichiarazioni sono stati tradotti direttamente dal russo.

da lunedì 17 a sabato 28 febbraio per ogni gusto

Eccoci con gli incontri da lunedì 17 a sabato 28 febbraio.
Libri e storie per ogni desiderio…
Dalla bellissima Ballata di Blexbolex al romanzo americano di Robert Ward, dal Proust di Michaël Uras ai romanzi erotici di Artemide B., fino alla nuova mostra di Sonia Lenzi…

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Lunedì 17 febbraio, dalle 18 alle 20
Blexbolex sarà ospite dell’Alliance Française presenterà la traduzione italiana del suo libro “Romance”, “Ballata”.

Mercoledì 19 febbraio alle 18 in libreria
tappa del tour nazionale “I Fuorilegge” con la presentazione aperitivo del libro di Robert Ward “Io sono Red Baker”.

Giovedì 20 febbraio, dalle 18 alle 20
Michaël Uras sarà ospite dell’Alliance Française e presenterà la traduzione italiana del suo libro “Chercher Proust”, “Io e Proust”.

Venerdì 21 febbraio alle 18 in libreria
doppia presentazione aperitivo con Artemide B. dei libri “Soavi Feticismi” e “Il festival degli atti impuri”, con Lorena Lusetti.

Venerdì 28 febbraio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra fotografica di Sonia Lenzi “Ritratti dell’ultimo ritratto” con presentazione del libro d’artista edito da Danilo Montanari.

Mercoledì 19 febbraio alle 18 in libreria
tappa del tour nazionale “I Fuorilegge” con la presentazione aperitivo del libro di Robert Ward “Io sono Red Baker” (Barney, 2014).
L’autore ne parlerà con Nicola Manuppelli, suo traduttore italiano, e con lo scrittore Alessandro Berselli, che anticiperà un brano del suo prossimo libro.

“A un certo punto c’è un uomo, con delle convinzioni, e poi quest’uomo scivola e cade sempre più giù. E ha sempre la stessa faccia, ma non è più un uomo. È solo un bugiardo. E questo significa non essere più niente”.
Quando nel 1985 Robert Ward pubblicò Red Baker, romanzo accolto da un enorme successo di critica e vincitore del Pen West, non sapeva che il libro fosse destinato a scomparire dalle librerie per un bel po’ di tempo. Riapparve più avanti, sull’onda di un feroce passaparola. Red Baker era divenuto una sorta di oggetto di culto fra scrittori come Robert Stone, Richard Price, Michael Connelly, Christopher Hitchens, James Crumley, Laura Lippman.
Ad oggi Ward è autore di undici romanzi e un libro di nonfiction.
Red Baker è stato paragonato a Il grande Gatsby di Fitzgerald e soprattutto a Furore di Steinbeck, per la capacità di dare voce alle classi più svantaggiate e meno rappresentate.

Baltimora. 1983. Red Baker ha 39 anni e l’acciaieria per cui lavora ha appena licenziato il sessanta per cento dei dipendenti, fra cui Red e il suo migliore amico. Red e i colleghi cominciano a fare file agli uffici di collocamento per trovare impieghi inesistenti.
La vita attorno sembra sgretolarsi.
La storia dolorosa e coinvolgente di un uomo disperato che fa solo scelte sbagliate e cerca poi di salvare almeno parte dei sogni giovanili. Con una prosa sincera e muscolare e un senso di urgenza commovente, il romanzo che svela l’America degli anni ’80 e il lato oscuro del sogno americano cantato anche da Springsteen.

“Un’opera potente e feroce, piena di anima, rabbia, tristezza e dolcezza”. (Richard Price)
“Leggetelo e anche voi sarete Red Baker”. (Michael Connelly)

Robert Ward, nato a Baltimora, attualmente vive a Los Angeles.
Il primo romanzo, Shedding Skin, pubblicato nel 1972, ha vinto il National Endowments for Arts.
Ha fatto parte della corrente del New Journalism, guadagnandosi la stima di autori come Tom Wolfe.
Dopo la pubblicazione del quarto romanzo, Red Baker, nel 1985, ha cominciato a scrivere per la televisione.
È autore e produttore di serie come Hill Street Blues e Miami Vice.

