NEWSLETTER della fuga a Torino

Trame chiude venerdì 15 ottobre alle 16,30 e riapre lunedì 18 alle 11, per una gita al Salone del Libro di Torino a raccogliere idee e suggestioni.
Ma non rinuncia ad avventure libresche bolognesi, ospite di varie location.
Gli orari saranno quindi un po’ variabili: chiusa sabato 16 e domenica 17 lunedì 18 dalle 11 alle 19,30 martedì 19 e giovedì 21 dalle 9,30 alle 16,30 mercoledì 20 venerdì 22 e sabato 23 ottobre dalle 9,30 alle 19,30…
Ci si vede!

Venerdì 15 ottobre dalle 18
presso il Centro Sociale della Pace (ex Circolo Pavese) in via Del Pratello 53 a Bologna.
presentazione di “Tempi Selvaggi storie di punk e anarchia”, il nuovo romanzo di Roberto Colombari con le illustrazioni di Cesare Ferioli pubblicato da Clueb Editore.
Dialoga con gli autori Guido Cristini, ospite speciale Wu Ming 2.
Accesso a ingresso libero con Green pass. Bookshop in collaborazione con Trame.

“Non c’è concetto migliore e più esaustivo di Tempi Selvaggi in riferimento a quei primissimi ’80. Sono stati selvaggi e formidabili quegli anni. Nessuna nostalgica retorica per momenti in cui eri in costante e serio pericolo. Ne siamo usciti vivi e forti. Forti di una consapevolezza che un altro mondo è possibile. Chi c’era si ritroverà facilmente in queste pagine, chi non c’è stato, ne può intravedere i tratti immaginandoli nella loro spietata crudezza.” (Tony Face Bacciocchi)

Martedì 19 ottobre alle 18
alla Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Vera Gheno presenta “Le ragioni del dubbio” (Einaudi), in dialogo con Francesca Santoro, filologa classica d’animo pop, e giornalista. Bookshop a cura di Trame.
Ingresso gratuito. L’accesso al posto a sedere (non numerato) sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Green pass salvo esonerati, con verifica sul posto.

Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio.

Giovedì 21 ottobre dalle 17,30 
nella Sala Tassinari del comune di Bologna in piazza Maggiore (entrata dal cortile del pozzo)

in occasione di Cool Tour Street 2021 
alle 17,45
presentazione di “La vita invisibile. Racconti di preghiera, pellegrinaggio, miracolo” (Avagliano, 2021), a cura di Francesca Bonafini e Caterina Falconi. Il mistero, l’inesplicabile, l’infinito: quindici scrittori italiani raccontano l’indicibile.
Prenotazione necessaria al numero 051 6487558 o mail a federazioni@ascom.bo.it

Bookshop a cura di Trame

C’è una vita invisibile che dimora in ognuno di noi, custodita con cura oppure respinta o soffocata. È un istintivo moto interiore che incarna il desiderio di cogliere un mistero impossibile da afferrare razionalmente, ma che può essere abbracciato nella sua indecifrabilità. La dimensione sconfinata e vertiginosa della significazione genera una scommessa metafisica. E ci sono voci che, raccontando, creano mondi attraverso i quali giunge a noi una scintilla di infinito. La letteratura racchiude in molteplici forme l’ineludibile domanda di senso che sgorga dalla nostra condizione di animali linguistici. Talvolta accade che questa domanda si condensi nel pronunciare, con fede, la parola Dio. Ma Dio si scorge anche nel dubbio, o in assenza di fede. C’è, tra le righe di ogni scrittura. Perfino quando il grido scaturito dalla mancanza della risposta volge alla bestemmia. 
In questo libro, quindici scrittori messi di fronte alla sfida di narrare l’invisibile, provano a tradurre in parole la vita immateriale – tanto invisibile quanto indicibile, eppure così vera – della nostra spiritualità.



