NEWSLETTER del buon Anno (in emergenza)

La libreria Trame farà un pit stop di durata imprevedibile per assistenza ad un familiare in periodo postoperatorio.
Ci è impossibile, fino alla settimana dell’Epifania, garantire un’apertura, regolare o irregolare che sia.
Ce ne rammarichiamo e contiamo sulla vostra comprensione.
Speriamo davvero in in 2022 molto leggero!
Buon tutto!

Trame

ORDINI VIA MAIL PLEASE

PS di Nicoletta

purtroppo da casa non posso connettermi, nè essere attiva sui social, cercherò da passare di tanto in tanto per raccogliere ordini e comunicazioni

NEWSLETTER delle feste

Si corre verso la fine dell’anno, augurando a tutte e tutti giorni pieni di relazioni e pensieri belli.

Qui nel frattempo ospitiamo la mostra di Federica Ferraro, inaugurata con BilBOlBul 2021, e la pazzesca vetrina da lei decorata.

E in una intera parete è stata raccolta la mostra autografa “Poesie al muro” per mantenere vivo il legame di Trame con il progetto al momento silente e pulsante dei “Paesaggi di poesia”.

Gli orari dei prossimi giorni sono lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16, i giorni festivi dalle 12 alle 18, gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30.

Venerdì 24 dicembre ci saremo dalle 8,30 alle 18 e saremo in pausa il 25 e 26 dicembre.

Se avete desideri di letture rispondete alla mail e si prova ad accontentarvi, ma senza alcuna certezza, un po’ in tema con il periodo che si sta attraversando.

🙂

Martedì 7 dicembre alle 18
alla Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
presentazione del libro “Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito. 1956 – 1967” (Paginauno, 2020).
L’autrice, Silvia Albertazzi, dialoga con Gino Scatasta e Valentina Vetri.
Bookshop a cura di Trame.

Il 1956 è un anno-chiave nella storia inglese: mentre la crisi di Suez porta alla definitiva perdita di potere del Regno Unito sullo scacchiere mondiale, l’invasione sovietica dell’Ungheria è motivo di ripensamento degli ideali marxisti da parte di chi già ipotizzava un socialismo all’inglese. Tre eventi, al cui centro si pongono i giovani, la gente comune e l’idea di una cultura “ordinaria”, fondata sul recupero dell’esistente, si segnalano: il primo programma del Free Cinema; il debutto del dramma Ricorda con rabbia, e la mostra This Is Tomorrow.
Scopo di questo lavoro è dimostrare quanto questi avvenimenti del 1956 abbiano influenzato la scena culturale successiva – dagli angry young men alla new wave cinematografica alla pop art, dai Beatles alla swinging London – imponendo l’idea di una via britannica alla cultura, in grado di porsi come autentico “modo di vita”, oltre che corpus di lavoro intellettuale e immaginativo. Comune ai tre eventi è uno stesso proposito: “porre l’arte in una prospettiva spazio-temporale che confida nel futuro per essere completata”. Si tratta ora, a più di sessant’anni di distanza, di verificare come – se – quelle proposte sono state “completate”, osservandole da quell’allora lontanissimo futuro che oggi è il nostro presente.

Silvia Albertazzi insegna Letteratura dei Paesi di lingua inglese e Storia della cultura inglese all’Università di Bologna. Tra i suoi lavori: Lo sguardo dell’Altro (Carocci, 2000; 4°rist. 2011); La letteratura postcoloniale (Carocci, 2013); Letteratura e fotografia (Carocci, 2017); Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta (Paginauno, 2018). Collabora con Alias, supplemento letterario del Manifesto.

Gino Scatasta insegna insegna Letteratura Inglese e Culture mediali anglofone nell’Università di Bologna. Fra le sue pubblicazioni: Il teatro di Yeats e il nazionalismo irlandese, 1890-1910 (Pàtron, 1996); The Invention(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture (curato con F. Zullo, Bononia University Press, 2014) e Fitzrovia, o la Boheme a Londra (Il Mulino, 2018).

Valentina Vetri insegna Lingua Inglese all’Università di Bologna. Ha un Phd in Translation Studies dell’Università di Birmingham. Ha al suo attivo traduzioni di Wilde, Chesterton, J. K. Jerome, traduzione e cura dei sottotitoli di film e saggi di teoria della traduzione.

