orari strani & mercoledì 10 luglio Marco Cesario “Sansür. Censura. Giornalismo in Turchia”

Vi proponiamo mercoledì 10 luglio in libreria un incontro molto attuale.
Sarà con noi Marco Cesario, giornalista e autore di “Sansür. Censura. Giornalismo in Turchia”.

IMPORTANTE
Giovedì 11 e venerdì 12 luglio orario dalle 9 alle 13.
Per i due pomeriggi telefonate prima di passare…
051 233333
Inoltre la libreria resterà chiusa sabato 13 luglio.
Ci scusiamo con chi avesse libri in giacenza da ritirare.

Da lunedì 15 luglio si torna in pista col solito orario continuato, per proporre qualche lettura per l’estate.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Mercoledì 10 luglio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ultimo libro di Marco Cesario, giornalista e autore, “Sansür: Censura. Giornalismo in Turchia” (Bianca&Volta Edizioni).
Al dibattito saranno presenti Antonietta Benedetti, direttrice della casa editrice Bianca&Volta, e Mauro Sarti, giornalista e professore di Comunicazione giornalistica dell’Università di Bologna.

Si parlerà di libertà di stampa, dei rischi del mestiere di giornalista e ovviamente della situazione attuale in Turchia, dove un vasto movimento anti-AKP sta guadagnando consensi in tutto il Paese, chiedendo maggiore democrazia ad un governo che ha imbavagliato la società ormai da un decennio. Verrà trattata la questione fondamentale dei social network, in particolar modo di Twitter, e del loro ruolo di divulgazione e testimonianza per il movimento di protesta di Gezi Park, di fronte all’oscuramento degli eventi da parte dei media mainstream.
Frutto di un percorso effettuato in Turchia dal settembre 2011 al marzo 2012, Sansür racconta il viaggio di Marco Cesario nelle pieghe del giornalismo in Turchia, un mondo alle prese con una vera e propria campagna d’intimidazione da parte del governo islamico dell’AKP di ErdoÄŸan che non ama particolarmente la stampa indipendente, la stampa curda e la stampa di sinistra.
Retate, processi sommari, prove create ad hoc, per i giornalisti che criticano il potere o che cercano di scoperchiare i calderoni fumanti dei complotti ultranazionalisti ed eversivi la vita si fa sempre più dura.
Attraverso un reportage scritto sotto forma di mémoire fatto d’incontri, riflessioni, eventi drammatici che l’autore descrive a colpi di penna (l’arresto di Zeynep Kuray e le retate contro la stampa curda, il calvario dell’editore e giornalista Ragip Zarakolu, le condizioni di vita di Erol Zavar, giornalista malato di cancro e rinchiuso in una prigione di tipo F, create ad hoc per reati legati al terrorismo), si delinea un paese generoso e dalle tinte forti, in cui ad una società civile dinamica e proiettata verso l’Europa si contrappone un governo che sembra preoccupato soltanto a ‘moralizzare’ i costumi del paese e a zittire senza mezzi termini la stampa indipendente.

Marco Cesario, giornalista, ha lavorato all’agenzia nazionale ANSA, al desk di ANSAmed, ramo dell’agenzia specializzato sul Mediterraneo ed il Medio Oriente arabo-musulmano. Da Parigi, dove attualmente vive, ha collaborato con la rivista ResetDoc e con la rivista Micromega. Scrive di Turchia, Francia e Mediterraneo sul quotidiano online Linkiesta e sulla rivista multilingue specializzata sul Mediterraneo BabelMed. Scrive inoltre di Mediterraneo su Globalist e sul sito d’informazione MedArabNews.

orari strani, poi il 21 giugno Letti di Notte con Giovanna Cosenza, 26 giugno Trotula di Paola Presciuttini

Alcuni incontri sfidando i primi caldi col nostro sbuffante condizionatore e il Pignoletto gelido.

Segnaliamo alcune giornate con orari strani per corsi di aggiornamento e impegni familiari.
Lunedì 17 giugno la libreria sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Martedì 25 giugno la libreria sarà aperta dalle 9 alle 13.

