NEWSLETTER bollente di luglio

Lo sappiamo che fa caldo.
Anzi caldissimo.
Eppure abbiamo proposte per voi…
Ancora in corso anche la rassegna ai Teatri di vita.
E mercoledì 6 addirittura due presentazioni, una a Trame, una nella via parallela a via Goito…

Informazione di servizio:
sabato 16 luglio la libreria sarà chiusa
per l’intera giornata
a causa di una trasferta musicale.
Abbiate pazienza con la libraia al perenne inseguimento di Bruce Springsteen…

Gli altri giorni sempre qui coi soliti orari, passate a cercare la vostra lettura per l’estate…

Buon tutto.

Trame

Mercoledì 6 luglio alle 19 in libreria (il ventaglio è consentito)
aperitivo con Gabriella Genisi e il suo nuovissimo “Mare nero” (Sonzogno 2016).
Gabriella dialogherà con Annabella Milano.

In una giornata di metà settembre, nei pressi di Bari, il mare restituisce i corpi di due giovani, da poco fidanzati.
Insieme ad altri amici, approfittando del clima invitante, erano usciti per una gita in barca e per delle immersioni subacquee nei pressi di un relitto, ma l’allegra escursione si è trasformata in tragedia.
Sembra il tipico incidente, dovuto all’imprudenza o alla fatalità. Eppure qualche indizio non quadra e, quando arrivano i risultati dell’autopsia, tutto un altro scenario prende forma.
Qualcuno ha voluto uccidere. Ma perché?
Toccherà al commissario Lolita Lobosco, animata, come sempre, da un’inesausta passione per la giustizia (oltre che per la buona cucina e i tacchi a spillo), indagare su questo caso.
La ricerca della verità si rivelerà particolarmente difficile, tanto più che le acque dell’Adriatico nascondono misteri che in troppi hanno interesse a non far venire a galla.
E, come se non bastasse, perfino il questore, attento a non pestare i piedi ai potenti di turno, metterà i bastoni tra le ruote.
La bella Lolita, grazie all’aiuto dei suoi fidi collaboratori Esposito e Forte, del sorprendente medico legale Franco Introna e, perché no, di un imprevisto nuovo amore, riuscirà a mettere insieme i pezzi di un inquietante rompicapo.
Senza esitare a tuffarsi, letteralmente, nelle gelide profondità del suo mare.

Gabriella Genisi è nata nel 1965 e abita vicino al mare, a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio del commissario Lolita Lobosco, già protagonista di cinque romanzi pubblicati da Sonzogno: “La circonferenza delle arance” (2010), “Giallo ciliegia” (2011), “Uva noir” (2012), “Gioco pericoloso” (2014) e “Spaghetti all’Assassina” (2015).

Annabella Milano, pugliese trapiantata a Bologna, è appassionata di letteratura e cibo, e ama creare connessioni tra gli autori e i loro lettori attraverso i social network.

Sempre mercoledì 6 luglio verso le 19,30
presso Latteria Nora in via Marsala 13/C
Vittorio Bongiorno racconterà il suo libro “City Blues. Los Angeles Berlino Detroit: musiche, persone, storie” (EDT, 2016).
In mostra la gallery fotografica “City Blues” di Vittorio Bongiorno e Francesca Gamberini.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Los Angeles, Berlino, Detroit: un triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, e gente comune hanno intrecciato le loro vite, dando vita alla musica più travolgente, l’architettura più inventiva, la letteratura più straordinaria, il cinema senza tempo, i sogni più accecanti.
Tre tappe di un viaggio che ha spinto Vittorio Bongiorno, giovane scrittore siciliano, sulle tracce di David Bowie, Frank Lloyd Wright, Bertolt Brecht, Harry Ford, Nick Cave, Diego Rivera, Mies van Der Rohe e molti altri, alla ricerca del “suono delle città”.

“City Blues” è il racconto di in una magnifica ossessione che spinge l’autore dagli Stati Uniti all’Europa per carpire il suono segreto delle città: dal magico mondo di Los Angeles, popolato di UFO, animali parlanti, Mustang cabriolet, funghi allucinogeni e burritos volanti, alla città del Muro e della rinascita, Berlino, la patria di Nick Cave, degli Einstürzende Neubauten, della love parade, e di nuovo oltre Oceano a Detroit, la “motor town”, la città della catastrofe postindustriale e dei sogni di redenzione, della Motown e della techno.

Una mappa geografica inedita che intreccia i fili di esistenze apparentemente lontane, perché, come spiega l’autore, “siamo tutti uniti da improbabili connessioni: basta saperle trovare, nascoste sotto la polvere del deserto o tra le macerie delle periferie, dormendo in letti scomodi o seduti al bancone di un bar.

Vittorio Bongiorno è nato a Palermo nel 1973. Vive e lavora a Bologna. Ha esordito giovanissimo con il romanzo “La giovane holding” (Comix, 1997), a cui hanno fatto seguito il noir psichedelico “In paradiso” (DeriveApprodi, 2001), il romanzo di formazione “Il bravo figlio” (Rizzoli, 2006), elogiato da Fernanda Pivano sul «Corriere della sera», e il romanzo “Il Duka in Sicilia” (Einaudi Stile libero, 2011).
Musicista e collezionista di chitarre vintage, ha messo in scena reading dei suoi romanzi, alternando alle letture brani musicali eseguiti con le cigar box guitar dei bluesman del Delta che si autocostruisce.

