Dal 17 al 24 maggio: Iacona 17, Avanzato 22, Porazzi 24 + Sasso Marconi Radio days + Zola Jazz & Wine + Amo chi legge 2013

Iniziamo con una segnalazione: sabato 18 maggio la libreria chiuderà alle 17. Riaprirà lunedì 20 alle 9.
Ci scusiamo per il disagio.

Per la nostra newsletter presentazioni qui e altrove da questo venerdì 17 a venerdì 24 maggio.
Collaborazioni con due comuni della provincia per un festival sulla comunicazione e uno sul connubio jazz e vino.
Si finisce con l’iniziativa “Amo chi legge… e gli regalo un libro” per offrire supporto alle biblioteche pubbliche.

Prima il sunto, a seguire le varie storie se avete voglia di leggere un po’.
Vi aspettiamo.Quelle di Trame.

Venerdì 17 maggio alle 21
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
presentazione del libro di Riccardo Iacona “Se questi sono gli uomini” (edizioni Chiarelettere).

Mercoledì 22 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Maria Silvia Avanzato “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi Edizioni).

Venerdì 24 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Pierluigi Porazzi “Nemmeno il tempo di sognare” (edizioni Marsilio).

Marconi Radio Days dal 23 al 26 maggio a Sasso Marconi.
La rassegna dedicata alla comunicazione è arrivata alla decima edizione confermandosi come appuntamento di riferimento per una riflessione sulle tecnologie e sui linguaggi della comunicazione.

BLA BLA JAZZ. XIV edizione di Zola Jazz&Wine dal 23 maggio al 6 luglio a Zola Predosa (Bologna). La rassegna per eccellenza dedicata al connubio tra jazz e vino, e in una nuova veste!

“Amo chi legge… e gli regalo un libro” Dal 23 al 27 maggio tutti i lettori potranno acquistare presso la nostra libreria dei buoni libro (a partire da un valore di 10 euro) da donare alla biblioteca stessa che sceglierà poi i volumi in base alle proprie esigenze. In particolare collaboriamo con la biblioteca Sala Borsa e con le biblioteche di quartiere.

Venerdì 17 maggio alle 21
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
presentazione del libro di Riccardo Iacona “Se questi sono gli uomini” (edizioni Chiarelettere).

Nel libro Riccardo Iacona fotografa le immagini di un’Italia che non capisce le donne, che ignora le loro denunce.
Contro chi si accontenta di credere che le donne siano vittime per natura l’autore restituisce storie di donne che vittime non sono mai state, che sono andate incontro alla violenza degli uomini proprio perché convinte di volerli lasciare, decise ad incominciare una nuova vita lontana da abusi e prepotenze, uccise in quanto donne che vogliono essere autonome e libere anche sul delicato terreno dei sentimenti.

Saranno presenti: Riccardo Iacona, giornalista, Maria Virgilio, avvocata, Elisa Coco delle “Comunicattive”, Sandro Bellassai, storico della maschilità e attivista di “Maschile plurale”, Laura Saracino, operatrice della “Casa delle donne per non subire violenza”, Angela Balzano, del Cs Tpo.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Mercoledì 22 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Maria Silvia Avanzato “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi Edizioni).
L’autrice ne parlerà con Gianluca Morozzi e Daniela Bortolotti che curerà anche le letture.

Un romanzo d’esordio ironico e coinvolgente giocato su binari paralleli. Da una parte, una calzante parodia dell’ambiente editoriale e della smania di pubblicare a tutti i costi; dall’altra ironico ritratto di una generazione che cerca disperatamente di affermarsi perdendo di vista la realtà.
Edgarda Solfanelli crede di essere una grande scrittrice, anche se la momento ha alle spalle un’unica ignominiosa pubblicazione della quale non vuole neanche parlare per motivi di decenza. Tutta la sua vita gira intorno al capolavoro, peraltro mai iniziato, da pubblicare con le Edizioni La Sorte di Ravenna che, ne è convinta, la consacrerà definitivamente nell’olimpo dei letterati. Per raggiungere questo obiettivo non si ferma davanti a nulla: rivolta profili Facebook, indaga sul conto dell’editore, cerca di conoscere chiunque possa darle i contatti giusti. Tra eventi mondani a cui imbucarsi e scrittori famosi da perseguitare ai limiti dello stalking, Edgarda arriverà all’occasione della vita. Saprà coglierla? Troverà l’ispirazione per il romanzo perfetto?
Edgarda è un’eroina dei nostri giorni alle prese con agenti, critici letterari, editori ma è anche una ragazza come tante che si troverà a dover compiere l’impresa più grande: accettare se stessa e i propri limiti, con semplicità e autoironia.

Maria Silvia Avanzato nata a Bologna nel 1985, ha vinto numerosi concorsi letterari con racconti e romanzi scritti dall’età di cinque anni tra cui Ratafià per l’assassino, Granturco su foglia di the, L’età dei lupi, Cipria Vaniglia e Il morso degli angeli. Scrive articoli per il web, soggetti teatrali e testi musicali. Le piace oscillare fra ironia e noir e convive con un editor inflessibile dai ferrei giudizi: sua nonna.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero” (Fernandel) e ha raggiunto il successo con “Blackout” (Guanda, 2004). Ha pubblicato quattordici romanzi, tra cui “L’era del porco” (Guanda, 2005), “L’abisso” (Fernandel, 2007), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda, 2008), “Cicatrici” (Guanda, 2010), “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen” (Castelvecchi, 2011). L’ultimo romanzo uscito è “Chi non muore” (Guanda, 2011).

