NEWSLETTER MERCOLEDI’ 23 MARCO FICARRA AL DANS LA RUE SABATO 26 PAOLO GRUGNI QUI A TRAME + BRUNCH AL CAFE’ BLANCO

“Sono in ritardo sono in ritardo” così il Bianconiglio di Alice.
E così la nostra newsletter…
Scusateci e buona primavera.
Quelle di Trame

Mercoledì sera alle 21
al Dans la Rue in via Avesella
Marco Ficarra, autore di “Stalag XB” (edizioni Becco Giallo) parlerà del suo libro con Luca Alessandrini dell’ Istituto Parri.

Esordisce con “Stalag XB” (edizioni Becco Giallo) la rassegna che vedrà Dans la Rue attraversato da alcuni protagonisti del fumetto bolognese e non solo. Una prospettiva che guarda a questo mondo da un’angolatura particolare: il fumetto come strumento di narrazione storica e di recupero di memoria.

“Stalag XB” è proprio questo: a partire dal ritrovamento della corrispondenza di Gioacchino Virga, zio dell’autore Marco Ficarra, internato in vari lager nazisti fra cui lo Stalag XB e a partire dalla collezione fotografica custodita dall’Istituto Parri realizzata da un secondo internato, Vittorio Vialli, questo volume ripercorre le vicende dei soldati italiani che si trovavano in Grecia alla firma dell’armistizio l’8 settembre del 1943.
Pressochè la loro totalità si rifiutò di aderire alla neo-nata Repubblica Sociale Italiana di Mussolini: questo costò loro la cattura da parte delle forze tedesche naziste e la loro classificazione come IMI (Internati Militari Italiani), non riconosciuti dalla convenzione di Ginevra come prigionieri di guerra e qundi soggetti all’arbitrato delle forze naziste che li impiegarono in lavori forzati alla stregua di tutti gli altri internati nei campi di concentramento.
Una storia di resistenza fra le altre, con una peculiarità: laddove sulla Resistenza Partigiana si costituì una folta bibliografia, questa forma di rifiuto della fascista R.S.I. è passata per molto tempo sotto silenzio, quasi dimenticata. Un volume che ha quindi il merito di affiancare alla storia della Resistenza un altro tassello importante per comprendere l’opposizione al collaborazionismo dell’R.S.I. con le forze di occupazione tedesche.
L’incontro è preceduto dal solito aperitivo delle 19.

Sabato 26 marzo alle 18
in libreria
Paolo Grugni presenta “L’odore acido di quei giorni” (edizioni Laurana).
Lo accompagneranno Cinzia Venturoli, e Roberto “Freak” Antoni.
Coordina la serata Andrea Villani.

Alessandro Bellezza si sveglia tutte le mattine prima dell’alba e percorre per ore la zona tra San Persiceto e San Giacomo del Martignone. Il suo mestiere è recuperare dall’asfalto i cadaveri degli animali ammazzati dagli automobilisti ed evitare ulteriori incidenti in una delle tratte più pericolose dell’Emilia. Un mestiere bizzarro. Un tempo però Bellezza era un chirurgo. Poi, suo malgrado, è stato coinvolto dalle Brigate Rosse in un fatto di sangue e ha perso tutto, compresi moglie e figli. Ora vorrebbe solo starsene tranquillo, ma la sera del 15 dicembre 1976, rientrando a casa, ai margini della strada trova una donna apparentemente morta. La raccoglie. E scopre che non è morta. Comincia così la vicenda serrata di “L’odore acido di quei giorni”, che porta Bellezza all’inseguimento di un assassino che sembra nascondersi tra le file di Ordine Nuovo. Sullo sfondo c’è l’Italia raccontata da Radio Alice, in cui gli studenti universitari si scontrano con le forze dell’ordine, scoppiano le bombe e la politica perde progressivamente di vista la gente. Paolo Grugni torna al marzo bolognese del 1977 e ci porta con sé. In un atto d’amore per un’idea di paese che avrebbe potuto essere, ma poi non è stato. Alla scoperta di verità che avrebbero dovuto rimanere celate e che troveranno compimento vent’anni dopo.

All’incontro segue un aperitivo.

Paolo Grugni ha pubblicato “Let it be” (edizioni Mondadori), “Mondoserpente” (edizioni Alacran), “Aiutami” (edizioni Barbera) e “Italian Sharia” (edizioni Perdisa).