Continua fino al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
il Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Dodici giorni con appuntamenti di teatro e cinema tutte le sere, e ancora musica, fotografia, incontri, testimonianze dall’Iran.
“Cuore di Persia” punta l’attenzione sui fermenti culturali attuali del grande paese mediorientale e sulle sue contraddizioni. Sul palcoscenico spettacoli che parlano dei grandi temi attuali – dalla guerra ai profughi all’utero in affitto – o che rileggono i grandi classici, come “Macbeth” di Reza Servati, nome di punta del nuovo teatro iraniano. Sullo schermo, grandi nomi del cinema mondiale come il premio Oscar Asghar Farhadi e stupefacenti registi che raccontano un Iran inaspettato, tra visioni innovative e questioni di attualità. Il festival è ricco di prime nazionali e anteprime cinematografiche e numerosi altre occasioni di conoscenza di una nazione al centro dell’attenzione internazionale, soprattutto ora dopo la revoca delle sanzioni. E ancora tre mostre fotografiche, tra cui, per la prima volta in Italia, quella di Tahmineh Monzavi, nome di punta della fotografia iraniana, da sempre concentrata sulla rappresentazione della donna. E ancora, le “Schegge d’Iran”, ossia chiacchierate all’ora dell’aperitivo per scoprire diversi aspetti (sociali, culturali, politici, turistici) di questo paese; e le “Lettere dal fronte interno”.
Con un laboratorio teatrale sulle fiabe persiane condotto da Anna Amadori. Fino alla festa conclusiva con il dj Masoud, re della musica elettronica made in Iran. Non manca ovviamente la gastronomia, il tutto nella cornice del Parco dei Pini, a Borgo Panigale, a soli 5 minuti dal centro (con il treno da stazione Centrale a stazione Borgo Panigale).

La libreria Trame collabora con il bookshop.

Per informazioni
telefono 051.566330
www.teatridivita.it)

Il festival è all’interno di “Bè BolognaEstate 2016”, con il sostegno del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Abbonamento tutto compreso a soli 39 euro.

NEWSLETTER di inizio estate in giro per la città

Dal 23 al 30 giugno, in collaborazione con altri colleghi e ASCOM, si propone la terza edizione di “UN LIBRO IN PIAZZETTA.
Saremo al sagrato della chiesa di San Salvatore insieme a COOL-TOUR STREET, un progetto culturale ideato dall’architetto Daniela Delvecchio che si snoda da Porta Nova a Piazza Maggiore con un itinerario di arte visiva e luoghi di storia e memoria.
In più collaboriamo con Zu.Art per un incontro con Eugenio Borgna mercoledì 22 giugno.
Infine dal 29 giugno al 12 luglio ai Teatri di Vita si terrà il festival “Cuore di Persia”.

Leggete e moltiplicatevi.

La libreria sarà comunque aperta coi soliti orari.
Un saluto e buon inizio di estate.

Trame.

Mercoledì 22 giugno alle 17,30
presso Zu.Art in vicolo Malgrado 3/2 a Bologna
ciclo di incontri Psiche e Melograno
“L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil” (Feltrinelli).
Una conversazione con Eugenio Borgna.

Venerdì 24 giugno dalle 19 alle 20,30
ospiti della rassegna Un libro in piazzetta
nell’ambito del progetto Cool-Tour street a cura di Daniela Delvecchio
sul sagrato di San Salvatore in via Cesare Battisti 18
“Quando guardo verso Ovest” live presentazione del libro di Massimo Lazzari + live rock session di Giovanni Marinelli

Dal 29 giugno al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Mercoledì 22 giugno alle 17,30
presso Zu.Art in vicolo Malgrado 3/2 a Bologna
ciclo di incontri Psiche e Melograno
“L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil” (Feltrinelli).
Una conversazione con Eugenio Borgna.

Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell’ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza. In questo vero e proprio diario di un lettore d’eccezione, Eugenio Borgna interroga l’enigma di questa giovane donna che ha attraversato un’epoca di guerre e totalitarismi armata della sua fragilità, della sua intelligenza luminosa, della sua febbrile passione per l’amicizia e la trascendenza.

La nostra libreria collabora con il bookshop

PROGRAMMA UN LIBRO IN PIAZZETTA DAL 23 AL 30 GIUGNO

Giovedì 23 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita Palazzo Caprara Montpensier
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA BONOMO
Annalia Guglielmi, autrice del libro “Oltre cortina. Diario di un viaggio nei regimi totalitari dell’est (Euno Edizioni)

Venerdì 24 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Complesso di San Salvatore
dalle 19 alle 20,30 a cura della LIBRERIA TRAME
Massimo Lazzari, autore del libro “Quando guardo verso Ovest” (Antonio Tombolini Editore)
con live rock session di Giovanni Marinelli.

Martedì 28 giugno alle 17 Visita alla Sinagoga

Mercoledì 29 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Palazzo Dall’Armi Marescalchi
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA IBIS
Costanza Savini “La Storia d’Amore di Acqua e Roccia e la magia dei sedici rimedi” (Edizioni Il Ciliegio)

Giovedì 30 giugno
dalle 17 alle 18,45 Visita al Palazzo Comunale
dalle 19 alle 21 a cura della LIBRERIA SECONDO RINASCIMENTO
Augusto Ponzio, professore emerito di Filosofia del linguaggio, Università di Bari, curatore del libro di Roland Barthes “Il discorso amoroso” (Mimesis edizioni).