Ci scusiamo per il disagio.

Prima il sunto poi le nostre iniziative in dettaglio…
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

Venerdì 21 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di “Letti di notte” iniziativa nazionale.
Alle 21,30 la presentazione del libro di Giovanna Cosenza “Stasera mi butto” (edizioni et al) e a seguire una degustazione della ciliegia di Vignola.

Mercoledì 26 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paola Presciuttini “Trotula” (edizioni Meridiano Zero).
L’autrice ne parlerà con Paola Papetti, dell’ufficio stampa della casa editrice e con Marilù Oliva.

Venerdì 21 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di “Letti di notte”.
Da noi alle 21,30 la presentazione del libro di Giovanna Cosenza “Stasera mi butto” (edizioni et al) e a seguire una degustazione della ciliegia di Vignola.

“Letti di notte”: una notte unica che celebra la forza della libreria: a suon di letture spettacolari, minimostre fotografiche, tornei letterari, laboratori di fumetto, gruppi musical-thriller, sindaci librai, piazzette del libro, bambini che musicano la costituzione e in libreria ci dormono… e 100 altre iniziative.
Ideazione, organizzazione e regia sono di Marcos y Marcos-Letteratura Rinnovabile con Libreria Piazza Repubblica Libri di Cagliari.
Complici trenta editori di qualità: da Einaudi a Il Castoro, da Sellerio a Sonda, ediciclo, Nottetempo, Quodlibet, Fondazione Mondadori, tutti gli editori di audiolibri.
Centinaia di librerie, qualche biblioteca; di ogni angolo d’Italia, ma anche all’estero: Canton Ticino, Berlino, Amsterdam, Londra, Madrid, Bruxelles.
Dopo il successo del numero zero il 21 giugno scorso che ha coinvolto decine di luoghi della cultura in tutta Italia, Letti di notte si configura come la prima grande notte bianca europea del libro e della lettura… in libreria!
Al centro, piacere, condivisione, creatività.
La bicicletta sarà il vettore ufficiale della serata.

Stasera mi butto… Luci gialle nella notte bolognese. Luci basse sulla pista da ballo. Luci fredde davanti alla telecamera.
Tre amici scombinati, due sorelle di successo, un cane, una bambina, una ragazza che si fa del male, un padre donnaiolo. E poi ponti, grattacieli, palme di plastica, montagne, e pochi metri per aprire il paracadute.
Emozioni, musica e ironia in questa commedia transmediale a ritmo pop rock, fatta di storie comuni e gente comune. Gente che si butta dalle torri, ma non nella vita. Gente che vorrebbe saltare il tempo e i propri limiti, ma non ci riesce. Gente che non sa nemmeno cosa voglia dire, buttarsi. Eppure un giorno, quando meno se lo aspettano, tocca dire anche a loro, chiudendo gli occhi: “Stasera mi butto”. Per vedere come va a finire.

Giovanna Cosenza insegna Semiotica all’Università di Bologna. Tra i suoi saggi più recenti, Semiotica dei nuovi media (Laterza 2010) e SpotPolitik. Perché la “casta” non sa comunicare (Laterza 2012). Il suo blog Dis.amb.iguando (www.giovannacosenza.it) è fra i più letti in Italia. Dal 2011 ha un secondo blog su “Il Fatto Quotidiano”, dove discute di comunicazione politica.

Durante le serata degustazione delle ciliegie di Vignola in collaborazione con: Comune di Vignola, Condotta Slow Food “Vignola e Valle Panaro” e il Consorzio della Ciliegia di Vignola I.G.P.

Avete mai pensato al connubio profondo tra libri, parole, cibo, poesia, sapori, odori? Quasi una sinestesia delle parole, attraverso la cultura del cibo.
La ciliegia è certamente una grande evocatrice di ricordi ed è quindi perfetta associata ai libri e alle storie in essi contenute.