Cinzia Venturoli è laureata in Pedagogia, presso l’Università di Bologna, ha un dottorato di ricerca in storia e informatica ottenuto con la discussione della tesi “Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, La stazione di Bologna”.
E’ direttore del Cedost Centro di documentazione storico politica sullo stragismo.

Roberto “Freak” Antoni è musicista e scrittore.

Andrea Villani ha pubblicato romanzi noir con Battei, Todaro, e Mursia edizioni.

Per finire una segnalazione
sempre per sabato 26 marzo ma alle ore 12
al Cafè Blanco in via delle Moline 10
a Bologna
penultimo appuntamento con “B.r.u.n.c.h. Brevi Racconti Ubriachi Narrati Con Humour”.

Un’occasione per associare al cibo un mix letterario: abbuffata all you can eat, dalle 12 alle 15, shakerata con la lettura di un testo originale ispirato da 4 grandi autori della letteratura contemporanea. Brani di John Fante, David Foster Wallace, John O’Brien e Paolo Sorrentino “agitati e mescolati” sino a formare un unico testo originale che racconta, per flash e frammenti, l’uomo contemporaneo alle prese con il suo nemico più terribile e implacabile: se stesso.
Dopo le rielaborazioni dei testi di Bohumil Hrabal, Aldo Palazzeschi, Gianni Rodari, Dino Buzzati, Isaac Asimov, Anton Cechov, Ugo Tognazzi e Anthony Bourdain, stavolta è il turno degli scrittori contemporani e le loro paranoie, i fallimenti, l’alcol e l’insofferenza verso il proprio ego: temi con una certa “potenza di fuoco” ma qui letti da Jack Giuggioli con il giusto distacco e ironia di rigore per un BRUNCH. In fondo è solo sabato mattina e, per quanto possa essere stato devastante il vostro venerdì sera, la cosa più intelligente da fare è mangiarci su.

Per informazione prenotazioni:
339 7022760
339 8484402
brunchalblanco@gmail.com

Se vi piacciono le letture noi di Trame poi vi procuriamo i libri…

da domenica 13 a domenica 20 marzo 2011 un mazzo di proposte qui a Trame e altrove

Prima di tutto una comunicazione di servizio.
Giovedì 17 marzo Trame sarà chiusa, si metterà una bandiera bianca rossa e verde sulle spalle e andrà in gita fuori porta.

Per il resto eccoci di nuovo a proporvi qualcosa a Trame…

In libreria proprio per l’occasione della tormentata festa del 17 marzo per i 150 anni dell’Unità d’Italia,
nel pomeriggio del 16 marzo alle 18 ci diletteremo con le letture patriottiche di Annapaola Carrino.

Sabato 19 marzo alle 14,15 il gruppo “Letture sul sofà” parlerà di “I vicerè” di Federico De Roberto.
L’incontro è aperto ai viandanti, naturalmente.

…e qualcosa altrove.

Prima una gita al TPO in via Casarini per il “Critical Book & Wine. Mercato degli editori e dei vignaioli indipendenti”.
Saremo con loro in particolare domenica 13 marzo alle 18 con Alberto Cottica e il suo stimolante libro “Wikicrazia” di cui abbiamo già parlato in libreria.

E di nuovo due serate al “Dans la Rue” in via Avesella 5/A a Bologna
per il ciclo “Segmenti di sottoculture”.
Domenica 13 marzo alle 21 con l’incontro sul libro “Valerio Verbano. Una ferita ancora aperta” e domenica 20 marzo sempre alle 21 per il libro “La rivolta dello stile”.
L’aperitivo delle 19 precede entrambi gli incontri.

Leggete di seguito per sapere qualcosa di più sulle varie proposte.
Buon tutto.

Quelle di Trame.

