Da lunedì 17 novembre facciamo parte del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi!

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi nasce dall’esperienza quotidiana in libreria e dalla notazione del fatto che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Le librerie del Coordinamento lavorano insieme per creare una rete che metta in condivisione le scelte e le attività, sapendo che il lavoro del libraio specializzato deve partire dalla conoscenza dell’oggetto libro e delle particolarità dei destinatari: i ragazzi. Nel creare l’aggregazione, non si è optato per regole o quote, ma si è preferito un impegno modulato sulle singole possibilità.

Le librerie alle quali abbiamo avuto l’onore di unirci sono:
Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino, 53 – tel. 02.29533555
Libreria IL Delfino di Pavia – Piazza Vittoria, 11 – tel. 0382.539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo, 38 – tel. 010.869694
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori, 21 – tel. 011.547977
Libreria Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria, 19 – tel. 0376.323406
Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Piazza Flaminio, 4 – tel. 0438.072347
Il Libro con gli Stivali di Mestre – Via Cecchini, 32 – tel. 041.8946172
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli, 13 – tel. 0521.506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 – tel. 0121.393960
Namastè, Tortona – Via Emilia, 105 – tel. 0131-813174
Il Convivio, Vigevano – Corso Garibaldi, 23 – tel. 0381.81833
Colibrì, Brescia – Via San Bartolomeo, 15/a – tel. 030-394225
Spazio Terzo Mondo, Seriate – Via Italia, 73 – tel. 035-290250
Il Parnaso – Corso Dante, 21/1 – 23801 Calolziocorte (Lecco) – tel. 0431.646414

Barbie il 20 novembre alla sala del Silenzio, Franco Foschi si sdoppia a Trame il 21 novembre

buongiorno a tutte e tutti
due nostre proposte di incontri sui libri, più la possibilità di partecipare a una cena multietnica

la prossima settimana vi facciamo sapere per il nostro compleanno…

vi aspettiamo

Anna, Nicoletta e Orsola

Giovedì 20 novembre alle 17,30 presso la Sala del Silenzio in vicolo Bolognetti
Associazione PerWilma e Libreria Trame col patrocinio del Quartiere San Vitale
vi invitano alla presentazione del libro “La donna perfetta, storia di Barbie” (edizioni Laterza, 2008)

Insieme all’autrice del libro, Nicoletta Bazzano, ricercatrice di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Università degli Studi di Teramo, saranno presenti:
Chiara Rapaccini, autrice di libri per ragazzi per le edizioni Giunti, EL, Piemme per cui dirige, scrive e disegna la collana Viperette, grafica, scenografa e scultrice, ha disegnato film di animazione per la Rai e ha collaborato come illustratrice con Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Manifesto.
Giovanna Cosenza, professore associato di Semiotica e Semiotica dei Nuovi Media presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna.

Barbie sta per spegnere le cinquanta candeline e la sua fama ha raggiunto praticamente ogni angolo del pianeta.
Sarà interessante e divertente ripercorrere insieme alle nostre ospiti la storia curiosa e avventurosa di una bambola votata ad una missione ben precisa: accompagnare le bambine verso l’età adulta proponendo un modello “perfetto” di femminilità…

Vi aspettiamo quindi, insieme alle vostre Barbie preferite, per il concorso di bellezza.
Sono ammesse anche bambole e pupazzi del cuore appartenenti ad altre famiglie.

Venerdì 21 novembre alle 18 alla libreria Trame
doppia presentazione:
ospiteremo Franco Foschi, medico e scrittore, e il suo nuovo romanzo “Libertà di paura” (edizioni Todaro).
L’autore avrà al suo fianco Andrea Villani e Roberto Valentini, fra gli autori con lui, dell’antologia “Delitto diVino” (edizioni Todaro)
anche questa una novità editoriale.

“Libertà di paura”, è un romanzo ambientato a Bologna, in epoca pre-euro. Dopo un omicidio per apparenti futili motivi, viene svelata una colossale truffa nell’ambito del riciclaggio dei rifiuti urbani. Uno squinternato detective si ritrova così in un affare più grande di lui, ma ci si impegna con un certo furore etico e l’aiuto di collaboratori piuttosto insoliti: una dipendente comunale, la mamma, un redattore di Radio Città del Capo, e una stramba congerie di barboni e trans…
Uno scoppiettante divertimento per un trama eccitante.
Nel solco di “Niente è come appare” un antieroe parecchio stronzo, il rimescolamento dei cliché del noir, senza tregua.
Con la prefazione di Stefano Benni.