Vignola è da sempre legata alle sue ciliegie e ad un territorio ricco di storia e tradizioni agricole: l’unione di uomo e natura in ideali condizioni climatiche e la profonda conoscenza delle tecniche di coltivazione hanno portato questo comprensorio a livelli di assoluta eccellenza.
Tante varietà, storicamente presenti, stanno pian piano scomparendo. Occorre ricostruire una filiera produttiva e commerciale che sostenga quei coltivatori che per amore della qualità e della biodiversità non le abbiano abbandonate. Le ciliegie offerte durante l’incontro saranno proprio quelle tipiche del territorio vignolese, per raccontare la loro storia e le tradizioni legate a questo frutto.
La biodiversità delle ciliegie e la bibliodiversità delle librerie indipendenti a braccetto per una serata speciale di inizio estate.

Mercoledì 26 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Paola Presciuttini “Trotula” (edizioni Meridiano Zero).
L’autrice ne parlerà con Paola Papetti, dell’ufficio stampa della casa editrice, e con Marilù Oliva.

L’affascinante ritratto letterario di una figura fondamentale nella storia della Medicina, dell’Ostetricia e della Ginecologia.
Una di quelle tante amnesie che la Storia troppo spesso riserva ai grandi personaggi femminili.
XI secolo. Nel castello del nobile De Ruggiero Trotula trascorre un’infanzia libera e vivace, a contatto con la fertile e rigogliosa natura del golfo di Salerno e vorace tanto dei rimedi popolari applicati dalla tata Iuzzella quanto dei racconti mitici regalati dalla voce di una madre che vive la religione ufficiale senza timor di Dio, lasciando aperti larghi spazi di contaminazione ai richiami di un paganesimo tutto incentrato sulle meraviglie di una Natura potente e sensuale.
Gli insegnamenti di Gerardo, giovane frate prescelto dai genitori per istruire la propria unica figlia così da consentirle una preziosa alternativa al convento, vengono a nutrire l’insaziabile sete di conoscenza di una bambina selvaggia e irrequieta, vorace di risposte, curiosa nei confronti di ogni forma di sapere e dotata di un’eccezionale capacità critica che le permette di confrontare le materie ufficiali di studio con le pratiche erboristiche delle Mulieres Salernitane.
Una vita dedicata alla medicina, e in particolare al corpo delle donne. Un’esigenza scaturita dalla frustrazione per la morte di parto dell’amatissima madre, che la spinge a integrare le pratiche già in uso da parte di levatrici e mammane con le ultime scoperte in campo medico. A indagare su malattie specificamente femminili. Su dolori e piaceri ignorati da sempre. Ma non solo: Trotula attira a sé, con l’irresistibile complicità di un inedito dialogo da donna a donna, tanto le nobili signore quanto le loro serve, accomunate da problemi pratici e cosmetici per ognuno dei quali Trotula ha una pronta e legittima risoluzione: come e quanto lavarsi, con quali olii cospargersi la pelle per mantenerla profumata ed elastica, con quali erbe frizionare i denti, come tingere e rinforzare i capelli, eliminare antiestetiche pelurie e addirittura rimediare fisicamente a una confessa verginità perduta.
Un romanzo corale in cui una donna si confronta con le voci femminili del suo passato, presente e futuro.

Paola Presciuttini è stata allieva di Dacia Maraini e Lidia Ravera e tiene da anni corsi di Scrittura Creativa e Scrittura Teatrale. Al suo primo libro Occhi di grano (Sensibili alle foglie 1994), tradotto in tedesco per l’editore Fischer, sono seguiti Comparse (Marco Tropea 1999), vincitore del Premio S. Pellegrino Terme, Non dire il mio nome (Meridiano Zero 2004) e Il ragazzo orchidea (Gaffi 2009). Tra le numerose opere teatrali: Trotula quasi magistra (2006), un primo incontro con la grande figura femminile alla quale l’autrice dedicherà lunghi anni di studio, passione e scrittura destinati a sfociare nelle pagine di questo magistrale romanzo storico.

