NEWSLETTER DI FINE MAGGIO

Arriva l’ultima settimana di maggio; il tempo sarà più variabile che mai, e offriamo una ricca scelta di romanzi con una pausa fiabe!

Ci si vede da Trame, anche di lunedì pomeriggio!

Lunedì 27 maggio alle 18 in libreria

Lorenzo Moretto presenta “Una volta ladro, sempre ladro” (Minimum Fax) e ne parla con Danilo Soscia.



11 giugno 1994: Lorenzo Moretto, ventenne di buona famiglia che si divide tra lo studio, lo sport e le ragazze, sta pranzando in casa col padre Giovanni in pausa dal lavoro. Sei uomini della Guardia di Finanza di Milano bussano alla porta dei Moretto, interrompono il pranzo: hanno un mandato di perquisizione e un ordine di cattura e custodia cautelare per il padre. Le ipotesi di reato sono molto gravi: frode fiscale, riciclaggio, persino traffico d’armi. Nella notte Giovanni Moretto viene portato in carcere, a San Vittore. Ci resterà sei mesi.
Nell’estate del 1994 Lorenzo smette di essere un ragazzo, si ritrova con la madre e il fratello ad affrontare situazioni che mai avrebbe previsto e prende coscienza dei vincoli che la realtà impone sulle nostre scelte. Ma, sopra ogni cosa, cerca di comprendere cosa abbia fatto suo padre: non può essere colpevole di quanto l’accusano, ma è del tutto innocente? Si è forse immischiato in operazioni ambigue e disoneste? Oppure è vittima di un errore degli inquirenti, tutti tesi a trasformare in abilissimo trader internazionale un contabile di paese?
Nell’Italia di Tangentopoli divisa tra fazioni, dove sta la linea che divide il vero dal falso? Cos’è giustizia e cosa arbitrio? Chi è vittima e chi carnefice? Queste domande pesano ancora di più su Lorenzo, perché per isolare la sua famiglia sono stati sufficienti il sospetto e l’accusa. Perché la vita normale non tornerà mai più.



Lorenzo Moretto è nato a Monfalcone nel 1971, e vive a Milano, dove svolge la professione di attuario. “Una volta ladro, sempre ladro” è il suo primo romanzo.

Danilo Soscia (1979) vive a Pisa. Ha pubblicato le raccolte di racconti “Condomino” (Manni, 2008) e “Atlante delle meraviglie (Minimum Fax 2018). 
Come studioso di letteratura e di Asia Orientale ha curato il volume “In Cina” (Ets, 2010) e realizzato lo studio “Forma Sinarum: Personaggi cinesi nella letteratura italiana” (Mimesis, 2016).



Martedì 28 maggio alle 18 in libreria
Elisa Binda e Mattia Perego presentano “Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie”, illustrato da Leandra La Rosa per Einaudi ragazzi, e ne parlano con Angela Catrani.

Una principessa con i genitori separati, una famiglia allargata di folletti, un elfo adottato da una coppia di orchi, un mostrino e la sua mamma single lavoratrice…
Dieci fiabe per raccontare ai bambini che tutte le famiglie sono magiche!

Elisa Binda e Mattia Perego sono due copywriter, marito e moglie. Elisa si laurea in Lingue e Letterature Straniere, Mattia in Lettere Moderne ed entrambi frequentano un Master in Copywriting. Lavorano in pubblicità da più di dieci anni, a Milano, Dubai e Zurigo. Hanno due gattone che li seguono nelle loro avventure in giro per il mondo. Si conoscono dal 2001 e scrivono insieme dal 2018. Per tutti sono solo Eli e Tia.

Angela Catrani vive e lavora a Bologna. Editor freelance, lavora principalmente per Bacchilega editore di Imola, per cui cura la collana Junior. Ha tre figli, un compagno meraviglioso, è una lettrice appassionata e instancabile. Fa parte della redazione della Rivista on line Libri Calzelunghe, che si occupa di Letteratura per bambini e ragazzi.

Mercoledì 29 maggio alle 18 in libreria

Gianluca Morozzi presenta “Bologna in fiamme” (Battaglia) e ne parla con Alessandro Berselli, autore di “La dottrina del male” (Elliot, 2019).
L’incontro proseguirà dalle 19 in poi presso una località segreta ove si potrà importunare l’autore con domande e aperitivi.

A Los Angeles è la Notte degli Oscar e il regista italiano Achille Cordova vince a sorpresa la statuetta del Miglior film straniero. Nelle stesse ore a Bologna, Vasco Vitale, ex studente del DAMS, ora trentacinquenne professore nelle scuole medie, grasso, calvo e scapolo, sta guardando alla tv il suo idolo di sempre, il regista Achille Cordova, ricevere il più alto riconoscimento che un cineasta possa sognare e, quando la telecamera inquadra l’uomo a fianco di Cordova, Vasco lo riconosce: è il suo compagno di liceo, Simone Bianchi… e subito si domanda: cosa cazzo ci fa quella checca di Simone Bianchi di fianco al suo idolo nella Notte degli Oscar?
Intanto, a Marradi, nella casa di Achille Cordova, si consuma un efferrato delitto: la seconda moglie del regista, la giovane e graziosa Marianna, in procinto di partorire, viene uccisa. Da allora in poi, le vite di Achille Cordova, della sua troup e di Vasco Vitale non saranno più le stesse…
Un thriller intenso dall’inizio alla fine, un incastro spettacolare di fatti e personaggi che evidenziano, ancora una volta, le grandi doti nella costruzione di intrecci di Gianluca Morozzi.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha esordito con il romanzo Despero (2001) e ha raggiunto il successo con Blackout (2004), da cui è stato tratto un film. Tra i suoi romanzi ricordiamo L’era del porco (2005), Colui che gli dei vogliono distruggere (2009), Lo specchio nero (2015), Gli annientatori (2018), Dracula ed io (2019).