Venerdì 24 giugno dalle 19 alle 20,30
ospiti della rassegna Un libro in piazzetta
nell’ambito del progetto Cool-Tour street a cura di Daniela Delvecchio
sul sagrato di San Salvatore in via Cesare Battisti 18
“Quando guardo verso Ovest” live
presentazione del libro di Massimo Lazzari + live rock session di Giovanni Marinelli

Una serata all’insegna della letteratura e della musica rock live.
Lo scrittore Massimo Lazzari presenta il suo secondo libro, Quando guardo verso Ovest, accompagnato da una rock session acustica del musicista Giovanni Marinelli.
Una raccolta di 33 racconti, 33 storie vere di persone reali, con titoli che rimandano ad altrettante canzoni che hanno fatto la storia del rock.
L’autore leggerà alcuni estratti dei racconti e il musicista Giovanni Marinelli eseguirà live i brani che danno il titolo ai racconti, con un repertorio che andrà da Jimy Hendrix ai Red Hot Chili Peppers, passando per Led Zeppelin, Rolling Stones, Beatles, Pink Floyd e tanti altri.

“Quando guardo verso Ovest” è una compilation di ritratti.
Trentatré canzoni che hanno scritto la storia del rock del ventesimo secolo. Dai Doors ai Pearl Jam, passando per Beatles, Rolling Stones, Jimy Hendrix, Queen, Led Zeppelin, Pink Floyd, Aerosmith, Guns n’ Roses, Nirvana, U2, Red Hot Chili Peppers e molti altri protagonisti della scena musicale degli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
Trentatré storie compiute e, al tempo stesso, legate tra loro in maniera indissolubile da un sottile filo rosso, o meglio, da una freccia gialla.
Trentatré ritratti di persone comuni, che si ritrovano in un particolare momento della loro vita a fare i conti con se stesse, e con “quel sentimento che provano quando guardano verso Ovest e il loro spirito grida per andarsene”.

Massimo Lazzari è nato a Rimini nel 1979 e vive a Bologna da 18 anni, dove lavora nel campo della consulenza aziendale.
Esordisce come scrittore nel 2012, anno in cui esce il suo primo romanzo autopubblicato “Esprimi un desiderio” .
Nel 2015 entra a far parte della squadra di Antonio Tombolini Editore, con la quale pubblica il suo secondo lavoro, “Quando guardo verso Ovest”, all’interno della collana Officina Marziani.
www.massimolazzari.com

La libreria Trame si occupa del bookshop.

Dal 29 giugno al 12 luglio
ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente 485 a Bologna
Festival “Cuore di Persia”: teatro, cinema, musica, fotografia, parole dall’Iran con prime nazionali e anteprime cinematografiche.
La più ampia manifestazione italiana dedicata alla cultura contemporanea iraniana.

Dodici giorni con appuntamenti di teatro e cinema tutte le sere, e ancora musica, fotografia, incontri, testimonianze dall’Iran.
“Cuore di Persia” punta l’attenzione sui fermenti culturali attuali del grande paese mediorientale e sulle sue contraddizioni. Sul palcoscenico spettacoli che parlano dei grandi temi attuali – dalla guerra ai profughi all’utero in affitto – o che rileggono i grandi classici, come “Macbeth” di Reza Servati, nome di punta del nuovo teatro iraniano. Sullo schermo, grandi nomi del cinema mondiale come il premio Oscar Asghar Farhadi e stupefacenti registi che raccontano un Iran inaspettato, tra visioni innovative e questioni di attualità. Il festival è ricco di prime nazionali e anteprime cinematografiche e numerosi altre occasioni di conoscenza di una nazione al centro dell’attenzione internazionale, soprattutto ora dopo la revoca delle sanzioni. E ancora tre mostre fotografiche, tra cui, per la prima volta in Italia, quella di Tahmineh Monzavi, nome di punta della fotografia iraniana, da sempre concentrata sulla rappresentazione della donna. E ancora, le “Schegge d’Iran”, ossia chiacchierate all’ora dell’aperitivo per scoprire diversi aspetti (sociali, culturali, politici, turistici) di questo paese; e le “Lettere dal fronte interno”.
Con un laboratorio teatrale sulle fiabe persiane condotto da Anna Amadori. Fino alla festa conclusiva con il dj Masoud, re della musica elettronica made in Iran. Non manca ovviamente la gastronomia, il tutto nella cornice del Parco dei Pini, a Borgo Panigale, a soli 5 minuti dal centro (con il treno da stazione Centrale a stazione Borgo Panigale).

La libreria Trame collabora con il bookshop.

Per informazioni
telefono 051.566330
www.teatridivita.it)

Il festival è all’interno di “Bè BolognaEstate 2016”, con il sostegno del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Abbonamento tutto compreso a soli 39 euro.

NEWSLETTER DAL 15 AL 18 GIUGNO

Una settimana ricca di storie che si concluderà con l’apertura speciale di sabato 18 giugno per la 5a edizione di Letti di notte.
Come sempre prima il sunto poi i racconti.
Vi aspettiamo.

Trame

Mercoledì 15 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Romano “Eric Cantona. The king” (Perrone).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Giovedì 16 giugno alle 19,45
presso i 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
LIBRESCHI ”sui colli” coi romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo, e Zap & Ida.

Venerdì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Avventure di un teppista” (Transeuropa edizioni)
Pierfrancesco Pacoda lo presenterà e ne parlerà con l’autore.