Alessandro Berselli (Bologna, 1965) è umorista, scrittore, e docente di tecniche della narrazione. Parte collaborando con Comix e L’apodittico, il sito di satira Giuda, e partecipando al Maurizio Costanzo show.
Dal 2003 parte la carriera di romanziere noir. Fra i romanzi “Io non sono come voi” (Pendragon, 2007), “Cattivo” (Perdisa Pop, 2009), “Non fare la cosa giusta” (Perdisa Pop, 2010). “Il metodo crudele” (Pendragon, 2013) torna all’umorismo caustico e corrosivo degli esordi.
In uscita, giugno 2014, il nuovo romanzo per Piemme “Anche le scimmie cadono dagli alberi”.

Venerdì 21 febbraio alle 18 in libreria
doppia presentazione aperitivo con Artemide B.
L’autrice parlerà dei sui due libri “Soavi Feticismi” (Damster Edizioni, 2013) e “Il festival degli atti impuri” (Eros Cultura,2013) con Lorena Lusetti.

“Soavi Feticismi” (Damster Edizioni, 2013) raccolta di 11 racconti e 4 poesie, a tematica erotica.
E’ un viaggio attraverso un Nord Europa onirico, che abita solo nella mente dell’autrice.
E’ un intreccio di passioni furibonde e di fantasie sofisticate, ove s’intersecano personalità dominanti ed istinti indomabili.
Ha la maestosità d’una vampira millenaria, la raffinatezza d’un guanto di raso e l’odore d’un corpo all’apogeo della sua voluttà.
Ha un tocco femminile, sensuoso e battagliero.

“Il festival degli atti impuri” (Eros Cultura, 2013)
Come in un qualsiasi festival della letteratura, autori ed editori si incontrano; i primi parlano delle loro opere, i secondi si barcamenano tra la promozione di quanto già pubblicato e la ricerca di nuovi autori per incrementare il proprio catalogo. Se non che, quando si parla di erotico, i toni e i registri possono deviare parecchio dalla normalità, e la seduzione ha un suo peso non indifferente.
Così un festival che inizia un po’ in sordina, potenzialmente noioso per tutti i partecipanti, finisce con l’assomigliare, in un crescendo surreale, a un quadro di Hieronymus Bosch.

Artemide B., nata a Bondeno (FE) il 19 dicembre 1983, emiliana in procinto d’avviarsi nel mezzo del cammin della sua vita, originaria di quella bassa modenese laboriosa, pragmatica e sopraffatta dalle viscere della terra, scampata per puro caso al terremoto del 29 maggio 2012, reduce da anni di battaglie campali contro la burocrazia italiana per la propria identità, amante della notte, appassionata di fantascienza distopica e cultrice dell’epica vampiresca, ascoltatrice di metal gotico e sinfonico nonché ammiratrice sconfinata delle sinuosità muliebri. Ha pubblicato “Soavi Feticismi” per la Damster Edizioni (marzo 2013) e “Il festival degli atti impuri”, scritto a 4 mani con la modella milanese Ermione, per Eros Cultura (dicembre 2013).

Lorena Lusetti è nata e vive tuttora a Bologna, città in cui sono ambientati i suoi romanzi. Dall’ambiente lavorativo e dalla vita d’ufficio trae gli spunti per tratteggiare i personaggi, e le vicende si ispirano spesso a fatti di cronaca.
Romanzi: “Una serata tranquilla” (www.ilmiolibro.it, 2006) giallo/noir che ha per protagonista Rosa Moretti, un’improbabile commercialista investigatrice. “FerieFobia” (Giraldi editore, 2008), nuova avventura per Rosa Moretti. “L’Ombra della Stella” (Damster, 2012) noir, con una nuova protagonista, l’investigatrice Stella Spada. “Terra alla Terra” (Damster, 2013) ancora un noir per Stella Spada.
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie, selezionati all’interno di vari concorsi letterari.

Venerdì 28 febbraio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra fotografica di Sonia Lenzi “Ritratti dell’ultimo ritratto” con presentazione del libro d’artista edito da Danilo Montanari.