Marilù Oliva vive a Bologna, dove è nata. Insegna lettere alle superiori e scrive. Con Elliot ha pubblicato ¡Tú la pagarás! (Elliot, 2010), finalista al Premio Scerbanenco, in cui è comparsa per la prima volta la conturbante e dannata Elisa Guerra, detta La Guerrera, Fuego (Elliot, 2011) e Mala Suerte (Elliot, 2012). Ha curato un’antologia uscita per Elliot nel 2013: Nessuna più, 40 scrittori contro il femminicidio.
Ha scritto racconti per il web, testi di critica e saggistica, l’ultimo è uno studio sulle correlazioni tra la vita e le opere del Nobel colombiano Gabriel García Márquez: Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo (CLUEB, 2010).
È redattrice per diversi e-zine, tra cui Carmilla, l’Unità, Thriller Magazine e per il suo blog Libroguerriero.

dal 12 al 15 giugno con Trame, Rivista PedagogiKa, mostra Amity Island, il grande Gatsby

Eccoci di slancio a raccontarvi i prossimi incontri.
Lunedì 17 giugno la libreria potrebbe fare orario spezzato, la mattina dalle 9 alle 13, il pomeriggio dalle 16 alle 19, per poter seguire un corso di aggiornamento gestionale.
Ci scusiamo per il disagio.

Vi aspettiamo per gli incontri.
Quelle di Trame.

Mercoledì 12 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ultimo numero della rivista Pedagogika.it dedicato al tema “Relazioni fra i generi e violenza” (edizioni Stripes).

Venerdì 14 giugno alle 18 in libreria
in occasione dell’edizione 2013 del progetto estivo Vacanze da Trame
inaugurazione della mostra grafica “Amity Island” di Riccardo Centazzo (Central Saint Martins College of Arts and Designs, Londra)

Sabato 15 giugno alle 14,30 in libreria
incontro conclusivo della stagione 2012-2013 col gruppo “Letture sul sofà“.
Si parlerà di “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald e si deciderà la lettura con cui ritrovarsi a settembre.

Mercoledì 12 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ultimo numero della rivista Pedagogika.it dedicato al tema “Relazioni fra i generi e violenza” (edizioni Stripes).
Insieme a Maria Piacente, direttrice di Pedagogika.it, ne parleranno Cristina Gamberi (Associazione Il progetto Alice) e Rossella Ghigi (Università di Bologna).

Parlare delle relazioni di genere significa indagare i modelli di uomo e di donna che ci portiamo dentro, mutuati dalla storia personale, dai rapporti e dalla cultura in cui viviamo. Nell’era in cui i rapporti sociali, il lavoro, le istituzioni divengono sempre più fluidi, anche i rapporti fra maschile e femminile si stanno trasformando ed emergono spesso categorie quali potere/perdita, appartenenza/distacco, vulnerabilità/fragilità.
A partire da queste riflessioni ci interrogheremo sul valore dell’educazione al genere come attività per prevenire e contrastare la violenza contro le donne con particolare attenzione al mondo dei giovani e adolescenti.

Pedagogika.it è un trimestrale di educazione, formazione e cultura, fondato nel 1997. Ogni numero della rivista è composto da un dossier di carattere monografico con l’intervento di studiosi, ricercatori e insegnanti, e da varie rubriche relative al mondo dell’educazione e della formazione.
Pedagogika.it è uno spazio privilegiato di confronto per il pubblico di lettori costituito da docenti e studenti universitari, educatori, insegnanti e genitori.

Cristina Gamberi, fondatrice dell’associazione “Il progetto Alice” si occupa di educazione e pedagogia all’identità di genere e ha pubblicato con Maio e Selmi il volume “Educare al genere. Riflessione e strumenti per articolare la complessità” (Roma, Carocci, 2010).

Rossella Ghigi, ricercatrice dell’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione, ha recentemente pubblicato “Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna” (Roma, Carocci, 2012).

Maggiori info su pedagogia.it e ilprogettoalice.wordpress.com.

