dal 7 al 14 febbraio premi letterari, fichi maturi e antologie…

Eccoci con le nuove proposte, in queste giornate uggiosette di inizio febbraio.
Per chi scrive uno spunto interessante l’incontro sul premio letterario Esperienze in giallo, poi il romanzo aromatico di Tiziana Galuppi, infine con Gianluca Morozzi la nuova antologia edita da Galaad.

Prima il sunto come al solito.
Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Venerdì 7 febbraio alle 18 in libreria
Cristina Bragaglia e Maurizio Matrone illustrano il Premio Letterario Esperienze in Giallo di Fossano (CN).
Ne parleranno con Maria Silvia Avanzato che ha partecipato al premio qualche anno fa.

Martedì 11 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Tiziana Galuppi “Il miele dei fichi maturi” (Pendragon, 2013)
L’autrice ne parla con Gabriele Cremonini.

Venerdì 14 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “La morte nuda” (Galaad edizioni).
Padrone di casa per la serata lo scrittore Gianluca Morozzi.

Venerdì 7 febbraio alle 18 in libreria
Cristina Bragaglia e Maurizio Matrone illustrano il Premio Letterario Esperienze in Giallo di Fossano (CN).
Ne parleranno con Maria Silvia Avanzato che ha partecipato al premio qualche anno fa.
Il concorso, che quest’anno arriverà alla 17° edizione, è riservato a racconti “gialli” inediti e vanta una prestigiosa e competente giuria (tra i quali Margherita Oggero, Bruno Gambarotta e Roberto Riccardi).
Il premio ha portato fortuna anche ad autori come Cristiana Astori, Gaia Conventi, Carlo Parri.
L’iniziativa è sostenuta dalla città di Fossano, dalle Fondazioni delle casse di Risparmio di Fossano e Torino e dalla casa editrice Esperienze che cura la pubblicazione dei racconti finalisti.
Parteciperanno gli organizzatori del premio (http://www.esperienze.it/)

Maria Silvia Avanzato, nata a Bologna nel 1985, ha vinto svariati concorsi letterari e pubblicato un buon numero di racconti e romanzi. Attualmente è autrice Fazi, casa editrice per la quale ha recentemente pubblicato il romanzo comico “Crune d’aghi per cammelli”. Nell’autunno 2013 ha pubblicato anche il romanzo noir “Adamante” per Edizioni della Sera. Al momento è fra i redattori del sito di critica cinematografica “Orizzonti di Gloria” e cura una rubrica settimanale riguardante la cinematografia vintage. Scrive per il blog di Fazi editore Le Meraviglie e lavora a un progetto televisivo di prossima programmazione.
Vive con la nonna, che ha funzione di editor scrupoloso.

All’incontro segue un aperitivo.

Martedì 11 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Tiziana Galuppi “Il miele dei fichi maturi” (Pendragon, 2013)
L’autrice ne parla con Gabriele Cremonini.

L’affresco di un piccolo universo di vite intrecciate e regolate da ferree leggi non scritte, in Marocco. Il destino di un matrimonio combinato, infranto da una fuga e poi dall’emigrazione verso l’Italia. Al centro, Myriam e Ajoub, due adolescenti che con la forza del sentimento sfideranno il pregiudizio, la disperazione e la violenza che li circondano: personaggi brutali, arguti, volitivi, ma anche ingenui e indifesi: l’umanità variegata di un mondo che, seppure estremamente povero, incanta con colori, suoni e paesaggi di rara bellezza. Una storia tenera e potente, scandita dalla speranza di un futuro migliore al di là del mare.
Gabriele Cremonini, che ha di recente pubblicato il romanzo “Dinda”, storia di una donna del passato che non si sottomise alla violenza e ai soprusi che la circondavano: una donna che pur vissuta in altra epoca e il altri luoghi può essere accostata alla protagonista del “Miele dei fichi maturi”.

