settimana mista a Trame e fuori (psicodramma, baci e calcetto junior)

Venerdì 11 aprile alle ore 17.30
alla libreria Trame in via Goito 3/c

vi invitiamo a
“Present-Action!”

L’iniziativa presenta e promuove
il nuovo volume di Antonio Zanardo
“Action methods nella formazione,
approcci e strumenti per la conduzione
di piccoli e grandi gruppi”
Ediz Pardes

Allo scopo di illustrarne i contenuti e le peculiarità
l’autore utilizzerà il metodo psicodrammatico,
con il coinvolgimento diretto del pubblico
e la possibilità di sperimentare personalmente le tecniche proposte.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Sabato 12 aprile alle 17,30
alla libreria Trame in via Goito 3/c

Simona Mammano e Cristiano Governa
presentano
Paolo Roversi
e il suo romanzo
Niente baci alla francese (Ediz Mursia)

La trama:
7 dicembre. La Prima della Scala di Milano viene interrotta da un blackout. Nel buio che avvolge la città muore il sindaco. Poche ore dopo anche il primo cittadino di Parigi viene trovato senza vita. Due cadaveri eccellenti, un’indagine rompicapo per il vicequestore Loris Sebastiani e per Enrico Radeschi, giornalista free lance e hacker. Computer criptati, squatter, politica e interessi economici si intrecciano in una trama dove i colpi di scena si susseguono senza sosta.
Corre Radeschi tra Milano e Parigi sulle tracce degli assassini. Corre Radeschi per salvare la sua vita e scoprire la verità.

Bio:
Paolo Roversi è nato nel 1975. Scrittore, giornalista ed esperto di ICT, vive a Milano.
Definito dalla critica lo Scerbanenco postmoderno ha pubblicato tre romanzi gialli con protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi: Blue Tango – noir metropolitano (Stampa Alternativa), La mano sinistra del diavolo (Mursia) con cui ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007 ed è stato finalista del Premio Franco Fedeli 2007, e Niente baci alla francese (Mursia).
Studioso di Charles Bukowski, alla sua opera ha già dedicato due libri: la prima biografia italiana scritta con l’aiuto di Fernanda Pivano “Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere” (Stampa Alternativa) e la raccolta di aforismi “Seppellitemi vicino all’ippodromo così che possa sentire l’ebbrezza della volata finale” pubblicato nella collana Millelire.
È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival.
Dirige il free press letterario MilanoNera (www.milanonera.com)
Il suo sito internet è www.roversiplanet.com

All’incontro seguirà un aperitivo.

Domenica 13 aprile dalle 10 alle 14
al parco dell’Ex Velodromo all’incrocio fra via Piave e via Pasubio
vi invitiamo per il

2° torneo Trame di calcetto
per bambini dai 6 ai 12 anni

Alle partite seguirà il 2° Picnic autogestito
(ognuno porti un contributo eno-gastronomico, noi ci mettiamo crescente, pinzimonio, piatti, bicchieri e bibite).

Vi aspettiamo numerosi, squadre e partite saranno organizzate sul posto la mattina stessa.

Per informazioni ci trovate in libreria 051233333 durante la settimana.

Anna, Nicoletta e Orsola

Hanna e gli alberi a Trame 3 e 5 aprile

Giovedì 3 aprile alle 17,30 alla libreria Trame

Beatrice Masella presenta

Hanna, Fou e il mistero delle saline (ediz. Sinnos)

Mamma svedese, papà siciliano, Hanna ha 11 anni e vive su un barcone nel porto canale di Cervia.
Ha un cane di nome Fou, un ottimo olfatto e un gruppetto di veri amici.
La morte misteriosa di due anatre nel parco della Salina fa scattare l’indagine. E Hanna rischia grosso.

All’incontro con lettura di alcuni brani del libro seguirà una merenda.

Sabato 5 aprile alle 17,30 alla libreria Trame

inaugurazione della mostra fotografica

Alberi di Valeria Errani.

Valeria Errani abita sulle colline riolesi nel ravennate, è fotografa naturalistica, con una passione per nebbia e alberi.