Martedì 14 dicembre alle 20
al Gallery16 in via Nazario Sauro 16 a Bologna
Ivano Porpora presenta “Un re non muore” (Utet), e dialoga con Marcello Fois.
Prenotazione tavoli 051.5060789 o messaggio sui social.
Dehor e shop con accesso libero. Tavoli al chiuso con Green Pass.
Bookshop a cura di Trame.

«Sono giunto alla conclusione che non tutti gli artisti sono giocatori di scacchi, ma che tutti i giocatori di scacchi sono artisti.» Marcel Duchamp.

In una delle definizioni più celebri e precise riferite agli scacchi, il campione del mondo Garri Kasparov definì il gioco delle sessantaquattro case «lo sport più violento che esista», mirato alla distruzione mentale dell’avversario. Per Anatolij Karpov, che con Kasparov diede vita a un’interminabile contesa per il titolo di migliore al mondo, gli scacchi sono una combinazione di arte, scienza e sport. E non è certo un caso se Marcel Duchamp ne rimase rapito al punto da abbandonare una carriera di artista acclamato e rivoluzionario per dedicarsi agli scacchi a tempo pieno, sfidando tra gli altri Salvador Dalí, la scrittrice Eve Babitz e il compositore John Cage. Del resto, chiunque abbia provato il piacere tattile di spostare un pezzo sulla scacchiera sa che gli scacchi sono molto più di un semplice passatempo. Per Ivano Porpora, romanziere e insegnante di scrittura, gli scacchi non sono solo una passione folgorante, ma un filtro attraverso cui leggere la realtà. Il matto affogato, il gambetto, l’apertura spagnola e le sue varianti diventano un simbolo, ogni strategia una metafora, ogni scelta un bivio cruciale verso l’unico destino possibile di una partita: l’ultima mossa fatale. Dal trionfo più glorioso alla disfatta più epica, ogni partita è una narrazione a sé stante, frutto dell’unione e dello scontro di due personalità uniche capaci di trasformare la fitta trama di combinazioni in un’opera.

Ivano Porpora è nato nel 1976 a Viadana, in provincia di Mantova. Ha pubblicato i romanzi La conservazione metodica del dolore (Einaudi, 2012), Nudi come siamo stati (Marsilio, 2017) e L’Argentino (Marsilio, 2018). Tiene corsi di scrittura e collabora con studi di psicoterapia, per i quali conduce percorsi basati sulla narrazione. È direttore della scuola di scrittura Penelope Story Lab.

Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vive e lavora a Bologna da molti anni.
Autore non solo in ambito letterario, ma anche teatrale, radiofonico, e televisivo.
Suo ultimo lavoro “L’invenzione degli italiani” (Einaudi).

NEWSLETTER dei 16 anni (in giro e a Trame con BilBOlBul)

Trame compie 16 anni il 3 dicembre. Passate per un saluto!

Per festeggiare avremo in libreria per BilBOlBul 2021 la mostra SE NON DISEGNI NON DISEGNERAI di Federica Ferraro
a partire da mercoledì 1 dicembre alle 18 con orari fino al sabato 4 dicembre dalle 9,30 alle 19,30.
Domenica 5 apertura speciale dalle 12 alle 18.

“Se non disegni non disegnerai” è un mantra, un consiglio, quasi una costrizione. È l’ostinazione che prevale su ogni debolezza. La mostra è la raccolta di ogni tentativo compulsivo di trovare uno spazio per sé anche quando non c’è.

Inoltre:
venerdì 26 novembre alle 18 nella Piazza Coperta della Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna
l’associazione Error Academy – Errori Associati presenterà il “Seminario difficilissimo”, evento riservato agli Erroristi più audaci.
Bookshop a cura di Trame.

Una presentazione difficilissima e ardimentosa dei libri e dei corsi, frutto delle menti e delle penne, dei nostri Erroristi preferiti e condotta impavidamente da Clelia Sedda, con Gianumberto Accinelli, Piero Formica, Alberto Piancastelli, Roberta Giallo, Vittorio Riguzzi, Annagiulia Gramenzi, Eugenio Barbanti.
Si inaugurerà ufficialmente ERROR ACADEMY, un innovativo programma formativo per “Aspiranti Erroristi” ricco di corsi e laboratori a partire dal primo trimestre del 2022.
E in più potrete cimentarvi con:
#lettopersbaglio un format a cura di ErrorDay nell’ambito del Patto per la Lettura (Pattoletturabo.it) di Bologna: una azione di comunicazione e coinvolgimento dei lettori, e con Il Grande Concorso #sbagliatevi, infine con Vuoti a leggere, installazione presso Sala Borsa, dove scatterete un selfie con il vostro libro preferito.

