NEWSLETTER fino al 7 ottobre (il 4 aperti dalle 10,30 alle 19)

Si entra nel mese di ottobre con un incontro di poesia e uno di narrativa, e sulle pareti “street heart” della nostra resident artist cettina calabrò.
Saremo aperte anche martedì 4 ottobre, San Petronio, dalle 10,30 alle 19, perché ancora una volta partecipiamo alla Colletta del libro che quest’anno si tiene dal 4 al 31 ottobre.
Inoltre fiancheggiamo Alma Riot volume 2, una bella serie di incontri il 5 e il 6 ottobre in zona universitaria.

Un breve sunto poi le varie storie.
Vi aspettiamo.
E in giro, e a Trame, come sempre

Colletta del libro
dal 4 al 31 ottobre
IN TUTTE LE LIBRERIE E CARTOLIBRERIE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA si potranno acquistare libri (in brossura) (e cancelleria ove disponibile) da donare alla scuola del carcere e agli studenti del Centro per l’Istruzione degli Adulti “CPIA Metropolitano”
Per informazioni: federazioni@ascom.bo.it

Mercoledì 5 ottobre alle 18 in libreria
Pablo López-Carballo presenta “La precisione dell’indifferenza” (Carteggi Letterari, 2016) in dialogo con Sergio Rotino e Lorenzo Mari.

Alma Riot fest volume 2
dal 5 al 6 ottobre!
Torna anche quest’anno il festival autunnale della zona universitaria ribelle! Due giorni di musica, arte, letteratura e cinema per raccontare il nostro mondo.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 7 ottobre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Silvia Barella “Tu non lo saprai mai” (Giraldi edizioni).
L’autrice ne parlerà con il professor Carlo Monaco.

Mercoledì 5 ottobre alle 18 in libreria
Pablo López-Carballo presenta “La precisione dell’indifferenza” (Carteggi Letterari, 2016) in dialogo con Sergio Rotino e Lorenzo Mari.

Con “La precisione dell’indifferenza” (traduzione di Lorenzo Mari, nota al testo di Sergio Rotino) si presenta al pubblico italiano una selezione antologica dell’opera di Pablo López-Carballo, una delle voci più interessanti della nuova poesia spagnola peninsulare.
La scrittura di López-Carballo, classe 1983, segna un netto distacco rispetto alle generazioni precedenti (culminate nel nome forse più famoso, e più tradotto in Italia, di Luis García Montero), a favore di un allegorismo che può apparire in prima battuta desertico e freddo, ma che reca in sé le tracce di un pensiero filosofico e politico estremamente ramificato e umanamente appassionato.
Già traduttore di Edoardo Sanguineti e di altri autori italiani, Pablo López-Carballo si rivela autore in piena sintonia e in aperto dialogo con il panorama poetico italiano contemporaneo.

Pablo López-Carballo è dottore di ricerca in Letteratura spagnola e ispanoamericana presso l’Università di Salamanca. Ha pubblicato i libri di poesia Sobre unas ruinas encontradas (La Garúa, 2010) e Quien manda uno (Transatlántica, 2012) e le prose raccolte in Crea mundos y te sacarán los ojos (El Gaviero, 2012). Insieme a Rosa Benéitez Andrés, ha tradotto in spagnolo Come si diventa materialisti storici di Edoardo Sanguineti; inoltre, ha recentemente curato l’edizione di El cristal que se desdobla (Amargord, 2016) dello scrittore cubano Lorenzo García Vega. È già stato tradotto in Italia da Valerio Nardoni (Le Parole e Le Cose, 2012) e da Lorenzo Mari (L’Ulisse 2013, Nuovi Argomenti 2014).

Alma Riot fest volume 2
dal 5 al 6 ottobre!
In zona universitaria.
Torna anche quest’anno il festival autunnale della zona universitaria ribelle! Due giorni di musica, arte, letteratura e cinema per raccontare il nostro mondo.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

PROGRAMMA (in aggiornamento)
Mercoledì 5 Ottobre – Piazza Verdi
Ore 17:30 – Presentazione di “La traccia seguente. Dialoghi di resistenza sonora” con l’autore Luca Pakarov.
“A ogni disco un’evocazione: felicità, noia, sesso, risse, lavoro e funerali. Chi non ha vissuto questo attaccamento si è perso metà della vita.”
Ore 18:30 – Presentazione di “Guida liquida al poetry slam” con l’autore Dome Bulfaro
“Nel 2001 in Italia i poetry slam si contavano sulle dita di una mano, oggi invece se ne organizzano a centinaia”
Ore 19:30 – Musical reading con Nicolo Gugliuzza e Tab Palmieri
Ore 20:00 – Performance di Dome Bulfaro dal suo spettacolo “Marcia film”
Ore 20:30 – Reading di Max Collini (già voce e autore dei testi degli Offlaga Disco Pax e ora impegnato in “Spartiti”, il suo nuovo percorso artistico intrapreso assieme a Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò)
Dalle 21:00 – concerti live con Acusticazzi e Funkalize-it

Giovedì 6 ottobre – Via Zamboni
Ore 17:30 – Presentazione del libro “L’onda d’urto. Autobiografia di una radio in movimento” con gli autori, i compagni e le compagne di Radio Onda d’Urto (Brescia).
Ore 22:00 RECLAIM the streets con WHP

Entrambi i giorni: stand, banchetti informativi, librerie, infoshop, punti ristoro con Cucina Randagia e live painting

In caso di pioggia tutto in via Zamboni 38.