La scelta dell’ultimo ritratto, quello che ci rappresenta per sempre. Una ricerca sull’identità delle donne e sull’universo di relazioni familiari sottese all’individuazione dell’immagine attraverso la quale vorremmo lasciare un ricordo, un segno di quel che è stata la nostra presenza. Questa è la riflessione che, con delicatezza e a volte ironia, Sonia Lenzi, artista e fotografa che vive e lavora a Bologna, cerca di suscitare attraverso immagini di donne comuni scelte in cinque cimiteri monumentali italiani: ritratti dell’ultimo ritratto. Le immagini sono state scattate alla Certosa di Bologna, a Staglieno a Genova, al Monumentale di Milano, al Verano a Roma e a Poggioreale a Napoli. Ognuna delle venticinque immagini è accompagnata da un testo, pronunciato dalla donna che si immagina abbia scelto il ritratto. Il testo dà indicazioni sia sull’identità della donna ritratta, sia sulla scelta stessa del ritratto. Il libro è pubblicato da Danilo Montanari editore in edizione limitata (130 esemplari firmati e numerati).

Ne parleranno Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna e Donata Meneghelli, professore associato di Letterature comparate e Teoria e storia dei generi letterari all’Università di Bologna.
Letture di Sonia Lenzi e di Leila Falà, attrice e poeta.

Sito: www.sonialenzi.com Blog: www.metasguardi.com
e-mail: info@sonialenzi.com

Nell’ambito di FFF Festival de la Fiction Française 2014, il festival della narrativa contemporanea organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e da Institut Français Italia dal 3 al 22 febbraio in varie città ecco due collaborazioni con l’Alliance Française di Bologna presso la sede di Via De’ Marchi, 4.

Lunedì 17 febbraio, dalle 18 alle 20
Blexbolex sarà ospite dell’Alliance Française presenterà la traduzione italiana del suo libro “Romance” (Albin Michel Jeunesse Editions, 2013) “Ballata” (orecchioacerbo edizioni, 2013).
Ne parlerà con Emilio Varrà e Ilaria Tontardini (Associazione Hamelin).

Giovedì 20 febbraio, dalle 18 alle 20
Michaël Uras sarà ospite dell’Alliance Française e presenterà la traduzione italiana del suo libro “Chercher Proust” (LC Editions, 2012): “Io e Proust” (Voland, 2013).
Ne parlerà con Matteo Marchesini e con la professoressa Mariolina Bertini dell’Università di Parma.

La nostra libreria collaborerà con il bookshop in entrambe le occasioni.

dal 7 al 14 febbraio premi letterari, fichi maturi e antologie…

Eccoci con le nuove proposte, in queste giornate uggiosette di inizio febbraio.
Per chi scrive uno spunto interessante l’incontro sul premio letterario Esperienze in giallo, poi il romanzo aromatico di Tiziana Galuppi, infine con Gianluca Morozzi la nuova antologia edita da Galaad.

Prima il sunto come al solito.
Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Venerdì 7 febbraio alle 18 in libreria
Cristina Bragaglia e Maurizio Matrone illustrano il Premio Letterario Esperienze in Giallo di Fossano (CN).
Ne parleranno con Maria Silvia Avanzato che ha partecipato al premio qualche anno fa.

Martedì 11 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Tiziana Galuppi “Il miele dei fichi maturi” (Pendragon, 2013)
L’autrice ne parla con Gabriele Cremonini.

Venerdì 14 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “La morte nuda” (Galaad edizioni).
Padrone di casa per la serata lo scrittore Gianluca Morozzi.