Gli autori sono: Ariase Barretta, Elisabetta Bucciarelli, Alessandro Defilippi, Mascia Di Marco, Caterina Falconi, Beatrice Monroy, Alessandro Morbidelli, Demetrio Paolin, Carmen Pellegrino, Emanuele Ponturo, Patrizia Rinaldi, Mariano Sabatini, Eduardo Savarese, Andrea Tarabbia, Alessandro Zaccuri. Postfazione di Francesca Bonafini.
Il ricavato dei diritti d’autore e di curatela di questo volume sarà devoluto all’associazione A Ruota Libera di Napoli, che offre a persone diversamente abili l’opportunità di socializzare, coltivare i propri talenti, integrarsi nella comunità. 


Le curatrici sono: Francesca Bonafini (Verona, 1974), autrice dei romanzi “Mangiacuore” (Fernandel, 2008), “Casa di carne” (Avagliano, 2014), “La cattiva reputazione” (Avagliano, 2016). Con “Celestiale” (Sinnos, 2018) si è classificata terza al Premio Letteratura Ragazzi di Cento.
E Caterina Falconi è autrice dei romanzi “Sulla breccia” (Fernandel, 2009), “Sotto falsa identità” (Galaad Edizioni, 2014). Con Francesca Bonafini ha scritto “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015). Il suo ultimo libro è “Dimmelo adesso” (Vallecchi, 2021).

Autori che parteciperanno alla presentazione: Andrea Tarabbia (Saronno, 1978) ha scritto, tra gli altri, “Il peso del legno” (NNEditore, 2018) e “Madrigale senza suono” (Bollati Boringhieri, 2019), con cui ha vinto la LVII edizione del Premio Campiello; e Ariase Barretta, nato a Napoli, vive a Madrid. Ha pubblicato i romanzi “Litany” (2010), “Darkene” (2012), “Psicosintesi della forma insetto” (2014), “H dalle sette piaghe” (2015), “Living Fleshlight” (2018), tutti editi da Meridiano Zero, e “Cantico dell’abisso” (Arkadia, 2021).

Il relatore è Sergio Rotino che vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato il romanzo “Un modo per uscirne” (Abramo editore, 2009). Successivamente pubblica “Loro” (Dot.com press, 2011), suo esordio in poesia, cui seguono “Altra cosa da inventare” (Isola, 2013), “Cantu maru” (Edizioni Kurumuny, 2017) e narrazioni (Seri editore, 2021). Dal 2010 organizza a Bologna la rassegna “Paesaggi di poesia”. Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate. Ha prestato la sua voce alla redazione culturale di Radio città del capo. Collabora con Radio Oltre.


Sempre giovedì 21 ottobre alle 20,30
al cineclub Bellinzona in via Bellinzona 6 a Bologna (parcheggio dietro al cine)
Proiezione di “Amazing Grace” di Sidney Pollack e Alan Elliot [USA/1972-2018, 87′] (vers. originale, sott. italiano).
Ingresso prenotabile sul sito del cineclub.
Laura Gramuglia, speaker, dj, autrice, introduce il film. Bookshop a cura di Trame.

Girato nel 1972 da Sidney Pollack e rimasto fermo per oltre 47 anni a causa di questioni tecniche e legali, ‘Amazing Grace’ è riportato alla luce, sugli schermi di tutto il mondo, da Alan Elliot. «Un miracolo», l’ha definito il The New Yorker, presentato con plauso unanime di pubblico e critica al DOC NYC Festival, alla Berlinale 2019 e al Taormina Film Festival. È il film concerto realizzato nel gennaio del 1972 durante la registrazione dal vivo dell’omonimo album di Aretha Franklin, ‘Amazing Grace’, nella Chiesa Battista New Bethel a Watts, South Los Angeles. Ad accompagnare la diva nell’esecuzione c’è il coro gospel della stessa chiesa, diretto dal maestro Alexander Hamilton, e visibile alle spalle della Franklin.

NEWSLETTER topesca (con ponte patronale e incontri vari)

Trame resta chiusa domenica 3 e lunedì 4 ottobre!

E sabato 9 ottobre chiuderà alle 18,30 per correre al TPO!

Venerdì 8 ottobre a partire dalle 17
si apre lo scaffale dei Topi, nella casa dei Topi.