Mercoledì 16 marzo alle 18
in libreria
“Viva l’Italia, omaggio all’Italia unita”
letture a cura di Annapaola Carrino

Dal fondo oscuro della piazza salirono applausi ed evviva (…) vennero pronunciati discorsi: aggettivi carichi di superlativi e di consonanti doppie rimbalzavano e si urtavano nel buio da una parete all’altra delle case; (…) qualche razzo tricolore si inerpicò dal paese al buio verso il cielo senza stelle; alle otto tutto era finito, e non rimase che l’oscurità come ogni altra sera, da sempre (…)
L’Italia era nata in quell’accigliata sera a Donnafugata.
Da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Formatasi all’Accademia Antoniana di Recitazione di Bologna e perfezionatasi con Alessandro Maggi e Marinella Manicardi, Annapaola Carrino ha approfondito le tecniche di lettura espressiva, dividendosi tra scuole, biblioteche e audiolibri. Con grande passione per la parola, dà voce alle grandi Voci della letteratura.

Seguirà un aperitivo patriottico.

Dal 10 al 13 marzo 2011
“Critical Book & Wine. Mercato degli editori e dei vignaioli indipendenti”
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna (BUS navetta a/b)
051 35 18 86
www.tpo.bo.it
tpo@mail.com

“Critical Book & Wine” nasce dal desiderio di connettere la produzione indipendente di qualità di chi fa libri e di chi fa vini a momenti di relazione sul tema del consumo critico, quindi consapevole, sensibile, intelligente.
Quattro giorni per riflettere su nuove forme di produzione e di mercato, per cercare l’uscita dal falso binomio tra produzione di lusso per pochi privilegiati e una massificazione alimentare priva di gusto e nociva.
Un mercato degli editori con le novità e i migliori libri in catalogo di oltre 30 case editrici indipendenti.

Domenica 13 marzo alle 18
Presentazione di “Wikicrazia, l’azione di governo al tempo della rete: capirla, progettarla, viverla da protagonista” (edizioni Navarra) con l’autore Alberto Cottica.
Partecipa l’Assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti.

“Wikicrazia” ha il grande merito di demistificare cosa significhi fare governo. Grazie alla sua esperienza personale al Ministero di Sviluppo Economico, Alberto ci conduce nella stanza dei bottoni, ci fa toccare con mano quali siano i dilemmi e i problemi strutturali che le politiche pubbliche incontrano nelle diverse fasi che vanno dalla progettazione all’attuazione pratica.
A differenza di altri, però, Alberto non si ferma alla pars destruens: le proposte concrete per superare l’attuale impasse sono chiaramente articolate e basate su esperienze vissute in prima persona.
L’entusiasmo di Alberto sulla possibilità di far convergere le intelligenze collettive verso la vita pubblica è davvero contagioso e ci fa piacere riproporre l’incontro come ospiti del TPO.

Alberto Cottica è economista e musicista.
Si occupa di arte e creatività come motore di sviluppo economico e sociale.
Negli ultimi anni ha collaborato con il Ministero dello sviluppo economico come direttore di Kublai, il primo progetto dell’amministrazione centrale italiana basato sulle logiche del web 2.0.
È stato tra i fondatori di due band italiane riconosciute a livello internazionale, Modena City Ramblers e Fiamma Fumana.
Il suo percorso è un tentativo appassionato di mettere insieme cultura, creatività ed economia per costruire un futuro comune, possibile e abitabile.
Lo trovate spesso sul suo blog, cottica.net.

Domenica 13 marzo alle 21
al Dans la Rue
presentazione del libro “Valerio Verbano. Una ferita ancora aperta” (edizioni Castelvecchi) con l’autore Marco Capoccetti Boccia.

Agli antipodi di Roberto Saviano. Valerio Verbano diceva ad una sua amica: “No, io non ci terrei proprio ad essere un eroe. Mi sembra proprio di buttar via la vita. Le cose le devi fare, ma devi riuscire ad ottenere qualcosa in cambio senza doverci mettere la tua vita”. (Paolo Persichetti per Liberazione.it)

E’ il 22 febbraio 1980 quando Valerio Verbano, studente diciannovenne militante nell’Autonomia Operaia romana, rientrando a casa viene ucciso a freddo da un commando fascista che era penetrato nella sua abitazione ed aveva immobilizzato i suoi genitori.
L’esecuzione è rivendicata dai Nar, sedicenti Nuclei armati rivoluzionari.
L’omicidio matura nella palude dei gruppuscoli fascisti romani come atto per accreditarsi a più alti ranghi della destra eversiva dispiegata e proiettata verso la strategia della tensione.

Questo libro riapre la vicenda. Una presentazione che vuole essere un’ occasione di discussione affinchè questa memoria di parte non sia dimenticata.