“Delitto di/vino” è un’ antologia noir/giallo/poliziesca che contiene tutte le sfumature del racconto a chiave, e questo è già un buon motivo per leggerla.
Un ulteriore argomento a favore può dipendere dal trait-d’union dei racconti: il vino…
Un’ antologia pensata per alcolisti e non, senza un attimo di noia!

All’incontro seguirà un aperitivo.

Vogliamo segnalare un’iniziativa partita da una giornata di pubbliche letture, e che si spera sia inizio di un percorso…
Leggete qui di seguito

QUARTIERE IN MOVIMENTO
Il quartiere è la nostra famiglia!! Facciamolo vivere!
Siamo un gruppo di persone, italiane e straniere, stanche del clima di paura fomentato dai mass media e dai politici, che mette le persone una contro l’altra, stanche del razzismo che sta riemergendo, stanche di vivere isolate le une dalle altre.
Dopo l’assassinio di Abba, il ragazzo originario del Burkina Faso, a Milano, abbiamo deciso di unirci per fare qualcosa.
Ci siamo uniti spontaneamente per dare avvio ad una serie di iniziative che portino le persone ad incontrarsi. Senza attendere l’aiuto degli enti pubblici, del comune o del quartiere.
Vogliamo tornare ad essere protagonisti della nostra città, a vivere il quartiere come un prolungamento della nostra casa. Sapere che il vicino è colui che ci può dare una mano nel momento del bisogno e non la persona da cui allontanarsi, che ti può fare del male…!
Per questo proponiamo di creare nel quartiere Corticella, per cominciare, ma l’idea è di proseguire poi anche negli altri quartieri, un gruppo di incontro e discussione che possa unire stranieri, italiani, giovani, anziani, famiglie… che ci porti a conoscerci, creare eventi, iniziative, fare proposte per aiutarci l’un l’altro.

La nostra prossima iniziativa Prima cena multietnica
Sabato 22 Novembre, ore 20.30
al Circolo Culturale Bertolt Brecht in via Bentini 20 (1Ëš Piano) a Bologna

Prenotazioni entro martedì 18 novembre
e-mail: gabriella.ghermandi@gmail.com
tel 331 1134730
Si prega di lasciare il proprio recapito telefonico (possibilmente cellulare), di comunicare se si è vegetariani e di disdire entro martedì 18 nel caso in cui si sia impossibilitati a venire.

questa settimana tre incontri a Trame

Ecco il riassunto per la settimana in corso:

una fiaba malinconica
un libro in Odorama, trasudante aromi e luoghi del vino
una storia di incontri inaspettati

il tutto qui a Trame

vi aspettiamo

Anna, Nicoletta e Orsola

Martedì 11 novembre alle 18
presentazione del libro di Fabio Lubrano “Malinverno” (edizioni Zandegù).

Ne parlerà con l’autore Licia Navarrini, attrice e regista.

“Sarebbe molto più semplice se la donna della mia vita fosse legata a me con un nastrino colorato, pensò Gianni, dovrei solo riavvolgerlo, con pazienza e tenacia, ma solo riavvolgerlo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, magari anno dopo anno, però sicuramente finirei per ritrovarmela davanti agli occhi.”

Malinverno di Fabio Lubrano è la storia di Gianni. E’ quasi Natale, fa freddo, potrebbe nevicare, l’amico Veleno gli consiglia di buttarsi con le donne, ma Gianni è irrimediabilmente timido, romantico e sognatore.
Un giorno, però, incontra Venere e decide di dare alla sua vita un’altra possibilità.
Una favola moderna, per adulti che hanno ancora voglia di emozionarsi e sperare.
Con una post-fazione di Matteo B.Bianchi.

Mercoledì 12 novembre alle 18
Roberto Cipresso e Giovanni Negri presentano “Vinosofia” (edizioni Piemme).

Alla presentazione è abbinata una degustazione.