Venerdì 31 maggio alle 18 in libreria
Claudio Coletta presenta “Prima della neve” (Sellerio) e ne parla con lo scrittore e fotografo Claudio Guerra.

Chiara, insegnante, mezz’età, vita professionalmente appagata e privatamente tranquilla, viene informata che suo fratello Michele è scomparso durante un soggiorno tra le montagne delle Alpi Cozie. Sul posto ritrova Simone, vecchia fiamma, che si è ritirato a fare l’allevatore in quelle valli occitane con il figlio Davide, un bambino a cui Chiara presto si affeziona. Simone aveva un legame forte, complicato, con Michele, cementato in anni di estremismo politico. Anni che Chiara ripercorre e rivive per lampi di memoria; anni, benché difficilmente giustificabili con il criterio dell’etica pubblica, di grande significato esistenziale. Simone, brillante studente di chimica e, da giovane, sensibile musicista, ne ha pagato tutte le conseguenze; con Michele invece il destino era stato più benevolo.
Quando viene trovato il suo cadavere, precipitato in un burrone d’alta quota, il verdetto è incidente o suicidio. Ma Chiara non si acquieta e cerca, tra ricordi, rimpianti e rivelazioni, la verità. E questa viene con la prima neve.
 Come gli altri di Claudio Coletta, questo libro è un racconto sommesso, quotidiano, che avvolge il dramma del tradimento in atmosfere malinconicamente naturali, e solleva tragedie passate, trasfigurate dal tempo in ironie della vita.

Claudio Coletta (Roma, 1952) è cardiologo e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». È stato membro della giuria internazionale del Roma Film Festival 2007. Con Sellerio ha pubblicato Viale del Policlinico (2011), Amstel blues (2014), Il manoscritto di Dante (2016) e Prima della neve (2019).

NEWSLETTER Dal 21 al 25 maggio a Trame e in giro (e con It.a.cà Festival del turismo responsabile)

La nuova settimana è fatta di saggi e poesia, con alcune trasferte.

Vi aspettiamo, in giro e a Trame anche per It.a.cà Festival del turismo responsabile!

Ultimi giorni per la bella mostra che ci accompagna da mesi con Ninamasina e La pipettenoir, se volete acquistare le loro opere e i quaderni è l’ultima occasione. Che poi arrivano le foto di Laura Frasca…

Martedì 21 maggio alle 18 in libreria
Lia Celi e Andrea Santangelo presentano “Le due vite di Lucrezia Borgia. La cattiva ragazza che andò in Paradiso” (UTET).

Se Leonardo Da Vinci avesse progettato una macchina del fango, non sarebbe stata più perfetta e duratura di quella scatenata contro la figlia di papa Alessandro VI e di Vannozza Cattanei. Eppure è grazie a tutto quel fango che, dopo 500 anni, si parla ancora tanto di lei. Moglie e madre esemplare, protettrice dei poveri e luminosa ispiratrice di artisti e poeti, di cui parlano gli scrittori coevi, o quella che tutti amiamo odiare, l’incestuosa seduttrice dal veleno facile, che traduceva al femminile i vizi di suo padre e di suo fratello Cesare, il famigerato Valentino? Una cosa è certa: per diventare un mito inossidabile, per ammaliare gli intellettuali di ogni epoca, da Ariosto a Byron, da Hugo a Dario Fo, per inchiodare il pubblico alla poltrona tanto in un melodramma di Donizetti quanto in una serie tivù, non basta avere i capelli biondi più celebrati del Rinascimento, ci vogliono il carisma di una diva e la tempra di un condottiero. Fra citazioni pop e impeccabili riferimenti storiografici, fra gossip d’epoca e ricostruzioni alla CSI, rivivremo la straordinaria parabola di una donna irregolare fin dalla nascita, bella e contesa come l’Italia del suo tempo, opportunista e ingegnosa come gli italiani di ogni epoca.
I veleni? Ci sono, ci sono. Niente paura: in questa biografia di Lucrezia Borgia l’unica vittima è la noia.

Mercoledì 22 maggio alle 18 in libreria
per Paesaggi di poesia 2019 a cura di Sergio Rotino
Off-Topic 3. Luciano Mazziotta presenta “Posti a sedere” (Valigie Rosse) e dialoga con Lorenzo Mari e Sergio Rotino.

Giunto con “Posti a sedere” alla sua terza raccolta, Luciano Mazziotta mostra di aver raggiunto una prima, nitida maturità espressiva.
Non solo per la grande compostezza formale con cui vengono costruiti i singoli testi, ma soprattutto per la forte tessitura ritmica che si muove attraverso fratture, sincopi, reiterazioni di parole e di concetti quasi a costruire un poema unico.
È un modo di operare sulla pagina tipicamente contemporaneo, capace di scatenare nelle cinque sezioni in cui Mazziotta ha diviso il suo lavoro una tensione drammatica, che proprio il contemporaneo racconta.
Quanto appare in “Posti a sedere” è l’umanità più che l’uomo trasformata in ospite di vari ambienti, siano essi la casa, la Cripta dei cappuccini o palazzo Abatellis a Palermo. Un ospite però fantasmatico, che infesta soprattutto se stesso perché non vive in contemporanea con il passare del tempo né con lo svolgersi degli eventi, bensì ai lati, mai dentro mai definitivamente altrove. L’umanità che Mazziotta mette così in scena attraverso un muoversi fra prima e terza persona plurale non appare conscia di questo suo status, ma è solo capace a dichiararlo. A tal punto da ammettere che «quello che accade ci accade di spalle». Non la coinvolge né la tocca.
Mazziotta tematizza questo, che pare essere il corredo genetico tipico della generazione dei trentenni, rendendolo metafora della disgregazione sia della sfera privata, quanto di una sfera più prettamente politica. È venuto meno il collante fra privato e politico, sembrano dire i testi di “Posti a sedere”. Svanito questo, svanisce la spinta al fare, la stessa propulsione a esistere. Quello che si può fotografare appare perciò unicamente come «un albero genealogico dai rami sterili».

