da sabato 22 a sabato 29 settembre 2012 inizia l’autunno di Trame

Riprendiamo le presentazioni aperitivo e ci prepariamo per un autunno che si presenta complesso e misterioso.
Nel caso che la profezia Maya si avveri avete solo tre mesi per leggere tutti i libri e vedere tutti i film.
Quindi vi aspettiamo a Trame con le novità e il catalogo e continuiamo a ordinare i titoli minori e a offrire caffè…

Sabato 22 settembre si ritrova anche il gruppo “Letture sul sofà” alle 14,15, il libro scelto per l’estate è stato “Le intermittenze della morte” di Josè Saramago.
A presto dunque.
Quelle di Trame.

Sabato 22 settembre alle 11,30
in libreria
presentazione aperitivo con Andrea Velluto e il suo romanzo “Per favore non chiamatelo amore” (edizioni Moby Dick).
Lo presenteranno, ognuno con la propria personalissima voce, il giornalista Alessandro Castellari e Debora Natoli.

Venerdì 28 settembre alle 18
in libreria
presentazione aperitivo del libro di Michela Vanon Alliata “Come pelle di bambù” (edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà con Filippo Marinelli e Vittorio Roda.

Sabato 29 settembre alle 11,30
in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Pierluigi Selmi “Il cuoco di Sydney” (edizioni Agemina).
L’autore ne parlerà con Silvia Belcastro.

Sabato 22 settembre alle 11,30
in libreria
presentazione aperitivo con Andrea Velluto e il suo romanzo “Per favore non chiamatelo amore” (edizioni Moby Dick).
Lo presenteranno, ognuno con la propria personalissima voce, il giornalista Alessandro Castellari e Debora Natoli.

Un’occasione per verificare insieme al giovane esordiente bolognese se è proprio vero che i mali d’amore vengono tutti per nuocere: nel romanzo, con pennellate di trascinante ironia, grazie a uno stile torrenziale ricco di similitudini assai originali, “sfruttando” citazioni letterarie e musicali e molto altro ancora, Velluto ci racconta di un amore cieco che trascina il protagonista da Bologna all’Inghilterra, dove incontrerà numerosi “scoppiati & fuori di testa” che lo accoglieranno a braccia aperte. Regalandogli, sotto le mentite spoglie della follia, perle di saggezza sulla nostra situazione politica e sociale, e approfittando della “scusa” sentimentale per parlare d’altro.
Qualche volta con lievi note di malinconia, più spesso trascinandoci nella risata liberatoria e in un una serie di riflessioni ben legate all’attualità.

Andrea Velluto nasce in una notte di luna piena del 2006 davanti a uno specchio che aveva appena sputato la sentenza «No, la faccia da Tony Velluto non ce l’hai». E da allora, fatta eccezione per i giorni no, continua a nascere ogni giorno, guidato dal suo irresistibile desiderio di fare cose con le parole. La cosa che più di tutte lo affascina, infatti, è il modo in cui le parole suonano quando chi le suona è uno che c’ha stile.
La casa che si è costruito si chiama andreavelluto.com.

Venerdì 28 settembre alle 18
in libreria
presentazione aperitivo del libro di Michela Vanon Alliata “Come pelle di bambù” (edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà con Filippo Marinelli e Vittorio Roda.

Amore e sensualità, aspirazioni e rinunce, attese e illusioni spezzate: un lungo flashback attraverso le individuali esistenze, nell’insanabile conflitto tra illusione e realtà. Sul filo dei ricordi, delle associazioni e dei sogni, due anime, apparentemente così diverse, si cercano, si riconoscono, si sfiorano. Un legame profondo e segreto, ritratto con precisione psicologica e divertita ironia, stretto in un intreccio ricco di colpi di scena da cui emerge la forza salvifica e al contempo distruttiva, del desiderio.

Michela Vanon Alliata vive a Venezia dove insegna letteratura inglese a Ca’ Foscari. Studiosa dei rapporti fra arti visive e letteratura, narrativa gotica e fantastica, ha scritto su James, Stevenson, Mary Shelley, Conrad e Coetzee. “Come pelle di bambù” è il suo primo romanzo.

Filippo Marinelli, psichiatra bolognese, è membro della Società Psicanalitica Italiana per la quale svolge regolarmente attività di training. Esercita a Bologna la libera professione e si è occupato, tra i sui vari lavori, del problema delle dipendenze affettive.

