NEWSLETTER dal 31 agosto al 6 settembre (e sabato 7 Trame chiusa per gita a Mantova)

Nuove proposte per voi
qui e in giro per l’estate bolognese.
Sabato 7 settembre Trame sarà chiusa per gita culturale al Festivaletteratura 2019 a Mantova, magari ci si vede là…

Sabato 31 agosto alle 21
al Cimitero Monumentale di Bologna, via della Certosa 18
terzo incontro con Animenude, il progetto curato da Alessandro Tampieri. Bookshop in collaborazione con Trame.

I classici della letteratura italiana, rivivono anche quest’anno nel palcoscenico della Certosa di Bologna con un programma rinnovato nel percorso e nei brani. Riflessioni sulla caducità della vita che trovano voce e corpo nel più vasto museo a cielo aperto della città. Una grande biblioteca della memoria, insieme individuale e collettiva, dove fare incontrare i tesori dell’arte con quelli della parola.

Il ritrovo è 30 minuti prima nel cortile della chiesa presso l’ingresso principale (lato Ospedale Maggiore, parcheggio di Viale Gandhi, autobus 19)
tutti gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo
Entrata 10 euro, di cui 2 saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa
prenotazione obbligatoria | 338 9300148 | at.teatro@gmail.com
a cura di Rimachèride, Istituzione Bologna Musei, ASCE

nell’ambito del PATTO PER LA LETTURA di Bologna e di BOLOGNA ESTATE 2019

Ultimo appuntamento sabato 14 settembre alle 20.30

Martedì 3 settembre alle 18
 in libreria
In collaborazione con Casadeipensieri2019 29a edizione (Festa dell’Unità di Bologna 30 Agosto-23 Settembre)
“Italiani dalle migrazioni. La scrittura delle generazioni nate in Italia”: incontro con Marco Wong.
Con Antonio Genovese, Federico Zannoni, e Valentina Pedone.


Col coordinamento dell’Associazione culturale “La casa dei pensieri” Bologna 1987 (da una idea di Paolo Volponi)
Libri citati: AA.VV: “Cinarriamo” (Orientalia), e M. Wong: “Nettare rosso” (Compagnia delle lettere).

Venerdì 6 settembre alle 18 in libreria
Matteo Porru presenta “Madre ombra” (La Zattera, 2019) e ne parla con Anna Melis.

Lara Diotalevi è una bambina con il buio dentro. Nell’orfanotrofio veneziano in cui trascorre ventun anni della sua vita, si prende cura di lei Suor Elsa, una monaca speciale. Il quotidiano pregare e passeggiare fra le calli lo interrompe la ragazza, ormai maggiorenne, che decide di andare a scoprire il mondo. La accolgono Riccardo, l’amico di sempre, e la sua famiglia adottiva, in una villa signorile di Burano. Neanche la cecità riesce a fermare Lara e la sua voglia di sorprendersi, di vivere le emozioni che, poco tempo prima, sognava di sentirsi addosso. Crede di essersi liberata del passato, delle ombre notturne, di ogni paura. Ma non è preparata a convivere con l’incertezza, quando si accorge che quel lato oscuro che tanto fuggiva è sempre rimasto attorno a lei e la perseguita. Alla ricerca di sé, scopre i retroscena, i segreti, i mali del mondo.
E realizza di non aver mai vissuto davvero.

Matteo Porru è nato a Roma nel febbraio del 2001. Per La Zattera ha scritto The mission (2017) e Quando sarai grande (2018), dopo svariati racconti pubblicati in formato digitale. Collabora con testate giornalistiche online e cartacee. Sono diverse le interviste e partecipazioni televisive che lo vedono coinvolto, fra queste con Licia Colò su TV2000 e Maurizio Costanzo su Rai 1. È menzione speciale al premio Costa Smeralda e finalista, con il racconto Talismani, della ventiquattresima edizione del premio Campiello Giovani. Studia al liceo classico e vive a Cagliari.

Anna Melis, nata a Cagliari nel 1974, esordisce come autrice nel panorama letterario nazionale con il suo primo romanzo “Da qui a cent’anni”, finalista al Premio Calvino 2011 e accolto con grande fervore dalla critica e dalla giuria del premio, di cui era presidente Michela Murgia.
Il romanzo è stato poi pubblicato da Frassinelli nel 2012.
Da allora ad oggi, Anna ha scritto, sempre per Frassinelli, altri due romanzi d’ispirazione regionale: “L’ultimo fiore dell’anima” uscito nel 2014, e “Lunissanti”, pubblicato nel 2017.
La sua scrittura passa dal romanzo di formazione (il primo) al romanzo psicologico (il secondo) a quello sentimentale-corale, ma sempre incentrata sul ritratto interiore dei personaggi e sul loro legame con la cultura e l’ambiente sardo.
Attualmente ha diversi lavori in cantiere, tutti, come sempre, ispirati alla sua amata Sardegna.
Vive e lavora a Bologna, con la sua famiglia.

