18 e 19 settembre a Trame due incontri speciali, Giuseppina Torregrossa e Donatella Franchi

Venerdì 18 settembre alle 18 in libreria
presentazione del libro “Il conto delle minne” (edizioni Mondadori) di Giuseppina Torregrossa.

Sarà presente con l’autrice Maria Grazia Negrini, e l’attrice Alessandra Carloni leggerà per noi alcuni brani del libro.

Ogni anno nonna Agata vuole accanto a sé la nipote Agatina per insegnarle i segreti dei dolci in onore della Santa di cui entrambe portano il nome. Mentre impastano le cassatine a forma di seno, le minne, la nonna racconta il martirio della Santuzza, cui il crudele console Quinziano, non sopportando di sentirsi respinto, fece tagliare le mammelle.
La drammatica vicenda rivela una delle regole del mondo maschile: “… devi sapere che gli uomini, se non ci provi piacere quando ti toccano, si sentono mezzi masculi, ma guai a te se ci provi piacere, perché allora ti collocano tra le buttane”. Parte da qui il cuntu, il racconto, della storia di una famiglia siciliana e delle sue donne straordinarie. Per ciascuna di loro, fino alla piccola Agatina che dovrà diventare grande, le minne hanno un significato speciale: grandi o minuscole, aride o feconde, amate senza pudore o trascurate da uomini disattenti, sane o malate, diventano la chiave per svelare i più intimi segreti della femminilità e dell’orgoglio di generazioni di donne e di una in particolare, forse la più coraggiosa.

Dopo l’esordio narrativo del 2007 con “L’assaggiatrice” (edizioni Iride Rubbettino), piccolo piacevolissimo romanzo che ci fece conoscere Giuseppina l’anno scorso, abbiamo il piacere di proporvi il suo nuovo lavoro, ancora più ricco e interessante.

Giuseppina Torregrossa nasce a Palermo e vive prevalentemente a Roma, dove svolge l’attività di ginecologa, in strutture pubbliche come la II Clinica Ostetrica della Facoltà di medicina all’università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Svolge attività di consulente ginecologo presso varie istituzioni pubbliche della città di Roma. Svolge il suo lavoro di volontariato presso numerose associazioni romane che si occupano delle donne operate al seno.
Collabora a diverse testate giornalistiche.

Alessandra Carloni è attrice, doppiatrice e speaker. E’ stata interprete di vari spettacoli che vanno dalla commedia classica al teatro contemporaneo, oltre ad aver recitato in produzioni cinematografiche (“Il germe del melograno” di S. Strocchi, 2007).
Collabora con diverse realtà bolognesi e non (tra queste Teatri di Vita, Ten Teatro, Gruppo di Lettura S. Vitale, Teatro-Due-Parma). Come speaker e doppiatrice ha lavorato per il cinema (tra gli altri Pupi Avati) e la televisione. Ha fondato Centomondi con cui si occupa di produzioni audio in qualità di di speaker, organizzatrice, consulente e direttrice di registrazione. Dal 2007 collabora con musicisti (il pianista e compositore Maurizio Deoriti e il contrabassista Massimo De Stephanis) per l’allestimento di letture e spettacoli teatrali.

Maria Grazia Negrini, laureata in Scienze Politiche, nel 1990 è fondatrice, assieme al Gruppo, della Casa di accoglienza per non subire violenza, prima struttura con queste caratteristiche nata in Italia.
Responsabile per 26 anni al Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle Donne per il Comune di Bologna.
Dal settembre 1997 al 2001 è componente della Commissione Nazionale delle Pari Opportunità ed è la responsabile del Gruppo di lavoro sulla violenza alle donne.
Attualmente svolge consulenze sulla storia delle donne e sulle politiche di genere, ed è presidente dell’associazione Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città.

Sabato 19 settembre alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra “Sequenze” che introdurrà il progetto e libro d’artista di Donatella Franchi.

L’ ultima ricerca visiva di Donatella Franchi è ispirata dal lavoro di cura per la propria madre, e dalla necessità di trasformare in uno scambio creativo il tempo passato con lei.
A questa ricerca appartiene il libro d’artista, dedicato alla madre, che viene presentato alla Libreria Trame.

“Ho cercato di mettere a fuoco i gesti con cui si esprimeva mia madre, che è sempre stata una lettrice. Ho fotografato così le sue mani che reggono il libro o riposano su di esso, ispirandomi alla grande tradizione artistica dei ritratti, dove il libro tra le mani investe i personaggi di una pensosità solenne, una malinconia assorta, come quella che fin da bambina spiavo sul volto di mia madre lettrice…”.