Sabato 27 novembre alle 18 al Gallery16 in via Nazario Sauro a Bologna
Presentazione di “Elettra sulle molle” di Roberto Cavosi, uno dei titoli della collana di letteratura teatrale ‘i gabbiani’ diretta e curata per le Edizioni Primavera dalla scrittrice Federica Iacobelli che dialogherà con l’autore.
Bookshop a cura di Trame.

Elettra sulle molle ha dietro e dentro la storia del teatro greco antico e non solo: l’Orestea di Eschilo, le Elettra di Sofocle e di Euripide e, più vicine a noi, tra le tante, quelle di O’Neill o Yourcenar. Ma custodisce pure molte altre storie: dalla Storia, dalla letteratura, dalla cronaca. Il dolore muto, inascoltato, cieco alla verità, è divenuto per Elettra un conflitto insanabile con la madre e per Crisotemi una malinconia che cova il desiderio di un amore autentico, capace di pietà e comprensione, impossibile in quest’universo chiuso, volgare, familistico, fatto di lacci, sottomissioni, omertà, violenza domestica, sessismo, indifferenza e disprezzo. Eppure c’è ancora poesia nei dialoghi serrati attraverso cui, per chi legge o guarda, tutto accade.

Roberto Cavosi, nato a Merano nel 1959, si è trasferito a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha lavorato come attore, appassionandosi alla scrittura teatrale per dedicarvisi poi quasi esclusivamente dalla fine degli anni Ottanta. I suoi lavori sono stati prodotti dai più prestigiosi teatri italiani e sono andati in scena anche in Francia, Gran Bretagna, Belgio, Lettonia, Slovenia e Romania. La City University of New York e il St Hilda’s College di Oxford gli hanno dedicato una serie di studi e molte tesi di laurea hanno analizzato il suo lavoro.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Ha ideato per Radio Rai originali radiofonici e trasmissioni tra cui Teatrogiornale. Attualmente è docente di drammaturgia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.

Domenica 28 novembre alle 17 al Centro Sociale Culturale Villa Paradiso in via Emilia Levante 138 a Bologna
Milena Magnani presenta il suo nuovo romanzo “Io alla taranta ci credo” (Kurumuny). Dialogheranno con lei i poeti Sergio Rotino e Michele Bellazzini, leggerà la meravigliosa Giuliana D’Angelo e le musiche saranno di Andrea D’Arpa.
Il libro è in vendita a Trame.

Un racconto corale, una tela che intreccia le vite dei personaggi.
La voce narrante ci accompagna a esplorare, conoscere e ri-conoscere il Salento e le sue contraddizioni: la bellezza densa di storie dell’Orto dei Tu’rat e la cieca ferocia di chi lo dà alle fiamme. La storia che mescola sapientemente tradizione e modernità, versi dei poeti e canti popolari, inizia con un ricovero in ospedale quando Donata, protagonista e voce narrante, in preda alla febbre alta, tra tremori e scuotimenti, perde lucidità.
L’intossicazione da veleno fa riaffiorare quella “malesciana” che complica la naturalezza dei rapporti con il mondo. Sebbene qualcuno le abbia detto “non farla tanto lunga, balla ca te passa”, le cure “contemporanee” prevedono cocktail di psicofarmaci che la portano a perdere il contatto con la realtà e a precipitare in uno stato alterato che si mescola a suggestivi richiami ancestrali. Sembra quasi che il veleno del ragno le abbia dato “na capacità”.
Emerge qui un Salento immaginifico che diventa tangibile nei volti e nelle persone che questa terra continuano a coltivarla, raccontarla e a custodirne l’anima. Persone realmente esistenti che hanno donato impegno e cuore alla propria terra e proposti dall’autrice come personaggi per celebrarli donando loro l’immortalità di cui è capace la letteratura.