Luciano Mazziotta (Palermo, 1984) vive a Bologna e insegna Letteratura italiana nei licei. Ha pubblicato altre due raccolte di poesia prima di «Posti a sedere», la penultima si intitola «Previsioni e lapsus» (Zona, 2014). Suoi testi sono apparsi su vari litblog e su riviste cartacee, in Italia e all’estero.

In trasferta sempre mercoledì 22 maggio alle 17,30 

presso il Centro delle Donne Biblioteca italiana delle Donne in via del Piombo a Bologna

incontro con Gianluigi Bovini, demografo, autore di “Bologna oltre il PIL” (Il Mulino 2019), Silvia Giannini, economista, e Valentina Bazzarin, ricercatrice.

Bookshop a cura di Trame.


Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Articolata in 17 obiettivi e 169 target, che definiscono traguardi da raggiungere entro il 2030, l’Agenda considera quattro diverse forme di capitale – economico, naturale, umano e sociale – il cui depauperamento compromette l’equilibrio fra le risorse a disposizione della generazione attuale e quelle da riservare alle generazioni future. Uno degli obiettivi fondamentali dell’Agenda viene definito nel Goal 5, riservato alla parità di genere. La Dichiarazione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma “Noi immaginiamo un mondo in cui ogni donna e ogni ragazza può godere di una totale uguaglianza di genere e in cui tutte le barriere all’emancipazione (legali, sociali ed economiche) vengano abbattute. Un mondo dove vi sono pari opportunità per la totale realizzazione delle capacità umane e per la prosperità comune”. A che punto siamo a Bologna e in Emilia-Romagna nel percorso necessario per raggiungere questo decisivo obiettivo, che ha carattere trasversale rispetto a molti altri Goal dell’Agenda? L’iniziativa si propone di dare alcune risposte a questa domanda, partendo dall’esame degli indicatori adottati da Eurostat e da Istat per il monitoraggio dell’Agenda nell’UE e in Italia.


E ancora mercoledì 22 maggio alle 18 

in Sala incontri alla Biblioteca Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna

Renato Barilli presenterà “Distici Distanti poesie 2014-2018”, l’ultimo libro di poesie di Enzo Minarelli.

Bookshop a cura di Trame.



La parola ad hoc ispirata dalla musa è la guida e il fine di questa raccolta di poesie, che segue O’ grande ventre dell’onda, poesie 2002-2006 e Sterzine poesie 2009-2013.

Enzo Minarelli ha iniziato a pubblicare poesia lineare sul finire degli anni Settanta con le storiche edizioni Geiger. Nonostante abbia intrapreso anche altre strade sperimentando la poesia sonora, la performance, la videopoesia, la poesia visuale, non ha mai dismesso la pratica della scrittura.
 


Sabato 25 maggio dalle 10,30
in occasione di It.a.cà Festival del turismo responsabile 
parte dal Mercato di Mezzo in Via Clavature 12 a Bologna
un percorso esperienziale “Alla ricerca degli Spaghetti alla bolognese” per ricostruire il fake food più diffuso al mondo
cura di Mario Mormile, Libreria Trame, Centro Giorgio Costa
Il passaggio in libreria verso le 11,30 
Per info e prenotazioni la mail è mario.mormile(at)gmail.com



E sempre sabato 25 maggio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra di Laura Frasca “Neglected Roots” (InnoVibe Magazine)

Il tema affrontato in questa mostra e nel libro che l’accompagna è la scomparsa, sempre più rapida, della foresta del Borneo.
Questo importante evento purtroppo sta passando in sordina, e chiudendo gli occhi davanti a questo scempio stiamo negando le nostre stesse “radici” che ci danno sostentamento ed ossigeno.
Cosa comporta nell’immediato la scomparsa della foresta?
In primis l’estinzione di flora e fauna endemici. I grandi primati, gli oranghi (Pongo) e le nasica (Nasalis larvatus) sono i primi ad esserne colpiti, per non parlare delle conseguenze sull’intero ecosistema.
I Dayak, conosciuti in occidente come i tagliatori di teste, deputati da sempre al compito di proteggere la foresta, si stanno sempre più omologando alla globalizzazione ed arrendendo alla furia cieca delle multinazionali e quindi irrimediabilmente alla perdita della foresta.
Il progetto vuole aiutare il Tanjung Puting National Park ad essere conosciuto e supportato, un parco protetto che per volere di Birutè Galdikas, famosa primatologa, protegge gli oranghi dall’estinzione, attraverso la Orangutan Foundation.
Il racconto fotografico che si sviluppa in 190 pagine è accompagnato da tre articoli di Emanuela Corazzi, Cristian Arnoldi e Mauro Orletti.

Dice di sé Laura Frasca: “Sono una fotografa: le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti.
Sono una viaggiatrice: prendo al volo ogni singola opportunità per iniziare un viaggio in tutti gli angoli del globo, in particolare nei siti più sconosciuti, non sviluppati e persino dimenticati. Le mie storie parlano di persone, fatti e luoghi in cui il fattore chiave che sostiene i miei sforzi è rappresentato da un aspetto sociale, culturale ed etico.
La natura è la mia panacea: è in grado di alleviare i miei problemi e mitigare il mio umore. È un’ancora di salvezza per il corpo e per la anima, crea su di me un effetto catartico che mi riporta alle mie radici, al mio passato, alle mie origini. Mi piace aver la possibilità di scoprire luoghi e paesaggi remoti, per raggiungere uno stato d’animo zen che mi permette di riconnettermi con i miei pensieri reconditi ed ottenere una riconciliazione con il resto del mondo, mi dona armonia e pace”.