Daniela Bortolotti, conosciuta in rete come Ladra di Caramelle, è una over-over-over trentenne di Bologna, appassionata di scrittura, tecnologia e fotografia. Non riuscendo mai a stare zitta, ha colto l’occasione per diventare lettrice ad alta voce per audiolibri e reading. Incapace di tenere le proprie opinioni per sé, cura un blog quasi quotidianamente, dal lontano 2003 (http://blog.ladradicaramelle.com).
Ha pubblicato vari racconti e articoli e il suo romanzo d’esordio, edito nel 2011 da JAR Edizioni, si intitola “Se scrivi ti sposo“.

Venerdì 24 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Pierluigi Porazzi “Nemmeno il tempo di sognare” (edizioni Marsilio).
Ne parlerà con l’autore Gianluca Morozzi.

Dall’autore del fortunato “L’ombra del falco”, un thriller serrato e ricco di colpi di scena che racconta un Nordest in balia di corruzione e ricatti, di poteri arroganti e opprimenti.

Nemmeno all’inferno può fare così caldo. È una torrida estate, a Udine, quando il giudice Martello viene chiamato sul luogo di un atroce delitto. In un appartamento del centro è stata uccisa e orrendamente sfigurata Barbie, un transessuale molto popolare in città, che si guadagnava da vivere prostituendosi. L’ispettore di polizia Raul Cavani, a cui è stato assegnato il caso in breve tempo arriva ad arrestare un sospettato. Su incarico della famiglia dell’indiziato, anche l’ex agente Alex Nero inizia a indagare sull’omicidio, scoprendo che Barbie filmava gli incontri con i suoi clienti più potenti e facoltosi. L’indagine si sviluppa nel mondo della prostituzione, coinvolgendo personaggi illustri e apparentemente insospettabili. La soluzione del mistero arriverà al termine di un percorso di dolore e di sangue, in cui niente è come sembra e ognuno ha qualcosa da nascondere.

Pierluigi Porazzi vive in provincia di Udine e lavora a Trieste, presso la Regione Friuli Venezia Giulia. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il titolo di avvocato ed è iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2003. Suoi racconti sono apparsi su riviste letterarie, in varie antologie e in rete, nonché nella raccolta La sindrome dello scorpione (Campanotto editore). Fa parte del progetto Sugarpulp.

Per Gianluca Morozzi vedi sopra…

Segnaliamo il programma di due manifestazioni a cui collaboriamo sul territorio della provincia.
In rigoroso ordine alfabetico a Sasso Marconi e a Zola Predosa.

Marconi Radio Days dal 23 al 26 maggio
La rassegna dedicata alla comunicazione, che la città di Sasso Marconi organizza ogni anno per celebrare Guglielmo Marconi e le sue intuizioni, è arrivata alla decima edizione confermandosi come appuntamento di riferimento per una riflessione sulle tecnologie e sui linguaggi della comunicazione.

Si comincia giovedì 23 con una tavola rotonda su “radio e terremoto” a cui partecipano tutte le emittenti radio delle zone terremotate dell’Emilia, e l’incontro con il giornalista “sotto scorta” Giovanni Tizian, si continua con la presentazione del libro che Egidia Beretta Arrigoni ha dedicato al figlio Vittorio, e con 2 workshop sui mestieri della comunicazione (con Bernardo Iovene sulle video-inchieste, e con gli esperti di AudioDoc ul documentario radiofonico). Poi c’è il premio ai grandi comunicatori del nostro tempo a cui parteciperanno Lilli Gruber, Linus e Albertino, Alessandro Bergonzoni e il Senatore Harris McDowell dagli USA.
La trasmissione Fahrenheit di RadioRai trasmetterà in diretta da Sasso Marconi venerdì 24.
La rassegna si conclude domenica 26 a Villa Griffone (dove tutto ebbe inizio oltre un secolo fa grazie alle intuizioni del giovane Guglielmo Marconi) con la lezione sulla scienza del prof. Antonino Zichichi e con un brindisi musicale nel parco della villa.

Il programma può essere scaricato da www.comune.sassomarconi.bologna.it

La nostra libreria collabora con il bookshop.

BLA BLA JAZZ. XIV edizione di Zola Jazz&Wine dal 23 maggio al 6 luglio a Zola Predosa (Bologna)

Torna la rassegna per eccellenza dedicata al connubio tra jazz e vino, e in una nuova veste!
Dedicata al dialogo tra il musicista e il suo pubblico, la rassegna vi aspetta con una presentazione e 7 appuntamenti doc dove alla musica si alternano momenti di conversazione condotti da artisti, enologi e critici musicali: concerti nelle cantine in puro stile “jazz club”, con presentazione e degustazione del vino. E un fine settimana dedicato alla contaminazione tra jazz e pop con l’esibizione di ospiti internazionali nella prestigiosa area museale Ca’ la Ghironda. Inoltre grandi novità: itinerario eno-musicale per bikers intenditori, servizio gratuito di navette, carnet e sconti.

PROGRAMMA
Giovedì 23.05.2013 // ASPETTANDO ZOLA JAZZ&WINE @ Centro Socio Culturale Sandro Pertini Giovedì 30.05.2013 // MODUS @ Azienda Lodi Corazza Giovedì 06.06.2013 // BAREND MIDDELHOFF TRIO @ Azienda Manaresi Giovedì 13.06.2013 // JOE PISTO TRIO presenta LONDON VIBES @ Azienda Terre Rosse Giovedì 20.06.2013 // FONTANA-CALZOLARI DUO @ Azienda Gaggioli Giovedì 27.06.2013 // CHIARA PANCALDI TRIO presenta THE SONG IS YOU @ Azienda Bortolotti Venerdì 05.07.2013 // SMOG feat. FULVIO SIGURTÀ @ Ca’ La Ghironda Sabato 06.07.2013 // DANILO REA PIANO SOLO feat. GERLANDO GATTO @ Ca’ La Ghironda

EVENTO SPECIALE
Giovedì 30 maggio, JAZZ&WINE A PEDALI una grande apertura all’insegna della sostenibilità
con l’itinerario eno-musicale per bikers intenditori realizzato in collaborazione con il Monte Sole Bike Group.