Da qualche giorno assistiamo in città alla nota e sempre più grottesca polemica contro le iniziative politiche che gli studenti mettono in campo in zona universitaria. Questo festival, come tutte le altre occasioni simili, continuerà ad affermare la propria giustezza e legittimità a maggior ragione e nonostante il clamore mediatico di condanna. Da una parte restano le logiche mercificatrici, gli stili di vita nichilisti e il controllo repressivo, dall’altro noi, studenti e studentesse stufi e stufe di essere pretesto a questo o quell’altro interesse speculativo.
Se c’è caos continua ad essere nelle teste di chi è pronto a invocare manganelli e repressione per impedire la libera espressione e aggregazione. Da parte nostra le idee sono molto chiare: lottare contro la desertificazione di questa zona, e allo stesso tempo far in modo che non diventi un museo-vetrina a pagamento, ma parli i nostri linguaggi, densi di rifiuto, insoddisfazione, forza e ribellione.

Venerdì 7 ottobre alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Silvia Barella “Tu non lo saprai mai” (Giraldi edizioni).
L’autrice ne parlerà con il professor Carlo Monaco.

Luce è una bambina sveglia e incredibilmente sensibile al suo dolore e a quello delle persone che le stanno accanto. Un’infanzia difficile costellata da divisioni famigliari, problemi con la madre alcolista, un padre sempre distante, assente, preso dalla nuova famiglia che si è costruito e un rapporto speciale con i nonni che la prendono in cura.
Il legame doloroso con la madre si interrompe a causa di una tragedia, e da lì Luce è costretta a prendere in mano la sua vita per farle imboccare una nuova strada, per trovare il senso della sua esistenza, dei suoi ricordi infelici e per trovare una via per la tanto agognata serenità. La strada è lunga e colma di fatiche, di depressioni, di abbandoni, di delusioni, di amori sbagliati ma Luce non perde mai la speranza e sono la sua tenacia e la sua vitalità riscoperta che la porteranno a una nuova vita.
In tutto questo difficile percorso le è vicino un angelo, costantemente al suo fianco come una presenza che la guida con affetto e amorevolezza.

Silvia Barella è nata a Bologna nel 1973. È segretaria presso un ambulatorio medico dal 2011, qualifica alla quale è arrivata dopo una lunga esperienza lavorativa in ambiti diversi, maturata prima alla scuola Ariosto di Bologna, poi nelle varie esperienze lavorative in Bologna e Rimini.
Ha gestito piccoli e grandi gruppi in ambienti culturali, sanitari e in aziende.
Ha frequentato la scuola di recitazione Bibiena in Bologna.
Dal 2012 dipinge da autodidatta e si diletta nella danza-recitazione.
Dal 1985 scrive da autodidatta racconti, poesie, storie reali e dettate dalla fantasia.

NEWSLETTER dal 27 settembre al 1° ottobre (qui e là…)

Ancora una settimana battagliera, dove la narrativa si declina sul noir, e la saggistica parla di prostituzione, postcapitalismo e terrorismo anni ’70.
Per chiudersi con le foto di cettina calabrò, la nostra prima mostra e diventata buona abitudine.
Prima il sunto, poi i contenuti.

Vi aspettiamo.
A Trame.
O nei dintorni.

Martedì 27 settembre dalle 21,30 alle 23 in libreria
apertura straordinaria
per il reading dal libro di Maria Silvia Avanzato “Anemone al buio (Fazi editore).
L’incontro sarà a porte chiuse.
La prenotazione è gradita.

Mercoledì 28 settembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Giovanna De Simone “Avanti il Prossimo. Storie di ordinaria prostituzione” (Bianca e volta edizioni)
L’autrice ne parlerà con l’editrice Antonietta Benedetti e con il coordinatore del progetto “Oltre la strada” per la Regione Reggio Emilia Maurizio Braglia.
Leggerà Irene Costantino.

Giovedì 29 settembre alle 18
all’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa a Bologna
Fulvio Ervas parlerà del suo ultimo libro “Pericolo giallo”.
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’editore Marcos Y Marcos.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’autore ne parlerà con Piero Di Domenico.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 30 settembre alle 17,30
presso la Camera del Lavoro in via Marconi 67/2 a Bologna
presentazione del libro di Paul Mason “Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro” (Il Saggiatore).
Insieme all’autore saranno presenti Riccardo Bellofiore, Sergio Bellucci, Francesco Garibaldo e Michele Zacchi.
Con la fondazione Claudio Sabattini, la rivista Leggilanotizia e Netleft.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Sempre venerdì 30 settembre alle 18,30, ma in libreria questa volta
presentazione del libro di Vindice Lecis “L’infiltrato” (Nutrimenti).
Insieme all’autore saranno presenti Mauro Alboresi e Antonella Beccaria.

Sabato 1 ottobre alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra STREET HEART di cettina calabrò, fotografa e resident artist a Trame.

Martedì 27 settembre dalle 21,30 alle 23 in libreria
apertura straordinaria
per il reading dal libro di Maria Silvia Avanzato “Anemone al buio (Fazi editore).
L’incontro sarà a porte chiuse.
La prenotazione è gradita.
Entro le 20 del giorno stesso.
051 233333
info@libreriatrame.com

La libreria diventa una pagina di romanzo, le persone diventano scenografia vivente di un momento narrativo.
Di “Anemone al buio” si è parlato spesso in questo periodo: Gloria, la protagonista nata dalla penna di Maria Silvia Avanzato, perde la vista e la memoria dopo un incidente d’auto e si trova a ricostruire una vita fra coloro che in apparenza vogliono prendersi cura di lei. Una condizione che diventa ottimo pretesto per lo sviluppo di un noir e lascia un senso di profonda inquietudine.
Per questo vi invitiamo a diventare Gloria per alcuni minuti, con un inedito esperimento di reading al buio.