Venerdì 3 dicembre alle 18
alla Cineteca di Bologna in via Azzogardino
presentazione del libro “Jazz cosmopolita ad Accra. Cinque anni di musica in Ghana” di Steven Feld (il Saggiatore, 2021).
In collaborazione con il Saggiatore e Trame.
L’autore dialoga con Carlo Serra e Stefano Zenni.

Etnomusicologo, antropologo, musicista e filmmaker americano, Steven Feld atterra per la prima volta ad Accra, capitale del Ghana, nel 2005. In cinque anni l’incontro e la collaborazione con gli artisti locali destruttureranno completamente le sue certezze sul jazz, costringendolo a imparare daccapo una musica che credeva di conoscere bene.
“In un mondo in cui prendono sempre più piede razzismo e xenofobia, estremismo nazionalista e ostilità verso i migranti, sono sempre più convinto di quanto valgano i legami cosmopoliti e la solidarietà fra realtà differenti nella storia del jazz”.

 A seguire la proiezione di 
A POR POR FUNERAL FOR ASHIRIFIE (USA/2009) di Steven Feld (60’)
Por por erano i clacson a trombetta presenti sui vecchi camion in legno tipici del Ghana. La musica por por è quella inventata da un’organizzazione sindacale di autisti quando l’arrivo dei clacson elettrici soppiantò i tradizionali cornetti, protagonisti, insieme a campanelli, percussioni e voci di questa musica jazz, usata principalmente ai funerali. Come quello di Nelson Ashirifie Mensaore, animatore di questo movimento musicale, che il film documenta mettendo a confronto la musica por por e il funerale jazz di New Orleans.


Infine dal 1° al 5 dicembre all’Arena del Sole in via Indipendenza a Bologna
va in scena “Se questo è un uomo” dall’opera di Primo Levi, uno spettacolo di Valter Malosti.
Riduzione del 20% per le clienti e i clienti di Trame.

La voce di Levi ha fatto parlare Auschwitz in tutto il mondo: da oltre settant’anni racconta ai lettori di tutte le età la verità sullo sterminio nazista.
Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti ha firmato la regia e l’interpretazione di “Se questo è un uomo” (forse il libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo) portando per la prima volta in scena direttamente il romanzo, e dunque la voce di questa irripetibile opera prima, senza alcuna altra mediazione.
Una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte.

Segnaliamo giovedì 2 dicembre alle 18
l’ incontro di Valter Malosti in dialogo con Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore di origini polacche, e Domenico Scarpa, consulente letterario-editoriale del Centro Studi Primo Levi che con lo stesso Malosti ha curato la condensazione scenica dello spettacolo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a eventibologna@arenadelsole.it

NEWSLETTER con Elena Ferrante all’Arena del Sole, e altre amenità (sabato 20 non venite, tanto non ci siamo!)

Orari della prossima settimana:

lunedì 15 novembre dalle 9,30 alle 16,30

giovedì 18 dalle 9,30 alle 15,30

martedì 16, mercoledì 17 e venerdì 19 dalle 9,30 alle 19,30

Chiuse il sabato 20/11!

La settimana successiva torniamo al solito tran tran lun e gio 9,30-16,30 e gli altri giorni 9,30-19,30

Vi aspettiamo qui o in giro per storie!

Dal 17 al 19 novembre all’Arena del Sole in via Indipendenza a Bologna
Umberto Eco Lectures “La scrittura smarginata” in prima assoluta.
L’attrice Manuela Mandracchia interpreta Elena Ferrante: tre speciali lezioni per immergersi negli inediti testi dell’autrice.

Con L’amica geniale ci ha condotto a comprendere cosa fosse la smarginatura, a conoscere Napoli e la difficile vita nei rioni, la vera storia di un forte legame di amicizia che va oltre ogni definizione.
Con La scrittura smarginata invece ci porterà ad addentraci in nuove tematiche, pratiche di scrittura e personaggi a lei cari suddivisi in tre giorni differenti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a eventibologna@arenadelsole.i

Bookshop a cura di Trame.
Mercoledì 17 novembre alle 20.30 “La pena e la penna” sulle modalità di scrittura da cui originano i romanzi di Elena Ferrante.