Tutti i partecipanti potranno raggiungere l’Azienda Lodi Corazza partendo in bicicletta dal centro di Bologna, percorrendo piste ciclabili e itinerari poco conosciuti che conducono a Ponte Ronca. All’arrivo sono previsti una veloce cena e l’esclusiva visita alla cantina guidati dai proprietari e ovviamente tanta musica!
Info su costi e prenotazione: www.zolajazzwine.it (sezione: info)

Per la prima volta il festival offre anche la possibilità alle aziende di acquistare biglietti e carnet a prezzo scontato: un’occasione per regalare musica e buon vino ai propri partner/dipendenti/collaboratori. Proposte a prezzi vantaggiosi, con la sicurezza di un posto riservato. Scopri tutti i Carnet e le offerte per le aziende sul sito www.zolajazzwine.it alla pagina Info.

Zola Jazz&Wine è un’iniziativa del Comune di Zola Predosa in collaborazione con ComunicaMente.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Per finire in bellezza abbiamo aderito a “Amo chi legge…e gli regalo un libro”, grande manifestazione di promozione della lettura e del libro, operativa dal 23 al 27 maggio.
0,1 libri nuovi per studente: è questa oggi la disponibilità delle biblioteche scolastiche in Italia, come emerge dalla nuova indagine a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su oltre 7800 biblioteche scolastiche italiane presentata il 27 marzo alla Fiera internazionale del Libro di Bologna. Oggi la spesa media annua per acquisto di libri per alunno è di qualcosa come 0,68 euro: poco, troppo poco per formare i lettori di domani. Per questo l’Associazione Italiana Editori (AIE), e in particolare il Gruppo di lavoro editori per ragazzi di AIE, ha lanciato, proprio in occasione di Bologna, il progetto “Amo chi legge… e gli regalo un libro”: un’opportunità per sopperire a queste lacune con l’aiuto della filiera editoriale ma anche e soprattutto dei cittadini lettori e delle famiglie.

L’iniziativa nasce dalla campagna promossa da Sinnos “I libri? Spediamoli a scuola!” che AIE ha deciso di sposare e assorbire in un nuovo, grande, progetto, coinvolgendo tutta la filiera del libro (scuole, librerie, biblioteche).
Dal 23 al 27 maggio tutti i lettori potranno acquistare presso la nostra libreria dei buoni libro (a partire da un valore di 10 euro) da donare alla biblioteca stessa che sceglierà poi i volumi in base alle proprie esigenze. In particolare collaboriamo con la biblioteca Sala Borsa e con le biblioteche di quartiere.

NEWSLETTER ESAGERATA dal 7 al 14 maggio

Visto che è lunghissima bando alle ciance.
Prima il sunto poi i vari incontri, libri mostre e calcetto.

Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.

Martedì 7 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo di “Storie brevi e senza pietà” (Bel Amì edizioni). Gli autori, Marco Taddei e Simone Angelini, ne parleranno con Gianluca Morozzi.

Mercoledì 8 maggio alle 21 alla Biblioteca Casa di Khaoula in via di Corticella 104 a Bologna
presentazione del libro “Point Lenana” di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara (edizioni Einaudi).

Giovedì 9 maggio alle 21 alla sala dell’Archiginnasio in piazza Galvani 1 a Bologna
Incontro con Giovanni Bignami, astronomo e presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

Sabato 11 maggio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra “Looking for the lost body” di Shiva.

Domenica 12 maggio
tradizionale torneo Trame di calcetto per giocatrici e giocatori di età dai 6 ai 18 anni dalle 10 alle 14 e a seguire picnic autoconvocato
ai giardini del Velodromo (angolo fra via Piave e via Pasubio, zona ospedale Maggiore).

Martedì 14 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Daniela Rispoli “Dipinta di Rosso. Assassinio in abito da sera” (edizioni La Carmelina).

Martedì 14 maggio alle 19,30 presso le stanze private di Palazzo Pepoli Campogrande in via Castiglione 7 a Bologna
“Campogrande Concept” ospita il professor Primo Lorenzi, psichiatra e psicoterapeuta, per un incontro sul libro “Donne e Dee” (Alpes editore).

Martedì 7 maggio alle 18
in libreria
presentazione aperitivo di “Storie brevi e senza pietà” (Bel Amì edizioni).
Gli autori, Marco Taddei e Simone Angelini, ne parleranno con Gianluca Morozzi.

Una strana invasione di gatti. Una colonia di creature senza forma. Un pozzo al centro di un campo abbandonato. Un nobile debosciato attorniato da servi. Un mistero occultato all’ interno di un chiostro. L’impietosa routine di ogni giorno. Questi sono gli incipit di una raccolta di racconti illustrati che uniscono l’assurdo alla più infima normalità, alla ricerca di un orientamento in un mondo che la trebisonda l’ha perduta da un pezzo.

Marco Taddei. Classe 1979. Scrittore, poeta e fotografo. Gli piacciono: gli animali impagliati. Non gli piace: il training autogeno. Tra le sue pubblicazioni: In DOSI Minime (2009 Firenze libri). Se la canta e se la suona su www.ascellaebbra.tumblr.com e su www.lamiaesperienzaeconclusa.tumblr.com

Simone Angelini. Nato nel 1980. Fumettista, illustratore, grafico. Co-fondatore del gruppo creativo “Carta Straccia” e della fanzine autoprodotta di riferimento. Barcolla tra Roma e Pescara in un limbo fatto di amore, lavoro, creatività e stranezze umane. Tra le autoproduzioni la serie a fumetti Unknown Species (2011, Carta Straccia).