Guidati dalla voce di Stefania Borghi, nell’oscurità, ciascuno potrà calarsi fra le pagine da protagonista e soffermarsi sulle proprie percezioni.

Agatha Christie l’avrebbe annunciato dicendo “Un delitto avrà luogo”, per noi è un esperimento letterario e sensoriale.

Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. Ha vinto numerosi concorsi letterari e ha pubblicato otto romanzi oscillando fra commedia e noir, fra i quali “Adamante” (Edizioni della Sera) e “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi editore). Nel 2015 è uscito “In morte di una cicala” (Fazi editore) che l’ha vista riconfermarsi ancora una volta una delle più promettenti penne noir del panorama italiano. Con il 2016 è arrivato “Anemone al buio”, il suo nuovo e atteso romanzo noir per Fazi editore, ciò che l’autrice stessa definisce “il più claustrofobico dei suoi esperimenti”.
Conduce quotidianamente la trasmissione “Aperitivo con Silvia” su Radio Bologna Uno, sommario degli appuntamenti culturali cittadini. Scrive soggetti teatrali e cura piccole mostre sperimentali, unendo parola e immagine. Redattrice per la rivista di critica cinematografica Orizzonti di Gloria, si occupa di cinematografia vintage ed è ogni anno inviata stampa al Biografilm Festival di Bologna.
Vive fra montagna e città, si sposta portandosi appresso un gruppo di editor inflessibili: la nonna e tre gatti.

Stefania Borghi (Bologna, 1985) è laureata in Scienze Storiche, da sempre appassionata di antichità, ama viaggiare e andare in cerca di vecchi e nuovi ruderi da scoprire.
Abile disegnatrice e vorace lettrice, Stefania è cresciuta a cinema e cinepresa: per lei recitare è presto diventato più di un hobby. Ha lavorato alla coordinazione di eventi e di staff professionali, attualmente è membro di una compagnia di improvvisazione teatrale specializzata in “cene con delitto”.
Lavora presso una fondazione bolognese d’arte e tecnologia come guida alle mostre fotografiche

Mercoledì 28 settembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Giovanna De Simone “Avanti il Prossimo. Storie di ordinaria prostituzione” (Bianca e volta edizioni)
L’autrice ne parlerà con l’editrice Antonietta Benedetti e con il coordinatore del progetto “Oltre la strada” per la Regione Reggio Emilia Maurizio Braglia.
Leggerà Irene Costantino.

Tina e Blessing sono due donne che vivono in due pianeti opposti.
Tina, narratrice in prima persona, è operatrice sociale in un centro antiviolenza e antitratta; Blessing, clandestina, prostituta, è vittima di violenza. Le loro storie rappresentano il filo conduttore dell’intera narrazione e ci accompagnano nel doloroso, infame e squallido mondo dello sfruttamento, della violenza e parallelamente nella frustrazione, impotenza e rabbia degli operatori sociali. Il racconto di Tina ci addentra nel mondo della disperazione, della cattiveria e dello sfruttamento; sono le nuove schiave e la lotta è impari.
Nulla è come sembra: le pagine ci mostrano la verità scevra da stereotipi e pregiudizi di ogni sorta.

Giovanna De Simone, nata nel 1971 a Parma, ha origini campane. Da dieci anni lavora come operatrice di un centro antiviolenza di Ferrara. Il centro offre assistenza legale, sanitaria e psicologica alle donne vittime di violenza domestica e alle donne che vogliono uscire dalla tratta e dalla prostituzione; per 10 anni, ha lavorato in un progetto comunale di inserimento lavorativo di persone a rischio di svantaggio sociale, segnalate dai servizi sociali del territorio.
Dal 2015 pubblica sul sito www.tinasimone.it e racconta la lotta contro le brutalità della tratta delle ragazze destinate alla prostituzione e il difficile lavoro dell’operatore sociale che non è immune dalla brutalità.

Giovedì 29 settembre alle 18
all’ Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa a Bologna
Fulvio Ervas parlerà del suo ultimo libro “Pericolo giallo”.
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’editore Marcos Y Marcos.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’autore ne parlerà con Piero Di Domenico.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

“All’Audi veniva attribuito un potere magico. Sovrannaturale.
Stucky si grattò la testa. Cosa stava succedendo?”

Non solo massaggi, offrono i centri massaggio cinesi di Treviso: lo sanno i passanti, lo sanno i clienti, lo sa la polizia. Per chiuderli, però, qualcuno deve raccogliere le prove, e quel qualcuno è l’ispettore Stucky. È un compito non del tutto ingrato, lento e paziente. Lontano dalla furia della strada, dove un’Audi gialla semina il panico a trecento all’ora.
Rubata all’aeroporto di Malpensa, impazza sulle strade del Nordest, misteriosa e imprendibile. Scompare e riappare, beffa volanti e gazzelle, scoperchia fantasmi di una terra operosa e arrabbiata.
È una terra ormai indifesa, che un bolide giallo può attraversare a suo piacimento? È diventata una terra di conquista?
Da un caso di cronaca, un nuovo mistero per l’ispettore Stucky ma anche un romanzo sulla nostra vulnerabilità, la nostra determinazione, il nostro estro, la nostra capacità un po’ rocambolesca, ma inesauribile, di inventare soluzioni.