Venerdì 14 giugno alle 18 in libreria
in occasione dell’edizione 2013 del progetto estivo Vacanze da Trame
inaugurazione della mostra grafica “Amity Island” di Riccardo Centazzo (Central Saint Martins College of Arts and Designs, Londra)
DJ set virtuale a cura dell’artista.

Riccardo Centazzo è nato a Bologna nel 1993, ha iniziato la sua produzione artistica con una forte impostazione da designer grafico e illustratore. Nel 2012 si è trasferito a Londra per continuare i suoi studi al Central Saint Martins College of Art and Design dove ha deciso di specializzarsi nel design del prodotto. Ha appena concluso il primo anno con successo, e ha accettato un’offerta per un posto di studio dal Camberwell College of Arts di Londra dove a settembre comincerà il corso di laurea triennale in 3D-Design.
La mostra “Amity Island” raccoglie alcuni tra i suoi più recenti lavori grafici.

Sabato 15 giugno alle 14,30 in libreria
incontro conclusivo della stagione 2012-2013 col gruppo “Letture sul sofà“.
Si parlerà di “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald e si deciderà la lettura con cui ritrovarsi a settembre.

Bibliografia Faeti percorso 2012-2013

BIBLIOGRAFIA FAETI 2012 2013
CONVENZIONE ISCRITTI
SU SINGOLI ACQUISTI SCONTO 10%  SU 5 O PIU’ TITOLI SCONTO 15% (COME DA LEGGE LEVI 2011)

16 ottobre CURZIO MALAPARTE (1898-1957) LA PELLE, 1949
ADELPHI 2010 EURO 20

23 ottobre JOSEPH ROTH (1894-1939) LA MARCIA DI RADETZKY, 1932
RIZZOLI BUR 2011 EURO 8,90 BALDINI 2010 EURO 8,90
GIUNTI 2010 EURO 8,50 NEWTON & COMPTON 2010 EURO 6,00

30 ottobre CHARLES DICKENS (1812-1870) DAVID COPPERFIELD, 1849-50
MONDADORI OSCAR 2012 EURO 13,00 NEWTON & COMPTON 2011 EURO 9,90
BALDINI 2011 EURO 13,90

6 novembre ERNEST HEMINGWAY (1898-1961) PER CHI SUONA LA CAMPANA, 1940
MONDADORI OSCAR 1998 EURO 10,50 1996 EURO 10

13 novembre JOHN DOS PASSOS, 1896-1970 NEW YORK, 1925 (titolo 1a edizione italiana)
BALDINI 2012 MANHATTAN TRANSFER (TITOLO ORIGINALE) EURO 18

20 novembre JEAN-PAUL SARTRE, 1905-1980 LA NAUSEA, 1938
EINAUDI 2005 EURO 11,00

27 novembre ARDENGO SOFFICI, 1879-1964 LEMMONIO BOREO, 1912
fuori commercio disponibile presso biblioteche pubbliche in più edizioni
B. Archiginnasio , B. Dip. di Filologia Classica e Italianistica , B. Dip. Filosofia , B. Discipline Umanistiche , B. ‘Sala Borsa, B. ‘G.C. Croce’

4 dicembre ANATOLE FRANCE, 1844-1924 LA STORIA CONTEMPORANEA, in 4 volumi 1897-1901
fuori commercio disponibile presso biblioteche pubbliche: B. Com Minerbio , B. Com Molinella ‘S. Ferrari’ , B. Com Monzuno , B. Com Pianoro , B. Com Quart. Porto ‘J.L. Borges’. , B. Com Quart. Savena/Mazzini ‘N. Ginzburg’ , B. Com Rastignano , B. Com S. Matteo Della Decima , B. Com Vergato , B. ‘G.C. Croce’ , B. ‘Sala Borsa’ , Mediateca di San Lazzaro

11 dicembre LOUISA MAY ALCOTT, 1832-1888 I quattro libri de LE PICCOLE DONNE, 1869-1886
EINAUDI 2006 EURO 19

