newsletter sudaticcia e stropicciata (annessa t-shirt)

eccoci immersi in una estate che pare convinta
con un ritmo rallentato e sospeso condividiamo alcuni pensieri

sono arrivate le magliette di Trame con il nostro logo inventato da tunabites nel 2005 e un bell’albero cervello disegnato dai ragazzi di fucktory, una piccola fucina di immagini forti e bizzarre che ha aperto da poche settimane in fondo al Pratello
sono in vendita a 12 euro (2 a 22 euro e 3 a 30 euro per acquisti multipli)
le taglie?
7-8 anni 9-11 anni per bambini
S M L XL per ragazzi, ragazze e adulti

naturalmente le bambine e i bambini che hanno partecipato al Torneo Trame ritireranno la loro gratuitamente

saremo chiuse dal 2 al 16 agosto in concomitanza con la pausa di parecchi nostri fornitori
fino ad allora siete i benvenuti per un tè e due chiacchiere

augurandovi di avere tempo per qualche lettura vacanziera…
segnaliamo la campagna Einaudi Stile Libero a cui aderiamo, offrono il 25% di sconto sul catalogo
se c’è qualcosa che vi piace e che non abbiamo si può ordinare fino al 20 luglio

per finire alleghiamo una lista eterogenea di letture dell’ultimo periodo a cui attingere liberamente

buona estate

Anna, Nicoletta e Orsola

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)
La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne

Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)
Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.

Elizabeth Hay
Voci della notte (Edizioni Neri Pozza)
Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.

Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)
La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.

Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)
La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.

Loretta Napoleoni
Economia canaglia (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.

Stefania Bertola
La soavissima discordia dell’amore (Edizioni Salani)
Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.

Cristina Grande
Natura infedele (Edizioni Marcos Y Marcos)
Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.

Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)

Jean-Claude Carriere e Umberto Eco
Non sperate di liberarvi dei libri (Edizioni Bompiani)

Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.

Zeina Abirached
Il gioco delle rondini morire partire ritornare (Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.

Andrea Camilleri
La danza del gabbiano (Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?

Paola Mastrocola
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)
Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….

Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)
Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.

Michael Zadoorian
In viaggio contromano The leisure Seeker (Edizioni Marcos Y Marcos)
Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian

Tom Perrotta
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)
Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!

Anne Tyler
La bussola di Noè (Edizioni Guanda)
Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.

Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)

Erica Bauermeister
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti)
L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.

Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)
La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.

Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante

Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)
Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.

Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)
La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.

Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra

Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.

doppio appuntamento a Trame mercoledì 17 cinema in DDR, venerdì 19 Bonding

ancora due presentazioni prima del solstizio d’estate
sempre con aria condizionata e aperitivo finale

buon fine settimana e ci si vede mercoledì e venerdì prossimi…

Mercoledì 17 giugno alle 18 in libreria
Paolo Noto parlerà con Christina Schmidt del suo libro
“Al di là del Muro. Cinema e società nella Germania Est 1945-1990” (CLUEB Bologna, 2009)

Quest’anno si celebra il 20° anniversario del crollo del Muro e della fine della Guerra Fredda che avevano diviso la Germania e tutta l’Europa per quarant’anni.
Ma com’era quello strano paese che si chiamava DDR, Repubblica Democratica Tedesca?
Come si viveva lì, cosa si sognava, di cosa ci si preoccupava?
Il libro di Christina Schmidt cerca di dare una risposta a quelle domande attraverso una storia cinematografica.
Nella DDR esisteva una “Cinecittà” finanziata dallo stato, la DEFA che tra il 1946 e il 1990 ha prodotto più di 12.000 film di tutti i generi.
Questi film sono un tesoro immenso.
E’ un’eredità che dà testimonianza di un paese scomparso, delle sue speranze e delle sue utopie, dei suoi conflitti e dolori.

Christina Schmidt è nata e cresciuta nella DDR, ha studiato Cinema e ha lavorato alla Televisione della DDR.
Ha vissuto la transizione della Germania negli anni ’90 e vive da alcuni anni in Italia.

Paolo Noto è dottorando presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, ed è tra i conduttori di secondavisione, settimanale di cinema di Radio Città del Capo Popolare Network.

Venerdì 19 giugno alle 18 in libreria
Eliselle e Marco Nardini parleranno con Antonio L. Falbo del suo nuovo romanzo “Bonding” (edizioni Pendragon, 2009).