Giovedì 18 novembre alle 20.30 “Acquamarina” mostra come i due tipi di scrittura, la “scrittura diligente” e la “scrittura smarginata”, e le loro dinamiche abbiano portato alle scelte stilistiche ed estetiche (“finto realismo”, “uso della prima persona”) che stanno alla base dei suoi primi tre libri.

Venerdì 19 novembre alle 20.30 “Storie, io” illustra il dialogo che ogni testo intrattiene necessariamente con altri testi.

Gli appuntamenti sono realizzati dal Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” dell’Università di Bologna e da ERT / Teatro Nazionale, in collaborazione con Edizioni E/O. Il 17 novembre esce nelle librerie italiane il volume “I margini e il dettato” (Edizioni E/O), che raccoglie quattro testi di Elena Ferrante sulla altrui e sulla propria “avventura dello scrivere”.

Dal 13 Novembre al 4 dicembre 2021
la Fondazione Duemila organizza la mostra “Partecipare la democrazia. Storia del PCI in Emilia-Romagna” a Palazzo d’Accursio, Sala Manica Lunga, in Piazza Maggiore 6, a Bologna.
Orari di apertura sono dal lunedì al venerdì 10–18:30, e sabato e domenica 10–18:00 con ingresso gratuito.
La mostra è realizzata con Avanti Popolo e Clionet, Rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna, Archivi regionali UDI, Istituto storico Parri città metropolitana di Bologna, e Home Movies.
Martedì 23 Novembre alle 17 nella Sala Tassinari
Conversazione con Massimo Zamboni, musicista e scrittore, autore di “La Trionferà” (Einaudi, 2021), in dialogo con Pierfrancesco Pacoda, giornalista.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Essere comunisti a Cavriago voleva dire usare testa e mani per costruire tutti assieme il proprio cinema, la propria balera, il proprio futuro, in nome dell’emancipazione dell’umanità. Ma anche spedire un telegramma a Lenin e nominarlo sindaco onorario, scontrarsi coi cattolici per il film su Peppone e don Camillo, disperarsi per la morte di Stalin, servire lambrusco e rane fritte alla festa dell’Unità. Essere comunisti era prima di tutto un sentimento: sapere di essere dalla parte giusta del mondo. Massimo Zamboni ci accompagna in questo viaggio nel tempo, a partire da quella piccola Pietroburgo nostrana dove ancora oggi campeggia il busto di Lenin, facendoci precipitare in un’epoca in cui tutto sembrava possibile, persino la rivoluzione.
«E se non saremo noi a vederla trionfare, e se non sarà da noi e avrà altri nomi forse, altri modi, chissà dove, duecento, trecento, mille anni, vedrete: la trionferà.»

Sempre martedì 23 ottobre alle 21 al Gallery16, in via Nazario Sauro 16/a, a Bologna
presentazione del libro dell’autore irlandese Billy Roche “I racconti di Rainwater Pond” (Battaglia Edizioni).
Ne parleranno Gino Scatasta, docente di Letteratura ingelse dell’Università di Bologna), Beatrice Masi, traduttrice dell’opera e l’autore Billy Roche (in collegamento dall’Irlanda).
Bookshop a cura di Trame.

Prima traduzione italiana dell’opera di Billy Roche, drammaturgo e scrittore molto apprezzato dalla critica irlandese e da autori di fama mondiale come Colm Toibìn e John Banville.
L’opera, scritta con stile caustico, reale e ricco di ironia, descrivere atmosfere bucoliche della vita umana, raccontando le vicende di un piccolo microcosmo “antimetropolitano” intorno allo stagno di Rainwater, nel sudest dell’Irlanda.

NEWSLETTER novembrina di plurime trasferte e poesia da lontano

Eccoci di nuovo, a Trame coi soliti orari, lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e i martedì mercoledì venerdì e sabati, dalle 9,30 alle 19,30.

La prossima settimana offrirà anche quattro incontri, virtuali e in trasferta.
Vi aspettiamo qui o là!

Martedì 9 novembre alle 18 per Virtual Trame sulla nostra pagina Facebook

presentazione del libro di Afric McGlinchey “Il fantasma del gatto pescatore”.

Afric Mc Glinchey ne parla con la traduttrice, Elisabetta Fiorucci, e l’autrice dell’introduzione, Maria Luisa Vezzali.
Coordina Lorenzo Mari, il curatore della collana “L’Altra Lingua” della casa editrice L’Arcolaio. Con il sostegno di Paesaggi di Poesia.