Venerdì 30 settembre alle 17,30
presso la Camera del Lavoro in via Marconi 67/2 a Bologna
presentazione del libro di Paul Mason “Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro” (Il Saggiatore).
Insieme all’autore saranno presenti Riccardo Bellofiore, Sergio Bellucci, Francesco Garibaldo e Michele Zacchi.
L’evento è organizzato con la collaborazione della fondazione Claudio Sabattini, la rivista Leggilanotizia e Netleft.
La nostra libreria collabora con il bookshop.

L’agonia del capitalismo è irreversibile. Il prezzo della sua sopravvivenza è un futuro di caos, oligarchia e nuovi conflitti. La crisi economica scoppiata nel 2008 si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale: oggi, questo capitalismo malato e segnato dal predominio della finanza scarica i costi della recessione sui più deboli; si dimostra incapace di far fronte alle minacce del riscaldamento globale, dell’invecchiamento della popolazione e dell’incontrollato boom demografico nel Sud del mondo; e mette a rischio la democrazia e la pace. Ma superare il capitalismo è possibile. E mentre fra la popolazione serpeggia un senso di paura e rassegnazione, dalle tecnologie informatiche emerge la possibilità di una svolta radicale. La nuova economia di rete, fondata sulla conoscenza, mina infatti i presupposti stessi del capitalismo – riducendo la necessità del lavoro e abbassando sempre più i costi di produzione -, e i beni d’informazione erodono la capacità del mercato di formare correttamente i prezzi, perché se il mercato si basa sulla scarsità, l’informazione è invece abbondante. Nel frattempo, si sta affermando un nuovo modo di produzione collaborativo, che non risponde ai dettami del profitto e della gerarchia manageriale, ma ai principi della condivisione, della responsabilità reciproca e della gratuità.

Paul Mason è un giornalista inglese, ha lavorato con varie emittenti, dalla BBC a Channel 4. Si definisce un democratico radicale.

Sempre venerdì 30 settembre alle 18,30, ma in libreria questa volta
presentazione del libro di Vindice Lecis “L’infiltrato” (Nutrimenti).
Insieme all’autore saranno presenti Mauro Alboresi e Antonella Beccaria.

Durante gli anni di piombo il Partito comunista fu in prima linea nella battaglia contro il terrorismo rosso, che minava i principi democratici del paese e la forza stessa del partito, al suo massimo storico di consenso. Oltre al lavoro alla luce del sole, il Pci operò per individuare e denunciare i soldati della lotta armata e i loro fiancheggiatori, svolgendo anche un’azione d’intelligence parallela, in collaborazione con gli organi dello Stato.
In quel periodo Ugo Pecchioli, braccio destro di Berlinguer, concordò con il generale Dalla Chiesa un’importante operazione segreta: l’infiltrazione in un gruppo di fuoco di un militante del partito, che avrebbe dovuto riferire al comandante dell’antiterrorismo. Un episodio accertato e documentato, sebbene ancora coperto per molti aspetti dal necessario riserbo, che non ha avuto un’adeguata considerazione storica.
Alternando fatti reali e finzione narrativa, questo libro ricostruisce l’attività dei comunisti italiani contro il terrorismo nella stagione violenta tra il 1978 e il 1979: le azioni di spionaggio, i documenti interni, le riunioni riservate, il lavoro di controllo e denuncia nelle fabbriche. Ma ripercorre anche l’onda d’urto e le parole infiammate della galassia terroristica, mentre in Italia cadevano decine di uomini. Su tutti, Aldo Moro e Guido Rossa.

Vindice Lecis è nato a Sassari nel 1957. Giornalista, da trentacinque anni lavora per il gruppo Espresso. È autore di numerosi romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna, tra cui La resa dei conti (2003), Togliatti deve morire (2005), Da una parte della barricata (2007), Le pietre di Nur (2011), Golpe (2011), Buiakesos: le guardie del Giudice (2012), Il condaghe segreto (2013), Judikes (2014), Rapidum (2015).

Mauro Alboresi è il segretario nazionale del Nuovo partito comunista italiano. Ex consigliere d’amministrazione di Casalecchio delle Culture, è stato operaio metalmeccanico, educatore professionale e sindacalista diventando nel 2003 segretario della Camera del lavoro metropolitana di Bologna. Relatore in iniziative sindacali, seminari, convegni e corsi di formazione, ha curato tra l’altro la pubblicazione “La diversità dietro la maschera. Indagine psico-sociale sulla percezione individuale della diversità“.

Antonella Beccaria è giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e trasmissioni televisive. Insegna nell’area non fiction della Bottega Finzioni, la scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, e ha firmato libri su strategia della tensione, terrorismo e criminalità politica.

Sabato 1 ottobre alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra STREET HEART di cettina calabrò, fotografa e resident artist a Trame.

Sottotitolo: attenti al cuore. Non calpestabili, questi, ma fragili lo stesso.
Ogni giorno ne vediamo a migliaia, fermarsi a guardarli è un attimo, per ascoltarli un attimo non basta.
Prendiamoci il tempo necessario, oltre i muri e le vetrate, e senza dimenticare il nostro.

La mostra sarà visibile negli orari di apertura della libreria.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna

NEWSLETTER dal 19 al 24 settembre (a Trame e dintorni…)

Inizia una settimana intensa.
Speriamo di interessarvi, fra basket e inizio scuole, politica e relazioni tempestose, un Harry Potter notturno, il focus sulla situazione in Turchia e la ripresa del gruppo di lettura…
Per ogni gusto di lettrice o lettore.
Come sempre un breve sunto, poi le schede dei vari incontri.
Vi aspettiamo.
Qui a Trame o in giro per Bologna.