Tiziana Galuppi vive a Cento, in provincia di Ferrara, dove si occupa dell’organizzazione di iniziative artistiche e culturali. Ha pubblicato il romanzo “Lei era sulla bocca di tutti” (2009) e il saggio “Gli ebrei a Cento. Storia di una comunità” (2012).

Gabriele Cremonini, bolognese, giornalista, ha scritto e scrive per il teatro, la tv, la radio, la pubblicità e su quotidiani e periodici. Ha esordito nel 2007 con il romanzo “Sputasangue”. Nel 2009 è uscito il suo secondo romanzo, “Amanita”, storia di donne diverse tra i monti dell’Appennino. Ha completato la trilogia “in nero” ambientata sull’Appennino tosco-emiliano con il romanzo “Dinda” (Pendragon 2013).

Venerdì 14 febbraio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’antologia “La morte nuda” (Galaad edizioni).
Padrone di casa per la serata lo scrittore Gianluca Morozzi.

Come ripete il verso del corvo di Edgar Allan Poe, il suo gracchiante “nevermore”, ogni uomo convive con il sentimento del mai più, leit motiv che lo chiama a immaginare l’appuntamento finale con “la signora vestita di nulla”.
In quest’antologia, la morte si fa bella, si denuda, si mostra, si svela in una danza, un velo dopo l’altro, un racconto dopo l’altro.

Le autrici e gli autori qui di seguito, in ordine sparso: Simona Castiglione, Caterina Falconi, Laura Liberale, Paolo Zardi, Janis Joyce, Andrea Ponso, Cynthia Collu, Francesca Bonafini, Romano de Marco, Mascia Di Marco, Elena Maffioletti, Patrizia Rinaldi, Giovanni Di Iacovo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Davide Sapienza, Berarda dal Vecchio, Michele Monina, Francesca Genti, Valentina Ferri, Pier Giuseppe Cavalli, Marco Candida, Luca Bathory.

NEWSLETTER dal 18 al 24 gennaio 2014 Oblomov, Cittadinanza e Polaroid

Rieccoci.
Si riparte con il gruppo di lettura, si parla di cittadinanza e di arte contemporanea in attesa di Arte Fiera con una nuova mostra.

Vi ricordiamo anche i nuovi orari della libreria.
Lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30.
Martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

Sabato 18 gennaio alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si confronterà (per la seconda volta) sul libro “Oblomov” di Ivan Goncarov.

Martedì 21 gennaio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Jama Musse Jama “Cittadinanza è partecipazione” (bianca e volta edizioni).
L’autore ne parlerà con Mauro Sarti.

Venerdì 24 gennaio alle 18 in libreria
aperitivo per l’inaugurazione della personale fotografica, POLAROID di Marco Spaggiari, e presentazione del libro “Immaginazione tecnologica. Per un’estetica della Media Art” (Polistampa, 2012) di Luca Farulli.

Sabato 18 gennaio alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si confronterà (per la seconda volta) sul libro “Oblomov” di Ivan Goncarov.
Il gruppo è inclusivo e accogliente, chi fosse interessat* è benvenut*.

Martedì 21 gennaio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Jama Musse Jama “Cittadinanza è partecipazione” (bianca e volta edizioni).
L’autore ne parlerà con Mauro Sarti.