Come scrive Maria Luisa Vezzali nell’introduzione del libro la poesia è, da sempre, un «esercizio di disponibilità e interconnessione». Per la seconda volta ospitiamo Afric, irlandese, di origini zimbabweanesi.

Il libro è un invito a proseguire nella flanerie urbana e naturalistica del “gatto pescatore”, all’insegna di una sempre più necessaria «tendenza alla “creolizzazione”», per seguire la lezione del saggista caraibico Édouard Glissant, ripresa anche da Maria Luisa Vezzali nell’introduzione «e alla mescolanza dei punti visti, della memoria, dei registri, persino delle forme metriche».



Afric McGlinchey è poetessa, editor e giornalista culturale di stanza a West Cork, in Irlanda. È autrice dei libri di poesia La buona stella delle cose nascoste e Il fantasma del gatto pescatore, entrambe tradotte in italiano per i tipi dell’Arcolaio. Nel 2019 ha pubblicato il pamphlet surrealista Invisible Insane (Sur Vision). Vincitrice dell’Hennessy Award, e altri riconoscimenti, è stata borsista dell’Arts Council Literature per la scrittura di un memoir ibrido e autofinzionale sulla sua infanzia nomadica tra Irlanda e Africa meridionale, pubblicato nel 2021 con il titolo Tied to the Wind (Broken Sheep Books, 2021).

Maria Luisa Vezzali (Bologna 1964), docente di Materie letterarie alle superiori, è traduttrice di Adrienne Rich (Cartografie del silenzio, Crocetti 2002, e La guida nel labirinto, Crocetti 2011, premio per la traduzione UniBo) e Lorand Gaspar (Conoscenza della luce, Donzelli 2006). Per Raffaelli (2011) ha curato un’edizione dell’Anabasi di Saint-John Perse. In poesia ha pubblicato L’altra eternità (Edizioni del Laboratorio 1987), Eleusi marina (in “Terzo quaderno italiano” a cura di Franco Buffoni, Guerini e Associati 1992), dieci nell’uno (Eidos 2004, disegni e sculture di Mirta Carroli), lineamadre (Donzelli 2007, premio Anterem/Montano), Forme implicite (Allemandi 2011, gioielli e disegni di Mirta Carroli), Tutto questo (Puntoacapo editrice 2018, premio don Luigi Di Liegro 2020).
Fa parte della redazione de “Le voci della luna” e del collettivo di traduttrici WiT (Women in Translation), che ha prodotto Audre Lorde, D’amore e di lotta (Le Lettere, 2018).

Elisabetta Fiorucci è nata a Roma. Dopo la laurea triennale in lingua conseguita alla Sapienza, si è trasferita a Bologna per gli studi di laurea magistrale. Attualmente vive a Bologna e Il fantasma del gatto pescatore è la sua prima traduzione in volume.



Mercoledì 10 novembre alle 18
alla biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna in Sala Conferenze
presentazione di “Introduzione alla World Literature. Percorsi e prospettive” (Carocci).
Ne parlano Silvia Albertazzi, Edoardo Balletta, Maria Chiara Gnocchi, Elena Lamberti e Francesco Vitucci e coordina l’incontro Giulio Iacoli dell’Università di Parma.
In collaborazione con Carocci e Clopex. Bookshop a cura di Trame.

L’accesso al posto a sedere (non numerato) sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Partendo da un’idea di letteratura inclusiva e ibridata, che presuppone il superamento di steccati nazionali e strettoie eurocentriche, il volume propone un nuovo approccio al testo, inteso come sistema cognitivo complesso e non solo come prodotto letterario.
Le autrici e gli autori dei saggi suggeriscono un nuovo concetto di World Criticism, per indagare modi e tematiche delle letterature del mondo attraverso la messa a confronto delle opere in una prospettiva globale ma non globalizzata.

Sempre mercoledì 10 novembre alle 19 in punto

al Gallery16 in via Nazario Sauro a Bologna

presentazione del romanzo “Nina sull’argine” di Veronica Galletta (Minimum Fax, 2021).
in collaborazione con Otago Literary Agency. Dialoga con l’autrice Emanuela Piga Bruni. Bookshop a cura di Trame.