Lunedì 19 settembre alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
il giornalista Flavio Tranquillo parlerà del suo ultimo libro “Basketball R-Evolution” (Baldini & Castoldi).

Martedì 20 settembre alle 18 in libreria
Lucia De Gregorio presenta “Va’ dove ti porta il ruolo. Avventure semiserie di una docente precaria nella Repubblica delle banane” (Giraldi).

Mercoledì 21 settembre alle 17,30
presso la sala Stabat Mater dell’Archiginnasio in piazza Galvani 1 a Bologna
presentazione della 4a edizione del Dizionario di Politica, a cura di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gianfranco Pasquino (UTET 2016).

Venerdì 23 settembre alle 18 in libreria
Caterina Falconi presenta “Cattiva cucina e sesso catastrofico. I racconti del tavolo e del cuoco” (Echos Edizioni, 2016)
Ne parlerà con Ariase Barretta e Francesca Bonafini.
Leonardo Chiarini, studente e attore leggerà brani del libro.

Venerdì 23 alle 24
apertura straordinaria della libreria
per l’uscita di “Harry Potter e la maledizione dell’erede” (Parte Uno e Due Edizione Speciale Script Book, tradotto da Luigi Spagnol) (Salani).
Fino a sabato 24 all’una…

Sabato 24 settembre dalle 11,30 alle 13 in libreria
lettura ad alta voce per Aslı ErdoÄŸan, autrice de “Il mandarino meraviglioso” (Keller editore, nella traduzione di Giulia Ansaldo).
Con noi Antonella Beccaria e Francesca Bonafini.
In rocambolesco collegamento da Istanbul Alberto Tetta, giornalista.

Sempre sabato 24 settembre in libreria
riparte alle 14,30 il gruppo “Letture sul sofà” con Marcel Proust.
Il gruppo è aperto al pubblico.

Lunedì 19 settembre alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
il giornalista Flavio Tranquillo parlerà del suo ultimo libro “Basketball R-Evolution” (Baldini & Castoldi)
L’autore ne parlerà con Marco Sanguettoli.

La nostra libreria collaborerà con il bookshop.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

“Il jazz è libertà di espressione, la musica è l’arte dell’improvvisazione, e la stessa cosa vale per il basket, in cui i fondamentali hanno la funzione delle note nella musica. Da lì in avanti si improvvisa in ambedue i campi, ed è una cosa bellissima.” Wynton Marsalis

Cinque uomini, un ideale quintetto di rivoluzionari del Gioco made in Usa: l’allenatore-uomo d’affari, il giocatore all’avanguardia, lo scommettitore incallito, l’arbitro tutto d’un pezzo e il coach visionario.
Storie vere che raccontano come il cambiamento, dentro e fuori dal campo, ha più a che fare con la forza di volontà e la capacità di cogliere delle opportunità che con la tecnica e il talento.

Le leggendarie imprese di Bob Douglas e degli Harlem Rens, la rivoluzione del tiro operata da Kenny Sailors, la controversa figura di Jack Molinas, la personalità senza limiti di Earl Strom e il genio tattico di Pete Newell rappresentano alcuni dei momenti più significativi dello sport che più di tutti ha incarnato la libertà d’espressione e d’interpretazione, nel Gioco come nel pensiero.

Martedì 20 settembre alle 18 in libreria
Lucia De Gregorio presenta “Va’ dove ti porta il ruolo. Avventure semiserie di una docente precaria nella Repubblica delle banane” (Giraldi).
L’autrice ne parlerà con Giuseppe Panzardi, vicario dell’Ufficio Scolastico di Bologna e presidente dell’Associazione Culturale dei lucani a Bologna.

De Gregorio, docente di scuola superiore, racconta le peripezie di una precaria, che per dieci anni insegue il posto fisso, in giro per lo Stivale, in compagnia di altri “sfigati” come lei. Con una narrazione dai toni caustici, irriverenti ma anche frizzanti e divertenti, prende di mira, infatti, anche tutti quei politici che, pur non sapendo nulla di scuola, regalano perle di saggezza agli addetti ai lavori e propinano riforme e controriforme annunciate come risolutive, foriere di speranza per chi avrà il privilegio di provarle sulla propria pelle… e che invece si rivelano sempre delle «boiate pazzesche», come le ha definite Travaglio nella prefazione.
Passa in rassegna l’iter (leggasi via crucis) per arrivare al ruolo, raccontando delle scuole di specializzazione in cui nessuno ha imparato nulla, del concorso (“il concorsone”) diabolicamente ideato dal ministro Profumo, della creazione delle graduatorie ad esaurimento (definizione sinistramente profetica voluta da Fioroni), dell’anno di prova e formazione da affrontare e superare una volta passati in ruolo, magari a 50 anni suonati, dopo averne trascorsi 30 a stagionare in graduatoria, spesso lontani dalla propria terra, attrezzandosi per condurre una esistenza il meno vagabonda possibile, affidandosi a san Sussidio, il santo patrono di tutti i precari della repubblica bananesca, che dal primo luglio fino al 31 agosto si pongono sotto la sua benefica protezione per ricevere il miracolo, in ossequio al dono dell’ubiquità, di mangiare pane e companatico, fino a settembre, quando la scuola, ricomincerà.