18 dicembre MARGUERITE YOURCENAR, 1903-1987 MEMORIE DI ADRIANO, 1951
EINAUDI 2005 EURO 12,50

8 gennaio 2013 GUNTER GRASS, 1927 IL TAMBURO DI LATTA, 1959
FELTRINELLI 2001 EURO 15,00

15 gennaio FERENC MOLNAR,1878-1952 I RAGAZZI DELLA VIA PAL, 1907
GIUNTI 2011 EURO 7,90 DE AGOSTINI 2011 EURO 6,90
NORD SUD 2010 EURO 6,90 FELTRINELLI 2008 EURO 6,50

22 gennaio JAMES JONES, 1921-1977 DA QUI ALL’ETERNITA’, 1951 (POSSIBILE RIEDIZIONE 2012)
fuori commercio disponibile presso biblioteche pubbliche: B. Com Calderara ‘Biblioreno’ , B. Com Castel S.Pietro Terme , B. Com Marzabotto , B. Com Monghidoro , B. Com Quart. Borgo Panigale , B. Com Quart. S. Vitale ‘Roberto Ruffilli’ , B. ‘G.C. Croce’, B. Com Bentivoglio ‘Palazzo Rosso’ , B. Com Quart. Saragozza Tassinari Clo’ – ‘Villa Spada’ , B. Com Quart. Savena/Mazzini ‘N. Ginzburg’

29 gennaio VICTOR HUGO 1802-1885 I MISERABILI, 1862
NEWTON & COMPTON 2008 EURO 14,90 GARZANTI 2006 EURO 24,50
EINAUDI 2006 EURO 25,00 MONDADORI 2005 EURO 26,00
RIZZOLI 1998 EURO 19,00

5 febbraio TRUMAN CAPOTE, 1924-1984 A SANGUE FREDDO, 1966
GARZANTI 2005 EURO 19,60

12 febbraio GIUSEPPE ROVANI, 1818-1874 CENTO ANNI, 1857-1869
MARCO VALERIO 2011 EURO 32,00 EINAUDI MILLENNI 2008 EURO 90,00
varie edizioni presenti nelle biblioteche pubbliche

19 febbraio VASSILIJ SEMENOVIC GROSSMAN, 1905-1964 VITA E DESTINO, 1980
ADELPHI 2008 EURO 34,00

26 febbraio RICCARDO BACCHELLI, 1891-1985 IL MULINO DEL PO, 1938-1940
MONDADORI OSCAR 1996 EURO 24,00

5 marzo THOMAS MANN, 1875-1955 DOCTOR FAUSTUS, 1947
MONDADORI OSCAR 2001 EURO 11 OSCAR 1998 EURO 11

12 marzo VIRGINIA WOOLF, 1882-1941 GITA AL FARO o AL FARO, 1927
BALDINI 2012 EURO 6,90 TRAD DE MARINIS
NEWTON & COMPTON 2010 EURO 6,00 TRAD GUIDUCCI
GARZANTI 2007 EURO 7,90 TRAD CELENZA INTRO DI ATTILIO BERTOLUCCI
RIZZOLI 2007 EURO 7,90 TRAD BIANCIARDI FELTRINELLI 2003 EURO 7,50 TRAD FUSINI

19 marzo ERICH MARIA REMARQUE, 1898-1970 NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE,1929
MONDADORI OSCAR 2001 EURO 9,00

9 aprile VASCO PRATOLINI, 1913-1991 LO SCIALO, 1960
TITOLO PRESENTE IN ANTOLOGIA MONDADORI MERIDIANI VOL 2° EURO 60
varie edizioni presenti nelle biblioteche pubbliche