Vittorio Roda è stato professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Interessato principalmente alla letteratura moderna e contemporanea, ha al suo attivo volumi su d’Annunzio, Pascoli, Verga, sul genere fantastico, sul darwinismo nella letteratura italiana, sul tema del doppio e sulla dissociazione dell’io nella letteratura otto-novecentesca.

Sabato 29 settembre alle 11,30
in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Pierluigi Selmi “Il cuoco di Sydney” (edizioni Agemina).
L’autore ne parlerà con Silvia Belcastro.

“Il cuoco di Sydney” è un romanzo dalle caratteristiche singolari.
Giovanni Cancellieri è il personaggio che dà il titolo al libro, un giovane cuoco modenese che accetta un lavoro per un tycoon cinese che si è innamorato del profumo inebriante del prosciutto e dell’unione perfetta della tagliatella con il ragù. I servizi segreti australiani, attraverso una bella e dolce agente che del cuoco s’innamora, controllano l’uno e l’altro sospettandoli di attività illegali.
In parallelo Eric Kruger, un intraprendente giornalista australiano, svolge un’inchiesta sul lavoro clandestino e incontra uno spaccato inquietante della società australiana e del lavoro nelle miniere delle zone desertiche. Nel corso delle sue esplorazioni alla ricerca della soluzione, Eric incontrerà il mondo aborigeno e sarà proprio un aborigeno che lo condurrà alla soluzione che riunirà i vari percorsi della trama.
L’azione si svolge a Sydney, a Perth e nel deserto del Western Australia.
Il romanzo vi porterà con leggerezza a sfiorare alcune grandi opere d’arte aborigene in un ambiente in cui convivono realtà sordide e prospettive entusiasmanti.

Pierluigi Selmi è nato a Modena, vive nella campagna bolognese. L’amore per l’Australia è il cuore del romanzo e ad esso si affianca una passione esperta per la cucina, un’ammirazione profonda per la cultura aborigena, una fascinazione per la tecnologia e un’intensa devozione per la pittura. Con la moglie è collezionista d’arte contemporanea russa e la rete televisiva russa Kanal Kultura ha prodotto, alcuni anni fa, un documentario girato nella loro casa della bassa bolognese.

Silvia Belcastro, laureata in Letterature Straniere a Venezia nel 2005, da sempre si dedica alla scrittura e alla revisione di testi per conto di autori. Scrittrice ed editor freelance, ha all’attivo numerosi articoli e attualmente sta lavorando al suo terzo romanzo come curatrice.

newsletter a cavallo fra agosto e settembre con Casadeipensieri, la Città dello Zecchino, e Sesto Acuto Danza – Compagnia Danza Contemporanea per Vacanze da Trame 2012

Rieccoci.
Ancora estate, ancora scuole chiuse, ancora qualche scorcio di villeggiatura, forse il fine settimana per una gita.
Ma durante la settimana ci siamo, coi soliti orari, i libri, un caffè se vi va.

Inoltre siamo pronti per collaborare con Casadeipensieri 2012, la nuova edizione di La Città dello Zecchino e Sesto Acuto Danza -Compagnia Danza Contemporanea.

Ci prenderemo ancora i sabati 1 e 8 settembre e le relative domeniche.

Ecco i tre martedì di Trame in collaborazione con Casadeipensieri 2012 sotto la direzione di Davide Ferrari.
L’Italia salvata dalla cultura Bologna dal 23 agosto al 17 settembre. Dedicata a Giuseppe Bertolucci.

Martedì 28 agosto alle 17.30
in libreria
“L’Emilia rossa. Rileggere il PCI, oggi”
Dialogo con Stefano Bonacini, Isa Ferraguti, Luisa Lama e Lorenzo Capitani.
E dialogo di Mauro Roda e Rosanna Facchini con Marta Murotti.
Presiede Paola Savigni
Di M.Murotti: “Eventi e persone alla rinfusa nel ‘900 e oltre” (Labor edizioni)
A cura di L. Capitani: “Emilia rossa. Immagini, voci, memorie dalla storia del Pci in Emilia-Romagna (1946-1991)” (Vittoria Maselli edizioni) e “La mia vita in un quaderno”

“L’Emilia rossa” è un volume che raccoglie numerose testimonianze, saggi e vere e proprie rarità fotografiche sulla storia politica e sociale di una regione, che, dal dopoguerra fino al 1989 si è accompagnata alla vicenda politica del PCI.
Sul filo dei ricordi oppure con la ricchezza dell’analisi, i contributi raccolti da Lorenzo Capitani ricostruiscono un quadro di un passato che è ancora presente.
Marta Murotti è una notissima dirigente storica della sinistra bolognese. Amministratrice a Bologna e in provincia, sindaco a Zola Predosa, impegnata nelle esperienze delle donne e, da molti anni, dell’emigrazione e dell’immigrazione. Il suo quaderno è un’occasione per incontrare voci, volti e persone che hanno lasciato un segno nella nostra vita collettiva.