“Quarant’anni, ed era la mia prima volta”. Inizia così, con un evidente doppio senso, il resoconto del primo voto democratico di Jama Musse Jama. Da quella frase, da quelle poche, semplici, vibranti parole si dipanano i pensieri che gli affollavano la mente mentre si recava al seggio, le incomprensioni al limite dell’imbarazzo con gli agenti di polizia e gli scrutatori presenti, la sorpresa e la curiosità negli occhi degli altri votanti e, soprattutto, le sue emozioni e la conclusione di una lunga attesa.
Sedici anni. Sedici anni vissuti in una democrazia, la nostra, credendo nella partecipazione attiva dei cittadini, pur essendone escluso.
Sedici anni in cui ha studiato e lavorato, sedici anni in cui s’è costruito una famiglia. Sedici anni per ottenere la cittadinanza italiana e, con essa, il diritto al voto.
In Italia, come in altre democrazie occidentali, il voto è ormai considerato un diritto innato e, negli ultimi anni, di scarso peso specifico, come dimostra la crescita costante e apparentemente infinita dell’astensione. La vita di Jama Musse Jama ribalta tale prospettiva. La giovinezza vissuta in Somalia sotto una dittatura, la fuga in Italia, in un paese libero in cui rincorrere il desiderio di sentirsi pari agli altri, il sogno e l’ambizione di ottenere lo status di cittadino.
Il suo percorso per giungere alle emozioni provate nel metro quadro della cabina elettorale ci ricordano che quel diritto non è innato, ma è il frutto della lotta di generazioni di uomini e donne decisi a conquistarlo.
La questione della cittadinanza vista attraverso gli occhi di un migrante africano oggi finalmente italiano rappresenta inoltre un’interessante prospettiva per osservare la situazione del nostro paese, comprenderne i profondi mutamenti sociali e demografici in atto ed aprirsi a tale processo.

Jama Musse Jama (Jaamac Muuse Jaamac) si definisce un cittadino e uno scrittore italiano di origine somala.
Nato nel 1967 ad Hargeysa, in Somaliland, ha dovuto lasciare la terra natia all’inizio degli anni novanta a causa della guerra civile.
Da allora vive a Pisa, città in cui ha completato gli studi laureandosi in matematica e dove ha intrapreso la carriera di informatico coltivando il suo profondo interesse per l’etnomatematica.
E’ autore di saggi sulla situazione dei diritti umani del suo paese di origine. Il suo saggio “La libertà non è gratis”, pubblicato nel 2007, è stato premiato come miglior libro dell’anno in lingua somala.
E’ tra i fondatori ed organizzatori dell’Hargeysa International Book Fair ormai considerato l’evento culturale più importante dell’Africa orientale.

Mauro Sarti, giornalista, è professore a contratto di Giornalismo all’ Università di Bologna. E’ fondatore del service editoriale Agenda di Bologna e responsabile dell’ufficio di corrispondenza per l’Emilia-Romagna dell’agenzia di stampa Redattore Sociale

Venerdì 24 gennaio alle 18 in libreria
aperitivo per l’inaugurazione della personale fotografica, POLAROID di Marco Spaggiari, che cercherà di trovare riscontri teorici nella presentazione del libro “Immaginazione tecnologica. Per un’estetica della Media Art” (Polistampa, 2012) di Luca Farulli.
L’incontro avrà luogo sotto forma di dibattito teorico-artistico partendo dalla presentazione del libro a cura di Giorgio Maragliano, passando poi attraverso le considerazioni svolte dall’autore Luca Farulli, per giungere alle ragioni che continuano a sostenere il lavoro fotografico.

Luca Farulli (Firenze, 1956) è titolare della cattedra di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e Research Associate presso l’Istituto IZKT dell’Università di Stoccarda. Si è dedicato al tema del colore ed è esperto di estetica dell’arte elettronica. Tra i suoi principali scritti: Burckhardt e Nietzsche, Firenze, Polistampa, 1998; L’occhio di Goethe. La ‘Teoria dei colori’, Pisa, Ets, 1998; Colorito: An Interactive Renaissance of color [assieme a Frank Nack], Corazzano, Titivillus, 2010; Il brusio delle immagini: per una strategia di avvicinamento all’opera d’arte elettronica, “Iride”, XXIV, 62, 2011, Immaginazione tecnologica. Per un’estetica della Media Art, Firenze, Polistampa, 2012.

