Sabato 17 marzo con Caracò, venerdì 23 e sabato 24 marzo con Chiara Rapaccini

In attesa della gioiosa invasione della nostra città da parte degli illustratori e autori ed editori della Fiera del libro per ragazzi, qui nella nostra libreria omaggiata dal proseguire della doppia mostra di Giulia Sagramola e Tuono Pettinato vi invitiamo per due sabati qui e venerdì 23 alla biblioteca Corticella a condividere libri e un bicchiere di vino.

Quelle di Trame.

 

Sabato 17 marzo alle 11,30

in libreria

si ospita la casa editrice Caracò per la presentazione della raccolta di racconti degli esordienti italiani ITALIAN SHORTS curata da Alessandro Gallo e con la prefazione di Massimo Cacciapuoti.

 

Venerdì 23 marzo a partire dalle 19,15

presso la biblioteca Corticella in via Gorki 14 a Bologna

presentazione del libro di Chiara Rapaccini “La bambina buona. Un esilarante e folle album di famiglia con parole e figure” (edizioni Sonzogno).

L’autrice ne parlerà con Giovanna Cosenza.

 

Sabato 24 marzo alle 11,30

in libreria

aperitivo con Chiara Rapaccini e le carte di “Lovstori (Amori sfigati)” (edizioni Magazzini Salani).

 

 

 

 

Sabato 17 marzo alle 11,30

in libreria

si ospita la casa editrice Caracò per la presentazione della raccolta di racconti degli esordienti italiani ITALIAN SHORTS curata da Alessandro Gallo e con la prefazione di Massimo Cacciapuoti.

 

Per l’occasione la giovane casa editrice proporrà delle letture tratte dai racconti editi e presenterà il proprio progetto editoriale.

 

Il legame fra ciò che appartiene alla tradizione e ciò che simboleggia la  modernità è il fondamento del modo di pensare della giovane casa editrice Caracò che punta a creare qualcosa di profondamente antico come un libro ma a farlo in maniera nuova e accessibile, sfruttando a pieno le potenzialità del web.

 

Caracò mira a raccontare la realtà. Lavorare sul presente. Promuovere autori e formare nuovi lettori, eleggendo scuole e circuiti alternativi a nuovi punti di incontro.

Caracò vuol dire darsi uno statuto etico, diventare un vero e proprio osservatorio civile dove teatro e letteratura possano incrociarsi e produrre un’idea di cultura accessibile e originale.

 

Parteciperanno: il curatore del libro Alessandro Gallo e l’autore Giacomo Savani.

 

Per Caracò editore www.caraco.it

 

All’incontro segue un aperitivo.

 

 

Fra venerdì 23 e sabato 24 marzo la nostra libreria offre l’occasione di un doppio incontro con Chiara Rapaccini.

Per l’occasione il venerdì la libreria chiuderà alle 18,30 per andare in trasferta.

 

Venerdì 23 marzo a partire dalle 19,15

presso la biblioteca Corticella in via Gorki 14 a Bologna

presentazione del libro di Chiara Rapaccini “La bambina buona. Un esilarante e folle album di famiglia con parole e figure” (edizioni Sonzogno).

L’autrice ne parlerà con Giovanna Cosenza.

L’incontro è stato pensato in collaborazione con le amiche dell’Associazione PerWilma, con il circolo ARCI Brecht di Corticella, e col Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche, Biblioteca Corticella.

 

La nostra libreria gestisce il bookshop.

 

L’incontro sarà preceduto da un momento conviviale di autofinanziamento.

 

Questo è il libro coraggioso di una donna di Firenze che ha avuto una vita bella, fortunata e dolorosa, difficile e gioiosa. Che è stata bambina, figlia di poeta ipocondriaco e di madre austroungarica, sorella di Carlo ragazzo complicato, innamorata sempre, da sola mai. Che a 20 anni è andata a Roma per amore e non è più tornata. Che ora è madre, artista e vedova insieme.