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero” (Fernandel) e ha raggiunto il successo con “Blackout” (Guanda, 2004). Ha pubblicato quattordici romanzi, tra cui “L’era del porco” (Guanda, 2005), “L’abisso” (Fernandel, 2007), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda, 2008), “Cicatrici” (Guanda, 2010), “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen” (Castelvecchi, 2011). L’ultimo romanzo uscito è “Chi non muore” (Guanda, 2011).

Mercoledì 8 maggio alle 21
alla Biblioteca Casa di Khaoula in via di Corticella 104 a Bologna
presentazione del libro “Point Lenana” di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara (edizioni Einaudi)

Ne discutono con Wu Ming 1, Giuliana Benvenuti, docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna e Girolamo De Michele, scrittore e redattore di Carmilla.

Una notte africana del 1943, mentre nel mondo infuria la guerra, tre italiani fuggono da un campo di prigionia e scalano il Monte Kenya.
Diciassette giorni di libertà, incoscienza e fame che morde, per poi riconsegnarsi ai carcerieri inglesi.
Uno di loro, Felice Benuzzi, racconterà la storia in un libro: anzi, in due libri, e già qui si nasconde un mistero. Chi è Felice? Chi sono i suoi compagni di evasione?
Point Lenana è il risultato di anni di viaggi, interviste e ricerche d’archivio. È un’inchiesta-romanzo, un poema epico in forma di saggio, una scorribanda nel Novecento resa con una struttura indefinibile e sicura, spesso commovente, a volte crudele.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Giovedì 9 maggio alle 21
alla sala dell’Archiginnasio in piazza Galvani 1 a Bologna
incontro con Giovanni Bignami, astronomo e presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in occasione del 57° Congresso SAIt “L’Astronomia Italiana verso Horizon-2020 Eccellenze scientifiche, grandi progetti, didattica , divulgazione”.

Secondo Bignami ci saranno nei prossimi anni scoperte sensazionali che cambieranno la nostra visione del mondo, dello spazio e della nostra stessa vita. Come la comprensione della “materia oscura” dell’universo, tema su cui, forse, avremo una risposta nel 2062, quando, al nuovo passaggio della cometa di Halley, l’astrofisica ci dirà qualcosa di più anche sull’esistenza di altri sistemi di vita nell’universo. O come, ancora, la messa a punto di “un’energia globale” che ci permetterebbe di non dipendere dalle risorse finite del nostro pianeta.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Sabato 11 maggio alle 18
in libreria
inaugurazione della mostra “Looking for the lost body” di Shiva.
La mostra resterà aperta fino a metà giugno.

Questa mostra esula dalla pratica espositiva di Shiva, che in genere sceglie spazi aperti e non gallerie chiuse. Del resto Trame è una libreria che ospita mostre, non una galleria d’arte.
Si tratta di una esposizione di cinque pezzi fotografici in bianco e nero, delle stesse dimensioni, ripetuti in cinque esemplari identici di dimensioni quasi microscopiche. Il tema centrale è il corpo, la sua fenomenizzazione attraverso l’assenza. Le immagini hanno una forte valenza metonimica, e non rispondono immediatamente ai titoli che le accompagnano. Enigma dell’esserci, il corpo non c’è, ci sono invece la sua assenza, il suo desiderio, i suoi feticci. E’ il gioco del Vuoto.
La mostra è anche, implicitamente, un omaggio a Bologna, città in cui Shiva è nata e a cui, pur vivendo spesso all’estero o in altri luoghi italiani, sempre ritorna.

Shiva è nata a Bologna, in via della Zecca n.1, e abita l’Altrove.
Nipote di uno dei sarti più importanti del secondo ‘900, ne ha ereditato il senso della creatività.
E’ un’artista irrituale: la sua “opera continua” è la sua vita, secondo una concezione creativa che viene da Wilde, passa attraverso Duchamp e arriva a Manzoni, Klein, Gilbert&George e si sposa con lo Yoga.
Oltre alla ricerca sulla morfologia dell’esistenza intesa come “danza della vita”, si esprime attraverso la fotografia.
I suoi temi principali sono il corpo, l’identità, l’assenza, l’ironia, il feticismo, la sensualità, il citazionismo.
Salvo rare eccezioni, non espone in spazi deputati il suo lavoro artistico. Preferisce gli spazi pubblici e aperti, dove le sue mostre durano un giorno, qualche ora, pochi minuti.

Principali mostre:
2010 Madrid, Parque del Buen Retiro (2 h, 27 m)
2009 New York, Central Park (5 h, 39 m)
2008 Moscow, Hotel Cosmos Metro-station (18 min)
2005 Amsterdam, Ponte del Nemo (1 h, 40 m)
2004 Paris, Les Halles (9 h, 58 m)

Domenica 12 maggio
tradizionale torneo Trame di calcetto per giocatrici e giocatori di età dai 6 ai 18 anni dalle 10 alle 14 e a seguire picnic autoconvocato
ai giardini del Velodromo (angolo fra via Piave e via Pasubio, zona ospedale Maggiore)

convocazione giocatori, riscaldamento e formazione squadre dalle 10 alle 10,45
chi vuole giocare sia puntuale, il pubblico ha l’orario elastico
torneo dalle 11 alle 14
dopo si mangia quello che ognuno porterà per il picnic

Vi aspettiamo numeros*.

Martedì 14 maggio alle 18
in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Daniela Rispoli “Dipinta di Rosso. Assassinio in abito da sera” (edizioni La Carmelina).

Il misterioso omicidio di una ragazza al di sopra di ogni sospetto ci proietta all’interno di una storia dai risvolti inaspettati. La protagonista si troverà a fare i conti col suo passato che credeva oramai sepolto…

Ne parleranno con l’autrice Fabrizio Carollo, scrittore e fotografo e Federico Felloni della casa editrice La Carmelina.
Leggerà Eleonora Massari di Alma Radio.