Giorgio Maragliano (Roma, 1957), dottore di ricerca in Estetica, con una tesi sui fondamenti filosofici della teoria dell’arte nel Cinquecento, ha curato l’edizione italiana di Plastica di J. G. Herder, il numero monografico della “Rivista di Estetica” (n.s., n. 16, 2001) e dei “quaderni di estetica & ermeneutica” (2, 2006: entrambe con F. Luisetti) dedicato al Museo. E’ stato, inoltre, curatore di numerose mostre d’arte contemporanea svolgendo attività saggistica in ambito filosofico e di teoria dell’arte. Svolge attività d’insegnamento.

Marco Spaggiari (Correggio, 1974), ha studiato Pittura (M. Pulini) presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove conclude il percorso curricolare di secondo livello discutendo una tesi dal titolo “L’atto fotografico, coscienza del mondo” (Estetica e New Media). Pittore dalla decennale esperienza, tra le ultime esposizioni si segnala “Polaroid”: una personale di fotografia presso “Rimini. Foto di Settembre”, in collaborazione con il Comune di Rimini, Museo della Città.

a cavallo fra il 2013 e il 2014

Eccoci fra mille fogli di carta e patacchini copriprezzo.
Vi aspettiamo fino al 24 alle 19…

La libreria resterà chiusa il 25, il 26 e il 29 dicembre 2013 e il 1°, il 5, il 6 gennaio 2014.
Gli altri giorni i soliti orari tranne il 31 dicembre che chiuderemo alle 18.

Dal 2 gennaio 2014 la libreria avrà un nuovo orario.
Manterremo l’orario di apertura continuato.
Lunedì e Giovedì dalle 9,30 alle 16,30
Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle 9,30 alle 19,30

Vi auguriamo serenità per il prossimo periodo festivo.
E vi invitiamo a un incontro interessante…

Buone feste a tutt*

Quelle di Trame.

Venerdì 27 dicembre alle 19 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Gabriele Cosentino “La partenza del boomerang” (ilmiolibro.it).
L’autore ne parlerà con Margherita Bianchini.

L’occasione è un appuntamento del gruppo EXBO in città. Rete di bolognesi nel mondo, Exbo nasce per mettere al servizio della collettività le competenze dei suoi membri e per affrontare insieme i temi della cittadinanza nell’era della globalizzazione. Questa presentazione è parte dell’incontro annuale della rete. Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: www.exbo.org

Giovanni Vulcano, il protagonista del romanzo di Gabriele Cosentino, è uno strano esemplare di cervello in fuga che rimane sospeso fra due mondi, diviso fra la ricerca di un futuro in America e un tormentato legame con l’Italia. Dopo un decennio passato a lasciare e a riprendere case, amici e amori, una malattia lo costringe a fermarsi, e a tornare a vivere con i suoi genitori. Grazie all’incontro con una pittrice sciamana intraprende un particolare percorso terapeutico che lo porta a scoprire le cause del suo nomadismo, a riappacificarsi con le sue origini, e a capire meglio il senso delle partenze, e dei ritorni.

Gabriele Cosentino è nato a Bologna e ha vissuto gli ultimi quindici anni fra l’Italia e gli Stati Uniti per ragioni di studio, lavoro e amore. Ha scritto una tesi di dottorato per spiegare la politica italiana agli americani, e un romanzo per spiegare a se stesso come vivere in equilibrio fra due culture separate da un oceano.

Margherita Bianchini è nata a Reggio Emilia, vive a Roma,e ha vissuto a Bologna per sette anni.
Ha scritto tre libri su Bologna per l’editore Newton & Compton: tre 101 (Cose da fare almeno una volta nella vita, Storie e Tesori nascosti) e altri libri su argomenti disparati come editor e ghostwriter.
Per puntarellarossa.it esplora quartieri periferici della Capitale alla ricerca di buon cibo e bizzarrie urbanistiche.

ruzzolando verso Natale

Ancora incontri e libri con Trame.

Vi aspettiamo anche domenica 15 e 22 dicembre dalle 11 alle 19.