Ha vinto alcuni premi locali ed è associata alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

La mostra proseguirà fino al 22 aprile.

Trame offre l’aperitivo.

primavera e libri

buona primavera a tutte e tutti

in attesa di qualche giorno di pausa pasquale

in attesa di un aprile denso di mostre e appuntamenti

in attesa del 2° torneo Trame di calcetto per bambini dai 6 ai 12 anni, domenica 13 aprile dalle 10 alle 14 al parco dell’Ex Velodromo all’incrocio fra via Piave e via Pasubio,
cui seguirà il 2° Picnic Trame autogestito (nel senso che ognuno porta ciò che ha… noi ci mettiamo crescente, pinzimonio, piatti, bicchieri e bibite,
per il resto assaggiamo volentieri le vostre proposte)

è ancora in corso la mostra dei disegni originali di Gabriella Giandelli fino al 4 aprile

segnaliamo qualche libro letto di recente e qualche uscita freschissima

Andrea Camilleri
Il campo del vasaio
Ediz Sellerio euro 12

Ancora? Ebbene sì, torna il commissario, è arrivato oggi e come sempre racconta un gruppo di uomini da commedia dell’arte alle prese sì con le indagini, ma soprattutto coi propri fantasmi.
Nei guai, guai seri stavolta, il vice Mimì Augello.

Nick Hornby
Una vita da lettore
Ediz Guanda euro 8,50

In attesa del nuovo romanzo, di imminente pubblicazione in Italia, è uscito in tascabile questo volumetto in cui Hornby racconta le proprie letture e i libri mai finiti, quelli che intasano i nostri comodini per mesi, o dovrei dire anni?
E attraverso i libri emerge prepotente come spesso accade nei romanzi di Hornby il nostro immaginario pop.

Eileen Favorite
Il bosco delle storie perdute
Ediz Elliot euro 17,50

Una ragazzina e la sua giovanissima mamma gestiscono un bed & breakfast in una fattoria della provincia americana.
Spesso vengono ospitate ragazze in difficoltà, a volte in fuga da relazioni amorose ai confini dell’impossibilità.
I loro nomi? Rossella O’Hara, Hester Prynne con la lettera ricamata in rosso sul corpetto, Catherine Earnshaw.
Giovani donne carismatiche che per Penny sono fonte di infiniti problemi.
Nixon si prepara alle dimissioni e l’America del 1974 non è particolarmente tollerante con una ragazzina troppo fantasiosa.

Armando Petrucci
Scrivere lettere
una storia millenaria
Ediz Laterza euro 20

Onore alla memoria di un strumento di comunicazione reso obsoleto da un mix di analfabetismo di ritorno e tecnologia in questo recentissimo saggio che, epoca per epoca, racconta supporti e contenuti delle fragilissime lettere.

Loretta Napoleoni
Economia canaglia
Ediz Il Saggiatore euro 17,00

Esemplare l’esposizione dell’economista Napoleoni che tratta temi assai complessi con rara chiarezza, amarissima la descrizione delle dinamiche delle nuove schiavitù, quelle subite da tante donne e uomini, bambine e bambini, quelle del consumo a cui solo pochissimi individui riescono a sottrarsi.
Da meditare.

Alla prossima e buona Pasqua da tutte noi di Trame.

“Non esiste un vascello veloce come un libro,
per portarci in terre lontane,
né corsieri come una pagina
di poesia che s’impenna.
Questa traversata
può farla anche il povero
senza aggressione di pedaggio,
tanto è frugale il carro dell’anima.”

Emily Dickinson

domenica 9 fumetto + venerdì 14 marzo Lipperini

domenica 9 marzo la libreria sarà aperta dalle 14 alle 18 in occasione di Bilbolbul

Alle pareti la mostra di Gabriella Giandelli, sui tavoli una selezione di fumetti di Gianni De Luca e degli altri autori presenti al Festival del fumetto, in vendita anche il cofanetto di Matite per la radio, edito in occasione del 20° compleanno di Città del Capo Radio Metropolitana.