NEWSLETTER da lunedì 13 a sabato 18 maggio (e pausa Salone del Libro)

Trame va a Torino al Salone Internazionale del Libro.

Chiude venerdì 10 alle 16,30 e riapre lunedì 13 alle 10, partendo con una settimana intensa di incontri, anche internazionali, e di trasferte.

Vi aspettiamo!

Lunedì 13 maggio alle 18 in libreria
presentazione del libro di Dario Campagna e Giuseppe Angelo Fiori “Salvini/Di Maio, una graphic novel” (Becco Giallo 2019).
Dario Campagna dialogherà con il giornalista Rosario di Raimondo di Repubblica Bologna.

Un libro a fumetti ispirato ad una storia vera. Anzi, due. Un flipbook: da una parte la storia di Matteo Salvini e della Lega, dall’altra quella di Luigi Di Maio e del Movimento 5 Stelle. La biografia scritta e disegnata dei due politici più influenti del momento.
Matteo Salvini è uno che ha fatto la gavetta. In sezione, al consiglio comunale, in radio. Ha capito come diventare il centro del dibattito. Ha imparato a muoversi al momento giusto. È così che ha conquistato la Lega Nord, trasformandola in un partito fatto a sua immagine e somiglianza.
Luigi Di Maio è un politico nato. In pochi anni, da semplice studente universitario è passato al ruolo di Vice presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. E il Movimento 5 Stelle è l’unico partito attraverso il quale avrebbe potuto realizzare questa incredibile scalata.
Com’è fatto? Testi, disegni, infografiche: un po’ racconto, un po’ articolo giornalistico, un po’ storia a fumetti. La nostra fonte di ispirazione principale sono le biografie disegnate del giornalista americano Ted Rall: le storie di Donald Trump, Bernie Sanders, Edward Snowden e Papa Francesco.

Dario Campagna nasce a Palermo nel 1984. Si laurea in comunicazione a Urbino. Giornalista pubblicista dal 2011, nello stesso anno viene chiamato dal vignettista Vincino a partecipare alla redazione del settimanale di satira Il Male di Vauro e Vincino, poi chiuso nel 2013. Facendo tesoro dell’esperienza in quella testata, prettamente disegnata, comincia a disegnare da autodidatta.
Da allora, ha collaborato/collabora per campagne di comunicazione, illustrazioni, vignette, strisce e reportage a fumetti con Greenpeace, WWF, CGIL, La Stampa, Il Foglio, RadioTelevisione Svizzera, Novella2000 e altre testate e realtà indipendenti, spaziando dalla politica all’attualità, dal gossip alla satira di costume. Per il resto, sforna vignette e storielle sgangherate autobiografiche e su qualunque cosa gli passi per la testa, da dare in pasto ai social network.

Giuseppe Angelo Fiori è nato a Sassari nel 1983. Laureato in lettere alla Sapienza di Roma, è stato giornalista e autore satirico per l’Unità e per il Male di Vauro e Vincino. Nel 2012 crea la pagina Facebook il Coinquilino di Merda, che nel 2014 diventa un libro per Mondadori Electa (in Spagna lo pubblica Errata Naturae). A Milano lavora nel marketing e nella comunicazione web. Poi parte in viaggio nel sud-est asiatico per circa due anni: in questo periodo scrive numerosi libri come ghost writer e una miniserie di tre ebook su adolescenza e videogames: Giochi Vecchi. Oggi vive in Belgio, a Bruxelles.

Mercoledì 15 maggio alle 18 in libreria
Donatella Ferrario presenta “Sconfinare. Un viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove” (San Paolo). Prefazione di Furio Colombo. Postfazione di Nello Scavo.
L’autrice ne parla con Angela Caporale.

Un libro di incontri. Conversazioni sul tema del confine come luogo di incontro/scontro, di attraversamento, in senso non solo geografico ma anche linguistico, ideologico, generazionale e culturale; dialoghi su temi come identità, appartenenza, limite. Un romanzo in veste di saggio per mostrare come i significati non si trovino nell’eclatante ma, al contrario, nelle piccole cose, nei moti dell’animo che hanno segnato le tante vite qui chiamate a raccolta.
Trascorrere la vita è “attraversare la frontiera” nelle sue varie declinazioni, l’autrice dialogando con personalità che a vario titolo se ne sono occupate nella propria ricerca letteraria, artistica o scientifica, scorre come un fiume tra luoghi e strade, incontrando Antonia Arslan, Claudio Magris, Abraham Yehoshua, Eugenio Borgna, Uliano Lucas, Pap Khouma, José Tolentino Mendonça. E ancora Paolo Rumiz e, in un contributo postumo e inedito, la grande figura del regista e drammaturgo Giorgio Pressburger. Barriere, nomadismo, tradizioni, confini, culture e lingue sono la guida di questo viaggio che si perde nella vecchia Europa e arriva al nostro contemporaneo proponendoci un ideale futuro.



Donatella Ferrario, milanese, dopo gli studi in Filosofia si è orientata verso discipline psicologiche/psicoanalitiche, con particolare attenzione alla Psicologia dello Sviluppo. Giornalista professionista, caporedattrice di un sito online di cinema e intrattenimento, per anni si è occupata di critica cinematografica, seguendo i più importanti festival nazionali e internazionali. Attualmente collabora con i Periodici San Paolo con articoli e interviste a personaggi del mondo della cultura. Cura la rubrica “Frammenti” del mensile Jesus. È autrice, con Fabrizio Pesoli, di Milano Multietnica. Storia e storie della città globale (Meravigli edizioni, 2016).


Angela Caporale nasce in Friuli Venezia Giulia nel 1990, dal 2012 vive e lavora a Bologna. Giornalista freelance, SEO copy e social media manager collabora, tra gli altri, su Voci Globali, SocialNews, Ghigliottina, City Sport, Articolo 21, Comune.info, Frontiere News, Redattore Sociale. Su The Bottom Up, di cui è direttrice responsabile dal 2017, racconta storie di diritti negati, coordina la sezione Diritti umani, partecipa alla pianificazione strategica dei social media e all’organizzazione di eventi e media partnership.