Se avete desideri libreschi usate questo indirizzo email o telefonate, fino a sabato 14 gli ordini saranno evasi con una certa regolarità…
Dopo saremo in perenne emergenza…
Ma è il bello dei negozi sotto il Natale…

Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

Giovedì 12 dicembre alle 21
presso il Teatro 1763 a Villa Aldrovandi Mazzacorati in via Toscana 19 a Bologna
Le mie finestre guardano odio, di amore profondissimo – con Mirella Mastronardi.

Venerdì 13 dicembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Assunta Corbo ”1001 mercatini in Italia da visitare almeno una volta nella vita” (Newton & Compton edizioni).
L’autrice ne parlerà con la scrittrice Marta Casarini.

Sabato 14 dicembre alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si confronterà sul libro di Audur Ava Olafsdottir “Rosa candida” (edizioni Einaudi).

Sabato 14 dicembre alle 17
alla Biblioteca Casa di Khaoula in Via Corticella 104
presentazione del libro di Danila Comastri Montanari “Pallida mors” (Mondadori editore).
Dialoga con l’autrice Katia Brentani.

Giovedì 12 dicembre alle 21
presso il Teatro 1763 a Villa Aldrovandi Mazzacorati in via Toscana 19 a Bologna
Le mie finestre guardano odio, di amore profondissimo – con Mirella Mastronardi.

Ultimo incontro della rassegna LA PAROLA ALLE DONNE attrici e autrici per una rassegna teatrale sui diritti delle donne
un progetto Rimachèride con la direzione artistica Alessandro Tampieri, in collaborazione con Associazione Cultura e Arte del ‘700 e con il patrocinio del Comune di Bologna
info e prenotazioni 338 9300148
at.teatro@gmail.com visita il sito www.rimacheride.it

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 13 dicembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Assunta Corbo ”1001 mercatini in Italia da visitare almeno una volta nella vita” (Newton & Compton edizioni).
L’autrice ne parlerà con la scrittrice Marta Casarini.

«Indossate un paio di scarpe comode e cominciate il viaggio»

I mercatini hanno un’anima. La merce esposta sui banchi racconta tradizioni, storie passate e tendenze attuali. Da Nord a Sud cambiano le usanze, i gusti, i dialetti e di conseguenza anche la produzione, l’artigianato e gli oggetti in vendita. L’atmosfera del mercato generale di Milano, il più grande d’Italia, non è certo la stessa che si respira alla Vuccirìa di Palermo. Allo stesso modo il mercatino retrò di Napoli non regala le stesse emozioni della famosa mostra-mercato vintage al Castello di Belgioioso. Alcuni sono una vera esperienza sensoriale, come il mercato delle erbe aromatiche e delle spezie di Casola Valsenio, altri vantano una storia centenaria come la Fiera di Sinigaglia di Milano. Stravaganti realtà frequentate da un pubblico talmente vario ed eterogeneo da lasciare stupiti, i mercatini sono diventati la testimonianza del folklore e della tradizione di ogni singola realtà italiana.

Assunta Corbo nasce in provincia di Milano. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha conseguito un Master in Creative Content Writing. Giornalista freelance, negli anni si è specializzata in turismo, spettacoli, costume e società. Oggi collabora con numerose testate e scrive buone notizie sul blog www.thatsgoodnewsblog.com

Marta Casarini scrive romanzi (“Nina Nihil giú per terra”, “Anita friggeva d’amore”), e testi teatrali e radiofonici per bambini e adulti.
Da sette mesi fa la spesa esclusivamente nei mercati contadini dell’Appennino emiliano.

Sabato 14 dicembre alle 14,30 in libreria
il gruppo “Letture sul sofà” si confronterà sul libro di Audur Ava Olafsdottir “Rosa candida” (edizioni Einaudi).