Grandi rossi, bianchi da amare, bollicine. Ci sono molti libri che insegnano ad abbinare un vino a un piatto, ma solo questo sa abbinare il vino alla vita. Utile e seducente al tempo stesso, da uno dei più apprezzati winemaker del mondo.
Trentotto indimenticabili bicchieri, dal Brunello di Montalcino alla Falanghina, dal Pinot Noir al Franciacorta, dal Traminer al Porto, dal Cerasuolo allo Champagne.
Ci sono molti libri che insegnano ad abbinare un vino a un piatto, ma questo vuole abbinare il vino alla vita, tutta intera. Non solo ci dice di ogni vino che storia ha – e spesso sono racconti e aneddoti tanto straordinari da sembrare inventati, epici o drammatici, romantici e guerreschi, erotici ed eroici – ma anche che sensazioni offre, cosa racconta a tutti noi oggi, mentre lo beviamo, e in quale momento dell’esistenza ci può accompagnare. Perché la terra conosce profondità che l’uomo non immagina.
Utile e seducente al tempo stesso, un viaggio appassionante nella filosofia del vino, della vite, della vita, che fa rivivere tutte le emozioni che un grande bicchiere sa suscitare.

Roberto Cipresso è uno dei più apprezzati winemaker del mondo. Artefice di vini pluripremiati dal 2004 collabora al programma di Rai Radio 2 Decanter. Nel 2005 Wine Spectator gli ha assegnato il titolo di miglior vino del Sudamerica. È stato insignito dell’Oscar del Vino 2006 come miglior enologo italiano. È promotore e presidente del progetto “Le stazioni di Montalcino 1865”. Per Piemme ha pubblicato Il romanzo del vino, con Giovanni Negri e Stefano Milioni.
www.robertocipresso.it

Venerdì 14 novembre alle 18
CEFA presenta “Mira” di Oliviero La Stella (Fazi Editore).

Intervengono con l’autore, Giulia Gadaleta, giornalista radiofonica, e Nadia Lodato, responsabile progetti CEFA in Albania.

“Oliviero La Stella riesce a raccontarci una favola moderna con pietà, comprensione e ironia. E ci dimostra, con la sua scrittura lieve e serena, che a volte i luoghi comuni possono essere rovesciati. Che la grazia interiore vale spesso più di mille ricchezze e mille sapienze”. Dacia Maraini

Una ragazzina albanese e un anziano imprenditore che non si arrendono ai duri colpi della vita; una parabola sulla prostituzione di sé, del corpo come dei propri sogni, e un nostalgico sguardo su un’Italia che s’inventava rampante e ancora ci credeva.

È mattina. Sulla terrazza della villa decorata da statue fintoromane il commendator Auro Baciocchi sorseggia il caffé e osserva preoccupato il suo regno: Mobil Land, ipermercato del mobile. Ottomila metri quadrati di capannoni che si estendono ai bordi della Statale alla periferia di Roma. Tra qualche ora, su quella stessa strada, inizierà il suo turno di lavoro Mira, occhi grigio-verdi e capelli neri; ma per i suoi clienti è Jenny, come la ragazza dagli occhi blu e i capelli color grano della canzone di Laura Pausini.
Mentre Auro assiste tristemente al crollo della sua azienda, scoprendosi stanco relitto di un’imprenditoria alla Brancaleone, Mira i suoi sogni se li tiene ben stretti. Cammina avanti e indietro lungo il ciglio della Statale con le canzoni della Pausini nella testa, e indosso jeans e t-shirt da ragazzina che fanno arrabbiare il suo protettore. E proprio sulla scia di un sogno da inseguire, la vicenda di Mira incrocerà quella di Baciocchi, ideatore, insieme al direttore di una televisione privata, di un concorso per ragazze con cui rilanciare le sorti della propria ditta di mobili: la vincitrice, nominata “Principessa di Mobil Land”, diverrà a tutti gli effetti la figlia adottiva del commendator Baciocchi. Per Mira, sfuggita nel frattempo al suo protettore e costretta a sbarcare il lunario dividendosi tra il club erotico New Love e il lavoro di badante per un’anziana signora, è un’occasione da non perdere. La sua freschezza, la sua leggerezza e innocenza non intaccate dalla vita sapranno far presa sui selezionatori di Telerossa e sullo stesso Baciocchi. Ma i destini dell’uomo e della ragazzina venuta da Elbasan, Albania, paiono legati a filo doppio anche di fronte all’ennesimo imprevisto, quando il tradimento e un passato che non si cancella li renderanno, l’uno per l’altra, l’ultima possibilità per riappropriarsi della dignità e conquistare un futuro.

Oliviero La Stella è nato e vive a Roma. Giornalista, lavora alle pagine della cultura del «Messaggero». Suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista «Lo Straniero». Nel 2003 per Fazi è uscito Lo piaggiatore, vincitore del Premio Berto. Questo è il suo secondo libro di narrativa.