Daniela Rispoli è nata nel 1980. Risiede a Bologna città in cui attualmente lavora. Dipinta di Rosso è il suo esordio letterario. Ha in cantiere già la seconda opera.
Fabrizio Carollo è nato nel 1977 e ha all’attivo tre opere grazie alle quali ha vinto anche diversi premi in vari concorsi letterari. S’impegna anche in progetti fotografici.

La Carmelina Edizioni è una casa editrice di Ferrara nata nel 2004. L’attenzione è rivolta principalmente alla narrativa con particolare attenzione al Noir, Giallo e Pulp, non precludendo altresì altri generi come la poesia, il teatro e l’arte.

Martedì 14 maggio alle 19,30
presso le stanze private di Palazzo Pepoli Campogrande in Via Castiglione 7 a Bologna
“Campogrande Concept” ospita il Professor Primo Lorenzi, psichiatra e psicoterapeuta, docente di Psichiatria e Psicopatologia all’Università di Firenze per un incontro sul libro “Donne e Dee” (Alpes editore).

Introduce la dottoressa Concetta Stornante, psichiatra e psicoterapeuta
Incontro a numero chiuso, necessaria prenotazione
per iscrizioni 320.0158369 mail concetta@stornante.it

La nostra libreria collabora con il bookshop.

dal 27 aprile al 3 maggio: Morozzi/Boy (chiuse il 25 aprile e il 1° maggio)

Due autori già incrociati in altre occasioni, convocati per i prossimi appuntamenti qui a Trame.
Con Gianluca Morozzi ci vediamo per il suo “Uomo fuco” sabato 27 aprile (e nelle prossime settimane per altre avventure letterarie); con Giuseppe Boy venerdì 3 maggio per la sua nuova performance poetica.

La libreria sarà chiusa il 25 aprile e il 1° maggio.

Ci si vede.
Buoni arcobaleni.

Quelle di Trame.

Sabato 27 aprile alle 11,30
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
Gianluca Morozzi incontra i suoi lettori per presentare “L’uomo fuco” (edizioni Felici) una storia di partigiani, supereroi, di storie passate che si intrecciano con il presente per non finire mai.
Letture a cura di Daniela Bortolotti.

Lucas è un ragazzo con poche ma totalizzanti passioni: Megan Fox, la commessa del centro commerciale, e i vecchi supereroi di Bologna, il Sergente Due Torri, il Partigiano, persino l’improponibile Uomo Fuco. Non ha rapporti da anni con il vecchio zio che vive in una tetra villa con una della sue amanti bambine.
Ma un giorno, in punto di morte, lo zio lo convoca al suo capezzale. Un tempo anche lui era un supereroe, e sta per passare il suo imbarazzante costume al suo erede Lucas…

“Per la mia famiglia, da dieci anni, era come se lo Zio fosse morto. Sentimento, peraltro, reciproco. Lo Zio prima o poi sarebbe morto davvero, e una parte del suo patrimonio sarebbe spettata ai suoi unici parenti ancora in vita. Noi, cioè”.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero” (Fernandel) e ha raggiunto il successo con “Blackout” (Guanda, 2004). Ha pubblicato quattordici romanzi, tra cui “L’era del porco” (Guanda, 2005), “L’abisso” (Fernandel, 2007), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda, 2008), “Cicatrici” (Guanda, 2010), “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen” (Castelvecchi, 2011). L’ultimo romanzo uscito è “Chi non muore” (Guanda, 2011).

Venerdì 3 maggio alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/c a Bologna
presentazione aperitivo del libro di Giuseppe Boy “Ho ancora tutta la vita da rimettere a posto” (edizioni Il cenacolo di Ares).

Giuseppe Boy attraversa le strade delle sue città ingrate, dove amori e delusioni e piccole rivincite quotidiane convivono e si danno il cambio in attesa che altri possano ritrovarcisi in mezzo senza perdersi del tutto. Con la sua voce che non tace, coi suoi episodici reportage in versi, coi suoi singulti nel riandare in capoversi, con le sue parole semplici e minime, usate per dire davvero qualcosa e non soltanto per gioire dell’estasi catartica di un ghirigoro marginale, la lirica di questa raccolta ci guarda dritto negli occhi e ci accarezza con le sue mani ruvide e logorate. (Martina Marongiu)

“Ho ancora tutta la vita da rimettere a posto” è anche il titolo del nuovo spettacolo del progetto Poesie Sparse di Giuseppe Boy.
Libro e spettacolo viaggiano insieme per teatri, case, locali, cantine, dovunque sia possibile fermarsi per parlare delle emozioni della vita attraverso la poesia e la musica, riflettere insieme al pubblico con semplicità e intensità.
Più che una presentazione è un incontro, dove il Poet-attore si confronta apertamente col pubblico, coinvolgendolo nella evoluzione della serata attraverso le sue poesie e quelle che lo hanno influenzato maggiormente nel corso di tutta una vita da rimettere a posto.

Giuseppe Boy è nato nel 1959 a Cagliari è attore, regista, performer e organizzatore di eventi culturali.
Dal 1995 si occupa prevalentemente della forma scenica della poesia, legandola alla musica e alle arti visive. Con il gruppo musicale I 5 elementi, oltre ad interpretare poesie, canta e suona la chitarra. Dal 2009 gira l’Italia con il suo spettacolo “Poesie sparse”. Nel 2011 ha auto-pubblicato la raccolta “Autoritratto di un uomo palloso”.
In precedenza i suoi testi erano apparsi sulla rivista telematica Pensamentus.