Fra le 17 e le 18

Africa e Mediterraneo in collaborazione

con la Libreria Trame e l’Associazione Hamelin

presenta

“Goorgoorlou, un eroe senegalese” di T.T. Fons

T.T. Fons è un fumettista senegalese molto amato nel suo paese. L’autore sarà in Italia per presentare il suo ultimo album pubblicato per la prima volta in italiano.

Goorgoorlou rappresenta l’uomo medio senegalese, l’eterno disoccupato, che si arrabatta lungo le strade di Dakar con l’obiettivo di recuperare qualche soldo per il sostentamento quotidiano della famiglia. Accanto a lui troviamo ovviamente sua moglie Diek, suo figlio Modou Goor, il suo amico Tapha, ma anche altri personaggi più o meno famosi.

Il personaggio di Fons ha avuto un grandissimo successo nel suo paese, grazie alla pubblicazione sul settimanale satirico “Le Cafard libéré” e alla trasposizione del fumetto in un telefilm trasmesso quotidianamente alla Radio Télévision Sénégalaise.

Venerdì 14 marzo alle 17,30
presso la nostra libreria
Valerio Evangelisti presenterà Loredana Lipperini e il suo libro “Ancora dalla parte delle bambine” (Ediz Feltrinelli)

Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni.
Questo è il mondo delle nuove bambine.
Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l’educazione sociale e culturale all’inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all’ingresso nella vita scolastica.
Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell’antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent’anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l’uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l’interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell’infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l’identità è fluida come il web.

Questa riflessione assai documentata ci è risultata amarissima e speriamo che all’incontro segua un animato dibattito.
Di sicuro alla fine ci sarà un brindisi.

Bilbolbul anche a Trame

due incontri e una mostra alla libreria Trame

mercoledì 5 marzo alle 18
aperitivo Matite per la radio

Città del Capo – Radio Metropolitana trasmette a Bologna dal 1987.
Un’emittente storica, che ha sempre riservato grande attenzione a ogni forma di cultura giovanile, con un occhio di riguardo per musica e fumetto. 23 autori italiani, in gran parte della nuova scena bolognese, rendono omaggio alla radio e alla sua Nuova Giovinezza come mezzo di comunicazione e informazione indipendente.
Il risultato è Matite per la radio. Si tratta di un cofanetto con le cartoline che riproducono le opere e che sara’ presentato mercoledi 5 marzo alle 18 presso la LIBRERIA TRAME nell’ambito del Festival del Fumetto BILBOLBUL. Interverranno Francesco Locane, Andrea Plazzi e per gli autori Tuono Pettinato e Paolo Parisi.

Gli originali saranno esposti presso la trattoria Rosso San Martino in Piazza San Martino 3/b che anche ques’anno interviene, come “ristoratore ufficiale” del festival.

Il cofanetto si potra’ acquistare presso la Libreria Trame. E’ previsto uno sconto speciale per gli abbonati alla Radio.

Gli Autori coinvolti nel progetto “Matite per la radio” sono:
Alessandro Baronciani
Agnese Baruzzi
Andrea Bruno
Michele Camorani
Davide Catania
Francesco Cattani
Clio
Luca Genovese
Tommaso Gorla + Erica Il Cane
Igort
Leo Ortolani
Emanuele Messina
Paper Resistance
Paolo Parisi
Sara Pavan
Tuono Pettinato
Alessandro Poli
Ratigher
Davide Reviati
Emanuele Rosso
Squaz
Amanda Vahamaki
Aleksandar Zograf

Venerdì 7 marzo dalle 17,00
Merenda per principesse e bambini notturni

Gabriella Giandelli
firma i suoi libri
A scuola principessa (Ediz Topipittori) e Il bambino notturno (Ediz Orecchio acerbo)

Un insolita merenda in libreria dove i bambini possono conoscere una principessa con i capelli blu e un bambino di nome Sbadiglio che si appisola durante il giorno e incontra strane e buffe creature la notte. E anche la loro creatrice, Gabriella Giandelli, che firma i suoi libri circondata dalle tavole originali dei suoi lavori per bambini.

Fino al 4 aprile in mostra i disegni originali di Gabriella Giandelli.

Domenica pomeriggio apertura straordinaria della libreria dalle 14 alle 18.