Inoltre dal 5 al 17 settembre: Teatro e letture di passaggio tra Parco Melloni e Villa Spada con la direzione artistica di Simona Sagone. Tutti gli eventi sono a offerta libera.
Il programma rientra nel cartellone di “Estiamo Insieme 2019” con il contributo del Quartiere Porto Saragozza. Bookshop in collaborazione con Trame

Letture di passaggio al Parco Melloni in Via Luigi Breventani 22

5 e 14 settembre ore 18:00, 12 settembre ore 17:30 letture animate Bambini 6-10
10 settembre ore 18:00 “Il piccolo Sherlock” giallo teatrale interattivo Bambini e ragazzi
9 e 16 settembre ore 18:00 “La città dei vivi e la città dei morti” Iniziativa di memoria storica e letture. Per tutti
Durante gli eventi per bambini sarà allestito un bookshop in collaborazione con Trame.

Feminologica 2 teatro civile al femminile all’anfiteatro del Parco di Villa Spada in Via di Casaglia 3

10 settembre ore 21:00 “Una donna fra i Mille ”
12 settembre ore 19:00 “Maestro Impro” – ore 21:00 “Le regole del migrare”
17 settembre ore 21:00 “Lamento di Luisa Brancaccio in morte di sua figlia Isabella di Morra”
Dalle 19 tutte le serate stand con panini, bibite e birre a cura di Circolo Arci Guernelli.

NEWSLETTER della rentrée (e #cartadeldocente)

Rieccoci, con un calendario che già ribolle di incontri. A partire da domani martedì 20 agosto…

Gli orari i soliti: lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30; martedì, mercoledì venerdì e sabato invece sempre continuato dalle 9,30 alle 19,30-

Ricordiamo alle lettrici e ai lettori di Trame che godono della #cartadeldocente che entro il 31 agosto vanno spese le somme riferite all’a.s. 2017/18.
Con Trame è possibile validare l’importo rimanente convertendolo in un buono libri per utilizzarlo entro l’anno.

Vi aspettiamo.

Martedì 20 agosto alle 18 in libreria
Andrea Cedrola presenta “Corpi di passaggio. Gerardo Conforti e il caso Astarelli (Fandango) e ne parla con Gianluca Morozzi.

“Chi era? Bella domanda. Diciamo che all’inizio era un corpo su una spiaggia. Un corpo che hanno avvistato, fotografato, spostato, coperto con un lenzuolo, lasciato lì per una giornata intera, trasferito in obitorio e dopo ventiquattr’ore identificato. E allora, solo allora, è diventato un corpo con una faccia e con un nome. Ines Astarelli.”

Roma, 1953. Ines Astarelli è una ragazza come tante, figlia ventunenne di un falegname del Salario, prossima al matrimonio. Quando un giorno esce di casa senza dire dove va, nessuno si preoccupa, di certo sarà di ritorno entro l’ora di cena. Non vedendola rientrare, però, i famigliari cominciano a cercarla e poi avvisano Mariano Palumbo, il fidanzato poliziotto di stanza al Sud, che arriva appena in tempo per riconoscere un corpo ritrovato senza vita sulla spiaggia di Torvaianica, a pochi passi dalla riserva di caccia della Capocotta. Su quella riserva girano voci di festini a cui partecipano politici, uomini d’affari, attori, nobili e ragazze che si prostituiscono, festini a base di droga e sesso. Gerardo Conforti non è tra gli invitati,
è solo l’autista di un principe, da quando è scappato a Roma per salvarsi dalla vendetta di Augusto Trovatore, aguzzino di suo padre nella Milano fascista. Non appena capisce che dietro la morte di Ines Astarelli potrebbe esserci proprio Augusto, il suo nemico giurato, Conforti comincia a raccogliere indizi per incastrarlo e liberarsi per sempre dalla sua ombra. Ambientato nella Roma degli anni Cinquanta, delle automobili di lusso, delle riviste patinate e delle prime star, di via Margutta e dei locali del centro, Corpi di passaggio dispiega un’indagine dettagliata e avvincente ispirata al caso Montesi, il primo caso giudiziario a rivelare nel nostro paese il legame tra soldi, potere e politica, un legame destinato a segnare il secondo Novecento. Dopo il successo della Collina, Andrea Cedrola torna a Gerardo Conforti, un personaggio imprevedibile che si muove decennio dopo decennio tra le pagine più oscure della storia italiana.