Sabato 14 dicembre alle 17
alla Biblioteca Casa di Khaoula in Via Corticella 104
presentazione del libro di Danila Comastri Montanari “Pallida mors” (Mondadori editore).
Dialoga con l’autrice Katia Brentani.

Dalla regina italiana del giallo storico una nuova indagine del senatore-detective Publio Aurelio Stazio.

A seguire buffet e brindisi di Natale. I servizi della biblioteca saranno aperti per tutta la giornata. Dalle ore 14 saranno presenti banchetti di libri per bambini e adulti, che potrete portare a casa lasciando un’offerta libera per sostenere le attività della biblioteca.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

NEWSLETTER del nostro compleanno dal 3 all’8 dicembre

Otto anni fa gli scatoloni si svuotavano e gli scaffali si riempivano per la prima volta.
Da allora il ciclo della carta è proseguito e i nostri progetti diventano realtà ogni giorno.

Qui in libreria con le decine di incontri proposti ogni anno, e i titoli selezionati per voi, o rintracciati con determinazione nel caso di editori minori o volumi fuori commercio.

E fuori da qui, in giro per la città, in collaborazione con scuole, biblioteche, centri sociali e associazioni culturali.

Vi invitiamo a condividere gli eventi dei prossimi giorni, e le quattro domeniche fino al 22 dalle 11 alle 19.
Prima il sunto delle nostre proposte, poi le storie.
Vi aspettiamo per fare festa.

Quelle di Trame.

Martedì 3 dicembre in libreria
a partire dalle 16,30 fino alle 18,15 Radio Città del Capo ci raggiungerà con la sua regia mobile a tre ruote per partecipare ai festeggiamenti.
Piero Santi e Laura Marongiu saranno al mixer qui a Trame per parlare di cultura, libri, editoria e altro ancora e accompagnare l’inizio della lettura con Marinella Manicardi e Federica Iacobelli da “La Maria dei dadi da brodo”.
La libreria sarà aperta per un brindisi fino alle 20,30.

Giovedì 5 dicembre alle 21
presso il Teatro 1763 a Villa Aldrovandi Mazzacorati in via Toscana 19 a Bologna
Le eredità di Vittoria Giunti il coraggio della prima donna sindaco in Sicilia – con Luisa Vitali e Teresa Fava

Venerdì 6 dicembre alle 18 in libreria
aperitivo in occasione dell’inaugurazione della mostra di vittorio marangoni “oggetti RItrovati”

Domenica 8 dicembre alle 12 in libreria
in occasione della tre giorni di “Regali a Palazzo” organizzata da CNA presso il Palazzo Re Enzo
presentazione aperitivo del libro di Katia Brentani “Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie tecniche e ricette” (Quaderni del Loggione edizioni Damster) e del nuovo titolo della collana “Ma sei di coccio?” di Enrico Belgrado.

Sempre domenica 8 dicembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo de “Il Manuale dell’ospite perfetto” di Teresa Sdralevich, (La Grande Illusion 2013).
Con un intervento di Antonio Faeti, in presenza dell’autrice e dell’editore Giuseppe Zapelloni.

Martedì 3 dicembre a partire dalle 16,30 fino alle 18,15
Radio Città del Capo, con la sua regia mobile a tre ruote (sorpresa sorpresa…) raggiungerà la nostra libreria per partecipare ai festeggiamenti.
L’ottavo compleanno della libreria coincide con la prima giornata di campagna abbonamenti della radio, dal titolo: L’onda fuori! ..nel senso che trasmetteranno in esterna dai punti più interessanti della città.
Piero Santi e Laura Marongiu saranno al mixer da Trame per parlare di cultura, libri, editoria e altro ancora e accompagnare l’inizio della lettura delle 18 con Marinella Manicardi e Federica Iacobelli in occasione della riproposta dello spettacolo “La Maria dei dadi da brodo” al Teatro stabile Arena del Sole di Bologna, che lo ha prodotto.