Giovedì 16 maggio alle 18
presso la Biblioteca italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna 
In Via del Piombo 5/7
Emanuela Piga Bruni presenta “La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo” (Mimesis, 2018).

Rita Monticelli (Università di Bologna) e Cristina Demaria (Università di Bologna) dialogano con l’autrice.
Bookshop a cura di Trame.

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Andrea Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis.

Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico attraverso piccole epopee e meditazioni della vita offesa, attualità della rivoluzione e disagio della civiltà. Con l’analisi dei modi di vedere e dei modi di pensare, l’autrice riflette sulla rappresentazione nel romanzo storico contemporaneo della lotta e della sua impossibilità, il male agito e subìto.


Venerdì 17 maggio alle 18 in libreria
John Smolens presenta “Margine di fuoco” (Mattioli 1885) e ne parla con Alberto Sebastiani e Arianna Piazzi Ricci.

“Margine di fuoco” racconta la storia dell’estate in cui Hannah e Martin tentano di ricostruire la loro vita. Si incontrano per caso, si innamorano, e decidono di restaurare una vecchia casa sul lago.
Le cose si complicano quando Sean Colby ritorna in città dopo essere stato congedato dal servizio militare. Hannah è la sua ex fidanzata e la tensione cresce giorno dopo giorno.
Scritto in una prosa ricca e piena di grazia, questo romanzo carico di suspense è allo stesso tempo un’emozionante storia d’amore, vendetta e rinascita, a cui fa da sfondo la bellezza incontaminata di uno dei grandi mari interni d’America, il Lago Superiore.

Sullo sfondo della bellezza incontaminata del Lago Superiore, smolens racconta di amore, vendetta e rinascita in un thriller emozionante e magistrale. smolens è uno scrittore unico e dotato che riesce a catturare con eguale destrezza il mondo esteriore e quello interiore. andre dubus III

“Un grande scrittore, con una profonda conoscenza della parte malata dell’essere umano”. Jim Harrison

John Smolens insegna alla Northern Michigan University dal 1996. Ha pubblicato nove romanzi e una raccolta di racconti (My One and Only Bomb Shelter). È stato nominato per il premio Pulitzer e il National Book Award e il Detroit Free Press ha selezionato Margine di fuoco come miglior libro dell’anno.

Sabato 18 maggio alle 18 in libreria
per Paesaggi di Poesia 2019 rassegna curata da Sergio Rotino
Evelina De Signoribus presenta “Le notti aspre (Il Canneto) e ne parla con il poeta e critico Vito Bonito.

Evelina De Signoribus per Le notti aspre, sua seconda raccolta poetica, utilizza un tono misurato, di relativa pacatezza formale. Richiamo a una tradizione poetica forte, ma anche a un voler narrare quello che lei stessa ha definito “una storia di uomini, anime e animali, una loro possibile riconciliazione”, in modo nitido, senza infingimenti.

L’autrice marchigiana infatti, pone al centro di questo suo libro una riflessione articolata e matura proprio sul principio dell’esistere, del chi siamo nei confronti della natura, del come ci rapportiamo con essa e del come, forse, ci dovremmo rapportare. È quindi logico pensare che e notti aspre di cui nel titolo siano praticamente un riferimento ai nostri tempi, alla notte, al buio onnipresente che si sta attraversando.
Il buio ci avvolge perché abbiamo perso quella luce particolare che è luce morale ed etica. La ferita che questo ci ha inferto, ha bisogno di un medicamento.
Le cinque cinque sezioni de Le notti aspre, pubblicate a distanza di nove anni dalla prima raccolta Pronuncia d’inverno, ribadiscono la ricerca del medicamento più che della cura.
Sono un viaggio, attraverso i momenti di maggiore oscurità naturale (sono le notti comprese tra Natale ed Epifania), alla ricerca di un sentimento e di un pensare che ci definisca come umani. Un sentimento non propriamente panteista, ma che tenga conto di un qui come di un altrove.
Immaginato “vicino casa e altrove, nel silenzio della natura, nel suo grido inaudito e nel suo boato improvviso”, il racconto de Le notti aspre cerca di aprirsi a una purezza del sentire che non contrapponga obbligatoriamente un esterno a un interno; a un tentativo di nominare quanto ancora non si conosce pienamente per comprendere l’uomo contemporaneo, il suo agire fuori di sesto, e in questo modo poter intravvedere un “precario passaggio” verso un nuovo sorgere del giorno.

Evelina De Signoribus si è laureata in Letteratura Italiana Contemporanea presso La Sapienza di Roma con una tesi sulla poesia di Paolo Volponi. Alcune sue sequenze poetiche sono apparse su «Nuovi Argomenti», «Il Caffè illustrato» e nelle antologie 12 Poetesse italiane (Nuova Editrice Magenta, 2008) e Jardines secretos Joven PoesÍa Italiana (SIAL Ediciones, 2008). Ha pubblicato il quaderno di racconti La capitale straniera (Quodlibet, 2008) e la raccolta di poesie Pronuncia d’inverno (Canalini e Santoni, 2009).

NEWSLETTER dal 4 al 9 maggio (con aperture speciali, strani orari e fuga a Torino)

Eccoci di nuovo!

Trame sarà aperta anche lunedì 6 e giovedì 9 maggio fino alle 19,30 ospitando due presentazioni.

Mercoledì 8 farà una lunga pausa, dalle 12,30 alle 17,30, poi ospiterà un altro incontro alle 18,30.