“Bonding” è un termine inglese che significa “legame”, “attaccamento”.
È un fenomeno di base presente in natura; in termini fisici si stabilisce quando due particelle si avvicinano e si attraggono.
Proprio intorno al “bonding” ruota tutto il romanzo.
Henry Jakobs è un ragazzo che lavora come dog-sitter e ogni giorno assiste al grave e progressivo incedere della malattia della madre. La difficoltà a capire e a sostenere il complicato rapporto con la madre, accentuata dal deteriorarsi del suo sistema nervoso a causa di un disturbo del sonno che lo colpisce, trasformano a poco a poco la sua percezione della realtà, fino all’esplosione incontrollabile della violenza, che lo porta a stuprare Angela, la proprietaria di uno dei cani di cui si prende cura.
Arrestato e portato in carcere, riceve la visita di Angela, che gli prospetta la possibilità che da quella violenza sia nata una figlia. Henry darà il via ad un folle progetto per rapire la bambina e riappropriarsi di una sua dimensione stabile nella realtà.
Bonding è un romanzo di tensione psicologica, una trama fitta che affonda fra le pieghe della sofferenza di rapporti difficili e convulsi tra genitori e figli.

Antonio Lorenzo Falbo è nato nel 1981 a Torino, dove vive. Da anni opera come artista videomaker. Ha scritto sceneggiature, racconti, realizzato cortometraggi, video-installazioni, book-trailers, partecipato a numerose mostre artistiche e rassegne letterarie. Attualmente lavora anche come educatore presso una clinica psichiatrica, viaggia per l’Europa alla ricerca di un improbabile luogo in cui piantare bandiera, si domanda costantemente quale sia l’unità di misura per soppesare la vita e, in attesa di trovare risposte, scrive. Bonding è il suo primo romanzo.

Eliselle, nata a Modena nel 1978, è laureata in Storia medievale e lavora come copywriter. Autrice prolifica, ha all’attivo quattro romanzi e una raccolta di racconti. Il suo ultimo libro è “Fidanzato in affitto” (Newton Compton Editori, 2008). Ha pubblicato inoltre numerosi racconti su antologie, riviste e siti web. I suoi siti internet sono www.eliselle.com e www.delirio.net.

Marco Nardini è nato nel 1980 e cresciuto nell’isola di La Maddalena. Vive a Bologna, dove lavora come editor presso le edizioni Pendragon. Il suo secondo interesse, la musica, lo porta a collaborare con radio ed etichette discografiche. Scrive su riviste e blog. Ha curato la raccolta “Semi di fico d’India” (Nuova Dimensione, 2005) e partecipato a diverse antologie.

Agli incontri seguirà un aperitivo.

moda estiva a Trame mercoledì 3 giugno alle 18

Eccoci a rinnovare un appuntamento che ci ha già divertito due volte, quello con la moda in libreria…
Questa volta “Maglie, Magliette e… Borsette”
Il recupero, il risparmio, il ready-made che Kate, Paola e Daniela propongono con le loro “canotte”, magliette e borse rappresenta ormai una volontà diffusa, non tanto di riscoprire i materiali della natura, ma di avvicinarsi alla natura.
Le tre infatti, affermando di non volere disturbare la natura, ri-assemblano ciò che è già esistente ed è già stato utilizzato.
Troverete quindi canottiere e magliette pronte per essere indossate e borse da sfoggiare nei luoghi più impensatii!

Le libraie di Trame e K-P&D vi aspettano quindi mercoledì 3 giugno a partire dalle ore 18.

Vi ricordiamo anche l’ultimo appuntamento di Vacanze da Trame, per venerdì 29 maggio, quando alle 18 suoneranno le SIGNORINE TAYTITUC, con il loro punk acustico melodrammatico.

Ci siamo sia sabato 30 maggio che lunedì 1° giugno, un po’ di aria condizionata e parecchie novità sia di narrativa che di saggistica.

Vi aspettiamo in libreria.

sabato 23 maggio alle 11,30 lettura di Manuela Sardella per ragazze/i

Sabato 23 maggio alle 11,30 invitiamo a Trame le bambine e i bambini delle elementari per incontrare Manuela Sardella che parlerà dei suoi libri su Giginka Robinia con Adele Antonelli che ne leggerà alcuni brani.