Domenica 20 marzo alle 21
al Dans la Rue
presentazione del libro “La rivolta dello stile” (edizioni Alet) con l’autore Pierfrancesco Pacoda.

“La rivolta dello stile” parla della musica come linguaggio per eccellenza delle culture giovanili.
Infatti la musica è diventata espressione del modo di essere dei ragazzi e delle ragazze e di conseguenza del loro modo di vivere.
Nelle metropoli, e non solo, l’appartenenza a un gruppo basato sulle radici e sulla tradizione conta sempre meno: i giovani fondano la loro identità proprio sui suoni di cui si circondano.
Gli stessi suoni che non sono più semplici canzoni, ma generano linguaggio, abbigliamento, consumi. Quello, insomma, che viene definito “stile di vita”.

Pierfrancesco Pacoda è un saggista d’avanguardia. New Wave, Hip hop, storia sociale dei movimenti musicali underground come la house music e la black music, i suoi “cavalli di battaglia”.
Per questo la sua presenza a Dans La Rue è importantissima per il ciclo “Segmenti di sottoculture”.
Ha pubblicato con Castelvecchi, Alet, Einaudi, Feltrinelli e altri, vantando collaborazioni con Ted Pholemus (come in questo bellissimo volume) e Claudio Coccoluto (Io Dj).
Insomma Pacoda è il Simon Reynolds nostrano.

Bilbolbul con “Migrando” e apertura straordinaria domenica 6 marzo dalle 11 alle 17

Eccoci con la prossima proposta, nell’ambito di un evento che coinvolgerà tutta la città.

Inizia il 2 marzo la 5°edizione di “Bilbolbul Festival Internazionale di fumetto” che proseguirà fino a domenica 6 marzo.

La nostra libreria ospiterà dal 2 marzo fino al 15 aprile una selezione di tavole dal libro “Migrando” (edizioni Orecchio Acerbo), una mostra tutta dedicata ai bambini, ma anche a genitori e appassionati.

L’autrice delle tavole è Mariana Chiesa Mateos, illustratrice argentina trasferitasi in Spagna e poi in Italia, che ha sviluppato uno stile personale attraverso l’incisione, la pittura e il fumetto, linguaggi diversi con cui esprime la propria vocazione di disegnatrice.
Mariana Chiesa si è fatta conoscere dal pubblico italiano proprio con il libro “Migrando”, uscito per Orecchio Acerbo nel 2010 e realizzato in collaborazione con Amnesty International.
Il libro conduce il lettore in un mondo evocativo, fatto di figure leggere, quasi trasparenti, ma allo stesso tempo fortemente reali: è un viaggio interiore, che porta a riflettere sulle proprie radici e sui bisogni fondamentali del genere umano.
Un libro che si legge in due direzioni, così come in due direzioni sono andati i migranti nell’ultimo secolo.

Domenica 6 marzo faremo un’apertura straordinaria dalle 11 alle 17.
Un’occasione per chi è impegnato tutta la settimana, e per chi magari da un po’ non fa un giro in centro di vedere le novità e fare due chiacchiere in libreria.
La macchina della superciok sarà sotto pressione.

E proprio domenica alle 12 Mariana firmerà le copie del suo libro presso di noi, dopo il laboratorio che si terrà la mattina stessa in Sala Borsa.
Seguirà un aperitivo.

Per un pubblico adulto invece sarà possibile visitare dal 4 marzo al 2 aprile presso la Galleria Squadro la mostra Emboscada, che propone una retrospettiva dei suoi lavori più recenti.

Mariana Chiesa Mateos nasce a La Plata, in Argentina, nel 1967.
Nel 1997 si trasferisce a Barcellona e dal 2008 risiede in Italia, vicino a Bologna. Lavora come illustratrice per editori di tutto il mondo: Media Vaca, Zoolibri, Sinsentido, L’Association. Oltre a “Migrando”, tra i suoi libri ricordiamo “Mis primeras 80.000 palabras”, opera collettiva uscita nel 2001 per Media Vaca e di cui ha realizzato anche la copertina, e “Tipos ilustrados” per Cromotex nel 2004. Il libro “No hay tiempo para jugar” è stato premiato nel 2005 dalla Biblioteca Internazionale di Monaco ed è uscito in Italia per Zoolibri con il titolo “Non c’è tempo per giocare. Racconti di bambini lavoratori.”