Il Cenacolo di Ares è una casa editrice NON a pagamento che pubblica libri di Narrativa, Poesia, Saggistisca, Fotografia, Arte. Il suo scopo è quello di diffondere la propria filosofia attraverso la scoperta e la promozione di talenti che sappiano incarnarla e sappiano dare un senso alla scrittura e all’arte in generale, nella nostra società in cui perfino il prodotto editoriale è divenuto bene di consumo di massa.

www.cenacolodiares.com
https://www.facebook.com/pages/Ho-ancora-tutta-la-vita-da-rimettere-a-posto/459936950720433?fref=ts

dal 18 al 21 aprile, fra Dino Buzzati, il Festival dei Lettori e un ricordo di Paolo Zanotti

Settimana movimentata con Trame qui e altrove.
Vi aspettiamo per condividere mille storie.

Prima il sunto poi le varie storie.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Giovedì 18 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di David Borioni “Incontro con Dino Buzzati” (Phasar edizioni).
Valeria Tugnoli, curatrice del volume, ne parlerà con Rita Quartaroli.

Sabato 20 aprile a partire dalle ore 15
presso il Centro CostArena (via Azzo Gardino 48, Bologna) una lettura collettiva di “Bambini bonsai” (edizioni Ponte alle Grazie), il romanzo di Paolo Zanotti, accademico, scrittore e saggista recentemente scomparso.

“Festival dei lettori”. I gruppi di lettura invadono la città con un ciclo di incontri in 11 biblioteche bolognesi per celebrare (con qualche giorno d’anticipo dal 12 al 21 aprile) la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore Unesco 2013 (23 Aprile).
Il festival sarà ospitato nelle biblioteche di quartiere, che costituiscono la “grande biblioteca diffusa della città”. I lettori vi sono chiamati in qualità di esperti, comitato organizzatore, direttori artistici, intervistatori dei tanti scrittori e poeti che hanno confermato la loro partecipazione gratuita: Bruno Arpaia, Duccio Demetrio, Licia Giaquinto, Loriano Macchiavelli, Francesca Melandri, Marco Missiroli, Laura Pariani, Igiaba Scego, Valerio Varesi, Silvia Vecchini, Maria Pia Veladiano, Grazia Verasani, Maria Luisa Vezzali, Antonio “Sualzo” Vincenti.
Inoltre, domenica 21 aprile dalle ore 10 presso la Biblioteca Borges ci sarà l’occasione per confrontarsi e riflettere su questi temi grazie al BarCamp del festival, una non-conferenza, che offrirà l’opportunità di confronto e di conoscenza reciproca fra i GdL regionali nonché un’occasione di discussione a tutto campo tra i protagonisti della filiera del libro e della lettura.

Giovedì 18 aprile alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di David Borioni “Incontro con Dino Buzzati” (Phasar edizioni).
Valeria Tugnoli, curatrice del volume, ne parlerà con Rita Quartaroli.

Valeria, poeta e saggista, ha riportato in luce e pubblicato lo studio di David Borioni su Dino Buzzati, risalente al 1972. Borioni, professore, critico letterario, giornalista, profondo conoscitore di Buzzati, ne analizza l’opera con intelligenza e sensibilità, cogliendone pienamente il valore, come ha sottolineato Lorenzo Viganò nella sua recensione (Corriere della Sera, agosto 2012).

Valeria Tugnoli è bolognese, laureata in Lettere Classiche. Si è dedicata all’insegnamento e alla scrittura, conseguendo vari riconoscimenti nei concorsi nazionali di poesia. Ha pubblicato il volume “L’amico più caro” e un contributo di critica letteraria su Nuova Antologia (giugno 2011).

Rita Quartaroli, bolognese residente ad Atene, laureata in lingue e letterature straniere moderne, è insegnante, coautrice di libri didattici per le scuole medie e superiori, traduttrice al Ministero degli Esteri greco, autrice del libro “Grecia profonda” (L’Autore Libri Firenze), che ottenne il primo premio ex equo a un concorso internazionale di narrativa nel 2007.

Sabato 20 aprile a partire dalle ore 15
presso il Centro CostArena (via Azzo Gardino 48, Bologna) una lettura collettiva di “Bambini bonsai” (edizioni Ponte alle Grazie), il romanzo di Paolo Zanotti, accademico, scrittore e saggista recentemente scomparso.
Ad accompagnare la lettura musica e live-painting.

Quaranta tra amici e colleghi si alterneranno nella lettura delle pagine del romanzo, dall’inizio alla fine, accompagnati da musica e live-painting. Un modo per ricordare un autore che se ne è andato troppo presto, rileggendo ciò che ha scritto.

In Bambini bonsai, in un futuro non così remoto, i bambini sono creature diafane e solitarie, costrette a ripararsi dal sole perenne e feroce, ricche di una fantasia acutissima, a noi sconosciuta.

Paolo Zanotti (1971-2012), si laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, addottorandosi presso la stessa con una tesi su Italo Calvino e la letteratura inglese. Ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate in varie università in Italia e all’estero. Ha lavorato in editoria come selezionatore di manoscritti e come traduttore. Molte le sue pubblicazioni scientifiche. Importante anche la produzione di narrativa: suoi racconti sono apparsi sulle riviste “Il Caffè illustrato”, “Nuova Prosa” e nell’antologia “Best off” (minimum fax 2005) che lo portarono a esordire con il romanzo “Bambini bonsai”.

Per info: https://www.facebook.com/events/164306977060552/?fref=ts
info@scribedit.it
La nostra libreria collabora con il bookshop.

“Festival dei lettori”
I gruppi di lettura invadono la città con un ciclo di incontri in 11 biblioteche bolognesi per celebrare (con qualche giorno d’anticipo dal 12 al 21 aprile) la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore Unesco 2013 (23 Aprile).