Questo il messaggio da parte di Trame e dei Topipittori:

“Trame è diventata una Casa dei Topi.
A parte che già il nome – Casa dei Topi – fa molta simpatia, noi siamo molto contenti di essere entrati in questa rete di librerie indipendenti legate da uno stretto rapporto con la casa editrice Topipittori (i Topi, per l’appunto) perché non siamo una libreria specializzata per bambini e ragazzi, ma ci piace molto offrire una scelta accurata di titoli anche ai più piccoli, proprio come facciamo con i nostri clienti adulti.
Ci sembra che far parte di questo gruppo sottolineai ancora una volta la nostra determinazione a essere una “libreria di carattere”.
C’è quindi da festeggiare con noi.
Ci saranno i Topipittori, i loro libri, la vostra libraia, un brindisi diffuso, senza “assembrarsi” naturalmente, e qualche piccola sorpresa”

Venerdì 8 ottobre alle 18
continua la collaborazione con DryArt con Made in Manifattura > SUONI 2021 / preview – ottava edizione
incontri al centro Costa in Via Azzo Gardino 48 a Bologna
con il contributo della Regione e bookshop in collaborazione con Trame.

Diego Alli Alligatore presenta “Giovani, musicanti e disoccupati. L’underground italico nel 2020” (Arcana, 2021) e a seguire showcase di Suz feat. Davide Angelica, interviene William Piana (Radio Città Fujiko)

Sabato 9 ottobre dalle 19
al TPO in via Casarini 17 a Bologna
presentazione di “Miss stress” di Anita Dadà edito da Fandango.
L’autrice dialoga con il progetto Inside Porn.
Bookshop a cura di Trame.

“Peso quarantacinque chili per un metro e settantanove coi tacchi. Questa cosa del sono alta uno e settantanove coi tacchi, dove coitacchi va detto così, tutto attaccato a uno e settantanove, ovvero uno e settantanovecoitacchi, è nata il giorno in cui ho conosciuto il mio medico di base.
Non ne avevo mai avuto uno mio prima, perché durante gli anni dell’università mi affidavo ai favori dei dottori conosciuti durante il lavoro di ragazza immagine nel night club, vicino via Veneto.
Il locale era frequentato più che altro dai professionisti che hanno gli studi lì in centro: avvocati, magistrati, senatori, politici di municipio, medici specialisti, commercialisti, notai. Professioni, le loro, tutte simili a quelle dei clienti che incontro oggi per le pratiche fetish.”
Nessuno la tocca, nessuno fa sesso con lei. Il fetish è nella vita di Viola uno spazio di esplorazione e di gioia, un momento creativo in cui inibizioni e pregiudizi saltano, perché il fetish è in ogni casa e in ogni desiderio. Anche se nessuno lo ammette.
Anita Dadà scrive un romanzo sorprendente, che ribalta la nostra prospettiva sulla sessualità e sul piacere, che parla di libertà e di erotismo a chiunque abbia voglia di scoprire quant’è divertente e giocoso il desiderio.
E tu che feticismo hai?

Anita Dadà è nata il 2 giugno 1984. È fotografa e body performer. “Miss Stress” è il suo primo romanzo.

NEWSLETTER di fine mese (con pausetta)

Ospitiamo da qualche giorno la nuova mostra Poesia al muro, visibile nei soliti orari, lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30 e martedì mercoledì venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.

Saremo chiuse domenica 3 e lunedì 4 per la festa patronale…

Oggi iniziamo una collaborazione con gli ospitali amici di Gallery 16…

Martedì 28 settembre alle 21 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
tutti in gita alla Bassona Beach con Mauro Baldrati, autore, in dialogo con Pierfrancesco Pacoda, giornalista.

