venerdì 24 ottobre alle 18 si parla di animali con Paolo Grugni che presenta Aiutami

venerdì 24 ottobre alle 18
alla libreria Trame

Paolo Grugni presenta il suo terzo romanzo “Aiutami” (edizioni Barbera 2008)

Ne parlano con l’autore Valeria Tancredi, giornalista e Marco Martucci, scrittore.

Cinque animalisti, le frustrazioni e la rabbia davanti all’inettitudine del mondo a dispetto di un popolo di cacciatori che esercita senza pietà il proprio hobby.
Qui nasce AIUTAMI, nel desiderio di vendetta, nel bisogno di ribellione, nello spirito di rivincita del più debole schiacciato dal più forte.
I cinque animalisti scelgono la propria vittima presunta, un cacciatore, un uomo colpevole senza consapevolezza, colpevole per natura, inconsapevole per scelta.

Non c’è spazio per le dolcezze, qui.
Perché si parla di crudeltà seriali, dalla cagnetta Laika mandata a morire nello spazio alla strage di foche accoppate a martellate, dallo strazio dei cuccioli utilizzati per la vivisezione all’orrore ritualizzato della corrida. Passando per quei lager mortiferi che sono gli allevamenti di bestiame.

Un panorama sconfortante di nefandezze commesse dall’uomo contro gli inermi animali. Il libro è anche un inno d’orgoglio vegetariano e sfata la credenza che chi rifiuta l’eccidio animale sia una debole e pallida mammoletta. E il sequestro, come va a finire? Be’, quello chiedetelo al Maestro Morricone, presenza sonora che corre per tutte le pagine di questo romanzo decisamente originale e schierato per una giusta causa.

Paolo Grugni si occupa di letteratura e di musica per diverse testate tra le quali Sorrisi e Canzoni e GQ.
Ha pubblicato per Alacran “Let it be” e “Mondoserpente”.

All’incontro seguirà un aperitivo.
Vegetariano naturalmente!

Anna, Nicoletta e Orsola.

venerdì 17 ottobre alle 18 a Trame si parla di giochi, martedì 21 di un sorriso maldestro

Due incontri alla libreria Trame in via Goito 3/c

Venerdì 17 ottobre alle ore 18

presentazione della rivista
Argo, numero monografico Giochi preziosi.

Interverrà Alessandra Berardi, poetessa e funambola verbale.

Argo, rivista di esplorazione fondata a Bologna nel 2000 e distribuita dalle edizioni Pendragon, presenta l’ultimo numero, dedicato al gioco. Un numero che spazia dal vizio del gioco del pachinko, che con le sue palline in caduta libera seduce i giapponesi, ai videopoker nostrani; dai giochi letterari dell’Oulipo agli inediti giocosi della poetessa Vivian Lamarque; dai videogiochi di guerra che addestrano le masse all’innocenza dei bambini sfruttata dal marketing delle bambole.

Martedì 21 ottobre 2008 alle ore 18

presentazione del romanzo
Il sorriso maldestro
di Giulio Mariani Cobseschi
di Andrea Ferretti
(edizioni Pendragon 2008)

Interverranno con l’autore Alberto Sebastiani e Gianluca Morozzi.

Ruggiero Ferraù, ingegnere elettronico impiegato all’Asl, un bel giorno decide di cambiare vita e imbarcarsi in un’impresa a prima vista estremamente bizzarra. Si rende conto di riuscire a diagnosticare malattie incipienti semplicemente guardando la gente in faccia. Apre così uno Studio di diagnostica visuale. Dopo un inizio un po’ tentennante, il nostro diagnosta comincia a diventare molto popolare in città, fino al giorno in cui nel studio si presenta lui, Giulio Mariani Cobseschi, e tutto cambia, nuovamente, all’improvviso. Un romanzo che gioca con la vista, l’udito, il gusto, ma anche con il successo e la fragilità, la stabilità e la precarietà, Marshall, MacLuhan e Bobby Solo.
E, soprattutto, fa ridere, e parecchio.

Andrea Ferretti, classe 1971, vive in provincia di Reggio Emilia. È ingegnere elettronico, ingegnere delle telecomunicazioni e dottore in comunicazione e marketing. Ha collaborato per dieci anni con la redazione reggiana de “il Resto del Carlino”; ha pubblicato vari racconti e ottenuto diversi riconoscimenti.
Questo è il suo primo romanzo.

A entrambi gli incontri seguirà l’aperitivo.

Anna, Nicoletta e Orsola

rimandata La tana che mi porto sempre dietro 4 sere a Trame per scrivere

Per cause di forza maggiore è stato rimandato il percorso di scrittura
La tana che mi porto sempre dietro
4 serate rintanati in libreria a scrivere.

Ci si riaggiorna fra novembre e dicembre.

L’esperienza sarà condotta probabilmente a inizio 2009 da Claudia Cervellati, laureata in pedagogia, insegnante e conduttrice di gruppi di scrittura creativa.
Numero di partecipanti massimo 15 persone. 
Costo del laboratorio 60 euro per i 4 incontri.