Che ama la vita e non si vergogna a spogliarsi ama spogliarsi degli strati vecchi e nuovi della sua esistenza. Come quando si sbucciano le cipolle: bagnano gli occhi di lacrime, ma li fanno più vivi e più belli. La bambina buona è cresciuta, ha riaperto la sua fabbrica di ricordi chiusa da tanto e ha ricominciato a produrre. Ricordi santificati dalla polvere del tempo, i personaggi e gli interpreti di questo straordinario teatro mettono in scena una commedia molto dolce e molto amara, fatta di lunghe estati calde e altrettanti inverni freddi, di primi giorni di scuola, di pensieri segreti e amori, di amicizie vere e fratellanze tradite. Da abbracci e baci, di antenate folli come la Marchesa Casati Stampa e Olga, aspirante zia suicida.

Con pudore, ironia e delicatezza, il passato entra nel presente e diventa nitido, a portata di mano.

Ecco la borghesia fiorentina metà anni Cinquanta, severa, altezzosa e molto finta. I vestiti di Pucci e le borse di Hermès. Il vestito a punto smock e i loden verdi e cappottini rossi per le bambine.

Il bon ton praticato all’estremo con con risultati spesso disastrosi ed esilaranti.

La perdita della verginità da tacere, e poi la ribellione, i pantaloni a zampa di elefante e le prime manifestazioni femministe. Come un raffinato prestigiatore, Chiara Rapaccini tira fuori dal suo cilindro frammenti di vita intensa, come “Pattume”, il racconto inedito di Mario Monicelli che chiude il romanzo.

Li pesca uno a uno, ce li offre e li racconta, e infine li ricuce in un grande, serio folle puzzle dove ogni tassello ha un cuore e un’anima. E parla.

Mario Monicelli, il regista, suo compagno di sempre, diceva che La bambina buona è lo spaccato irriverente della borghesia italiana.

Mentre scriveva, Chiara Rapaccini non era molto d’accordo. Alla fine, ha dovuto dargli ragione.

 

Chiara Rapaccini, fiorentina, vive e lavora a Roma.

Affermata artista, illustratrice e scrittrice, è autrice di numerosi e premiati libri per ragazzi.

Questo è il suo primo romanzo con Sonzogno.

www.chiararapaccini.com

 

Giovanna Cosenza è professore associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi all’Università di Bologna. Autrice di articoli e contributi per riviste e volumi collettivi, ha pubblicato tra l’altro “Semiotica dei nuovi media” (Laterza, nuova edizione 2010) e ha curato il volume “Semiotica della comunicazione politica” (Carocci 2007).

Dal 2008 scrive il blog Dis.amb.iguando.

In marzo esce il suo libro “SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare” (edizioni Laterza).

 

 

 

Sabato 24 marzo alle 11,30

in libreria

aperitivo con Chiara Rapaccini e le carte di “Lovstori (Amori sfigati)” (edizioni Magazzini Salani).

 

Con Chiara un incontro gioco sulle situazioni che tutti abbiamo vissuto: amori sfortunati, atteggiamenti goffi, timidezze, gaffe, sms mai spediti, dialoghi di innamorati contemporanei. Tutti teneri, autentici e autoironici. 50 figurine da regalare al vostro amore. Da spedire al vostro ex, da tenere come portafortuna, da scambiare, da appiccicare sul diario o attaccare sul frigo per non ricadere nei trabocchetti d’amore o per ricaderci ancora e ancora.

 

 

 

con Trame dal 7 al 13 marzo 2012, “101 donne…”, “Questioni di Genere” e “Maddalena e le apocalissi”

Quasi passata la sbornia di BilBOlbul, le cui mostre proseguono in città (se volete il catalogo è disponibile presso la nostra libreria) ecco le prossime proposte di Trame.
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.
Mercoledì 7 marzo alle 18
in libreria
presentazione del libro di Maria Leonarda Leone “101 donne che hanno fatto grandi 101 uomini”.

Sabato 10 marzo alle 11,30
in libreria
aperitivo per la presentazione del n° 29 della rivista Hamelin “Questione di genere. Storie figure pedagogia”.

Martedì 13 marzo alle 18

in libreria
Luigi Bernardi parla del suo nuovo libro “Maddalena e le apocalissi”.

Mercoledì 7 marzo alle 18
in libreria
presentazione del libro di Maria Leonarda Leone “101 donne che hanno fatto grandi 101 uomini” (edizioni Newton & Compton).
Con l’autrice interverranno Daniela Corneo, redattore del Corriere di Bologna, e e Anita Rubini, redattore di Focus Storia.
All’incontro segue un aperitivo.