Sabato 18 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di Letti di Notte 2016
(per noi New York e la East Coast protagoniste della serata)
incontro coi lettori alla prima tappa della Italian Book Challenge 2016
e presentazione del libro “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson.
Testi scelti con traduzione automatica a fronte” (Elliot edizioni).
A cura di Marzia Grillo. Postfazione di Martina Testa.
La curatrice ne parlerà con Matteo Marchesini.

Mercoledì 15 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Romano “Eric Cantona The king” (Perrone).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Londra, 25 gennaio 1995. Mercoledì. Un freddo che sega le ossa. A Selhurst Park il Crystal Palace ospita un Manchster United a caccia della vetta della classifica. Per quarantacinque minuti Richard Shaw interpreta in maniera molto creativa l’istruzione del suo allenatore di stare addosso a Cantona «come un’eruzione cutanea». Girano le lancette, ma il risultato resta inchiodato sullo 0-0. Durante l’intervallo Sir Alex Ferguson guarda dritto negli occhi l’arbitro Alan Wilkie e inizia a gridare: «Perché non fai il tuo lavoro? Non vedi come sta picchiando Eric?».
La ripresa dura appena tre minuti. Giusto il tempo di incassare l’ennesimo fallo e il francese scalcia Shaw. Stavolta Wilkie vede tutto. Cartellino rosso. Cantona si abbassa il colletto e si incammina verso gli spogliatoi. È allora che un tifoso del Palace si scapicolla per dieci file di seggiolini pur di urlare qualcosa al suo avversario. È Matthew Simmons, 20 anni. Un ragazzo come tanti. Un ragazzo che tre anni prima aveva rapinato e pestato un cingalese. Il Re si gira e gli rifila un calcio in pieno petto. È il gesto che cambierà per sempre il calcio moderno. Un colpo che lega insieme due vite diversissime fino a farle sprofondare. Perché tutti usciranno sconfitti da Selhrust Park. Simmons, che perderà lavoro, amici e familiari. Cantona, che sarà squalificato per otto mesi. Lo United che, nonostante l’1-1 finale, dovrà dire addio il titolo. Una storia da romanzo che ora rivive in un romanzo.

Andrea Romano è nato a Roma nel giorno in cui van Basten ha esordito con la maglia dell’Ajax. Dopo una laurea in Scienze Politiche, si è guadagnato da vivere scrivendo di sport per Il Romanista, DNews, la rivista Sky Life e Metro. Ha pubblicato due racconti e due libri
sul calcio (l’ultimo, Manicomio Football Club, nel 2013). Possiede una collezione di maglie di Cantona. A tredici anni restava in piedi fino a tarda notte per guardare le sintesi dello United del Re su Italia 1. Crede che il pallonetto al Sunderland del 1996 sia patrimonio dell’umanità.
Questo sarà il suo ultimo libro sul calcio.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”, edito da Fernandel, e ha raggiunto il successo con “Blackout” (Guanda 2004), dal quale è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo “L’era del porco” (Guanda 2005), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda 2009), “Cicatrici” (Guanda 2010, finalista al premio Scerbanenco), “Chi non muore” (Guanda 2011), “Marlene in the sky” (Gallucci 2013), “Radiomorte” (Guanda 2014), “Lo specchio nero” (Guanda 2015). Il suo ultimo romanzo si intitola “Anche il fuoco ha paura di me” (Fernandel 2015).

Giovedì 16 giugno alle 19,45
presso i 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
LIBRESCHI ”sui colli” coi romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo, e Zap & Ida.

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Ospitati dal magnifico spazio dei 300 scalini, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti tra i vini della Cantina Bruscia e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
In questo incontro abbiamo abbinato ai quattro vini dei colli pesaresi i romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo e Zap & Ida.

STAPPA LA VITA
Brù Rosè” spumante Brut & “Sorridi” di Silvia G. Antenucci (L’erudita).

INCROCI
I.B. Cinquantaquattro” Marche bianco IGT & “Agenzia Bonetti (e Bruno). Investigazioni Bologna” di Roberto Carboni (F.lli Frilli Editori).

INDELEBILE
Spicél” Bianchello del Metauro DOC & “Il rancore non dimentica” di Luca Russo (Maglio Editore).

AMARENICO
C’rasa” vino e visciole & “Amareno Fabbri” di Zap & Ida (Cairo).

Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti.
Bookcorner in collaborazione con la libreria Trame, wine corner in collaborazione con Bruscia.

INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
339/3170728 – 338/1431367 – info@canto31.it

Venerdì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Avventure di un teppista” (Transeuropa edizioni)
Pierfrancesco Pacoda lo presenterà e ne parlerà con l’autore.

Nei primi anni Sessanta la Bassaromagna sembra una terra di conquista: il boom edilizio continua ad avanzare, ovunque vi sono cantieri, macchine scavatrici, grida e odore di asfalto. In una delle nuove villette costruite a tempo di record, a prezzo di grandi sacrifici, gioca, sogna, si arrabbia, Toni, l’eroe bambino di questo romanzo. Abbandonato a se stesso perché i genitori non fanno altro che lavorare, esplora il paese di Mezzaluna, fa nuove conoscenze, talvolta equivoche, che lo introducono in ambienti pericolosi. Diventa un teppista, forse per noia, forse per rabbia, o per curiosità. Lo seguiamo nelle sue avventure con stupore, scivoliamo nei misteri di un tempo perduto dove tutte le infanzie, tutte le giovinezze, si assomigliano.