Venerdì 10 maggio chiuderemo alle 17 per fuga a Torino…

Speriamo di avervi con noi, la proposta è davvero ricca! E perdonate gli orari bizzarri…

Sabato 4 maggio alle 12 a Trame
Franco Foschi e Maurizio Matrone presentano “Lassù all’inferno” (Laurana Editore, collana Calibro 9, Vincitore Premio NebbiaGialla).
In collaborazione con l’Associazione PerWilma.

Il libro nasce da una chiacchierata fra due scrittori, amici da vent’anni, e da una domanda: perché non scrivere insieme qualcosa?
Presa la decisione Franco Foschi e Maurizio Matrone scelgono di partire da una comune, grande passione: quella per Derek Raymond e i suoi tormentati poliziotti.

In un momento storico segnato dai crimini della famigerata Uno bianca, giunge un’ambigua segnalazione alla Ditta, la divisione speciale in seno alla questura di Bologna. Da sei mesi a Borgo Malpozzo, un paese della bassa romagnola, nessuno ha più visto l’affascinante e influente Hannah Schultz. Nessuno, nemmeno il figlio Marlon, che la sa in Germania per curarsi e ne ha denunciato la scomparsa. Eppure qualcosa è cambiato: la grande villa della donna, che ha conosciuto i fasti della mondanità, è in rovina quanto il figlio che la abita. L’ispettore Terra, l’investigatore più irascibile della storia della polizia, viene inviato nella bassa per cercare di capirci qualcosa. Affaristi senza scrupoli, sbirri infedeli, delinquenti di provincia e persone molto, molto umane. Terra, come sua abitudine, si scontrerà con tutti, con mille sorprese e un tuffo nell’orrore che lo costringerà a scavare nel suo passato.

Franco Foschi, pediatra e scrittore, dopo l’esordio con sceneggiature radiofoniche e racconti, ha pubblicato più di venti libri di narrativa e saggistica, tra cui “La Formazione dello scrittore” (Laurana, 2015), “Black Comedy” (Todaro, 2018) e “La trilogia del tempo inesorabile” (Laurana, 2017) scritto con Guido Leotta e disponibile in e-book. Ha condotto la rubrica televisiva di interviste a scrittori “Leggere negli occhi” (consultabile sul portale www.arcoiris.tv).

Maurizio Matrone è coach, scrittore e consulente sui temi della narrativa d’impresa per AdActa Consulting. Dopo una ventennale esperienza nella polizia di Stato, conduce laboratori di narrazione, comunicazione, creatività e innovazione per aziende e pubbliche amministrazioni. Autore di diversi romanzi, racconti, opere per il teatro e saggi, ha collaborato con sceneggiatori di fortunate serie TV poliziesche (L’ispettore Coliandro, Distretto di Polizia, La Squadra).

Sabato 4 maggio alle 14,30 a Trame
il gruppo “Letture sul sofà” parla di “Il peso dei segreti” di Shimazaki Aki, edito da Feltrinelli.

L’incontro è come sempre aperto a chi avesse letto il libro e fosse interessato alla conversazione.

Sabato 4 maggio alle 18 a Trame
Dario Benedetto presenta “Walking dad” (Bookabook).
Lo spettacolo tratto dal libro sarà in scena domenica 5 maggio presso l’AVIS in via dell’Ospedale 20 a Bologna a metà mattina.

È convinzione diffusa che chi ha un bambino riceva un manuale segreto, accessibile solo attraverso il DNA del neonato. Niente di più falso.
Diventare padre significa affrontare questo e altri stereotipi e diventare campioni di specialità olimpiche uniche nel loro genere.
Significa scegliere: puoi restare come sei o evolverti. E diventare un Walking Dad, un supereroe senza alcun potere. Puoi decidere di confidarti con gli altri papà e puoi decidere di scrivere ai tuoi figli delle lettere che leggeranno da grandi, in cui si spieghi al primogenito che è nato sotto il segno dei Gamberi, deliziosi gamberi argentini divorati con gusto nonostante la rottura delle acque, e a tua figlia che quando si innamorerà dovrà scegliere un uomo diverso da suo padre.
Questo è il monologo disincantato di un uomo che ha fatto la sua scelta.

Dario Benedetto (Valenza, 1975) è autore e attore di teatro e produzioni audiovisive. Attualmente vive a Torino.

Lunedì 6 maggio alle 18 a Trame
Martina Castigliani presenta “Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini” (Mimesis) e ne parla con Elly Schlein e con Riccardo Tagliati.

Che si tratti di uomini o bambini, di siriani, curdi, afgani o iracheni, non c’è alcuna differenza: quando i migranti devono disegnare la loro storia, quasi tutti scelgono il pennarello colore blu del mare o rosso del sangue.
Le immagini dei migranti in arrivo su barconi e gommoni in procinto di affondare hanno ormai saturato i telegiornali e forse anche le nostre coscienze. “Cercavo la fine del mare”, nato dall’esperienza di volontariato della giornalista Martina Castigliani nei centri d’accoglienza della Grecia, affronta invece una realtà che andava narrata e lo fa, per la prima volta, tramite i disegni dei bambini.
Là dove la parola non riesce a stabilire un contatto, riescono le immagini, quelle tracciate da piccole mani che testimoniano di atrocità e situazioni inimmaginabili.
Il risultato è una testimonianza rarissima, che restituisce le vicende di coloro che cercano la libertà e la salvezza: persone che altrimenti rischierebbero di rimanere fantasmi a causa dell’indifferenza delle istituzioni e di parte dell’opinione pubblica. Questo il caso di Mleka e Rava (11 anni), che disegnano le facce degli “uomini con la barba” a caccia di persone da uccidere nella loro città natale; o ancora di Dlônan (8 anni), che traccia il mare infinito e la barca dove si è nascosto tra le braccia del padre, aspettando la fine della fuga dall’inferno. Un libro unico, che non dimentica di dar voce anche al popolo greco, “tradito dall’Europa”, ma ancora in grado di un’immensa umanità, come testimonia il caso del farmacista Elias.