16 aprile CARLO COLLODI, 1826-1890 LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, 1881
MONDADORI OSCAR 2012 EURO 9,50 BALDINI 2012 EURO 6,90
PIEMME 2011 EURO 10,50 RIZZOLI 2011 EURO 8,00
GIUNTI 2011 EURO 12,00 AUDIOLIBRO LETTO DA PAOLO POLI
NEWTON & COMPTON 2010 EURO 6,00
SALANI 2009 EURO 8,50 ILLUSTRAZIONI 1945 FAORZI
GIUNTI 2008 EURO 5,90 ILLUSTRAZIONI 1911 MUSSINO
FELTRINELLI 2008 EURO 7,50 ILLUSTRAZIONI IGORT
EINAUDI 2006 EURO 9,50 EDIZIONE CRITICA

23 aprile GABRIEL GARCIA MARQUEZ, 1928 CENT’ANNI DI SOLITUDINE, 1967
FELTRINELLI 2005 EURO 10 MONDADORI OSCAR 1995 EURO 10 OSCAR 1988 EURO 10

30 aprile MICHEL TOURNIER, 1924 IL RE DEGLI ONTANI, 1970
GARZANTI 2009 EURO 19,60

per ordini scrivere a info@libreriatrame.com

eventi dal 31 maggio all’8 giugno

Nei prossimi giorni proponiamo due incontri in trasferta a cura dell’Associazione PerWilma, con la collaborazione del circolo Arci Brecht di Bologna, e di “LiberaRadio, voci contro le mafie” trasmissione di Radio Città del Capo Popolare Network.
E un incontro di poesia qui in libreria sabato 8 giugno.

Ci si vede.
Quelle di Trame

Venerdì 31 maggio alle 18
e
venerdì 7 giugno 2013 alle 21
al circolo Arci Brecht di Via Bentini 20 a Bologna
Gli incontri saranno seguiti o preceduti alle 20 da una cena di autofinanziamento.

C’è anche chi dice no…
al disprezzo per cittadini e territori, ai ricatti delle mafie colluse con i poteri economici e politici, alla devastazione culturale della società.
A cura dell’Associazione PerWilma, con la collaborazione del circolo Arci Brecht di Bologna, e di “LiberaRadio, voci contro le mafie” trasmissione di Radio Città del Capo Popolare Network.

Venerdì 31 maggio alle 18
L’Aquila 4 anni dopo: cultura e politica danno voce a una comunità devastata.
Partendo dal romanzo “L’ironia della scimmia (Mondadori) di Loriano Macchiavelli, l’autore ne parlerà con Stefania Pezzopane, senatrice della Repubblica e con Nicoletta Bardi, volontaria Bibliobus L’Aquila.
Conduce l’incontro Riccardo Tagliati, giornalista di Radio Città del Capo Popolare Network.

Segue cena di autofinanziamento.

Venerdì 7 giugno alle 21
Storie parallele di due giornalisti: il coraggio di indagare e informare sull’intreccio di questione criminale, politica e morale.
Partendo dal nuovo libro di Giovanni Tizian “La nostra guerra non è mai finita” (Mondadori), l’autore, giornalista del gruppo Espresso ne parlerà con Alberto Spampinato, giornalista e direttore di “Ossigeno per l’informazione”.
Conduce l’incontro Federico Lacche di “Libera Radio, voci contro le mafie”.

L’incontro è preceduto dalla cena di autofinanziamento.

La nostra libreria collabora con il bookshop di entrambe le serate.

Sabato 8 giugno alle 11,30 in libreria
aperitivo letterario con Sergio Rotino, Daniele Barbieri, Elio Talon, Lucia Guidorizzi, Antonella Barina, Leila Falà

L’evento è curato e condotto da Sergio Rotino nell’ambito di
Bologna in lettere (Numero zero) Festival di letteratura contemporanea,
maratona di eventi non-stop dalle 10.00 alle 23.00 su progetto e concertazione di Enzo Campi.

In collaborazione con Le Voci della Luna, Letteratura Necessaria
100 Thousand Poets for Change-Bologna, qudulibri, Associazione ComPari, Collettivo Self Poetry, Gruppo 98 Poesia, Gruppo 77, Memorie dal SottoSuono, Fuzz Studio
con il Patrocinio di Provincia di Bologna.

Qui il programma completo della manifestazione
Bologna in lettere – Festival di letteratura contemporanea