 

Nell’arte come nella letteratura, nella politica come in guerra, spesso la grandezza degli uomini è stata frutto di un concreto aiuto femminile: amanti, madri, nonne, figlie e persino suocere; per non parlare di tutte le “donne ideali”, le muse ispiratrici di scrittori e artisti di ogni secolo, e delle profetesse che con le loro visioni salvarono le sorti di re e comandanti. Donne spesso dimenticate, vissute all’ombra dei più ingombranti mariti, compagni, padri, amanti, cognati, sovrani. Di tutte loro parla questo libro: 101 donne di ogni tempo, nobili e popolane, colte e ignoranti, irreprensibili e libertine, accomunate dal fatto di aver aiutato, con la loro presenza, la loro intelligenza, il loro senso pratico, 101 uomini a conquistarsi un posto nella Storia. Caratteristiche che le avvicinano, senza ombra di dubbio, alle donne contemporanee che, oggi come allora, sostengono il sesso forte con determinazione, amore e grande forza interiore.
Da Eleonora d’Aquitania, mamma di Riccardo Cuor di Leone a Felicia Bartolotta Impastato, mamma di Peppino Impastato, da Renée Felton, mamma di Andrew Howe a Maria Giuseppina de Beauharnais, prima moglie di Napoleone….

 

Maria Leonarda Leone è nata a Roma nel 1978. Laureata in archeologia medievale alla facoltà di Lettere classiche dell’Università di Pisa ha abbandonato presto la “carriera” di archeologa sul campo per dedicarsi completamente alla scrittura. Giornalista professionista, ha collaborato con quotidiani e riviste, tra cui «la Repubblica» e «Medioevo», e realizzato testi e grafica per diverse pubblicazioni locali.
Attualmente lavora come free-lance per i periodici «Focus Storia», «Biografie», «Focus» e «Focus Extra». “101 donne che hanno fatto grandi 101 uomini” è il suo primo libro.

Sabato 10 marzo alle 11,30
in libreria
aperitivo per la presentazione del numero 29 della rivista Hamelin “Questioni di genere. Storie figure pedagogia”
Intervengono Giordana Piccinini e Barbara Servidori (Hamelin Associazione Culturale) e Stefania Prestopino (Collettivo Le Vocianti)
“Siamo veramente sicuri che le ragazze di oggi vogliano solo storie facili facili, con protagoniste arrese sul presente? Siamo veramente sicuri che cerchino solo personaggi che guardano non più in là del loro ombelico e che non stiano cercando disperatamente un romanzo di formazione che le mostri forti, coraggiose e davvero diverse?” (Giordana Piccinini)
A caccia di qualche spunto per genitori ed educatori, con un ragionamento sulle proposte editoriali per le giovani lettrici.

Martedì 13 marzo alle 18

in libreria
Luigi Bernardi parla del suo nuovo libro “Maddalena e le apocalissi”.
Lo affiancherà Antonio Paolacci e Alfredo Caruso Belli leggerà alcuni brani.
All’incontro seguirà un aperitivo.
“Maddalena e le apocalissi” è edito dall’editore indipendente Senzapatria.
Sono tre storie di amore e di fine del mondo, tre immaginari singolari e morbosi, tre voci per raccontare l’apocalisse prossima ventura.
E’ il libro più fantasmagorico e massimalista di Luigi Bernardi.Solo il mare
Un presente da incubo, il protagonista gioca alla roulette russa con le bombe che cadono ogni sera attorno a casa sua. La speranza di un nuovo inizio affidata a Maddalena, una donna talmente bella da non sembrare di questo mondo. Un viaggio, una metamorfosi, e la costatazione che nessuno può sfuggire al proprio destino.

Il gioco di M.
«Amore, se proprio vuoi regalarmi qualcosa, regalami un 11 settembre». Era un gioco. Chi poteva immaginare che M. glielo avrebbe fatto davvero questo dono, preoccupandosi persino che fosse trasmesso in diretta televisiva? Ma adesso che il regalo è ricevuto, il gioco continua e bisogna contraccambiare.