Mauro Baldrati è nato a Lugo di Romagna e vive a Bologna. Ha vissuto a Roma negli anni ’80, lavorando come giornalista free-lance, poi si è trasferito a Milano dove per circa un decennio ha lavorato come fotografo per le principali riviste e agenzie. Suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, e ha pubblicato sette romanzi, di cui 2 in e-book.

Pierfrancesco Pacoda, giornalista della pagina culturale de Il Resto del Carlino, da anni porta avanti una ricerca sulle aggregazioni e gli stili giovanili, con particolare riferimento alla musica. Ha vissuto a Londra negli anni Settanta, scrivendo reportages sul punk e la new-wave, e ha pubblicato numerosi saggi di carattere sociale e culturale, nei quali studia le trasformazioni dei trend giovanili globalizzati.

Sabato 18 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di Letti di Notte 2016
(per noi New York e la East Coast protagoniste della serata)
incontro coi lettori alla prima tappa della Italian Book Challenge 2016
e presentazione del libro “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte” (Elliot edizioni). A cura di Marzia Grillo. Postfazione di Martina Testa.
La curatrice ne parlerà con Matteo Marchesini.

Letti di notte, la notte magica del libro e della lettura, è giunta alla quinta edizione, e avrà un tema: le città.
Sabato 18 giugno, dal tramonto, più di 150 le librerie partecipanti, in tutta Italia, diventando città del mondo.
Ogni libreria decide che città vuole essere, quale mondo e Paese reinventare: Lisbona, Istanbul, Buenos Aires, Tokyo, Dakar, Praga, Marsiglia… Ma anche Trieste, Torino, Firenze, Palermo…
Letteratura, musica, poesia, fiabe, saggi, fotografia, immagini, cibi, profumi: mille possibili modi con cui far viaggiare una libreria e rendere
unica la notte del 18 giugno.
Non c’è forse tutto il mondo, in ogni libreria?

http://www.lettidinotte.com/category/iniziative/

Vinicio Capossela ha scritto:
“Andare in libreria è come andare a pregare, si ritrova la coscienza di se stessi. Si ritrovano le persone care, gli amici, le frasi, l’ispirazione. È come sedersi in riva all’oceano, ci si sente piccoli , perché come diceva Troisi, loro sono tanti e io sono uno solo… ma si allarga l’anima, prende il grande respiro… Ci si mette nell’animo del viaggio , che è sempre, per citare un libro – veliero di gran velatura, ‘dall’altra parte della vita’. La libreria è un porto sospeso sulle partenze, un luogo solitario gravido d’incontri.”
Partecipa anche tu a Letti di notte!

Letti di notte quest’anno abbraccia anche un grande progetto nato dai librai: l’Italian Book Challenge – Il Campionato dei Lettori Indipendenti.
Prima tappa della sfida proprio il 18 giugno: la scheda, scannerizzata, o fotocopiata, o fotografata, dei lettori iscritti deve arrivare alla libreria di riferimento entro il 17 giugno.
La creatività dei lettori verrà premiata il 18 giugno in mezzo agli scaffali!
D’altronde, “andare in libreria è…”

Trame ha scelto di essere New York e la East Coast.

“Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte”
Cosa succede se si affidano i versi della più sensibile e visionaria delle poetesse agli algoritmi di un traduttore automatico?
Accade che le parole esplodono nell’assurdo e i significati si moltiplicano verso direzioni imprevedibili, che oscillano vertiginosamente tra il reale e il meraviglioso, il grottesco e il sogno.
Così, con irresistibile effetto comico, il mondo di Emily Dickinson si popola di charter in delirio, piste di peluche, zuppe inglesi e bandiere gay, mentre il suo immaginario fatto di api e di fiori, ebbrezza ed eternità viene assalito dai tecnicismi dell’informatica, dello sport e dell’economia. Un esperimento inedito e attuale che, come suggerisce Martina Testa nella sua postfazione, offre “l’ennesimo esempio delle infinite possibilità delle parole, simboli che, a forza di traslazioni e ricombinazioni, sono in grado di smontare e rimontare interi mondi”.

Emily Dickinson, nata nel 1830 ad Amherst, in Massachusetts, visse in solitudine la maggior parte della sua esistenza.
È autrice di circa 1800 componimenti poetici, dei quali solamente una decina fu pubblicata prima della sua morte, avvenuta nel 1886.
È considerata oggi tra i poeti più letti e amati in tutto il mondo.

Marzia Grillo è nata a Roma nel 1982.
Dal 2007 lavora nella redazione di Elliot Edizioni.
Scrive saltuariamente di letteratura sperimentale sul “Mucchio selvaggio”.
Nel marzo 2016 ha curato il volume “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte”.

Matteo Marchesini è nato nel 1979 a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Oltre ad alcuni libri per ragazzi, ha pubblicato le raccolte di versi “Marcia nuziale” (Scheiwiller, 2009) e “Cronaca senza storia” (Elliot, 2016), le satire di “Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi” (Pendragon, 2010), il romanzo “Atti mancati” (Voland, 2013, entrato nella dozzina del Premio Strega) e i saggi letterari di “Da Pascoli a Busi” (Quodlibet, 2014).
Collabora con Radio Radicale, «Il Foglio» e «Il Sole 24 ORE».

NEWSLETTER DAL 7 ALL’11 GIUGNO

Eccoci di nuovo, pieni di iniziative da condividere con voi.
Qui, là, e in giro, in questa stagione mutevole, con orecchie tese e storie da ascoltare.