La Maria, stanca di conservare in un cartoccio la crema per il brodo, chiede al marito, perito meccanico, di inventare una macchina che impacchetti il glutammato, dose per dose, è l’invenzione del dado da brodo. Nel dopoguerra Bologna è diventata la Packaging Valley e le sue macchine, famose nel mondo, hanno impacchettato il mondo.
Ma prima della Maria, personaggio quasi vero della storia industriale di Bologna, molte altre Marie avevano contribuito, a fianco dei loro mariti, soci, compagne, a costruire una delle città più ricche di cultura del lavoro in Europa. Per cinque secoli, fino al 1700, la seta fu considerata un DOC di Bologna, inimitabile per leggerezza e qualità tecnica. Poi tra la seta e il packaging, in mezzo, la paura della povertà, il crollo di una città, Bologna, orgogliosamente attaccata alle sue istituzioni e alla sua Università: ed è dall’Università, e dall’invenzione delle scuole professionali Aldini-Valeriani che si ricomincia. Studio e manualità, ricerca e meccanica, sbuzzo e coraggio. Senza dimenticare tortellini e balere.

Marinella Manicardi attrice, scrittrice, regista. Debutta diretta da Luigi Gozzi, suo compagno di arte e di vita, con lui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline. Teatro, radio, laboratori e seminari, interventi in riviste e libri.

Federica Iacobelli ha scritto storie per albi illustrati, romanzi brevi, racconti, sceneggiature, libretti d’opera e drammaturgie, quasi sempre dedicati al pubblico dell’infanzia e spesso nati dall’incontro con arti ed artisti differenti.

Giovedì 5 dicembre alle 21
presso il Teatro 1763 a Villa Aldrovandi Mazzacorati in via Toscana 19 a Bologna
Le eredità di Vittoria Giunti il coraggio della prima donna sindaco in Sicilia – con Luisa Vitali e Teresa Fava

proseguono gli incontri di LA PAROLA ALLE DONNE attrici e autrici per una rassegna teatrale sui diritti delle donne
un progetto Rimachèride con la direzione artistica Alessandro Tampieri
info e prenotazioni 338 9300148
at.teatro@gmail.com visita il sito www.rimacheride.it

Venerdì 6 dicembre alle 18 in libreria
aperitivo in occasione dell’inaugurazione della mostra di vittorio marangoni “oggetti RItrovati”

“…vado in solaio, e per un po’ sto così, con gli occhi aperti al buio, questa mia soffitta non ha più pareti e al mio comando si alza un venticello, stregato e menzognero, che mi porta su le cose che fuori non si possono vedere – quelle un po’ rotte, un po’ storte, quelle che gli manca qualcosa, venute male, scartate o buttate da una parte, che mani pietose e grette hanno salvato – il vento lo faccio crescere al ritmo della musica che ho dentro e diventare un’ala che mi porta intorno la danza dei “zavagli”; e quando sono al culmine della magia e tutte le robe ballano il valzer contro al soffitto come pianeti nell’universo, urlo al vento di sparire e tutto mi casca in testa, mi stringo il bavero e rido, già pregustando quali storie costruiranno a caso gli oggetti, a quali ricordi ridaranno la vita”.

gianni cascone per vittorio marangoni

vittorio marangoni è nato nel 1958 a Sala Bolognese e attualmente vive e opera a Bologna.
Dal 1982 al 2002 ha lavorato in qualità di scenografo con la compagnia “Teatro Evento”, teatro stabile di innovazione per ragazzi e giovani, firmando le scenografie di oltre trenta produzioni teatrali. Per la stessa compagnia dal 1994 al 2005 è stato direttore tecnico del Teatro Comunale di Casalecchio di Reno.
All’attività di scenografo affianca quella di formatore, realizzando seminari per insegnanti e laboratori rivolti a bambini e ragazzi della scuola primaria; e quella di illustratore di libri per ragazzi collaborando con le case editrici Cappelli e Nicola Milano.
Dal 1996 espone le sue opere in varie gallerie del territorio nazionale.