Fuoco sui miei passi
Non c’è niente che non possa distruggere: il cuore di sua madre, i palazzoni del quartiere dove abita, la strada del divertimento cittadino. Adesso, in un mondo sfinito da una guerra insensata che ha svuotato gli arsenali, è pronto per il proprio capolavoro: radere al suolo l’intera sua città. Ma senza Maddalena non andrebbe lontano.

 

da sabato 25 febbraio a domenica 4 marzo, da “Nina e i diritti delle donne” a BilBOlbul

Una nuova settimana.

Un percorso da condividere questo sabato con la casa editrice Sinnos di Roma, e la settimana dopo con BilBOlbul.
Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.
Sabato 25 febbraio alle 18
in libreria
presentazione del libro “Nina e i diritti delle donne” scritto da Cecilia D’Elia, illustrato da Rachele Lo Piano, della casa editrice Sinnos.
Assieme all’autrice interverranno Della Passarelli della Sinnos editrice e la poetessa Alessandra Berardi, “Musa autoispiratrice”.

Martedì 29 febbraio alle 18
inaugurazione della mostra di Giulia Sagramola dal suo libro “Bacio a cinque” e di Tuono Pettinato dal suo “Il magnifico lavativo” entrambi editi da Topipittori nella speciale collana “Gli anni in tasca graphic” dedicate alle autobiografie a fumetti.
Sarà offerto un aperitivo.


Domenica 4 marzo
apertura straordinaria della libreria dalle 10 alle 15 e alle 11,30 laboratorio di fumetto per ragazzi dai 9 ai 14 anni con Giulia Sagramola e Tuono Pettinato.
I ragazzi e le ragazze che partecipano possono portare un loro oggetto del cuore, su cui basare un possibile racconto autobiografico.
Il laboratorio è aperto e gratuito e può ospitare fino a 15 ragazzi. E’ gradita la prenotazione.


Sabato 25 febbraio alle 18
in libreria
presentazione del libro “Nina e i diritti delle donne” scritto da Cecilia D’Elia, illustrato da Rachele Lo Piano, della casa editrice Sinnos.
Assieme all’autrice interverranno Della Passarelli della Sinnos editrice e la poetessa Alessandra Berardi, “Musa autoispiratrice”.

 

La storia dei diritti delle donne raccontata dalla giovane Nina attraverso le figure femminili della sua famiglia: per mostrare ai giovani lettori e lettrici che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, che oggi sembrano ovvi, sono in realtà frutto di grandi battaglie avvenute pochi anni fa e che non vanno dimenticate.
Soprattutto per non tornare indietro.
Il libro è per ragazze e ragazzi, ma il percorso di utilizzo è anche rivolto a chi di loro si occupa, come genitore o educatore.

 

Dicono di Nina:
«Un libro da leggere insieme ai figli, maschi e femmine», Corriere della sera
«Un libro prezioso […] Storie di donne e cambiamenti», Il Messaggero
«Anche questa volta la Sinnos sa guardare lontano, con un libro che parla di donne, scritto da donne e dedicato alle donne del futuro», Left
«Chi l’ha detto che i libri per bambini non possono essere legati all’attualità?», Panorama

 

All’incontro segue un aperitivo.
La libreria collabora anche quest’anno con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto.
Due i momenti di incontro presso di noi.
Martedì 29 febbraio alle 18
inaugurazione della mostra annuale che ospiterà le tavole originali di Giulia Sagramola dal suo libro “Bacio a cinque” e di Tuono Pettinato dal suo “Il magnifico lavativo” entrambi editi da Topipittori nella speciale collana “Gli anni in tasca graphic” dedicate alle autobiografie a fumetti.
Sarà offerto un aperitivo.
Domenica 4 marzo
apertura straordinaria della libreria dalle 10 alle 15 e laboratorio di fumetto per ragazzi.
Alle 11,30 Giulia Sagramola e Tuono Pettinato racconteranno i loro libri con un laboratorio gioco di fumetto sul racconto autobiografico, per ragazze e ragazzi dai  9 ai 14 anni.
I ragazzi e le ragazze che partecipano possono portare un loro oggetto del cuore, su cui basare un possibile racconto autobiografico.
Il laboratorio è aperto e gratuito e può ospitare fino a 15 bambini.
Si prega di prenotare
telefonando allo 0051 233401 / 349 3714417 numeri di BilBOlbul  o allo 051 233333 di Trame
BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è un progetto dedicato al fumetto d’autore che presenta le opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale.
BilBOlbul nasce a Bologna nel 2001 come iniziativa culturale proponendo, lungo tutto il corso dell’anno, una serie di attività sul fumetto. Questa esperienza e la rete che sviluppa costituiscono i presupposti per la realizzazione del festival, la cui prima edizione si svolge nel 2007.
Attraverso una programmazione trasversale di mostre, incontri, proiezioni, performance e laboratori, BilBOlbul mette in relazione il fumetto e gli altri linguaggi della cultura contemporanea.
BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è curato da Hamelin Associazione Culturale. Da anni Hamelin mette in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema.
Hamelin organizza percorsi di lettura e laboratori di fumetto per le scuole, conferenze e corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, mostre didattiche, workshop e incontri pubblici con autori.

 

incontri dal 14 al 18 febbraio (anche una possibile trasferta)

Nulla ha potuto fermare gli incontri a Trame, neppure il gelo della Siberia…

Inoltre dicono che il tempo migliorerà nei prossimi giorni…

Quindi che scusa avete per non venire?

 

Vi aspettiamo con ampio spettro di proposte.

Quelle di Trame.

 

 

Martedì 14 febbraio alle 18

in libreria

Daniela Bortolotti, conosciuta sul web come Ladra di Caramelle presenta “Se scrivi ti sposo” (Jar Edizioni).

 

Venerdì 17 febbraio alle 18

in libreria

presentazione del libro di Benny Calasanzio “Mafia SPA” (editori Riuniti).

 

Venerdì 17 febbraio alle 21                                                                                                                                                                                                                                                                       ad Anzola Emilia presso la Casa del Popolo in via Goldoni 4                                                                                                                                                                                                          incontro con Loris Mazzetti per il libro “Assalto alla toga” (edizioni Aliberti).

 

Sabato 18 febbraio alle 11,30

in libreria

Del Vecchio Editore, in collaborazione con Affrica.org e con il Cospe presenta i gialli di Moussa Konaté, “L’assassino di Banconi” e “L’onore dei Keita”

 

 

Martedì 14 febbraio alle 18

in libreria

Daniela Bortolotti, conosciuta sul web come Ladra di Caramelle presenta “Se scrivi ti sposo” (Jar Edizioni).

Ne parlerà con Elisa Genghini, cantautrice e scrittrice

All’incontro segue un aperitivo.

 

Daniela parla delle divertenti e romantiche avventure di Rosalinda, una trentenne in cerca del vero amore.

“Perchè io, sul serio, sono piena di idee brillanti, solo che poi non le so elaborare. Vorrei una fama leggendaria ma non vorrei diventare matta a comporre frasi, periodi, intrecci e trame: potrei fare la scrittrice di proverbi, se non fosse che resterei un’emerita sconosciuta”…

Rosalinda sogna di scrivere un libro ed e certa di avere tutte le carte in regola per farlo, se non fosse che ha una vita frenetica che non le permette di perdere tempo, ma soprattutto il difetto di essere estremamente pigra e inconcludente. Decide quindi di circuire uno scrittore in modo da diventarne la Musa ispiratrice ed ottenere l’immortalita letteraria “come Beatrice per Dante, Laura per il Petrarca, Silvia per Leopardi, Lesbia per Catullo e Fiammetta per Boccaccio”.

Di scrittore in scrittore, sullo sfondo della Bologna intellettuale fatta di presentazioni, aperitivi letterari e happening culturali.

 

 

Venerdì 17 febbraio alle 18

in libreria

presentazione del libro di Benny Calasanzio “Mafia SPA” (editori Riuniti).

L’autore ne parlerà con Marco Imperato.

All’incontro segue un aperitivo.

 

In un paese in piena crisi economica, con lo spauracchio di affondare e di vivere la stessa situazione di Grecia e Argentina, c’è una sola azienda che può vantare utili da capogiro e un trend in costante cresita: si tratta di Mafia Spa. Non ne troverete la sede. Non ne riceverete le telefonate pubblicitarie. Non ne guarderete gli spot in televisione. Non ne osserverete le scalate bancarie. O almeno, non ancora. Benny Calasanzio, in anteprima esclusiva, snocciola cifre e dati dai rapporti 2011 della Dia, di Legambiente, Sos Impresa e altri documenti inediti: numeri impressionanti per la loro mole di centinaia di miliardi di euro e perché costruiti sul sangue innocente di cittadini comuni. Scoprirete che mafia, camorra, ‘ndrangheta e sacra corona unita sono ramificate in tutta la penisola. Scoprirete che la banda della Magliana esiste ancora. E scoprirete che i dati forniti dal Ministero degli Interni non sembrano collimare con la realtà di un’Italia ancora strozzata da vili criminali.

 

Benny Calasanzio, 26 anni, giornalista free lance, blogger e scrittore, scrive per vari quotidiani nazionali, tra cui Il Fatto Quotidiano, e molte testate on line, come Micromega e Cado in piedi.

 

Marco Imperato, pubblico ministero. Dopo quattro anni in procura a Marsala, dal 2008 lavora in Emilia Romagna ed è membro dell’Anm.

 

 

Venerdì 17 febbraio alle 21                                                                                                                                                                                                                                                                       ad Anzola Emilia presso la Casa del Popolo in via Goldoni 4                                                                                                                                                                                                          incontro con Loris Mazzetti per la presentazione del suo libro”Assedio alla toga” (edizioni Aliberti).                                                                                                                                          L’organizzazione della serata è curata dall’ANPI di Anzola Emilia.                                                                                                                                                                                                       La nostra libreria collabora al bookshop.

 

 

Sabato 18 febbraio alle 11,30

in libreria

Del Vecchio Editore, in collaborazione con Affrica.org e con il Cospe presenta i gialli di Moussa Konaté, “L’assassino di Banconi” e “L’onore dei Keita”

Interverranno Franco Foschi, medico e scrittore, Sandra Federici, direttrice della rivista “Africa e Mediterraneo” e Filippo Nicosia della Del Vecchio Editore.                                                                                                                              All’incontro segue un aperitivo.

Nato in Mali nel 1951, Moussa Konaté si è laureato in Lettere presso l’Ecole Normale Supérieure di Bamako, e prima di dedicarsi alla scrittura ha svolto per molti anni la professione di insegnante. Scrittore, saggista, regista e autore di opere teatrali, è il fondatore della casa editrice Editions Le Figuier e il direttore dell’Association Etonnants Voyageurs Afrique (Associazione Viaggiatori Straordinari Africa). Assieme a Michel Le Bris, si occupa del Festival Etonnats Voyageurs, importante fiera internazionale del libro. E’ considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura del suo Paese: nei suoi romanzi esplora l’Africa contemporanea al fianco del commissario Habib, rivelando un continente diviso tra modernità e tradizione.

Per ogni copia venduta dei libri presentati, 1 euro servirà a finanziare le attività e i progetti del COSPE, una ONLUS che opera nel Sud del mondo, in Italia e in Europa, per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Il COSPE è oggi impegnato nella realizzazione di oltre 100 progetti in circa 30 Paesi del mondo.

 

 

in febbraio nuovi incontri a Trame e in giro 7 Fuori catalogo con Rocco Pinto e Marcello Fois 8 In cammino 10 Vai al mare ti ho detto 11 febbraio gruppo di lettura

Se avrete voglia di sfidare le intemperie e di venire a sentire nuove storie ecco le nostre prossime proposte.
Quella di martedì 7 febbraio ci è particolarmente cara, risponde al desiderio di poter condividere il nostro bellissimo lavoro, a cui Rocco Pinto, collega di Torino, ha dato una voce insolita e bizzarra con la sua fantasiosa autobiografia, omaggio ai libri e alla passione che si cela dietro al nostro “mestiere” artigianale.
Come al solito prima il sunto poi le schede dei singoli incontri.
Buon febbraio bisestile. Un giorno in più per leggere un bel libro e bere un bicchiere di Pignoletto in compagnia. Vi aspettiamo.
Quelle di Trame.
 

Martedì 7 febbraio alle 18
in libreria
Marcello Fois incontra Rocco Pinto, autore di “Fuori catalogo: storie di libri e librerie” (Edizioni Voland).
All’incontro segue un aperitivo.

Mercoledì 8 febbraio alle 21
all’atelier SI’ in via San Vitale 67 a Bologna
l’Associazione Bologna presenta il primo incontro di “Pensieri pedonali, incontri sul camminare e vivere da pedoni la città“.

Venerdì 10 febbraio alle 18
in libreria
inaugurazione della mostra “vai al mare, ti ho detto”, dal libro di artista di Maura Cantamessa.
Alla presentazione segue un aperitivo.

Sabato 11 febbraio alle 14,30
il nostro gruppo “Letture sul sofà” parlerà del libro “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durrell.
 



Martedì 7 febbraio alle 18 

in libreria
Marcello Fois incontra Rocco Pinto, autore di “Fuori catalogo: storie di libri e librerie” (Edizioni Voland).
All’incontro segue un aperitivo.
Undici racconti a formare un romanzo in un gioco continuo di rimandi e incastri. Ogni racconto è un omaggio a un romanzo celebre (Il nome della rosa, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Morte a Venezia, La leggenda del santo bevitore, Una solitudine troppo rumorosa…), ogni racconto è un fermo immagine sulla vita dell’autore.
Libri, librai e lettori sono i protagonisti di questo curioso inventario in cui i diversi personaggi saltano, indisciplinati e irrequieti, da una pagina all’altra contaminando anche le storie vicine.
Libraio da trent’anni, Rocco Pinto è responsabile della libreria La Torre di Abele di Torino. Negli anni ha scritto di librai e librerie, e attualmente cura la rubrica Viaggio in Italia attraverso le librerie per “Tuttolibri”, supplemento culturale della “Stampa”. È ideatore e promotore di numerose iniziative tra cui “Portici di Carta”, la libreria più lunga del mondo sotto i portici di via Roma a Torino; “Pralibro”, rassegna letteraria che si svolge a “Prali” da nove anni; “Invito a bozze”, rassegna che seleziona un libro ancora in bozze per proporlo in anticipo ai lettori.
Marcello Fois è nato a Nuoro nel 1960 e vive a Bologna da molti anni.
E’ un autore prolifico, non solo in ambito letterario in senso stretto, scrive anche per teatro radio e televisione.
Mercoledì 8 febbraio alle 21
all’atelier SI’ in via San Vitale 67 a Bologna
l’Associazione Bologna presenta il primo incontro di “Pensieri pedonali, incontri sul camminare e vivere da pedoni la città“.
“Quattro passi fra parole e musica” reading con Alberto Preti (voce e chitarra) e Cristina Zamboni (voce narrante) e contributi liberi: porta una lettura anche tu!
“Non riesco a meditare se non camminando. Appena mi fermo, non penso più, e la testa se ne va in sincronia con i miei piedi” J.J. Rosseau
La nostra libreria collabora al bookshop.
Venerdì 10 febbraio alle 18
in libreria
inaugurazione della mostra “vai al mare, ti ho detto”, dal libro di artista di Maura Cantamessa.
Alla presentazione segue un aperitivo.
“vai al mare, ti ho detto” è un progetto editoriale nato dal monologo di Claudio Magris “Lei dunque capirà“.
Il libro d’artista è composto di incisioni di Maura Cantamessa (sette calcografie su rame e una serigrafia) stampate dall’autrice in 50 esemplari e 10 prove d’autore numerate e firmate dagli autori.
Il libro si apre con un testo di Walter Barbero (Le figure narranti) e si snoda poi attraverso un dialogo tra le parole di Claudio Magris e le immagini create da Maura Cantamessa, che ne parlerà in libreria con Francesco Pagliari.
Tema della narrazione il mito di Orfeo e Euridice rivisitato in chiave moderna, riletto e riproposto attraverso uno stretto legame scrittura-immagine che si presenta di volta in volta entrando nella poesia di “vai al mare, ti ho detto”.
Maura Cantamessa è nata a Bergamo nel 1966. Studia incisione e stampa d’arte dalla fine degli anni Ottanta specializzandosi in calcografia. Dal 1995 realizza libri d’artista a tiratura limitata,  creando sempre una stretta relazione testo-immagine. Vive e lavora a Bergamo.
Francesco Pagliari, architetto, critico e curatore, si occupa d’architettura ed arte contemporanee.
Sabato 11 alle 14,30 il nostro gruppo “Letture sul sofà” parlerà del libro “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durrell.