Per informazioni ulteriori 
claudina_64@tiscali.it
info@libreriatrame.com

venerdì 10 ottobre 2008 ore 18 “L’assaggiatrice” di Giuseppina Torregrossa, domenica 12 dalle 10 alle 18 Librinpiazza in Piazza del Nettuno

Vi invitiamo venerdì 10 ottobre 2008 alle ore 18 alla libreria Trame in via Goito 3/c per la presentazione del libro
L’assaggiatrice di Giuseppina Torregrossa (Iride Edizioni, gruppo Rubettino)

L’autrice ne parlerà con Maria Grazia Negrini, e l’attrice Alessandra Carloni leggerà brani tratti dal libro.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Gaetano, il marito, sparisce all’improvviso. Anciluzza, la moglie resta a Tummìna con due picciriddre a carico. Da matura casalinga laureata, Anciluzza si fa commerciante suo malgrado, e per guadagnarsi la vita apre una putìa di prodotti tipici siciliani. Nel retrobottega la donna cuoce zuppa di pesce, impasta cascatelle di ricotta, addensa biancomangiare alle mandorle, frigge melanzane per la caponata, conza cubetti di zucca in agrodolce, e ama. Senza risparmio. La putìa di Anciluzza accoglie corpi e li sfama, in ogni senso. Così, davanti e dietro al suo bancone, l’appassionata commerciante troverà il gusto dell’amore gioioso e fugace, e quello della carne morbida e felice di sé. L’Assaggiatrice è un racconto goloso e lieve, dolce di fichi e fresco di menta.

Giuseppina Torregrossa nasce a Palermo nel 1956. Vive prevalentemente a Roma, dove svolge l’attività di ginecologa, in strutture pubbliche come la II Clinica Ostetrica della Facoltà di
medicina all’università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Svolge attività di consulente ginecologo presso varie istituzioni pubbliche della città di Roma. Svolge il suo lavoro di volontariato presso numerose associazioni romane che si occupano delle donne operate al seno.
Collabora a diverse testate giornalistiche.
Bibliografia:
“Vagina” spettacolo teatrale per la prevenzione del cancro del colo dell’utero.
Racconti:
“Maria Consolazione”, “Agosto, l’idraulico che non arriva, la mamma è sola…” “Hamman” “Salvatore” “Santina” “Nervi”.
“L’assaggiatrice” (Ediz. Iride – Rubettino, 2007) è il suo primo romanzo

Alessandra Carloni nasce a Bologna nel 1976 dove vive. Attrice, doppiatrice e speaker. E’ stata interprete di vari spettacoli che vanno dalla commedia classica al teatro contemporaneo, oltre ad aver recitato in produzioni cinematografiche (“Il germe del melograno” di S. Strocchi, 2007). Collabora con diverse realtà bolognesi e non (tra queste Teatri di Vita, Ten
Teatro, Gruppo di Lettura S. Vitale, Teatro-Due-Parma). Come speaqker e doppiatrice ha lavorato per il cinema (tra gli altri Pupi Avati) e la televisione. Ha fondato Centomondi con cui si occupa di produzioni audio in qualità di di speaker, organizzatrice, consulente e direttrice di registrazione. Dal 2007 collabora con musicisti ( il pianista e compositore Maurizio Deoriti e il contrabassista Massimo De Stephanis) per l’allestimento di letture e spettacoli teatrali.

Domenica 12 ottobre saremo in piazza del Nettuno dalle 10 alle 18 per la terza edizione di Librinpiazza, piccole librerie grandi letture nell’ambito di Ottobre piovono libri, manifestazione nazionale per la lettura.

Le piccole librerie si consorziano ancora una volta per offrire una superlibreria che vi racconta le nostre scelte e le nostre passioni.
Al pomeriggio anche due presentazioni.
Alle 15 il libro Dylan Revisited, racconti su Mr. Tambourine (Ediz. Manni) con Gianluca Morozzi, curatore dell’antologia e autore di uno dei racconti e Alberto Sebastiani, giornalista e musicista.
Alle 17 Danila Comastri Montanari parlerà di Terrore (Ediz. Mondadori) il suo ultimo romanzo ambientato nella Francia di fine Settecento.
Speriamo di vedervi, si annuncia una bella giornata…

mercoledì 1 ottobre alle 18 inaugurazione della mostra L’altra parte del mondo di Virginia Farina

mercoledì 1 ottobre alle 18 inaugurazione della mostra fotografica

L’altra parte del mondo
di Virginia Farina

Sarà presente Francisca Rojas, poetessa cilena, che leggerà alcuni testi.

La mostra rimarrà allestita fino al 6 novembre.

“In ogni partenza un mondo si spezza in due parti. Come un pane. Come un iceberg diviso dalle onde del mare. Da una parte sta chi va via, verso un mondo nuovo, dall’altra chi resta, in un mondo solo apparentemente uguale a sé stesso.
Chi chiamiamo straniero è parte di un mondo che possiamo vedere solo per metà, anche se ora, con superficialità, crediamo di poterlo identificare in un’impronta. Ma nessuna identità è questione d’un solo individuo, è piuttosto una costellazione, una rete di relazioni che il viaggio dilata, ma non cancella.
L’altra parte del mondo è quella che non vediamo, ma che sta dietro e dentro ogni migrante. È quella che lascia traccia di sé impressionandosi in un’immagine da mettere in valigia o dentro un portafogli, come se nella memoria di una fotografia potesse ancora persistere intatto ciò che il tempo ha separato.
Le fotografie riprese in queste immagini sono quelle che accompagnano il viaggio di persone di nazionalità diversa, arrivate in Italia per lavoro, per studio, per amore.
Tutti loro frequentano un corso d’italiano per stranieri. E’ lì che li ho conosciuti. Ho chiesto loro di portarmi la fotografia più preziosa e di scrivermi, in questa lingua così nuova e acerba, cosa li lega a quell’immagine.
Un frammento della loro storia, un pensiero, qualche parola appena, per fare da ponte tra noi e l’altra parte del mondo”.

Virginia Farina è nata a Oristano nel 1978, vive e lavora a Bologna.
Si occupa di fotografia e poesia, lavorando sia nella produzione che nella didattica. Ha realizzato diverse opere sul tema della migrazione, intendendo l’arte come strumento di azione e riflessione interiore e, al tempo stesso, profondamente sociale.