Prima il sunto poi le storie.

Vi aspettiamo.
Trame.

Martedì 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mascia Di Marco “Fuori” (Collana Glam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi, Edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà coi due curatori.

Mercoledì 8 giugno dalle 17,30 alla mezzanotte
in Piazza Verdi a Bologna
Piazza Letteraria. Letture/performance/voci/suoni
a cura del Collettivo Universitario Autonomo Bologna.

Giovedì 9 giugno alle 19,45
c/o 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
Partono gli appuntamenti estivi con LIBRESCHI nella splendida location dei 300 SCALINI: tre appuntamenti con vini e romanzi sui suggestivi colli di Bologna.

Venerdì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Patrizia Debicke van der Noot “La congiura di san Domenico” (Todaro).
L’autrice sarà in compagnia di Alfredo Colitto.

Sabato 11 giugno dalle 10,30 alle 14,30 in libreria
Incontro con i Dialogatori UNHCR .

Martedì 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mascia Di Marco “Fuori” (Collana Glam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi, Edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà coi due curatori.

Piero è uscito di prigione. Dopo ventisei anni, la sua casa, le strade, i luoghi e i suoni del suo paese non sono più gli stessi. Le persone sembrano ostili, e il ritorno non è come lo aveva sognato in carcere. Nell’arco di una sola giornata ritornano – con i fantasmi del passato – l’amicizia tradita e l’antico amore per una donna. Sullo sfondo di una provincia piatta e contraddittoria, tra la bellezza del paesaggio e lo strapotere di piccoli gruppi malavitosi pronti a tutto, il suo destino si incrocia con quello di Elio, ricco e cinico uomo d’affari, e quello di Vittorio, vecchio ruffiano dall’aspetto malandato e oscuro. Nell’anima di questi e altri personaggi si annida il tarlo di un’esistenza rovinata da un errore. L’errore che ti cambia la vita per sempre.

Mascia Di Marco, abruzzese, vive e lavora a Vasto (Ch). È autrice di racconti pubblicati su diverse antologie e riviste, del romanzo “Nel cemento” (Fernandel, 2010) e del romanzo collettivo “Il cavedio” (Fernandel, 2011). Ha scritto racconti per antologie e per il web, e ha collaborato alle attività dell’associazione Voci di dentro, che opera all’interno delle case circondariali abruzzesi, curando le edizioni dell’omonima rivista insieme ai detenuti delle aree trattamentali. È direttrice artistica del Book&Wine, rassegna estiva di incontri letterari e reading, nell’estate 2015 alla settima edizione, e tiene corsi e laboratori di scrittura, attualmente presso il centro di aggregazione E. Berlinguer con il Progetto Giovani del comune di Vasto.

Mercoledì 8 giugno dalle 17,30 alla mezzanotte
in Piazza Verdi a Bologna
Piazza Letteraria. Letture/performance/voci/suoni
a cura del Collettivo Universitario Autonomo Bologna.

Con: Gianluca Morozzi (scrittore), Sigaro (Banda Bassotti), Alessandro Berselli (scrittore) Gnut (cantautore) Fabio Rodda (scrittore), Riccardo Balli (dj e scrittore), Duka (scrittore), Marco Philopat (scrittore), Paradoz (cantautore) Patrick Fogli (scrittore), Acusticazzi (band), Suz (cantante), Andy G Ilscotterron (poeta), Alberto Masala (poeta), Cristiano Armati (scrittore), Enzo Minarelli (poeta), Sergio Rotino (fine dicitore), Tobia D’Onofrio & Vanni Santoni (scrittori), Movimento Emancipazione della Poesia (MEP, poeti), Nic Gugliuzza (zoopalco, poeti), Voltus (vincitore premio Dubito), Agata + Daniele Barbieri (attori), Sante Notarnicola (poeta), Messia (rapper), Paolo Cerruti (poeta), Valerio Varesi (scrittori), Dome Bulfaro (poeta), Francesca Bonafini (scrittrice), Massimo Vitali (scrittore) e tanti altri…
Marco Cantini, cantautore, presenterà il suo ultimo album sul movimento bolognese degli anni 70.

All’interno della prima giornata del BITT festival Laboratorio Crash!, CUA, Agenzia X presentano la seconda edizione della Piazza Letteraria, un evento libero e gratuito dove prenderanno parola/e più di 50 tra scrittori e scrittrici, musicist*, teatranti, studenti e studentesse, poeti, attori e attrici, dj’s, rapper in performance/reading di 10-15 minuti. Lo Slam-x in salsa bolognese si svolge nella “PIAZZA” per eccellenza: dalle 17:30 alle 00:00 in Piazza Verdi, dove si accavallano ogni giorno lingue e dialetti differenti, si alterneranno readings, voci, incursioni teatrali/poetiche, in un unico flow meticcio che compone la Bologna di ieri e di oggi. Saranno presenti i banchetti delle case editrici indipendenti come Agenzia X, RedStarPress e Bebert e quelli delle librerie bolognesi Modo Infoshop e Trame Libreria Bookshop.

Giovedì 9 giugno alle 19,45
c/o 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
Partono gli appuntamenti estivi con LIBRESCHI nella splendida location dei 300 SCALINI: tre appuntamenti con vini e romanzi sui suggestivi colli di Bologna.
LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.

Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.

Ospitati dal magnifico spazio dei 300 scalini, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti tra i vini della cantina Bruscia e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.