Lucia De Gregorio è nata e cresciuta a Potenza. Dal 2011 vive e lavora in Toscana. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e settimanali. Docente precaria della scuola superiore per dieci anni, a settembre 2015 ha firmato il contratto a tempo indeterminato. “Va’ dove ti porta il ruolo” è la sua prima pubblicazione.

Mercoledì 21 settembre alle 17.30
presso la sala Stabat Mater dell’Archiginnasio in piazza Galvani 1 a Bologna
presentazione della 4a edizione del Dizionario di Politica, a cura di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gianfranco Pasquino (UTET 2016).
Ne discutono Gianfranco Pasquino, Marco Valbruzzi, Maurizio Viroli.
Modera Enrico Franco, direttore del “Corriere di Bologna”.

«Il Dizionario di Politica è un’opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all’estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo Dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più.» (Giovanni Sartori)

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 23 settembre alle 18 in libreria
Caterina Falconi presenta “Cattiva cucina e sesso catastrofico. I racconti del tavolo e del cuoco” (Echos Edizioni, 2016)
Ne parlerà con Ariase Barretta e Francesca Bonafini.
Leonardo Chiarini, studente e attore leggerà brani del libro.

Francesco Lauto e Teresa Mondina sono entrambi scrittori. Si incontrano una volta al mese a Modena, a metà strada tra le rispettive città. Il primo che arriva cucina. L’altro si stende nudo sul letto e funge da tavolo. Il cuoco lo imbandisce, lo imbocca, gli mangia addosso e decide come faranno l’amore. Dopo il sesso, tavolo e cuoco si raccontano un aneddoto su un piatto particolarmente malriuscito e una storia grottesca incentrata su una perversione sessuale. Inizia il cuoco e conclude il tavolo. Va così dal pomeriggio che Teresa e Francesco hanno deciso di lasciarsi. Troppa felicità, si sa, inibisce il talento creativo. Prima, però, scriveranno assieme un libro umoristico che sarà firmato con un unico pseudonimo.

Caterina Falconi è laureata in Filosofia. Ha pubblicato i romanzi “Sulla breccia” (Fernandel, 2009), “Sotto falsa identità” (Galaad Edizioni, 2014), “Cattiva cucina e sesso catastrofico. Le storie del tavolo e del cuoco” (Echos Edizioni, 2016). Ha scritto, con Simone Gambacorta, “Una questione di malafede. Scambio a due voci sulla scrittura creativa” (Duende, 2010). E, con Francesca Bonafini, “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015). È presente in molte antologie. Numerosi suoi racconti sono pubblicati sulla rivista Fernandel. Collabora alla stesura delle sceneggiature del cartone animato Carotina Super Bip, della Lisciani Group. Ha scritto narrativa e filastrocche per Lisciani. Collabora con il blog letterario Libroguerriero, di Marilù Oliva, curando la rubrica di recensioni RubriCate.

Ariase Barretta è nato a Napoli e vive a Bologna. Si è laureato all’Istituto Orientale, per poi proseguire gli studi presso le università di Modena, Barcellona e Madrid. Ha lavorato come traduttore per numerosi network televisivi italiani e internazionali, realizzando, tra le altre cose, la versione italiana della Slapstick Encyclopedia, la più importante raccolta di film muti prodotti nei primi 30 anni del ‘900, patrocinata dai Ministeri della cultura dei principali paesi europei.
Nel 2009 ha vinto il premio La voce dei sogni a cui ha fatto seguito la pubblicazione del romanzo lirico “Litany”. Ha pubblicato i romanzi, “Darkene” (2012), “Psicosintesi della forma insetto” (2014) e “H dalle sette piaghe” (2015), tutti editi da Meridiano Zero.

Francesca Bonafini (Verona 1974) vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi “Mangiacuore” (Fernandel, 2008), “Casa di carne” (Avagliano, 2014) e “La cattiva reputazione (Avagliano, 2016). Numerosi suoi racconti sono apparsi su riviste, quotidiani e antologie. È presente nel “Dizionario affettivo della lingua italiana” (Fandango, 2008) con il lemma «zaino» ed è una delle quattro autrici del romanzo collettivo “Il cavedio” (Fernandel, 2011). Con Caterina Falconi ha scritto “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015).

Venerdì 23 alle 24
apertura straordinaria della libreria
per l’uscita di “Harry Potter e la maledizione dell’erede” (Parte Uno e Due Edizione Speciale Script Book, tradotto da Luigi Spagnol) (Salani).

Si tratta dell’ottava storia della saga di JK Rowling tratta dallo spettacolo teatrale scritto con John Tiffany e Jack Thorne.
L’uscita mondiale è attesa da milioni di fans.
Il volume si può prenotare presso la nostra libreria.

La libreria chiuderà all’una di sabato 24 settembre.

Sabato 24 settembre dalle 11,30 alle 13 in libreria
lettura ad alta voce per Aslı ErdoÄŸan, autrice de “Il mandarino meraviglioso” (Keller editore, nella traduzione di Giulia Ansaldo).
Con noi Antonella Beccaria e Francesca Bonafini.
In rocambolesco collegamento da Istanbul Alberto Tetta, giornalista.