“Bassona Beach, la riviera tribale degli anni ’80” edito da Clown Bianco, è un fotogramma dimenticato tra le pagine di Frigidaire, la rivista che, negli anni ’80, ridefinì l’estetica dei consumi culturali. Era una zona “liberata”, una sorta di Isola delle Rose con le proprie regole, nella quale per essere accettato dovevi passare attraverso riti iniziatici. Questo lembo di terra rimane così, per un breve tempo, impresso sulla mappa di un nomadismo globale che passa per Goa e Ibiza, per i full moon parties e lo sciamanesimo rock. La riviera della vita notturna è irrimediabilmente lontana, ma se la Bassona fosse stata una spiaggia di Ibiza, i suoi bonghisti sarebbero stati invitati a battere le loro congas in cerchio intorno a una esclusiva pista da ballo per festeggiare l’arrivo di una celebrità. In questo quasi inaccessibile angolo di Romagna, invece, hanno semplicemente scelto di “accendersi”. (Dalla prefazione di P. Pacoda)

Continuiamo con About Stories che è la rassegna di eventi organizzata da About Bologna (magazine online e associazione di promozione sociale) e Porta Pratello (spazio e progetto di cultura e solidarietà nato da Arci Bologna, Caritas Bologna e Cooperativa Idee In Movimento) in programma giovedì 16 23 e 30 settembre dalle 19 a Porta Pratello (via Pietralata, 58), all’interno di Porta Pratello Summer Ground.
Porta Pratello Summer Ground è organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop.
Idee in movimento all’interno di Bologna Estate.
Giovedì 30 settembre dalle 19.30: Show #NarrandoBO, spettacolo di Leonardo Bianconi, Leo Merati e Giulia Quadrelli, che riuniranno su uno stesso palco linguaggi diversi tra loro: dalla poesia alla stand- up comedy, dal teatro di narrazione alla musica, dalle performances alle videoinstallazioni. Gli attori di #NarrandoBO intervisteranno anche un ospite speciale: Cristina Portolano, illustratrice e fumettista, autrice di “Quasi signorina” (Topipittori, 2016) “Non so chi sei”(Rizzoli Lizard, 2017) e “Io sono mare” (Canicola, 2018) e “Francis Bacon la violenza di una rosa” (Centauria, 2019).
Bookshop in collaborazione con Trame.


E alle 21: Dj Set di Green Everywhere

E saremo anche con
Made in Manifattura > SUONI 2021 / preview – ottava edizione a cura di Dry Art
Al centro Costa in Via Azzo Gardino 48 a Bologna
con il contributo della Regione.
Venerdì 1 ottobre alle 18 Roberta Giallo “Web Love Story” (Pendragon, 2021) presentazione e showcase, con Laura Gramuglia (Radio Capital).

Bookshop in collaborazione con Trame.

NEWSLETTER sfrombolona (con cambio mostra)

La mostra “Gradini” di Marta Ciotti si avvia al termine.
L’ultimo giorno di allestimento, venerdì 17 settembre, Marta sarà lieta di salutare amici e avventori presso la Libreria Trame a partire dalle ore 18.
Vi attendiamo numerosi, mascherati e prudentemente distanziati!

Sabato 18 settembre alle 18 parte invece “Poesia al muro”, a cura del “collettivo” Paesaggi di Poesia, troverete testi autografi in A4 appesi alle nostre pareti, presagi di ripresa degli incontri in presenza…

Orari i soliti, lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 19,30, gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30. No domeniche.

Domenica 12 settembre alle 18,30:
PER SOLI UOMINI, IL MASCHILISMO DEI DATI, presentazione del libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo in conversazione con Valentina Bazzarin.

Per accedere allo spazio del festival, anche per il bookshop, è necessario essere in possesso del green pass.
Per maggiori informazioni www.genderbender.it

Meglio prenotarsi sul sito di Gender Bender su Oooh Events.
Gli eventi della sezione Letteratura sono sempre gratuiti per cui il biglietto funziona come segnaposto.
Se i posti prenotabili online finiscono, si può venire direttamente in loco per nuovi posti.
I link per prenotarsi alle presentazioni sono i seguenti:
Una scuola arcobaleno https://oooh.events/evento/una-scuola-arcobaleno-presentazione-del-libro-di-valeria-roberti-e-giulia-selmi-bigliett

Per soli uomini, il maschilismo dei dati https://oooh.events/evento/per-soli-uomini-il-maschilismo-dei-dati-biglietti/

Giovedì 16 settembre dalle 19
al Tpo in via Casarini a Bologna
Laura Pasotti e Andrea Antonazzo dialogheranno con Sara Colaone su “Evase dall’harem” (Oblomov).
Bookshop in collaborazione con Trame

Costantinopoli, 1906. Zennur e Nuryé, figlie di un dignitario dell’Impero Ottomano, non sopportano più la vita segregata dell’harem. Vogliono sottrarsi a un matrimonio combinato e conquistare la libertà di decidere della propria vita. Così organizzano una fuga rocambolesca sull’Orient-Express, in direzione della Francia. La fuga finisce in breve sulle prime pagine dei giornali internazionali, e la loro avventura scandalosa diventa un feuilleton, che conquista tutta l’Europa. E anche un best seller dello scrittore-viaggiatore Pierre Loti, dal titolo Le disincantate.