Prenotazione tavoli 051.5060789 o messaggio sui social.
Dehor e shop con accesso libero. Tavoli al chiuso con Green Pass. 



Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai. Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio.
A volte si sente svanire nella nebbia, come se anche il tempo diventasse scivoloso e non si potesse opporre nulla alla forza del fiume in piena. Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa. È tentata di abbandonare, dorme poco e male. Ma, piano piano, l’anonima umanità che la circonda – geometri, assessori, gruisti, vedove di operai – acquista un volto.
Così l’argine viene realizzato, in un movimento continuo di stagioni e paesaggi, fino al giorno del collaudo, quando Caterina, dopo una notte in cui fa i conti con tutti i suoi fantasmi, si congeda da quel mondo.
Con una lingua modellata sull’esperienza, Veronica Galletta ha scritto un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un’ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere idraulico ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo “Le isole di Norman” (Italo Svevo Edizioni, 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima.


Venerdì 12 novembre alle 18
in biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna

Ben Pastor presenta “La sinagoga degli zingari” (Sellerio editore Palermo, traduzione di Luigi Sanvito) in dialogo con Cesare Cioni.
Bookshop a cura di Trame.


Ingresso gratuito. L’accesso al posto a sedere (non numerato) sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Green pass, salvo esonerati, con verifica sul posto. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Il nuovo capitolo della saga di Martin Bora, l’enigmatico agente segreto e investigatore della Germania nazista, è una drammatica indagine criminale tra il fronte del Don, Stalingrado e Praga, durante l’assedio che ha messo in ginocchio la macchina bellica di Hitler.

Agosto 1942. Le forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi si allineano lungo la maestosa ansa del fiume Don in attesa del viaggio verso est, alla volta di Stalingrado.
Il maggiore Martin Bora, comandante della 71ª divisione e agente dell’Abwehr, il servizio segreto della Wehrmacht, riceve l’incarico di salvare una coppia di scienziati rumeni, il professor Nicolae Tincu e sua moglie Bianca Costin, noti per aver lavorato con Enrico Fermi ed Ettore Majorana prima della guerra e impegnati in una rivoluzionaria ricerca scientifica. Ma saranno solo i loro corpi a essere ritrovati: sono stati giustiziati, e i loro effetti personali sono spariti. La missione di Martin Bora si trasforma in un’indagine su un duplice omicidio, su un «piccolo crimine» all’interno del «grande crimine» che è la guerra. Per Bora è di nuovo una sfida, quella che caratterizza tutta la sua esistenza: indagare sui colleghi, gli amici, i superiori, affrontare i dilemmi etici e morali dell’apparato di cui fa parte, sfidare il sistema e allo stesso tempo viverci dentro. 
Ben Pastor ci immerge in pagine drammatiche alternando magistralmente l’intreccio giallo, le dinamiche del mondo privato di Bora, gli strazianti mesi dell’assedio di Stalingrado. E affronta la pulsione di morte che spinge alla conquista e alla violenza, la passione per la vita da cui scaturisce il coraggio più folle. Nella loro collisione si producono le macerie di un’epoca in cui sembra impossibile far rinascere la speranza.

Ben Pastor, nata a Roma, ma trasferitasi ben presto negli Stati Uniti, ha insegnato Scienze Sociali con il ruolo di capo facoltà e poi direttore del programma di Master’s al Vermont College di Norwich University/Military College of Vermont. Da sempre interessata allo studio dei totalitarismi del XX secolo, ha pubblicato per Sellerio il ciclo di Martin Bora (undici titoli), iniziato con Lumen e ora arrivato a La sinagoga degli zingari. I suoi romanzi affrontano temi di etica e psicologia militare nel contesto delle grandi crisi storiche, e sono pubblicati, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, in altri quattordici Paesi.

Cesare Cioni si occupa di cinema e letteratura di genere, con particolare attenzione per il noir, la fantascienza e le narrazioni seriali. Oltre a un’attività ventennale di collaborazione con riviste, istituzioni e festival, ha pubblicato Star Trek: Data Astrale 2016.09. Cinquant’anni di Star Trek e con Marcello Rossi Lost Trek. Tutti gli Star Trek che non abbiamo mai visto, e ha collaborato ai volumi Dietro le quinte del Noir e Il mio terzo dizionario delle serie TV Cult.