Martedì 4 settembre alle 17.30
in libreria
“Giochi di potere. Le Olimpiadi, la politica”
Intervengono: Nicola Sbetti, Venuste Niyongabo, Fulvio Cammarano.
E’ stata invitata Josefa Idem.
Conduce Mattia Baglieri.
Di N.Sbetti: “Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012” (Le Monnier edizioni).

Un giovane ricercatore, Nicola Sbetti, dà alle stampe un libro coraggioso che ripercorre la trama dei rapporti fra la politica e il più importante evento sportivo del mondo. In questo anno olimpico abbiamo, così, l’occasione per meglio comprendere la vastità e la complicatezza di eventi certamente non riducibili al puro fatto agonistico. Si confrontano con l’autore olimpionici come Venuste Niyongabo e Josefa Idem, e uno studioso come Fulvio Cammarano.

Martedì 11 settembre alle 17.30
in libreria
“Partiti e democrazia. Ancora oggi?”
Dialogo con Claudio Bazzocchi, Michele Prospero, Alfiero Grandi, Roberto Montanari.
Di C. Bazzocchi “Virtù e fortuna. In difesa del partito politico” (Il ponte edizioni)

Viviamo i giorni dell’antipolitica, un vento così potente da sembrare inarrestabile. Molte le cause, lontane e ravvicinatissime. La ricerca di Claudio Bazzocchi vuole, tuttavia, contribuire a chiarire le conseguenze che avrebbe per la democrazia, accettare, dopo la decadenza, la scomparsa dei partiti politici. L’autore ripropone, qui a confronto con il professor Michele Prospero e con dirigenti politici come Alfiero Grandi e Roberto Montanari, una difesa aggiornata del ruolo medesimo dei partiti. In particolare, per chi non voglia dimettere una prospettiva di profonda trasformazione sociale del paese, ancor più oggi, nella crisi.

E ora il nostro evento per la ormai storica collaborazione con La Città dello Zecchino, che si terrà anche quest’anno in giro per tutta Bologna da venerdì 7 a domenica 9 settembre.
I volantini per il concorso “Disegniamo un mondo senza povertà” aperto dai 3 ai 12 anni e organizzato dall’Antoniano sono qui a Trame e c’è tempo fino al 31 agosto per presentare un disegno o un racconto.
Tutti i riferimenti per gli eventi delle 3 giornate sono sul sito www.zecchino.org e ci si potrà iscrivere a partire da lunedì 27 agosto.

Qui da noi
venerdì 7 settembre alle 16,30
Donatella Vanghi dell’Associazione Legg’io leggerà sulle paure…
per bambine e bambini dai 5 agli 8 anni
15 posti a prenotazione sul sito www.zecchino.org

Donatella è stata in molte occasioni nostra gradita ospite, e le sue scelte sono sempre azzeccate. Prenotate e ci si vede qui a Trame.

Per finire
venerdì 14 settembre alle 18,00
in libreria
Sesto Acuto Danza – Compagnia Danza Contemporanea
presenta “Keep calm and think of England” di Sonja Lasagna con Agave Barone
ispirato a “He knows I’d love to see him” photo by Mark Simmonds all’interno di Vacanze da Trame 2012 installazione e pubblicazione a cura di Erica Preli / Werkplaats Typografie

Un muro, una domenica del 1990.
Un muro, una domenica del 2012.
Ieri, oggi.
Una storia con Londra che comincia lì.
Che continua.
Una storia che non vuole arrendersi.
Chi lascia messaggi, chi ha desiderio di dichiararsi.
Forse, adesso, è solo un’utopia.
Sicuramente è una necessità travolgente.

“Che luogo magnifico. Maledettamente assurdo, certo, ma assolutamente adorabile……In quale altro paese dopotutto avrebbero potuto chiamare delle località con nomi come Tooting Bec e Farleigh Wallop, o avere un gioco come il cricket che dura tre giorni eppure non sembra cominciare mai? Quale altro paese non troverebbe assolutamente nulla di strano nel far indossare ai propri giudici dei parrucchini…..Quale altra nazione al mondo avrebbe potuto darci William Shakespeare, i tortini di maiale, il Windsor Great Park, l’università per corrispondenza, i forum radiofonici sul giardinaggio o i digestive al cioccolato?…Ecco un paese che ha combattuto e vinto una guerra giusta, che ha smantellato un impero potente in modo abbastanza benevolo e illuminato, che ha istituito un welfare state così lungimirante, e ha poi passato il resto del secolo a giudicare se stesso come un fallimento cronico. Il fatto è che questo paese resta il migliore del mondo per molte cose: imbucare una lettera, andare a fare una passeggiata, guardare la televisione, comprare un libro, uscire a bere qualcosa, visitare un museo, usare una banca, perdersi, chiedere aiuto, o starsene su una collina a godersi il panorama.
D
Tutto questo mi era venuto in mente nell’arco di un istante che non voleva finire. L’ho già detto e lo ripeto: questo paese mi piace. Mi piace più di quanto non riesca a esprimere. Quindi mi voltai e risalii in macchina, assolutamente convinto che vi avrei fatto ritorno.”
Da “Notizie da un’isoletta” di Bill Bryson (edizioni TEA).

buone vacanze a tutti con i consigli di lettura gennaio-agosto 2012

Ecco alcuni dei libri consigliati dall’inizio dell’anno dalla nostra libreria.
Alcuni sono stati recensiti anche in collaborazione con la rivista periodica bolognese Bimbò, Radio Città del Capo Popolare Network e il settimanale L’Espresso.

Per richieste e verifiche sui nostri orari
051 233333
info@libreriatrame.com

Buon agosto.

Quelle di Trame.

GENNAIO 2012

China Mieville La città & la città (edizioni Fanucci)

Ben Pastor Il signore delle cento ossa (edizioni Sellerio)

Giorgio Bocca Grazie No! 7 idee che non dobbiamo più accettare (edizioni Feltrinelli)

FEBBRAIO 2012

Wislawa Szymborska La gioia di scrivere tutte le poesie (edizioni Adelphi)

MARZO 2012

Elizabeth von Arnim Il circolo delle ingrate (edizioni Bollati Boringhieri)

APRILE 2012

Diane Keaton Oggi come allora (edizioni Mondadori)

Mariapaola Pierini Gary Cooper il cinema dei divi, l’America degli eroi (edizioni Le Mani)

Shawn Levy Paul Newman una vita (edizioni Baldini & Castoldi)

Giusi Quarenghi Niente mi basta (edizioni Salani)

Janne Teller Niente (edizioni Feltrinelli)

Patrick Ness Siobhan Dowd illustrazioni di Jim Kay Sette minuti dopo la mezzanotte (edizioni Mondadori)

Alberto Pellai Questa casa non è un albergo Adolescenti istruzioni per l’uso (edizioni Feltrinelli)

Pierre Antilogus e Jean Louis Festjens illustrazioni di Claire Bretecher
La guida del sempre giovane papà Vivere con un adolescente (edizioni EDT)

MAGGIO 2012

Stefania Scateni Dove sono (edizioni Nottetempo) con intervista

GIUGNO 2012
Rosa Montero Lacrime nella pioggia (edizioni Salani)

Omaggio a Ray Bradbury

(Libri per ragazzi e genitori anche per Bimbò)

Beatrice Alemagna La vicina delle pulcette (edizioni Phaidon)
La pulcetta multicolore riceve una visita dalla nuova vicina a cui piacciono giochi nuovi e diversi dai soliti.
Un garbato racconto delle differenze fra maschi e femmine con la fenomenale tecnica del ricamo a cui Alemagna ci ha abituati.
Dai tre anni.

AAVV Tante cose da trovare e colorare in vacanza (edizioni Usborne)
Un libro quasi in bianco e nero fonte di mille spunti per giochi e disegni fra topini in bicicletta e conigli balneari.
Dai cinque anni.

Collana Scopriamo Insieme Vari titoli (edizioni Tourbillon)
Una scelta di titoli monografici su formaggio, pane, t shirt, libri, acqua e frutta che racconta con disegni foto e testi brevi ma efficaci le modalità di produzione e trasformazione dei cibi che mangiamo e delle cose che usiamo ogni giorno. Molto accattivante.
Dai sette anni.

Roddy Doyle La gita di mezzanotte (edizioni Salani)
Mary, quasi dodici anni, sa benissimo che quando va a trovare la nonna in ospedale ogni visita potrebbe essere l’ultima. Sulla strada di casa un incontro speciale con una misteriosa ragazza vestita all’antica riapre tutti i discorsi familiari e permette a Mary e alla sua mamma di accompagnare la nonna verso il suo cammino fra lacrime e risate di cuore.
Dai dieci anni.

Per i genitori

A cura della Scuola Holden Collana save the parents (edizioni Feltrinelli)
Quattro per ora i titoli di pronto soccorso per genitori a caccia di suggerimenti, che si spingono arditamente fino alla preadolescenza…
Ogni maledetta domenica, 100 storie per quando è troppo tardi, 66 mostri fate eroi e miti, Manicomio giardinetti.
Uno sguardo ironico sulla genitorialità di oggi, per mamme e babbi di ogni tipo.

LUGLIO 2012
APPROFONDIMENTI

Stefania Scateni Dove sono (edizioni Nottetempo) 189 pagine euro 14
Il romanzo, narrato in prima persona, si dipana fra tre generazioni di donne di una città di provincia, antenate fragili e sfortunate a formare le radici della giovane protagonista. Il lavoro in fabbrica, le fatiche familiari, la malattia, il rapporto analista paziente sono sfiorate con acutezza, e il viaggio di Chiara verso la capitale a cercare se stessa assume un valore catartico e risolutivo.
L’editore Nottetempo ha sempre mantenuto la barra sulla narrativa di qualità, spesso al femminile, con alcuni successi folgoranti e un piccolo esperimento anche di letteratura gialla.

Rosa Montero Lacrime nella pioggia (edizioni Salani) 479 pagine euro 18
L’autrice è una giornalista e romanziera spagnola. Il romanzo prende il titolo da una delle sequenze più famose del cinema di fantascienza, quella in cui Rutger Hauer in Blade Runner, nel ruolo del replicante Roy, recita il monologo “Ho visto cose che voi umani…” ed è un omaggio dichiarato a Dick. La protagonista Bruna è una replicante detective alle prese con un caso complesso e con la propria dolorosa storia personale. La consapevolezza di una data di termine vita e il conteggio che Bruna fa ogni giorno del tempo che le resta scandisce il romanzo, noir appassionante ma anche parabola esistenziale.

Bill Bryson Breve storia della vita privata (edizioni Guanda) 536 pagine euro 20
Bryson è robusto, barbuto e ha una faccia simpatica. É coltissimo e da vent’anni i suoi libri, quasi tutti usciti per l’editrice Guanda, raccontano, divertendo, gli argomenti più disparati.
Breve storia della vita privata analizza gli spazi di una villetta vittoriana sperduta nella campagna inglese, e, muovendosi con passi felpati e un’arguzia e cultura strepitose, fa esplodere la nostra quotidianità apparentemente scontata in una incredibile sarabanda di aneddoti. Alla fine del libro una bibliografia di una trentina di pagine apre a infinite ulteriori scoperte librarie. Il tutto con un linguaggio immediato ed inclusivo.

autori del testo Patrick Ness e Siobhan Dowd illustrazioni di Jim Kay Sette minuti dopo la mezzanotte (edizioni Mondadori) 222 pagine euro 16
Siobhan Dowd è stata impegnata per anni attraverso l’associazione di scrittori da tutto il mondo PEN International, su temi anti censura e sui diritti umani, ed è morta di cancro nel 2007, lasciando alcuni testi incompiuti.
Il romanzo è stato completato da Patrick Ness e illustrato con potenza da Jim Kay e ha vinto numerosi premi internazionali. Conor, il protagonista tredicenne, sta passando un momento bruttissimo, fra bulli a scuola, un padre assente e una nonna iperattiva e poco affettuosa. La mamma è gravemente ammalata e solo le fiabe crudeli che un mostruoso albero gli narra di notte permetteranno al ragazzino di accettare il lutto che si avvicina. Un libro potente e intenso, di rara bellezza.

Shaun Tan L’approdo (Elliot edizioni) 128 pagine euro 22
Shaun Tan è un illustratore nato in Australia da padre cinese. La sua poetica narra spesso di migranti, di esclusione e del senso di appartenenza con disegni raffinati che nel magnifico romanzo senza parole L’approdo raggiungono l’apice del suo processo creativo.
Un giovane uomo fa la valigia e lascia a casa la moglie e la figlia. Fugge da un paese ostile e oppresso in cerca di una vita nuova. Nel dipanarsi del viaggio troverà un percorso possibile.
La scelta dell’assenza del testo ci costringe a essere nei panni dello smarrito viaggiatore percependone l’ansia e l’emozione, il senso di smarrimento, la continua scoperta del mondo nuovo popolato da persone mutevoli e animali misteriosi . Un libro meraviglioso. Un nuovo classico.

AGOSTO 2012

Colin Meloy & Carson Ellis Wildwood I segreti del bosco proibito (edizioni Salani)

Marie Aude Murail Nodi al pettine (edizioni Giunti)

Bill Bryson Notizie da un’isoletta (edizioni Tea)

Anne Tyler Guida rapida agli addii (edizioni Guanda)

Meg Wolitzer La città delle ribelli (edizioni Garzanti)

Ali Smith C’è ma non si (edizioni Feltrinelli)

consigli di lettura, aperitivo del 2 agosto e orari estivi!!!

Eccoci con l’ultimo bollettino prima della chiusura estiva.
Molte le letture interessanti se passate a razzolare, una selezione la troverete in calce, pubblicata anche nel numero dell’Espresso in edicola da venerdì 20 luglio assieme a quelle di altri librai indipendenti da tutta Italia.

Gli orari sono i soliti fino a venerdì 3 agosto.

Giovedì 2 agosto faremo una eccezione, quella mattina apriremo alle 11,30.
Vi invitiamo in libreria per un aperitivo dopo la cerimonia davanti alla stazione in memoria delle vittime della strage del 2 agosto 1980.

La libreria resterà chiusa da sabato 4 a domenica 19 agosto, e i sabati 25 agosto, 1 e 8 settembre.

Sarà comunque possibile richiedere libri e bibliografie nei prossimi giorni usando il nostro indirizzo email
info@libreriatrame.com

Al ritorno vi attenderanno alcuni incontri in collaborazione con la Casa dei Pensieri e Davide Ferrari per tre martedì consecutivi dal 28 agosto all’11 settembre, una lettura con Donatella Vanghi dell’Associazione Legg’io venerdì 7 settembre per la Città dello Zecchino, e un incontro di danza contemporanea con la compagnia Sesto Acuto Danza venerdì 14 settembre per coronare la mostra Vacanze da Trame 2012 curata come ogni anno da Erica Preli.

Buona estate.

Quelle di Trame.

Stefania Scateni Dove sono (edizioni Nottetempo) 189 pagine euro 14
Il romanzo, narrato in prima persona, si dipana fra tre generazioni di donne di una città di provincia, antenate fragili e sfortunate a formare le radici della giovane protagonista. Il lavoro in fabbrica, le fatiche familiari, la malattia, il rapporto analista paziente sono sfiorate con acutezza, e il viaggio di Chiara verso la capitale a cercare se stessa assume un valore catartico e risolutivo.
L’editore Nottetempo ha sempre mantenuto la barra sulla narrativa di qualità, spesso al femminile, con alcuni successi folgoranti e un piccolo esperimento anche di letteratura gialla.

Rosa Montero Lacrime nella pioggia (edizioni Salani) 479 pagine euro 18
L’autrice è una giornalista e romanziera spagnola. Il romanzo prende il titolo da una delle sequenze più famose del cinema di fantascienza, quella in cui Rutger Hauer in Blade Runner, nel ruolo del replicante Roy, recita il monologo “Ho visto cose che voi umani…” ed è un omaggio dichiarato a Dick. La protagonista Bruna è una replicante detective alle prese con un caso complesso e con la propria dolorosa storia personale. La consapevolezza di una data di termine vita e il conteggio che Bruna fa ogni giorno del tempo che le resta scandisce il romanzo, noir appassionante ma anche parabola esistenziale.

Bill Bryson Breve storia della vita privata (edizioni Guanda) 536 pagine euro 20
Bryson è robusto, barbuto e ha una faccia simpatica. É coltissimo e da vent’anni i suoi libri, quasi tutti usciti per l’editrice Guanda, raccontano, divertendo, gli argomenti più disparati.
Breve storia della vita privata analizza gli spazi di una villetta vittoriana sperduta nella campagna inglese, e, muovendosi con passi felpati e un’arguzia e cultura strepitose, fa esplodere la nostra quotidianità apparentemente scontata in una incredibile sarabanda di aneddoti. Alla fine del libro una bibliografia di una trentina di pagine apre a infinite ulteriori scoperte librarie. Il tutto con un linguaggio immediato ed inclusivo.

autori del testo Patrick Ness e Siobhan Dowd illustrazioni di Jim Kay Sette minuti dopo la mezzanotte (edizioni Mondadori) 222 pagine euro 16
Siobhan Dowd è stata impegnata per anni attraverso l’associazione di scrittori da tutto il mondo PEN International, su temi anti censura e sui diritti umani, ed è morta di cancro nel 2007, lasciando alcuni testi incompiuti.
Il romanzo è stato completato da Patrick Ness e illustrato con potenza da Jim Kay e ha vinto numerosi premi internazionali. Conor, il protagonista tredicenne, sta passando un momento bruttissimo, fra bulli a scuola, un padre assente e una nonna iperattiva e poco affettuosa. La mamma è gravemente ammalata e solo le fiabe crudeli che un mostruoso albero gli narra di notte permetteranno al ragazzino di accettare il lutto che si avvicina. Un libro potente e intenso, di rara bellezza.

Shaun Tan L’approdo (Elliot edizioni) 128 pagine euro 22
Shaun Tan è un illustratore nato in Australia da padre cinese. La sua poetica narra spesso di migranti, di esclusione e del senso di appartenenza con disegni raffinati che nel magnifico romanzo senza parole L’approdo raggiungono l’apice del suo processo creativo.
Un giovane uomo fa la valigia e lascia a casa la moglie e la figlia. Fugge da un paese ostile e oppresso in cerca di una vita nuova. Nel dipanarsi del viaggio troverà un percorso possibile.
La scelta dell’assenza del testo ci costringe a essere nei panni dello smarrito viaggiatore percependone l’ansia e l’emozione, il senso di smarrimento, la continua scoperta del mondo nuovo popolato da persone mutevoli e animali misteriosi . Un libro meraviglioso. Un nuovo classico.

in attesa delle Olimpiadi…

Ci si vede mercoledì 18 a parlare delle prossime Olimpiadi.
Sperando che sia l’occasione giusta anche per uscire dalla malinconia post europei di calcio…

Quelle di Trame

Mercoledì 18 luglio alle 18
in libreria
aperitivo per la presentazione del libro “Storie a cinque cerchi. L’uomo molla e altri racconti”, scritto da Gino Cervi, illustrato da Marco Ceruti (Ed.It edizioni).
L’autore ne parlerà con Enrico Casarini.

Dieci racconti di sfide e amicizie, sogni e passioni di donne e uomini che alle Olimpiadi vinsero la medaglia della vita.
Storie da leggere prima, durante e dopo i Giochi di Londra 2012. Conoscete l’uomo che saltava come una molla? Sapete di Teofilo che prendeva il mondo a pugni? E del campione bianco che abbracciò il campione nero sotto gli occhi di Hitler? E della prima mamma che vinse, volando, la medaglia d’oro?
Questa è l’occasione giusta anche per uscire un po’ dalla malinconia post europei di calcio….

Gino Cervi, milanese, scrive, legge, pedala e palleggia in ordine sparso e facendo spesso confusione. Ha pubblicato una “Storia delle Olimpiadi invernali” (2005), una “Storia illustrata sui cento anni del Giro d’Italia” (2009) e, con Antonio Gurrado, “Mondiali. La Coppa del mondo e i suoi oggetti di culto” (2009). Dal 2003 scrive per il blog di narrazione sportiva “Em Bycicleta”, ora ospitato – con il titolo “Quasi rete” – sul sito Gazzetta.it

Enrico Casarini, bolognese, è giornalista. Oggi free-lance, collabora principalmente con i settimanali “A” e “Sette”, magazine del “Corriere della sera”. Ha lavorato molti anni e con varie qualifiche in riviste come “L’Europeo”, “Max”, “Carnet”, “Oggi”, “Visto”, “Io donna” e “Traveller”.