Martina Castigliani, giornalista del “Fatto Quotidiano”, ha scritto anche per “Libération”. Nel 2018 ha vinto i premi Franco Giustolisi e Tania Passa per un’inchiesta sulle ragazze che scappano dalle nozze forzate in Italia, pubblicata sul mensile “FQ MillenniuM”.

Martedì 7 maggio alle 18 in libreria
Beatrice Masella presenta “A spasso con Nina” (Edizioni Corsare).
Converseranno con l’autrice Margherita, Agata e i compagni della classe 2A delle scuole Marconi di Casalecchio di Reno.

Filippo ha 14 anni, una famiglia sottosopra, un fratellino inventore, mostri urlanti nell’armadio e un cuore di cane. Anzi, di cana, la sua Nina che è scomparsa proprio mentre la separazione dei suoi genitori diventava realtà, facendo tana, però, dentro di lui. Avere un cane, e per di più femmina, che ti parla continuamente non è semplice per un quattordicenne maschio, è un segreto di quelli che non si possono dire a nessuno, un segreto assoluto. Fino all’incontro con Chiara, amica fragile come e più di lui, con cui i segreti lentamente possono sciogliersi per una felicità possibile ma da coltivare con dedizione, come un orto in pieno inverno.

Maria Beatrice Masella è autrice di numerosi libri per bambini/e e ragazzi/e, oltre che per adulti. Esordisce con le avventure di Hanna e Fou (Hanna & Fou, il mistero delle saline, Hanna & Fou, i castelli di sabbia, Hanna & Fou, l’aquilone ritrovato, Sinnos), prosegue con testi per più piccoli (Bambini Bambine e sapori / Famiglie a colori, Nannalibro / Libronanna, La mia scuola è un grande fiume, Bacchilega Junior, IO SONO IO, Leone Verde Piccoli) e per più grandi (Respiro, Sinnos, Lune nuove, Giraldi).
A spasso con Nina è l’ultimo pubblicato con edizioni Corsare, 2018.

Mercoledì 8 maggio alle 18,30 in libreria
Michele Marziani presenta “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso” (Ediciclo) e ne parla con Luca Ribani.

La solitudine che incanta. Questa scelta, desiderata, realizzata, è al centro del nuovo libro di Michele Marziani.
In un mondo in cui la solitudine è vista come un nemico da combattere a tutti i costi, Marziani esalta la vita solitaria, la solitudine scelta e voluta, «un sentiero di crinale sullo spartiacque della vita, una vertigine permanente», come scrive nel suo libro. Secondo Marziani vivere in modo solitario aiuta ad avere meno paura del mondo, meno credulità, fa viaggiare il pensiero creativo, ci dona più libertà, più desiderio di fare le cose.
La vita solitaria, però, non è per tutti. Occorrono fortuna e buona salute («Anziani e malati stanno sempre più spesso nel mondo dei soli, non in quello dei solitari») e soprattutto la solitudine bisogna conquistarla, essere disposti a pagarla, amarla.

Michele Marziani è nato a Rimini nel 1962. Autore di numerosi saggi su cultura materiale e territori, dopo vent’anni di giornalismo, nel 2007 abbandona tutte le collaborazioni per dedicarsi alla scrittura di romanzi. Ha esordito nel 2006 con La trota ai tempi di Zorro. Il suo ultimo romanzo, edito da Clichy, è La figlia del partigiano O’Connor (2017).
Si divide tra Dublino e la Valsesia, ma ha vissuto a lungo a Rimini, Milano e sul lago d’Orta.

Luca Ribani nasce a Bologna nell’ormai lontanissimo 1961. Ha sempre vissuto a Bologna senza mai volere vivere da nessun’altra parte. Qualche anno fa approda con molta curiosità alla scuola elementare di scrittura Emiliana di Paolo Nori e da lì in poi succedono diverse cose.
Da dicembre 2015 tiene il blog Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto (nonavevovistolefoto.blogspot.com).
Ha pubblicato il racconto “Il brodo” per l’antologia “Racconti a tavola” (Historica Edizioni, 2017). Un suo racconto è nell’antologia “On the radio” edita da Morellini.

Giovedì 9 maggio alle 18 in libreria
Elvira Serra presenta “Le stelle di Capo Gelsomino” (Solferino) e ne parla con Franco Arba Sanna e…

Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione.
Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l’affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c’è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta. Finché, per ricucire quello strappo, Chiara decide di raccontare la storia della sua famiglia, partendo dalla Sardegna della sua infanzia, uno sfondo vivido come solo certi ricordi felici sanno essere. Ma al cuore della guerra fredda tra Lulù e Marianna scoprirà un segreto capace di deflagrare di vita in vita, cambiando ogni cosa. Con grazia e tenerezza, Elvira Serra dipana in queste pagine il filo rosso con cui ogni madre si lega alla figlia per sempre. Intreccia una narrazione avvincente in cui nulla è ciò che sembra. Ci conduce nella più intima delle esplorazioni e nella più ardita delle avventure: la ricerca delle proprie radici.

Elvira Serra è nata a Nuoro nel 1972. È giornalista del Corriere della Sera, dove si occupa di cronaca e costume. Tiene, inoltre, la rubrica fissa “La forza delle donne” sul settimanale “F” e scrive sul blog “La ventisettesima ora”. Ha pubblicato L’Altra. Storia di un’amante (Mondadori 2014) e Il vento non lo puoi fermare (Rizzoli 2016).

NEWSLETTER fra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio

Trame c’è oggi, giovedì 18, fino alle 16,30.
Venerdì 19, sabato 20, martedì 23 e mercoledì 24 dalle 9,30 alle 19,30.
Poi stacca e riapre lunedì 29 aprile coi soliti orari.
Il 1° maggio si ferma ancora per un giorno.