Il festival sarà ospitato nelle biblioteche di quartiere, che costituiscono la “grande biblioteca diffusa della città”. I lettori vi sono chiamati in qualità di esperti, comitato organizzatore, direttori artistici, intervistatori dei tanti scrittori e poeti che hanno confermato la loro partecipazione gratuita: Bruno Arpaia, Duccio Demetrio, Licia Giaquinto, Loriano Macchiavelli, Francesca Melandri, Marco Missiroli, Laura Pariani, Igiaba Scego, Valerio Varesi, Silvia Vecchini, Maria Pia Veladiano, Grazia Verasani, Maria Luisa Vezzali, Antonio “Sualzo” Vincenti.
Inoltre, domenica 21 aprile dalle ore 10 presso la Biblioteca Borges ci sarà l’occasione per confrontarsi e riflettere su questi temi grazie al BarCamp del festival, una non-conferenza, che offrirà l’opportunità di confronto e di conoscenza reciproca fra i GdL regionali nonché un’occasione di discussione a tutto campo tra i protagonisti della filiera del libro e della lettura.

Il festival nasce dalla volontà dei bibliotecari che animano e organizzano in prima persona i GdL attivi nelle loro biblioteche, dopo aver ascoltato desideri e sollecitazioni varie provenienti dai loro lettori. Hanno aderito al progetto i GdL di Salaborsa, Cervia (Ravenna), Castenaso e Castel San Pietro Terme e alcuni GdL privati come Librando e Letture sul sofà; questi gruppi hanno adottato le biblioteche di quartiere che non avevano ancora un GdL, aiutandole a farne nascere uno nuovo. Uno degli obiettivi degli incontri previsti dal Festival è infatti far nascere nuovi gruppi. Da settembre ad oggi si sono già costituiti 5 nuovi gruppi di lettura nelle biblioteche Borges, Spina, Ruffilli, Ginzburg e Scandellara.

La nostra libreria collabora con i vari bookshop.

Ecco l’elenco degli incontri.

Giovedì 18 aprile
ore 18 – Biblioteca O.Tassinari Clò- Grazia Verasani incontra il GdL Voltapagina
ore 20.30 -Biblioteca Ruffilli- Maria Luisa Vezzali incontra il GdL leggiAMO
ore 20.30 – Biblioteca Scandellara- Francesca Melandri incontra i lettori del GdL di Castenaso e di Scandellara *

Venerdì 19 aprile
ore 17.30 – Biblioteca Spina- Loriano Macchiavelli incontra il GdL Il pilastro della mente
ore 18.00 – Biblioteca O.Tassinari Clò- Maria Pia Veladiano incontra il GdL Voltapagina

Sabato 20 aprile
ore 14.30 – Biblioteca Cabral – Igiaba Scego incontra il GdL Letture sul sofà
ore 16.00 – Biblioteca Lame- Silvia Vecchini e Sualzo incontrano l’Avamposto di lettura
ore 16.00 – Biblioteca Ginzburg- Valerio Varesi incontra i GdL Un libro in borsa e Ginzburg *
ore 18.00 – Biblioteca Borges- Licia Giaquinto incontra il GdL Castel San Pietro e il Circolo Borges
ore 20.30 – Sede provvisoria Biblioteca Borgo Panigale- Laura Pariani incontra il GdL di Borgo Panigale*

Domenica 21 Aprile
ore 17.00- Biblioteca Casa di Khaoula- Bruno Arpaia incontra il GdL Librando

*dato il numero limitato dei posti è necessario prenotare presso la biblioteca

Domenica 21 aprile presso la biblioteca Borges ci sarà un barcamp, una non-conferenza, che offrirà l’opportunità di confronto e di conoscenza reciproca fra i gdl regionali nonchè un’occasione di discussione a tutto campo tra i protagonisti della filiera del libro e della lettura.

La partecipazione al Barcamp letterario è libera.
Ti chiediamo di iscriverti e di eventualmente prenotare un intervento per organizzare al meglio l’incontro.
Il modulo di iscrizione e il programma degli interventi sul sito:
http://festivallettori.wordpress.com/

Il Programma:
Dalle 10 alle 12,30: barcamp letterario suddiviso in 4 sessioni
Dalle 12.30 alle 14: pranzo presso il centro sociale Andrea Costa.
Dalle 14 alle 17: plenaria BarCamp letterario

Queste le sessioni individuate:
1.Che lettori siamo diventati partecipando ad un GdL? La lettura, esperienza individuale messa in circolo nella condivisione del gruppo di lettura, ha cambiato le nostre abitudini di lettura? Facilitano Bianca Verri, Biblioteca Comunale di Cervia, Loretta Finelli, Biblioteca Comunale di Anzola Emilia e Antonella Annibali, Biblioteca Comunale di Castel San Pietro.
2. I lettori e la filiera del libro: quando i lettori sono al centro delle strategie di promozione culturale, quali strategie e quali alleanze possono attivare? Facilita Nicoletta Maldini, Libreria Trame.
3. Nuovi lettori, vecchi lettori: qual’è l’impatto delle nuove tecnologie nelle nostre abitudini di lettura e di acquisto (o prestito) dei libri? Dove leggiamo (su quali supporti e in quale luogo) ma anche dove compriamo o prendiamo in prestito (Amazon, libreria di catena, libreria indipendente, biblioteca)? Possiamo essere consumatori equi e solidali anche di libri? Facilita Bruno Simili, Rivista Il Mulino.
4. Lontani dal centro: leggere e fare cultura in periferia. Siamo undici biblioteche disseminate per la città. Quanto è strategico spostare l’attenzione dal centro alle periferie nel pensare alle politiche culturali? Facilita Cinzia Pollicelli, Biblioteca Delfini Modena.

venerdì 12 e sabato 13 aprile con Amélie Nothomb, Riccardo Staglianò, e Beatrice Masella

In attesa dell’avventura della prossima settimana con il Festival dei Lettori eccoci con le proposte per il 12 e il 13 aprile.
Venerdì alle 12,30 l’incontro con Amélie Nothomb (e ci raccomandiamo un abbigliamento adeguato per omaggiare l’originalissima autrice francese…), alle 21 all’Arci Brecht l’incontro sul tabù della dannosità dei cellulari con Riccardo Staglianò, il sabato alle 11,30 di nuovo qui in libreria una cara amica, Beatrice Masella, e i suoi due nuovi insoliti progetti a doppia faccia.