Sara Colaone è autrice di fumetti e illustratrice, fra i suoi graphic novel ricordiamo “Leda, che solo amore e luce ha per confine” (Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017), “Ciao ciao Bambina” e “Ariston”, sempre scritto da Luca de Santis (Oblomov 2018). Ha illustrato per “Internazionale”, “24 Magazine”, “Le Monde diplomatique”, “Rivista il Mulino”. Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Alain Quella-Villéger è uno storico, specialista della vita e dell’opera dello scrittore-viaggiatore Pierre Loti. Il fumetto è tratto dal suo Évadées du harem. Affaire d’État et féminisme à Constantinople (1906), Actes Sud Editions/Babel, 2015.
Didier Quellat-Guyot, professore di Lettere moderne a Poitiers, critico e sceneggiatore di fumetti con molti titoli all’attivo, è co-autore della sceneggiatura.

Al parco 11 Settembre 2001 di Bologna proseguono gli incontri di LibrOFF una rassegna di libri a ingresso libero a cui possono partecipare anche le persone sorde: ad ogni appuntamento sarà garantito il servizio di interpretariato nella Lingua dei segni italiana.

Otago Literary Agency, agenzia letteraria con base a Bologna, ha stretto un sodalizio con L’Altro Spazio e Nunzia Vannuccini, che gestisce durante i mesi estivi il bar e gli eventi nel parco, per un’iniziativa in grado di coinvolgere anche un pubblico di persone sorde.

Bookshop in collaborazione con Trame.

Ecco gli appuntamenti di LibrOff, che si terranno tutti alle ore 19.30

Mercoledì 15 settembre: Massimiliano M. Maggi presenta “La fuga dei corpi” di Andrea Gatti (Pidgin) e Andrea Gatti presenta “Allegra” di Massimiliano M. Maggi (Alter Ego)



Martedì 21 settembre: Claudia Durastanti, “La straniera” (La nave di Teseo)

Proseguono gli incontri di “Feminologica 4 teatro civile al femminile”
Parco di Villa Spada, Via di Casaglia 3 Anfiteatro
“Feminologica 4” Fa parte di Bologna Estate 2021e rientra nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo 2”.
In collaborazione con: UDI Bologna + Anpi Ferruccio Magnani + AICS + Tavola delle donne + Arcanto Rimacheride + Libreria Trame

Ingresso: spettacoli/reading alle 21, con biglietto 10€
Gli incontri delle 19 sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria (anche sul posto, a esaurimento posti disponibili) : 3334774139, info@youkali.it
Mercoledì 15 settembre: alle 19 Incontro: “Donne per le donne” Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. A cura di UDI Bologna con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico avvocata (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Alle 21 spettacolo: “Ribelli: donne fuori dal coro” Da Irma Bandiera a Greta Thumberg, storie di donne ribelli. Di e con Luisa Vitali, Diletta Diletta Rocca e Matteo Mongiorgi – Ass. Rimacheride (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Giovedì 16 settembre: alle 19 incontro: “La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio” a cura di AICS Bologna presentazione di Serafino D’Onofrio Presidente AICS Bologna, relatrice Paola Furlan storica (in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)
Alle 21 spettacolo: “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio” che rappresenta teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna dalla voce di personaggi femminili. Drammaturgia e regia Simona Sagone con Simona Sagone e Sara Graci, attrici; Mirco Mungari chitarra – Ass. Youkali APS
(in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)

Punto ristoro ingresso Villa Spada a cura di “Villa tessuti culturali”. Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