Per informazioni sul CEFA, www.cefaonlus.it

da venerdì 7 a martedì 11 novembre

Venerdì 7 novembre alle 18,30 alla libreria Trame in via Goito 3/c

Manuela Candini
Manuela Marchesan
Paola Sapori

Vi invitano alla presentazione delle nuove collane e dei nuovi lavori de
Le MagnificheEditrici

Le opere saranno in mostra fino al 4 dicembre
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30
sabato dalle 11.00 alle 19.30

Quando i quadri si sfogliano…
Tre artiste Manuela Candini, Manuela Marchesan, Paola Sapori con un fine comune: creare libri oggetto, libri che si possono appendere al muro come quadri.
Un progetto che ben si adatta alle nostre pareti.

Sabato 8 novembre alle 17,30 in libreria
Valerio Varesi presenta “Una storia d’annata” (edizioni Zona) di Loredana Squeri.

Sarà presente l’autrice

“Una storia d’annata” è una raccolta di sei racconti ricchi di suspence e ironia pubblicata dalla casa editrice Zona. L’autrice Loredana Squeri, nata in provincia di Parma, nelle sue pagine ama contaminare i generi tradizionali, mescolando giallo e comico, come già nel romanzo d’esordio (La volpe e la luna, Editrice Zona, 2000). Cresciuta alla Scuola Bolognese del Giallo nei ruggenti anni ’90, ha ottenuto il primo riconoscimento al Mystfest con il racconto che dà il titolo alla raccolta. In questi racconti, godibili per trama e stile, il lettore troverà riferimenti alla cultura classica e a quella Pop, alle Cosmicomiche di Calvino come alle canzoni di Elio e le Storie Tese, in un susseguirsi di registri diversi voluto e giocato dall’autrice. Un racconto della Squeri, Beata innocenza, è presente nella nuovissima antologia Crimini di Regime a cura di D. Cambiaso e A. Marenzana (Laurum Editore), ambientata nel Ventennio.

Martedì 11 novembre alle 18 in libreria
presentazione del libro “Malinverno” (edizioni Zandegù) di Fabio Lubrano.

Ne parlerà con l’autore Licia Navarrini, attrice e regista.

“Sarebbe molto più semplice se la donna della mia vita fosse legata a me con un nastrino colorato, pensò Gianni, dovrei solo riavvolgerlo, con pazienza e tenacia, ma solo riavvolgerlo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, magari anno dopo anno, però sicuramente finirei per ritrovarmela davanti agli occhi.”

Malinverno di Fabio Lubrano è la storia di Gianni. E’ quasi Natale, fa freddo, potrebbe nevicare, l’amico Veleno gli consiglia di buttarsi con le donne, ma Gianni è irrimediabilmente timido, romantico e sognatore.
Un giorno, però, incontra Venere e decide di dare alla sua vita un’altra possibilità.
Una favola moderna, per adulti che hanno ancora voglia di emozionarsi e sperare.
Con una post-fazione di Matteo B.Bianchi.

5 novembre alle ore 18.30 Pino Cacucci in Cineteca

Nell’ambito del Festival Internazionale di Letteratura e Cinema “Le parole dello schermo” 2008
la Cineteca di Bologna e l’Associazione Culturale PerWilma
vi invitano mercoledì 5 novembre alle ore 18.30
alla Cineteca di Bologna presso la Biblioteca Renzo Renzi in via Azzo Gardino 65/B, Bologna
per la presentazione del libro “Un po’ per amore, un po’ per rabbia” di Pino Cacucci (edizioni Feltrinelli 2008).

Dialoga con l’autore Maurizio Matteuzzi.

Sono vent’anni, Outland rock è del 1988, che Pino Cacucci scrive “un po’ per amore, un po’ per rabbia” raccontando di eroi e di eroine, di ribelli, di lotte e ingiustizie registrando e dando conto dei propri vagabondaggi.
In questo suo ultimo libro c’è in qualche modo la summa delle sue passioni e c’è la rabbia per i guasti della società civile e politica, per i paradossi della realtà sociale, per le ferite non chiuse della Storia. Ci sa raccontare di paesi italiani come fossero esotici e del suo Messico come fosse casa nostra.
A dialogare con lui ci sarà Maurizio Matteuzzi, giornalista e inviato del Manifesto per l’America Latina: la promessa di un viaggio con le parole insieme a due “ribelli, sognatori, fuggitivi”…

Bookshop a cura di Trame