La mostra è uno dei nostri contributi all’annuale avventura di Artelibro, Festival del Libro d’Arte che si svolgerà a Bologna dal 24 al 27 settembre 2009.
Una grande kermesse culturale per un pubblico di esperti, collezionisti e bibliofili alla ricerca di rarità ed edizioni speciali, di operatori interessati ad approfondire i temi professionali, di appassionati di libri d’arte e d’artista, di famiglie, bambini e ragazzi coinvolti in laboratori e workshop a loro dedicati.

Donatella Franchi ha partecipato a diverse rassegne di Libri d’artista in Italia e all’estero.
Le più recenti sono: “Twenty years of Artists’ Books from The National Museum of Women in the Arts”, 2006-2007, a Washington e a Boston, McMullen Museum of Art, 2009.
Il suo ciclo di lavori “Cartografia dei sentimenti”, ispirato alla Carta del Paese di Tendre di Madeleine de Scudéry è stato esposto all’Istituto Italiano di Cultura di Washington, 2001, e a Barcellona, Convento di San Agustín, 2004.
Ha scritto e organizzato incontri sul rapporto tra arte e femminismo.

Ad entrambi gli incontri seguirà un aperitivo.

Vi aspettiamo

Anna, Nicoletta e Orsola.

questa settimana…

… tanto lo sappiamo che ci siete e che i bambini e le bambine sono ancora raminghi, quindi venite in libreria giovedì e al Pratello sabato prossimo…

Giovedì 10 settembre dalle ore 17, AIAB Emilia Romagna, in occasione del SANA, ci dà appuntamento in libreria per “Il Giardino da sgranocchiare”.

Le fragole e I fagiolini crescono sugli alberi?
Da dove arrivano e come viaggiano le banane?
Lo sapevi che il pomodoro, il mais, la patata, il fagiolo e il pepeproncino parlano la lingua messicana?
Accompagnati dalla lettura di fiabe, filastrocche, che raccontano di luoghi, tradizioni, origini di alcuni ortaggi e frutti, i bambini seguiranno un percorso creativo che utilizzerà frutta, ortaggi e colori.
I bambini costruiranno immagini e saranno condotti alla scoperta di questi alimenti, nelle loro forme visibili e nascoste: stamperemo queste forme su carta e stoffa e realizzeremo un libro, una narrazione di tutto quello che è stato annusato, toccato e assaggiato.
Il filo conduttore di tutte le attività sarà la conoscenza di frutta e verdura biologica del nostro territorio: nel “Giardino da sgranocchiare” scopriremo come crescono nell’orto biologico la frutta e la verdura e come ci possiamo fare aiutare dagli insetti e altri animali per avere piante più forti senza usare sostanze velenose.
Mangiare insieme, disegnare insieme e insieme raccontarci per scambiare conoscenze, e scoprire come la frutta e la verdura si possono mangiare sempre, cotte o crude, salate o zuccherate, intere o a pezzi.
Cosa faremo:
· Stampa su carta e stoffa con frutta e ortaggi

· Disegni di verdure

· Dipingere con tinte naturali a base di verdure

· Intagli di verdure a scopo ludico-estetico

· Costruzione di un libro con i disegni elaborati

Alla conclusione del laboratorio ai bambini sarà offerta una merenda biologica.

Sabato 12 settembre saremo come sempre in libreria dalle 11 alle 19,30, ma collaboriamo anche con la “Città dello Zecchino”.

Quindi saremo presenti con il nostro bookshop, fra le 10 e le 18, in via del Pratello di fronte al numero 22 con una scelta di titoli da proporvi.

Alle 15 parleremo con Beatrice Masella dei suoi libri su Hanna, simpatica ragazzina con cane annesso e tanti amici, per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni.

Alle 17 si terrà il laboratorio di percussioni per bambini dai 4 ai 10 anni, in compagnia di Antonio Masella.

A presto allora.

Anna, Nicoletta e Orsola

venerdì 28 agosto alle 18,30 Sguardi d’autore e aperitivo ghiacciatissimo

Come preannunciato ci si vede venerdì 28 agosto nel pomeriggio in libreria

alle 18,30 inauguriamo
la mostra fotografica di Luca Pareschi
“Sguardi d’autore, i volti e le parole”

Molte immagini sono state “rubate” negli anni scorsi al Festivaletteratura di Mantova, alcuni scatti invece vengono dalle strade di Bologna.
Un omaggio ad alcuni autori in attesa del prossimo Festival che sarà dal 9 al 13 settembre.

Il vino bianco è già in fresco….
Vi aspettiamo.