GIGINKA ROBINIA STUURA HO (edizioni Mondadori 2008)
Giginka, una ragazzina di origini per metà aristocratiche per metà rom, scopre un fantastico metodo di studio.
Quando però lo adotta con la biografia di Maria Antonietta, regina di Francia, si ritrova catapultata a Corte nel periodo della Rivoluzione Francese.

GIGINKA STUURA HO E PITAGORA (edizioni Mondadori 2009)
Usando ancora i libri magici in maniera impropria, Giginka si ritrova ad avere a che fare con Pitagora.

“Di solito prendo spunto dai miei libri per parlare (e soprattutto far parlare i bambini) di libri magici (e non).
Racconto di Maria Antonietta e Luigi XVI, inadatti a governare una grande nazione quale la Francia del XVIII secolo e parlo dell’importanza che avevano invece l’istruzione e l’educazione già nel V secolo a.C. per Pitagora.
Ci tengo a precisare che anche se i personaggi storici sono visti in funzione del racconto, le ricerche sono state molto approfondite, soprattutto per quello che riguarda la regina (figura che alcuni anni fa mi ha appassionato parecchio)”.

All’incontro seguirà una merenda.

A seguire il sunto di questa ricca settimana…

Giovedì 21 maggio alle 21 incontro con Carmine Abate, autore italo albanese, per la presentazione di Anni veloci (edizioni Mondadori).
Dialoga con l’autore Gianni Cascone, scrittore, e conduce la serata Orianna Mezzetti del circolo ARCI Bertolt Brecht.
Il tutto alla biblioteca Corticella, presso il centro civico “Sala Alessandri” in via Gorki 10.

Venerdì 22 maggio avremo in libreria il secondo appuntamento di “Vacanze da Trame” alle 18 con il concerto aperitivo di CAPTAIN JACK and his TUNAS, un gruppo di marinai intrisi di nostalgia salata.

Buona settimana a tutte/i.

“Vacanze da Trame” per tre venerdì di maggio

Siamo riemerse dai ponti di aprile e maggio, immerse in enormi e compositi lanci novità e di nuovo operative.

Eccoci finalmente ad invitarvi alla lungamente premeditata rassegna musicale
“Vacanze da Trame”.

Si tratta di una serie di tre aperitivi per tre venerdì primaverili, che prevedono musica, esposizione delle illustrazioni di Stefano Faoro ed Erica Preli, e presentazioni di piccole opere letterarie autoprodotte.

Il primo appuntamento venerdì 15 maggio ospiterà la performance un po’ più che musicale degli SHHH!, duo di larghe vedute.
Venerdì 22 maggio sarà il turno dei CAPTAIN JACK and his TUNAS, un gruppo di marinai intrisi di nostalgia salata.
Per finire, venerdì 29 maggio, suoneranno le SIGNORINE TAYTITUC, con il loro punk acustico melodrammatico.

Ogni appuntamento inizierà alle ore 18,00.

L’aperitivo è offerto dalla libreria.

Vi aspettiamo impavide/i e numerose/i.

Inoltre collaboriamo a due eventi che si terranno alla biblioteca Corticella, presso il centro civico “Sala Alessandri” in via Gorki 10.

Lunedì 18 maggio alle 20,30 incontro con Clara Sereni in occasione dell’uscita di Amore caro (edizioni Cairo) in collaborazione col circolo ARCI Bertolt Brecht e l’AIAS.

Giovedì 21 maggio alle 21 incontro con Carmine Abate per la presentazione di Anni veloci (edizioni Mondadori).
Dialoga con l’autore Gianni Cascone, scrittore, e conduce la serata Orianna Mezzetti del circolo ARCI Bertolt Brecht.

Infine….
convocazione ufficiale per il 3° TORNEO TRAME di CALCETTO
Bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni preparatevi per domenica 7 giugno,
abbiamo il nostro solito campetto al velodromo prenotato dalle 10 alle 14,
a cui seguirà il solito picnic autartico e autogestito in cui sono graditi contributi enogastronomici…
Se volete già farci sapere possiamo ragionare sul numero di squadre che giocheranno,
cercate di arrivare puntuali per organizzare il torneo al meglio.

Buona primavera esplosa a tutte e tutti.