Andrea Cedrola è cresciuto nel Cilento, ha studiato a Bologna e vive a Roma, dove ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia. Autore di programmi per Rai Storia, ha firmato la sceneggiatura dei film Più buio di mezzanotte, selezionato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes, e Una famiglia, in concorso al Festival di Venezia (entrambi per la regia di Sebastiano Riso). Oltre a La collina, scritto con Andrea Delogu, per Fandango Libri ha pubblicato La speranza è un vizio privato, primo romanzo di una serie dedicata al personaggio di Gerardo Conforti e ai più importanti episodi di cronaca nera dal dopoguerra a oggi.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha esordito con il romanzo “Despero” (2001) e ha raggiunto il successo con “Blackout” (2004), da cui è stato tratto un film. Tra i suoi romanzi ricordiamo “L’era del porco” (2005), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (2009), “Lo specchio nero” (2015), “Gli annientatori” (2018), “Dracula ed io” e “Bologna in fiamme” (2019).

Sabato 31 agosto alle 21
al Cimitero Monumentale di Bologna, via della Certosa 18
terzo incontro con Animenude, il progetto curato da Alessandro Tampieri.

I classici della letteratura italiana, rivivono anche quest’anno nel palcoscenico della Certosa di Bologna con un programma rinnovato nel percorso e nei brani. Riflessioni sulla caducità della vita che trovano voce e corpo nel più vasto museo a cielo aperto della città. Una grande biblioteca della memoria, insieme individuale e collettiva, dove fare incontrare i tesori dell’arte con quelli della parola.

Bookshop in collaborazione con Trame

Il ritrovo è 30 minuti prima nel cortile della chiesa presso l’ingresso principale (lato Ospedale Maggiore, parcheggio di Viale Gandhi, autobus 19)
tutti gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo
Entrata 10 euro, di cui 2 saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa
prenotazione obbligatoria | 338 9300148 | at.teatro@gmail.com
a cura di Rimachèride, Istituzione Bologna Musei, ASCE

nell’ambito del PATTO PER LA LETTURA di Bologna e di BOLOGNA ESTATE 2019

Ultimo appuntamento sabato 14 settembre alle 20.30

NEWSLETTER delle vacanze (e, come direbbero i francesi, della rentrée!)

Come ogni anno il 2 agosto la libreria è aperta dalle 11 alle 19, prima saremo in corteo e in piazza Medaglia d’Oro alle 10 e 25!

Dopo offriamo un bicchiere di qualcosa per ricordare insieme e per un saluto.

La nostra pausa estiva inizia sabato 3 incluso fino a domenica 18 agosto.

Il 19 ripartiamo di slancio e martedì ci sarà già il primo incontro della nuova serie. Sarà il N° 82 dall’inizio del 2019.

Vi aspettiamo.

A Trame e dintorni!

Martedì 20 agosto alle 18 in libreria
Andrea Cedrola presenta “Corpi di passaggio. Gerardo Conforti e il caso Astarelli (Fandango) e ne parla con Gianluca Morozzi.

“Chi era? Bella domanda. Diciamo che all’inizio era un corpo su una spiaggia. Un corpo che hanno avvistato, fotografato, spostato, coperto con un lenzuolo, lasciato lì per una giornata intera, trasferito in obitorio e dopo ventiquattr’ore identificato. E allora, solo allora, è diventato un corpo con una faccia e con un nome. Ines Astarelli.”

Roma, 1953. Ines Astarelli è una ragazza come tante, figlia ventunenne di un falegname del Salario, prossima al matrimonio. Quando un giorno esce di casa senza dire dove va, nessuno si preoccupa, di certo sarà di ritorno entro l’ora di cena. Non vedendola rientrare, però, i famigliari cominciano a cercarla e poi avvisano Mariano Palumbo, il fidanzato poliziotto di stanza al Sud, che arriva appena in tempo per riconoscere un corpo ritrovato senza vita sulla spiaggia di Torvaianica, a pochi passi dalla riserva di caccia della Capocotta. Su quella riserva girano voci di festini a cui partecipano politici, uomini d’affari, attori, nobili e ragazze che si prostituiscono, festini a base di droga e sesso. Gerardo Conforti non è tra gli invitati,
è solo l’autista di un principe, da quando è scappato a Roma per salvarsi dalla vendetta di Augusto Trovatore, aguzzino di suo padre nella Milano fascista. Non appena capisce che dietro la morte di Ines Astarelli potrebbe esserci proprio Augusto, il suo nemico giurato, Conforti comincia a raccogliere indizi per incastrarlo e liberarsi per sempre dalla sua ombra. Ambientato nella Roma degli anni Cinquanta, delle automobili di lusso, delle riviste patinate e delle prime star, di via Margutta e dei locali del centro, Corpi di passaggio dispiega un’indagine dettagliata e avvincente ispirata al caso Montesi, il primo caso giudiziario a rivelare nel nostro paese il legame tra soldi, potere e politica, un legame destinato a segnare il secondo Novecento. Dopo il successo della Collina, Andrea Cedrola torna a Gerardo Conforti, un personaggio imprevedibile che si muove decennio dopo decennio tra le pagine più oscure della storia italiana.