In caso di pioggia gli eventi verranno rimandati alla data indicata tra parentesi senza variazione di orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa

NEWSLETTER in giringiro (come fosse un nuovo anno scolastico)

Orari soliti, lunedì e giovedì 9,30-16,30, gli altri giorni circa 9,30-19,30, ma libreria ancora chiusa sabato 4 e domenica 5 settembre.
E mercoledì 8 settembre fuga alle 17,30 per Gender Bender…

Un firmacopie al volo con l’amica Lorena Lusetti sabato 11 alle 18,30, praticamente sulla strada, che lei sarà in giro per un tour dei portici, recentemente dichiarati patrimonio dell’umanità Unesco ( per chi si fosse distratto 😉 )

A partire da domani giovedì 2 settembre LibrOFF al parco 11 settembre, con Alessio Arena per cominciare, e altri ottimi inconti a seguire. Trame ci mette i libri.

Domani inizia anche Gender Bender, noi ci saremo al tavolo dei libri mercoledì 8 e domenica 12 settembre.

E continuano gli incontri curati da Youkali per Feminologica, in particolare mercoledì 8 settembre alle 19 incontro con Marilù Oliva.

Ci si vede!

Trame

Trame collabora con il Festival Gender Bender in 2 bookshop: gli incontri si terranno nello spazio esterno del Cassero LGBTI+ Center, con accesso da Via Don Minzoni 18 e Via del Macello; in caso di maltempo al DAMSLab in piazzetta P.P. Pasolini 5/B, sempre a Bologna.
Mercoledì 8 settembre alle 18,30 (e Trame appunto chiude alle 17,30!):
UNA SCUOLA ARCOBALENO, presentazione del libro di Valeria Roberti e Giulia Selmi in conversazione con Caterina Di Loreto.

Domenica 12 settembre alle 18,30:
PER SOLI UOMINI, IL MASCHILISMO DEI DATI, presentazione del libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo in conversazione con Valentina Bazzarin.

Per accedere allo spazio del festival, anche per il bookshop, è necessario essere in possesso del green pass.
Per maggiori informazioni www.genderbender.it

Meglio prenotarsi sul sito di Gender Bender su Oooh Events.
Gli eventi della sezione Letteratura sono sempre gratuiti per cui il biglietto funziona come segnaposto.
Se i posti prenotabili online finiscono, si può venire direttamente in loco per nuovi posti.

I link per prenotarsi alle presentazioni sono i seguenti:
Una scuola arcobaleno https://oooh.events/evento/una-scuola-arcobaleno-presentazione-del-libro-di-valeria-roberti-e-giulia-selmi-bigliett

Per soli uomini, il maschilismo dei dati https://oooh.events/evento/per-soli-uomini-il-maschilismo-dei-dati-biglietti/

Al parco 11 Settembre 2001 di Bologna arriva LibrOFF una rassegna di libri a ingresso libero a cui possono partecipare anche le persone sorde: ad ogni appuntamento sarà garantito il servizio di interpretariato nella Lingua dei segni italiana.

Otago Literary Agency, agenzia letteraria con base a Bologna, ha stretto un sodalizio con L’Altro Spazio e Nunzia Vannuccini, che gestisce durante i mesi estivi il bar e gli eventi nel parco, per un’iniziativa in grado di coinvolgere anche un pubblico di persone sorde.

Bookshop in collaborazione con Trame. Ecco gli appuntamenti di LibrOff, che si terranno tutti alle ore 19.30:

Nel primo incontro, giovedì 2 settembre alle 19,30 Alessio Arena presenterà per la prima volta in assoluto il suo nuovo romanzo, “Ninna nanna delle mosche”, che uscirà in libreria lo stesso giorno per Fandango Libri. Ad accompagnare l’autore e musicista napoletano trapiantato a Barcellona ci sarà il giornalista Vincenzo Branà.

“Ninna nanna delle mosche” è una storia appassionante, affidata a personaggi in transito tra mondi lontani: donne che attraversano le Ande in groppa a una mula, pellegrini danzanti del deserto dell’Atacama e un circo di diseredati si uniranno in un viaggio che sembra non avere mai fine, in un’avventura di desideri inconfessabili. Un romanzo di amore e di rivoluzione che porterà i lettori ai confini del mondo, nel fuoco vivo delle passioni.