Anna, Nicoletta e Orsola

PS di Nico (e scusate l’intrusione)

una sera vidi un film con Robert Redford, elegantissimo, tutto vestito di bianco, all’arena estiva di Misano Brasile (avevo 14 anni e i fratelli minori non apprezzarono il charleston, preferivano i film di Trinità)
trovai nel romanzo una foto dello scrittore, bello come un divo di Hollywood, e mi innamorai perdutamente di lui
cercai altre letture, i racconti, un antologia di saggi e finalmente incrociai il mio cammino di lettrice con quello di Fernanda Pivano. 
Mai spenta la passione per gli autori americani, nè quella per i libri… 
Grazie Nanda!

lunedì 17 agosto si riparte

da lunedì mattina ci siamo di nuovo, già in arrivo alcuni rifornimenti
saremo a pieno regime dal 24 agosto quando riapriranno tutti i fornitori

venerdì 28 agosto riprendiamo con gli aperitivi inaugurando una mostra fotografica di cui vi diremo…
a seguire il sabato 12 settembre della Città dello Zecchino con Trame in trasferta nel Pratello
poi la collaborazione con Artelibro, altre presentazioni e mostre per correre verso la stagione autunnale

confidiamo sulla vostra presenza e su idee di lettura da condividere

Anna, Nicoletta e Orsola

si avvicina la pausa estiva (e tanto tempo per leggere…)

Nella calura (opprimente?) affrontiamo con voi l’ultima settimana di luglio per arrivare
con libri e condizionatore (se regge) a sabato 1° agosto (incluso nel prezzo)

dopodichè chiudiamo dal 2 al 16 agosto

aggiungiamo qualche altro suggerimento di lettura e la promessa di un aperitivo ghiacciato per venerdì 28 agosto verso le 18,30 con una mostra fotografica di facce d’autori…

Ancora buona estate.
Le nuove t shirt sempre qui…

Anna, Nicoletta e Orsola.

I libri letti:

Stephanie Kallos
A pezzi per te
Edizioni Einaudi
Romanzo costruito con eleganza, ricetta ricca e solida, una donna anziana in una grande casa piena di ricordi quasi insopportabili, l’incontro con una giovane donna fragile e appassionata.
Bello e intelligente, con una marea di personaggi ben scolpiti, c’è anche un indimenticabile, burbero, involontario collezionista di sgargianti camicie hawaiane.

Valerio Magrelli
La vicevita
Edizioni Laterza
&
Paolo Rumiz
L’Italia in seconda classe
Edizioni Feltrinelli

Verso le sospirate vacanze corte o lunghe che siano ecco un modo di viaggiare poco alla moda, relativamente low cost visto l’eccesso di attenzione alle freccerosse e agli eurostar, messo a fuoco in due piccoli libri piacevoli e malinconici, dolci e amari. anche solo per due giorni salire su una linea un po’ dimenticata e guardare passare fuori dal finistrino le case bruttine polverizzate sulle colline dai geometri anni sessanta e qualche squarcio naturale.
Sognando un paese migliore…

Arnaldo Greco
Nomi, cose, città. Viaggio nell’Italia che compra.
Edizioni Fandango

Un surreale percorso a frammenti, un vagabondaggio intellettuale fra centri commerciali, montagne di rifiuti, consumi più o meno alternativi.
Un’altalena, un calcinculo, una giostra, il tunnel dell’orrore in un lunapark disfatto lungo qualche spiaggia alla Stephen King.
Con un pensiero sul latte artificiale assai ben documentato.
Si può leggere a piccole dosi rinforzandosi nel pensiero che consumare un po’ meno e un po’ meglio si può
(forse non facciamo il nostro interesse come venditrici di libri, ma quel che è giusto è giusto…)
Sempre sognando un paese migliore…

Grazia Nidasio
Stefi
Edizioni Rizzoli

Non solo per i nostalgici della saga di Valentina Melaverde…
Per noi ex bimbi e per i nostri bimbi attuali, l’unica bambina del fumetto italiano in grado di ricordarci Lucy o Mafalda o Calvin.

I libri che vorrei leggere durante le vacanze:

Giuseppe Barbera
Abbracciare gli alberi
Edizioni Mondadori
(il tema è quello dichiarato)

Anne Marie Garat
Il quaderno ungherese
Edizioni Il Saggiatore
(attraentissimo romanzo fluviale)

Bjorn Larsson
Otto personaggi in cerca (con autore)
Edizioni Iperborea
(racconti ironici su drammi lavorativi e non)

Marie Philips
Per l’amor di un dio
Edizioni Guanda
(gli dei a Londra si annoiano e combinano guai…)

Basta così.