Ci si vede in libreria, ma forse anche in giro per gli altri incontri di Bilbolbul…
Per esempio sulle tracce di Valentina Melaverde e della sua ideatrice Grazia Nidasio…

Buon marzo.

Quelle di Trame.

24 25 26 FEBBRAIO 2011 (MOSTRI NEL FRIGORIFERO + VOCI NEL DESERTO + FANTASIA DI CACAO)

Dopo l’incontro “Screanzati!” di sabato scorso, pigiatissimi ed entusiasti nella sala del circolo ARCI Brecht, e appagati dal menù della cena successiva, ci sentiamo ancora meravigliosamente pieni di energie ed eccoci pronti per un’altra settimana di idee.

Giovedì 24 alle 18 con Armonie in via Emilia Levante per la presentazione del libro “Mostri nel mio frigorifero” di Stefania Cecchetti.

Venerdì 25 alle 21,30 qui a Trame con gli attori di “Voci Nel Deserto”.

Sabato 26 alle 11 qui a Trame ad ascoltare le letture sul cioccolato di Anna Paola Carrino (per grandi e piccini).

A seguire qualche notizia in più sui singoli incontri…

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame

Giovedì 24 febbraio alle 18
presso l’Associazione Armonie in via Emilia Levante 138
e in collaborazione con AIAB
si terrà la presentazione del libro “I mostri nel mio frigorifero” (edizioni Terre di Mezzo)
con la presenza dell’autrice Stefania Cecchetti e della giornalista Lucia Manassi di Radio Città del Capo Popolare Network.

E’ un viaggio nel cibo di tutti i giorni, una facile guida per fare la spesa, districandosi fra coloranti, conservanti e additivi vari, tenendo d’occhio la qualità dei prodotti, la salute di grandi e bambini, con particolare attenzione a intolleranze ed allergie alimentari.

La nostra libreria collabora al bookshop.

Venerdì 25 febbraio alle 21,30
in libreria
debutta il gruppo cittadino bolognese in occasione del secondo anniversario del progetto “Voci Nel Deserto, frammenti di libertà di pensiero” da un’idea di Marco Melloni.

“Mai come ora e’ giustificato l’allarme. Preoccupa l’accettazione passiva che penetra nella cultura. Quello che accade oggi è già accaduto e già altre voci si sono alzate, clamantis in deserto. Non sono state ascoltate!”
www.vocineldeserto.it
Il progetto nasce a Roma nel 2009 e il volume “Voci Nel Deserto” sarà in vendita quella sera per autofinanziamento. Trame rinuncia alla sua percentuale.

Licia Navarrini, Alex Pascoli, Erica Fierro, Maria Renda, Marco Sgrosso, Anna Amadori, Enea Pizzonia, Sara Brambati, Valentina Ruggeri, Guido Sodo, Maurizio Cardillo, Checco “Ted Nylon” Garbari e Gabriele Gubbelini sono artisti bolognesi che solleveranno la loro voce nel deserto, e, usando le parole di Hannah Arendt, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini, Ennio Flaiano, Primo Levi, Giorgio Gaber e altri, rispolverando vecchi dischi di vinile, riaprendo pagine di quotidiani ingialliti dalla storia, offriranno una chiave di lettura del momento attuale quasi umiliante nella sua preveggenza.

Non per piangersi addosso, ma per proporre, e per cominciare una raccolta differenziata della memoria.

Sabato 26 febbraio alle 11
in libreria
in occasione del Salon du Chocolat che si terrà alla Fiera dal 25 al 27 di febbraio
“Fantasia di cacao”, letture sul cioccolato per grandi e piccini a cura di Annapaola Carrino, attrice.
A seguire un piccolo aperitivo.

dal 16 al 20 febbraio Trame irrequieta in perenne trasferta (spesso alla Bolognina)

Ecco la settimana di e con Trame.
In libreria la quotidianità, sul territorio gli incontri, segnaliamo in particolare quello di sabato al circolo ARCI Brecht in collaborazione con l’Associazione PerWilma si terrà “Screanzati!”, un incontro a cui lavoriamo da lungo tempo.
Un breve sunto e a seguire i vari incontri con i dettagli.
Ci si vede.