Domenica 8 dicembre alle 12 in libreria
in occasione della tre giorni di “Regali a Palazzo” organizzata da CNA presso il Palazzo Re Enzo
presentazione aperitivo del libro di Katia Brentani “Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie tecniche e ricette” (Quaderni del Loggione edizioni Damster).
Katia, come responsabile editoriale della Collana I Quaderni del Loggione, ci parlerà anche dell’ultimo nato “Ma sei di coccio?” di Enrico Belgrado, esperto di comunicazione, marketing dei territori, dei prodotti tipici e dell’ospitalità.

Il termine veleno ha un doppio e opposto significato. Il vocabolo anglosassone “gift” nella lingua tedesca designa il “veleno” e nella lingua inglese il “dono”. Anche il cibo è un “dono”. Non è forse una succulenta mela rossa a celare il veleno? La mela rossa con cui la regina, trasformata in strega, tenta di avvelenare Biancaneve. E le grandi avvelenatrici della storia?
Amavano cucinare e ognuna aveva una propria specialità, da “donare” alla vittima designata con l’aggiunta dell’ingrediente “segreto”.
Sulle tracce di queste donne pericolose, ci lasceremo tentare da sfiziose ricette, preparate con gli ingredienti che le “donne velenose” prediligevano… senza l’aggiunta dell’ingrediente segreto. Dolci veleni del tutto innocui. Fra curiosità, leggende e un racconto finale, “Le ricette della trisavola”, velenoso al punto giusto.
“Ma sei di coccio?” è una guida dissacrante sui pani poveri dell’Emilia Romagna (tigelle, crescentine, piadine ecc.) fra la via Emilia e il West”.

Katia Brentani, scrittrice di romanzi, racconti, fiabe e blogger, è nata e vive a Bologna. Ha vinto con le sue opere numerosi premi di narrativa. Organizza nella sua città natale il gruppo di lettura “Voltapagina”.
Abbina il piacere della scrittura giallo noir, vedi “Volevo solo chiuderle gli occhi” che è il suo ultimo titolo, a quello della cucina “Inzuppiamoci! Se non è zuppa è pan bagnato”, con un pizzico di veleno come in “Ricette fatali”.

Sempre domenica 8 dicembre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo de “Il Manuale dell’ospite perfetto” di Teresa Sdralevich, (La Grande Illusion 2013).
Con un intervento di Antonio Faeti, in presenza dell’autrice e dell’editore Giuseppe Zapelloni.

Il libro, scritto ed illustrato da Teresa Sdralevich, è un ironico vademecum sui diritti ed i doveri dell’ospitalità, dove parole ed immagini, alla maniera di Maurice Sendak, disegnano un ménage favoloso e surreale, eppure assolutamente realistico.
Giocato sull’ambiguità lessicale della parola ospite, insegna ad esercitare due arti speculari: ospitare ed essere ospitati. Testi ed illustrazioni si leggono nei due sensi – il libro è double-face – e si incontrano nella pagina centrale, dove i due ospiti si congedano l’uno dall’altro pronti a ricominciare da capo il loro racconto. Nato nel 2007 come libro d’artista, stampato in serigrafia in sole quindici copie, Il manuale dell’ospite perfetto, è particolarmente raccomandato agli amanti della buona grafica, meglio se adulti accompagnati.

Teresa Sdralevich è illustratrice, grafica e stampatrice. Collabora con diversi editori e testate in Italia e all’estero. Ha illustrato i libri di Eva Ibbotson e molti altri titoli per Salani e Feltrinelli kids. Con i suoi poster ha partecipato a numerosi festival e mostre. Anima regolarmente laboratori per bambini e studenti (Festival di Internazionale a Ferrara, Uovokids, ENSAV La Cambre…).
Vive e lavora a Bruxelles.