Alessio Arena (Napoli, 1984) è scrittore, cantautore e traduttore. Studioso appassionato di letterature in lingua spagnola e docente, vive tra l’Italia e la Spagna conciliando progetti letterari, musicali ed educativi che cercano di relativizzare le frontiere tra queste tre aree. Vincitore della xxiv edizione di Musicultura e di diversi riconoscimenti al Premio Andrea Parodi dedicato alla World Music (tra cui il Premio della critica), è autore e interprete di quattro album plurilingue, e di testi e musiche per il teatro e per altri interpreti. I suoi romanzi sono: L’infanzia delle cose (Premio Giuseppe Giusti Opera Prima) Il mio cuore è un mandarino acerbo, La letteratura tamil a Napoli (finalista al Premio Minerva, secondo classificato al Premio Neri Pozza) e La notte non vuole venire (Fandango Libri) ispirato alla vita della cantante napoletana emigrata in America Gilda Mignonette.

Martedì 7 settembre: Saverio Tommasi presenta “In fondo basta una parola” (Feltrinelli)



Mercoledì 15 settembre: Massimiliano M. Maggi presenta “La fuga dei corpi” di Andrea Gatti (Pidgin) e Andrea Gatti presenta “Allegra” di Massimiliano M. Maggi (Alter Ego)



Martedì 21 settembre: Claudia Durastanti, “La straniera” (La nave di Teseo)

Proseguono gli incontri di “Feminologica 4 teatro civile al femminile”
Parco di Villa Spada, Via di Casaglia 3 Anfiteatro
“Feminologica 4” Fa parte di Bologna Estate 2021e rientra nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo 2”.
In collaborazione con: UDI Bologna + Anpi Ferruccio Magnani + AICS + Tavola delle donne + Arcanto Rimacheride + Libreria Trame

Ingresso: spettacoli/reading alle 21, con biglietto 10€
Gli incontri delle 19 sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria (anche sul posto, a esaurimento posti disponibili) : 3334774139, info@youkali.it
Giovedì 2 settembre:
alle 21 concerto: “Il colore delle donne in musica e versi” programma musicale e poetico dedicato alla voce femminile, donna arcobaleno, con Silvia Salfi voce, Silvia Orlandi pianoforte.
A cura di Dulcantis (in caso di pioggia rimandato al 4 settembre)

Mercoledì 8 settembre:
alle 19 incontro: “Figure femminili nell’Odissea”: la scrittrice Marilù Oliva presenta la sua lettura al femminile dell’Odissea.
alle 21 spettacolo: “Calipso” Il mito ritessuto in chiave contemporanea dalla penna di Marilù Oliva tratto da “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso” di Marilù Oliva (Solferino) con Simona Sagone voce e regia; Mirco Mungari polistrumentista – Ass. Youkali APS (in caso di pioggia rimandato al 10 settembre)

Giovedì 15 settembre:
Alle 19 Incontro: “Donne per le donne” Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. A cura di UDI Bologna con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico avvocata (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Alle 21 spettacolo: “Ribelli: donne fuori dal coro” Da Irma Bandiera a Greta Thumberg, storie di donne ribelli. Di e con Luisa Vitali, Diletta Diletta Rocca e Matteo Mongiorgi – Ass. Rimacheride (in caso di pioggia rimandato al 17 settembre)

Venerdì 16 settembre:
alle 19 incontro: “La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio” a cura di AICS Bologna presentazione di Serafino D’Onofrio Presidente AICS Bologna, relatrice Paola Furlan storica (in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)
Alle 21 spettacolo: “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio” che rappresenta teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna dalla voce di personaggi femminili. Drammaturgia e regia Simona Sagone con Simona Sagone e Sara Graci, attrici; Mirco Mungari chitarra – Ass. Youkali APS
(in caso di pioggia rimandato al 18 settembre)

Punto ristoro ingresso Villa Spada a cura di “Villa tessuti culturali”. Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

In caso di pioggia gli eventi verranno rimandati alla data indicata tra parentesi senza variazione di orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa