NEWSLETTER correndo verso la primavera con la Fiera del Libro per Ragazzi

Eccoci di nuovo, ricordando che oggi, mercoledì 16 alle 20 al Gallery 16 in via Nazario Sauro abbiamo il firmacopie con Alec Trenta e il suo “Barba” edito da Laterza.

Proseguiamo a busso con un po’ di musica presso il TPO (che domenica 20 marzo dalle 20,30 ospiterà anche il mitico progetto Donnacirco: un disco del 2021 che riprende un disco del 1974 scritto da Paola Pallottino…)

Giovedì 17 marzo dalle 18
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
Massimo Giacon presenta “MASTICANDO KM DI RUMORE” (Feltrinelli Comics)
Book corner a cura di Trame.

“Non puoi dire di avere ascoltato una band se non l’hai vista dal vivo. E non ci sono chilometri nè nebbie padane in grado di fermare un vero appassionato”.
Cento concerti, per una ragione o per l’altra indimenticabili, raccontati in parole e immagini da un maestro del fumetto, della grafica e del design. Da gremiti palazzetti dello sport ad anguste cantine, dai templi del rock ai più scalcinati teatrini di periferia, dai gruppi leggendari ai cantanti più sconosciuti. Cento recensioni per rivivere cento concerti, o sognare di esserci stati, in un viaggio attraverso la musica che diventa anche un modo per raccontare decenni di storia e di storie, personali e universali.
“Questo libro è una favolosa mappa dei desideri che giunge fino a noi con il duplice vettore del ricordo visivo e scritto, l’incrocio produce scintille emotive superiori alla somma delle parti” dall’introduzione di Teho Teardo.

Inoltre dal 21 al 24 marzo torna la mitica Bologna Childrens’ Book Fair che dal 1967 porta in città da tutto il mondo il fior fiore del mondo editoriale dedicato a ragazze e ragazzi.

La libreria sarà aperta nei soliti giorni, quindi lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e martedì mercoledì venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.

Tutta la città ospita incontri eventi presentazioni, e li trovate sul sito boomcrescereneilibri.it già in questi giorni e fino ad aprile inoltrato
Trame collabora prolungando la bella mostra di Federica Ferraro “Se non disegni non disegnerai” in collaborazione con BilBOlBul,
e ospitando su una parete dedicata, nei giorni della Fiera, una scheggia del progetto di Edicola Ediciones dedicato al Cile e ai suoi illustratori e illustratrici.

Inoltre sarà con bookshop alla biblioteca SalaBorsa, sabato 19, e domenica 20, con orari e incontri assortiti…

Controllate sul loro sito se volete prenotare un posticino…
Inoltre mercoledì 23 marzo alle 18,30
al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
presentazione del libro di Teresa Porcella, illustrato da Marta Pantaleo “Aiutiamoli a fare da soli” (Editoriale Scienza).
L’autrice impersonerà Maria Montessori, in dialogo con lo scrittore Sergio Rotino.
Bookshop a cura di Trame.

“La scienza è donna, la pace è bambina “è pensata sotto forma di “intervista impossibile” a Maria Montessori e consentirà di conoscere aspetti inediti della grande scienziata a partire dal libro di Editoriale Scienza, dai diari e dalle lettere di Maria, con particolare attenzione agli anni che vanno dalla nascita (31 agosto 1870) all’apertura della prima casa dei Bambini a Roma, nel quartiere di San Lorenzo (6 gennaio 1907), dove il carattere e il metodo scientifico della Montessori hanno preso forma.
Emergerà un profilo di donna e di medico assai attuale, capace di integrare l’amore per il teatro, con la curiosità scientifica, la medicina sociale romana con il femminismo internazionale, la riflessione sulla liberazione della donna, con quella sulla liberazione dei bambini, per arrivare alla consapevolezza che, soprattutto a questi ultimi, si deve e si dovrà la possibilità di creare una realtà dove la pace sappia abitare l’uomo e l’uomo il mondo.

NEWSLETTER fra presenza e virtualità

Gli orari della settimana che entra potrebbero essere circa così:

lunedì 7, martedì 8 (per un giro di manifestazioni 😉 ) e giovedì 10 marzo dalle 9,30 alle 16,30

e mercoledì 9, venerdì 11 e sabato 12 marzo dalle 9,30 alle 19,30.

Volendo dateci un colpo di telefono allo 051 233333
Quella dopo forse sarà normale, e per il resto tanti incontri in giro per la città o sulla nostra pagina Facebook per Virtual Trame

Giovedì 10 marzo alle ore 18
al TPO in via Casarini a Bologna
SUR edizioni in collaborazione con la libreria Trame e TPO sono liete di ospitare Natalia García Freire autrice del libro “Questo mondo non ci appartiene”, selezionato dal New York Times fra i migliori libri dell’anno.
Ingresso secondo le normative vigenti.

Tra segreti e vendette, una storia nera che segna il debutto di una grande autrice.
Dopo anni, Lucas torna alla casa dei genitori per trovarla invasa da due sconosciuti: la casa appare intatta, ma tutto è cambiato, a partire dal giardino tanto amato dalla madre, ora un trionfo di pacciame e desolazione. Il ritorno segna un lungo dialogo del protagonista con il padre morto, nel disperato tentativo di rimettere insieme i pezzi di una vita ormai perduta. Che fine ha fatto Josefina, sua madre? E perché il padre ha aperto la porta a Felisberto ed Eloy, che ora sembrano essersi impossessati di ogni cosa? Di fronte al crollo dell’unico mondo che conosce, Lucas troverà conforto nel minuscolo universo degli insetti, punto d’unione fra l’uomo e la terra.
Lirico e visionario, “Questo mondo non ci appartiene” è un’indagine sul fragile confine tra bene e male, sacro e profano, lucidità e follia.

Natalia García Freire è nata a Cuenca (Ecuador) nel 1991. Insegna scrittura creativa alla Universidad del Azuay. Suoi lavori giornalistici sono apparsi su BBC Mundo, Univisión, Letras de Ecuador.


Venerdì 11 marzo alle 18
per Virtual Trame
Maria Beatrice Masella presenta “La tigre nel mio giardino” (Edigrafema, 2021) in dialogo con Antonella Ciervo e con l’editrice Antonella Santarcangelo.

Taranto, 1960. Margherita nasce nello stesso anno in cui viene posato il primo mattone dell’Italsider, a ridosso del rione Tamburi. La sua famiglia è un microcosmo di Sud e di Nord (suo padre è pugliese e sua madre è emiliana), e lei cresce di fronte allo Ionio e all’ombra delle ciminiere, fra un mare caldo e accogliente che pare incontaminato e i fumi che incombono scuri sulla città.
Il rapporto conflittuale con sua sorella Caterina, di qualche anno più giovane e diversissima da lei, la relazione instabile con Stefano, compagno di scuola più grande e molto sensibile ai temi dell’ambiente e della fabbrica, creano punti di rottura eppure di nuova consapevolezza nella crescita di Margherita. Nuotatrice di punta, dovrà far ricorso a tutte le sue capacità di resistenza per affrontare gli eventi che rischiano di travolgere lei e la sua famiglia, nell’incrocio fra storia personale e quella della sua città.
 
Maria Beatrice Masella, nata a Taranto, vive a Bologna dal 1975. 
Nel 2006 esce il suo primo romanzo Compagni di futuro, Giraldi Editore, ambientato a Bologna negli anni ’70.
Scrive diversi romanzi per bambini/e e ragazzi/e, e cura insieme ad Alba Piolanti e alla Libreria Trame una guida sentimentale su Bologna, Bologna a modo nostro. Con la casa editrice Edigrafema ha pubblicato Mare di Argilla e l’ultimo romanzo La tigre nel mio giardino.

Giornalista e scrittrice, Antonella Ciervo è nata a Belluno nel 1965 ma vive a Matera dal 1998. La sua passione per la stampa nasce sui banchi del liceo e prosegue subito dopo l’esame di maturità. Ed è in una redazione locale che comincia quella che sarebbe diventata ed è ancora oggi la sua passione. Attualmente scrive su “Il Quotidiano del Sud”.
Casuale, invece, l’incontro con la scrittura letteraria, i suoi romanzi sono pubblicati da Edigrafema. 


Lunedì 14 marzo alle 18
in piazza coperta alla biblioteca Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna
presentazione del libro di Achille Occhetto “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale” (Guerini 2022).
Bookshop in collaborazione con Trame e Fondazione 2000
Ingresso secondo le norme vigenti.

L’autore dialogherà con Pierluigi Bersani, Romano Prodi, Mattia Santori, Elly Schlein e Eleonora Capelli. Il libro racconta una ridefinizione del socialismo in chiave ecologica, per non rimanere schiacciati dalle logiche dell’algoritmo e del capitalismo più sfrenato, ed è il testamento spirituale dell’ultimo segretario del PCI.

Mercoledì 16 marzo alle 20
al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
firmacopie di Alec Trenta, autore di “Barba” (Laterza 2022).
Bookshop a cura di Trame. Ingresso secondo le norme vigenti.

Mi ci aggrapperei alla mia barba. Sarebbe il mio posto sicuro. Nessuno dubiterebbe di me. Nemmeno io. Con la barba sembrerei un ragazzo per forza.

«Prima solitudine e vuoto, vai rubando pezzi di identità altrui. Poi inizi a riconoscerti. In mezzo uno scarto, che avviene anche grazie a libri come questo.»
Pietro Turano

«Sono nato Lisa, ma dentro sono sempre stato Ale. Devo solo darmi il consenso a essere me stesso. Perché alla fine, nei tuoi fondali, lo sai chi sei. Anche se non è facile arrivarci.» Il percorso di Ale è pieno di domande: sarò sempre io? Il mio cane continuerà a riconoscermi? Smetterò di essere un paguro sensibile e diventerò una bestia testosteronica? Potrò continuare a ballare le canzoni di Beyoncé? Ma anche di traguardi sorprendenti: dalle reazioni amorevoli della madre al primo incontro con lo psicologo, dai rapporti che cambiano (o no) con gli amici e le amiche al legame speciale con Celeste, di cui si innamora. Ale scopre che la vera domanda non è cosa significa essere uomo o cosa significa essere donna, ma cosa significa essere sé stessi.


NEWSLETTER cangiante (fino ai primi di marzo)

Eccoci di nuovo; suggeriamo per gli incontri esterni di fare sempre un controllo il giorno stesso, visto che ci è capitato di doverli sospendere e rimandare.

Vi aspettiamo a Trame coi soliti orari, e in giro con le nostre proposte.

Martedì 22 febbraio alle 18
nel foyer dell’Arena del Sole in via Indipendenza a Bologna
Rosario Palazzolo presenta “ Con tutto il mio cuore rimasto” (Arkadia) in dialogo con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, prima del debutto bolognese di ‘A Cirimonia.
Bookshop a cura di Trame.
Ingresso secondo le norme vigenti.
Per lo spettacolo le lettrici e i lettori di Trame hanno diritto al biglietto da 11 euro.

La storia è ambientata nel 1978 a Palermo, città dell’autore. Un bambino di 13 anni, chiuso, anzi segregato, in una stanza buia da due donne che hanno sprangato la porta con assi di legno per lasciarlo morire d’inedia, scrive una lettera a Gesù crocifisso. Tecnicamente si è di fronte a un lungo monologo che, pagina dopo pagina, fa emergere un flusso di coscienza che sa di diario scarmigliato, interrotto da alcune finestre che si spalancano sul presente. Al lettore lo sforzo, e la soddisfazione, di comporre la texture. L’incedere del racconto induce a una resa dei conti con un padre silenzioso, una madre arcigna e un prete che impartisce supplizi morali. Nello sfondo sempre Palermo, che talvolta evapora per trasformarsi in luogo intimo e interiore. Anch’esso da abitare nell’intenzione concettuale della propria mappa mentale.

Rosario Palazzolo è drammaturgo, scrittore, regista e attore. Vincitore della XVIII edizione del Festival internazionale del teatro di Lugano, nel 2016 è stato insignito del Premio Associazione Nazionale Critici per la sua attività teatrale. Negli anni la sua scrittura è stata oggetto di studio presso alcune università italiane ed europee, con approfondimenti monografici e tesi di laurea.

Venerdì 25 febbraio alle 19
alla Biblioteca Corticella in via Gorki a Bologna
presentazione del libro di Stefania Nardini “La combattente” (E/O).
L’autrice dialoga con Sergio Rotino.
Bookshop in collaborazione con Trame.
Ingresso secondo le norme vigenti.

Angelita è rimasta da sola nella grande casa di famiglia. Fabrizio, suo compagno di vita da trent’anni, se ne è andato via divorato da un cancro. Scrittrice, ex giornalista, in età matura è travolta da un’opprimente solitudine. L’impatto con la realtà è violento, privo di certezze. Il mondo, questo nuovo mondo, in cui arranca, non le appartiene. Disperata, si aggrappa a brandelli di lucidità che si trasformano in incubi. È l’anno zero. La sua storia con Fabrizio si trasforma in un ricordo crudele che si va sfumando come un ritratto in seppia. Ma accade qualcosa nel presente, una scoperta oltre la quale cova un mistero. Angelita cerca la verità indagando e ripercorrendo gli eventi degli anni Settanta. Perché è lì che si annida un inspiegabile dolore che aveva attanagliato Fabrizio. Un dolore blindato e inconfessabile che lo aveva accompagnato fino alla morte.

Stefania Nardini, giornalista e scrittrice, è romana e vive tra Marsiglia e Roma. È autrice di Roma nascosta (Newton Compton, 1984); del romanzo Matrioska, storia di una cameriera clandestina che insegnava letteratura (Pironti, 2001), del noir Gli scheletri di via Duomo (Pironti, 2008), ambientato a Napoli negli anni Settanta. Per E/O ha pubblicato nel 2013 Alcazar, ultimo spettacolo, nella collezione Sabot/Age, e nel 2015 la nuova edizione di Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese, edita nel 2010 da Perdisa Pop e riproposta in Francia dalle Éditions des Fédérés nel 2020.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna.
Ha pubblicato il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore, 2009). Successivamente pubblica Loro (Dot.com press, 2011), suo esordio in poesia, cui seguono Altra cosa da inventare (Isola, 2013), Cantu maru (Edizioni Kurumuny, 2017) e narrazioni (Seri editore, 2021).
Dal 2010 organizza a Bologna la rassegna “Paesaggi di poesia”.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate.
Ha prestato la sua voce alla redazione culturale di Radio città del capo. Collabora con Radio Oltre.

Giovedì 3 marzo a partire dalle 18,30
effequ, Libreria Trame e TPO presentano “Campo di battaglia” di Carolina Capria.
Dialoga con l’autrice Ilaria Guberti (cs Làbas e TPO)
Bookshop in collaborazione con Trame.
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

Liberarsi dal giudizio sul corpo significa riappropriarsene.
Dal primo sangue alla vecchiaia, il corpo femminile diventa oggetto di discussione, contese, critiche e giudizi. Non soltanto dai media: la stessa società dispone criteri specifici, e talvolta contraddittori. Devi essere forte, ma delicata. Devi essere bella, ma naturale. Devi essere assertiva, ma accondiscendente.
Esiste una maniera di venirne fuori, di non rendere tutto questo una forma di schiavitù?
Attraverso un’accurata, appassionata eppure semplice analisi critica delle convenzioni e imposizioni su ciascuna parte del corpo femminile, Carolina Capria (L’ha scritto una femmina), che da lungo tempo indaga questo tema in chiave ‘pop’, si risponde che la via d’uscita sta nel vedersi per intero, e non dover essere, ma volerlo.

Carolina Capria vive a Milano, dove ha iniziato la propria carriera da autrice per la TV, è stata ideatrice e sceneggiatrice di episodi per serie Piloti e per Camera Café.
È autrice di libri per ragazzi, tra cui 4 amici online! (Piemme 2011), Quasi fratelli (Mondadori, 2013), La circonferenza di una nuvola (Harper Collins 2019).
Insieme a Mariella Martucci è autrice di numerose opere tra cui le serie La Banda delle Polpette (Mondadori 2012-2013), Jo Corallina (Mondadori 2014), e Berry Bees, (Fabbri editori 2018, da cui è tratta la serie animata di Rai Gulp, 2019). È autrice e ideatrice della notissima pagina Instagram L’ha scritto una femmina, con cui promuove la letteratura femminile e abbatte pregiudizi e discriminazioni di genere.

NEWSLETTER dal 4 al 18 febbraio

Una newsletter piena di incontri, ripartendo anche con Virtual Trame sulla nostra pagina Facebook.
Poi TPO, Ateliersi e Biblioteca SalaBorsa.
Gli orari della libreria restano quelli soliti, il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e gli altri giorni dalle 9,30 alle 19,30, tranne la domenica.
L’accesso a Trame è soggetto alle nuove normative, per qualunque cosa dateci un colpo di telefono…

Venerdì 4 febbraio alle 18,30
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
Presentazione del libro Fascismo Mainstream di Valerio Renzi, edito da Fandango.
Dialogano con l’autore Alice Facchini e Damien Pellegrino.
Bookshop in collaborazione con Trame.
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

L’avanzata dell’estrema destra, il successo di tesi xenofobe e suprematiste, l’ingresso nel dibattito pubblico di concetti e riflessioni fino a poco tempo fa ritenuti impresentabili: perché un’ideologia che si riteneva definitivamente sconfitta dalla storia si riaffaccia sullo scenario contemporaneo?

Valerio Renzi, giornalista, da anni si occupa di destre radicali e culture di destra. Caporedattore della cronaca romana del quotidiano online Fanpage.it, ha scritto La politica della ruspa. La Lega di Salvini e le nuove destre europee (Edizioni Alegre, 2015).

Alice Facchini, giornalista, scrive per l’Essenziale (il nuovo settimanale di Internazionale sull’Italia) e Redattore sociale. Si occupa di temi sociali, ambientali e di diritti umani. Ha collaborato con TheGuardian, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Rai3, Altreconomia e altre testate.
Damien Pellegrino, redattore del podcast di cultura e attualità “Ragù”.

Domenica 6 febbraio alle 18,30
all’Ateliersì in via san Vitale a Bologna
presentazione del libro di Ilenia Caleo “Performance materia affetti”, l’autrice dialoga con Fiorenza Menni e Piersandra Di Matteo.
Ingresso gratuito. Bookshop in collaborazione con Trame.

Ilenia Caleo, performer attivista e ricercatrice, pubblica nel 2021 per Bulzoni Editore il libro “Performance materia affetti. Una cartografia femminista” per rispondere alla domanda “come i corpi sono politici oggi?
Il volume indaga quanta potenza creativa esprimono i corpi che la teoria politica non riconosce e quanta politica c’è nelle pratiche performative di cui gli studi teatrali non riescono da dare conto.

Lunedì 7 febbraio alle 18
alla biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna in sala conferenze
incontro con Vanni Santoni, autore di “La verità su tutto” (Mondadori 2022), in dialogo con Loreta Minutilli e Gianluca Morozzi. Incontro realizzato in collaborazione con Mondadori.
Bookshop a cura di Trame. Ingresso gratuito.

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
Si può accedere agli incontri nel rispetto delle norme vigenti sulla prevenzione alla diffusione del Covid.

Cleopatra Mancini è una giovane donna dalla vita tranquilla e soddisfacente quando incappa per caso in un video che la sconvolge al punto da cambiare per sempre il corso della sua esistenza. È un porno amatoriale in cui crede di riconoscere la sua ex ragazza Emma.
Ma cos’è successo a Emma dopo che Cleo l’ha tradita e poi lasciata?
Il senso di colpa di Cleo è la miccia che fa divampare quella che comincia come una semplice crisi di mezz’età, ma che presto si trasforma in un’indagine sul male commesso in passato, alla ricerca di una redenzione. Cleo si mette a studiare ogni tipo di filosofia e pratica religiosa e parte alla scoperta delle più bizzarre realtà spirituali presenti in Italia. Un’esplorazione che la allontana sempre di più dalla sua vita di prima, fino all’adesione a una piccola comunità sugli Appennini.
Al culmine del suo percorso Cleo fonderà a sua volta una comunità, destinata a diventare sempre più grande e potente e ad assumere contorni pericolosamente simili a quelli di una setta.
“La verità su tutto” è la storia di una vita comune che diventa improvvisamente e imprevedibilmente straordinaria: è una lettura coinvolgente e spassosa, dal ritmo incalzante, ed è la prima indagine romanzesca su un tema da sempre dibattuto: il modo in cui nascono e funzionano le comunità religiose e spirituali.

Giovedì 10 febbraio a partire dalle 18,30
effequ, Libreria Trame e TPO presentano “Campo di battaglia” di Carolina Capria.
Dialoga con l’autrice Ilaria Guberti (cs Làbas e TPO)
Bookshop in collaborazione con Trame.
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

Liberarsi dal giudizio sul corpo significa riappropriarsene.
Dal primo sangue alla vecchiaia, il corpo femminile diventa oggetto di discussione, contese, critiche e giudizi. Non soltanto dai media: la stessa società dispone criteri specifici, e talvolta contraddittori. Devi essere forte, ma delicata. Devi essere bella, ma naturale. Devi essere assertiva, ma accondiscendente.
Esiste una maniera di venirne fuori, di non rendere tutto questo una forma di schiavitù?
Attraverso un’accurata, appassionata eppure semplice analisi critica delle convenzioni e imposizioni su ciascuna parte del corpo femminile, Carolina Capria (L’ha scritto una femmina), che da lungo tempo indaga questo tema in chiave ‘pop’, si risponde che la via d’uscita sta nel vedersi per intero, e non dover essere, ma volerlo.

Carolina Capria vive a Milano, dove ha iniziato la propria carriera da autrice per la TV, è stata ideatrice e sceneggiatrice di episodi per serie Piloti e per Camera Café.
È autrice di libri per ragazzi, tra cui 4 amici online! (Piemme 2011), Quasi fratelli (Mondadori, 2013), La circonferenza di una nuvola (Harper Collins 2019).
Insieme a Mariella Martucci è autrice di numerose opere tra cui le serie La Banda delle Polpette (Mondadori 2012-2013), Jo Corallina (Mondadori 2014), e Berry Bees, (Fabbri editori 2018, da cui è tratta la serie animata di Rai Gulp, 2019). È autrice e ideatrice della notissima pagina Instagram L’ha scritto una femmina, con cui promuove la letteratura femminile e abbatte pregiudizi e discriminazioni di genere.

Venerdì 11 febbraio alle 18, per Virtual Trame,
Caterina Falconi autrice di “La volta di troppo” (Clown Bianco) dialoga con Mariano Sabatini.

Rebecca è una donna obesa che da anni non esce dalla sua stanza da letto e passa il tempo facendo la detective al soldo di cuori infranti a caccia di prove del tradimento subito. Il suo terreno di caccia sono i social network: attraverso post, foto, commenti e like è in grado di ricostruire tresche e scappatelle. Delusa e tradita dagli uomini, Rebecca ha un figlio, Angelo, commissario di polizia. Il caso vuole che proprio lui sia chiamato a indagare sull’omicidio di un’antica rivale della madre. E così, madre e figlio si troveranno uniti in un’indagine che porterà alla luce rancori e conflitti mai risolti. Caterina Falconi dà vita a un personaggio indimenticabile, che non si vorrebbe abbandonare nemmeno una volta terminato il libro.

Caterina Falconi è laureata in Filosofia. Ha pubblicato i romanzi Sulla breccia (Fernandel, 2009); Sotto falsa identità (Galaad Edizioni, 2014); Dimmelo adesso (Vallecchi, 2021). Ha scritto, con Simone Gambacorta, Una questione di malafede. Scambio a due voci sulla scrittura creativa (Duende, 2010). Con Francesca Bonafini, Non avremmo mai dovuto. Le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti (Ad est dell’equatore, 2015). Sempre con Francesca Bonafini, ha co-curato l’antologia La vita invisibile (Avagliano 2021). Per la Lisciani Libri, è autrice dei testi: E invece sì. 55 storie di coraggio, di idee, di passione (2018) con Gianluca Morozzi; Narciso (Collana I Miti raccontati ai bambini 2019); Shoefiti (Collana Black List 2019), Iliade (Collana I Poemi 2019).

Venerdi 18 febbraio a partire dalle 18,30
al TPO in via Casarini 17/5 a Bologna
Edizioni Gruppo Abele e Tpo presentano SENZA PADRONI TARANTO, L’ILVA E IL PALCOSCENICO
Michele Riondino e Piero Ferrante dialogheranno con Fiore Zaniboni e Alessandro Terra.
Bookshop in collaborazione con Trame.
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

«Non è la fabbrica in sé il problema. La fabbrica è cemento: cemento, fuoco, fumo, ferro. Ma la fabbrica non è viva, non agisce, non si rigenera. La fabbrica fa quello che l’uomo le dice di fare»
Attore è anche chi «si rimbocca le maniche per mettersi al servizio di un’idea nuova di società». Racconta così il suo mestiere Michele Riondino, interprete del cinema e della tv, noto al grande pubblico nei panni de Il giovane Montalbano. In questa appassionante intervista condotta da Piero Ferrante, Michele Riondino ci parla di Taranto, la sua città, e dell’Ilva, la fabbrica che ha messo a rischio la salute di generazioni di tarantini.
E racconta per quali ragioni ha scelto di schierarsi e di rappresentare, con l’arte e la musica, «il dolore profondo di una terra ignorata».

Michele Riondino è attore per il cinema, il teatro e la tv, dal 2012 è protagonista della fiction Rai Il giovane Montalbano. È impegnato nella sua città, Taranto, nel Comitato dei Cittadini Liberi e Pensanti. Dal 2013 è il direttore artistico del concerto dell’Uno maggio di Taranto insieme a Roy Paci e a Diodato.

Piero Ferrante, pugliese d’origine, vive a Torino dove lavora per il Gruppo Abele. Ha scritto racconti per libri e riviste. Animatore dell’associazione culturale Babelica di Torino, ha curato la raccolta Come spiriti adolescenti. 25 scrittori per Kurt Cobain, Radici Future, 2019.
Gli autori dialogheranno con Fiore Zaniboni, impegnata nel mondo dell’associazionismo da 20 anni, dalla fondazione di un Circolo Arci nella periferia di Bologna nel 2000 che l’ha portata a coordinare un progetto di cooperazione in Romania durato 7 anni. E’ nell’Ufficio di Presidenza di Arci Bologna ed è responsabile circoli e progettazione di Arci Bologna. Milita in Libera Bologna e Micce. Si occupa della tutela e dello sviluppo associazionismo ed è consulente per il Terzo Settore. E’ stata operatrice nelle case rifugio per la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, si batte contro la violenza ostetrica.
E con Alessandro Terra del TPO.

NEWSLETTER in movimento

Rieccoci, va tutto molto meglio, per fortuna. E grazie a tutte le persone che hanno scritto, e con tanto affetto.

Riprendiamo i soliti orari, quindi lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30 (ma questa settimana per questioni di eventi esterni da gestire allunghiamo entrambi i giorni fino alle 18,30) e martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.

Le normative attorno cambiano molto rapidamente, e le seguiremo con voi.

A seguire gli incontri dei prossimi giorni, ospitati in giro per la città… Buona settimana!

Martedì 25 gennaio alle 20
al Gallery16 in via Nazario Sauro a Bologna
presentazione del libro “RAFFASOFIA – ll libro per trovare la felicità-tà-tà” (ed. Pienogiorno) alla presenza dell’autrice, Marina Visentin in dialogo con Franz Campi e con le letture di Melissa Matrone.
Gli eventi si svolgono in osservanza del DPCM attualmente in vigore. Prenotazione consigliata con messaggio sui social o chiamando lo 051.5060789.
Shop con accesso libero. Accesso al bar e agli eventi con green pass rafforzato.
Bookshop a cura di Trame.

RAFFASOFIA, manuale perfetto per trovare la felicità a suon di Carrà. Un libro senza genere e senza età, che coniuga nel quotidiano la filosofia di vita dell’amatissima Raffaella, per vivere a colori, accogliendo ogni sfumatura delle differenze del mondo.
Lo ha scritto la filosofa pop Marina Visentin, già autrice del bestseller Finalmente ho capito la filosofia, alla ricerca della formula per far risplendere la Raffa che è in noi. Allegramente, serissimamente, a passo di Tuca tuca.

Marina Visentin è nata a Novara, e da oltre trent’anni vive e lavora a Milano. Giornalista, traduttrice, consulente editoriale, una laurea in filosofia e un lontano passato da copy-writer in un’agenzia di pubblicità. Ha collaborato con varie testate nazionali, scrivendo di cinema e altro; ha pubblicato testi di critica cinematografica, saggi sulla storia del cinema, libri di filosofia e psicologia, e romanzi.

Giovedì 27 gennaio a partire dalle 20
al cinema Bellinzona in via Bellinzona 6 a Bologna (parcheggio gratuito in cortile ionterno)
con il Cineclub Bellinzona serata “Il mestiere di vivere: diventare grandi!”
Due film ormai divenuti culto, STAND BY ME [Rob Reiner, 1986] e MOONRISE KINGDOM [Wes Anderson, 2012], due storie intense e incredibili che raccontano un percorso di crescita, spesso accompagnato da traumi e difficoltà, ma anche da momenti indimenticabili.
Una imperdibile #doublefeature in compagnia di Manlio Castagna, autore del bellissimo libro “116 film da vedere prima dei 16 anni” (Mondadori 2021), che ci guiderà nei boschi di Castle Rock fino al campo scout Ivanhoe!
Bookshop a cura di Trame.

Alle ore 20 STAND BY ME di Rob Reiner [USA/1986]- pausa ristoro e alle 22:15 – MOONRISE KINGDOM di Wes Anderson [USA/2012]
i film sono proiettati in lingua originale, sott. italiano
SINGOLO film: €6,00 DOUBLE FEATURE: €10,00 prenotabile l’ingresso: https://bit.ly/3mAtB3u

Venerdì 4 febbraio alle 18,30
al TPO in Via Casarini 17/5 a Bologna
presentazione del libro “Fascismo Mainstream” di Valerio Renzi, edito da Fandango.
Dialogano con l’autore Alice Facchini e Damien Pellegrino.
Ingresso gratuito con supergreenpass, fino ad esaurimento posti.
Book corner a cura di Libreria Trame.

L’avanzata dell’estrema destra, il successo di tesi xenofobe e suprematiste, l’ingresso nel dibattito pubblico di concetti e riflessioni fino a poco tempo fa ritenuti impresentabili: perché un’ideologia che si riteneva definitivamente sconfitta dalla storia si riaffaccia sullo scenario contemporaneo?
Valerio Renzi, giornalista, da anni si occupa di destre radicali e culture di destra. Caporedattore della cronaca romana del quotidiano online Fanpage.it, ha scritto La politica della ruspa. La Lega di Salvini e le nuove destre europee (Edizioni Alegre, 2015).
Alice Facchini, giornalista, scrive per l’Essenziale (il nuovo settimanale di Internazionale sull’Italia) e Redattore sociale. Si occupa di temi sociali, ambientali e di diritti umani. Ha collaborato con TheGuardian, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Rai3, Altreconomia e altre testate.

Damien Pellegrino, redattore del podcast di cultura e attualità “Ragù”.