Quelle di Trame

Mercoledì 16 febbraio “Segmenti di sottocultura” con Il Dans La Rue di via Avesella, alle 19 aperitivo, alle 21 incontro con Massimiliano Panarari.

Giovedì 17 alla Biblioteca Corticella alle 21 incontro con Licia Giaquinto per “Scrivi con lo scrittore”.

Sabato 19 al circolo ARCI Brecht alle 18 “Screanzati!” con Loredana Lipperini, Marina Mizzau e Giovanna Cosenza, segue cena di autofinanziamento.

Domenica 20 ancora “Segmenti di sottocultura” con Il Dans La Rue di via Avesella, alle 19 aperitivo, alle 21 incontro con Valerio Evangelisti, per l’uscita in tascabile del possente “Noi saremo tutto”.

Sabato 19 febbraio alle 18
alla sala del circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 a Bologna
vi invitiamo a
“SCREANZATI!”
Così esclamò Tina Pica in una delle sue magistrali interpretazioni e così condensiamo noi in una icastica espressione l’urgenza di interrogarci sul nodo etico-estetico-politico contro cui impattiamo duramente vivendo oggi in Italia; lo spettacolo di una realtà politica e civile impresentabile nella sua sfacciata visibilità.

Già dal 2010 la lettura di alcuni libri, da “Non è un paese per vecchie” di Loredana Lipperini a “Sii bella e stai zitta” di Michela Marzano, “Senza vergogna” di Marco Belpoliti, “Riprendetevi la faccia” di Barbara Alberti e altri, ci aveva orientato sul problema che il politologo e storico Guido Crainz ha così sintetizzato, commentando i recenti accadimenti politici: “Ogni fase della vita di una nazione contiene in sè una rivelazione, nel bene come nel male, e i giorni che stiamo vivendo sembrano farci cogliere la progressiva “scomparsa della vergogna”…”
Tra chi perde la faccia senza fare una piega e chi la faccia se la rifà perdendola, intendiamo compiere un viaggio tra brutture e bruttezze di umane e umani, pilotati da studiose che con appassionata e lucida competenza indagano sul paese del “Drive In in terra”.

Ecco perché sabato 19 febbraio alle 18
ci troveremo alla sala del circolo ARCI Brecht in via Bentini 20 a Bologna
all’incontro con Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista, e Marina Mizzau, docente di psicologia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e scrittrice.
Le due autrici dialogheranno con Giovanna Cosenza, professore associato presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna.

L’incontro, a cura dell’Associazione Culturale PerWilma, del circolo ARCI Brecht di Corticella Bologna e della libreria Trame, proseguirà in serata con un momento conviviale, condito da saporiti argomenti.
La cena permetterà di autofinanziare l’incontro.
Noi di Trame curiamo il bookshop.

Si prosegue con due incontri in collaborazione con “Segmenti di sottocultura”
al Dans La Rue Infoshop in via Avesella 5/a a Bologna.
Lo spazio apre per l’aperitivo alle 19, gli incontri si tengono alle 21.

Mercoledì 16 febbraio
Massimiliano Panarari
“L’egemonia sottoculturale” (edizioni Einaudi)

Domenica 20 febbario
Valerio Evangelisti
“Noi saremo tutto” (edizioni Mondadori)

Trame collaborerà al bookshop.

Infine giovedì 17 febbraio alle 21
presso la biblioteca Corticella in via Gorki 14 a Bologna (capolinea bus 27a)
vi invitiamo all’incontro con la scrittrice Licia Giaquinto.

Prosegue, dopo l’esperienza degli scorsi anni in giro per la città, l’iniziativa “Scrivi con lo scrittore” coordinata da Ettore Bianciardi.
Sei scrittori presentano i loro libri.
Alla fine della presentazione lo scrittore lancia un inizio di racconto.
Chiunque potrà scrivere un racconto che inizi con quell’incipit.
Deve poi inviarlo entro 15 giorni per email a
inviaracconto@scriviconloscrittore.org

Ci sarà una selezione e alla fine del percorso tutti i racconti selezionati saranno pubblicati in un libro cartaceo.

Per maggiori informazioni sul calendario e l’organizzazione dell’iniziativa:
www.scriviconloscrittore.org
info@scriviconloscrittore.org

Trame collaborerà al bookshop.