Aslı Erdoğan dal 16 agosto si trova nel carcere femminile di Bakırköy, Istanbul.
#forzaAslı
In questi giorni leggiamo ad alta voce pagine dal suo libro, assieme a tanti colleghi e colleghe di altre librerie in tutta Italia per affermare il nostro no alle restrizioni di libertà per chi produce cultura.
Patrocinio dell’ALI (Associazione Librai Italiani)

Una giovane donna turca cammina nell’oscurità della notte, lungo le vie solitarie e misteriose della Città Vecchia di Ginevra.
Dopo la partenza del suo amato passa le serate nei caffè. In questi luoghi troppo luminosi, fumosi, qualche volta accoglienti, scrive e riflette sulla gioventù sprecata, ripercorre la propria vita fino al luogo delle origini, sulle rive del Bosforo, lì dove la paura è cominciata.
Perché nella sua terra natia essere libera significava infrangere i divieti e le restrizioni, e l’unico modo per farcela era andar via…
Una storia di emigrazione, di identità perse e ritrovate, di spaesamento. Una novella iniziale e una manciata di brevi racconti per farci conoscere la voce originale di una scrittrice che si pone a cavallo di continenti e culture tra loro molto diversi.
Unanimemente definita come una delle autrici più interessanti di questi ultimi anni, è stata inserita dal magazine francese «Lire» nella classifica dei 50 Writers of Future.

Aslı Erdoğan è nata a Istanbul. Laureata al Robert College nel 1983 e presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica di Boğaziçi University nel 1988, ha lavorato in varie parti del mondo prima di tornare in Turchia e diventare scrittrice a tempo pieno.
Il suo primo romanzo, “Kabuk Adam”, è stato pubblicato nel 1994; in seguito esce “Il mandarino meraviglioso”, una serie di racconti legati uno all’altro. Nel 1998 vede la luce il romanzo “Kirmizi Pelerinli Kent” che viene tradotto in varie lingue guadagnandosi il riconoscimento della critica e dei lettori.

Antonella Beccaria è giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e trasmissioni televisive. Insegna nell’area non fiction della Bottega Finzioni, la scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, e ha firmato libri su strategia della tensione, terrorismo e criminalità politica.

Francesca Bonafini (Verona 1974) vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi “Mangiacuore” (Fernandel, 2008), “Casa di carne” (Avagliano, 2014) e “La cattiva reputazione (Avagliano, 2016). Numerosi suoi racconti sono apparsi su riviste, quotidiani e antologie. È presente nel “Dizionario affettivo della lingua italiana” (Fandango, 2008) con il lemma «zaino» ed è una delle quattro autrici del romanzo collettivo “Il cavedio” (Fernandel, 2011). Con Caterina Falconi ha scritto “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015).

Riparte alle 14,30 il gruppo “Letture sul sofà” con Proust.
Il gruppo è aperto al pubblico.

NEWSLETTER con Trame dal 12 al 19 settembre

Eccoci di nuovo.
Trame sta preparando una bella serie di incontri per affrontare l’autunno imminente.
Una terapia urgente di libri e storie che ci supporti nella ripresa delle varie routine…

Questo sabato 10 settembre la libreria chiuderà alla 18 per trasferta al 20° Festivaletteratura di Mantova.
Alcuni programmi e mappe sono ancora disponibili…

Iniziamo lunedì 12 settembre con una apertura insolita.
In seguito riprendiamo gli orari soliti che saranno
il lunedì e giovedì 9,30-16,30 , mentre i martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9,30-19,30.

Con una segnalazione speciale: per la stagione teatrale 2016-2017 al Teatro Arena del Sole, verrà riservato ai nostri clienti uno sconto del 20% circa sui biglietti, dietro presentazione del biglietto da visita del negozio.
Per ulteriori informazioni questo il sito del teatro: www.arenadelsole.it

Prima il sunto poi i vari incontri.

Vi aspettiamo.
Qui a Trame.

Lunedì 12 settembre alle 18,30 in libreria
in collaborazione con ICEA e Il Mulino
presentazione del libro di Paola Bonora “Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado” (Il Mulino).
L’autrice ne parlerà con Gabriele Bollini.

Sempre in collaborazione con ICEA e Il Mulino segnaliamo anche due incontri allo Stand Icea presso il Sana
domenica 11 settembre alle 16
incontro con Andrea Segrè su “Cibo”
e lunedì 12 settembre alle 12
entrambi allo Stand Icea presso il Sana incontro con Francesca Forno e Paolo R. Graziano su “Il Consumo Critico”

Giovedì 15 alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
Cristiano Cavina presenta “Pinna Morsicata” (MarcosYMarcos).
L’autore ne parlerà con Camilla Ghedini, autrice e giornalista.

Lunedì 19 settembre alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
il giornalista Flavio Tranquillo parlerà del suo ultimo libro “Basketball R-Evolution” (Baldini & Castoldi)
L’autore ne parlerà con Marco Sanguettoli.

Lunedì 12 settembre alle 18,30 in libreria
in collaborazione con ICEA e Il Mulino
presentazione del libro di Paola Bonora “Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado” (Il Mulino).
L’autrice ne parlerà con Gabriele Bollini.

«In Italia vengono consumati 8 mq di suolo al secondo: un rettangolo di 2 metri per 4 ad ogni respiro. Un accumulo che non conosce pause: in media sono stati consumati più di 7 mq al secondo per oltre 50 anni.»
Cosa intendiamo con consumo di suolo? Un prodotto della finanziarizzazione immobiliare e della rendita, di una pianificazione territoriale debole e compromessa, di ambiguità legislativa, e in più di speculazione, corruzione, opere inutili. Che significa disordine insediativo, invasione delle campagne, degrado paesaggistico e idrogeologico, incuria, ossia dissipazione dei patrimoni collettivi. Una formula di cui la retorica politica abusa senza che in realtà nulla cambi. È su questo che il libro ci invita a riflettere, analizzando lucidamente i contesti, i comportamenti, le implicazioni per la qualità della vita e dell’abitare, le relazioni sociali e le rappresentazioni culturali che concorrono a produrre e riprodurre il nostro ambiente di vita. E sottolinea l’urgenza di una coscienza del territorio capace di arrestare il processo e la sua irreversibilità.
ICEA è l’Istituto di Certificazione Etica e Ambientale, ovvero l’ente accreditato dal Ministero per certificare le produzioni biologiche (food e non-food) in Italia e all’estero, supportando la crescita dell’agricoltura biologica.