Vi aspettiamo.
Prima il sunto poi le storie.

Quelle di Trame.

Venerdì 12 aprile alle 12,30 in libreria
in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Barbablù” Amélie Nothomb firmerà le copie dei suoi libri.

Venerdì 12 aprile alle 21
al circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 a Bologna
presentazione del libro di Riccardo Staglianò “Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono” (edizioni Chiarelettere).

Sabato 13 aprile dalle 11,30 in libreria
filastroccata per grandi e piccini, l’autrice Maria Beatrice Masella leggerà rime tratte dai due libri di filastrocche per genitori e bambini con due versi di lettura: “Bambini bambine e sapori / Famiglie a colori” e “Nannalibro / Libronanna”.

Venerdì 12 aprile alle 12,30 in libreria
in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Barbablù” Amélie Nothomb firmerà le copie dei suoi libri.

Saturnine, giovane ragazza belga, cerca un alloggio a Parigi. Trova, per una cifra davvero modesta, un sontuoso appartamento da condividere con l’eccentrico proprietario, il Grande di Spagna don Elemirio Nibal y Milcar. Ma l’irriverente Saturnine non sa che otto donne prima di lei hanno abitato in quella magnifica casa, hanno indossato abiti dai colori meravigliosi creati dalle mani di don Elemirio, e che di loro nessuno ha più avuto notizie.
Un romanzo che rivendica il diritto ad avere dei segreti e che indaga i meccanismi dell’amore, il cannibalismo sentimentale e la doppiezza della natura umana.

Figlia di diplomatici, Amélie Nothomb è nata a Kobe, in Giappone, nel 1967. Nel 1992 viene pubblicato in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, Igiene dell’assassino, che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Nelle edizioni tascabili lo stesso romanzo vende altre 125.000 copie. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel, come in Italia è fedele alla Voland. Il romanzo Stupore e tremori (Albin Michel 1999) ha venduto in Francia 400.000 copie. Tradotta in 15 lingue, ha ottenuto numerosissimi premi letterari tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori (da cui è stato tratto anche un film diretto da Alain Corneau), il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore. Sin dal suo primo romanzo Amélie Nothomb ha imposto uno stile: sguardo incisivo, spesso impietoso e crudele, umorismo fulmineo, storie originali che ruotano intorno a sentimenti eterni.

Nel pomeriggio alle 18 presso la libreria IBS in via Rizzoli 18 Amélie Nothomb dialogherà con Marianna Bonelli.

Venerdì 12 aprile alle 21
al circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 a Bologna
presentazione del libro di Riccardo Staglianò “Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono” (edizioni Chiarelettere).
L’autore ne parlerà con il dottor Morando Soffritti, direttore scientifico dell’Istituto Ramazzini, le cui ricerche sono state usate per la stesura del libro.

La domanda è: il nostro compagno più inseparabile (il cellulare) ci sta forse tradendo? Prove ce ne sono, e parecchie (nel 2011 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha inserito il telefonino tra i possibili cancerogeni).
I manuali di istruzione dicono di tenerli da 1,5 a 2,5 centimetri dall’orecchio (perché? E soprattutto: chi lo fa davvero?).
In molti paesi precise disposizioni sanitarie raccomandano di non farli usare ai bambini, di non lasciarli sotto il cuscino di notte (come fanno molti adolescenti in attesa del fatidico sms prima di dormire). Una sentenza del Tribunale di Brescia ha stabilito un risarcimento a carico dell’Inail per un ex manager colpito da un tumore alla testa causato dall’uso eccessivo del cellulare.
Il libro è un viaggio a caccia di storie, fatti e testimonianze, dall’Italia a New York, Seattle, San Francisco, Sydney, Stoccolma, sulle tracce dell’ultima ricerca, incontrando le prime vittime che lottano contro il silenzio dei media, raccontando l’eterno braccio di ferro con le multinazionali impegnate a difendere il più grande business del nuovo millennio.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Sabato 13 aprile dalle 11,30 in libreria
filastroccata per grandi e piccini, l’autrice Maria Beatrice Masella leggerà rime tratte dai due libri di filastrocche per genitori e bambini con due versi di lettura: “Bambini bambine e sapori / Famiglie a colori” e “Nannalibro / Libronanna” con le illustrazioni di Nicolas Gouny, i cd con musiche di Federico Squassabia, voce di Alfonso Cuccurullo e Alessandra Liparesi (Bacchilega Junior editore).

La nuova collana ViceVersa di Bacchilega Junior nasce nel 2012 con l’idea e l’intento di offrire una lettura su temi condivisi per genitori e bambini/e.
Da una parte le famiglie a colori: per ogni famiglia un colore e per tutte le famiglie l’arcobaleno… non è importante la composizione della famiglia ma le relazioni che ci sono al suo interno; dall’altra parte Bambini Bambine e sapori: bambino limone, bambina cannella, bambino pesca, bambina fragolina… tutti insieme bambini e bambine di frutta, “aspri, dolci, piccanti, salati, i gusti son buoni se sono mischiati”!
Il secondo libro parla di nanna e non solo: buio, luce, fantasmi, sogni, ombre sicure… la fatica dei bambini a lasciarsi andare alla nanna e quella dei genitori che di notte cullano i loro bambini e le loro bambine per farli addormentare.
Temi per grandi e piccini che si mettono in relazione anche attraverso la lettura.

Aperitivo finale.