Venerdì 7 febbraio alle 18 in libreria
Cristina Bragaglia e Maurizio Matrone illustrano il Premio Letterario Esperienze in Giallo di Fossano (CN).
Ne parleranno con Maria Silvia Avanzato che ha partecipato al premio qualche anno fa.
Il concorso, che quest’anno arriverà alla 17° edizione, è riservato a racconti “gialli” inediti e vanta una prestigiosa e competente giuria (tra i quali Margherita Oggero, Bruno Gambarotta e Roberto Riccardi).
Il premio ha portato fortuna anche ad autori come Cristiana Astori, Gaia Conventi, Carlo Parri.
L’iniziativa è sostenuta dalla città di Fossano, dalle Fondazioni delle casse di Risparmio di Fossano e Torino e dalla casa editrice Esperienze che cura la pubblicazione dei racconti finalisti.
Parteciperanno gli organizzatori del premio (http://www.esperienze.it/)

Maria Silvia Avanzato, nata a Bologna nel 1985, ha vinto svariati concorsi letterari e pubblicato un buon numero di racconti e romanzi. Attualmente è autrice Fazi, casa editrice per la quale ha recentemente pubblicato il romanzo comico “Crune d’aghi per cammelli”. Nell’autunno 2013 ha pubblicato anche il romanzo noir “Adamante” per Edizioni della Sera. Al momento è fra i redattori del sito di critica cinematografica “Orizzonti di Gloria” e cura una rubrica settimanale riguardante la cinematografia vintage. Scrive per il blog di Fazi editore Le Meraviglie e lavora a un progetto televisivo di prossima programmazione.
Vive con la nonna, che ha funzione di editor scrupoloso.

All’incontro segue un aperitivo.

Martedì 11 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Tiziana Galuppi “Il miele dei fichi maturi” (Pendragon, 2013)
L’autrice ne parla con Gabriele Cremonini.

L’affresco di un piccolo universo di vite intrecciate e regolate da ferree leggi non scritte, in Marocco. Il destino di un matrimonio combinato, infranto da una fuga e poi dall’emigrazione verso l’Italia. Al centro, Myriam e Ajoub, due adolescenti che con la forza del sentimento sfideranno il pregiudizio, la disperazione e la violenza che li circondano: personaggi brutali, arguti, volitivi, ma anche ingenui e indifesi: l’umanità variegata di un mondo che, seppure estremamente povero, incanta con colori, suoni e paesaggi di rara bellezza. Una storia tenera e potente, scandita dalla speranza di un futuro migliore al di là del mare.
Gabriele Cremonini, che ha di recente pubblicato il romanzo “Dinda”, storia di una donna del passato che non si sottomise alla violenza e ai soprusi che la circondavano: una donna che pur vissuta in altra epoca e il altri luoghi può essere accostata alla protagonista del “Miele dei fichi maturi”.

Tiziana Galuppi vive a Cento, in provincia di Ferrara, dove si occupa dell’organizzazione di iniziative artistiche e culturali. Ha pubblicato il romanzo “Lei era sulla bocca di tutti” (2009) e il saggio “Gli ebrei a Cento. Storia di una comunità” (2012).

Gabriele Cremonini, bolognese, giornalista, ha scritto e scrive per il teatro, la tv, la radio, la pubblicità e su quotidiani e periodici. Ha esordito nel 2007 con il romanzo “Sputasangue”. Nel 2009 è uscito il suo secondo romanzo, “Amanita”, storia di donne diverse tra i monti dell’Appennino. Ha completato la trilogia “in nero” ambientata sull’Appennino tosco-emiliano con il romanzo “Dinda” (Pendragon 2013).

Venerdì 14 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “La morte nuda” (Galaad edizioni).
Padrone di casa per la serata lo scrittore Gianluca Morozzi.

Come ripete il verso del corvo di Edgar Allan Poe, il suo gracchiante “nevermore”, ogni uomo convive con il sentimento del mai più, leit motiv che lo chiama a immaginare l’appuntamento finale con “la signora vestita di nulla”.
In quest’antologia, la morte si fa bella, si denuda, si mostra, si svela in una danza, un velo dopo l’altro, un racconto dopo l’altro.

Le autrici e gli autori qui di seguito, in ordine sparso: Simona Castiglione, Caterina Falconi, Laura Liberale, Paolo Zardi, Janis Joyce, Andrea Ponso, Cynthia Collu, Francesca Bonafini, Romano de Marco, Mascia Di Marco, Elena Maffioletti, Patrizia Rinaldi, Giovanni Di Iacovo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Davide Sapienza, Berarda dal Vecchio, Michele Monina, Francesca Genti, Valentina Ferri, Pier Giuseppe Cavalli, Marco Candida, Luca Bathory.