Per questo primo LIBRESCHI ”sui colli” abbiamo abbinato ai quattro vini dei colli pesaresi i libri di Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
COSTO DELLA SERATA CON 4 DEGUSTAZIONI: 18€
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Patrizia Debicke van der Noot “La congiura di san Domenico” (Todaro).
L’autrice sarà in compagnia di Alfredo Colitto.

Arriva la seconda avventura del leutnant di Julius von Hertenstein, la Sentinella del Papa, l’ufficiale delle Guardie Svizzere, al servizio di Giulio II dopo la conquista di Bologna da parte della truppe pontificie
Bologna, novembre 1506.
L’uccisione di un inquisitore, trovato nella Basilica di San Domenico trafitto da un Cristo d’argento, e la scomparsa di un’affascinante “strega” con occhi di diverso colore, prigioniera nelle segrete del convento, fanno subito pensare a un omicidio “diabolico”. Ma il leutnant della Guardia Svizzera Julius von Hertenstein, che si trova a Bologna al seguito di papa Giulio II, in città per ripristinare il governo dello Stato Pontificio, non crede al coinvolgimento di sette sataniche o stregonerie varie. E, indagando a fondo tra fanatici religiosi e impenetrabili gentiluomini, a costo della vita scoprirà i misteriosi artefici di una mortale congiura, rischiando di cadere nella trappola infernale di un folle omicida.
Fanno da cornice e intervengono nella trama importanti personaggi storici reali quali: Michelangelo Buonarroti, Lucrezia Borgia, Alfonso d’Este, Angela Borgia, Ippolito d’Este, Annibale Bentivoglio, Luca Guarico ed Ercole Marescotti.

“- Sì, ma attento leutnant – raccomandò Luca Gaurico. – Ieri mi ha chiesto di farle un vaticinio. Lei scherzava ma io l’ho fatto lo stesso. I miei calcoli dicono che la morte le sta al fianco e vorrebbe ghermirla, ma forse un’aquila potrà salvarla.”

Patrizia Debicke Van der Noot, scrittrice, ha viaggiato molto e ha trascorso la sua vita fra Italia ed estero. Ha scritto romanzi, romanzi gialli, gialli storici e racconti per svariate antologie (l’ultima Crimini d’Estate, Calibro Novecento, è del 2015) e racconti lunghi. Con Corbaccio ha pubblicato i gialli storici “L’oro dei Medici”, “La gemma del cardinale” e “L’uomo dagli occhi glauchi”. Nel 2012 vince il premio alla carriera al IX premio Europa di Pisa; nel 2013 ha pubblicato “La Sentinella del Papa” (Todaro). Nel 2016 per Parallelo 45 è uscito “L’eredità medicea”.
È collaboratrice editoriale di Delos Book, Mentelocale e Milano Nera, membro di qualità della giuria del premio Nebbia Gialla e organizza conferenze storiche per il FAI, per gli istituti italiani di cultura di Parigi e Lussemburgo, e per l’Università del Lussemburgo.

Alfredo Colitto affianca all’attività di scrittore quella di traduttore per alcune tra le maggiori case editrici italiane. Vincitore di vari premi letterari, è noto al grande pubblico soprattutto per i suoi romanzi storici, pubblicati con Piemme: La compagnia della morte, Peste, La porta del paradiso, Cuore di ferro, I discepoli del fuoco e Il Libro dell’Angelo, tradotti in sette lingue e pubblicati in più di venti paesi.

Sabato 11 giugno dalle 10,30 alle 14,30 in libreria
Incontro con i Dialogatori UNHCR .

L’UNHCR è l’agenzia delle Nazioni Unite, due volte Premio Nobel per la Pace, che da oltre sessant’anni assicura protezione internazionale e assistenza materiale ai Rifugiati e a tutti coloro che a causa di guerre, violenze, persecuzioni e gravi calamità sono costretti a fuggire lasciando la propria casa e la propria terra. L’ UNHCR opera in 126 paesi e assiste circa 60 milioni di persone, per la maggior parte donne e bambini.

Per sostenere il costante impegno di UNHCR, il programma Face to Face (F2F) rappresenta uno dei canali più importanti della raccolta fondi da privati.
L’obiettivo del programma F2F è quello di sensibilizzare la popolazione sul tema dei rifugiati ed acquisire una rete di donatori consapevoli, che possano sostenere con continuità gli interventi ed i progetti dell’ Organizzazione, attraverso una donazione regolare.

I Dialogatori non acquiscono fondi in cash, ma soltanto i dati di quanti decidono di aderire al programma di donazione regolare “Angelo dei Rifugiati” tramite RID bancario o carta di credito, attraverso appositi moduli forniti da UNHCR.

I contributi regolari da parte del donatore aiutano l’UNHCR a sostenere le famiglie dei rifugiati in molti modi: distribuendo tende e coperte, scavando pozzi per l’acqua, fornendo kit di ricostruzione, garantendo controlli medici completi, offrendo la possibilità di frequentare la scuola ai bambini e corsi professionali ad adulti e ragazzi e hanno supportato l’intervento di UNHCR in molte situazioni di emergenza.

I Dialogatori UNHCR presenteranno a chi interessato, i progetti dell’Organizzazione con lo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi in favore dei rifugiati e resteranno a disposizione per info e curiosità sugli interventi di UNHCR nel mondo.