Paola Bonora, geografa all’Università di Bologna, si occupa da tempo di consumo di suolo, tema centrale di numerosi saggi e degli ultimi suoi libri: «Atlante del consumo di suolo» (Baskerville, 2013) e, con P.L. Cervellati, «Per una nuova urbanità. Dopo l’alluvione immobiliare» (Diabasis, 2009).

Gabriele Bollini, urbanista, professore a contratto di “Pianificazione territoriale e valutazione ambientale integrata” presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Università di Modena e Reggio Emilia, consulente della Regione Emilia-Romagna e di altre pubbliche amministrazioni, si occupa di pianificazione territoriale e urbanistica, di rigenerazione urbana, di sistemi di supporto alle decisioni e valutazione ambientale strategica, di mobilità sostenibile, di impatti ambientali e sostenibilità.

Sempre in collaborazione con ICEA e Il Mulino segnaliamo anche due incontri allo Stand Icea presso il Sana
domenica 11 settembre alle 16
incontro con Andrea Segrè su “Cibo”
e lunedì 12 settembre alle 12
entrambi allo Stand Icea presso il Sana incontro con Francesca Forno e Paolo R. Graziano su “Il Consumo Critico”

Giovedì 15 alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
Cristiano Cavina presenta “Pinna Morsicata” (MarcosYMarcos).
L’autore ne parlerà con Camilla Ghedini, autrice e giornalista.

La nostra libreria collaborerà con il bookshop.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

“Anche le parole non dette hanno un peso. Perfino maggiore di quello
dell’acqua. Se non dici mai niente, finisce che ti ritrovi con troppi
cieli addosso.”

Era l’avventuroso Pinna Morsicata del Clan di Muso Lungo, saltava sulle onde a perdifiato.
La cicatrice sulla pinna lo rendeva unico, speciale.
Adesso invece si lascia trasportare dalla corrente, lontano dal suo Clan, senza rotta né compagnia.
Pinna Morsicata ha perso la gioia, e quando un delfino perde la gioia, perde tutto.
Si è spezzato il cuore con le sue pinne e non vuole parlarne con nessuno: pensa solo a scomparire in fondo al mare.
Ma è difficile scomparire come si deve, quando ci si ritrova qualcuno tra le pinne.

Lunedì 19 settembre alle 18
in Auditorium Enzo Biagi presso la biblioteca Sala Borsa a Bologna
il giornalista Flavio Tranquillo parlerà del suo ultimo libro “Basketball R-Evolution” (Baldini & Castoldi)
L’autore ne parlerà con Marco Sanguettoli.

La nostra libreria collaborerà con il bookshop.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

“Il jazz è libertà di espressione, la musica è l’arte dell’improvvisazione, e la stessa cosa vale per il basket, in cui i fondamentali hanno la funzione delle note nella musica. Da lì in avanti si improvvisa in ambedue i campi, ed è una cosa bellissima.” Wynton Marsalis

Cinque uomini, un ideale quintetto di rivoluzionari del Gioco made in Usa: l’allenatore-uomo d’affari, il giocatore all’avanguardia, lo scommettitore incallito, l’arbitro tutto d’un pezzo e il coach visionario.
Storie vere che raccontano come il cambiamento, dentro e fuori dal campo, ha più a che fare con la forza di volontà e la capacità di cogliere delle opportunità che con la tecnica e il talento.

Le leggendarie imprese di Bob Douglas e degli Harlem Rens, la rivoluzione del tiro operata da Kenny Sailors, la controversa figura di Jack Molinas, la personalità senza limiti di Earl Strom e il genio tattico di Pete Newell rappresentano alcuni dei momenti più significativi dello sport che più di tutti ha incarnato la libertà d’espressione e d’interpretazione, nel Gioco come nel pensiero.

La libreria Trame riapre sabato 20 agosto alle 9,30

Qui a Trame Libreria Bookshop​ ci si rivede sabato 20 agosto alle 9,30!

Compiti delle vacanze che la libraia si porta via per i prossimi giorni di pausa:
“La scuola cattolica” di Edoardo Albinati​ edito da Rizzoli​, Premio Strega​ 2016
la prossima uscita di Ali Smith​, “L’una e l’altra”, arrivata in bozze da edizioni sur​
Il libro di Majgull Axelsson​, “Io non mi chiamo Miriam”, una copia pilota arrivata un paio di giorni fa da Iperborea Casa Editrice​
“Un dio in rovina” di Kate Atkinson​,edito da Edizioni Nord​ come il precedente “Vita dopo vita” ottima lettura un paio di estati fa
“Kobane calling” di ZeroCalcare​ edito da BAO Publishing​
“La casa” di Paco Roca​ uscito per Tunué​
“Americanah” di Chimamanda Ngozi Adichie​, Giulio Einaudi Editore​, che ha già iniziato tre volte, rimandando ogni volta ad una lettura non nevrotica, una breve vacanza è finalmente il momento giusto…

Buone giornate a tutte e tutti!