Andrea Cedrola è cresciuto nel Cilento, ha studiato a Bologna e vive a Roma, dove ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia. Autore di programmi per Rai Storia, ha firmato la sceneggiatura dei film Più buio di mezzanotte, selezionato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes, e Una famiglia, in concorso al Festival di Venezia (entrambi per la regia di Sebastiano Riso). Oltre a La collina, scritto con Andrea Delogu, per Fandango Libri ha pubblicato La speranza è un vizio privato, primo romanzo di una serie dedicata al personaggio di Gerardo Conforti e ai più importanti episodi di cronaca nera dal dopoguerra a oggi.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha esordito con il romanzo “Despero” (2001) e ha raggiunto il successo con “Blackout” (2004), da cui è stato tratto un film. Tra i suoi romanzi ricordiamo “L’era del porco” (2005), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (2009), “Lo specchio nero” (2015), “Gli annientatori” (2018), “Dracula ed io” e “Bologna in fiamme” (2019).

Venerdì 30 agosto alle 21
al Cimitero Monumentale di Bologna, via della Certosa 18
penultimo incontro con Animenude, il progetto curato da Alessandro Tampieri.

I classici della letteratura italiana, rivivono anche quest’anno nel palcoscenico della Certosa di Bologna con un programma rinnovato nel percorso e nei brani. Riflessioni sulla caducità della vita che trovano voce e corpo nel più vasto museo a cielo aperto della città. Una grande biblioteca della memoria, insieme individuale e collettiva, dove fare incontrare i tesori dell’arte con quelli della parola.

Bookshop in collaborazione con Trame

Il ritrovo è 30 minuti prima nel cortile della chiesa presso l’ingresso principale (lato Ospedale Maggiore, parcheggio di Viale Gandhi, autobus 19)
tutti gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo
Entrata 10 euro, di cui 2 saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa
prenotazione obbligatoria | 338 9300148 | at.teatro@gmail.com
a cura di Rimachèride, Istituzione Bologna Musei, ASCE nell’ambito del PATTO PER LA LETTURA di Bologna e di BOLOGNA ESTATE 2019
Sabato 14 settembre alle 20.30 l’incontro finale della rassegna.

NEWSLETTER fino al 2 agosto (e gite alla Certosa, al Cameo e al BOtanique)

Ancora qualche giorno poi la pausa da sabato 3 a domenica 18 agosto.
Orari soliti: lunedì e giovedì 9,30 16,30
martedì mercoledì venerdì e sabato 9,30 19,30.
Siete ancora in tempo per chiedere qualche titolo come lettura estiva… 😉
Come ogni anno il 2 agosto apriamo dalle 11 alle 19, prima saremo in corteo e in piazza Medaglia d’Oro alle 10 e 25! e dopo offriamo un bicchiere di qualcosa per ricordare insieme.

Alcuni incontri da segnalare il 23 il 25 e il 27.
Alla sera! Vi aspettiamo!

Martedì 23 luglio alle 21
al Cimitero Monumentale di Bologna, via della Certosa 18
secondo incontro con Animenude, il progetto curato da Alessandro Tampieri.

I classici della letteratura italiana, rivivono anche quest’anno nel palcoscenico della Certosa di Bologna con un programma rinnovato nel percorso e nei brani. Riflessioni sulla caducità della vita che trovano voce e corpo nel più vasto museo a cielo aperto della città. Una grande biblioteca della memoria, insieme individuale e collettiva, dove fare incontrare i tesori dell’arte con quelli della parola.