Ecco i prossimi incontri.
Buona pausa per chi può farla, e per tutti ci si vede qui.

Martedì 23 aprile alle 18 in libreria
Alvaro Standardi presenta “Albero e città. La natura in trincea” (Il filo).
Ne parla con Giovanni Trentanovi.

“anche se viene condivisa la necessità della presenza degli alberi nella città, non sembra che il cittadino moderno sia consapevole delle funzioni che esso svolge in questo contesto; o meglio, forse le ha dimenticate a seguito della precipitosa e disordinata fuga dalle campagne” 

Uno sguardo nuovo sul ruolo dell’albero per la vita dell’uomo, che lo mette al centro delle relazioni con l’ambiente cittadino.
Un approccio nei confronti dell’albero e della natura stessa, che, attraverso una visione rispettosa e sensibile, vuole trasmettere le conoscenze essenziali sull’albero e rendere partecipi i cittadini e i lettori alle difficoltà a cui va incontro quando viene costretto in luoghi a lui non naturali, dove il costruito prevale in modo prepotente.

Un percorso nel verde cittadino, dove l’albero spesso viene visto dall’autore come se fosse in trincea; e come se vivesse in modo faticoso accanto all’uomo.
Un manuale, quindi, che ci insegna e ci fa riflettere nello tesso tempo, ma che riesce anche a darci delle prospettive diverse per osservare la natura che ci sta accanto.

Alvaro Standardi è stato docente preso la facoltà di Agraria all’Università degli studi di Perugia.
Il suo destino era quello di diventare agricoltore, ma in seguito ha indirizzato i suoi studi verso la parte della natura rappresentata dall’albero, spinto in modo particolare dai ricordi d’infanzia.
Passione e studio, tra Belgio, USA e Italia, hanno portato Standardi a riuscire a clonare l’albero negli anni Ottanta.

Giovanni Trentanovi, dottore forestale e dottore di ricerca in ecologia, è borsista presso l’Università degli Studi di Padova, dove studia l’evoluzione della biodiversità vegetale in paesaggi rurali e urbani; svolge inoltre la libera professione come dottore forestale, occupandosi di pianificazione ecologica e valutazione ambientale.

Martedì 30 aprile alle 18 in libreria
Giancarla Codrignani presenta il quaderno “Europa madre e figlia nostra” edito dal Movimento Nonviolento italiano.
Ne parlano con l’autrice lo storico Luca Alessandrini e l’attrice e regista Marinella Manicardi.

“La nonviolenza è una virtù nuova uscita dalla tragedia della seconda guerra mondiale e da poco il web l’accetta come parola unica.”

Sabato 4 maggio alle 12 in libreria
Franco Foschi e Maurizio Matrone presentano “Lassù all’inferno” (Laurana Editore, collana Calibro 9, Vincitore Premio NebbiaGialla).
Sarà l’occasione per un incontro con le amiche della storica associazione PerWilma

Il libro nasce da una chiacchierata fra due scrittori, amici da vent’anni, e da una domanda: perché non scrivere insieme qualcosa? 
Presa la decisione Franco Foschi e Maurizio Matrone scelgono di partire da una comune, grande passione: quella per Derek Raymond e i suoi tormentati poliziotti.

In un momento storico segnato dai crimini della famigerata Uno bianca, giunge un’ambigua segnalazione alla Ditta, la divisione speciale in seno alla questura di Bologna. Da sei mesi a Borgo Malpozzo, un paese della bassa romagnola, nessuno ha più visto l’affascinante e influente Hannah Schultz. Nessuno, nemmeno il figlio Marlon, che la sa in Germania per curarsi, ne ha denunciato la scomparsa. Eppure qualcosa è cambiato: la grande villa della donna, che ha conosciuto i fasti della mondanità, è in rovina quanto il figlio che la abita.
L’ispettore Terra, l’investigatore più irascibile della storia della polizia, viene inviato nella bassa per cercare di capirci qualcosa.
Affaristi senza scrupoli, sbirri infedeli, delinquenti di provincia e persone molto, molto umane.
Terra, come sua abitudine, si scontrerà con tutti, con mille sorprese e un tuffo nell’orrore che lo costringerà a scavare nel suo passato.

“Devo prendere i bastardi. I miei arrestati sono sempre colpevoli, sono loro che si prendono la maggior parte del mio sonno, molto più dei fantasmi della mia famiglia. Se voglio toglierli dalla società civile devo essere freddo e spietato: non si può andare troppo per il sottile, quando si vogliono salvare gli innocenti”.

Franco Foschi, pediatra e scrittore, dopo l’esordio con sceneggiature radiofoniche e racconti, ha pubblicato più di venti libri di narrativa e saggistica, tra cui “La Formazione dello scrittore” (Laurana, 2015), “Black Comedy” (Todaro, 2018) e “La trilogia del tempo inesorabile” (Laurana, 2017) scritto con Guido Leotta e disponibile in e-book. 
Ha condotto la rubrica televisiva di interviste a scrittori “Leggere negli occhi” (consultabile sul portale arcoiris.tv)

Maurizio Matrone è coach, scrittore e consulente sui temi della narrativa d’impresa per AdActa Consulting.
Dopo una ventennale esperienza nella polizia di Stato, conduce laboratori di narrazione, comunicazione, creatività e innovazione per aziende e pubbliche amministrazioni. 
Autore di diversi romanzi, racconti, opere per il teatro e saggi, ha collaborato con sceneggiatori di fortunate serie TV poliziesche (L’ispettore Coliandro, Distretto di Polizia, La Squadra).

Sempre sabato 4 maggio alle 14,30
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
il gruppo “Letture sul sofà” parlerà del romanzo “Il peso dei segreti” di Shimazaki Ali (Feltrinelli).

L’incontro è come sempre aperto a chi volesse partecipare, ed è il penultimo del percorso nella narrativa fra Giappone e dintorni.