Di seguito i nostri siti web per ulteriori approfondimenti:
https://www.unhcr.it/
http://www.angelodeirifugiati.it/

NEWSLETTER DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO (CON PAUSA DEL 2)

Una settimana leggera a cavallo della pausa del 2 giugno.
La libreria il 2 si riposerà…
Negli altri giorni soliti orari e due incontri di narrativa, un esordiente presentato da un signora del giallo e del romanzo storico, e una cara amica di eventi letterari col suo nuovo libro.

Vi aspettiamo.
A Trame.

Martedì 31 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Tom Bilotta “Anatole. A thriller jazz story” (WH Books).
L’autore ne parlerà con Patrizia Debicke.

Venerdì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Milvia Comastri “Squilibri” (Tombolini editore, collana Officina Marziani).
L’autrice ne parlerà con Francesca Bonafini e con Sergio Rotino.

Martedì 31 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Tom Bilotta “Anatole. A thriller jazz story” (WH Books).
L’autore ne parlerà con Patrizia Debicke.

Il piccolo Geremia è ossessionato dall’idea di diventare un famoso jazzista, l’unico capace di comporre la canzone più bella al mondo. Cresce in Alabama fra la passione per le note e la rabbia di un’esistenza ai margini. La sua voglia di emergere lo porterà a divenire un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche. Ma, proprio quando sarà all’apice del successo conquistando addirittura un Oscar, il lato oscuro della musica jazz lo avvolgerà in modo letale.

Anatole – A thriller jazz story di Tom Bilotta

Tom Bilotta (Bergamo, 1983), giornalista di cronaca, sportivo ed economico, ha vinto il concorso letterario internazionale “I nuovi autori 2013” con il romanzo “The orange hand” (di prossima riedizione WH Books).
Da questo suo primo libro è stata tratta una fiction televisiva per il Canada e gli Usa.

Patrizia Debicke Van der Noot, scrittrice, ha viaggiato molto e ha trascorso la sua vita fra Italia ed estero. Ha scritto romanzi, romanzi gialli, gialli storici e racconti per svariate antologie (l’ultima Crimini d’Estate, Calibro Novecento, è del 2015) e racconti lunghi. Con Corbaccio ha pubblicato i gialli storici “L’oro dei Medici”, “La gemma del cardinale” e “L’uomo dagli occhi glauchi”. Nel 2012 vince il premio alla carriera al IX premio Europa di Pisa; nel 2013 ha pubblicato “La Sentinella del Papa” (Todaro). Nel 2016 per Parallelo 45 è uscito “L’eredità medicea”.
È collaboratrice editoriale di Delos Book, Mentelocale e Milano Nera, membro di qualità della giuria del premio Nebbia Gialla e organizza conferenze storiche per il FAI, per gli istituti italiani di cultura di Parigi e Lussemburgo, e per l’Università del Lussemburgo.

Venerdì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Milvia Comastri “Squilibri” (Tombolini editore, collana Officina Marziani).
L’autrice ne parlerà con Francesca Bonafini e con Sergio Rotino.

Nel percorso della vita, da un momento all’altro, si può perdere l’equilibrio e precipitare. A volte si precipita fin dal momento della nascita, perché privati di strumenti che possano facilitare una stabilità possibile; a volte sono i sentimenti e i rapporti verso gli altri, a portare alla caduta; a volte è la natura che, anche quando appare pacifica e simile a un paradiso, fa lo sgambetto, e tutto, allora, si capovolge. Con questa raccolta ho cercato di raccontare come, vivere, sia camminare su un filo sospeso nel vuoto.

Milvia Comastri, bolognese di nascita, è tornata a vivere nella sua città di origine dieci anni fa, dopo una lunga assenza.
Ma ovunque abbia vissuto o viva, lettura, scrittura, musica e cinema sono state e sono sue inseparabili compagne.
Nel 2005 ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti: “Donne, ricette, ritorni e abbandoni” (Pendragon). La seconda pubblicazione è del maggio 2012: “Colazione con i Modena City Ramblers” ed è un’altra raccolta di racconti, edita da Historica. Nel luglio 2014 è uscita, in formato e-book, una terza raccolta di racconti: “Squilibri”, con la casa editrice Antonio Tombolini (Collana Officina Marziani), che recentemente è stata pubblicata anche in cartaceo. Suoi racconti e poesie si possono trovare in antologie e in Rete. In particolare, su invito dei curatori, ha partecipato con un suo racconto all’antologia “Nessuna più” (Elliot) curata da Marilù Oliva e al “Repertorio dei matti della città di Bologna” (MarcosYMarcos), a cura di Paolo Nori.

Francesca Bonafini (Verona 1974) vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi “Mangiacuore” (Fernandel, 2008), “Casa di carne” (Avagliano, 2014) e “La cattiva reputazione (Avagliano, 2016). Numerosi suoi racconti sono apparsi su riviste, quotidiani e antologie. È presente nel “Dizionario affettivo della lingua italiana” (Fandango, 2008) con il lemma «zaino» ed è una delle quattro autrici del romanzo collettivo “Il cavedio” (Fernandel, 2011). Con Caterina Falconi ha scritto “Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti” (Ad est dell’equatore, 2015).

Sergio Rotino, scrittore, critico letterario, conduttore radiofonico, organizzatore culturale e docente in corsi di scrittura, ha curato varie antologie di narratori esordienti.
Suoi racconti e poesie appaiono in diversi volumi e su alcune testate italiane e straniere, sia in formato cartaceo che elettronico.