Bookshop in collaborazione con Trame

Il ritrovo è 30 minuti prima nel cortile della chiesa presso l’ingresso principale (lato Ospedale Maggiore, parcheggio di Viale Gandhi, autobus 19)
tutti gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo
Entrata 10 euro, di cui 2 saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa
prenotazione obbligatoria | 338 9300148 | at.teatro@gmail.com
a cura di Rimachèride, Istituzione Bologna Musei, ASCE

nell’ambito del PATTO PER LA LETTURA di Bologna e di BOLOGNA ESTATE 2019

Gli altri appuntamenti saranno venerdì 30 agosto alle 21 e sabato 14 settembre alle 20.30

Giovedì 25 luglio alle 19,30
a il Cameo in piazzetta della Cineteca in via Azzogardino a Bologna
Pastasciutta antifascista.

Il 25 luglio 1943, per festeggiare la caduta del fascismo, la famiglia Cervi offrì pastasciutta a tutti i concittadini.
Questa celebrazione spontanea viene ricordata dall’Istituto Cervi e in molte altre comunità.
Ci uniamo anche noi di Trame, su invito di Cameo con NEU RADIO, e Soglia e Stanzani, autori del documentario “the Forgotten Front – La Resistenza a Bologna”.

Sabato 27 luglio alle 21,30
al BOtanique in via Filippo Re a Bologna
Lino e i Mistoterital LIVE.
Ingresso libero con apertura alle 20.
Bookshop postconcerto a cura di Trame.

“Lino e i Mistoterital, attivi ufficialmente dalla primavera 1983 al dicembre 1991. Poi “congelati”, non sciolti, in attesa della scoperta del vaccino che guarirà gli Italiani dall’intolleranza al rock”.
Questo si legge sulla biografia di un gruppo che si può tranquillamente definire “leggendario” nella scena rock bolognese degli anni ’80.
Comuni denominatori sono stati l’insofferenza allo yuppismo, la lontananza dalle mode imperanti sia nella musica che nel costume, l’ironia contro il mito del successo e la passione contro l’indifferenza. Quello che invece li ha resi in qualche modo unici e in alcuni casi, tutt’oggi rimpianti, è stata la capacità di muoversi dentro a vari linguaggi, quelli conclamati della cultura pop, ma anche altri ad essa contigui, con una freschezza ed un’originalità indimenticabili.
E, ovviamente, la ridondanza che sprigionavano dal vivo.
Una reunion da non perdere per la grande festa di chiusura del BOtanique 10.0!



NEWSLETTER lampo (Laura Gramuglia il martedì 16/7 alle Serre)

Una newsletter concisa che riprende l’incontro saltato il 9 luglio per intemperie.
Trame è aperta lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30.
No domeniche.le mattine di martedì e giovedì fra le 11 e le 13,30 la libraia potrebbe essere in giro.
Fate uno squillo allo 051 233333, semmai…

Martedì 16 luglio alle 20,30
alle Serre dei Giardini Margherita in via Castiglione 134 a Bologna
Laura Gramuglia presenta il nuovissimo “Rocket Girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce” (Fabbri), illustrato da Sara Paglia, presente all’incontro.
In collaborazione con Otago Literary Agency e Fabbri.
Bookshop a cura di Trame.
Ingresso libero.

Un viaggio nel rock attraverso le donne che ne sono state protagoniste. Una controstoria del genere ribelle per eccellenza attraverso le voci di Patti Smith, Janis Joplin, Tracy Chapman, Diana Ross, ma anche Björk, Tori Amos, Courtney Love, fino a St. Vincent e M.I.A. Cinquanta artiste indimenticabili e le loro avventure professionali e personali, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni donna. Magistralmente illustrato da Sara Paglia, artista con la passione del ritratto e della musica, e una colonna sonora da disco di platino da ascoltare a tutto volume, Rocket Girls riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni simbolo dell’epoca immortale del rock, al femminile.

Laura Gramuglia è speaker, dj, autrice. È stata tra i conduttori di Weejay a Radio Deejay. Ha scritto di musica e donne su «Rolling Stone», «Tu Style», «Futura» e ha collaborato al lancio della piattaforma online radio e podcast Spreaker. Su Radio Capital è autrice e conduttrice dei programmi Rock in Love, Capital Hot, Capital Supervision e Rocket Girls.

Sara Paglia è nata a Roma nel 1984, città dove vive e lavora come artista. Ha frequentato l’Istituto Europeo di Design e ha lavorato come grafica per gli anni a seguire. Oggi si dedica a tempo pieno alla sua passione più grande, l’illustrazione, realizzando su commissione artwork su grandi tele, muri o carta con inchiostro e colori. Ha collaborato con «Rolling Stone».